Blog

  • “Sogni in svendita” è il nuovo singolo di Alberto Conti

    Dal 7 novembre 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “Sogni in svendita”, il nuovo singolo di Alberto Conti che verrà pubblicato anche in versione ATMOS/Audio Spaziale per un’esperienza sonora immersiva.

    “Sogni In Svendita” è un brano che unisce la sonorità vivace del rock con una narrazione profonda e riflessiva, creando un’esperienza musicale coinvolgente e dinamica. La canzone ha un’atmosfera energica ma con un sottofondo emotivo, grazie alle sonorità delle tastiere e del basso che aggiungono un tocco elettronico. Il testo analizza il tema del compromesso e delle opportunità mancate, con il protagonista che riflette sulle scelte e sul tempo che scorre, includendo dialoghi e riflessioni su rapporti personali e l’importanza di non dimenticare ciò che conta. Nel complesso, “Sogni In Svendita”

    Commenta l’artista sul nuovo brano: “Questa canzone nasce dall’immagine di una corsa a ostacoli, dove ogni barriera rappresenta una sfida da superare con grinta e leggerezza. Questi ostacoli li ho voluti raccogliere virtualmente all’interno del videoclip.”

    Il videoclip di “Sogni in svendita” è un viaggio emozionale tra ricordi, sogni e musica. Un collage di immagini vere, raccolte nel corso degli anni, che raccontano la storia di un ragazzo cresciuto con una chitarra in mano e la musica nel cuore. Dalle prime riprese amatoriali di quando era bambino fino ai 22 anni di oggi, il video mostra i momenti più autentici della sua vita: le giornate con gli amici, le vacanze, i sorrisi, la spensieratezza e quella passione che non lo ha mai abbandonato.

    Un racconto sincero e potente, che celebra la crescita personale e artistica di Alberto Conti, trasformando i ricordi in un messaggio universale di amore per la musica e per la vita.

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=_LlBU5OMIC8

    Biografia

    Alberto Conti, nato a Modena il 15 agosto 2003, è un cantautore e chitarrista che combina una formazione classica con influenze contemporanee. Inizia a suonare la chitarra all’età di otto anni e prosegue gli studi al Liceo Musicale di Modena, diplomandosi in Chitarra Classica, e successivamente si laurea in Chitarra Jazz al Conservatorio di Parma.

    Nel 2022, partecipa a Italia’s Got Talent, dove si fa conoscere per la qualità della sua esibizione, ricevendo un’accoglienza entusiasta dai giudici. Nel 2025, inizia il suo percorso discografico in collaborazione con il produttore Alex Bagnoli, con cui ha realizzato i brani del suo primo disco, un progetto che unisce ricerca sonora e autenticità espressiva. Marco Baroni contribuisce come coautore dei testi, arricchendo ogni canzone di sfumature e profondità narrativa.

    Il suo primo singolo, “Sogni in Svendita”, è un’anticipazione del suo album di debutto atteso per i primi mesi del 2026. Il progetto si distingue per originalità e freschezza, proponendo un linguaggio musicale personale e distante dalle mode dominanti nel panorama italiano. Alberto Conti cita John Mayer, Sam Fender e Jacob Collier come suoi artisti di riferimento.

    Con la sua musica, Alberto desidera raccontare la vita di tutti i giorni e le esperienze dei suoi coetanei, cercando di costruire una carriera musicale incentrata sulla chitarra e sulla voce, strumenti che desidera mantenere al centro del suo percorso artistico. Dal vivo, Alberto trova la sua dimensione più naturale, dove chitarra e voce diventano strumenti diretti per raccontare la sua musica con semplicità e autenticità.

    “Sogni in svendita” è il nuovo singolo di Alberto Conti disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 7 novembre 2025.

     

     

    TikTok| Instagram | YouTube | Facebook

  • “Come sarebbe stato” è il nuovo singolo dei Thëm

    Da venerdì 7 novembre 2025 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “COME SAREBBE STATO” (Overdub Recordings), il nuovo singolo dei Thëm.

    Il brano “Come sarebbe stato” è un viaggio interiore tra frammenti di memoria, domande irrisolte e immagini fatiscenti, tra un passato e un presente sospeso, dove le risposte non arrivano mai e le domande diventano eco.  I vetri frantumati, simbolo centrale della canzone, rappresentano la mente, la fragilità e il dolore: ogni frammento custodisce un ricordo, anche quando sembra privo di significato. L’immagine visiva si fonde con il suono delle grida, il silenzio delle risposte mancate e il vuoto che rimane.

     

    Spiega il gruppo a proposito del brano: «Abbiamo scelto “Come sarebbe stato” come secondo singolo e brano per il video perché era quello che meglio poteva tradurre la nostra idea di impatto, sia sonoro che visivo. Volevamo qualcosa di diretto, sporco, reale. Così abbiamo optato per un suonato caotico in una location disagiata, dove ogni take è stata suonata dal vivo. Ovviamente la scelta è ricaduta su Peppe perché è uno di “famiglia” con il quale condividiamo idee e visioni e del quale ci fidiamo al 100% perché in qualsiasi ambito metta mano la resa è incredibile».

     

    Il videoclip ufficiale di “Come sarebbe stato”, diretto da Giuseppe “Peppe” Pascale e girato all’Auditorium Popolare di Cosenza, è stato interamente eseguito dal vivo. La location, con la sua bellezza decadente e cruda, è stata scelta per riflettere la profondità emotiva del pezzo. Ogni ripresa è stata realizzata senza filtri, nonostante le difficoltà fisiche come corde rotte, dita sanguinanti e stanchezza, preservando così l’autenticità e l’integrità emotiva del brano in modo diretto.

     

    Guarda il videoclip di “Come sarebbe stato” su YouTube

    https://www.youtube.com/watch?v=BYA2BL6dgHg

     

     

    Biografia

    Thëm è il suono del disagio che prende forma. Nato nel 2022, il progetto fonde post-hardcore, screamo e alternative in un mix ruvido e viscerale. Il disco d’esordio Frames (2023) ha segnato la prima esplosione: teso, cinematografico, emotivamente carico. La sua uscita ha portato la band a condividere il palco con Fine Before You Came, Elephant Brain, Plakkaggio, Napoli Violenta e We Are Waves, ritagliandosi uno spazio nella scena underground. Da allora, il percorso si è fatto più crudo e istintivo: chitarre abrasive, testi in italiano, emozioni esposte. Rabbia e vulnerabilità si scontrano in ogni brano, tra esplosioni e silenzi sospesi.

    Dopo “Giacere”, “Come sarebbe stato” è il nuovo singolo dei Thëm pubblicato da Overdub Recordings disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 7 novembre.

     

    Linktree | Instagram | Facebook| YouTube | Bandcamp | Spotify

     

  • “La storia non si fa” è il nuovo singolo di Luca Fogliati

    Dal 7 novembre 2025 sarà in rotazione radiofonica “La storia non si fa”, il nuovo singolo di Luca Fogliati disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 2 novembre.

     

    “La storia non si fa” è un brano rock con un testo diretto e talvolta crudo, che riflette un clima di tensione e dramma.

    Il titolo è una citazione della famosa frase di Benedetto Croce “la storia non si fa con i se e con i ma”, che viene ripresa esplicitamente nel testo. Le liriche toccano temi sociali e politici, come l’identità e la collettività (“Siamo tutti orfani, ma per colpa di chi?”), l’immigrazione e le divisioni sociali (“Lasciate perdere il valore, riaffrontate quei barconi, poi brusate anche i terroni” e “C’hanno diviso per renderci più solidi” o “soli”), e la critica sociale/politica (riferimenti all’utopia della sinistra e a schieramenti politici, citando anche

    la strage di Ustica a 45 anni di distanza e Genova).

    Il tono generale è critico, polemico e a tratti sarcastico, tipico di una canzone di denuncia sociale. La struttura musicale è standard, con strofe e ritornello ben definiti, e il ritornello (“La storia non si fa…”) è molto energico e ripetitivo, con un crescendo emotivo e vocale. Un interludio o assolo strumentale aggiunge un notevole impatto emotivo.

    Commenta l’artista a proposito del nuovo brano: “Con questa canzone inizio una fase completamente nuova del mio modo di scrivere. Durante la registrazione, abbiamo cercato di sperimentare il più possibile, grazie all’aiuto dell’arrangiatore Beppe Lombardi e del chitarrista Fabio Serra.”

    Nel videoclip di “La Storia non si fa”, girato da Gianluca Guidone, Luca Fogliati porta in scena un racconto visivo intenso e potente. All’interno del limbo cyclorama di UNCUT Studio di Torino scorrono proiezioni di immagini che evocano le ferite della storia italiana, riflettendosi sull’artista come segno di memoria e testimonianza. Il degrado progressivo della bandiera italiana diventa metafora di un patriottismo lacerato, che accompagna l’evoluzione emotiva del brano. A introdurre il video, una citazione di Pasolini, un omaggio a 50 anni dalla sua morte, che ne diventa la chiave interpretativa, tra memoria collettiva e disincanto contemporaneo.

     

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=WtnSiv77RXI

    Biografia

    Luca Fogliati, nato ad Asti nel maggio 1991, è un cantautore  che si distingue per un rock sincero, elegante e profondo, con influenze e atmosfere che richiamano il meglio della musica italiana. Inizia a scrivere canzoni all’età di 12 anni e, con perseveranza e studio, comincia a esibirsi con tribute band e con il gruppo I Volume, di cui è fondatore e frontman. Dal 2007, si contano oltre 200 concerti.

    Fogliati riceve i primi riconoscimenti nel 2010 con il premio della critica all’Acanto Festival per “Sei distante” e nel 2011 arriva in finale al Contest Ligabue al CPM di Milano con “Vertigine”. Nel 2015, raggiunge la prestigiosa finale al Concorso Senza Etichetta con “Chi non muore si rivede”, con Mogol come presidente di giuria. Nel 2016, sale sul palco di Astimusica e riceve il premio San Jorio Festival con “Il folle volo”, assegnatogli dal presidente di giuria Bungaro.

    Nel 2018, pubblica il suo primo singolo “Selfie”, prodotto da Studiottanta-Fortuna Records, che arriva in semifinale al concorso musicale per il Concerto del Primo Maggio. L’anno successivo, esce il secondo singolo “Chi non muore si rivede”, sempre per Studiottanta-Fortuna Records, seguito dal singolo “L’Equilibrista”, prodotto da La Stanza Nascosta Records. Nel 2020, vince il premio nuovaclassifica.it al concorso nazionale e internazionale La Settima Nota con “Lo Specchio”.

    Nel 2021, pubblica il suo primo album da solista, “Per Te”, accompagnato dal singolo “Vertigine”, che registra più di 600 passaggi radiofonici e 30.000 streaming su Spotify. Il videoclip del singolo raggiunge più di 40.000 visualizzazioni su YouTube. Nel 2022, esce il secondo singolo estratto dall’album, “Controcorente”, edito da CLAMORE Music Label. La sua attività live prosegue con numerosi concerti fino alla pubblicazione del nuovo singolo “Vittime” nel maggio 2023.

    “La storia non si fa” è il nuovo singolo di Luca Fogliati disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 2 novembre 2025 e in rotazione radiofonica dal 7 novembre.

    Facebook | Instagram | YouTube

  • “Nessuno che sbaglia” è il nuovo singolo di Nicolò Maggiore

    Dal 7 novembre 2025 sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali “NESSUNO CHE SBAGLIA”, il nuovo singolo di Nicolò Maggiore. 

    “Nessuno che sbaglia” è un brano che racconta l’amore nella sua forma più fragile ma anche più autentica: fatto di litigi e riconciliazioni, di imperfezioni quotidiane e di quella forza invisibile che tiene unite due persone nonostante tutto. La canzone alterna immagini intime e concrete a un desiderio più profondo: quello di trovare un rifugio nell’altro, dove gli errori non contano e il tempo sembra sospendersi. Il ritornello racchiude il cuore del pezzo, la ricerca di un momento puro, senza conflitti, in cui restare insieme “da mezzanotte all’alba” con la certezza che nell’amore vero non esiste chi sbaglia.

    Racconta l’artista riguardo alla canzone: Questo progetto è una riflessione sull’errore come forma di umanità. Non esiste amore senza imperfezione, e Nessuno che sbaglia è il mio modo di spiegarlo”.

    Biografia

    Nicolò Maggiore è un cantautore originario di Varese. Scrive e canta in italiano sin da quando aveva 14 anni, trasformando la musica in un modo per dare voce a emozioni difficili da dire a parole. I suoi brani uniscono melodie intime e testi profondi, attraversando temi come l’assenza, il desiderio, il ricordo e la fragilità. Nel 2024 ha pubblicato il suo primo EP “Cielo Stellato”, un progetto di sei brani che rappresenta un viaggio personale tra sogno e realtà, malinconia e speranza. Tra tappeti elettronici delicati, chitarre leggere e una voce sincera e diretta, Nicolò costruisce un mondo sonoro in cui riconoscersi, in bilico tra il pop emotivo e l’indie introspettivo. Ancora in cerca di una forma definitiva, la sua musica è il riflesso di un’identità in evoluzione. Ogni canzone è un tentativo onesto di raccontarsi, senza filtri.

    “Nessuno che sbaglia” è il nuovo singolo di Nicolò Maggiore disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 7 novembre 2025.

     

    Spotify | Instagram | YouTube | TikTok

  • La musica come archivio del lavoro quotidiano che non fa notizia

    C’è un’Italia che non finisce in copertina, che non vive di viralità, che ogni giorno fa i conti con fatica, sudore e piccoli traguardi. Un’Italia fatta di gesti, valori, mestiere. Di persone che si sporcano le mani per costruire qualcosa che rimanga nel tempo. È l’Italia di chi coltiva, ristruttura, resiste. È la storia di chi porta avanti il proprio lavoro in silenzio, e nonostante tutto, continua a tenere duro per un futuro migliore.

    A loro, a chi non ha tempo per i trend dei social network ma non ha mai smesso di esserci, i RadioFrame21 – duo cinematic-rock romano formato da Danilo Garcia Di Meo e Danesh Chillura – dedicano “Sporco West” (Label 33/Virgin Italia), un brano interamente strumentale, dal suono ruvido e diretto, che pone al centro la forza di una parte del Paese spesso dimenticata dalle cronache, ma che ogni giorno manda avanti comunità, territori e famiglie.

    Un racconto musicale senza voce, ma con un volto: quello di una giovane donna che – nel videoclip ufficiale presentato in anteprima nazionale su Sky TG24 – lavora con le mani, salda, assembla, si affatica. Senza mai fermarsi. Nessuna scena patinata, solo l’eroismo quotidiano di chi crea la propria storia senza postarla o cercare qualcuno che la racconti, mentre tutto intorno corre, cambia e dimentica.

    Ed è proprio l’assenza di parole ad aprire uno spazio nuovo: uno spazio in cui l’ascolto non è guidato, ma accade. E in cui chi guarda e chi sente è chiamato a riconoscere quello che spesso non si vede, ciò che non finisce sui giornali perché non fa scalpore, ma tiene in piedi una nazione intera: la dignità dei lavoratori che la sorreggono, tra erbacce da estirpare e sogni da dipingere.

    «Abbiamo immaginato un suono che rappresentasse il gesto fisico e quello simbolico – spiegano i Radioframe21 –. Per noi “Sporco West” è un piccolo omaggio a chi continua a costruire anche quando sembra non serva più. A chi resiste facendo, non solo parlando.»

    Un omaggio che arriva in un Paese dove il lavoro resta un’emergenza sociale: secondo l’ISTAT, nel 2023, il 7,6% degli occupati rientra tra i cosiddetti “working poors”, con punte oltre il 14% tra gli operai e stipendi che non arrivano ai mille euro al mese pur avendo un impiego stabile. Sono muratori, operai, braccianti, artigiani. Mani che reggono l’economia senza mai finire nei trend di TikTok.

    Dati che fotografano un’Italia in difficoltà, cifre dietro le quali ci sono volti, storie, famiglie.

    “Sporco West” se ne fa carico e li porta sullo schermo trasformandoli in immagini: il video, diretto da Danilo Garcia Di Meo – che oltre ad essere membro del duo è da sempre un autore attento alle realtà invisibili e marginali -, presenta una regia asciutta, documentaria, priva di concessioni estetiche: un piano sequenza narrativo che racconta il lavoro come forma di presenza, il corpo come luogo di costruzione, la musica come struttura portante.

    La protagonista non è il simbolo di un’eroina epica: è una donna che porta avanti la propria vita giorno dopo giorno, trovando energia e bellezza nei gesti più concreti. È l’incarnazione di chi contribuisce alla comunità senza mai finire nei titoli di giornale.

    “Sporco West” non è però solo immagini. È anche – e soprattutto – suono.

    La cifra distintiva dei RadioFrame21 è una miscela personale di rock, ambient, colonne sonore, chitarre ruvide e stratificazioni elettroniche. Nel brano, questa ricerca diventa un paesaggio sonoro di frontiera che parla di chi si muove ai margini, di chi sceglie di fare, anche quando nessuno guarda.

    «Volevamo raccontare la forza che sta nella straordinarietà dell’ordinario: la capacità di portare avanti i propri progetti, i propri sogni, nonostante gli ostacoli – concludono -. È la nostra idea di libertà: non quella dell’engagement, ma quella costruita con sudore, fatica e volontà.»

    “Sporco West” porta avanti l’identità dei RadioFrame21: un laboratorio cinematic-rock che unisce radici rock-blues ed elettroniche con un’anima legata al mondo delle colonne sonore.

    Forse la musica non cambierà il mondo. Ma può ancora rifletterlo. Per farci riflettere. “Sporco West” lo fa: senza parole, ma con tutto il necessario. Un videoclip, un suono, uno scorcio di quotidiano. Non ci sono supereroi: solo la fotografia di quello che viviamo e vediamo ogni giorno, ma a cui ormai non facciamo più caso.

    Nessuna retorica, nessuna morale. Solo una storia che ha il sapore della vita vera. E un brano che, per una volta, la segue.

  • “La cattiva” è il nuovo singolo di Rebic

    Dal 7 novembre 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “La cattiva”, il nuovo singolo di Rebic.

     

    Con “La Cattiva”, Rebic torna sulla scena con un singolo esplosivo che mescola urban e latin vibes in un mix di energia pura e attitudine senza compromessi. Il brano si distingue per le sonorità moderne, il beat coinvolgente e un testo diretto ed esplicito, capace di raccontare con ironia e forza la figura di una donna indipendente, sicura di sé e senza paura di mostrarsi per quella che è. Rebic firma un pezzo brillante, deciso e senza filtri, confermando la sua identità artistica e la sua capacità di fondere sensualità, ritmo e autenticità in un sound contemporaneo e riconoscibile.

    Commenta l’artista a proposito del nuovo brano: “Con questo singolo voglio confermare la mia identità decisa e contemporanea. La Cattiva è un brano di impatto, curato in ogni dettaglio e pensato per raccontare la figura di una donna consapevole, indipendente e libera di mostrarsi senza maschere. In questo pezzo, mi presento senza filtri, completamente trasparente e fedele a me stessa, firmando un singolo che unisce autenticità, ritmo e carattere in un’unica, potente dichiarazione d’intenti.”

    Nel videoclip di “La Cattiva”, Rebic si mostra sicura di sé e senza filtri, rivelando tutta la sua autenticità artistica e personale. Ambientato su una spiaggia al tramonto, il video cattura un’atmosfera intima e magnetica: tra le luci calde della sera e il suono del mare, Rebic si rilassa, canta e si lascia attraversare dalle emozioni del brano.

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=QRBXzfRVYDw

    Biografia

    Rebic è un’artista di 25 anni originaria di Siena. Vive a Milano e svolge la sua professione di geometra, ma la sua più grande passione è il canto.

    A soli 11 anni, durante le scuole medie, la sua insegnante di musica la invitò a entrare nei cori scolastici. Da lì, passando presto alla voce principale, non ha mai smesso di cantare. Autodidatta e determinata, ha imparato da sola a gestire la propria voce e a scrivere i suoi testi, accompagnandosi al pianoforte, suo strumento di riferimento. Le sue influenze principali arrivano dalla musica argentina e internazionale, mentre la scena italiana non rispecchia pienamente il suo stile e la sua visione musicale. Con il supporto di un manager, di un team di produttori e grafici, Rebic sta costruendo un progetto solido e curato in ogni dettaglio, pensato per esprimere al meglio la sua identità artistica. Il suo pubblico ideale non ha confini: la sua musica si rivolge a chiunque apprezzi l’autenticità e la passione.

    “La cattiva” è il nuovo singolo di Rebic disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 7 novembre 2025.

    Instagram | TikTok | Spotify | YouTube

  • “Canzone universale” è il nuovo singolo di mucchioselvaggio

    Dal 7 novembre 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “Canzone Universale”, il nuovo singolo di mucchioselvaggio (Maionese/Warner Chappell).

    E se esistesse una canzone universale? Una canzone con musica e parole in grado di risolvere ogni situazione e di parlare al cuore di tutti? Noi ce lo siamo sempre chiesti e abbiamo sempre immaginato come potrebbe essere. Una specie di formula magica in grado di far ragionare tutti con il buon senso e lenire il dolore di ognuno di noi. La musica ha questo potere? Secondo il mucchioselvaggio assolutamente sì.

    Guarda il videoclip su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=8CaRIQNJIws

     

    Il video di Canzone universale è stato girato ad Asciano in provincia di Siena, un luogo dove la natura       mostra quanto può essere meravigliosa ed universale. Si gioca con lo spazio immenso di questi luoghi per creare un bilanciamento tra musica e natura, e riportare un senso di pace…universale appunto.

    Biografia

    mucchioselvaggio nasce nel 1992. È la voglia di 3 amici fraterni di fare rock! Gianni, Nevio e Riccardo incidono il primo demotape “THE HOLE IN THE WALL” nel 1992, seguito l’anno dopo da “LIVIDI ADDOSSO” che svolta sui testi in italiano e in un rock più commestibile. In quei 2 anni insieme faranno un sacco di concerti ed esperienze. La storia si evolve in Caffè Sindona con sempre più gradimento e poi in un progetto solista di Gianni come ULIVIERI con il singolo “io ti amo ma devo ucciderti” (2004) che riscuote successo in radio e in tv! Dopo più di 30 anni i sempre 3 amici fraterni decidono che è il momento di risalire di nuovo insieme sul palco a macinare musica. Lo fanno con canzoni del loro vecchio repertorio e con una nuova uscita discografica, il singolo “Stasera”, che anticipa la realizzazione di un album dal titolo “La vecchia scuola cilena”. Nel 2025 vengono selezionati e presi a bordo del progetto Maionese di Matilde Dischi. Ed è di nuovo rock and roll!

     

     

    “Canzone universale” è il nuovo singolo di mucchioselvaggio disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 07 novembre 2025.

    Instagram | Facebook | TikTok

  • “Stelle e brividi” è il nuovo singolo di Fabiola

    Da venerdì 7 novembre 2025 sarà in rotazione radiofonica “Stelle e brividi”, il nuovo singolo di Fabiola già disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 31 ottobre.

    “Stelle e Brividi” è un brano nato nelle calde giornate estive ma porta con sé quel dolce sapore malinconico che accompagna il passaggio dall’estate all’autunno, risvegliando i ricordi di quei momenti. La canzone racconta di luoghi che suscitano il desiderio di ritorno e di sensazioni intense che vorremmo rivivere, poiché hanno lasciato un segno profondo nel nostro cuore. Il sound è quello di una ballad dolce, romantica e nostalgica, capace di catturare l’essenza di quegli istanti preziosi che vorremmo trattenere per sempre.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “I primi accordi di Stelle e brividi sono nati in estate durante mentre ero in Sicilia, avevo con me la mia tastierina e ho iniziato a comporre e scrivere la prima parte di questa canzone. In seguito, con l’aiuto di Alberto Boschiero e l’arrangiamento di Marco Marra, la canzone ha preso forma. È sempre una bella emozione vivere le fasi della creazione di una propria canzone.

    Dopo il brano <Ancora una volta> pubblicato nel mese di aprile, <Stelle e brividi> si inserisce nel mio progetto artistico sempre nel filone delle ballad”.

    Il videoclip di “Stelle e Brividi” è stato girato durante l’estate in Sicilia, nella provincia di Agrigento, tra le suggestive località di Palma di Montechiaro, San Leone e il belvedere di Casteltermini. Le riprese e il montaggio sono stati curati da Creativity, con Salvatore Di Piazza e Valentina Sepe alla regia.

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=Qp_m-VNZlpU

     

    Biografia

    Fabiola Falletta è una cantautrice pop appassionata di musica fin da piccola. È cresciuta ascoltando generi musicali diversi, dal pop, al rock, al soul. Tra le sue principali reference musicali ci sono le canzoni di Giorgia, Levante, Annalisa, Elisa, Whitney Houston, Celine Dion, Gloria Gaynor, Mina, Noemi, Joss Stone, Lady Gaga, Nina Zilli, Nek, Marco Mengoni, Biagio Antonacci, Lucio Dalla, Fabrizio De Andrè.

    Fabiola ha iniziato a studiare canto moderno all’età di 15 anni e continua a studiare tuttora; all’età di 26 anni ha iniziato lo studio della chitarra, uno strumento che l’ha sempre affascinata, utile anche per poter comporre i propri brani e per potersi accompagnare mentre canta.

    L’artista ha da poco concluso un corso di Avviamento alla Professione come cantante alla Gypsy Musical Academy di Torino.

    Ha sempre avuto la passione per la scrittura e nel 2016 dopo uno stage di scrittura con Tony Bungaro, Fabiola scrive il suo primo inedito “Effetto sorpresa”. Nel 2020 inizia a lavorare al suo attuale progetto artistico con la creazione di alcuni brani inediti nati da collaborazioni con altri cantautori e autori. In questi anni ha avuto la possibilità grazie ad un team di professionisti di sperimentare per i suoi brani vari generi (pop/rock, indie/pop), produzioni musicali e stili di scrittura diversi.

    Con la sua musica Fabiola desidera raggiungere e far emozionare la maggior parte del pubblico senza limiti di età e far immedesimare le persone nei brani, rendendo chi ascolta parte della storia raccontata.

    Per Fabiola, ogni brano rappresenta un viaggio che racconta di legami con persone e luoghi che lasciano il segno; l’obiettivo dell’artista è quello di far conoscere la propria musica e creare un legame con chi ascolta le sue canzoni. Un altro obiettivo è quello di realizzare un album e continuare a scrivere canzoni.

    Tra le canzoni di Fabiola da ascoltare su Spotify, ci sono “Ancora una volta”, “Dirmi che mi ami”, “io sulla luna”, brani nati da diverse collaborazioni.

    “Stelle e brividi” è il nuovo singolo di Fabiola disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 31 ottobre e in rotazione radiofonica da venerdì 7 novembre.

     

    Instagram | Spotify

  • Best Life in Rome: il 12 dicembre il concerto che fa la storia (ingresso libero)

    Per la prima volta a Roma, il 12 dicembre 2025 alle ore 21:00, il Teatro India (Lungotevere Gassman 1, Roma) ospiterà un concerto esclusivo organizzato dal Municipio Roma XI di Roma Capitale in collaborazione con La Cooperativa Sociale H-Anno Zero e con il contributo di Fondazione Charlemagne nell’ambito del programma Periferia Capitale.

    Si chiama Best Life in Rome ed è un evento musicale straordinario che celebra l’inclusione e il talento artistico delle persone con disabilità attraverso la musica. Un concerto internazionale che vedrà l’esibizione congiunta di due realtà musicali di rilievo internazionale: la Scooppiati Diversamente Band di Roma e The Music Man Project UK di Londra. Questo evento a ingresso libero (ma con prenotazione consigliata su www.scooppiati.it/bestlifeinrome) rappresenta un’occasione unica per promuovere l’inclusione sociale e valorizzare il talento artistico di persone con disabilità, rompendo stereotipi e barriere culturali.

    Questo evento rappresenta un momento di straordinaria condivisione e celebrazione del talento, dimostrando che la musica può essere un potente strumento di inclusione”, ha dichiarato Dott.ssa Maddalena Maggi, Presidente della Cooperativa Sociale H-Anno Zero.

    Siamo orgogliosi di portare per la prima volta a Roma la musica e l’energia di The Music Man Project, un progetto straordinario che insegna musica ad oltre 700 ragazzi con disabilità in tutto il Regno Unito”, ha aggiunto Gianluca Lanzi, Presidente del Municipio Roma XI.


  • “Addio” è il nuovo singolo di Doris

    Da venerdì 7 novembre 2025 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “ADDIO” (Up Music), il nuovo singolo di DORIS.

     

    “Addio” è un brano che racconta le emozioni vissute quando si trova il coraggio di lasciar andare un passato doloroso o persone tossiche. È una canzone di liberazione, che trasforma la fine in un nuovo inizio.

     

     

     

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Questa canzone è molto importante per me. Mi ha aiutata ad esprimere in musica quello che a parole non sono mai riuscita a fare”.

     

     

    Biografia

     

    Doris, ventenne originaria del Friuli, si avvicina alla musica fin da bambina, quando a soli cinque anni inizia a suonare il violino. La passione cresce al punto da portarla, a quattordici anni, a iscriversi al liceo musicale, dove integra anche lo studio del pianoforte. Dopo tre anni, a causa di alcuni problemi, decide di cambiare percorso e intraprende la formazione come parrucchiera, scelta che le permette di avere più tempo da dedicare a ciò che ama di più: il canto. Inizia così a prendere lezioni di canto, scoprendo sin da subito che la sua vera vocazione è quella di diventare cantante. Da allora, Doris lavora con impegno e determinazione per trasformare questo sogno in realtà.

    “Addio” è il nuovo singolo di Doris disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 7 novembre.

     

     

    Instagram