Blog

  • Dal 25 marzo 2022 è disponibile su tutte le piattaforme digitali “JE SO ACCUSSI’” (Isola degli Artisti), il nuovo album di SERENA BRANCALE

    Dal 25 marzo 2022 è disponibile su tutte le piattaforme digitali “JE SO ACCUSSI’” (Isola degli Artisti), il nuovo album di SERENA BRANCALE

    JE SO ACCUSSI’” è il terzo disco di Serena Brancale, un cofanetto di pietre preziose, canzoni e cover che pensate nel dettaglio per regalare un’immagine matura di se stessa senza rientrare in un genere musicale definito. Un progetto in cui convivono mille sfaccettature di un grande Sud, dal dialetto barese all’Africa, dall’omaggio a Pino Daniele, alla figura della donna. In questo album è presente il brano che sigilla la collaborazione internazionale con Richard Bona e che vede Serena entrare nella “family” di Quincy Jones.

    Racconta Serena Brancale a proposito del progetto: Sono figlia della mia terra e la musica mi fa da colonna sonora da bambina, da quando mia sorella studiava pianoforte e mia madre dirigeva un coro in chiesa.” e aggiunge“L’album raccoglie le facce della musica che amo, dal soul all’ R&B, al Jazz, canzoni “Girl Power” nella prima e nella terza traccia e svela le voci femminili, ospiti di questo nuovo progetto insieme ad altri artisti nazionali ed internazionali. Ho dedicato invece un omaggio alla mia terra e alla famiglia in dialetto barese, ricordandone le strade e i profumi. Tra un inedito e l’altro ho deciso di celebrare il mio cantautore preferito, realizzando dei vestiti su misura completamente nuovi di Je So’ Pazzo, Alleria e Vient e’ Terra di Pino Daniele. Non manca una canzone dal sapore Anni 70’ e per finire, un brano rivolto al futuro, augurando a tutti gli artisti contemporanei un nuovo rinascimento.”

     

    Track-list:

    • Like a melody (feat Roshelle)

    • Pessime Intenzioni (feat. Ghemon)

    • Donna (feat Margherita Vicario & Fabrizio Bosso)

    • Je so’ pazzo (feat. Richard Bona)

    • La dolce vita

    • Viento ‘e Terra

    • Je So Accussì

    • Sta Uagnèdd

    • Rinascimento (feat. Davide Shorty)

    • Alleria

  • Al via il 6 aprile a Settimo Milanese (Mi) la rassegna “Parole al vento” con Artchipel Orchestra, Fausto Beccalossi, Claudio Farinone, Tino Tracanna, Kal dos Santos, Nenè Ribeiro e molti altri

    Al via il 6 aprile a Settimo Milanese (Mi) la rassegna “Parole al vento” con Artchipel Orchestra, Fausto Beccalossi, Claudio Farinone, Tino Tracanna, Kal dos Santos, Nenè Ribeiro e molti altri

    Al via a Settimo Milanese la nuova stagione di “Parole al vento”
    con
    quattro lezioni-concerto a cura di Artchipel Orchestra,

    Fausto Beccalossi, Claudio Farinone, Alessandro De Rosa,
    Tino Tracanna, Nenè Ribeiro, Kal dos Santos
    ma non solo

    Incontri, prove aperte e conversazioni di cultura musicale

    nel segno della interdisciplinarità tra suoni, arti visive e nuovi linguaggi

    MILANO – Interrotta bruscamente a causa della pandemia nel febbraio del 2020, torna la rassegna “Parole al vento”, ciclo di appuntamenti – a cavallo tra i radio-show e le lezioni-concerto – nel segno della interdisciplinarità tra musica, arti visive, nuovi linguaggi e molto altro. Quest’anno la manifestazione cambierà sede (negli anni scorsi si era svolta a Villasanta, in Brianza) e avrà luogo a Settimo Milanese (Mi) dal 6 aprile al 18 maggio, con il contributo dell’amministrazione comunale e il supporto della Scuola civica di musica Bill Evans: i quattro eventi in programma, tutti a ingresso libero, sono stati ideati dal direttore artistico Antonio Ribatti come un laboratorio informale, un’occasione d’incontro tra il pubblico e gli artisti che dialogheranno e interagiranno tra loro, trasformando il confronto in un vero e proprio racconto-spettacolo.

    Nel nome della cultura e dell’attualità, “Parole al vento” vuole favorire la socialità e l’aggregazione, con un’attenzione particolare alle giovani generazioni. Afferma Antonio Ribatti, ideatore e curatore della manifestazione: «La rassegna è rivolta a tutti, dagli appassionati di musica ai semplici curiosi, dalle persone disposte a confrontarsi con proposte mai ascoltate prima a chi, invece, per mentalità è aperto alle novità e, più in generale, a culture “altre”, lontane dalla nostra. Ci interessa avventurarci in racconti sonori che portino lontano, vogliamo esplorare nuovi territori dell’immaginario, non restare in pantofole nel chiuso della realtà che già conosciamo. Il nostro invito è quello di rinunciare a tutto ciò che è rassicurante per confrontarci con quanto può arrivare di inatteso. “Parole al vento” vuole essere un lancio di semi nell’aria, con l’augurio che questi semi si posino in luoghi inesplorati per dare vita a intuizioni e creazioni impreviste».

    Il primo appuntamento della nuova stagione è in programma mercoledì 6 aprile nell’auditorium Anna Marchesini di via Grandi 12, con l’evento “Il suono disorganizzato” (ore 21, ingresso libero), con la partecipazione dell’Artchipel Orchestra diretta da Ferdinando Faraò: la formazione milanese, tra le più acclamate del panorama  jazz italiano, ha calcato i palcoscenici dei più importanti festival nazionali, ha collaborato con musicisti di primo piano della scena internazionale (tra cui Keith Tippett, Karl Berger, Mike e Kate Westbrook, Ingrid Sertso, Pete Whyman, Chris Cutler, Adam Rudolph, Cyro Baptista e Julie Tippetts) e, lo scorso anno, ha dato vita a un fortunato progetto musicale con lo scrittore inglese Jonathan Coe, autore di alcune composizioni che sono state arrangiate dall’ensemble milanese.

    L’incontro del 6 aprile consisterà in una prova aperta nel corso della quale Ferdinando Faraò racconterà come nasce un progetto musicale condiviso e come si organizza un “corpo musicale” intorno a specifici ruoli e competenze. Tutti i musicisti coinvolti eseguiranno le partiture in programma, al fine di rappresentare il tema in oggetto. Il direttore, alcuni musicisti e un esperto forniranno informazioni su come lavora l’orchestra su un repertorio specifico, a partire da ruoli e peculiarità di ogni singolo componente. Per sua natura, l’orchestra è un’entità collettiva dove, come in una qualsiasi impresa commerciale, soggetti diversi lavorano insieme per il raggiungimento del medesimo obiettivo. Il processo di guida di un ensemble allargato non può essere compreso appieno se non si fa ricorso ad alcuni concetti dell’organizzazione aziendale che si ritrovano nel processo di produzione artistica. L’orchestra, entità che esiste e che si manifesta in modo collettivo, è la metafora di una comunità capace di organizzarsi intorno a un progetto specifico per raggiungere traguardi condivisi. La proiezione di fotografie a tema guiderà il pubblico attraverso la musica e il racconto.

    Il secondo appuntamento di “Parole al vento”, in programma mercoledì 20 aprile nel salone degli eventi di Palazzo Granaio (ore 21, ingresso libero), si intitolerà “Inseguendo quel suono” e sarà dedicato alla figura del grande Ennio Morricone, scomparso due anni fa: quello che andrà in scena sarà uno spettacolo a tre voci, protagonisti il compositore e scrittore Alessandro De Rosa, il fisarmonicista di fama internazionale Fausto Beccalossi e il chitarrista-divulgatore Claudio Farinone. Attraverso la visione di filmati inediti e spezzoni di film, De Rosa (coautore, insieme a Morricone, di “Inseguendo quel suono”, autobiografia ufficiale del Maestro) racconterà i momenti più significativi della vita e dell’opera del compositore romano due volte premio Oscar, creando così un fil rouge con le interpretazioni di Fausto Beccalossi e Claudio Farinone, che rileggeranno alcuni passi, noti e meno noti, del suo percorso musicale, plasmandoli sui loro strumenti.

    Mercoledì 4 maggio, sempre a Palazzo Granaio, sarà la volta di “Batuke: storia sociale del samba”, a cura dei musicisti brasiliani Nenè Ribeiro (chitarra e voce) e Kal dos Santos (percussioni e voce), con la partecipazione del laboratorio di percussioni Toc Toc. “Batuke” sarà una lezione-concerto che ripercorrerà la genesi e l’evoluzione del più originale e radicato ritmo brasiliano. Nella loro performance, Nenè Ribeiro e Kal dos Santos partiranno dall’origine del samba per mettere in risalto la sua valenza sociale e artistica e la sua peculiare espressione corporea. Racconteranno, quindi, la diffusione del samba nella città di Rio de Janeiro, nel resto del Brasile e successivamente nel mondo intero per poi dare spazio (e voce) ai principali interpreti e ai maggiori compositori di questo irresistibile genere musicale, come Sinhô, Ismael Silva, Cartola, Clementina de Jesus, Noel Rosa, Ary Barroso, Dorival Caymmi, Wilson Batista, Zé Kéti, Baden Powell, Paulinho da Viola e Chico Buarque, solo per citarne alcuni. Anche in occasione di questo incontro, testi, spartiti, foto e illustrazioni guideranno il pubblico attraverso la musica e il racconto.

    La nuova stagione di “Parole al vento” si concluderà mercoledì 18 maggio con “Mingussiana: Seven for Mingus”, progetto ideato in occasione del centenario della nascita di Charles Mingus, uno dei più importanti jazzisti di tutti i tempi. Gli renderanno un doveroso omaggio il sassofonista Tino Tracanna, nome di spicco della scena italiana, e il suo gruppo, formato da alcuni dei più brillanti studenti del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e ribattezzato, per l’appunto, Seven for Mingus. Tra gli anni Cinquanta e Sessanta Mingus elaborò una formidabile sintesi musicale tra la grande tradizione del jazz e i nuovi linguaggi che in quel momento stavano esplodendo, recuperando l’improvvisazione collettiva e riproponendola nell’ambito formale delle sue meravigliose composizioni, fertile terreno per i suoi collaboratori e formidabili solisti che, come lui, si muovevano con disinvoltura tra tradizione e avanguardia. Il settetto diretto da Tino Tracanna al sax tenore (con Cecilia Barra, voce; Daniele Nocella, tromba; Giacomo Cazzaro, sax alto; Claudio Guarcello, pianoforte; Cristiano Nuovo, contrabbasso; Elia Ambrosioni, batteria) interpreterà alcune delle più belle composizioni del contrabbassista afroamericano, rispettandone l’impianto formale ma riproponendole secondo la propria personalità musicale e il proprio linguaggio improvvisativo, nel rispetto della vocazione fondante della musica di Mingus.

    “Parole al vento” – Dal 6 aprile al 18 maggio a Settimo Milanese (Mi)

    Il programma (ingresso libero a tutti gli eventi fino a esaurimento posti)

     

    Mercoledì 6 aprile, ore 21

    Auditorium Anna Marchesini, via Grandi 12, Settimo Milanese (Mi).

    “Il suono disorganizzato”

    Prova aperta a cura di Ferdinando Faraò & Artchipel Orchestra

    Mercoledì 20 aprile, ore 21

    Palazzo Granaio, largo Papa Giovanni XXIII 1, Settimo Milanese (Mi).

    “Inseguendo quel suono – Una storia di Ennio Morricone”

    A cura di Alessandro De Rosa (voce narrante), Fausto Beccalossi (fisarmonica) e Claudio Farinone (chitarre).

    Mercoledì 4 maggio, ore 21

    Palazzo Granaio, largo Papa Giovanni XXIII 1, Settimo Milanese (Mi).

    “Batuke – Storia sociale del samba”

    A cura di Nenè Ribeiro (chitarra e voce) e Kal dos Santos (percussioni e voce), con la partecipazione del laboratorio di percussioni Toc Toc.

    Mercoledì 18 maggio, ore 21

    Palazzo Granaio, largo Papa Giovanni XXIII 1, Settimo Milanese (Mi).

    “Mingussiana: Seven for Mingus”

    In occasione del centenario della nascita di Charles Mingus.

    Con Tino Tracanna e gli allievi del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano: Cecilia Barra (voce), Daniele Nocella (tromba), Giacomo Cazzaro (sax alto), Tino Tracanna (sax tenore), Claudio Guarcello (pianoforte), Cristiano Nuovo (contrabbasso), Elia Ambrosioni (batteria).

    On line: www.ahumlive.com

    Informazioni: 3454454549; email: info@ahumlive.com; ingresso libero, si consiglia la prenotazione.

  • DAVIDE SCIACCA IN TOUR DA DOMENICA 27 MARZO A MERCOLEDÌ 30 MARZO

    DAVIDE SCIACCA IN TOUR DA DOMENICA 27 MARZO A MERCOLEDÌ 30 MARZO

    A distanza di due anni dagli ultimi concerti a Londra, Birmingham e Manchester, il talentuoso chitarrista siciliano Davide Sciacca, nelle vesti di solista, sbarcherà nuovamente in Inghilterra per poi concludere il suo tour in Italia, a partire da domenica 27 marzo. La prima data si terrà a Hoylake (Birkenhead), a St Catherine and Martina Church, dove Sciacca – con il suo live intitolato A Guitar at the Opera – eseguirà rivisitazioni chitarristiche ispirate ad alcuni straordinari compositori classici del calibro di Bellini, Rossini e Mascagni, ma anche composizioni originali autografate da Victor Frost, con il quale ha realizzato l’album dal titolo “Music with Guitar” pubblicato dalla TRP Music. Successivamente, lunedì 28, sarà la Hope University di Liverpool ad ospitare il musicista siculo per una conferenza/concerto (A Guitar at the Opera) anche in questo caso con le musiche di Vincenzo Bellini, Gioachino Rossini, Pietro Mascagni e Victor Frost. Sempre nello stesso giorno, presso la Manchester Academy 2 di Manchester, si terrà il suo concerto (ovviamente con repertorio classico) di beneficenza per l’Ucraina. Poi, martedì 29, sarà la volta di A Guitar at the Opera al 422 Manchester (Formerly Longsight Youth Centre) e, sempre martedì, Underrepresented Competition a Manchester, presso il Royal Northern College of Music, dove Davide Sciacca suonerà le musiche di Emilia Giulian ispirate ai celebri temi scaturiti dalla fervida fantasia compositiva di Bellini. Per concludere, dulcis in fundo, mercoledì 30 il concerto (A Guitar at the Opera) presso la Sala Armonia Cordium di Napoli, ancora con il repertorio incentrato su Bellini, Rossini, Mascagni e Frost, ai quali si aggiungono Tosti e Denza, un concerto impreziosito dalla presenza del tenore Bruno Sebillo e del pianista Keith Goodman. Dunque, sei appuntamenti di assoluto prestigio che rappresentano una ghiotta occasione per nutrirsi culturalmente di buona e vera musica.

  • Modna, il nuovo disco “La mia seconda pelle” fuori il 25 marzo

    Modna, il nuovo disco “La mia seconda pelle” fuori il 25 marzo

    Dal 25 marzo 2022 è disponibile su tutte le piattaforme digitali e in formato fisico “LA MIA SECONDA PELLE” (distribuito Believe), il nuovo album di Modna

    “La mia seconda pelle” è un disco autobiografico, fortemente voluto e travagliato perché è stato fatto in tre anni e mezzo. L’artista decide di raccontarsi nel profondo rivolgendosi al suo pubblico al quale deve molto. Il sound ricorrente elettronico richiama quel senso di nostalgia degli Anni 80 restando fedele all’originalità che caratterizza Modna

    L’album è stato suonato in buona parte dalla band che accompagna Modna: Fabrizio Frangione (chitarra), Martino Trotta (basso), Antonello Ruggiero (batteria). Hanno partecipato alle registrazioni del brano “Pianeti diversi” Chicco Gussoni alle chitarre e Mario Guarini al basso, due musicisti molto noti nel panorama musicale italiano.

    Tutte le canzoni sono nate alla chitarra, Andrea Sandri è stato fondamentale nella realizzazione dei testi e nelle musiche di quasi tutti i brani, Luigi Patruno per la realizzazione di alcune tracce e Walter Babbini nella produzione, mix e mastering presso Purple Mix Studio di Guidonia (Roma).

    TRACK LIST:

    Fino al limite

    Il giorno giusto

    Ti porterò a Parigi

    Tutta la notte

    Pianeti diversi

    Ogni tua carezza

    Io ti conosco da sempre

    Certe promesse

    Lasciami stare

    Resterò

    Spiega l’artista a proposito del disco: “La musica è parte della mia seconda pelle. Le stelle che brillano sono parte della mia seconda pelle.I miei tatuaggi che raccontano tutte le vittorie e tutte le sconfitte. Ogni lettera tatuata è come una auto di formula uno pronta a imbattersi in una grande sfida con le altre su di una pista con un quoziente alto di difficoltà dove alla fine solo il migliore la spunterà. La mia seconda pelle è figlia dell’amore per la vita per la famiglia e per il mondo.I racconti dei miei nonni parte di quello che è stato scritto e cantato. L’obiettivo rimane sempre quello di arrivare forti e grandi come il Sole che riscalda gli animi e colma i vuoti degli inverni freddi. La mia seconda pelle devi cercarla e devi trovarla in te anche quando credi e quando pensi che tutto sia scontato, perché solo così avrai la forza di osare ancor di più. Se ami e ti ami non puoi e non potrai mai avere il diritto di arrenderti.”

    Pre-salva ora il disco

    Biografia

    Mauro Tummolo, in arte MODNA, è un artista che colpisce per il suo carattere forte e deciso. Il suo incontro con la musica avviene all’età di otto anni. Nel 2010 MODNA è vincitore del programma ‘STASERA È LA TUA SERA’ condotto da Max Giusti su Rai Uno. Nel 2017, assieme alla sua Band, è ospite in Piazza al Capodanno di Venosa (PZ) in concomitanza con quello di Maratea trasmesso su Rai 1. Nel 2017 viene pubblicato il brano ”DIFFERENZE”. Nel 2018 è tra i semifinalisti del ”CESKO SLOVENSKO MA TALENT” andato in onda su Joy TV tra Bratislava e Praga. Nello stesso anno, è la volta del brano “VOLEVO SOLO DIRTI”, con cui al Contest “Promuovi la tua Musica” viene premiato tra i primi 3. “FLY” è un altro singolo presente nella discografia di MODNA scritto da Andrea Amati, come anche ‘’Un’altra storia” (Sonny Music), scritto da Massimo Tornese. Con Dany Tee, nell’estate del 2018 esce il singolo “I LOVE YOUR LIFE” (Smilax Publishing) impreziosito dalla voce della piccola Chiara Tummolo, nipote di Mauro.

    La sua attività live conta abbastanza presenze sia in Italia che all’estero dove negli ultimi anni ci sono state collaborazioni e open act con artisti come: Marco Carta, Maria Nazionale, The Kolors, Neri Per Caso, Maldestro Erica Mou e musicisti dei (Modà) e di (Baglioni) (Nek). Nell’Agosto del 2020 è tra i finalisti del PREMIO ”Palco D’autore” a SALERNO. Le sue attuali collaborazioni sono con l’autore Andrea Sandri e con il producer Walter Babbini. Nel mese di febbraio 2022, il brano di MODNA, dal titolo “Ti porterò a Parigi”, uscito il 31 dicembre 2021 si è aggiudicato il terzo posto al PREMIO ARTE D’AMORE a Verona.

    “La mia seconda pelle” (distribuito Believe), anticipato dal singolo radiofonico “Fino al limite, è il nuovo album di Modna disponibile sulle piattaforme digitali e in formato fisico dal 25 marzo 2022

    Instagram | Facebook 

  • Francesco Giordano: esce il nuovo singolo “IL SEGRETO IN UNA NOTA”

    Francesco Giordano: esce il nuovo singolo “IL SEGRETO IN UNA NOTA”

    Dal 18 Marzo 2022 è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “IL SEGRETO IN UNA NOTA”, il nuovo singolo di Francesco Giordano.

    Il brano parla dell’importanza che può avere una singola nota: suscitare emozioni, trasmettere visioni e immagini. Per poter cambiare bisogna concentrarsi sui piccoli dettagli, come una singola nota può cambiare il tono di una canzone, così vale per qualsiasi campo nella vita dove un piccolo cambiamento può portare ad una grande differenza.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Ho scritto questa canzone nei primi momenti della pandemia covid-19 durante il mese di aprile 2020; a casa non mi sono mai annoiato ed ho trovato il tempo ed il modo di estrapolare questa melodia e questo testo. Ispirato a Ray Charles e alla disney, con una composizione semplice, soave ed orecchiabile ed un testo un po’ ermetico ma allo stesso tempo profondo, tenterò di catturarvi con questa mia canzone . “

    Il videoclip si basa su una scena alternata fra due momenti, uno reale ed uno immaginario. Quello reale è rappresentato dal protagonista che esegue il brano al piano. Le particelle che lo circondano sono la rappresentazione della musica, la nota appunto, che prende forma e pervade l’ambiente muovendosi liberamente. La scelta del bianco e nero è invece dovuta ad una esigenza di contrasto fra il momento reale e quello immaginario in cui in cui vediamo la ballerina muoversi trasportata dalle note mentre sullo sfondo i colori cambiano e si sovrappongono creando un vortice, un flusso in cui la musica è padrone e l’estetica si lega ad essa.

    Biografia

    Francesco Giordano, 23 anni, nato a Loreto(AN) IL 24/04/1998. Cantautore Marchigiano, inizia a studiare canto dall’età di 13 anni. Studia pianoforte e composizione classica / pop per circa 3 anni. Scrive canzoni dall’età di 18 anni dopo aver compiuto la maggior età. Ha partecipato a diversi concorsi sia al livello regionale che nazionale raggiungendo nella maggior parte dei casi un distinto piazzamento in classifica. Tra i vari contest a cui ha partecipato notiamo: Sanremo, tour music fest, Cantamonte, Gazebovoice, Festival dell’adriatico premio Alex baroni, premio PAE cantautori emergenti fantastico festival e Musicultura. Ha collaborato con il pianista Giampaolo Pape Gurioli e il produttore artistico Francesco Sardella per la realizzazione del suo primo album dal titolo “SFUMATURE” costituito da ben 10 brani ognuno con un suo proprio stile. Vincitore assoluto del primo PAE artisti emergenti per cantautori con il proprio brano “il segreto di una nota”.

    “Il segreto di una nota” di Francesco Giordano uscirà in radio il 18 marzo.Francesco Giordano: esce il nuovo singolo “IL SEGRETO IN UNA NOTA”

  • DIMORE, DAL 25 MARZO NEI DIGITAL STORES E NELLE RADIO ITALIANE IL NUOVO SINGOLO ‘MONET’

    DIMORE, DAL 25 MARZO NEI DIGITAL STORES E NELLE RADIO ITALIANE IL NUOVO SINGOLO ‘MONET’

    Venerdì 25 Marzo esce ‘Monet’, il nuovo singolo scritto e interpretato dai DIMORE, distribuito su tutte le piattaforme digitali e nelle radio italiane. ‘Monet’ è l’emblema di un’intera generazione, un brano in grado di magnetizzare mente ed anima sin dalle prime note, accompagnando l’ascoltatore lungo un viaggio guidato da pathos, ritmo ed emozione in una cornice suggestiva, sospesa tra dinamismo, introspezione e nostalgia. Il brano è prodotto da Alessandro Cosentino al Groove Factory Studio di Bologna.
     
    Il videoclip di ‘Monet’, ambientato in un’atmosfera onirica con la regia di Daniele Amendola, è stato realizzato con la tecnica ‘texture animato 2D’, sovrapponendo le animazioni a disegni acquerellati, simbolo del mondo in cui si muove il protagonista della canzone.

    «Tra i cinque brani dell’EP abbiamo scelto ‘Monet’ come primo capitolo di quelle che sono 5 storie suddivise in 5 brani che hanno come tema le relazioni. ‘Monet’ è un viaggio dove il protagonista di una relazione impetuosa e turbolenta, sorretta uno spirito libero totalmente conscio di non poter donare quella stabilità, quel tipo di rapporto, solido e romantico, che gli occhi di lei gli chiedono senza bisogno di proferire parola, perché l’amore sa esprimersi attraverso uno sguardo. Il protagonista riprende in mano la propria vita, si riappropria sua identità personale, scindendola, definitivamente, dall’ombra costante e oppressiva del passato.»
     
    GUARDA IL VIDEOCLIP: https://www.youtube.com/watch?v=hfdGwzyUy0k

    DIMORE BIOGRAFIA

  • SISSY CASTROGIOVANNI – “TERRA TOUR 2022”

    SISSY CASTROGIOVANNI – “TERRA TOUR 2022”

    DAL 24 AL 26 MARZO, LA CANTANTE SICILIANA SARÀ A CATANIA, PALERMO E CALTANISSETTA PER PRESENTARE IL SUO NUOVO ALBUM INTITOLATO “TERRA”

    Nella sua Sicilia, la musicista Sissy Castrogiovanni sarà impegnata con il suo “Terra Tour 2022” in tre date

    Tre tappe e tre incantevoli location per Sissy Castrogiovanni, di ritorno nella sua amata Sicilia per presentare live il suo nuovo disco intitolato Terra, un album pubblicato dall’etichetta Manū Records e registrato insieme a un nutrito e prestigioso parterre di musicisti blasonati in ambito internazionale come Lihi Haruvi (sax soprano), Tim Ray (pianoforte), Jesse Williams (contrabbasso e basso), Jorge Perez-Albela (batteria e percussioni) e Jamey Haddad (percussioni), più gli ospiti Puccio Castrogiovanni (marranzano e zampogna), Claudio Ragazzi (chitarra), Marcus Santos (percussioni) e Fabio Pirozzolo (tamburi siciliani), oltre a un gruppo vocale e a un quartetto d’archi. Nel tour siciliano, invece, che prevede la prima data giovedì 24 marzo alle 21:00 al “Teatro ABC” di Catania (in seno al Catania Jazz), la seconda al “Teatro Golden” di Palermo venerdì 25 alle 21:00 (Nomos Jazz) e in chiusura sabato 26 alle 21:00 al “Teatro Margherita” di Caltanissetta (Women in Jazz), Sissy Castrogiovanni calcherà il palco assieme a Tim Ray (pianoforte), Jesse Williams (contrabbasso e basso) e Jorge Perez-Albela (batteria e percussioni). Concepito in pieno solco contemporary jazz, intriso di deliziosi intarsi armonici e inebrianti metriche dispari, Terra è un immaginifico dipinto sonoro dagli effluvi mediterranei, dal calore siculo e africano, un sapido mélange stilistico che accoglie abbacinanti colorazioni tipiche della world music e dell’ethno jazz, pur senza mai prescindere dai preziosissimi elementi di chiara declinazione jazzistica più tendenti alla tradizione. Eccezion fatta per due brani (ri)letti e tratti dal repertorio tradizionale siciliano, il CD consta di composizioni originali figlie della fervida creatività di Sissy Castrogiovanni, anche autrice dei testi e degli arrangiamenti. L’artista siciliana descrive così il mood della sua creatura discografica: «Questo album è un inno alla stupefacente intelligenza e millenaria saggezza della Terra, che risiede anche nei nostri corpi, nelle nostre menti e nei nostri cuori. Un’intelligenza profonda, intrinseca in ogni singola cellula di cui siamo fatti, della quale dovremmo semplicemente imparare a fidarci. In una frase: Terra esorta a fidarci di questa saggezza e ad affidarci alla magia della vita». Terra Tour 2022 è una ghiotta occasione, non solo per i jazzofili della prima ora, di poter assistere a tre concerti dall’alto contenuto artistico, culturale ed emozionale, grazie alle notevoli qualità di Sissy Castrogiovanni e dei suoi tre formidabili partner.


    SISSY CASTROGIOVANNI BIOGRAFIA

  • Dahel – “CL/NCL 2”, fuori ora su YouTube il videoclip ufficiale

    Dahel – “CL/NCL 2”, fuori ora su YouTube il videoclip ufficiale

    Dopo la pubblicazione in digitale lo scorso 17 marzo 2022, è disponibile su YouTube dalle 14:00 del 22 marzo il videoclip ufficiale di CL/NCL 2, il nuovo singolo di DAHEL – alias di Daniele Congiu, classe ‘96 – per Nepode Entertainment (distr. Believe). 

    CL/NCL 2, acronimo per “Ce l’hai o non ce l’hai”, è il terzo estratto dal prossimo progetto di inediti dell’artista e segue la pubblicazione dei singoli precedenti Oggi no e Love Nepo (feat. Sgribaz e Praci).

    Dahel

    Il video del nuovo episodio, diretto da Bronis con la produzione esecutiva di Nepodent, segue concettualmente le immagini del suo prequel, CL/NCL, brano d’esordio dell’artista pubblicato nel 2019 e divenuto ormai un cult nella città d’origine di Dahel. Nella nuova clip, fra le scene che ricalcano le parole del brano, Dahel è cresciuto e si percepisce una nuova maturità, anche se il mood di vibrazioni positive è ciò che fa da filo conduttore fra i due brani, un “mood” in cui l’ascoltatore si può sempre ritrovare. 

    Così come suggerisce anche la cover del singolo, in cui l’artista è accompagnato da un disegno di se stesso nei panni del precedente videoclip, Dahel prosegue il suo cammino portando con sé tutto ciò che ha imparato lungo la strada in questi anni. Si aggiungono, però, nuove situazioni di vita in cui il talento e le capacità rimangono sempre la chiave per riuscire nei propri obiettivi.

    Sul brano prodotto dal fedele EMDI, Dahel racconta: “Nella vita molto spesso o hai l’atteggiamento giusto nell’affrontare le cose, oppure non riuscirai a raggiungere gli obiettivi che ti sei prefissato. Il secondo capitolo va oltre, descrivendo esempi di situazioni di vita nelle quali si riesce solo se se ne ha voglia davvero: come recita il titolo, o ce l’hai, o non ce l’hai”.


    Il filone della produzione di Dahel prosegue coerente nella narrazione di storie di amicizia e fratellanza, in cui non manca mai un ringraziamento alle persone che gli sono intorno. La sua musica è un’ode ai legami autentici che sono spesso la sola benzina per affrontare le difficoltà. Il sound di CL/NCL 2 richiama volutamente le vibes del precedente, mentre Dahel con le sue rime a incastro sciorina pillole di verità fra una strofa e l’altra, su ritornelli dal carattere catchy e orecchiabile.

  • SIRBONE AND THE MOUNTAIN SAILORS: DAL 18 MARZO NELLE RADIO E NEI DIGITAL STORES IL NUOVO SINGOLO ‘A TANGLE OF THORNS’

    SIRBONE AND THE MOUNTAIN SAILORS: DAL 18 MARZO NELLE RADIO E NEI DIGITAL STORES IL NUOVO SINGOLO ‘A TANGLE OF THORNS’

    Con ‘A Tangle Of Thorns’, il singolo disponibile nelle radio e sulle piattaforme digitali a partire dal 18 marzo di SirBone and the Mountain Sailors, che si presentano ufficialmente al pubblico per anticipare ‘Wicked Games’ l’album d’esordio di una formazione già rodata e sulla quale c’è già parecchio interesse da parte degli addetti ai lavori.

     ‘A Tangle Of Thorns’ racconta un amore travolgente ma, allo stesso tempo, impossibile. Una storia che potrebbe essere la protagonista di una piovosa giornata in uno dei celebri romanzi americani, come pure della realtà di tutti i giorni.

    Una storia impossibile perché potrebbe essere vera, e forse lo è per davvero, dove l’amore travolgente deve fare i conti coi sensi di colpa, con gli struggimenti e con un’amara realtà.

    E non potevano che essere SirBone and the Mountain Sailors a raccontarcela, con quel loro suono talmente personale, di quelli che lasciano il segno, come sarà per tutto l’album ‘Wicked Games’, disponibile in formato fisico e digitale dal 1° Aprile.

    L’album è stato registrato e prodotto da Fabio Ferraboschi presso i Busker Studio di Rubiera, con il supporto dell’ufficio stampa A-Z Press.