Blog

  • Gabryel – “Se me la dai” è il nuovo singolo

    Gabryel – “Se me la dai” è il nuovo singolo

    “Se me la dai”  è il singolo d’esordio di Gabryel, accattivante e decisamente emozionale. Sebbene il titolo, di primo acchito, possa  dare adito ad una interpretazione più materialistica, un ascolto attento fa emergere un messaggio più profondo, l’anelito dell’artista ad un amore ricambiato,  il  desiderio e la speranza di essere amato sopra ogni cosa. Nel  testo trova espressione, soprattutto, il  sentimento di un ragazzo come tanti, con tutti i dubbi e le incertezze dell’età:  l’eterno timore di non essere all’altezza delle sfide della vita e di avere meno valore di altri che, in apparenza, sembrano migliori. Chiudono il cerchio i problemi che possono insorgere per la differenza sociale all’interno di una stessa coppia, quelle diversità che, solo ad occhi poco attenti, possono sembrare motivo di distanza emotiva, ma che in realtà, nella totalità dell’Amore, i due mondi finiscono per diventare unità e le anime si fondono nell’attimo presente che diventa eterno. Nei cuori di chi lotta per amare, la fiamma del sogno di una vita migliore è sempre accesa. Un brano riflessivo, dalle sonorità pop 3.0, che “surfano” su waves internazionali, e in cui le melodie, fresche e reali, sono accompagnate da note di chitarra classica e pianoforte.Il desiderio viscerale di essere amati emerge nel susseguirsi delle sequenze colorate del videoclip e soprattutto, sulla faccia bella e dannata di Gabryel che ha il coraggio di esprimersi senza filtri, se non le maschere di trucco che non celano, comunque, la voglia di vivere oltre ogni stereotipo, rimanendo fedeli a se stessi e alle proprie origini.È nell’espressione naturale dei propri istinti che si libera l’energia vitale che dà agli esseri umani, incarnati dai protagonisti nel video, la spinta per andare sempre avanti, senza farsi fermare dalle sfide dell’esistenza terrena, verso ciò che si desidera veramente nel profondo, respirando il proprio presente. La regia e la direzione creativa del video è di Mommo Sacchetta, le riprese sono state effettuate in due location, la prima nello studio della MT Community Srl di Mario Tirelli, il quale, assieme a Mommo, ha sposato il progetto di Gabryel, fin da subito, riconoscendone doti artistiche e originalità. La seconda location, esterna, è lo spazio di incontro della coppia, in cui entrambi danno libero sfogo ai problemi e pensieri negativi che li circondano. Arricchisce il video la partecipazione della ballerina Valentina Ferreri (make-up artist Bianca Bagnoli, stylist Cristina Varabiev, direttore della fotografia di Xu Ruichi).

  • POISON BLACKOUT “NOT FAIR”  IL SENTIMENTO DELLA PERDITA AL CENTRO DEL NUOVO SINGOLO CHE ACCOMPAGNA L’USCITA DELL’ALBUM

    POISON BLACKOUT “NOT FAIR” IL SENTIMENTO DELLA PERDITA AL CENTRO DEL NUOVO SINGOLO CHE ACCOMPAGNA L’USCITA DELL’ALBUM


     

    Not Fair” è l’ultima uscita dei Poison Blackout con “Sorry Mom!” e distribuito Artist First.
    Questo singolo accompagna l’uscita del nuovo disco della band “Inner Shelter and Starry Skies”.
    Il sound è ormai un marchio di fabbrica dei Poison Blackout e il testo non lascia nulla al caso e tratta, come ogni brano della band, un’emozione specifica.
    In questo caso si parla del sentimento della perdita.

    Il brano si ispira al drammatico evento che ha visto la scomparsa di un caro amico della band, venuto a mancare durante il primo lockdown del 2020.
    Inizialmente “Not Fair” è nata più come uno sfogo artistico a quella straziante notizia e non avrebbe dovuto far parte del disco. Una volta ultimata, però, ne è stato colto tutto il potenziale.

    Federico Carbone, cantante, autore di tutti i brani e polistrumentista, ha preso parte al videoclip nelle vesti di unico attore e regista, avvalendosi della collaborazione del noto videomaker Luca Bassanelli per le riprese e del bassista Mattia Marcassoli per il video editing.
    Una serie di brevi clip volutamente glitchate e danneggiate mostra l’artista mentre compie varie azioni e si dispera in una stanza vuota, al fine di rappresentare il giorno in cui venne comunicata la terribile perdita. Nel susseguirsi degli eventi, compaiono le parole e le frasi più significative del testo.

    Un lavoro toccante dei Poison Blackout, che riescono a far immedesimare l’ascoltatore con le proprie esperienze legate alla perdita

  • Bestie feroci degli Icona Cluster ha anche un video!

    Bestie feroci degli Icona Cluster ha anche un video!

    Dopo la recente uscita per l’italo tedesca Rubik, prodotto da Natty Dub (Funk ShuiProject), Bestie feroci degli Icona Cluster ha da oggi anche un video. Questo pezzo è il nuovo singolo della band bolognese che, dismessi i panni da Fake Jam, sta disegnando traccia dopo traccia la propria identità di band indie, che ha scelto di attraversare con una propria decisa personalità i generi per esprimere la propria giovanile, mai giovanilista, denuncia di un mondo che non sa più essere umano. Dopo Aspetta e vedrai, uscito a giugno, in cui si denunciava infatti il malessere di una generazione che non vede più futuro davanti a sé, con Bestie feroci gli Icona Cluster affrontano il sempre più drammatico tema del ritmo snaturante di questa nostra contemporaneità che non lascia spazio al giusto confronto con la propria interiorità e al dialogo profondo con gli altri. Che, in definitiva, uccide la vera libertà di essere persone.
     

    Il colore musicale di questa traccia ha il profumo e l’intensità della malinconia che rimaneggia i suggerimenti di un linguaggio rap, addolcendone i tratti con i ritmi dell’hip hop, le influenze del rock, una spruzzatina di jazz e un carattere un po’ patchanka.

  • “BIRRE IN CASA”, il frizzante nuovo singolo di Settembre28.

    “BIRRE IN CASA”, il frizzante nuovo singolo di Settembre28.

    BIRRE IN CASA, il singolo d’esordio di Settembre28 con l’etichetta discografica TRB rec di Andrea Tognassi – Music Publishing, racconta le serate trascorse con gli amici; di come queste persone speciali ci facciano dimenticare il male di vivere e ci diano un senso di appartenenza comune ad una piccola realtà d’amore fraterno, nella quale sentiamo di avere finalmente trovato un posto felice assieme a chi, come noi, un posto nel mondo sente di non averlo.

    E con il cuore spezzato, con problemi in famiglia, con l’università che non va, col lavoro che odiamo, arriva quel momento in cui, ritrovandosi insieme ai propri amici, si avverte di stare bene davvero ovunque, “anche distesi per terra”.

    BIRRE IN CASA è disponibile da oggi in tutti i migliori Digital Store & Piattaforme Streaming.

    Settembre28 BIOGRAFIA

  • ESTER CESILE  Torna con il brano  “Mai per amore”  La mia canzone autobiografica  contenente la parte più vera di me

    ESTER CESILE Torna con il brano “Mai per amore” La mia canzone autobiografica contenente la parte più vera di me

    Mai per amore” è un brano intimo, dove tutta l’emotività della cantautrice viene riversata in un testo autobiografico, che ha deciso di raccontarsi così: “Parlo delle mie insicurezze, di come esse siano diventate parte delle mie relazioni, di come mi hanno portato a lasciare la persona che mi amava. Ho sempre avuto la concezione che l’amore fosse qualcosa con un inizio e una fine, senza considerare quando l’influenza di una persona potesse continuare anche contro la nostra volontà.” – continua Ester Cesile – “L’unica cosa che so è che le persone si amano e a volte si perdono, pensano di non poter andare avanti ma poi lo fanno, ma solo fino a quando i loro ricordi non tornano verso la persona che hanno amato.

    Tutto questo è quello che mi ha portato a scrivere questa canzone, ho scritto della parte più vera di me.”

    Il progetto è stato realizzato dallo stesso artista e prodotto e mixato da Walter Babbini presso il Purple Mix Studio di Guidonia.

     

    “Non morirei mai per amore ma da quando ti ho incontrato potrei spezzarmi il cuore per te”

  • Dal 19 dicembre è disponibile su tutte le piattaforme di streaming “MICHELANGELO” (Isola degli Artisti), primo progetto discografico full lenght di MICHELANGELO

    Dal 19 dicembre è disponibile su tutte le piattaforme di streaming “MICHELANGELO” (Isola degli Artisti), primo progetto discografico full lenght di MICHELANGELO

    Esce finalmente il primo album di Michelangelo, giovane artista ostiense il cui successo si è visto già brillare negli anni, guadagnando un enorme riscontro sui social network, come nel caso di TikTok. La scelta di chiamare anche l’album Michelangelo non è casuale: il lavoro, infatti, ripercorre la vita dell’artista, mettendone in luce i cambiamenti e tracciando un netto punto di partenza per il futuro a venire, denotato anche dalla scelta di un nuovo sound.

    Spiega l’artista a proposito del nuovo disco: «Sono stati anni di lavoro, nei quali ho vissuto tante vite, esperienze che mi hanno reso un po’ più consapevole di chi è oggi Michelangelo. Questo album mi racconta fino a qui. Madame credo che tra tutti sia il pezzo nel quale si può vedere una netta differenza da tutto il resto, il suo sound si allontana decisamente dal mio mondo. Michelangelo è la mia rinascita, un’evoluzione ma anche un nuovo punto di partenza, spero vi piaccia».

    Di seguito la tracklist dell’album:

    1. Lacrime;

    2. In due a lottare;

    3. Hollywood;

    4. Persi dentro;

    5. Versace;

    6. Così forte;

    7. Madame;

    8. Falli parlare;

    9. La sua maglia rosa.

  • PATTI SMITH  ALLA SACERDOTESSA DEL ROCK IL PREMIO PUCCINI

    PATTI SMITH ALLA SACERDOTESSA DEL ROCK IL PREMIO PUCCINI

    Vera icona del rock vivente, la “sacerdotessa” del rock, nella sua carriera di oltre quaranta anni ha attraversato il punk diventandone l’icona, analizzato il mondo in tutte le sue forme d’arte, attraverso la musica, la fotografia, la poesia, i romanzi, la pittura e la scultura, lasciando un segno indelebile in ogni sua espressione. Amata, discussa, potente ed idealista, Patti Smith è un vero e proprio mito del rock per tutte le generazioni e, senza dubbio alcuno, tra gli artisti più influenti di sempre. 

    Cantante, cantautrice e poetessa, Patricia Lee Smith, in arte Patti Smith nella classifica delle quaranta canzoni che, più di tutte, hanno contribuito a creare la colonna sonora della sua vita, mette al primo posto “Un Bel Dì Vedremo” da Madama Butterfly di Giacomo Puccini, brano che ha ascoltato la prima volta a dieci anni e da allora non ha mai smesso di ascoltare. 

    Patti Smith ha aperto la tourrnée italiana della scorsa estate a Torre del Lago Puccini e proprio in quella occasione ha voluto testimoniare l’amore che ha per il grande compositore Giacomo Puccini, emozionandosi nel provare il pianoforte sul quale Puccini ha composto, offredo al pubblico un fuori programma, ovvero la sua interpretazione dell’aria ‘Vecchia Zimarra’.

    Una testimonianza di grande valore che la Città di Viareggio e la Fondazione Festival Pucciniano hanno inteso ricambiare attribuendo a Patti Smith uno speciale Premio Puccini che l’artista ritirerà la prossima primavera a Torre del Lago, impossibilitata a raggiungere l’Italia nel mese di dicembre. Patti Smith ha affidato ad un video messaggio la sua gratitudine per la Città di Viareggio, che ha voluto conferirle questo riconoscimento. 

    Questo il testo del suo video messaggio: 

    Ciao a tutti, mando un saluto a Viareggio da New York City.

    Voglio ringraziare tutti, prima di tutto, per tutta la gentilezza che mi è stata concessa nella mia ultima visita e ora per il ricevimento del bellissimo onore del Premio Puccini. 

    Non so dirvi quanto questo significhi per me, visto che non ho mai ricevuto albuna formazione musicale formale, ma che ho amato Puccini per tutta la mia vita. Avevo forse dieci anni quanto ho sentito la sua musica per la prima volta, ero molto malata con la febbre e l’ho sentita alla radio, ho sentito la sua musica che era così bella e che mi sollevava così tanto lo spirito che ci ho messo tutta la mia energia per stare meglio. Così, ho sempre segretamente pensato che Puccini mi abbia aiutata a guarire. E ora, decenni dopo, quando ero di nuovo un po’ malata, questa meravigliosa notizia mi ha illuminata ancora una volta. Puccini alla riscossa! Quindi, grazie, grazie a tutti. 

    Non vedo l’ora di tornare a Viareggio, non vedo l’ora di tornare a Casa Puccini. Ricorderò per sempre tutti voi e l’onore di aver messo le mani sui tasti del pianoforte del grande Maestro. Ho tanta voglia di tornare a cantare per voi, di ringraziarvi di persona e di vedere quale sarà la nostra prossima avventura. Quindi, ancora una volta. Grazie per aver conferito il Premio Puccini a chi è sempre stato fedele al Grande Maestro, e un saluto a lui, a Puccini, con amore e gratitudine. 

    Arrivederci.

  • Da Venerdì 17 è disponibile in rotazione radiofonica il nuovo singolo di EL V feat. AWA FALL, “DI PONTI E DI MONDI”

    Da Venerdì 17 è disponibile in rotazione radiofonica il nuovo singolo di EL V feat. AWA FALL, “DI PONTI E DI MONDI”

    Un viaggio collettivo, un percorso intimo, e un invito a superare insieme il pregiudizio e il timore nei confronti di chi non ha la tua stessa provenienza: questo è il cuore pulsante di “DI PONTI E DI MONDI”, brano frutto della collaborazione tra EL V AWA FALL, una delle voci afrodiscendenti più interessanti del mondo reggae/soul europeo. Il risultato è un pezzo r’n’b contemporaneo, profondo e notturno che fa parte dell’EP “FIGLI INVISIBILI”, progetto vincitore del concorso di “Bologna City Of Music Unesco” e un’iniziativa musicale nata dalla mente dello stesso El V, che ne è ideatore e direttore artistico. La realizzazione dell’EP è stata interamente affidata ad interpreti afro-italiani, chiamati a confrontarsi con le produzioni di artisti come Dj Jad e Ice One, tra gli altri. E’ la prima volta che in Italia esce un EP che coinvolge i nuovi volti della musica italiana al fine di sottolineare la necessità di inclusione.

    Con la produzione e la promozione di EFFERRE LIVE, il videoclip ufficiale di “Di ponti e di Mondi”, diretto da Davide Cocchi (Neffa, Skin e tanti altri), alterna scene che ritraggono i musicisti e gli interpreti del pezzo ad altre che vedono Awa Fall fiera e sorridente alla guida di un’automobile, il tutto avvolto dallo sfondo suggestivo di una città in piena notte.

    EL V BIOGRAFIA

  • DUNKAN è la voce internazionale del nuovo spot che promuove la città di Milano per il Natale 2021

    DUNKAN è la voce internazionale del nuovo spot che promuove la città di Milano per il Natale 2021

    Il rapper italo americano DUNKAN, al secolo Edoardo Medici, è la voce scelta da Milano&Partners (agenzia di promozione ufficiale della città di Milano) per la nuova campagna di Natale con il brano SANTA OUT, da oggi in digitale su SoundCloud a questo link https://soundcloud.app.goo.gl/dUcFfMdeMfijcCr26 e prossimamente disponibile su tutti gli altri servizi di streaming digitale.

    Protagonista del video Santa Claus che, a pochi giorni dal Natale, incuriosito da un servizio alla radio, decide di rifarsi il look. Dove, se non a Milano, una delle capitali mondiali della moda, una città dove chiunque può trovare o rinnovare il proprio stile. 

    Il video, ideato da Wunderman Thompson e prodotto da Movie Magic International con la regia di Alessandro De Leo, lancia una campagna online che coprirà i principali Paesi europei fino al gennaio 2022. Con questa campagna, Milano&Partners presenta alcuni degli elementi distintivi del posizionamento di Milano: una città che si propone, in particolar modo verso i turisti più giovani, come una destinazione che offre un accesso unico al mondo dello stile e del gusto. 

    A fare da colonna sonora c’è proprio DUNKAN con il brano SANTA OUT, un testo in chiave trap scritto per l’occasione su una produzione di Matteo De Marinis alias Met Demon. A tal proposito, DUNKAN ha dichiarato: 

    “La produzione era alla ricerca di un volto e una voce internazionale, madrelingua inglese, ma con radici italiane, più precisamente milanesi, per ideare una canzone che promuovesse all’estero la città di Milano, così sono stato scelto. Il regista, Alessandro De Leo, mi ha descritto la sfumatura che voleva dare al video e io ho raccontato un Babbo Natale moderno, che si muove al ritmo di un brano trap”.

    Sulla scrittura di SANTA OUT, DUNKAN precisa: “Non poteva essere una richiesta più azzeccata, in quanto goliardia e comicità sono caratteristiche che mi contraddistinguono, e inoltre pochi sanno che oltre al mio progetto musicale mi ha sempre divertito e interessato ideare musica per la pubblicità. SANTA OUT nasce immaginando ciò che direbbe Babbo Natale su un brano trap dedicato a Milano. Il brano riecheggia il ritmo della città, arricchendosi di riferimenti ad essa e alle abitudini dei cittadini. Dopo “Un passo alla volta”, campagna di YesMilano dedicata alla ripartenza con protagonista Ghali, sono molto contento e orgoglioso di aver contribuito ad un progetto per quella che sento inevitabilmente come casa, non potevo che metterci tutto il mio impegno e la mia passione”.

  • Esce il 14 gennaio “TEMPISTICAMENTE”, il nuovo album di FOLCAST prodotto da TOMMASO COLLIVA. Da aprile 2022 il “LIVE CLUB TOUR”.

    Esce il 14 gennaio “TEMPISTICAMENTE”, il nuovo album di FOLCAST prodotto da TOMMASO COLLIVA. Da aprile 2022 il “LIVE CLUB TOUR”.

    Esce venerdì 14 gennaio “TEMPISTICAMENTE (Laboratori Testone/Artist First), il nuovo album di FOLCAST, prodotto da Tommaso Colliva, che anticipa il tour nei principali club italiani in partenza ad aprile.
    Tempisticamente” arriva a seguito di un anno ricco di successi per Folcast: dopo il podio tra le Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2021, il cantautore romano ha collaborato con Roy Paci e i Selton, si è esibito su palchi importanti come quello del Concerto del Primo Maggio di Roma, è stato opening act di alcuni concerti di Daniele Silvestri, Max Gazzè e Carmen Consoli e si è esibito all’interno dei più importanti festival italiani per oltre 20 date estive.

    Folcast racconta del disco: «Il seme l’ho piantato. Come in natura, anche un disco può cambiare e crescere col tempo. È importante prendersene cura, dargli lo spazio e l’attenzione che merita. Queste canzoni sono frutto della mia esperienza, delle mie intuizioni. Niente di matematico, né di studiato a tavolino. Mi sono fatto prendere dalla terra del mio mondo e con le mie radici sono cresciuto. Spero possiate dargli quello che pensiate meriti. Con l’augurio di trovare qualche altro seme vicino».

    Questa la tracklist di “Tempisticamente”: “Come no”, “Cosa ci faccio qui” (feat. Davide Shorty), “Scopriti”, “Tempisticamente”, “Senti che musica” (feat. Roy Paci), “Lifting”, “Emisfero”, “Scopriti” (Acoustic Session feat. Rodrigo D’Erasmo).

    Inoltre, da aprile 2022, Folcast presenterà il nuovo disco dal vivo con il “Live Club Tour” nei principali club italiani. Queste le prime date:

    01 aprile, Smav – SANTA MARIA A VICO (CE)
    02 aprile, Mercato Nuovo – TARANTO
    14 aprile, Locomotiv – BOLOGNA
    15 aprile, New Age – RONCADE (TV)
    16 aprile, Spazio 211 – TORINO
    27 aprile, Magnolia – MILANO
    28 aprile, Dejavu – SANT’EGIDIO DELLA VIBRATA (TE)
    29 aprile, Largo Venue – ROMA
    30 aprile, Sala Vanni – FIRENZE

    Il tour è prodotto e organizzato da OTR. Le prevendite sono disponibili su www.ticketone.it.