Blog

  • BIANCA VENTURA: è uscito “Bad Habits” il suo primo album

    BIANCA VENTURA: è uscito “Bad Habits” il suo primo album

    Dopo gli ottimi riscontri radiofonici ottenuti con i due singoli “Mine” e “No”, ecco Bad Habits (B-Whise Records) il primo album della giovane cantautrice milanese Bianca Ventura, già disponibilein tutti gli store digitali.

    Tutti i brani sono stati scritti integralmente da Bianca a 14 anni insieme al padre e prodotti da Nicolò Fragile, noto musicista e produttore artistico (Mina, Eros Ramazzotti), che ha raccolto intorno al suo pianoforte e alle sue tastiere, il giovane ma già affermato chitarrista Lorenzo Ceci, accanto a session men di lungo corso e fama internazionale come Marco Mariniello al basso, Leif Searcy alla batteria e Marco Brioschi al flicorno.

    Le canzoni di Bad Habits spaziano dal genere pop all’R&B al soul, dall’acid jazz al reggae, dalla fusion al lounge, fino a comprendere due ballad in tensione tra sonorità rock e atmosfere blues.

    Ascolta il disco Bad Habits di Bianca Ventura

    L’album si articola in 8 tracce originali ed un bonus track dato da una soul version del brano ‘Fools’, che nell’album compare nella sua lounge version.

    Le tracce definiscono nel loro complesso il profilo di Bianca nella sua prima adolescenza: rispecchiano le sue riflessioni identitarie, i suoi sentimenti e le sue esperienze, parlano di vizio, amore e solitudine, ovvero ciò che l’artista definisce essere le sue ‘cattive abitudini’. La società contemporanea è complessa e può mettere i giovani in grande difficoltà: li espone a pregiudizi, a tentazioni e alla sensazione di non essere mai abbastanza agli occhi degli altri. Il rischio è di decidere che sia meglio non mostrarsi per come si è veramente, di nascondersi dietro il conformismo per occultare la propria diversità.

    Bianca Ventura, Bad Habits
    Bianca Ventura, Bad Habits

    «Appena ci fermiamo a pensare – racconta Bianca – ci rendiamo conto di essere fragili e vittime delle nostre debolezze e dei nostri difetti Bad Habits e diversi da come vogliamo apparire agli altri.»

    Affrontare le emozioni e i dissidi interiori è un processo difficile e lungo; rendersi conto di essere diversi ma per questo unici e quindi straordinari può avere effetti devastanti ma liberatori.

    L’album descrive tutto ciò ponendosi come uno stralcio del diario dell’artista, una raccolta delle sue introspezioni cantate su armonie oneste, aperte ed espressive.

    Segui l’artista sul Web

    Tracklist Bad Habits

    1. Mine
    2. Ridiculous
    3. Bad Habits
    4. Fools
    5. Show me
    6. Day and Night
    7. No
    8. Knew better
    9. Fools (lounge version)

    Biografia

    Bianca Ventura è una giovane cantautrice di 16 anni. Nata a Milano nell’agosto del 2005, è cresciuta ascoltando brani di The Police, Bon Jovi, Whitney Houston, Alicia Keys, David Foster, nonché artisti italiani tra i quali Laura Pausini e Claudio Baglioni, Tiziano Ferro. A 11 anni, Bianca compone il suo primo brano in inglese, arrangiato alla chitarra dal padre. Il suo strumento di composizione principale è e resta la voce anche se alcuni brani verranno composti anche al pianoforte. Prosegue quindi il suo percorso registrando nel 2021 i video musicali dei suoi primi due singoli, fino ad arrivare all’uscita dell’album.

  • L’autrice e cantante Elisabetta Guido presenterà il nuovo album “Arabesque” in trio con Mirko Fait e Martino Vercesi domenica 29 maggio all’Elfo Puccini di Milano

    L’autrice e cantante Elisabetta Guido presenterà il nuovo album “Arabesque” in trio con Mirko Fait e Martino Vercesi domenica 29 maggio all’Elfo Puccini di Milano

    MILANO – È in programma domenica 29 maggio al Teatro Elfo Puccini di Milano il concerto della cantante e compositrice jazz Elisabetta Guido, che presenterà “Arabesque”, il suo nuovo album, pubblicato pochi giorni fa dall’etichetta Alfa Music e realizzato in trio con Mirko Fait al sax e Martino Vercesi alla chitarra e con il trombettista Fabrizio Bosso come special guest.  
    A condividere il palco della Sala Bausch dell’Elfo Puccini (inizio live ore 21, ingresso libero con prenotazione obbligatoria inviando un WhatsApp al 3247778132) con Guido, Fait e Vercesi ci saranno il contrabbassista Luca Garlaschelli e le giovani vocalist Alessandra Zuccaro e Azzurra Buccoliero, che nell’album hanno duettato in “That’s The Matter”, il brano di punta del disco, un samba decisamente accattivante.
    “Arabesque” contiene nove tracce, quasi tutte composizioni della Guido, che spaziano fra swing, ballad, tango ma non solo. Spiega la musicista salentina: «“Arabesque” porta avanti la linea compositiva tracciata con il mio precedente album da autrice, “The Good Storyteller” (Dodicilune), cioè il mio voler suscitare immagini nella mente di chi ascolta e il mio amore per il ritmo, che nel precedente lavoro mi spinse a cimentarmi anche con 5/4, 7/8 e poliritmia. Ma, a differenza di allora, qui impera la “semplicità”, perché questo nuovo lavoro è figlio dei miei stati d’animo durante i lockdown causati dalla pandemia, periodi in cui ho sentito di voler utilizzare la scrittura musicale, come sempre avviene per me, come mezzo per ritrovare serenità e un pizzico d’allegria. Sempre salvaguardando, certo, le mie origini jazzistiche, come si nota dalle armonie dei brani, ricche di modulazioni e di accordi contenenti particolari tensioni, descrittive dei vari stati d’animo, e dall’uso di passaggi melodici un po’ “virtuosi”, tipici del jazz».
    Oltre a “That’s The Matter”, nel disco, registrato presso lo studio Artesuono di Stefano Amerio, sound engineer di fama internazionale, sono presenti anche alcuni brani di tutt’altra atmosfera, basati su racconti reali, con i quali l’autrice dimostra ancora una volta il suo impegno sociale a favore delle donne vittime di abusi e violenze (ricordiamo “Funkattivo” del precedente album): le tracce “Non ritornerò mai più” e “Risveglio” sono, infatti, dedicate all’associazione salentina “La Girandola”, diretta da Monica Antonia Agrosì, che si occupa proprio della tutela di queste donne e dei loro figli. 
    Un’altra novità di “Arabesque” è la presenza di un blues moderno, “Your Crazy Love”, che la vocalist pugliese interpreta con una vocalità più vicina a quella popolare afroamericana, in continuità con tre singoli che ha pubblicato negli ultimi anni con il suo trio, che contenevano arrangiamenti di Martino Vercesi in bilico fra soul e jazz. Da segnalare, inoltre, la composizione “La chitarra di fiammiferi” di Angelo Inglese, noto direttore d’orchestra e autore di opere liriche contemporanee. Infine, nel disco non manca l’omaggio a due grandi del jazz, come Fred Hersh e Norma Winstone, con l’arrangiamento di Martino Vercesi di “A Wish”.
    Il regista dello serata milanese sarà il videomaker Fabien Frigerio (già autore del videoclip “That’s The Matter”), mentre il fotografo ufficiale sarà Antonio Occhiuto.
  • DIMORE, IL 20 MAGGIO ESCE IL NUOVO SINGOLO ‘SERGIO’ NELLE RADIO ITALIANE

    DIMORE, IL 20 MAGGIO ESCE IL NUOVO SINGOLO ‘SERGIO’ NELLE RADIO ITALIANE

    Da venerdì 20 maggio sarà disponibile in rotazione radiofonica ‘Sergio’, nuovo singolo dei Dimore e a partire da 25 maggio anche sui digital stores. ‘Sergio’ è il secondo capitolo che si aggiunge al precedente lancio del singolo ‘Monet’. Un nuovo tassello a comporre il mosaico dell’ep di prossima pubblicazione, raccolta di cinque storie suddivise in cinque brani che hanno come tema le relazioni.

    ‘Sergio’ è il migliore amico del protagonista di ‘Monet’ il quale viene spronato e motivato a non rimanere intrappolato nei suoi sogni irrealizzati ed aulici. Per operare questo cambiamento, il protagonista parte da un pensiero statico della sua infanzia dove i personaggi che l’hanno abitata, ormai scomparsi e rimpianti, cominciano dal luogo in cui erano stati collocati mentalmente, verso una posizione più libera, che li rende ripensabili sotto forme diverse e più concrete.

    ‘Sergio’ è un brano rock, il giro di basso è una costante soluzione insieme al groove dritto e martellante della batteria dove gli arrangiamenti ed il suono riconducono ad influenze synth della new wave anni ’80.


    Il videoclip che accompagna il nuovo singolo ‘Sergio’, è stato realizzato da Daniele Amendola (regista anche del precedente singolo ‘Monet’), utilizzando la stessa tecnica di animazione ‘texture animato 2D’, strizzando l’occhio ai video dei Gorillaz, agli inizi del 2000.
     

  • LOVESICK DUO: IL NUOVO SINGOLO ‘OUR HIGHEST PEAK’ PER RISCOPRIRE IL RAPPORTO CON LA NATURA È COLONNA SONORA DEL BARADELLO WILD PARK

    LOVESICK DUO: IL NUOVO SINGOLO ‘OUR HIGHEST PEAK’ PER RISCOPRIRE IL RAPPORTO CON LA NATURA È COLONNA SONORA DEL BARADELLO WILD PARK

    Da venerdì 13 maggio sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme digitali ‘Our Highest Peak’ il nuovo singolo dei Lovesick Duo, che sarà anche colonna sonora per le attività del Baradello Wild Park, un magnifico parco avventura dove si trovano giochi in quota sugli alberi e spazi relax per bambini e famiglie, situato in Aprica a cavallo dell’omonimo passo, tra la Val Camonica e la Valtellina, sulle alle Alpi Orobie.

    In attesa del tour estivo che porterà i Lovesick Duo lungo tutta la nostra penisola, ma anche in Olanda, Belgio, Svizzera, Germania, Spagna e Norvegia, esce ‘Our Highest Peak’. Il brano inedito e autografo è una metafora di come la montagna e la vita siano strettamente collegate, narra della fatica e del sacrificio per arrivare in vetta, sforzi che aiutano a conoscere a fondo la propria esistenza e quella di chi ci accompagna lungo il percorso, condividendone poi una meritata gioia.

  • LUCIA FILACI QUARTET – “A TU PER TU” LIVE ALL’ALEXANDERPLATZ, MERCOLEDÌ 18 MAGGIO, ALLE 21:30

    LUCIA FILACI QUARTET – “A TU PER TU” LIVE ALL’ALEXANDERPLATZ, MERCOLEDÌ 18 MAGGIO, ALLE 21:30

    A Roma, “Lucia Filaci Quartet” presenterà un’anteprima del suo nuovo album intitolato A Tu per Tu

    L’Alexanderplatz, il più antico jazz club d’Italia del titolare e direttore artistico Eugenio Rubei, nonché imprescindibile punto di riferimento per tutti i jazzofili italiani, mercoledì 18 maggio alle 21:30 sarà lo scenario del concerto firmato Lucia Filaci Quartet, brillante formazione costituita da Lucia Filaci (voce), Andrea Beneventano (pianoforte), Dario Rosciglione (contrabbasso) e Gegè Munari (batteria). Nell’occasione, la cantante presenterà un’anteprima di A Tu per Tu, il suo disco prossimamente in uscita per l’etichetta Wow Records di Felice Tazzini e Francesco Pierotti contenente brani originali figli della sua fecondità compositiva affianco ad alcuni standard appartenenti alla sconfinata tradizione jazzistica. Fra questi spicca Serenade to Sweden, pietra miliare autografata dall’immenso Duke Ellington, (ri)letta in una sorprendente versione anche per l’utilizzo della vocalità lirica. Ovviamente, il fulcro dell’intero lavoro discografico è proprio la voce. Cantante che si muove fra jazz e lirica, Lucia Filaci ha concepito il suo album sfruttando le svariate possibilità della voce, utilizzandola sia come mezzo espressivo attraverso i testi dei brani da lei scritti, sia come strumento segnatamente tecnico spaziando dalla vocalità jazz (senza mai tralasciare l’uso dello scat) all’impostazione lirica della voce, fra virtuosismi e intenso lirismo. In A Tu per Tu il reale punto nodale è rappresentato dal mood, sempre presente, del jazz più incline alla tradizione, dando dunque vita a un disco intriso di blues e swing, fino a trasmigrare verso l’afro-cuban jazz e il latin jazz brasiliano, il tutto reso ancor più prezioso dagli arrangiamenti farina del sacco di Lucia Filaci, Andrea Beneventano, Dario Rosciglione, Gegè Munari, Fabrizio Aiello e Antonello Paliotti. Proprio la sezione ritmica formata da Andrea Beneventano al pianoforte, Dario Rosciglione al contrabbasso e Gegè Munari alla batteria rappresenta il fiore all’occhiello dell’intero lavoro discografico, trattandosi di tre nomi altisonanti del jazz nazionale e internazionale, tre formidabili jazzisti che annoverano un curriculum di assoluto prestigio costruito nel corso degli anni della loro strepitosa carriera. Inoltre, in A Tu per Tu, si segnala la presenza del quartetto vocale LulùSwing Quartet (una sorta di omaggio al Quartetto Cetra) che, insieme ad altri talentuosi musicisti come Juan Carlos Albelo (voce e violino), Monica Tenev (flauto), Vittorio Cuculo (sax alto) e Fabrizio Aiello (percussioni), arricchiscono il nuovo album della cantante e compositrice Lucia Filaci. Dunque, il live firmato Lucia Filaci Quartet è un appuntamento ad hoc, imperdibile, per tutti i cultori del jazz, un concerto che promette spettacolo e forte coinvolgimento emozionale.

  • UGO CREPA: venerdì 13 maggio esce in digitale il nuovo singolo “TU DA QUANTO SEI QUA?”

    UGO CREPA: venerdì 13 maggio esce in digitale il nuovo singolo “TU DA QUANTO SEI QUA?”

    Dal 20 maggio 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica “TU DA QUANTO SEI QUA?” (Blackcandy Produzioni), il nuovo singolo di Ugo Crepa già disponibile sulle piattaforme digitali dal 13 maggio.
     
    “TU DA QUANTO SEI QUA?” è un brano che racconta un qualsiasi pomeriggio primaverile in cui gli incontri, per quanto particolari, fanno parte della routine.
    La canzone è divisa in due momenti: il primo, l’appuntamento con un amico con cui non si ha molta voglia di argomentare, e il secondo, l’incontro, casuale, con una ex, con cui invece non si ha proprio niente da dire e la conversazione procede con frasi di circostanza. Il ritornello fa da collante tra le due situazioni vissute.

  • FIAT131 VENERDÌ 13 MAGGIO ESCE IN RADIO “CARAMELLE” IL NUOVO SINGOLO

    FIAT131 VENERDÌ 13 MAGGIO ESCE IN RADIO “CARAMELLE” IL NUOVO SINGOLO

    Dal 13 maggio 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica “Caramelle” (Isola degli Artisti), il nuovo singolo di FIAT131, già disponibile sulle piattaforme digitali dal 6 maggio.

    “Caramelle” è un brano che rappresenta l’indifferenza che vediamo negli occhi della persona che ci sta vicino. Le luci della città che si spengono rappresentano la relazione. Tutto è circondato da uno stato d’animo che spazia tra la malinconia e la voglia di stare bene nonostante la delusione di aver creduto in una storia e in una persona che poi si è rivelata diversa da quello che mostrava.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Caramelle rappresenta lo stato d’animo che vive un uomo davanti all’indifferenza vista negli occhi e sulla bocca della persona che ha vicino, il senso di fragilità causato dalla consapevolezza di vivere una relazione che è arrivata al termine”

  • Valeria Caliandro: venerdì 13 maggio esce nuovo disco “MINIATURE”

    Valeria Caliandro: venerdì 13 maggio esce nuovo disco “MINIATURE”

    Da venerdì 13 maggio sarà disponibile sulle piattaforme digitali “Miniature” (Blackcandy Produzioni), il nuovo album di VALERIA CALIANDRO. 
     
    “MINIATURE” è il nuovo disco di Valeria Caliandro. Nove tracce prismatiche sul mondo delle relazioni, sul rapporto tra la colpa e il coraggio di sognare, su come un singolo giorno racchiuda il seme di una vita intera. MINIATURE sono le canzoni rispetto alla musica, pochi minuti intensi e ornamentali, come i caratteri utilizzati negli antichi manoscritti. E’ un disco che mette in dialogo la musica classica contemporanea e il dark pop. Registrato al GRS studio di Firenze da Lorenzo Buzzigoli con pochi strumenti: pianoforte, voce, synths, archi e percussioni. Vede due collaborazioni importanti: un duetto con Paolo Benvegnù e la collaborazione con Eugenio Sournia (ex Siberia).
     
    Spiega l’artista a proposito del nuovo progetto discografico: “L’idea di chiamare il disco MINIATURE è nata prima che la pandemia arrivasse. Mi piaceva questo eufemismo: l’idea di scrivere dei brani molto accurati, ornamentali, come le miniature degli antichi manoscritti ma che alla fine fossero canzoni ingombranti, intense e viscerali. Era da tempo che avevo messo a fuoco l’artigianalità del mio lavoro: scrivo tutto piano e voce e già è arrangiato così. C’è sempre poco spazio, all’inizio, per accogliere altri strumenti. E infine ho avuto il coraggio di fare il disco che più mi somiglia: senza chitarre, bassi elettrici, batterie canoniche o programmazioni. E’ un disco che si fonda sul pianoforte, sugli archi, le percussioni e la mia voce che più che affermare, si interroga. Poi è arrivata la pandemia a ridimensionare il mondo e gli argomenti di cui parlare e più che mai mi sono accorta che miniature è ciò che siamo stati negli ultimi anni: compressi nelle nostre case, soli ad attingere da noi stessi. Per questo ho scelto di isolare una traccia, tra le altre, una MINIATURA tra le MINIATURE e farla uscire come singolo che anticipasse l’uscita del disco. MINIATURA è un valzer, una canzone circolare che parla proprio di questo: di ciò che torna, dello stesso giorno che si ripete come un ritornello, come una dipendenza, con dei limiti da superare attraverso l’immaginazione.”
     
    Track-list:

    • Overture
    • Terraferma
    • Firmamento
    • La finestra feat. Eugenio Sournia
    • Interludio
    • Miniatura
    • Nuova York
    • Un cuore così bianco
    • Temporali feat. Paolo Benvegnù
  • Anna Luppi e la sua raccolta di brani “All We Got”

    Anna Luppi e la sua raccolta di brani “All We Got”

    Fuori dal 18 maggio “All We Got”, il nuovo EP di Anna Luppi. Il disco racchiude tutte le canzoni pubblicate dalla cantautrice dal 2017 ad oggi. Cinque brani che il pubblico ha imparato ad amare, ultimo pezzo di questa collezione è proprio “All We Got (quando avremo)” brano uscito il 4 maggio e scritto in collaborazione con Paul Istance dei The Magic Mumble.

    Si tratta di un EP che vuole mettere a fuoco un periodo tumultuoso, sia sul piano personale dell’artista che su quello collettivo, in cui la ricerca di ciò che è veramente essenziale può permetterci finalmente di respirare e di riprendere il viaggio. I cinque brani che lo compongono ci mostrano tutte le sfumature della cantautrice. Ritroviamo la sua anima più spagnoleggiante con “Feministas con tacones” e quei brani più intimi come “Comincio di fretta”. Oltre alla collaborazione con Paul Instance ritroviamo anche “Justo a Tiempo” con Nacho Toso.

    Dal 2017 a oggi sono cambiate diverse cose, sia per me come artista e come persona che per il mondo intero: penso agli anni della pandemia e, purtroppo, al ritorno in Europa dei venti di guerra. Nonostante tutto ciò, mi ritrovo ancora con un microfono davanti e con la necessità di esprimermi attraverso la Musica: ne sono sorpresa e grata! Questi brani nascono in tempi diversi e per ragioni differenti: eppure, guardati in retrospettiva, sembrano come legati dal filo indissolubile della ricerca di una felicità possibile e terrena. Forse, in effetti, “happiness is all we got””, così Anna descrive il proprio lavoro.

    La promozione dell’EP prevede un minitour in Italia e Germania che toccherà Monaco di Baviera, Berlino (2 concerti) e Weingarten oltre a Mantova e Bolzano.

    TOUR

    30 aprile 2022 – Arci Donini, Mantova

    10 maggio 2022 – Juged, Bolzano

    11 maggio 2022- Bahnwarter Thiel, Monaco

    12 maggio 2022 – Artliners, Berlino

    13 maggio 2022 – Offenes Wohnzimmer, Berlino

    14 maggio 2022 – Stadtmuseum Im Schlossle, Weingarten

    25 maggio 2022 – Giallozucca, Mantova

    MERCH UFFICIALE: https://annaluppi.bandcamp.com/

  • Totino Melillo fuori col nuovo singolo “Sparami Mbietto”

    Totino Melillo fuori col nuovo singolo “Sparami Mbietto”

    Dopo il successo di “Vierno”, che ha ufficializzato la nuova fase urban di Totino Melillo e ha visto l’artista in oltre 300 emittenti radiofoniche Italiane ed estere, l’artista di Sala Consilina (Salerno) ci delizia con il brano “Sparami Mbietto”.

    Il singolo, che letteralmente tradotto significa “Sparami in petto”, è stato prodotto da Uanmness ed esce su tutti gli store digitali per 33db Good Noise. Il connubio fra l’artista e l’etichetta è nato proprio qualche mese fa, quando l’artista aveva presentato il primo singolo ufficiale e la 33db Good Noise aveva aperto le porte per rivendicare il suo spazio all’interno della discografia Italiana.



    Sparami Mbietto” è un brano romantico e giocoso che parla della fase più coinvolgente dell’innamoramento: quella in cui la persona amata sembra sconvolgere le tue abitudini sempre e solo in positivo. Nonostante si viva in un mondo frenetico e sempre colmo di piccole difficoltà quotidiane, l’amore arriva per scombussolare tutto e rendere sopportabili le gli ostacoli della vita e la routine sempre più pressante.

    La stessa cosa avviene con i difetti della persona amata, che, soprattutto all’inizio, perdono importanza e risultano di poco conto rispetto alle sensazioni di meraviglia date dal suo sguardo o da un suo semplice gesto.

    Totino Melillo racconta “Per sparam mbietto intendo il “colpo al cuore” causato dallo sguardo della donna. Nel brano parlo di un parallelismo tra il benessere scaturito da gesti semplici e “il colpo al cuore” di un proiettile, quasi per descrivere la velocità e la forza con cui l’amore arriva nella vita delle persone. 9mm d’amore diventa la dimensione in cui la mia confusione scompare per dar spazio all’emozioni dell’innamoramento!”

    Il brano, che il produttore Uanmness definisce “Pop nelle intenzioni, rnb nelle linee melodiche” vanta un sound massiccio fatto di ritmiche e strumenti anni 40\50 unito a batterie e synth elettronici più attuali. Pubblicato senza una versione video, sarà sicuramente apprezzato dal pubblico e dalle radio. Il singolo si aggiunge inoltre ai tasselli che piano piano stanno formando il disco di prossima uscita dell’artista.