Blog

  • RICKY FERRANTI: esce oggi nei digital store il nuovo singolo “PASSANO LE ESTATI”

    RICKY FERRANTI: esce oggi nei digital store il nuovo singolo “PASSANO LE ESTATI”

    Dal 10 marzo 2023 sarà in rotazione radiofonica “Passano le estati”, il nuovo singolo di Ricky Ferranti disponibile sulle piattaforme digitali dall’8 marzo.

    “Passano le estati”, il nuovo singolo di Ricky Ferranti, è un brano che racconta del tempo ineluttabile di un’estate conclusa, del cambiamento e le paure che il tutto si trascina con sé. I sogni che svaniscono e che scivolano via. Forse ci hanno ingannato? 

    Spiega l’artista a proposito del brano:  “Passano le estati è un brano che ho scritto diversi anni fa, ma solo ora ho trovato un arrangiamento che mi convinceva. Il tema ‘Panta Rei’ unito a quello dei sogni per me è sempre attuale.

    Ascolta qui il brano

    Biografia

    Ricky Ferranti è un cantautore piacentino che vanta una formazione musicale molto ricca: diplomato al CPM (Centro professionale musicale) per due corsi dedicati alla chitarra elettrica, è anche un grande esperto di chitarra rock, rock blues e jazz. Ha insegnato all’accademia di musica Moderna di Piacenza, ed attualmente insegna al Livestudio di Codogno.

    Vincitore di vari concorsi in Italia e all’estero, tra i quali il Jimi Hendrix Tribute indetto dalla rivista Chitarre, vinto con il rifacimento della cover “Purple Haze”,  è anche autore di diversi video didattici e collaborazioni per metodi editi da Playgamemusic-Carish.

    Con la band Animali Rari, di cui è stato membro dal 2002 al 2012, ha suonato nei principali locali italiani ed accompagnato artisti italiani come: Fiordaliso, Smaila, Faletti e Grignani; ma ha anche suonato con artisti internazionali, come la cantante Angel Forrest (vincitrice di 3 blues Awards in Canada),  la californiana Sherrita Duran e il cantante country John Luskey. Inoltre, con il trio Are Jay ha aperto i concerti di Fabio Treves e Davide van de Sfroos.  Con Animali Rari ha realizzato gli album “Stagioni” (2006), “Sottosopra” (2007) e “Animalilive” (2007). Degno di nota il singolo “Già colpevoli”, parte della colonna sonora del film “Va dove ti porta il cuore”. 

    Incide diversi album come solista, e la passione per il blues il country ed il folk si concretizza nei dischi “This Flame” (2016) e “One Soul” (2017) in cui emergono le chitarre acustiche unite a strumenti tradizionali quali banjo, mandolino, armonica e stomp box. Il progetto solista viene portato avanti sia come One Man Band, riproponendo brani originali e cover suonando contemporaneamente chitarre acustiche, armoniche e percussioni e strumenti tradizionali, che come trio elettrico, e nella band dello Spirit Gospel Choir di Piacenza. Tra le sue ultime fatiche si conta l’album “Al mondo” (Radiocoop, 2019), da cui sono stati estratti i singoli “Al mondo”, “C’è il sole” e “Dubbi acerbi”, e l’EP “Hope” (Radiocoop, 2020), pensato e prodotto durante i mesi del lockdown che l’artista ha trascorso nella sua Codogno. Avvia nel 2020 una collaborazione con l’etichetta indipendente LaPOP, nel 2022 esce l’album Nuovi eroi che raccoglie tutti i singoli usciti tra il 2020 e il 2022. 

    “Passano le estati” è il nuovo singolo di Ricky Ferranti sulle piattaforme di streaming digitale dall’8 marzo 2023 e in rotazione radiofonica dal 10 marzo.

    Sito Web  | Facebook | Instagram | Spotify | YouTube

  • “Supercar” è il nuovo singolo di Ismaele

    “Supercar” è il nuovo singolo di Ismaele

    Dal 10 marzo 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica “SUPERCAR” (Navaho Music), il nuovo singolo di ISMAELE.

    “Supercar” è un brano autobiografico, una ballad emotional che racconta la storia di una grande amicizia, così forte da vincere la malattia. La canzone è scritta da Ismaele Tagliafico e Marco Canigiula, prodotta da Canzoni Inedite per Navaho Music e mixata da Alessandro Orlandi.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Racconto i momenti di quando, al mio amico, era stata diagnosticata una malattia molto grave: dal ricovero in ospedale, ai sogni di guarigione, alla promessa, mantenuta, di acquistare una SUPERCAR appena dimesso dalla clinica.  Questo brano racconta di come, attraverso la FEDE in DIO e L’ AMICIZIA, si possono superare ostacoli insormontabili e realizzare i propri sogni”.

    Il videoclip di “Supercar” per la regia di Francesco Bocchieri è ispirato alla vera storia di un’amicizia che resiste anche ai periodi più bui.

    Guarda il videoclip su YouTube: https://youtu.be/7b5uCe39MEM

    Biografia

    Ismaele, classe 1994, nasce a Vittoria, un paese del sud della Sicilia. Sin da piccolo si appassiona al canto sperando un giorno possa diventare la sua professione. Inizia così a cantare nel coro della scuola e come voce solista nella Chiesa del suo paese. Inizia a studiare canto con vari insegnanti del territorio e a seguire masterclass con grandi nomi del panorama musicale, tra cui Beppe Vessicchio.

    Dopo molti anni, oggi si sente finalmente pronto ad intraprendere la strada musicale per questo pubblica i singoli “Chica Mala” e “Ruota Panoramica”, brani del progetto che sta lavorando insieme all’autore Marco Canigiula.

    “Supercar” è il nuovo singolo di Ismaele disponibile in rotazione radiofonica da venerdì 10 marzo 2023.

    Instagram | Spotify

  • Duo Aetneo: Alessio Nicosia e Ninni Spina in concerto alla Società Catanese Amici della Musica di Catania il 6 marzo alle 18.30

    Duo Aetneo: Alessio Nicosia e Ninni Spina in concerto alla Società Catanese Amici della Musica di Catania il 6 marzo alle 18.30

    Il Duo Aetneo formato da Alessio Nicosia (violino) e Ninni Spina (pianoforte) si esibirà in concerto il prossimo 6 marzo all’interno della rassegna “Crescere attraverso l’ascolto”, calendario di appuntamenti rivolti in particolare alle giovani generazioni e promossi dalla Società Catanese Amici della Musica.

    Il concerto, aperto a tutti, si terrà presso il Polo Culturale “Giovanni Verga” alle 18.30 a Sant’Agata Li Battiati.

    In programma la Sonata per violino e pianoforte di Wolfgang Amadeus Mozart K 302 n°19, la Sonata per violino e pianoforte di Nino Rota e un particolarissimo viaggio attraverso le più amate colonne sonore cinematografiche composte da autori quali John Morris, John Williams ed Ennio Morricone.

    Il Duo catanese formatosi nel 2004 ha consolidato nel corso degli anni un vastissimo repertorio della letteratura cameristica per violino e pianoforte che va dal ‘700 sino ai giorni nostri, includendo l’integrale delle sonate per pianoforte e violino di Mozart, Brahms, Schumann, oltre a opere di compositori italiani contemporanei come Rota, Fuga e Musumeci.

    Il Duo ha inoltre da poco esordito sul mercato discografico con l’album edito da TRP Music: “Rota, Fuga, Musumeci – Per Violino e Pianoforte”.  Un viaggio vivo, lirico e frizzante: un percorso virtuosistico individuale e d’assieme dove si incontrano l’intimità musicale e cantabile di Nino Rota, la vivacità del suono di Sandro Fuga e, a completare, una prima mondiale composta da Matteo Musumeci appositamente per il Duo.

    Ed è proprio di questo disco che è protagonista anche la Sonata per violino e pianoforte di Rota in programma per la serata “Abbiamo scelto di aprire l’album con questa bellissima sonata- raccontano gli artisti- perché dopo 19 anni di attività cameristica assieme essa riassume, in un certo senso, la colonna sonora del nostro percorso artistico…i tre movimenti rispettivamente molto lirici e cantabili offrono molti spunti di intimità musicale alternati a virtuosismo lirico e strutturale di assieme. Questa sonata per noi è la Maturità artistica nella sua maniera più introversa.”

    Il disco inoltre sposa il progetto copertine d’autore, diventando così un oggetto d’arte non solo musicale ma anche figurativa, unico, da collezione. La copertina è firmata Cetty Previtera.

    Appuntamento, dunque, per lunedì 6 marzo alle 18.30 presso il Centro Culturale Giovanni Verga. Al termine del concerto gli artisti saranno felici di incontrare il pubblico per la firma dei cd.

    “Crescere attraverso l’ascolto”

    Duo Aetneo

    Lunedì 6 marzo, 18.30

    Polo Culturale Giovanni Verga, Via dello Stadio, 19

    Sant’Agata Li Battiati

  • FRANCESCO FAGGI vince la 1^ edizione di CIAO Contest. La Musica di domani dedicato agli artisti emergenti nella sezione “PRODUCER”

    FRANCESCO FAGGI vince la 1^ edizione di CIAO Contest. La Musica di domani dedicato agli artisti emergenti nella sezione “PRODUCER”

    RASSEGNA DEDICATA ALL’80° COMPLEANNO DI LUCIO DALLA

    Si è conclusa la 1^ edizione del “CIAO Contest. La Musica di domani” dedicato agli artisti emergenti all’interno di “CIAO – Rassegna LUCIO DALLA” con la vittoria nella sezione producer da parte del cantante/songwriter, musicista e performer romagnolo Francesco Faggi.

    Giovedì 2 marzo 2023 al Teatro delle Celebrazioni di Bologna si è tenuta la“CIAO – Rassegna LUCIO DALLA”, una serata dedicata all’80° anniversario dalla nascita di uno dei più grandi artisti della storia della musica italiana per la direzione artistica di Massimo Bonelli (iCompany) che ha ideato il progetto con Pressing Line in collaborazione con la Fondazione Lucio Dalla e con il sostegno della Banca di Bologna.

    Francesco Faggi ha vinto il contest dedicato agli artisti emergenti nella sezione producerper “Il mio posto”, il brano che fa parte dell’ep “Prevedibile” di Elena Faggi uscito lo scorso novembre del quale Francesco ha curato la produzione. Durante la serata Elena Faggi ha cantato la canzone sul palco del Teatro delle Celebrazioni.

    Il mio posto” è la traccia conclusiva dell’ep, un piccolo concept album sull’amore. Questo capitolo racconta l’ultima fase, quella tanto desiderata. Finalmente trovi la persona giusta, il tuo posto. Capisci che le delusioni che hai vissuto prima erano solo un passaggio per arrivare ad essere davvero amata.

    Sono davvero felice di aver ricevuto un riconoscimento come producer in questo importante evento in ricordo del grande Lucio Dalla. Alcune canzoni suggeriscono già al producer l’arrangiamento di cui hanno bisogno, non è stato il caso di “Il mio posto” di Elena Faggi, canzone per la quale avevo sperimentato diverse soluzioni e che aveva bisogno, a mio parere, di un vestito molto particolare, essendo anche il brano di chiusura del suo primo EP “Prevedibile”. Questa vittoria mi dà un’altra conferma che il vestito fosse quello giusto. Ci tengo a ringraziare il mio sound engineer Marco Versari, sempre presente nella realizzazione delle mie produzioni, il bassista Matteo Tiozzo che ha suonato nella canzone, e ovviamente Elena Faggi che oltre ad aver scritto e cantato ha fatto anche un solo di violino. Questo premio immagino sia un auspicio positivo anche per il progetto di me ed Elena, per continuare a fare musica sempre più in grande e per sempre più persone.”commenta Francesco Faggi a proposito del Premio.

    Biografia

    Francesco Faggi, nato il 16 marzo 1999, è un giovane cantante, cantautore, compositore, arrangiatore, producer, pianista e performer completo (cantante/attore/ballerino). Scrive canzoni sia in italiano che in inglese, il genere di riferimento principale è Pop/RnB, con l’ambizione di confrontarsi con i grandi della musica internazionale.

    Ha partecipato al Festival di Sanremo 2021 come arrangiatore/producer del brano “Che ne so” di Elena Faggi (sua sorella), in gara tra le Nuove Proposte dopo la vittoria ad Area Sanremo Tim 2020; per l’occasione, ha poi curato l’orchestrazione del brano insieme al Maestro Beppe Vessicchio (che ha diretto l’orchestra al Festival) ed è stato presente come pianista sul palco dell’Ariston insieme ad Elena.

    Francesco, ormai da alcuni anni, cura in qualità di leader il progetto musicale insieme alla sorella Elena e un team ormai consolidato, procedendo su due binari: come artisti singoli, per poter esprimere al meglio le proprie identità, e insieme, in una featuring speciale, essendo fratelli. Di tutte le canzoni ad oggi pubblicate, incluse quelle di Elena come solista e autrice, Francesco ha curato arrangiamento e produzione, aspetto che prosegue arricchito delle nuove collaborazioni grazie alla recente esperienza sanremese, in particolare con il Maestro Beppe Vessicchio.

    E’ stato semifinalista a Sanremo Giovani 2021, con in brano “Mentalmente instabile”, pubblicato a dicembre 2021.

    Tra le esperienze più significative sicuramente c’è Italia’s Got Talent 2017 dove, con sua sorella Elena, ha ottenuto il Golden Buzzer di Luciana Littizzetto, arrivando direttamente in finale dove hanno portato una loro canzone inedita: “Could be Forever”.

    Sempre in duo con Elena, Il 19 febbraio 2022, erano tra i finalisti del contest ad “Una voce per San Marino”, per contendersi l’accesso a Eurovision Song Contest 2022, che ha visto la vittoria di Achille Lauro.
    Francesco ha all’attivo tre singoli come solista: “Mentalmente instabile”, “Jim Carrey” (pubblicato a gennaio 2021 e semifinalista ad Area Sanremo 2020) e “Sentimento” (pubblicato a luglio 2019).

    Insieme ad Elena, oltre a “Could be forever” sono già stati pubblicati: “Ten cuidado” (luglio 2021), “Il sole in un foglio” (in finale al MEI Superstage 2020 e, per il videoclip, in finale a Young IMAGinACTION Award 2020), “Come volo” (2020) e “Christmas in a bottle” (2017).

    Per Elena come solista, oltre a “Che ne so”, ha prodotto “Manchi tu” (ottobre 2022), “Dito medio” (gennaio 2022), “Solo un brutto sogno” (2020) e “Numb” (2019).

    Come anticipato, oltre ad essere un cantautore e musicista, Francesco è anche un performer completo, dal 2017 al 2019 ha vinto per tre volte consecutive la Coppa Italia per Performer Arti Scenico Sportive (Performer Italian Cup), ottenendo nel 2018 la possibilità di studiare un mese e mezzo a Broadway e, l’anno successivo, potersi esibire come performer nel Connecticut al Seven Angels Theatre. 

    A novembre 2021 ha vinto la prima edizione televisiva su Rai2 della “Performer Italian Cup” e a settembre 2022 si è confermato capitano della Nazionale italiana performer, sempre su Rai2, sfidandosi come campione uscente con il vincitore dell’edizione 2022.  Oltre a questo ha avuto l’opportunità di esibirsi come performer in diversi teatri italiani (Ravenna, Catania, Palermo, Roma, etc…) ed esteri (Nizza in Francia e Riyadh in Arabia Saudita), in qualità di cantante, attore e ballerino; potendo collaborare e lavorare con grandi professionisti come Cristina Mazzavillani Muti, Garrison Rochelle, Fioretta Mari, Grazia di Michele, Valentina Spampinato, etc… 



    Suona il piano fin da piccolo, punto di partenza del suo percorso formativo in ambito artistico; diplomato con lode al Liceo Musicale Statale “Canova” di Forlì, ha poi conseguito la laurea triennale con lode e menzione in Piano Jazz al conservatorio Bruno Maderna di Cesena. Nel suo percorso artistico, ha iniziato presto anche a studiare danza e recitazione, sia come singole discipline, che legate al musical e quindi abbinate al canto, sia con insegnanti italiani che internazionali.

    Molto di più” è il primo ep di Francesco Faggi uscito l’11 novembre 2022.

    Venerdì 24 febbraio 2023 esce “Nothin’ can blow me out”, il nuovo singolo di Elena & Francesco Faggi che hanno presentato durante la 1^ edizione di “Una voce per San Marino”.



    Sito Web  |  Spotify  | Instagram  |  FacebookYouTube  | Twitter | Tik Tok

  • I PIQUED JACKS VINCONO LA 2^EDIZIONE DI UNA VOCE PER SAN MARINOE VOLANO AL PROSSIMO EUROVISION SONG CONTEST  DAL 9 AL 13 MAGGIO A LIVERPOOL COME RAPPRESENTANTI DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

    I PIQUED JACKS VINCONO LA 2^EDIZIONE DI UNA VOCE PER SAN MARINOE VOLANO AL PROSSIMO EUROVISION SONG CONTEST  DAL 9 AL 13 MAGGIO A LIVERPOOL COME RAPPRESENTANTI DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

    In collegamento video Zucchero “Sugar” Fornaciari ha comunicato che intende offrire a due dei finalisti che si sono esibiti questa sera l’opportunità di aprire i concerti alla RCF Arena di Reggio Emilia il 9 e il 10 giugno 2023 in occasione del tour mondiale DIAVOLO IN R.E.

    (i vincitori saranno comunicati entro il 30 marzo 2023)

    Secondo classificato: Le Deva

    Terzo Classificato: XGIOVE

    Premio Miglior Look assegnato dal San Marino Outlet Experience: Lorenzo Licitra

    Premio per il brano più Eurovisivo assegnato da OGAE ITALY: Le Deva

    Premio per il brano più radiofonico assegnato da Radio San Marino: Roy Paci

    Premio della critica assegnato dalla stampa italiana e internazionale: Alfie Arcuri

    Premio Ludovico Di Meo assegnato da San Marino RTV: Mayu

    “Una voce per San Marino” è il festival nato dalla collaborazione tra la Segreteria di Stato per il Turismo, Poste, Cooperazione ed Expo della Repubblica di San Marino, Media Evolution srl San Marino RTV, la Radiotelevisione della Repubblica di San Marino. La selezione è avvenuta in un’unica grande categoria per il Paese più piccolo in gara all’Eurovision Song Contest.

    Coniugare la territorialità, la partecipazione di nuove proposte e la presenza di artisti già affermati: il tutto all’insegna della qualità musicale e della capacità di Una Voce per San Marino di rappresentare un trampolino di lancio per gli artisti emergenti nel panorama musicale internazionale.

    “La seconda edizione di Una Voce per San Marino ha confermato la bontà del progetto che insieme a San Marino RTV e a Media Evolution abbiamo ideato e realizzato. Ancora una volta l’evento ha attirato grande attenzione da San Marino, dall’Italia e dal mondo garantendo a San Marino una visibilità di assoluto livello. La serata è stata gradevole e ben organizzata, la gara è stata avvincente e di alto livello. Mi congratulo con i Piqued Jacks per il successo, sono certo che saprà tenere alto il nome della Repubblica di San Marino ad Eurovision Song Contest Liverpool 2023″ Federico Pedini Amati,Segretario di Stato per il Turismo

    “E’ stata una bella selezione che ha messo in evidenza tanti talenti che sono sicuro non sfigureranno all’Eurovision. Siamo curiosi di sapere chi vincerà Una Voce per San Marino 2023 e siamo pronti a partire per Liverpool. Vinca il migliore!” Alessandro Capicchioni, Capo Delegazione San Marino RTV

    Una stupenda esperienza lanciare un festival che da zero va all’Olimpo, era una cosa inimmaginabile. Grazie a tutti indistintamente per gli stimoli che ci avete dato.” Vittorio Costa, Media Evolution

    BIO

    I PiquedJacks sono energia pura. Alt/rock da Pistoia dal respiro internazionale. Gruppo spalla per Interpol, Chevelle, Balthazar, The Boomtown Rats e Marlene Kuntz, in rotazione su VirginRadio Italy, BBCRadioe MTV, vincitori di Sanremo Rock, artisti durante ipiùimportantishowcasefestivalcome Eurosonic2023, Linecheck, Canadian Music Week, MMB Bucharest, Liverpool Sound City, SXSW e Mondo NYC (USA).

    Il loro 2022 in quattro concerti e tre singoli. Live: prima band italiana di sempre al Summerfestdi Milwaukee, il “Festival Più Grande del Mondo” (apertura Chevelle), al Musexpo di Los Angeles, al Lechlade Festival in Inghilterra (apertura The Boomtown Rats di Bob Geldof) e al Living Rock di Tuzla, Romania (apertura Balthazar) con live report su Rolling Stone. Musica: Everything South(INRI) arriva in collaborazione con Taffo Funeral Services, Particles (INRI) con il Sony Ambassador Paolo Sodi (Andrea Bocelli, Rai) e Sunflower debutta in anteprima su BillboardItalia.

    Il nuovo album Synchronizer (INRI, mar. 2021) è prodotto da Julian Emery (Nothing But Thieves), BrettShaw(Florence + The Machine) e Dan Weller (Enter Shikari): «punta dritto ai grandi palcoscenici» (Rockit), «visioni oltre il confine» (Rumore), «irresistibile» (SIAE). Per presentarlo i Piqued Jacks hanno realizzato in diretta streaming un’impresa unica nella storia, lanciandosi con il paracadute da 4300metrie suonando subito dopo l’intero disco sulla pista di atterraggio.

    Si ringraziano: MARLÙ – SAN MARINO OUTLET EXPERIENCE – REGGINI

    UNA VOCE PER SAN MARINO Facebook | Instagram | Sito Ufficiale | Email

    SEGRETERIA DI STATO PER IL TURISMO Facebook | Instagram

    SAN MARINO RTV Facebook | Instagram | Sito ufficiale

    UFFICIO DI STATO PER IL TURISMO Facebook | Instagram | Sito Ufficiale

  • Kiens & 23Dam fuori il singolo “Siamo Fottuti”

    Kiens & 23Dam fuori il singolo “Siamo Fottuti”

    Fuori dal 24 febbraio “Siamo fottuti”, il nuovo singolo di Kiens e 23Dam. Il brano è stato presentato per la prima volta alla commissione di Sanremo Giovani e finalmente è disponibile per tutti.

    “Siamo fottuti” è una canzone apparentemente leggera, ma che nasconde dentro di sé un significato molto profondo. Si parla di solitudine, del sentirsi abbandonati in questo mondo. Il brano è una finestra sul mondo dei giovani d’oggi, sempre iperconnessi ma spesso soli.

    Un testo immediato che si presenta come un inno generazionale. Kiens e 23Dam danno voce a chi non ce l’ha, ma soprattutto danno un messaggio di speranza a tutte quelle persone che si sentono sole come il protagonista del brano.

    “Un elogio alla solitudine, per una generazione che ha paura di stare sola. Siamo Fottuti è il nostro nuovo singolo, ma anche una constatazione. Abbiamo scritto questo pezzo per dire che è okay non sentirsi okay, per dire a tutti che farsi male va bene e non c’è niente di sbagliato nell’ammettere di aver bisogno di aiuto.

    Siamo Fottuti parla di depressione, salute mentale e di scelte sbagliate; parla di tutte quelle volte nelle quali abbiamo perso e ritrovato la speranza, molto spesso ci scordiamo di quanta strada abbiamo fatto e quanto forti siamo stati per arrivare fin qui”, così Kiens descrive il proprio brano.

    Segui Kiens
    Spotify: Spotify.Kiens
    Instagram: https://www.instagram.com/kiens._/



    Segui 23Dam
    Spotify: Spotify.23Dam
    Instagram: https://www.instagram.com/23dam_/
  • “Transcendence”, il singolo di Silvia Furlani che anticipa il disco

    “Transcendence”, il singolo di Silvia Furlani che anticipa il disco

    Fuori dal 28 febbraio “Transcendence”, il nuovo brano di Silvia Furlani che anticipa l’uscita del disco “Riptide”. Il brano è accompagnato da un videoclip girato da Andrea Sanna e Bogumia‚ Siewruk.

    Otto brani che in un sound elettronico ambient raccontano il bisogno di trovare delle risposte, il bisogno di rimettere in ordine l’emozioni dopo il caos scatenato dal lockdown. Tutti brani strumentali a parte tre che vedono la collaborazione di Phillip Bracken, tra questi anche “Transcendence”.

    “La collaborazione con Phillip è arrivata in un secondo momento. Ascoltando i pezzi pensavo che alcuni sarebbero stati più incisivi con una voce. Era da tempo che desideravamo collaborare insieme e finalmente abbiamo trovato il progetto giusto”, racconta Silvia Furlani.

    Come singolo di traino di tutto “Riptide” c’è “Transcendence”, brano che parla di quelle persone che riescono ad elevarsi rispetto alle cose materiali, che cercano qualcosa in più. Un significato più profondo.

    “Il video cerca di cogliere, nella semplicità dei componenti che suonano, l’emozione e la profondità che il brano trasmette, con primi e primissimi piani, slow-motion e i musicisti immersi in una stanza nera e fumosa che rende l’aria rarefatta e sospesa”, racconta Silvia Furlani.

    nstagram: https://www.instagram.com/silvia__furlani

    Facebook: https://www.facebook.com/silviaf.music

  • “Errori di maturità”, il nuovo singolo di Alega

    “Errori di maturità”, il nuovo singolo di Alega

    E’ uscito il 22 febbraio “Errori di maturità”, il nuovo singolo di Alega. Un brano rap delicato e toccante in grado di smuovere l’animo dell’ascoltatore a suon di rime incalzanti.

    “Errori di maturità” è una lettera che l’artista scrive alla sua versione adolescenziale. Una lettera in cui si perdona gli errori fatti e in cui cerca di consolare quel giovane ragazzo che non conosce ancora bene il mondo.

    Il brano intervalla strofe intime e leggermente cupe con un ritornello delicato, profondo e dal ritmo ipnotico. “Errori di maturità” è in grado di coinvolgere ad emozionare. Alega con questo brano ci insegna il perdono a noi stessi. Non è facile perdonare gli altri, ma è ancora più difficile perdonare se stessi.

    “Errori di maturità è l’incarnazione musicale di una conversazione che assomiglia di più ad una carezza con la versione giovane di se stessi. Un limbo dai 15 ai 18 anni in cui si è convinti di poter scavalcare il mondo, ma che in realtà si stanno solo facendo dei piccoli passi. Talvolta pure indietro, trasformando in niente tutto ciò in cui eravamo convinti fosse tutto.

    Si pensa spesso che se si tornasse indietro ci si darebbe volentieri uno schiaffone, mentre invece “errori di maturità” è un caldo abbraccio di consolazione, pieno di compassione”, così Alega descrive il proprio brano.

    Biografia

    Alega è Alessandro Borsarini, artista classe 1997. La sua avventura nella musica inizia nel 2017 quando si avvicina alla scrittura dei primi testi, rilasciando il primo singolo nel 2018 sotto diverso nome.

    Alessandro si prende un po’ di tempo per perfezionare il proprio sound e stile, nasce così Alega e il suo primo singolo ufficiale “Come fossimo eschimesi”.

    Il lockdown non ferma la vena artistica di Alega che pubblica due singoli collaborando con emergenti della bassa veronese e romana: “New York” e “Vinile”. L’artista chiude il 2020 con la pubblicazione del suo primo EP “Omega”.

    Il 2021 sarà caratterizzato dai freestyle “Eden” e “Adam”. Solo a settembre dello stesso anno uscirà il singolo “Where I Belong”.

    Nel 2022 Alega si concentra sull’impatto visivo: realizza 8 brani da un minuto sui sette peccati capitali più un intro.

    Il 2023 si apre con la pubblicazione del singolo “Errori di maturità”.

    Facebook: https://www.facebook.com/itsAlega/
    Instagram: https://www.instagram.com/alega.wav

    Sito Web: www.alegamusic.it

  • Metanoia: venerdì 3 marzo esce in digitale “64018” il nuovo album

    Metanoia: venerdì 3 marzo esce in digitale “64018” il nuovo album

    Da venerdì 3 marzo 2023 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “64018” (LaPOP), il nuovo album dei Metanoia.

    “64018” è il numero da cui tutto parte e a cui tutto torna. Non è un insieme casuale di cifre, anzi, è la descrizione dei Metanoia. Questo numero è il CAP di Tortoreto, paese in cui il gruppo si è formato e dove hanno preso vita le prime canzoni. Nell’album troviamo sei fotografie, ognuna delle quali racconta un frammento preciso di vita; da un tradimento subito si passa alla voglia d’estate, si aspetta l’alba con la speranza di un giorno migliore e ci si interroga sul valore del tempo. Questo disco è un viaggio dove non ci sono fermate, ma solo esperienze.

    La band commenta così il nuovo album: “Questo disco parla di noi, anzi, siamo noi. Le canzoni le abbiamo vissute, non le abbiamo inventate su storie di altri o immaginate. Come titolo volevamo qualcosa che ci conoscesse bene, affidarsi a casa nostra è stata una scelta naturale. 64018 per noi è un inizio, è un modo per dire che partiamo da qui, da questi sei pezzi, il nostro è un lungo viaggio”.

    Presalva ora l’album “64018”: https://lnk.to/64018

    TRACK-LIST:

    • Mezzanotte
    • Pezzi di cuore feat. Incubo
    • Rumore
    • Lato Sud featuring LÆRA & D-Broke
    • Milano
    • Vorrei

    Biografia

    Liceo Scientifico “Marie Curie” di Giulianova (TE), quinto anno. Enrico, il cantante, aveva poca voglia di seguire, ma sentiva il desiderio di scrivere canzoni e così iniziò l’avventura dei Metanoia tra scuola marinata e una chitarra in riva al mare. Era il 2014 e una formazione embrionale fatta di amici veniva fuori. Ci vorranno cinque anni, alcol e nostalgia per vedere i Metanoia di oggi, con Giuseppe alla chitarra, Federico alla batteria e Jacopo al basso. Nel 2019 inizia il percorso del gruppo con un album auto prodotto “L’Equilibrio dei numeri primi”, primo esperimento che porta i Metanoia a conoscere le dinamiche di studio, insomma la classica esperienza. Tutto cambia nel 2020 quando la band incontra Luigi Tarquini e Federico Fontana, produttori di Alti Records. I ragazzi capiscono la via che vogliono percorrere ovvero un pop originale ed internazionale immerso in una scrittura cantautoriale. Da questo sodalizio nascono “VIVI”, “Cioccolata” e “Venere”, singoli molto fortunati che portano il gruppo a farsi conoscere anche fuori regione. I numeri sono entusiasmanti, “Venere” infatti raggiunge 142 mila stream su Spotify. Questo porta i Metanoia a suonare su e giù per lo stivale con più di cento concerti, aprendo anche a Meganoidi, Cosmetic e Cisco, ex leader dei Modena City. Ad aprile 2022 entrano a far parte dell’etichetta LaPop, con cui pubblicano “Mezzanotte”, “Lato Sud”, “Milano” e “Mezzanotte – Acoustic version”.

    “64018” è il nuovo album dei Metanoia disponibile sulle piattaforme digitali da venerdì 3 marzo 2023.

    Facebook | Instagram | Tik Tok | YouTube | Spotify | Bandcamp

  • “Destroyed”, il nuovo singolo dei Royal Division

    “Destroyed”, il nuovo singolo dei Royal Division

    Fuori dal 28 febbraio “Destroyed”, il nuovo singolo dei Royal Division. La band alternative rock è tornata con un brano introspettivo dal forte sapore di ribellione.

    “Destroyed” è un inno a chi non si arrende, è la nostra voce interiore che ci grida di non perdere noi stessi per accontentare gli altri. Il concetto dietro cui gira tutto il brano è che non abbiamo tempo da perdere “Remember that you don’t live twice”, cantano i Royal Division.

    Il tempo che scorre e il desiderio di viverlo a pieno, ma soprattutto in armonia con la nostra anima. “I don’t wanna be destroyed” viene ripetuto come promemoria interiore.

    “Destroyed è un brano che parla di resistenza interiore, del fatto di non arrendersi e di lottare contro le avversità che la vita spesso ci propone. Il ritornello infatti dice: Io non voglio essere distrutto! E’ anche un invito a non sprecare il tempo e a focalizzarsi sulle cose che si reputano importanti e che ci permettono di essere noi stessi, senza lasciarci influenzare negativamente”, così la band descrive il proprio brano.

    https://www.facebook.com/royaldivisionband

    https://www.instagram.com/royaldivisionband/

    https://www.youtube.com/@royaldivisionband