Blog
-
Jazz e botanica al Bosco delle Querce di Seveso e Meda (MB) domenica 30 aprile con il quartetto della sassofonista Sophia Tomelleri
MILANO – In tutto il mondo il 30 aprile si festeggia, dal 2011, l’International Jazz Day, la Giornata internazionale del jazz, promossa dall’Unesco per celebrare una delle maggiori (e più universali) forme di espressione artistica del Novecento.Non fanno eccezione i Comuni di Seveso e Meda (MB) che, domenica 30 aprile, hanno organizzato al Bosco delle Querce l’evento a ingresso libero “Jazz e botanica” con due appuntamenti da non perdere nei pressi del Centro Visite di via Ada Negri, a Seveso (dalle ore 11): un momento dedicato alla biodiversità del Bosco, con l’intervento dell’agronomo (e scrittore) Giorgio Buizza, esperto del mondo vegetale, che racconterà che cosa si può e si deve fare per custodire e valorizzare un’area verde come questa; a seguire, il concerto del quartetto della giovane sassofonista Sophia Tomelleri. In effetti, nulla più del jazz, nato da incroci e sperimentazioni di linguaggi, può abbinarsi all’imprevedibilità botanica e naturalistica del Bosco delle Querce, un’area naturale protetta e preziosa per il territorio, nata come progetto di riforestazione dopo il disastro ambientale del 1976.Con Sophia Tomelleri, talento in grande ascesa del jazz italiano, si esibiranno Simone Daclon (pianoforte), Alex Orciari (contrabbasso), Pasquale Fiore (batteria) e lo special guest Michele Tino (sax contralto). Vincitrice del prestigioso Premio Massimo Urbani nel 2020, Sophia Tomelleri è coinvolta da alcuni anni in diversi progetti musicali che le hanno permesso di svolgere un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Il suo quartetto concilia con grande gusto le tradizionali sonorità della musica afroamericana con composizioni originali ispirate al jazz moderno e contemporaneo. Nel 2021 è uscito “These Things You Left Me”, il primo disco della sua formazione, che include composizioni originali scritte dalla leader, fatta eccezione per il brano che dà il titolo al disco (un vecchio standard composto da Sydney Lippmann, qui riarrangiato) e un altro pezzo (“Fuori da Novara”) firmato dal pianista Simone Daclon.Sophia ha collaborato e inciso con jazzisti del calibro di Enrico Rava, Scott Hamilton, Fabrizio Bosso, Stjepko Gut, Giovanni Amato e Dario Deidda, solo per citarne alcuni.L’evento “Jazz e botanica”, ideato da FARE e Circolo Legambiente “Laura Conti” di Seveso nell’ambito del progetto INSIEME PER IL BOSCO, è organizzato in collaborazione con Musicamorfosi e l’associazione i-Jazz e con il contributo di Regione Lombardia, dei Comuni di Meda e Seveso, della Fondazione della Comunità Monza e Brianza e di Nuovo Imaie.Maggiori info: ilboscodellequerce@gmail.com -
LJB, il cantautore ci mostra un nuovo mondo sonoro in J.J (La canzone con il tuo nome)
J.J (La canzone con il tuo nome) è il nuovo singolo del cantautore brit indie LJB, che continua il proprio racconto generazionale in cui il passato adolescenziale si scontra con la crudezza del presente e l’incognita del futuro. I personaggi che l’artista piemontese tratteggia hanno il cuore intriso di malinconia per un quotidiano che è diverso rispetto a quello che si erano immaginati e che fa a pugni con una società che ci rende schiavi di aspettative da superare.
In questo brano si parla di amicizia, sottolineando quanto i legami, spesso anche profondi, che si hanno a 20 anni siano destinati a interrompersi per vicissitudini varie e che la solitudine sia un’ipotesi che incombe minacciosa all’orizzonte e con cui fare i conti. I ricordi di serate tra drink e risate, di domeniche in metrò e di condivisione di paure e interessi sono inseriti su un tappeto musicale inedito, più rock rispetto alle ballate dei precedenti singoli di questo nuovo progetto, ma senza snaturare la propria identità ben definita che non vuole scendere a compromessi con i gusti del mercato ma colpire l’ascoltatore per la sua schiettezza narrativa e la sua genuina sincerità.
Così il bar che si è frequentato per tanto tempo continua a essere aperto ma ha cambiato la propria clientela abituale, la carriera da calciatore è un sogno sfumato e quei treni su cui non siamo saliti non hanno fatto ritorno alla stazione della nostra vita. LJB si chiede a metà strada tra rammarico e presa di coscienza che fine abbiano fatto quei momenti spensierati, adesso smarriti nella stanza degli impegni dell’età adulta.
-
JESTO – “L’ORA PIÙ BUIA” Il SINGOLO CHE ANTICIPA IL NUOVO ALBUM “RICORDO IL FUTURO”
L’ORA PIÙ BUIA, il nuovo singolo di Jesto che anticipa l’album RICORDO IL FUTURO in uscita il 28 aprile 2023
L’ORA PIÙ BUIA, a discapito del titolo, è una canzone piena di speranza, in cui si auspica una nuova era in cui l’umanità possa redimere gli errori del presente.
Il brano segue il concept dell’album, in cui viene descritta un’umanità che sembra aver perso se stessa, ma offendo una visione propositiva.
Il punto di vista di Jesto offre una chiave interpretativa della realtà che punta a trasformare il negativo in positivo: ogni momento buio, ogni difficoltà, è funzionale ad un evoluzione, sia a livello individuale che a livello collettivo.
“Alla fine della notte c’è sempre il giorno, è l’ora più buia che precede l’alba”
La produzione musicale di Pankees alterna la cassa dritta delle strofe al drop del ritornello, che fonde un sound orchestrale all’elettronica.
-
“Purgatorio” è il nuovo singolo di Young Ale
Dal 21 aprile 2023 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “ Purgatorio” , il nuovo singolo di Young ALE.
Biografia
Young ALE, pseudonimo di Alessandro Bulfaro è un rapper italiano classe 2002.
“Purgatorio” è il nuovo singolo di Young ALE disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 21 aprile 2023.
-
“Mushin”, il nuovo album di Flavio Zen
Fuori dal 21 aprile “Mushin”, il nuovo album di Flavio Zen. Il disco era uscito solo in versione fisica nel 2022 in occasione della laurea del rapper, ma ora è finalmente disponibile anche su tutte le piattaforme digitali.
Un disco di dieci brani che racconta l’intero percorso personale di Flavio Zen portato avanti negli ultimi anni. Un disco che chiude un cerchio prima di potersi dedicare a qualcosa di nuovo. In “Mushin” troviamo alcuni brani già pubblicati come “Sotto la mia pelle” e “Kotodama”, ma anche diversi inediti.
In questo album possiamo iniziare a notare le nuove direzioni stilistiche intraprese dall’artista sia a livello sonoro sia di testi, che risultano molto più maturi e intimi rispetto al passato. Il titolo dell’album, “Mushin”, segna il culmine di un percorso tracciato in questi ultimi anni fatti di citazioni prese dal buddhismo zen e dalla cultura giapponese.
“Mushin è quello stato mentale simile all’illuminazione raggiunto grazie alla meditazione e la pratica delle arti marziali. Con questa metafora voglio segnare la fine del mio percorso di crescita arrivando a consapevolezze personali e musicali più profonde”, così Flavio Zen descrive il proprio album.
Biografia
Flavio Zen è un rapper, produttore e graphic designer eclettico nato nell’alto Salento nel 1991. La passione per la musica lo ha portato a sperimentare fin dall’età di soli 9 anni producendo con Music 2000, un software di producing per PlayStation. Durante il liceo artistico si è avvicinato alla cultura Hip-Hop e ha sviluppato le proprie capacità come rapper e produttore.
Dopo il liceo ha messo a disposizione il suo home studio, La Bottega Del Suono, diventando un punto di riferimento per la scena rap brindisina e limitrofa. Tra il 2015 e il 2016 è stato nominato MC dalla LIPS (Lega Italiana Poetry Slam) dopo aver vinto diverse battle di poesia performativa e ha partecipato a un workshop di management musicale con Paola Zukar.
Nel 2022 si laurea in Comunicazione con una tesi in psicologia della musica iniziando un percorso lavorativo sperimentale in musicoterapia. Attualmente prosegue gli studi a Bologna in Musicologia mentre gestisce uno studio di registrazione.
Dal 2008 fino al 2020 ha pubblicato oltre 16 album. Nel 2023 pubblica il suo nuovo album dal titolo “Mushin”.
Le sue produzioni spaziano tra rap, trap, elettronica sperimentale e lo-fi con influenze di musica popolare salentina. Ha collaborato con artisti come Willie Peyote, Bassi Maestro, Johnny Marsiglia & Big Joe, Louis Dee, Barile & Gheesa, Francesco Paura, Hyst, Godblesscomputers, Godugong e Sgamo.
-
Francesco Cavestri Trio: sabato 29 aprile in concerto alla Casa del Jazz di Roma
Dopo i successi di pubblico registrati al Bologna Jazz festival, all’Alexanderplatz Jazz Club e alla Cantina Bentivoglio (guarda qui il servizio del Tg3), Francesco Cavestri torna a Roma con un esclusivo concerto in un luogo magico nel cuore dell’Urbe, la Casa del Jazz! Il concerto sarà anticipato da un workshop per gli studenti in collaborazione con l’Associazione “Il Jazz va a scuola” venerdì 28 aprile.
Sabato 29 aprile alle ore 21 il giovane pianista Francesco Cavestri si esibirà alla Casa del Jazz, nel cuore di Roma, luogo unico in Europa, per le sue attività concertistiche e didattiche.
L’esclusiva performance in trio affiancherà al repertorio jazz anche quello dell’hip-hop, per continuare il progetto di contaminazione che il pianista sta portando avanti con il suo album d’esordio “Early 17”. Per l’occasione Francesco Cavestri presenterà una sua nuova composizione arricchita da immagini e riferimenti al mondo del cinema italiano d’autore, fino a un tributo volto a ricordare il grande Ryuichi Sakamoto.
Cavestri al pianoforte, tastiere, synth ed effetti, sarà accompagnato dai due musicisti con cui sta portando avanti il tour “Early 17”, tra i più promettenti della scena musicale hip-hop ed elettronica: il bassista Riccardo Oliva e il batterista Joe Allotta.
Il repertorio del concerto si muoverà su diverse atmosfere musicali: dalla presentazione di alcuni brani originali di Francesco Cavestri (contenuti nel suo album Early 17 uscito a marzo 2022), ad altri appartenenti alla scena hip-hop, new-soul e jazz degli ultimi anni a cui appartengono anche gli altri due musicisti, fino a reinterpretazioni e tributi a giganti come Robert Glasper o John Coltrane, in una continua ricerca dell’innovazione e di un sound all’avanguardia. “Il jazz è di per sé un genere che va oltre i generi” dice Francesco in un’intervista per Tg Com 24 “l’essenza del jazz è ricercare sempre soluzioni innovative, spingersi fuori dai confini, esplorare”. È proprio su queste basi che si muoverà la serata del 29 aprile, con il jazz a fungere da fulcro creativo di una ricerca sonora che indaga a fondo le ramificazioni di questa meravigliosa musica.
Venerdì 28 aprile Cavestri terrà una lezione-concerto (sempre alla Casa del Jazz) per celebrare l’International Jazz Day del 30 aprile, un’occasione per avvicinare i giovani al mondo del jazz e i suoi derivati, sia dal punto di vista divulgativo, che facendo vivere loro l’esperienza della performance dal vivo, vera essenza di questa musica. Il workshop attraverserà le origini del jazz e dell’hip hop, passando per gli artisti che più hanno navigato tra i due generi, sviluppando momenti teorici volti alla trasmissione delle conoscenze accompagnati da momenti concertistici e di ascolto che avvicinino i giovani partecipanti all’essenza di questa musica. Il jazz, oggi ancora poco conosciuto dalle giovani generazioni, è in realtà il motore generatore di tutti quei generi musicali oggi maggiormente ascoltati. Prendere consapevolezza di questo significa innanzitutto apprezzare ancora di più la modernità, le innovazioni, le nuove sonorità, senza tuttavia dimenticare le origini.
Al termine del workshop alcuni studenti saranno premiati con 10 biglietti omaggio per il concerto del 29 aprile.
-
“Solo se lo vuoi”: il nuovo brano di Sem e EMI Lance
Dal 21 aprile 2023 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “Solo se lo vuoi”, il nuovo singolo di Sem e EMI Lance.
Il brano parla di un cambiamento avvenuto nel protagonista della storia, che è diventato freddo e distante rispetto al suo passato.
Sono presenti temi come la ricerca di una soluzione ai problemi quotidiani della vita, la voglia di lasciare un segno concreto nel mondo e la rivalsa contro chi non ha mai creduto nell’artista.
Il testo contiene riflessioni sulla durata dei legami veri, profondi, sui ricordi delle prime volte e sulla difficoltà di comprendere i sentimenti degli altri.
La canzone si conclude con una dichiarazione di vuoto e la constatazione che nulla è più lo stesso da quando una persona importante non c’è più.
Biografia
Samuele, in arte semplicemente “Sem”, è un giovane artista di classe 2002 proveniente da Sesto San Giovanni, in provincia di Milano.
“Solo se lo vuoi” è il nuovo singolo di Sem e EMI Lance disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 21 aprile 2023.
Sem
Spotify Instagram Youtube TikTok
EMI Lance
-
“Favola”: il nuovo singolo di Maurizio Maradona
Dal 21 aprile 2023 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “Favola”, il nuovo singolo di Maurizio Maradona.
“Favola racconta come il conflitto tra una donna e il padre influisce negativamente sulle relazioni future della stessa.”
“Favola” è il nuovo singolo di Maurizio Maradona disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 21 aprile 2023.
Maurizio Maradona
-
Olivia Trummer e Nicola Angelucci: “Dialogue’s Delight” è il nuovo singolo
Da venerdì 21 aprile 2023 sarà disponibile in radio e su tutte le piattaforme di streaming “Dialogue’s Delight”, nuovo singolo del duo composto dalla pianista e cantante Olivia Trummer e dal batterista Nicola Angelucci. Il brano anticipa la pubblicazione del disco dal titolo omonimo che uscirà il 5 maggio 2023 in digitale per A.D.A./ Warner Music Italy e che verrà presentato lo stesso giorno presso il teatro Borgna dell’Auditorium Parco della Musica.
Dialogue’s Delight rivela magicamente la “mission” di questo duo: comunicare l’importanza del dialogo a prescindere da dove stia la ragione e, attraverso un sound fresco e una melodia diretta, sottolineare la bellezza e la ricchezza della connessione umana.
Dialogue’s Delight è anche il titolo perfetto per descrivere un incontro così riuscito, in musica e nella vita. Il duo è infatti una sorprendente miscela orchestrale: la voce chiara di Olivia e la naturalezza del suo tocco sul pianoforte, abbinati all’innato quanto sapiente talento improvvisativo, incontrano la batteria incredibilmente viva di Nicola, che sembra avvolgere la musica come un raffinato ricamo, solo per dispiegarsi occasionalmente in assoli ad alta intensità.
I due Artisti hanno iniziato la loro collaborazione nel 2016 e hanno sviluppato, nel corso degli anni, una poetica compositiva e interpretativa ricca di suoni, colori e dinamiche, in grado di disegnare un mondo sonoro complesso e allo stesso tempo gioioso e leggero.
Guarda qui il video: https://youtu.be/R8JJm4DqwM0
-
“Brividi lividi” il nuovo singolo di Giovanni Usai
Dal 21 aprile 2023 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “Brividi lividi”, il nuovo singolo di Giovanni Usai.
“Brividi lividi” è un pezzo che racconta la disperazione di chi non ha saputo osservare la luce e la cerca quando ormai è buio. Il brano, dalle sonorità pop dance che strizzano l’occhio agli Anni 80 e 90, concentra nella musica la voglia di trasmettere energia del testo e del suo significato.
Con questa frase l’artista spiega la nuova release: “ e cercarti in un’altra donna per cancellarti, ma la logica non c’è in questo guerriero che cerca la luce dopo averla ignorata”