Blog

  • “Come sarà”: i compromessi dell’amore visti da Fiori

    “Come sarà”: i compromessi dell’amore visti da Fiori

    Con il brano “Come sarà”, Fiori propone un arrangiamento contagioso che cattura fin dalle prime note, amalgamando atmosfere anni ’70 e ’80 con riff più moderni. Le pulsanti percussioni e le voci riverberate, insieme a un’energica linea basso, offrono un’esplosione di ritmo e vitalità che si differenzia nettamente dai precedenti lavori dell’artista.

    E quello che ero io, adesso siamo noi”

    Questa variazione di stile è una mossa audace; tuttavia, ciò che rende la canzone davvero speciale è il suo significato: la decisione di una coppia di fidanzati di andare a convivere. Fiori canta in prima persona sfide e incognite di questa nuova fase nella relazione. Le parole riflettono l’ansia e l’entusiasmo di affrontare l’ignoto insieme, in un quadro di emozioni contrastanti, dal desiderio di avventura all’ansia dell’incertezza e della vulnerabilità.

    Il cantautore romano offre una performance coinvolgente, catturando l’ascoltatore con la sua voce sincera e la capacità di trasmettere il turbamento e l’eccitazione di chi si trova di fronte a un bivio importante nella vita. Liriche ben congegnate e una melodia accattivante si fondono in un connubio perfetto, rendendo “Come sarà” un brano che si staglia con carattere nel panorama musicale contemporaneo.

    Fiori ha creato un’opera che parla di amore, crescita e la complessità di unione, incanalando questi sentimenti in un’esperienza musicale che lascia il segno e che si preannuncia come un inno per tutte le coppie che hanno deciso di intraprendere il percorso dell’amore condiviso.

  • “Filo rosso” è il nuovo singolo di Ilaria, dal 3 novembre in radio

    “Filo rosso” è il nuovo singolo di Ilaria, dal 3 novembre in radio

    Dal 3 novembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Filo rosso” (LaPOP), il nuovo singolo di Ilaria, già disponibile sulle piattaforme digitali dal 27 ottobre.

    “Filo rosso” racconta la difficoltà nel sapere dire di no, nel tracciare confini e tagliare legami che spesso non ci permettono di avere una visione lucida della realtà. Solo attraversando la malinconia di ciò che c’è stato si riesce a trovare il coraggio di andare avanti, sorridendo alle belle emozioni che ci hanno cresciuto ed accompagnato per una bella fetta di vita. 

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Credo sia stato il momento più difficile, era finita nonostante questo mi sentivo ancora legata a lui. Mi accontentavo delle briciole ma non era ciò che sentivo giusto, non riuscivo ad evadere dalla prigione di ricordi. Nel momento in cui riuscivo a superare questa fine immancabilmente lui tornava”.

     

    Ilaria BIOGRAFIA

  • “Dio sta invecchiando male” è il nuovo album dei Cannibali Commestibili

    “Dio sta invecchiando male” è il nuovo album dei Cannibali Commestibili

    Dal 3 novembre 2023 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in formato fisico “Dio sta invecchiando male” (Overdub Recordings), il nuovo album dei Cannibali Commestibili.

    “Dio sta invecchiando male” è il secondo album del trio alternative rock dei Cannibali Commestibili, anticipato in radio dall’omonimo singolo. Nella loro foresta, lontani dalle questioni di tutti i giorni e dai cigni neri, dai problemi reali e da quelli inventati, dalle discoteche e dalle bombe, cominciamo a creare una visione distaccata, realista e impudente. È così che nasce questo disco, da prove con jam infinite e suoni modellati da pedalini per nerd, con il solo scopo di trascorrere al meglio il tempo insieme e suonare, in questi tempi nei quali sembra davvero lusso poterlo fare. Il mondo fuori sta cambiando e le notizie che emergono dai telegiornali e dai social media non fanno che ispirare testi con una visione granguignolesca! Ed è proprio per questo che “Dio sta invecchiando male” è un disco incazzato, pessimista e cinico, spontaneo e diretto. Non lascia spazio all’immaginazione e nemmeno indifferenti.

    Spiega la band trentina a proposito del disco: “L’uomo sul divano, seduto davanti alla TV con le mani unte di pollo, che si ingrassa a notizie miste e reality, è un pasto appetitoso per tre cannibali che vogliono fare musica. Se lo spolpano per bene partendo dalle dita che tengono stretto il telecomando, lasciandolo sveglio fino alla fine a suon di fuzz e cassa in 4. Il cervello già fritto lo tengono per ultimo e una volta apparecchiata la tavola…il disco è pronto. Non sarà educato e ordinato, ma è sicuramente sincero e urlato dritto in faccia, o quel che ne resta”. 

    TRACKLIST:

    01 – Scimmie

    02 – Dio sta invecchiando male

    03 – Cimice

    04 – Vodka economica

    05 – Ballerine splatter

    06 – Il finale

    Cannibali Commestibili BIOGRAFIA

  • L’eccentrica visione della realtà di “AMORE SPLATTER”

    L’eccentrica visione della realtà di “AMORE SPLATTER”

    Il nuovo album di ËGO esce con 10 tracce impregnate di energia, autenticità e influenze musicali multicolore

    ËGO fa ritorno con il lancio del suo ultimo album, “AMORE SPLATTER“, disponibile su tutte le piattaforme digitali e su formato fisico limited edition, in collaborazione con Orangle Records, a partire dal 27 ottobre.

    Lungo le 10 tracce protagoniste del progetto, ËGO si esprime con energia e trasparenza senza filtri sulle difficoltà relazionali della nuova generazione. Inoltre, il background musicale del brillante artista non smette di mostrarsi nella sua interessante ecletticità: influenze emo, punk e pop strabordano oltre il confine investendo il genere rap, in un prodotto finale di grande originalità.

    L’universo personale del protagonista colora i brani attraverso riflessioni ed elementi cupi, ripresi dalla produzione a cura di Sbale e dall’assetto strumentale registrato da ËGO stesso, in collaborazione con altri musicisti.

    Il progetto ha inoltre in serbo per il prossimo gennaio un mini-tour che vedrà il protagonista performare in live i nuovi brani tra le città di Milano, Genova, Roma e Torino.

    CREDITS

    Artista: Ëgo

    Featuring: Jack Out, Jerry Sampi, Amsi

    Produzione: Sbale

    Mix e Master: Sbale

    Label: Orangle Records

    Distribuzione: Orangle Records

    SOCIAL LINKS

    Ëgo

    Instagram – Spotify – YouTube – Tik Tok

  • Martina Zoppi si lascia andare nel brano “Questa sera”

    Martina Zoppi si lascia andare nel brano “Questa sera”

    Fuori dal 20 ottobre “Questa sera”, il nuovo singolo di Martina Zoppi. La cantautrice è tornata con un brano che racconta il desiderio e l’amore, il tutto con un sound accattivante e sensuale.

    “Questa sera” racconta l’amore attraverso la metafora di una sera fuori. La lotta interna tra il desiderio di stabilità e la voglia di leggerezza. Martina Zoppi parla di un amore carico di passione e lo fa con un sound che toglie il fiato. Melodie r’n’b modernizzate con un pizzico di pop, questo è il tocco unico della cantautrice.

    “E’ un canzone d’amore che parla di un desiderio incessante di condividere momenti con una persona ma questo sentimento è nascosto da uscite, divertimenti, feste svaghi. E’ orientata alla spensieratezza lontana dei problemi quotidiani.

    Ho voluto lasciare libera interpretazione affinché ogni persona si possa immedesimare come meglio crede, il testo è scritto da me, mentre l’arrangiamento pop è di Mauro Franzoso”, così lo descrive Martina Zoppi.

    Biografia

    Martina Zoppi è una cantautrice della provincia di Piacenza e fin da piccola trova nella musica una valvola di sfogo. Cresce ascoltando Vasco Rossi, Battisti e De Gregori.

    Crescendo Martina decide di trasformare questa passione in qualcosa di più così inizia a studiare canto pop. Nel perfezionare il suo stile sono state fondamentali anche le influenze di Joss Stone, Amy Winehouse e Alicia Keys.

    Negli anni ha avuto il piacere di collaborare con diversi musicisti della zona con band tipo “Feeling Pollock” e “I conigli Rosa Uccidono”. Nel 2016 inizia il suo percorso musicale da solista e vince il concorso internazionale “Germano Varesi” del Valtidone Festival. Nel 2018 ha il piacere di aprire il concerto di Omar Pedrini al Fillmore Summer Festival di Cortemaggiore e l’anno successivo torna sullo stesso palco in apertura dei Tedua. Sempre nel 2019 appare all’interno della trasmissione di Rai2 “Mezzogiorno in famiglia”.

    Nel 2020 pubblica i suoi primi singoli “Siamo pagine”, “Oasi” e nel 2021 “Fotografia”. Dopo una piccola pausa Martina Zoppi torna nel 2022 con due brani “Avrò cura di te” e “Quello che pensate”. Nel 2023 torna con i singoli “Di Nascosto” e “Questa sera”.

  • “Su queste parole” è il nuovo singolo di Giuseppe Vorro

    “Su queste parole” è il nuovo singolo di Giuseppe Vorro

    Dal 27 ottobre 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Su queste parole”, il nuovo singolo di Giuseppe Vorro.

    “Su queste parole” è un brano pop rock che parla di depressione del presente per una situazione esistenziale insoddisfacente, che proietta la nostra ombra sul futuro che resta, portando con sé debilitazione e speranza falciata. Non basta tutta la musica del mondo per rialzarsi. Forse è la rabbia che ci tiene in piedi.  La canzone è stata scritta molti anni fa, quando il cantautore era ventenne. Ancora oggi, ricorda quella giornata segnata dallo sconforto e dalla stanchezza dello studio. Prese la chitarra, si sedette alla scrivania e attaccò la prima strofa che gli venne in mente, mentre le dita sulla tastiera l’accompagnavano. Due accordi aperti si ripetevano incessantemente, scavando nelle sue emozioni.

    “Parole pescate dall’anima che soffre e si alza”, con questa frase l’artista riassume il concetto della nuova release.

    Il videoclip di “Su queste parole” descrive una grande città e un ragazzo/uomo con sulle spalle un sogno ancora più grande, che si scontra con la sua dura realtà come una grande nuvola nera sulla testa e pochi spiragli di sole.

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=YPeSpZDTjAk

    Giuseppe Vorro BIOGRAFIA

  • Simone Romano: oggi esce in radio e in digitale “Dante” il nuovo singolo

    Simone Romano: oggi esce in radio e in digitale “Dante” il nuovo singolo

    Dal 27 ottobre 2023 è disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “Dante”, il nuovo singolo di Simone Romano. 

    “Dante” è un brano che  parla di un amore mai vissuto, ma che, nonostante tutto, continua nel tempo con quel sorriso malinconico di chi vorrebbe di più, ma che sa bene di non poterci arrivare.

    Siamo stati tutti “Dante” almeno una volta nella vita, l’amore che provava il grande poeta del 300 andava oltre le sensazioni umane rimanendo però platonico.

    Amore e accettazione, quindi, sono le due parole che rappresentano al meglio il pezzo di Simone Romano, lasciando spazio a un briciolo di speranza a tutti quegli inguaribili romantici che in fondo, nonostante gli anni, ci sperano ancora.

    Commenta l’artista a proposito del brano: “Se la vita fosse una serie tv, ‘Dante’ sarebbe la nuova stagione della mia vita”.

    Il videoclip di “Dante” racconta una piccola storia vissuta in un posto di comfort, un luogo sicuro che ti fa sentire a proprio agio, il proprio divano.

    Cuore e quotidianità  sono le parole chiave che raccontano la storia di un amore non corrisposto. Accettare col sorriso forse è la cosa più difficile, ma è l’unica via per stare bene con se stessi e con gli altri. 

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://youtu.be/1O_Fx1myjgQ

    Simone Romano BIOGRAFIA

  • “Tram” è il nuovo singolo di Subaru, dal 27 ottobre in radio e in digitale

    “Tram” è il nuovo singolo di Subaru, dal 27 ottobre in radio e in digitale

    Dal 27 ottobre 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Tram”, il nuovo singolo di Subaru. 

    “Tram” è un brano che trae ispirazione da due principali idee. La prima è legata ai tram, mezzi di trasporto che l’artista ha avuto l’opportunità di vivere soltanto quando si è trasferito a Torino per la sua vita universitaria, trovando affascinante il modo in cui questi veicoli sono dotati di un conducente, seguono i binari e sono guidati da fili elettrici che li portano alla meta.

    La seconda riguarda il movimento generale della città, che Subaru ha iniziato a notare proprio mentre aspettava il tram dopo aver perso una corsa. Questa vita cittadina viene percepita come una danza frenetica, costellata da tanti elementi tipici dello scenario urbano, una realtà affascinante rispetto alla sua esperienza precedente in un paese di provincia.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Sono ancora in difficoltà nel capire che strada finirò per seguire alla fine, a differenza dei tram, però so che voglio costruire qualcosa qui a Torino”.

    Nel videoclip di “Tram”, diretto da Cosimo Sterlacci, noto per aver realizzato gli ultimi video del rapper, Subaru, al crepuscolo, si muove in giro per una Torino malinconica, con frequenti cambi di scena che mostrano elementi comuni dello scenario urbano, come semafori e macchine in transito, passando per luoghi iconici come la stazione di Porta Nuova, Piazza San Carlo, Piazza Castello e i Murazzi del Po. Un altro elemento ricorrente è il tram, visto a più riprese, che ritorna per portare lo spettatore sul focus del video, culminando nell’attimo prima dell’ultimo ritornello in cui l’artista si trova ad aspettare il tram alla fermata. L’insieme di questi elementi, accompagnati dal ritmo incalzante del brano, cercano di ricostruire la sua visione della danza della città. 

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=HmsPQSPYjyQ

    Subaru BIOGRAFIA

  • “Heartbreak Highway” il nuovo singolo dei Fifth Town

    “Heartbreak Highway” il nuovo singolo dei Fifth Town

    Dal 27 ottobre 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Heartbreak Highway”, il nuovo singolo dei Fifth Town.

    “Heartbreak Highway” è un brano incentrato su un’immagine ben precisa: un’autostrada immersa nella notte, percorsa senza meta da una ragazza afflitta da una delusione amorosa. Il personaggio tenta invano di fuggire e dimenticare il dolore, finendo per fermarsi in un motel, dove passerà la notte.

    Il pezzo composto e scritto dai Fifth Town è estratto dal loro EP che uscirà nei prossimi mesi. Il lavoro è il risultato di diverse influenze musicali, tra le quali si distinguono il British Rock e l’alternative, un mix caratteristico della band. In aggiunta alla loro impronta di base, in questo progetto è possibile notare una sperimentazione nei suoni, come la scelta dei synth e gli effetti della chitarra, dando al tutto un’atmosfera tetra. 

    Spiega Alex Verna, cantante e chitarrista dei Fifth Town a proposito del brano: “Heartbreak Highway è una canzone molto emotiva, riesce a colpirti non solo per la musica, ma anche per il significato che porta con sé, ovvero di non lasciare che qualcosa di triste ti trasporti nell’oblio più profondo.

    Inoltre, ha il compito importante di aprire un nuovo capitolo per la band e credo che questo brano rappresenti il modo migliore per farlo”.

    Il videoclip di “Heartbreak Highway” mostra diversi attimi della band forlivese, molti tra questi sono stati ripresi durante le registrazioni dell’EP presso lo Studio 2 a Padova. Alcune scene invece catturano momenti prima di concerti, altre di svago, creando un’atmosfera più intima e personale. Con le sue riprese dal gusto vintage, caldo, malinconico, il video porta lo spettatore direttamente nella dimensione dei Fifth Town, con immagini che rimandano al messaggio chiave della canzone. 

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=TvntgwyTATI

    Fifth Town BIOGRAFIA

  • Bright Magus: il 27 ottobre esce il nuovo album “Jungle Corner”, dal quale è estratto l’omonimo singolo

    Bright Magus: il 27 ottobre esce il nuovo album “Jungle Corner”, dal quale è estratto l’omonimo singolo

    Dal 27 ottobre 2023 sarà disponibile il nuovo album dei Bright Magus “Jungle Corner”, dal quale è estratto l’omonimo singolo.

    “Jungle Corner”, il brano che da il titolo al disco, è un flusso ritmico orizzontale con un un sapore afro-beat e funk sul quale si aprono temi di tromba dalle suggestioni jazz-mediterranee. Il nucleo centrale del brano nasce da una cellula primordiale di basso e batteria in stile On The Corner.E’ il pezzo più percussivo dell’album, il dialogo tra batteria, claps, bongos e cow bells danno un sapore dalle forti tinte esotiche e solari.

    Guarda qui il videoclip su Youtube: https://youtu.be/q3kDMV59h_4

    “Jungle Corner” è un album in cui jazz, funk, rock, avant e psichedelia si fondono in un sound fluido guidato e spinto dalle cinque eccezionali personalità che interagiscono tra improvvisazione e scritture originali dentro e fuori l’estetica di tale nume tutelare.

    Il disco contiene 6 brani inediti registrati in presa diretta, liberi da strutture rigorose e durate prestabilite.

    L’ispirazione al lavoro di figure come Teo Macero e Bill Laswell fa si che Calella/Rescigno attraverso un lavoro di editing e post produzione sintetizzino l’attuale forma dell’album.

    Commentano gli artisti sul nuovo progetto:  “L’idea primordiale è partita al Diabolicus Studio, il piccolo studio che è il quartier generale di Giovanni Calella e Leziero Rescigno, dove sono nati vari progetti e collaborazioni. Il grande amore per l improvvisazione e le sonorità tipiche di Davis di quegli anni hanno spinto appunto Giovanni e Leziero a immaginare un tributo, non tanto in termini di rifacimenti e cover di Davis, ma un’impulso a creare quelle atmosfere ispirandosi a quello che i musicisti di Miles facevano in quella circostanza. Dopo questa breve teorizzazione del progetto, sono stati contattati in ordine: Alberto che ha subito sposato l’idea, essendo pure lui grande appassionato di quel periodo, successivamente Mauro e infine Gianni alla tromba, tutti innamorati e profondamente conoscitori proprio di quei dischi.”

    Aggiunge Giovanni Calella: “Ci siamo visti per un primo incontro, ma senza nessuna aspettativa… alcuni di noi avevano suonato insieme e altri si erano intrecciati e comunque noi cinque insieme non avevamo mai suonato. Dopo aver chiacchierato per quasi un’ora di Davis e della sua enorme discografia, della sua vita e di che sound avevano i suoi musicisti abbiamo iniziato a suonare nello studiolo di Gianni che successivamente è stato chiamato Selim Studio. Il nome della Band è uscito spontaneo ad Alberto che ha detto: chiamiamoci ‘Bright Magus!’ Oltre a noi cinque c’era Tullio Treffiletti, nostra mascotte e uomo fondamentale nella band che senza dirci nulla aveva registrato le due e oltre ore  di improvvisazione radicale…. E’ stato fondamentale perché alla fine della jam oltre all’entusiasmo che si percepiva abbiamo potuto ascoltare quello che era venuto fuori…. Siamo rimasti sconvolti perché c’erano già delle parti stupende e sembrava che suonassimo insieme da tempo, avevamo captato i ruoli e tutto e’stato naturale. Quindi abbiamo deciso di andare avanti… Abbiamo voluto sperimentare prima dal vivo e cosi abbiamo fatto 6/7 concerti nell’area milanese. La risposta da parte del pubblico è stata positiva, quindi il passaggio successivo è stato pensare ad una incisione. Così a fine maggio abbiamo catturato delle improvvisazioni e abbiamo formalizzato dei temi che Mauro aveva composto per questo progetto. Io e Leziero ci siamo occupati della produzione artistica, quindi dei tagli, di organizzare alcune stesure per farle entrare nel vinile, e del mix finale.”

    TRACK LIST:

    • SELIM/MILES
    • JUNGLE CORNER
    • INTERLUDE
    • LULLABY FOR MY FATHER
    • A-WAY
    • LONG LEGS

    LINE UP:

    Mauro Tre: Piano Rhodes, Organo

    Alberto Turra: Chitarra Elettrica

    Gianni Sansone: Tromba, Percussioni

    Giovanni Calella: Basso Elettrico, MS20

    Leziero Rescigno: Batteria, Percussioni

    Bright Magus BIOGRAFIA