GARBAGNATE MILANESE (MI) – Torna uno degli eventi più attesi del calendario culturale di Garbagnate Milanese: la rassegna Libri in Corte, giunta quest’anno alla nona edizione. Tre giorni di letture, incontri con autori e autrici di spicco e laboratori per bambini e ragazzi organizzati da venerdì 3 a domenica 5 maggio, dall’amministrazione comunale negli spazi della Biblioteca Civica Corte Valenti, in via Monza 12.
Blog
-
Romanzi, fumetti, laboratori e incontri con gli autori: a Garbagnate Milanese torna dal 3 al 5 maggio “Libri in Corte” con Cochi Ponzoni, Tiziana Ferrario, Pierluigi Marzorati, Giacomo Mazzariol e molti altri
Ad aprire la manifestazione, venerdì 3 maggio alle ore 9 nel Salone della Biblioteca, sarà l’incontro riservato agli studenti delle scuole medie con Giacomo Mazzariol, il giovane autore del romanzo di formazione Mio fratello rincorre i dinosauri (Einaudi), da cui è stato tratto l’omonimo film con Isabella Ragonese e Alessandro Gassmann: una storia commovente che racconta l’evoluzione del rapporto fra due fratelli, uno dei quali affetto da sindrome di Down, attraverso le delicate fasi dell’infanzia e dell’adolescenza, fino al maturare di un rapporto di complicità e profonda amicizia.L’evento successivo, alle ore 16, è con il giornalista e scrittore milanese Giancarlo Mele, che presenterà Il rapace (Meravigli), romanzo incentrato sulla figura del duca Galeazzo Maria Sforza, dal carattere altero e volitivo che resse il Ducato di Milano dal 1466 al 1476. Amore e morte si intrecciano nella trama di questo “thriller sforzesco” che non tralascia però di sondare anche l’animo più recondito dei personaggi principali. Mele è anche autore di numerose pubblicazioni dedicate al naviglio della Martesana. Alle ore 18 sarà poi la volta della scrittrice Alice Basso, che presenterà Una festa in nero (Garzanti), il suo nuovo giallo, il secondo di una serie di romanzi ambientati nella Torino degli anni ‘30.L’ultimo appuntamento della prima giornata vedrà protagonista Aurelio “Cochi” Ponzoni, che alle 20.30 presenterà La versione di Cochi (Baldini+Castoldi), scritto in collaborazione con Paolo Crespi. Il memoir ripercorre 60 anni di carriera nella musica, nel teatro, nel cabaret e nella televisione dell’amatissimo (e riservato) artista milanese, celebre nell’immaginario collettivo per aver formato uno storico duo comico con Renato Pozzetto. Seguirà un rinfresco nella Sala del camino.Sabato 4 maggio, a partire dalle 15, si svolgeranno, presso la sezione ragazzi della Biblioteca, alcuni laboratori dedicati al fumetto, alla presenza degli illustratori Fabrizio De Fabritiis (Sergio Bonelli Editore, Emmetre Edizioni), Daniele Rudoni (Marvel, Mangasenpai), Bruno Testa (Hanna-Barbera, Mattel) e Mattia Croce (La memoria del mondo), che disegneranno in diretta insieme ai giovani partecipanti. Per iscriversi ai laboratori è richiesta la prenotazione: tel. 0278618700; email: biblioteca@comune.garbagnate –milanese.mi.it.Alle 16, nel Salone, prenderà il via il “pomeriggio in giallo” con Marina Visentin e la presentazione del suo Gli occhi della notte (SEM), thriller che ha per protagonista la giovane vicequestore Giulia Ferro, alle prese con un caso particolarmente drammatico: la morte di una bambina di sette anni, scomparsa all’uscita da scuola e ritrovata cadavere in un boschetto ai margini del Parco Nord. Subito dopo, alle 17, lo scrittore emiliano Riccardo Landini incontrerà il pubblico per illustrare L’ingannevole fascino del passato (Laurana Editore), il suo ultimo romanzo, un noir intrigante e introspettivo che segue le vicissitudini di Brenno Sandrelli, perito assicurativo e investigatore privato sommerso dai debiti.Gli eventi dedicati al giallo si concluderanno alle 18 con gli autori Paolo Roversi e Bea Buozzi, che presenteranno insieme i loro romanzi. Il primo ha pubblicato L’ombra della solitudine (Marsilio), che vede l’intraprendente giornalista-hacker Enrico Radeschi al centro di una serie di misteri che scavano nelle pieghe più oscure di Milano; la seconda, dopo il successo de L’anno delle parole ritrovate, vincitore del Premio Selezione Bancarella 2023, ha da poco pubblicato L’anno dei destini incrociati (Morellini), che ci riporta tra gli inquilini di Palazzo Ranieri, a Milano.La serata vedrà protagonista, alle ore 21, la nota giornalista televisiva Tiziana Ferrario, che presenterà Cenere (Fuoriscena), la sua nuova opera: un romanzo storico ambientato nel capoluogo lombardo a cavallo fra ‘800 e ‘900 che, attraverso la storia dell’amicizia fra due bambine di estrazione sociale molto diversa, racconta l’alba dell’emancipazione femminile e i primi passi compiuti dalle donne verso una parità ancora da raggiungere.La giornata di domenica 5 maggio si aprirà con due laboratori riservati ai più piccoli (anche per questi appuntamenti bisogna prenotarsi; tel. 0278618700; email: biblioteca@comune.garbagnate –milanese.mi.it): il primo, rivolto ai bambini dai 5 ai 10 anni, si intitola Il mare che vorrei e si svolgerà alle ore 15 presso la sala studio con l’illustratore Gianluigi Castelli, autore de La vera storia di Palamita Jane (Myra), che coinvolgerà i presenti invitandoli a disegnare e utilizzando gessetti colorati; il secondo laboratorio, in programma alle ore 16 presso la sezione ragazzi, sarà dedicato ai bambini fino ai 5 anni. Melania Longo, curatrice dell’incontro e autrice del libro Tana (Il Castoro), guiderà i partecipanti nell’immaginare un rifugio sicuro dove poter giocare e fantasticare.Nel frattempo, alle 15.30, ricominceranno le presentazioni di libri nel Salone con un gruppo di autori del territorio: Federico Di Girolamo, Massimo Rizzardi, Dino Scaldaferri e Lucia Tiziani.Alle ore 16.30 l’autrice svedese Anna Brännström presenterà Il pensiero nordico (Giunti Editore), un saggio scritto insieme a Ida Montrasio sul mondo scandinavo: un viaggio alla scoperta di paesaggi, storia, politica, stili di vita, tradizioni culinarie e usanze di terre affascinanti e millenarie. Alle 17.30 si svolgerà la premiazione dei vincitori delle borse di studio riservate agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado di Garbagnate Milanese.Da non perdere (alle ore 18) l’ultimo incontro di Libri in Corte con Pierluigi Marzorati, uno dei più famosi cestisti italiani di tutti i tempi, che ha fatto grande la Pallacanestro Cantù e la Nazionale negli anni ’70 e ’80 e che presenterà la biografia La leggenda dell’ingegnere volante (A.CAR edizioni) insieme a Raffaele Geminiani, Luca Nava e Alberto Figliolia. A conclusione dell’evento verrà offerto un aperitivo nella Sala del camino. -
“Verso un sole” il nuovo singolo di Annachiara Cecere
Dal 19 aprile 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “VERSO UN SOLE”, il nuovo singolo di Annachiara Cecere.
“VERSO UN SOLE” è un brano autobiografico che parla dell’esigenza di trovare la luce in fondo al tunnel e di sconfiggere il buio. Gli attimi di spensieratezza vengono rappresentati da un sound a tratti cinematografico che riporta a momenti felici costruiti con la musica e con autenticità.
Commenta l’artista a proposito del brano: “Con questo brano parla della gioia di tornare a vivere, avendo un certo tipo di consapevolezza di obiettivi, proprio attraverso la mia arte. Ad oggi viviamo in un mondo dove tutti proviamo a dire qualcosa, ma siamo in pochi a lanciare dei veri messaggi e ad apprendere dalla vita, l’importanza di essere se stessi al 100%”.
Il videoclip di “VERSO UN SOLE” vede al centro della scena Annachiara Cecere. L’elemento chiave del racconto è lo specchio che rappresenta il coraggio di guardarsi dentro ed accettarsi per ciò che si è, vedendo finalmente la felicità e la speranza. La scelta del colore, un misto fra blu e verde, identifica i momenti di versatilità emotiva dell’artista. La cornice e lo specchio esprimono la libertà di Annachiara che finalmente riesce ad uscire dalla quotidianità e ad esplorare sé stessa.
Guarda qui il video su YouTube: https://youtu.be/-bLtqDQ0S4Y
Biografia
La giovane cantautrice salernitana Annachiara Cecere, classe 97, si avvicina alla scrittura e al mondo del canto iniziando a prendere lezioni a 20 anni presso il Francesco Ruocco Vocal Studio di Salerno. Dopo 3 anni di studi inizia a pubblicare alcuni brani. Ha all’attivo due inediti dal titolo “Una luna blu” e “Stasera non ti giudico”, che hanno ottenuto, in particolare il secondo, ottimi riscontri sui social superando su YouTube il milione di stream e 1 milione e mezzo su TikTok , facendosi notare anche da Exclusive Magazine che l’ha nominata fra i 5 emergenti più promettenti.
Nell’estate 2023 escono i brani “Non cercarmi mai” e “Lasciati andare” che hanno ottenuto ottimi riscontri nella Top 30 Emergenti e nella classifica Pop Web. Il terzo singolo del 2023 “Dimmi adesso” ottiene ottimi risultati anche su YouTube ricevendo quasi 1400 like. Chiude il 202 con “Dannato mistake” riconfermandosi nuovamente nelle classifiche ed anche sui social ed inaugura il 2024 con i brani “Persa Nel rumore” e “23 drammi”.
“VERSO UN SOLE” è il nuovo singolo di Annachiara Cecere disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 19 aprile 2024.
-
“White Gloves” il nuovo disco dei Bad Blues Quartet
Da venerdì 19 aprile 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in formato fisico “WHITE GLOVES” (Overdub Recordings), il nuovo album dei BAD BLUES QUARTET.
“White Gloves” è il quarto disco dei BBQ, prodotto dal chitarrista e produttore americano Mike Zito, frutto di un lavoro sviluppatosi negli anni che hanno preceduto e seguito la pandemia. L’album rappresenta la ricerca musicale di un connubio tra i suoni tradizionali del blues provenienti dal Delta del Mississippi e un songwriting di ispirazione più moderna. Esplora varie forme e derivazioni della musica popolare americana, includendo stili come il blues acustico, il funk, il soul e lo shuffle del blues elettrico.
I brani raccontano storie di vita, relazioni, conflitti e riconciliazioni, descrivendo luoghi ora pieni di gioia ora desolati e scarni. Il suono è estremamente eterogeneo perché racchiude e raccoglie le quattro personalità dei membri della band, diverse tra loro ma che incontrandosi hanno trovato un linguaggio comune. “White Gloves” vede la presenza di vari ospiti di spicco del panorama blues, primo fra tutti lo stesso Mike Zito e altri come Cek Franceschetti, Davide Speranza e Alle B Goode.
Commenta la band a proposito del disco: «“White Gloves” racchiude un percorso durato diversi anni. È la fotografia di un momento cruciale per noi, di un’esperienza musicale e umana che non dimenticheremo mai. Il culmine di un processo creativo che altro non è che la fusione di diverse influenze e generi che hanno alla base la stessa matrice: il Blues».
TRACKLIST:
1 – No More Shuffle feat. Mike Zito e Davide Speranza
2 – Hot Tub
3 – You Never Ask For Beer
4 – It’s Been Too Long feat. Mike Zito
5 – Fearful and Blue
6 – Rubble
7 – Can’t See Nobody
8 – Alibies
9 – Wrong Meeting
10 – Stupid Girl
11 – Vanda’s Lullaby
12 – Mr Social
13 – An Ancient Song
Biografia
I Bad Blues Quartet sono una band di Cagliari attiva dal 2015, il loro blues è contaminato, mescola le sonorità del rock, del funk e della musica tradizionale americana per dare vita a un sound personale, caldo ed energico, che racconta storie quasi sempre autobiografiche, dai testi a volte intimi, spesso ironici e sfacciati.
Dopo aver pubblicato due album in studio e uno live, i BBQ pubblicano il loro quarto lavoro discografico, “White Gloves”, prodotto dal chitarrista e producer americano Mike Zito.
I singoli “It’s Been Too Long” (feat. Mike Zito) e “No More Shuffle” (feat. Mike Zito e Davide Speranza), hanno anticipato l’uscita di “White Gloves”, pubblicato da Overdub Recordings e distribuito da Virgin Music/Universal, disponibile sulle piattaforme digitali e in formato fisico dal 19 aprile 2024.
-
“Marta” è il nuovo singolo dei Monolite
I Monolite, band alternative rock italiana che ha catturato l’attenzione della scena underground romana fin dal suo esordio nel 2019, prosegue il suo percorso artistico con la pubblicazione del nuovo singolo “Marta”, disponibile dal 19 aprile 2024 per Gallia Music. Il brano anticipa l’uscita dell’ep “Verbo” e sarà presentato dal vivo al Glitch di Roma il 27 Aprile in apertura al live degli Atlante.
Il singolo segue la pubblicazione del recente brano “Pezzo Pop”, e si inserisce nel nuovo progetto musicale che la band ha intrapreso presso lo studio Natural Headquarter, noto centro di produzione di rock alternativo italiano. “Marta” segna una tappa importante nella discografia dei Monolite, dimostrando una volta di più la capacità del gruppo di esplorare nuove dimensioni musicali pur rimanendo fedeli al loro distintivo sound graffiante e granitico.
“Marta”, che anticipa l’ep dal titolo “Verbo”, esplora temi di rinascita e speranza, illuminando il percorso di superamento delle difficoltà attraverso l’amore e la condivisione. Questo brano si distingue per il suo approccio musicale, con un groove di basso e batteria che conferisce al pezzo un carattere unico, grazie alla peculiare presenza del suono di basso che ne definisce l’atmosfera.
Con “Marta”, i Monolite invitano gli ascoltatori ad intraprendere un viaggio emotivo, dove il passaggio dal dolore alla rinascita è possibile e dove la musica diventa veicolo di trasformazione personale e collettiva. La band continua ad esprimere il proprio disagio e la propria inquietudine nei confronti di una realtà in continuo cambiamento, trovando nella musica la forza per manifestare un messaggio di speranza.
-
Dario Leoni, nel roster della Ghost Record annuncia il disco solista
Dario Leoni nel roster della Ghost Record Label con l’album di debutto “L’Ultima
Offensiva” la cui uscita è prevista per Maggio 2024. Dario Leoni pubblicherà il 18
Aprile, il primo singolo dal titolo La Piccola Gente , in digitale via Awal – The Orchad –
Sony Music.LEONI è il nuovo progetto di 𝗗𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗟𝗲𝗼𝗻𝗶 (polistrumentista e autore/compositore
attivo dal 1990 prima con i Pounder e dal 2002 con i VersozerO) con 𝗙𝗮𝗯𝗶𝗼 𝗣𝗿𝗶𝘃𝗶𝘁𝗲𝗿𝗮
(attore, regista, presente nel cast del musical ‘Dracula Opera Rock’ della P.F.M. e
cantante già con Bejelit, Aeternal Seprium, Sound Storm e VersozerO) alla voce.
LEONI nasce da un ‘esigenza creativa’ di Dario (autore di tutte le musiche e dei testi)
e dalla volontà dare vita ad un suo progetto ‘solista’ dove occuparsi anche di tutta la
parte strumentale e, partendo sempre da solide radici che assimilano e si sostengono
sul Rock e sul Metal, esplorare diverse sonorità e musicare diversi pensieri che
spingono per essere cantati. Nel farlo ha il piacere di dividere nuovamente questa
avventura con Fabio (con cui aveva già collaborato con i VersozerO nell’album
EVOLVER) nel ruolo di cantante, Lorenzo Mari (musicista polistrumentista molto
versatile, studente prima di Walter Calloni e poi di A. Golino presso il conservatorio G.
Verdi di Milano, che collabora con diversi artisti e lavora come turnista presso diversi
studi di registrazione) alla batteria e qualche ospite speciale.L’ULTIMA OFFENSIVA” è il primo album del progetto LEONI. Registrato con Mirko
Tinella presso i REC LAB Studios di Buccinasco (MI) con la collaborazione di Larsen
Premoli al Sound Design, Mix e Mastering, ‘LULTIMA OFFENSIVA’ è musica pe(n)sante
e pulsante che fa della varietà la sua omogeneità e della ricerca una sua caratteristica.
Partendo da solide radici Rock/Metal ci accompagna con incursioni nel Pop o nel metal
più estremo pur mantenendo uno stile e una coerenza chiaramente riconoscibili e
frutto anche della trentennale esperienza di Dario. Musica per i condannati, musica
per la piccola gente, musica che è un’offensiva, musica riconoscente. Danza di idee
contrapposta a quella dei corpi, danza di pensieri che non temono anticorpi.
Proiettato al futuro ma con solide radici nella tradizione del Rock Italiano (vissuto in
prima persona da Dario fin dagli anni ‘90) l’album si vuole inoltre distinguere per la
scelta del cantato in italiano e per una particolare cura riservata alle tematiche e ai
testi. Testi in cui Dario racconta quello che è il suo (e probabilmente anche il nostro)
vissuto in un mondo sempre più complesso dove però la centralità rimane la persona
(noi) con i suoi pensieri, le sue paure, le sue speranze e il suo rapportarsi con la vita
che la circonda e la pervade. Uno sguardo spesso duro e critico su quelli che sono i
problemi dell’uomo e della società odierna ma con la consapevolezza che sta a noi
essere il meglio del nostro possibile. -
“747”, i synth anni ’80 dei Gate66 fanno volare
Fuori dal 4 aprile su tutte le piattaforme digitali “747”, il nuovo singolo dei Gate66. Il duo proveniente dal futuro continua il proprio viaggio e lo racconta al pubblico con la loro musica.
Dopo aver affrontato il mare con il brano precedente, ora ci spostiamo verso la vastità del cielo. Ci spostiamo in volo accompagnati da una melodia elettronica leggera e avvolgente. Un beat dance che fa venire voglia di ballare e la voce di Bruno J avvolgono l’ascoltatore.
“747” è la voglia di lasciare a terra i pensieri per volare in alto e lontano, volgendo lo sguardo per scrutare l’arrivo di eventuali amici delle stelle. Uno “scrutate i cieli” questa volta in veste benevola.
“Un ambientazione “aerea” e solare, in contrappunto a quella marina e più scura del precedente singolo “il Battello”, che “condurrà l’ascoltatore in nuove avventure questa volta protese verso l’estremo oriente ed oltre, dove l’uomo non è ancora giunto prima“, così il duo descrive il proprio brano.
“747” è stato mixato e masterizzato al Godfathers Studio di Napoli ed è una delle canzoni estratte dal futuro album dei Gate66.
-
“…E NON C’E’ NIENTE DA” è il singolo pop rock di Ramo
Disponibile su tutte le piattaforme digitali “…E NON C’E’ NIENTE DA”, il nuovo singolo di Ramo. Un brano che vuole concentrarsi sul presente, sulle cose belle che stringiamo tra le mani e tutto quello che a volte diamo un po’ per scontato.
Ramo torna a far riflettere l’ascoltatore con un altro brano dal testo profondo e dalla melodia accattivante e leggera.
“…E NON C’E’ NIENTE DA” si apre con chitarra e voce, in modo minimal proprio per far concentrare l’ascoltatore sul messaggio che si vuole trasmettere, ma non ci vuole molto prima che il tutto esploda in una fragorosa melodia pop rock.
“Il brano parla di momenti che nella vita vorremmo dimenticare.La strada fatta che può essere stata percorsa con errori e scheletri nell’armadio.
Ma qual’è il problema se siamo qui? Nessuno! Come si dice nel ritornello: “E non c’è niente da cambiare, e non c’è niente da buttare, e non c’è niente da dimenticare”!
Alla fine siamo il percorso che abbiamo seguito e scelto ed è quello che ci ha portato fino a qui, di conseguenza, una sorta di ringraziamento a tutti gli errori che ci hanno permesso d’imparare ed ad accettare i nostri errori e le loro conseguenze“, così Ramo descrive il suo brano.
-
Maurizio Epoca e il singolo dal sapore anni ’80 “Sì tu”
“Sì tu” è il nuovo singolo di Maurizio Epoca, disponibile su tutti i digital store dal 5 aprile. Il cantautore ha trasformato in musica la sua dedica d’amore.
Una dedica a quella persona che ci fa rivivere la nostra vita da capo, come se dovessimo scoprire il mondo di nuovo con uno sguardo diverso e innocente.
Maurizio Epoca porta nel suo nuovo brano il calore e l’energia della cultura napoletana cantando un po’ in italiano e un po’ in dialetto. Il brano risulta comunque immediato anche per chi non mastica la lingua napoletana.
““Si’ Tu” è stata scritta da me, Antonio Spenillo e Mauro Spenillo. Quest’ultimo si è occupato anche dell’arrangiamento e della realizzazione del brano. L’intento era quello di creare un sound fresco e moderno ma che allo stesso tempo richiamasse il sound vintage dei synth degli anni 80.
Gli anni 80 che rispecchiano anche il mio modo di essere“, così Maurizio Epoca descrive il suo brano.
“Sì tu” è solo il primo di una lunga serie di singoli che il cantautore ha pronti nel cassetto.
-
Letizia Onorati meets Andrea Rea-Dario Rosciglione-Lorenzo Tucci – “Connections”
Domenica 21 aprile alle 20:30, allo Zurzolo Teatro Live di Napoli, Letizia Onorati meets Andrea Rea-Dario Rosciglione-Lorenzo Tucci in concerto con il progetto “Connections”
Dopo i due concerti sold out dell’Alexanderplatz Jazz Club di Roma e del Jazz Club Potenza, il quartetto Letizia Onorati meets Andrea Rea-Dario Rosciglione-Lorenzo Tucci – “Connections” torna a esibirsi dal vivo allo Zurzolo Teatro Live di Napoli (Via Giuseppe Piazzi, 59) domenica 21 aprile alle 20:30. Questo progetto ha origine da un fruttuoso incontro della talentuosa cantante jazz, autrice e compositrice Letizia Onorati con tre jazzisti fra i più stimati sulla scena italiana come Andrea Rea (pianoforte), Dario Rosciglione (contrabbasso) e Lorenzo Tucci (batteria). “Connections” nasce da un’interessante simbiosi stilistica tra l’idioma jazzistico, a cavallo fra tradizione e modernità, e linguaggi nel segno della contaminazione provenienti dal vecchio e dal nuovo continente. Il tutto impreziosito da un intenso interplay che rappresenta il tratto distintivo della formazione. Dunque, un concerto non solo per i cultori del jazz maggiormente legati al mainstream, ma per tutti gli amanti della buona e vera musica in generale. -
Sotto le stelle del jazz: la pianista e cantante cubana Jany McPherson inaugura venerdì 3 maggio la nuova edizione di Monza Visionaria
MONZA – È Jany McPherson, jazzista di fama internazionale, l’artista che inaugurerà venerdì 3 maggio la XII edizione di Monza Visionaria, il festival organizzato dall’associazione culturale Musicamorfosi fino al 12 maggio nei luoghi più suggestivi e negli angoli meno conosciuti del capoluogo della Brianza: la pianista, cantante e compositrice cubana, una delle più interessanti esponenti del pianismo jazz degli ultimi anni, sarà protagonista di un doppio, attesissimo set nella Sala della Specchi della Reggia di Monza alle ore 19 e 21. L’ingresso costa 10 euro in prevendita e 15 euro alla porta (i biglietti per il primo set si acquistano on line su www.mailticket.it/manifestazione/V938/jazz- ; quelli per il secondo set su www.mailticket.it/solare%3a-jany-mcpherson–ore- 19%3a00 manifestazione/VA38/jazz- ). Prima dei concerti, il bistrot all’interno della Villa Reale proporrà tre aperitivi pensati come un omaggio a Cuba: il Savoia (Cubito o drink a scelta e patatine) a 7 euro, l’Umberto I (Cubito o drink a scelta accompagnato da un piattino di aperitivo misto) a 15 euro e l’Imperiale (Cubito o drink a scelta, flûte di prosecco e tagliere reale di accompagnamento) a 20 euro.solare%3a-jany-mcpherson–ore- 21%3a00 A Monza, Jany McPherson presenterà “A Long Away”, il suo ultimo album di composizioni originali, uscito lo scorso autunno: un lavoro nel quale emergono, ancora una volta, la bravura, il talento e la gamma infinita di colori che quest’artista, dotata di un fraseggio e di un linguaggio improvvisativo estremamente originali e riconoscibili, mette nelle cose che scrive, canta e interpreta. La sua musica è una sintesi tra vari stilemi e linguaggi limitrofi e affini al jazz, che Jany esprime attraverso una gamma cromatica ricca di sfumature, a volte esotiche, mostrando la capacità di evocare i suoni della sua terra con una spiccata personalità e un’apprezzabile modernità.Nata a Guantanamo, dopo un’eccellente carriera costruita a Cuba, dove ha vinto il prestigioso premio “Adolfo Guzman” e dove ha collaborato con artisti come Omara Portuondo and Buena Vista Social Club, Orquesta Anacaona, Alain Perez e molti altri, Jany McPherson si è trasferita da molti anni in Francia, dove risiede. Si è imposta di recente all’attenzione della scena jazz internazionale per la sua collaborazione con il grande chitarrista John McLaughlin che, due estati fa, l’ha invitata come special guest in alcuni prestigiosi festival, tra cui il North Sea e il Montreux Jazz, per poi volerla in pianta stabile, come pianista e cantante, nel suo ultimo tour, che si è concluso lo scorso autunno a Zurigo.Da ricordare, inoltre, che sono ancora aperte le prevendite per un altro imperdibile appuntamento della XII edizione di Monza Visionaria: il concerto-evento, intitolato “Giovanni Falzone Three Generations feat. Enrico Rava”, in programma giovedì 9 maggio al Teatro Manzoni. Tre generazioni di trombettisti – il promettente Paolo Petrecca, il maestro Giovanni Falzone ed Enrico Rava, il più famoso e stimato jazzista italiano nel mondo – condivideranno il palco con tre giovani talenti italiani, ovvero Diego Albini (pianoforte), Enrico Palmieri (contrabbasso) e Antonio Marmora (batteria), dando vita ad un avvincente dialogo sonoro in un suggestivo e metaforico passaggio di consegne. I biglietti si possono acquistare on line (www.mailticket.it/manifestazione/PZ38 ) a un prezzo calmierato (10 euro), in modo che tutti possano assistere all’evento. Meglio affrettarsi però: per chi si attarda, alla cassa del teatro il ticket costerà 18 euro.Il calendario definitivo della XII edizione di Monza Visionaria sarà svelato nei prossimi giorni.