Blog

  • “Germoglio” il nuovo singolo di Emily Rinaldi

    “Germoglio” il nuovo singolo di Emily Rinaldi

    Dal 12 aprile 2024 sarà in rotazione radiofonica “Germoglio”, il nuovo singolo di Emily Rinaldi disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 5 aprile.

    “Germoglio” è un brano che parla di quanto sia difficile ma così bello amare, delle volte non ci sentiamo all’altezza, ci chiudiamo in una bolla per paura che la relazione non possa funzionare, soprattutto se c’è la distanza di mezzo come in questo caso. Come viene detto nella prima strofa “l’amore è una tempesta, ci porta in mare aperto”: se ci pensiamo bene è davvero così ma noi dobbiamo avere il coraggio di affrontarlo questo mare, che per quanto grande e spaventoso sembra, in realtà ci accoglie. Dobbiamo solo aspettare il momento giusto e credere in noi stessi.

    Commenta l’artista a proposito del brano: Questo progetto per me è molto importante, lo vedo come l’inaugurazione di una nuova versione di me: più sicura di sé, più spensierata e amante della vita. Spero che la mia musica possa essere un momento di condivisione per tutti. In questo brano in particolare ‘Germoglio’ si parla della lontananza di due persone che si amano, ma non si sentono all’altezza di donarsi l’un l’altro. Un’esperienza che sicuramente ti segna, di cui non se ne parla molto. Non vedo l’ora che possiate ascoltarla per condividere insieme a me le varie emozioni che questa canzone vi suscita!”

    Il videoclip di “Germoglio”, creato da Mario Miccione,  è un invito a lasciare da parte le proprie paure legate all’amore, la distanza non fa altro che rafforzare il rapporto, è stato girato sul lago di Canterno.

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://youtu.be/WA3v9KsMW-I

     

    Biografia

    Emily Rinaldi entra da piccolissima nel circuito dei concorsi canori, distinguendosi per la sua voce matura e per quel suo modo di interpretare le canzoni sul palco. Durante un concorso svoltosi a Santa Maria di Leuca, proprio per questa sua incredibile capacità interpretativa, viene notata da un produttore di Mediaset. Qui Emily inizia il suo percorso nella recitazione, e debutta sul piccolo e grande schermo nel 2015, in prima serata su Canale 5, nel film “Il Camionista”, con Giorgio Tirabassi e Simona Borioni: interpreta il ruolo di Angela, la figlia dei due protagonisti. Un film drammatico, che affronta temi sociali, e che l’ha vista recitare con grande naturalezza e padronanza sul set nonostante la sua giovanissima età. In questo anno intraprende un breve ma intenso percorso di studio del canto prima con Luca Velletri e successivamente con Luca Pitteri in concomitanza con i suoi studi canori con la Maestra Mastracco iniziati già all’età di 6 anni. Continua a recitare in diverse sitcom targate Mediaset come “What woman want”, insieme a Maurizio Battista, Simona Borioni, Valeria Graci, Ludovica Martini, Rita Peluso, e “Ricci e Capricci”, anche qui con guest star come Maurizio Mattioli, Enzo Salvi, Andrea Dianetti e tanti altri. Emily ha sicurezza nella gestione della scena ed un’energia tale che le permettono di spaziare nella recitazione, dal drammatico al comico grazie anche ad una formazione teatrale nella “Caracciolo School Accademy”. Così nel 2018 è di nuovo sulla scena nel film “Din Don”, di genere commedia, con Enzo Salvi e Maurizio Battista in onda su Canale 5 in prima serata. Ma Emily ama cantare: “Tra sogno e realtà”, “Junior Talent Lab”, “Piccole Stelle Cantano”, “Talent in Canto” con l’ospite Fabrizio Palma, “Cantagirando”, “Sanremo Junior” (nel 2014) sono solo alcuni dei Talent che l’hanno vista sempre classificarsi sul podio. Quando sale sul palco ed ha in mano il microfono, Emily abbandona l’ingenuità dei suoi anni ed interpreta una donna. Ha talento e partecipa ad altri concorsi canori. Vince da solista “In viaggio verso SANREMO” (presso Casa San Remo, 2020) dove vi parteciperà anche nell’anno 2022 come ospite con la sua canzone GET DOWN (avente all’incirca più di 600.000 stream su Spotify); con la sua Band “WeFive” partecipa ad “I Band” (2019) (Talent Show riservato ai gruppi musicali targato Mediaset) categoria Junior, che li ha visti primi classificati su 50 Gruppi in gara; ed ancora primi in “Tour Music Fest (2021). Nell’anno successivo Emily e la sua band sono stati invitati ad esibirsi nell’apertura del concerto di “Jimmy Sax”, noto sassofonista dei nostri tempi. Emily attualmente frequenta il quarto anno del liceo musicale di Frosinone “Anton Giulio Bragaglia” studiando canto lirico, pop e pianoforte. Cantante, attrice, Emily si distingue sempre per le sue movenze naturali, mai studiate, tanto che nei vari giudizi è sempre sottolineata la sua presenza scenica. Sul set è a suo agio, si diverte, e il “mood” sognante di un’adolescente prende consapevolezza e forma in una promettente professionista.

    “Germoglio” è il nuovo singolo di Emily Rinaldi disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 5 aprile 2024  e in rotazione radiofonica dal 12 aprile.                                                                                        

    Instagram  |  YouTube

  • “Nascosta”, l’esordio di Mica tra paura e coraggio

    “Nascosta”, l’esordio di Mica tra paura e coraggio

    Fuori dal 29 marzo “Nascosta”, il singolo di debutto della cantautrice Mica. La passione per la musica è stata il fil rouge della sua vita, ma è rimasta sempre nascosta fino a quest’anno. Un segreto che ha custodito e che ora ha trasformato in una canzone.

    “Nascosta” si muove su melodie r’n’b e una spolverata leggera di pop elettronico, elementi che rendono il brano sensuale, emozionante ma soprattutto molto accattivante. Strofe delicate che trovano il loro apice in un ritornello orecchiabile e su cui è impossibile restare immobili.

    Questa canzone è il risultato di un lungo e significativo percorso interiore in cui vengono riconosciuti i propri limiti e le proprie insicurezze.

    “Mettersi in gioco significa rendersi vulnerabile ed essere vulnerabili è fonte di vergogna. Provarci significa sbagliare e sbagliare non è concesso.

    Non è paura di fallire, ma è avere la certezza di non valere niente, o comunque di valere meno degli altri. Il problema di sentirsi giudicati è dentro di noi perché siamo noi stessi i giudici più feroci.

    Emergono quindi due personalità: una più fragile, incastrata ed incatenata in una prigionia mentale tossica; l’altra invece è più matura, pronta a vivere per sé stessa, pronta ad accettarsi e ad accogliere la propria felicità”, così Mica descrive il suo primo brano.

  • “E non addio”, il nuovo emozionante singolo di Elia Truschelli

    “E non addio”, il nuovo emozionante singolo di Elia Truschelli

    “E non addio” è il nuovo singolo di Elia Truschelli, anch’esso un estratto di quello che sarà il suo prossimo album in uscita a maggio. Un brano che ci racconta l’amore nelle piccole cose, nei dettagli che sanno emozionare se guardati nel modo giusto.

    “E non addio” è l’amore che si può trovare nell’osservare i dettagli, nelle abitudini che alimentano il sentimento di mancanza. Si prova quando si è distanti, nella paura di tornare a casa e non ritrovare quei momenti.

    Elia Truschelli torna ad emozionare il pubblico con un brano dalle forti tendenze cantautorali ma che sa sempre esprimersi con melodie moderne e nuove.

    E’ un brano nato rileggendo alcune frasi scritte da molto tempo, quasi lasciate dimenticate. Durante una passeggiata in montagna, rileggendo queste frasi, ho capito che la canzone era lì, già scritta. Ho sistemato alcune cose e mi sono messo alla chitarra, volevo un arrangiamento minimal e che lasciasse respiro alle parole. Ancora una volta il team in studio è riuscito a capire il mio intento e il lavoro che ne è uscito parla da sé”, così il cantautore descrive il proprio brano.

  • Cocktail & live set, gli aperitivi in jazz  del Rosa Grand Milano-Starhotels Collezione:  guida agli appuntamenti di aprile

    Cocktail & live set, gli aperitivi in jazz  del Rosa Grand Milano-Starhotels Collezione:  guida agli appuntamenti di aprile


     Nel cuore della città, l’hotel di lusso del gruppo Starhotels organizza ogni settimana imperdibili aperitivi in musica 

     MILANO – Il lusso e la classe di un hotel raffinato,  un ambiente tranquillo, la posizione che più centrale e comoda non potrebbe essere, le creazioni gourmet, i cocktail preparati con cura e, come ingrediente speciale, musica di qualità dal vivo: si chiama The Golden Hour Aperitif il rito che si consuma ogni settimana al Rosa Grand Milano-Starhotels Collezione, in piazza Fontana 3, a Milano, a due passi dal Duomo, dalla Galleria e da corso Vittorio Emanuele. Di norma, i live set sono in programma tutti i mercoledì alle ore 18.30 al costo di  22 euro, ma in occasione della Milano Design Week si potrà ascoltare jazz sorseggiando un drink e gustando un ricco buffet per sei sere consecutive, da martedì 16 a domenica 21 aprile (a partire dalle ore 19.30). E chi intende fermarsi per la cena potrà deliziarsi con i piatti dello chef Paolo Scaccabarozzi. 

    La rassegna, curata dai direttori artistici Alessandro Ghassemi e Mirko Fait, privilegia i gruppi di piccole dimensioni (quasi sempre si tratta di un duo), che propongono, per lo più, swing, bossanova, sonorità gipsy-jazz e manouche e standard, ma anche composizioni originali e rivisitazioni di brani celebri.

    Rosa Grand Milano-Starhotels Collezione, piazza Fontana 3, Milano
     “The Golden Hour Aperitif-Jazz Edition”: gli appuntamenti di aprile
     Info e prenotazioni: 327 3190623

    Mercoledì 3 aprile 18:30-21:00
     Clara Luna Santos, voce
     Federico Bertolasi, chitarra
     Di origini brasiliane, Clara Luna propone un repertorio di standard jazz e bossanova con la classe e la delicatezza che la contraddistinguono.

     

    Mercoledì 10 aprile 18:30-21:00
    Chiara Bianchi, contrabbasso
    Mirko Fait, sax
    È un duo insolito quello formato da sax e contrabbasso, che “costringe” i musicisti a un interplay serrato e incalzante.

    Martedì 16 aprile 19:30-22:00
    Alessandro Castelli, trombone
    Gabriele Orsi, chitarra
    I due musicisti, con una lunga esperienza alle spalle, propongono un vasto repertorio scelto dal songbook americano.

    Mercoledì 17 aprile 19:30-22:00
    Elena Andreoli, voce
    Davide Parisi, chitarra
    I brani più ricercati del repertorio Swing anni ’30 e ’40: la voce calda e accattivante di Elena Andreoli si sposa perfettamente al sound di David Parisi, giovane e promettente chitarrista.

    Giovedì 18 aprile 19:30-22:00
    Fabio Soncini, chitarra
    Mirko Fait, sax
    In scaletta un repertorio jazz che si rifà ai suoni e alle interpretazioni del Cool Jazz degli anni ’50 e ’60 reso famoso da nomi come Chet Baker e Art Pepper.

    Venerdì 19 aprile 19:30-22:00
    Joe Zangaro, pianoforte
    Mirko Fait, sax
    Il duo, formato da un giovane pianista di talento e da un sassofonista esperto e versatile, eseguirà per lo più brani originali oltre a una manciata di standard.

    Sabato 20 aprile 19:30-22:00
    Carmelo Tartamella, chitarra
    Roberto Antona, chitarra ritmica
    Le sonorità gipsy-jazz e manouche saranno il leitmotiv della serata, a cura di due talentuosi chitarristi che reinterpreteranno molti brani di Django Reinhardt.

    Domenica 21 aprile 19:30-22:00
    Irina Panfilova, pianoforte
    Lena Panfilova, basso
    Le sorelle Panfilova, eccellenti polistrumentiste, scalderanno anche i cuori più freddi con il loro hot jazz e lo swing più travolgente.

    Martedì 24 aprile 18:30-21:00
    Gabriele Orsi, chitarra
    Pierpaolo Salvagio, contrabbasso
    Standard jazz, blues, brani latin ma non solo a cura di due musicisti super affiatati, sulla scena ormai da molti anni.

  • “Les mots” è il nuovo singolo di Lemó

    “Les mots” è il nuovo singolo di Lemó

    Dal 12 aprile 2024 sarà in rotazione radiofonica “Les mots”, il quarto singolo di  Lemó estratto dal suo album d’esordio “Chi l’avrebbe mai detto!”.

     

     

    “Les mots” è una canzone che parla di due anime che si sfiorano, senza mai parlarsi, trovando un canale comunicativo nella loro comune insicurezza. Lei però ben presto va via, trascinata da un futuro che sente migliore. E c’è appena il tempo di un abbraccio sincero per augurarsi buona fortuna, dentro l’abbraccio ancora più grande di Bologna e dei suoi colori.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Un amore appena sfiorato, una delle tante storie che attraversano Bologna, da sempre avanguardia di sogni e di colori”.

     

     

    Il videoclip di “Les mots” vuole essere un omaggio a Bologna, che viene descritta per l’abbagliante miscuglio di stagioni, di speranze e di colori che l’attraversano. Una bellezza ancor più sorprendente per chi viene da molto lontano.

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://youtu.be/u_SsuKVTMfE

    “Chi l’avrebbe mai detto!” è un album che contiene undici brani nati dall’ascolto, sin da bambino, del miglior cantautorato italiano (Dalla, De André, De Gregori e, più di recente, Capossella e Testa).

    Registrato tra la Puglia e Roma, il disco vede la partecipazione di musicisti d‘eccezione come Martino De Cesare (Concato, Eugenio Bennato) e Giancarlo Bianchetti (Vinicio Capossela, Gianmaria Testa) alle chitarre, Vincenzo Abbracciante alla fisarmonica (Lucio Dalla, Richard Galliano), Gabriele Mirabassi  al clarinetto (Mina, Ivano Fossati), Ferruccio Spinetti (contrabbassista degli Avion Travel e di Musica Nuda),  Giovanni Astorino al violoncello (Caparezza), e ancora Antonio Vinci (pianoforte ed Hammond) e Pierpaolo Giandomenico (basso elettrico), con la direzione musicale di Francesco Lomagistro (batteria e percussioni).

    Il disco sarà presentato live a partire da sabato 20 aprile dal Teatro Comunale di Catanzaro, per proseguire al Bravo Caffè di Bologna martedì 23 aprile e a Stazione 37 di Taranto domenica 5 maggio (calendario in aggiornamento).

    Sul palco Lemò sarà affiancato da: Martino De Cesare (guitars), Pierpaolo Giandomenico (bass), Francesco Lomagistro (drums) e Antonio Vinci (keyboards).

     

    Biografia

    Claudio Paris, in arte Lemó, nasce a Taranto a metà Anni Settanta e vive a Bologna.

    Anche se la sua vita ha preso tutt’altra strada, non ha mai abbandonato la sua immensa passione per la musica, nata quando era poco più che adolescente grazie all’ascolto del miglior cantautorato italiano; una passione che lo ha recentemente portato a pubblicare il suo primo progetto discografico, che sta riscuotendo ampi consensi di pubblico e di critica e che parla di guanti spaiati, diseguaglianze colmabili, amori troppo presto o troppo tardi, e ancora di Pavese e di Maradona.

    Dopo “Back home”, “Mariarita” e“Spaiato”, “Les mots” è il quarto singolo estratto dal primo album di Lemó “Chi l’avrebbe mai detto!” in rotazione radiofonica dal 12 aprile 2024.

    Instagram |  Facebook

  • “Mexicaña” il nuovo album dei Licorice Trip

    “Mexicaña” il nuovo album dei Licorice Trip

    Da martedì 9 aprile 2024 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in formato fisico “Mexicaña” (Overdub Recordings), il nuovo album dei Licorice Trip.

    “Mexicaña” il nuovo album della band pugliese dei Licorice Trip è un fiume sonoro che scorre tra due sponde di significato opposte, dalla contrapposizione di queste due sponde diverse nascono ponti che uniscono e creano molteplici spunti di interpretazione per l’ascoltatore.  Alla base dell’album c’è il concetto di dualismo complementare, ogni brano pone in contrapposizione due significati, due visioni diverse ma che nel loro incontro/scontro generano una sintesi che porta l’ascoltatore stesso a dare un suo nuovo e personale significato.  Il disco si pone l’obiettivo esplicito di spingere l’ascoltatore al dialogo, pratica fondamentale per l’uomo ma ormai sempre più trascurata se non dimenticata nella nostra era.

    Spiega la band a proposito del disco: “Abbiamo pensato a Mexicana come ad un album da godersi sedendosi con il libretto in mano e leggendo i testi, come si faceva ormai più di qualche anno fa. Sicuramente per cogliere la dualità insita in ogni brano dell’album è richiesto un ascolto attivo ma siamo contenti di poter dire che Mexicana è anche un LP dal sound forte e diretto, che punta come un montante di un peso massimo alle viscere dell’ascoltatore. Insomma, scegliete voi dove volete essere colpiti primi, se alle viscere o al cervello”.

    TRACKLIST:

    1 – Mardy Fish

    2 – Glitch

    3 – Mexicana

    4 – Cairo

    5 – One way or another

    6 – Sagawa

    7 – Doorknob Girl

    8 – Sidney

    9 – Hills Abduction

    Biografia

    I Licorice Trip nascono da un incontro/scontro fortuito di quattro viaggiatori, Domenico Vescia (chitarra e Voce), Salvatore Giorgio (chitarra), Gabriele Caruolo (basso) e Angelo Dell’Olio (batteria). I quattro provenienti dal cuore pulsante della Puglia costiera sono accumunati da un’unica passione, quella del sound proveniente dal deserto californiano.

    Quello dei Licorice Trip è un viaggio che parte da un luogo ben definito ma non rimane fermo all’ombra di un Joshua Tree nel deserto di Sonora, si snoda attraverso praterie sonore ricche di contaminazioni: dalla piovosa Seattle, avventurandosi per le tortuose vie del prog, sino ad approdare ai lidi più riflessivi e introspettivi del post rock moderno. Questo viaggio è fitto di atmosfere e sensazioni differenti, ricco di tante storie diverse fatte di serial killer, rapimenti alieni, di donne che leccano i pomelli delle porte come atto sessuale, di battaglie perse, vinte o ancora in corso, storie di spiriti guida dispersi nel tempo e poi ritrovati nel momento giusto. I Licorice Trip sono un insieme di narrazioni che si intrecciano fra loro pur rimanendo entità distinte. Suoni liquidi, caldi, alle volte inquieti altre volte suadenti e accoglienti saranno il vostro mezzo di trasporto per questo viaggio musicale. Non c’è limite al numero di passeggeri, i Licorice Trip vi aspettano a bordo!

    “Mexicaña” è il nuovo album dei Licorice Trip, pubblicato da Overdub Recordings e distribuito da Ingrooves/Universal Music Group, disponibile sulle piattaforme digitali e in formato fisico dal 9 aprile 2024.

    Facebook | Instagram

  • Davide Valeri presenta il primo singolo “Silenzi”

    Davide Valeri presenta il primo singolo “Silenzi”

    Silenzi” è il nuovo singolo di Davide Valeri fuori il 15 marzo per Joseba Publishing e distribuito da Ingrooves con la direzione artistica di Gianni Testa. Il videoclip, per la regia di Marko Carbone, è ora disponibile su YouTube.

    Silenzi è un brano emozionante, intimo e potente allo stesso tempo. Racconta la storia di due persone che si amano e dei non detti che possono dividerle: “quanti silenzi nelle parole”. È un invito a non perdere mai la comunicazione sincera tra esseri umani, in una società in cui ci troviamo sempre meno con gli occhi negli occhi e sempre di più con “gli sguardi persi dentro gli schermi”. Ma è anche un inno all’amore, all’amore che capisce i silenzi e non ci lascia mai soli.

    L’arrangiamento è stato curato da Davide De Blasio con la supervisione del Maestro Enzo Campagnoli, mentre le registrazioni, il mix e il master sono stati effettuati presso Joseba Studio da Emanuele Donnini.

    Guarda il videoclip: https://www.youtube.com/watch?v=3rRXiLViFT8

    Il brano esprime il peso dei pensieri non condivisi e delle emozioni non comunicate, raffigurate nel video dal regista Marko Carbone utilizzando il simbolismo dei fogli bianchi. Questo silenzio avvolgente trasmette una profonda solitudine e incomunicabilità. Invita a riflettere sull’importanza di esprimere i propri sentimenti anziché lasciarli sepolti nel silenzio.

    LE PAROLE DI DAVIDE VALERI

    Ho scritto “Silenzi” di getto, una sera di febbraio. Vivevo una relazione in cui c’era tutto e mancava sempre qualcosa, forse l’ascolto, la pazienza, la capacità di mettersi in discussione. Questo mi ha fatto riflettere sul mondo che ci circonda, dove abbiamo tutto a portata di mano e non ci concediamo il tempo di  chiederci chi siamo e cosa vogliamo davvero. A volte ci lasciamo vivere e i nostri bisogni li nascondiamo dietro i silenzi. Altre volte sono i nostri bisogni a urlare per noi.


    Davide Valeri BIOGRAFIA
    Testo della canzone Testo di Silenzi di Davide Valeri

  • “Sasso Carta Forbici” il nuovo singolo di Simone Bruzzese

    “Sasso Carta Forbici” il nuovo singolo di Simone Bruzzese

    Da venerdì 12 aprile 2024 sarà in rotazione radiofonica “Sasso Carta Forbici”, il nuovo singolo di Simone Bruzzese già disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 22 marzo.

    “Sasso Carta Forbici” è un brano che esprime un mix di emozioni attraverso metafore come sassi, carta e forbici. Rappresenta una relazione complicata dove si manifestano desiderio, conflitto e ricerca di se stessi. Il testo riflette la lotta tra l’amore e il dolore, la comunicazione e il silenzio, con una tensione palpabile che permea ogni strofa e ritornello.

    “Sembravi me, urlare per cosa? Che la voce sparisce in un’ora se hai l’acqua alla gola”, commenta l’artista.

    Ascolta ora il brano:  https://ingrv.es/sasso-carta-forbici-muo-g

    Biografia

    Simone Bruzzese nasce a Sapri il 30 Gennaio del 1993. All’età di 6 anni incomincia a muovere i primi passi studiando pianoforte per poi iscriversi in una scuola privata di Sapri, la “Mainfunk” di Antonio Postiglione, noto per essere stato il tastierista di personaggi importanti nel panorama musicale come Enzo Avitabile, Fiordaliso e Nausicaa, per citarne alcuni.

    Dopo aver lavorato in alcuni villaggi turistici d’Italia come piano bar con varie agenzie di spettacolo, nel 2017 pubblica il suo primo singolo “Come un frammento”, con il quale vince il concorso canoro “Casa Sanremo”, che gli ha permesso di incidere altri brani come “Realtà”, “Il Viaggio” e “The Distance”.

    Nel 2022 incide il singolo dal titolo “Dimenticarmi di te” e nel luglio del 2023 pubblica “Come Dalì”.

    “Sasso Carta Forbici” è il nuovo singolo di Simone Bruzzese disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 22 marzo e in rotazione radiofonica da venerdì 12 aprile 2024.

     

    Instagram | YouTube | TikTok

  • LORENZ SIMONETTI il nuovo singolo LALALA in radio e in digitale dal 5 aprile

    LORENZ SIMONETTI il nuovo singolo LALALA in radio e in digitale dal 5 aprile


    Disponibile in radio e su tutte le piattaforme da venerdì 5 aprile LALALA (MTMusic/The Orchard) il nuovo singolo del cantautore Lorenz Simonetti. 
    Lorenz Simonetti cantautore e idolo dei teenager sui social con più di 16 milioni di like su Tik Tok, 700 mila follower e più di 450 mila iscritti su YouTube.


    Come racconta Lorenz: “LALALA” è una canzone per mettere in pausa la testa e il cuore da quel loop infinito e assordante in cui ti trascina una frequentazione con una persona dove non si sa mai qual è la scelta giusta. È uno stimolo a prendere in modo leggero e più spensierato la difficoltà che c’è nel scegliere tra ciò che vuole la tua testa e ciò che vuole il tuo cuore, e un invito a ‘riderci sopra un po’”.


    ll primo video short spoiler di LALALA ha già raggiunto il traguardo di 1 milione e 400mila views e da venerdì 5 aprile è disponibile anche il video ufficiale del singolo. 
    LALALA arriva dopo i precedenti singoli COMETE, IRRAGGIUNGIBILE, inserito nella Viral50 di Spotify e che ha raggiunto quasi 2 milioni e mezzo di views su Youtube e NON MI FIDERÒ che hanno ottenuto ottimi risultati e ancora oggi sono tra i video musicali più visti nella classifica ufficiale di YouTube Italia e tra i brani più ascoltati in Italia sulla piattaforma YT.

    Lorenz Simonetti, emiliano classe 2001, ogni giorno, da due anni a questa parte, pubblica contenuti e fa live esclusivamente musicali diventando un influencer e un motivatore. È un esempio positivo di uso corretto dei social: quotidianamente riceve messaggi pubblici e privati di adolescenti che, grazie a lui, hanno iniziato a suonare uno strumento musicale o a prendere lezioni di canto. Le sue basi musicali le deve infatti allo studio: inizia a studiare pianoforte a 6 anni e canto ad 11, fondando poi quattordicenne le sue prime band totalizzando nel territorio emiliano circa 90 date live in 4 anni.

    Lorenz Simonetti presenterà il suo progetto nel “RAGGIUNGIMI TOUR 2024” organizzato da All Things Live che toccherà per iniziare Milano il 3 Novembre – Santeria Toscana e Roma il 10 novembre – Largo Venue.

  • “Around Pergolesi”: il trombettista Giovanni Falzone reinventa in chiave contemporanea  lo Stabat Mater sabato 13 aprile a Villasanta (Mb)

    “Around Pergolesi”: il trombettista Giovanni Falzone reinventa in chiave contemporanea  lo Stabat Mater sabato 13 aprile a Villasanta (Mb)


    Il trombettista e compositore siciliano, nome di punta della scena non solo italiana, rilegge alla sua maniera, intrecciando costantemente antico e moderno, jazz e musica contemporanea, il capolavoro vocale sacro 

    scritto nel 1736 da Pergolesi. Con lui si esibiranno il trombonista Andrea Andreoli e il fisarmonicista Nadio Marenco
    MILANO – Serata di grande musica sabato 13 aprile a Villasanta (Mb): il trombettista e compositore Giovanni Falzone, nome di primo piano della scena jazz nazionale e internazionale, presenterà alla guida del suo Chamber Group “Around Pergolesi”, personale rilettura dello Stabat Mater, il capolavoro vocale sacro scritto nel 1736 da Giovanni Battista Pergolesi. Con lui si esibiranno due musicisti di vaglia: il trombonista Andrea Andreoli e il fisarmonicista Nadio Marenco. Il concerto, organizzato da Musicamorfosi in collaborazione con il Comune di Villasanta, avrà luogo nella Chiesa di Sant’Anastasia, in via Padre Reginaldo Giuliani 8, e inizierà alle ore 21 (ingresso libero).
    Concepito in dieci piccoli quadri, il rifacimento ruota intorno all’intreccio costante tra antico e moderno, jazz e musica contemporanea. Nel rielaborare il materiale, Falzone alterna continuamente blocchi inerenti alla partitura originale di Pergolesi a nuove composizioni ricavate da cellule tematiche da lui elaborate. L’organico, formato da tromba, trombone e fisarmonica, utilizzati sia in forma canonica sia in modo creativo e non convenzionale, genera già di per sé un impasto sonoro molto interessante, ma ai tre strumenti si aggiunge, come spiega il trombettista e compositore siciliano, l’imprevedibile colore dell’elettronica: «Una scelta che amplifica le possibilità espressive, rendendo l’intero quadro sonoro sempre variabile e in continuo movimento. Questo progetto rientra tra i lavori di reinvenzione denominati “Around” che, nel corso degli anni, ho dedicato ad alcuni grandi maestri, da J. S. Bach a Giuseppe Verdi, da Gioacchino Rossini a Georges Bizet, da Charlie Parker a Jimi Hendrix, da Ornette Coleman ai Led Zeppelin. Alla base di queste operazioni pulsa il desiderio di far incontrare e dialogare alcune tra le musiche che ho incontrato, suonato e amato nel mio percorso da musicista». Aggiunge Adele Fagnani, assessore alla Cultura del Comune di Villasanta: «Siamo molto soddisfatti di poter ospitare a Villasanta un concerto così prestigioso con una straordinaria rielaborazione dello Stabat Mater ad opera di Giovanni Falzone, grande musicista che abbiamo avuto modo di apprezzare in diverse occasioni anche sul nostro territorio. Ringraziamo il parroco di Villasanta, don Massimo Zappa, che ha accolto con entusiasmo questa proposta musicale, consentendo di contestualizzarla nella chiesa parrocchiale di Sant’Anastasia, un luogo che si presta perfettamente al tipo di spettacolo in programma».