Category: Comunicati

  • Allegramente Drammatica è tornata con il singolo “Il primo trauma non si scorda mai”

    Allegramente Drammatica è tornata con il singolo “Il primo trauma non si scorda mai”

    Fuori dal 25 maggio “Il primo trauma non si scorda mai”, il nuovo emozionante singolo di Allegramente Drammatica.

    Un nome, una garanzia: i suoi brani sono sempre un pungente mix di sentimento ed ironia. “Il primo trauma non si scorda mai”, seguendo la scia dei primi due singoli, si muove in un sound pop cantautorale frizzante e coinvolgente.

    Allegramente Drammatica, bersaglio del bullismo in adolescenza, torna indietro nel tempo ed elabora in musica quel dolore. Lo esorcizza dandogli una veste apparentemente leggera, ma che nasconde dentro di sé un significato profondo.

    “Il primo trauma non si scorda mai” vuole essere un messaggio di conforto per tutte le persone che sono vittime di bullismo: non siete sole.

    Perché dedicare una canzone ad un evento così traumatico e doloroso? Perché se allora avessi saputo che questo non accadeva solo a me, non mi sarei caricata della responsabilità di gestire la cosa da sola. Mi sarei sentita meno abbandonata, sbagliata, inadatta alla vita e alle relazioni. Inoltre questo è un atto liberatorio.

    Voglio dire a quelle persone,se mai ascolteranno la mia canzone, che ho perdonato me stessa e spero che anche loro siano riuscit* a perdonare i ragazz* che erano. I bulli agiscono in questo modo perchè vivono un disagio che non riescono a risolvere. Oggi, finalmente mi amo e sono anche grata a tutto ciò che ho vissuto per avermi potata ad essere chi sono.

    Con questo brano mi libero di questo fardello e voglio dare anche ad altri che ci stanno passando, la possibilità di farlo. Le parole scritte sul mio corpo mi sono state rivolte, mentre altre sono quelle che vengono dette a chissà chi, quotidianamente.

    A queste persone mando un abbraccio attraverso la mia musica.

    A volte basta anche solo questo per stare meglio”

    https://www.instagram.com/allegramente_drammatica/

    https://www.facebook.com/tamara.basile

    Biografia

    Allegramente Drammatica è Tamara Basile. Coltiva fin da piccola il sogno di diventare una cantante. Il suo primo palcoscenico era un letto sul quale con una spazzola come microfono si improvvisava cantante. La passione per quest’arte è cresciuta con lei e una volta diventata grande si è dedicata allo studio del canto, con il supporto di diversi maestri, e di diversi strumenti musicali tra cui pianoforte e ukulele.

    Tamara muove i suoi primi passi in questo mondo militando in alcune band locali per le quali scrive le linee vocali e i testi in inglese. Le sue influenze musicali sono state tantissime dalle sigle dei cartoni quando era piccola fino ai tempi di MTV con il britpop e R&B. Un ruolo importante nella sua formazione musicale va anche ai genitori che l’hanno avvinata alla musica rock degli anni ’70 e ’80.

    Intorno al 2016 cresce in lei il bisogno di farsi sentire. Butta giù sul foglio le prime idee strimpellando la chitarra e nascono così le sue prime canzoni. Nel 2021 Tamara supera le proprie insicurezza e rinasce come Allegramente Drammatica. Il 20 luglio pubblica il suo primo singolo “Fuori dall’internet” che viene subito apprezzato dalla critica e dal suo pubblico. La cantautrice non si ferma qui e il 15 ottobre presenta al mondo una diversa versione di sè con il brano “Mani Intrecciate”.

    “Il mio nome rispecchia ciò che caratterizza il mio sound. Racconto i miei pensieri e il mondo che mi circonda, dalla prospettiva di una sognatrice incallita che fa a cazzotti con la sua parte cinica. Durante questa lotta emergono note e parole che poi diventano canzoni”.

  • “Mania” di Oneiroi: un’esplosiva fusione tra underground e pop psichedelico

    “Mania” di Oneiroi: un’esplosiva fusione tra underground e pop psichedelico

    Fuori dal 26 maggio il tanto atteso primo album di Oneiroi: Mania. Quest’opera breve, dinamica ed esplosiva, è un viaggio sonoro che si sviluppa tra versi d’autore e arrangiamenti rock intrisi di psichedelia analogica.

    Il titolo stesso, “Mania”, evoca un senso di frenesia e dirompenza che permea ogni traccia dell’album. Attraverso l’uso di suoni innovativi, arrangiamenti complessi e testi intrinsecamente profondi, Oneiroi offre un’esperienza musicale che cattura l’essenza della passione, dell’energia e dell’emozione umana.

    Il tema trattato in questo disco sono le manie, sotto ogni forma: da quelle più semplici e leggere raccontate nella title track, fino alla droga e alla depressione. Le melodie incalzanti si intrecciano con testi ricercati, creando un connubio perfetto tra suono e significato. Oneiroi dimostra una padronanza straordinaria nella composizione e nell’esecuzione, regalando all’ascoltatore un’esperienza indimenticabile.

    “E’ possibile sentirsi invitati a parafrasare e sviscerare i suoi testi criptici per coglierne a pieno la sintesi, ma Mania può farsi ascoltare anche senza voglia di pensare, alzando semplicemente il volume.

    Il disco è stato prodotto in più riprese sperimentando e maturando tra artisti in sala prove e in studio di registrazione <<Non si è mai pronti a qualcosa di originale, si può solo decidere di provarci e vedere dove ti porta>>”, così Oneiroi descrive il proprio album.

    TRACK BY TRACK

    L’immagine di sé è la canzone con cui è iniziato tutto.

    Le ossessioni di come si appare e la paura di invecchiare si complicano di incredibili paradossi, uno tra i quali è il non vivere a pieno mentre cerchiamo di ingannare il tempo che passa.

    “Tutta quell’ansia di non mantenere, succhia clessidre…”

    Tienimi con te è un’espressione di ammirazione tanto forte da pensare di annullarsi. Tratta da una storia vera che forse un giorno sarà raccontata. L’ossessione di appartenere a volte ci fa percorrere strade sbagliate, basta aver paura di restare soli. Come l’abbiamo tutti.

    “Tienimi con te tra le tue lune, la libertà mi perderà le piume…”

    Mania dà il titolo a questo album ma è un blues-rock fuori luogo e neanche tanto tipico.

    Le ossessioni sono il tema principale di tutto il disco, qui vengono trattate quelle più futili, quelle di chi meno contiene più si gonfia. Essere adulti col cuore di un bambino permette di accogliere tutto e chiunque, l’atteggiamento superbo invece nasconde sempre un vuoto e delle paure.

    “Dammi la mano e sarà lampante… Non vedi che ritorno infante? Resta magia!”

    Tigre è un dialogo avvenuto realmente, alcuni versi sono trascritti testualmente, altri sono parole non dette ma espresse, di una persona compromessa emotivamente. La depressione ha tante forme, a volte è un azzeramento assoluto, altre è autolesionismo, altre ancora è un’altalena continua tra euforia e disperazione.

    “Lascia perdere sono fuori di me, conta solo soddisfare la Tigre…”

    Pianeta Marta è la fine del viaggio per questo disco ma anche la fine di un viaggio in generale.

    Una destinazione irraggiungibile, rincorsa per tutta l’esistenza per poi capire che non esistono destinazioni, solo percorsi. In quei percorsi ci siamo persi nelle dipendenze fino a restare soli, fino ad avere solo rimpianti e ricordi, cadendo e rialzandoci sempre più ammaccati. Ma il giorno in cui desidereremo regredire arriverà per tutti, e tutti sentiremo di essere stati un po’ tossici, Marta può insegnarci qualcosa.

    “Ora che nulla ti può più sorprendere, Marta è praticamente fatta…”

  • Su tutte le piattaforme digitali è disponibile il nuovo singolo della band rock torinese UDS

    Su tutte le piattaforme digitali è disponibile il nuovo singolo della band rock torinese UDS

    Gli UDS ROCK pubblicano, su tutte le piattaforme digitali da venerdì 26 maggio, “DILUVIO”, il nuovo singolo della brillante formazione torinese, distribuito da Platino (licensed by Believe).

    Dopo l’ultima release, “Chi Fermerà La Musica”, con la partecipazione di Dodi Battaglia (Pooh), pubblicata nell’estate del 2022, gli UDS ROCK tornano con un nuovo e coinvolgente inedito. 

    “DILUVIO” si presenta come un brano dal valore metaforico e dalla forte spinta liberatoria che prende a pretesto il violento evento atmosferico da cui prende il titolo la traccia, per descrivere una condizione interiore di confusione e di instabilità emotiva. Un quadro narrativo che, attraverso la poetica ispirata delle liriche degli UDS ROCK, pone un particolare accento sugli ostacoli e sulle avversità che ogni essere umano si trova a dover affrontare per raggiungere i suoi sogni e le sue ambizioni. 

    Dalla commistione tra sonorità rock ed elementi di musica elettronica, nasce questo brano trascinante che trova il perfetto equilibrio tra reference classiche e nuove influenze stilistiche. Con il crescente e ben orchestrato climax tensivo delle strofe, che culmina in un inciso catchy e di grande impatto, fin dal primo ascolto, la traccia risulta particolarmente immersiva e coinvolgente: un vero e proprio viaggio nel mondo dell’interiorità costellato di immagini evocative e dalla forte carica emozionale.

    “DILUVIO” sancisce, così, il ritorno, dopo quasi un anno di silenzio, della formazione torinese. Un’imperdibile occasione, per tutti gli appassionati del genere, di scoprire l’universo artistico degli UDS ROCK e lasciarsi trasportare nel loro ricco e suggestivo immaginario. 
    Il brano è stato registrato e prodotto, missato e masterizzato da Luca Marchesin (Cetra Production).

  • 80RAM: venerdì 2 giugno esce in digitale il nuovo singolo “Lost in Tokyo”

    80RAM: venerdì 2 giugno esce in digitale il nuovo singolo “Lost in Tokyo”

    Dal 2 giugno 2023 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale “LOST IN TOKYO” (Maionese Project), il nuovo singolo degli 80RAM.

    “Lost in Tokyo” è un brano dove le sonorità squisitamente electro -synth wave 80’s 90’s incontrano suoni e riff moderni, intrecciandosi e rincorrendosi quasi freneticamente come il protagonista che tenta di fuggire da insidie e trappole della metropoli di oggi.

    Spiega la band a proposito del brano: “Istinto di sopravvivenza in un mondo che corre troppo veloce, necessità di tornare a sognare nonostante si perda spesso la bussola e ricerca di una felicità ormai appannata da una tecnologia che sì ci connette gli uni agli altri, ma ci fa sentire distanti e soli. Un inno a ritrovare sé stessi, con coraggio, nonostante tutto.”

    Presalva ora il brano: https://80RAM.lnk.to/LostinTokyo


    80RAM BIOGRAFIA

  • BLUE NOTE OFF PRESENTA “JAZZ NIGHTS AT DON LISANDER”

    BLUE NOTE OFF PRESENTA “JAZZ NIGHTS AT DON LISANDER”

    Il format di Blue Note Milano sarà nuovamente la colonna sonora dello storico ristorante meneghino per 6 nuovi appuntamenti esclusivi

     

    Blue Note Off, il format originate di Blue Note Milano nato con l’obiettivo di portare la grande musica jazz fuori dalla sede storica di via Borsieri, torna per il terzo anno al Don Lisander con sei nuove serate che omaggeranno il binomio “ottima musica, buon cibo” nella splendida cornice dello storico ristorante milanese.

    Le Sorelle Marinetti, Vince Tempera, Karima & Walter Ricci, Joyce Elaine Yuille & The Hammond Groovers, Benny Benack III & Elio Coppola Trio e Stefano Signoroni saranno i protagonisti delle serate in musica che faranno da corredo ai sofisticati menù proposti dallo chef Massimo Moroni.

    Si parte mercoledì 14 giugno con Le Sorelle Marinetti, l’energico trio vocale che conquisterà il pubblico fin dalla prima nota con il suo inconfondibile swing d’antan anni ’30 e ’40: un’occasione per riascoltare alcuni dei brani più noti e canticchiati del periodo della canzonetta sincopata dei tempi dell’E.I.A.R. e per scoprire piccole gemme musicali andate perdute per una serata di puro divertimento e ottima musica.

    Il Maestro Vince Tempera sarà al Don Lisander mercoledì 21 giugno in veste di narratore e pianista per rendere omaggio alla musica e al cinema italiano. Compositore di centinaia di colonne sonore per il cinema e di famose sigle dei cartoni animati, tastierista e arrangiatore di Francesco Guccini, Vince Tempera ha attraversato il rock negli anni ‘70 ed è stato tra i protagonisti della grande stagione della canzone d’autore, lavorando, tra gli altri, con Lucio Battisti, Mina, Fabio Concato, Biagio Antonacci, Gianluca Grignani, Loredana Bertè e per più di 40 anni è stato uno dei principali direttori dell’orchestra del Festival di Sanremo.

    Mercoledì 28 giugno sarà la volta di Karima & Walter Ricci pronti a mettere in scena tutta la passione e la complicità che li caratterizzano per regalare al pubblico milanese un viaggio attraverso la grande musica italiana degli anni ’50 e ’60 grazie a veri e propri evergreen che hanno segnato intere generazioni, quali Quando quando quando, Dio come ti amo, Oh che sarà, Una notte a Napoli e molte altre.

    La stupenda voce Joyce Elaine Yuille risuonerà in via Manzoni giovedì 6 luglio, personalità raffinata e comunicativa, in grado di catturare l’attenzione del pubblico fin dal suo ingresso in scena per la sua statura imponente, lo sguardo penetrante e la sensualità della sua voce: mentre si ascolta un suo concerto non si può fare a meno di rimanere incantati. Sarà accompagnata dai The Hammond Groovers: Antonio Caps all’organo, Daniele Cordisco alla chitarra e Elio Coppola alla batteria.

    Benny Benack III è un trombettista e cantante statunitense che negli ultimi tempi sta riscuotendo un incredibile successo internazionale grazie alla sua notevole versatilità, unita a ottima tecnica e incredibile padronanza del linguaggio jazz. Sarà al Don Lisander mercoledì 12 luglio insieme all’Elio Coppola Trio, formato – oltre che dal batterista Elio Coppola – da Giuseppe Venezia e Daniele Cordisco: presenteranno il progetto frutto della loro collaborazione, che verterà principalmente su composizioni originali, di stampo hard bop, senza escludere alcune composizioni di importanti autori.

    Chiude l’edizione 2023 di Jazz Nights at Don Lisander Stefano Signoroni, atteso in via Manzoni mercoledì 19 luglio: questo moderno crooner proporrà al pubblico una serata dal gusto vintage, di grande impatto e divertimento tra canzoni ricercate e brani conosciutissimi. Uno show che spazia dallo swing al pop raffinato internazionale: un repertorio accattivante che ripercorre la musica dagli anni ’60 a oggi, capace di far vivere al pubblico uno spettacolo nello spettacolo con carisma ed eleganza.         

    Tutte le serate inizieranno alle 19:30 e avranno ognuna un menù dedicato, studiato ad hoc dallo chef di Don Lisander, Massimo Moroni.

    Info, prezzi e prenotazioni sul sito di Blue Note Milano.

  • Ami: fuori su YouTube il videoclip di “Fatti una vita”

    Ami: fuori su YouTube il videoclip di “Fatti una vita”

    È fuori su YouTube il videoclip di “Fatti una vita”, il nuovo singolo di Ami con Milano sullo sfondo, già in radio e sulle piattaforme digitali dal 21 aprile scorso.


    Guarda qui il video: https://youtu.be/ZAlJIFPgFdk

    “Fatti una vita” è un brano pop-urban che evidenzia la vocalità delicata dell’artista e che segna un netto cambio di stile rispetto al passato e l’inizio di una sperimentazione verso nuove sonorità. Il singolo e il videoclip girato a Milano per la regia di BS e prodotto da Beat Sound, raccontano quella situazione nella quale per troppo tempo non si è riusciti a mettere un punto ad una storia trascinata per inerzia o per la paura di lasciare andare e voltare pagina. É la consapevolezza che è arrivato quel momento in cui è necessario per entrambi cambiare strada e spezzare l’abitudine. Ammettere di essere giunti al capolinea e augurare all’altro, in modo ironico, “una nuova vita” sarà la chiave di volta per tornare a riappropiarsi della propria storia personale.

    “Fatti una vita”, in uscita per Beat Sound/distribuzione Ada Music Italy è stato prodotto da BS e scritto da Destro, protagonista di Sanremo Giovani dello scorso anno, e da Beppe Stanco.

    Ami BIOGRAFIA

  • Greve e Ford78 insieme nell’album Magneto disponibile su tutte le piattaforme digitali

    Greve e Ford78 insieme nell’album Magneto disponibile su tutte le piattaforme digitali

    GREVE e FORD78 pubblicano, su tutte le piattaforme digitali da venerdì 26 maggio, “MAGNETO”, il nuovo joint album dei due noti esponenti della scena urban, pubblicato per La Grande Onda e composto da 8 incredibili tracce.

    “MAGNETO” si presenta come un album dall’attitudine realrap, all’interno del quale, la poetica ispirata e ricca di contenuti di spessore di Greve incontra le sonorità delle produzioni dal sound inconfondibile ed intramontabile di Ford78. Il progetto è caratterizzato da atmosfere tensive e cupe che fanno da perfetta cornice alla cifra stilistica che contraddistingue lo stile del rapper torinese: un vero e proprio viaggio nel suggestivo immaginario del talentuoso liricista, sullo sfondo dei trascinanti paesaggi sonori realizzati dal producer capitolino.

    Tra gli inediti raccolti nel progetto spicca, “Questo Posto” featuring Danno, un brano particolarmente profondo che offre un importante spunto di riflessione sulle problematiche della società attuale e che pone un accento sulla conseguente perdita dei sentimenti umani. 

    Danno ha dichiarato Il pezzo è dedicato ai gatti neri come noi, ed è ispirato tanto dal quotidiano urbano dove viviamo, quanto dalla lettura del libro “‘Na Botta Infame” di Fabio Zanello –

    “MAGNETO” ospita, inoltre, le collaborazioni con Gast e Brain nel brano, “Harley”, e con Croma nella traccia “Il Mio Show”

    Mix e master del progetto sono a cura di Cristiano Boffi @ ACDF Studio (Roma), mentre l’artwork è stato realizzato dall’apprezzatissimo street artist, di fama internazionale, Lucamaleonte

  • “Mille pare” il nuovo singolo di Dalîlah

    “Mille pare” il nuovo singolo di Dalîlah

    Dal 2 giugno 2023 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “MILLE PARE” (Matilde Dischi), il nuovo singolo di Dalîlah.

    “Mille pare” è un brano fresco, divertente con sonorità accattivanti e un po’ retró, dove la chitarra è regina del pezzo e ci riporta ad un mondo indie pop. La canzone che evidenzia la personalità dell’artista è caratterizzata da una scrittura diretta e molto attuale e parla delle mille paranoie che delle volte ci facciamo, invece di imparare a goderci il momento.

    Spiega l’artista a proposito del brano: «Mille pare nasce in un sabato sera milanese, dove invece che uscire, sono rimasta a casa con le gambe incrociate sul letto e a viaggiare con la testa. Venivo da un periodo dove non stavo scrivendo, ma stavo vivendo.

    Un periodo di emozioni contrastanti, dove lasciavo una parte della mia vita ed entravo in un capitolo nuovo. Avevo bisogno di spensieratezza, e di levarmi di dosso le paranoie che spesso mi accompagnano quando vado incontro alla felicità. Così nasce MILLE PARE, un brano fresco, divertente, che parla di me e delle “mille paranoie” che mi faccio quando invece dovrei imparare a godermi il momento e viverlo a pieno!

    La scrittura di questo brano se pur apparentemente leggera, mi ha aiutata a riflettere sull’importanza del vivere le emozioni, soprattutto quelle belle, lasciando perdere le paure».

    Dalîlah BIOGRAFIA

  • Joe Discordia: disponibile in digitale “Umanità” il nuovo singolo

    Joe Discordia: disponibile in digitale “Umanità” il nuovo singolo

    È disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “UMANITÁ”, il nuovo singolo di Joe Discordia, estratto dall’album “Stige”. 

    “Umanità” ha il contorno multistrato dell’essere basiti di fronte a di un puzzle rotto, l’immagine ricomposta vuol far riflettere su aspetti oggettivi delle relazioni: essere parti complementari, rischio di alienazione di forze di natura quale il semplicemente avere un sesso che sta diventando il nuovo razzismo, finte propagande aizzatorie inerenti allo stesso, ma anche il vivere l’autismo che, come possiamo rivedere nella figura analoga che si cita del film “Il pianista” dove il monologo finale descrive il mondo osservato dalla nave da cui non riesce a scendere, Joe D. dice la stessa cosa: “là fuori troppi tasti, troppo tutto” come se dalla sua nave dall’autismo osservasse tutto, ma che in fin dei conti non riesce a scenderci e far parte completamente di un mondo perché è come se si sentisse quel pianista del film sotto certi punti di vista.

    Spiega l’artista a proposito del progetto: “Scrivere Stige è stato un lavoro lungo due anni, un po’ perché non capivo più come raccontare la mia musica, così ho iniziato a provare a recitare la musica come se fossimo in teatro. Umanità è uno degli atti in scena: per vedere/capire bisogna usare l’immaginazione che, oggi, anche questa si sta annichilendo. Mi sento in salvo dopo tutto a dover andare oltre l’autismo per potermi godere quel paradiso della creazione artistica, in Umanità sono contento di aver agganciato ulteriormente questo fenomeno, come se dovessi andare oltre un muro gigante e invisibile in cui soltanto l’anti eroe Joe Discordia può andare, e raccontare cosa succede”

    Joe Discordia BIOGRAFIA

  • MUTONIA: si aggiungono nuove date del “MALESSERE TOUR”

    MUTONIA: si aggiungono nuove date del “MALESSERE TOUR”

    Dopo Torino, Tivoli ed Erba si aggiungono nuove date al “MALÈSSERE TOUR” dei MUTONIA! Si parte da Piedimonte San Germano (FR) il 10 Giugno! Inoltre, il 28 Giugno la band sarà al Wishlist Club di Roma per la fase finale dell’Arezzo Wave Lazio 2023.


    LE DATE

    10/06 – Metropolis Club – P.S.G. (FR)

    24/06 – CS Pomezia – Pomezia (RM)

    27/06 – Birracava – Pavia

    28/06 – Arezzo Wave – San Lorenzo (RM)

    01/07 – Legend Club – Milano

    07/07 – Tanta Robba Festival – Cremona

    08/07 – Rocka In Musica – Roccamandolfi (IS) Molise

    13/07 – Parco Appio – Roma

    14/07 – w/Marlene Kuntz – Eur Social Park – Roma

    21/07 – Betto – Frosinone

    22/07 – Black Lions – Supino (FR)

    25/08 – Rockastrum – Macchie (TR)

    03/11 – Campania 

    calendario in aggiornamento 

     

    “La band è felice di portare in tour il disco in anteprima! Sarà un momento di festa per tutti noi, soprattutto per i membri della “Mutonia Fuckin’ Family” che nonostante il disco non sia ancora uscito saranno sottopalco a fare rock!”, commentano i MUTONIA. 

    Dopo “Tutta Fortuna”, “BABY” in rotazione radiofonica dal 14 aprile, è il secondo singolo che anticipa l’uscita del primo album in italiano dei MUTONIA, registrato e prodotto da Manuel Agnelli racconta di una ragazza in crisi e la sua voglia di cambiamento, di allontanarsi dal luogo che la tiene intrappolata in una vita che la rende instabile. Purtroppo, a volte è più facile arrendersi invece di combattere.

    Spiega la band a proposito del brano: “Teniamo particolarmente a questo brano non solo perché registrato sotto la supervisione di Manuel Agnelli e Rodrigo D’Erasmo ma anche perché racconta della situazione che molte ragazze vivono in un luogo che sta a loro stretto”. 

    Il videoclip da un volto alla “BABY” raccontata nel brano, una ragazza in crisi, che combatte i fantasmi del suo passato e che ha paura di un futuro non chiaro e nemmeno così visibile perché la sua realtà è distorta.

    Baby preferisce più perdersi che ritrovarsi, cullarsi nel male invece che affrontare i suoi demoni. Scrive sui suoi quaderni e racconta dei suoi incubi mentre continua ad affogare il suo malèssere nei vizi che la difendono e la condannano contemporaneamente.

    Guarda qui il videoclip: https://youtu.be/lwa1EM0gwPs

    MUTONIA BIOGRAFIA