Author: master

  • Harry & Marv: venerdì 9 giugno esce in radio e in digitale “Cola & Malibù” il nuovo singolo

    Harry & Marv: venerdì 9 giugno esce in radio e in digitale “Cola & Malibù” il nuovo singolo

    Dal 9 giugno 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Cola & Malibù” (Kimura), il nuovo singolo di Harry & Marv.

    “Cola & Malibù” è un brano urban con sonorità funk che racconta le avventure di una classica notte ad un party. Ascoltando il pezzo, si riesce subito ad avere immagini chiare che accompagnano i due artisti. Il testo, semplice e immediato, non lascia spazio ad interpretazioni troppo spinte e ogni parola è messa al punto giusto per essere il più musicale possibile. Sono gli strumenti, infatti, la colonna portante di questa canzone: ogni strumento è stato suonato e studiato con la consapevolezza che Cola & Malibù sarebbe diventato il brano principale del nuovo sound di Harry & Marv.

    Spiega FasoOne il cantante del gruppo: «La prima volta che ho ascoltato la strumentale di Cola & Malibù non avevo idea del potenziale che avesse. Ero arrivato in studio da Enzo (produttore di Harry & Marv) e aveva questo nuovo beat dal titolo “PlayStation”. Il Sound era nuovo per me, ma come ogni volta dovevamo provare a registrarci per trovare le sonorità nuove che stavamo cercando. Entrare nel mood di quelle chitarre e quel basso suonato da Enzo fu facilissimo, era il clima più da festa che potessi immaginare, e il caso vuole che quel giorno avessi comprato delle Converse nere che diedero inizio al brano: “Oggi ho un paio di scarpe nuove” Questa è la prima frase del brano, la frase più semplice che potesse uscire dalla mia bocca. Quello non fu solo il giorno creammo Cola & Malibù: da lì nacque il Sound e il Flow che ci avrebbe accompagnato per la creazione di tutte le canzoni del disco e sancito la nascita di Harry & Marv».

    Presalva ora il brano: https://kimura.lnk.to/colaemalibu

    Il videoclip di Cola & Malibù rispecchia in pieno il messaggio che vuole trasmettere il brano. Harry & Marv si trovano all’interno di un locale, dove FasoOne (cantante del gruppo) lavora, ed Enzo (produttore del gruppo) ordina da bere. Da quel momento in poi si passa da un classico scenario lavorativo ad una festa vera e propria. Il tema principale del video è il potere che ha la musica: da notare infatti i rapidi cambi di scena nel momento in cui FasoOne mette e toglie le cuffie. 

    Guarda qui il videoclip: https://youtu.be/P6FcYwjFS3A

    Harry & Marv BIOGRAFIA

  • Germano Parisi: “Se tornassi adesso” il nuovo singolo

    Germano Parisi: “Se tornassi adesso” il nuovo singolo

    Dal 9 giugno 2023 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “SE TORNASSI ADESSO”, il nuovo singolo di Germano Parisi. 

    “Se tornassi adesso” è un brano che racconta la chiusura definitiva di una storia d’amore, di quanto un dolore possa chiudere anche la speranza di una riappacificazione e lasciare solo cenere. La canzone viaggia su sonorità pop/electro dove pianoforti e chitarre si muovono insieme a pa ritmici e synth per dare ad una melodia cantautorale italiana dal respiro più internazionale. 

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Se tornassi adesso nacque di getto durante una notte insonne, immaginavo quanto una persona, un cuore, potesse chiudersi dopo un amore che delude e spazza via tutto. E non c’è speranza o scusa che tenga. Il brano non è autobiografico ma credo che sia capitato a tanti di vivere situazioni simili. E immaginavo questo in una chiave musicale che non fosse lenta, che camminasse quasi velocemente per lasciare indietro l’amarezza di una delusione d’amore”

    Il videoclip di “Se tornassi adesso” è stato diretto e montato da Massimo Mercurio e ha come protagonista la modella Alessia Piragino, una ragazza che si aggira in una stanza in disuso, alla ricerca di qualcosa e, mano a mano che toglie le lenzuola dai mobili, scopre che non c’è più nulla di ciò che c’era un tempo.

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=yDPsjCet4Wg&feature=youtu.be

    Germano Parisi BIOGRAFIA

  • “L’ultimo Don Chisciotte”,il secondo singolo di Fabrizio Mozzillo

    “L’ultimo Don Chisciotte”,il secondo singolo di Fabrizio Mozzillo

    Fabrizio Mozzillo lancia il secondo singolo “L’ultimo Don Chisciotte” che ci trasporta in un viaggio senza tempo. Disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 7 giugno, il brano anticipa il suo primo disco in uscita a settembre 2023.

    “L’Ultimo Don Chisciotte” è una straordinaria composizione che narra la storia di un signore che si rifiuta di invecchiare. La canzone inizia con un’affascinante ambientazione nella Spagna del 1500, dove seguiamo le gesta dell’eroico Don Chisciotte. Successivamente, il protagonista agisce nella Roma di oggi, mescolando abilmente realtà e immaginazione. Infine, la canzone ci trasporta in un non luogo senza tempo, in cui l’eroe si trova a vagare.

    Attraverso la sua interpretazione unica e toccante, Fabrizio offre al pubblico un’esperienza musicale coinvolgente e suggestiva. “L’ultimo Don Chisciotte” ha un suono meno pop, più verso uno stile cantautorale ricercato.

    “L’Ultimo Don Chisciotte” rappresenta un ulteriore passo avanti nella carriera di Fabrizio che continua a sorprenderci con la sua abilità nel creare atmosfere intense e coinvolgenti attraverso le sue canzoni.

    ASCOLTA SU SPOTIFY: https://open.spotify.com/album/1Sh2ZumjZhuWpAiT61iqul 

    Guido Guglielminetti: arrangiamento, chitarra acustica, basso elettrico, pianoforte, tastiere e percussioni;

    Fabrizio Barale: chitarra elettrica;

    Chiara di Benedetto: violoncello;

    Gianni Manzi: armonica.

    https://www.facebook.com/fabrizio.mozzillo

    https://www.youtube.com/@FabrizioMozzillo1968/featured

  • Filippo Ferrante: venerdì 9 giugno esce in radio “Punto di equilibrio” il nuovo singolo

    Filippo Ferrante: venerdì 9 giugno esce in radio “Punto di equilibrio” il nuovo singolo

    Dal 9 giugno 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica “Punto di equilibrio”, il nuovo singolo di Filippo Ferrante estratto dall’ep “La formula della trasformazione”.

    “Punto di equilibrio” rappresenta l’eterna lotta interiore tra la logica e l’emozione, e l’importanza di trovare un equilibrio tra queste due parti di sé. Spesso ci troviamo a dover fare scelte difficili che ci mettono di fronte a un bivio tra ciò che vorremmo fare con il cuore e ciò che forse sarebbe più giusto o razionale fare. In questo momento, trovare il “punto di equilibrio” diventa essenziale per non cadere e per continuare a proseguire lungo la strada della nostra autenticità.

    Commenta l’artista a proposito del brano: “Con questa canzone voglio invitare a riflettere sul significato della ricerca di un ordine, di un senso di risolutezza e pace che possiamo trovare solo dentro di noi indipendentemente da ciò che accade all’esterno. Il punto di equilibrio ha a che vedere anche con quelle situazioni in cui da un lato resistiamo o ci opponiamo ad un cambiamento e dall’altro proviamo ad abbandonarci al flusso della vita e a lasciarci trasportare dalle emozioni e dai nostri sogni.”

    Il videoclip di “Punto di equilibrio”, diretto da Andrea Mastronardi, vede Filippo Ferrante in un teatro come se si stesse esibendo in un live, alcune riprese infatti vedono l’artista al pianoforte e poi alternarsi alle chitarre, seguendo appunto una dinamica tipica da concerto. Il palco è illuminato da luci soffuse che creano effetti scenici, che cambiano durante le diverse parti della canzone, creando un’atmosfera dinamica e coinvolgente.

    Guarda qui il videoclip su YouTube:  https://www.youtube.com/watch?v=QfGLEJH55fg

    “La formula della trasformazione” è un ep che vuole ispirare l’ascoltatore a vivere in modo più consapevole, ad apprezzare la bellezza della vita guardando oltre gli ostacoli per trovare nuovi significati e nuovi modi di affrontare le sfide esistenziali apprezzando ciò che di bello già abbiamo. L’EP contiene 6 brani che ci invitano a riflettere sull’importanza dell’amore nella nostra vita come forza capace di sanare ogni conflitto o disagio; dell’accettazione di sé stessi comprese le proprie contraddizioni; della capacità di superare i momenti difficili e di trasformarli in nuova linfa. Le melodie, armoniche e coinvolgenti, creano un’atmosfera di spensieratezza e serenità che permette all’ascoltatore di immergersi in un mood sognante, a tratti malinconico.

    I testi dei brani hanno spesso un riferimento alla natura perché come la natura appunto anche noi dobbiamo imparare a cambiare e ad adattarci alle diverse fasi della vita per poter crescere e progredire e dunque come la natura dobbiamo imparare ad evolverci e scoprire quale frutto o quale segno possiamo lasciare in questo mondo.

    Ascolta qui l’ep su Spotify: https://open.spotify.com/album/3ReJDQDLTQO3Uk11QFqul0

    Filippo Ferrante BIOGRAFIA

  • “Steps into the Dark”, il nuovo frizzante singolo di Erranimo

    “Steps into the Dark”, il nuovo frizzante singolo di Erranimo

    “Steps Into the Dark” è il nuovo singolo di Erranimo, disponibile su tutti i digital store dal 6 giugno 2023. Il brano è uno nuovo tassello di un puzzle più grande, ovvero “The Origami Way”, il suo primo disco.

    Erranimo riconferma un sound che mescola synth anni ’80 a un art-pop moderno, ma rispetto al precedente “Steps Into the Dark” è più frizzante e giocoso. Il brano si apre con una melodia cupa che lascia velocemente spazio a un ritmo incalzante su cui è impossibile rimanere immobili.

    “Steps Into the Dark” è camminare nel buio. Non sapere cosa la vita ha da offrirci, andare avanti tenendo stretti i ricordi sperando per il meglio. Erranimo in questo brano racconta la fine di una storia d’amore e il senso di vuoto che lascia.

    Un testo introspettivo che si presenta con una veste allegra, una melodia che fa dimenticare i problemi. Un suond a cui lasciarsi andare.

    “L’amore è imprevedibile. Compare senza preavviso, ma allo stesso modo può sparire, lasciandoci da soli a camminare spaesati nel buio.

    Steps Into The Dark parla della fine di una relazione, dove i ricordi del rapporto sono ancora vividi, mentre mi approccio verso l’ignoto. Un pezzo Pop uptempo che corre su binari di arpeggi e cori, che descrivono luci e ombre di un momento di transizione necessario per ritrovare se stessi e le direzioni della propria vita”, così Erranimo descrive il proprio brano.

    Link ai canali social

    https://www.youtube.com/@erranimo

    https://instagram.com/erranimo

    https://facebook.com/erranimo

    www.erranimo.com

    Biografia

    Erranimo è un cantautore salernitano attivo dal 2018. Nelle sue canzoni persegue l’eclettismo spaziando dal cantautorato italiano al synth-rock, riversando tutto in un Art-Pop elettronico che ammicca agli anni ’80 e ’90.

    Nel 2020 pubblica il suo primo singolo “Nuove Strade” e a distanza di pochi mesi “Reset Button”. Entrambi accompagnati da due videoclip girati durante un viaggio in Australia.

    L’artista dopo un paio di anni di intensa creatività torna per far ascoltare al mondo le sue nuove creazioni. Il 16 marzo 2023 pubblica “A Circle, A Square”e a giugno dello stesso anno “Steps Into the Dark”, singoli che anticipano l’album “The Origami Way”. Un disco in cui influenze orientali e occidentali si incontrano, dipingendo paesaggi di carta a colori vividi.

    Gli artisti a cui fa riferimento e che hanno segnato la sua formazione musicale sono Kate Bush, Bjork, David Bowie, Tori Amos, Franco Battiato e vari altri.

  • Joe Barbieri: nuovo singolo e nuove date del tour “30 Anni Suonati”

    Joe Barbieri: nuovo singolo e nuove date del tour “30 Anni Suonati”

    Dal 9 giugno 2023 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “FELICITÁ”, il nuovo singolo di Joe Barbieri. Continua il tour per festeggiare i 30 di carriera del cantautore napoletano con nuovi appuntamenti confermati a partire dal 30 giugno a Benevento, con Fabrizio Bosso, Ghemon e Nick The Nightfly.

    Dopo un grande momento dal punto di vista professionale e affettivo il cantautore napoletano decide di estrarre un vero e proprio coniglio dal cilindro. Per chi conosce, infatti, la cifra di Joe Barbieri – legata essenzialmente al jazz e al cantautorato – non può non risultare una assoluto cortocircuito la sua scelta di rileggere “Felicità”, un brano di matrice ultra-pop portato al successo nel 1982 da Al Bano e Romina Power.

    “Prendo in prestito le parole di Fossati «Alzati che si sta alzando la canzone popolare» per esprimere il profondo rispetto che nutro verso quei brani che sanno far cantare un Paese procurandogli allegria o commuovendolo… verso quelle canzoni che con la loro leggerezza sono capaci di delineare alcuni tratti caratteristici di un popolo. Recentemente mi è stato chiedo di fare a mio modo questo brano in un programma tv, e nel cantarlo ho scoperto di provare una gioia semplice. A questo aggiungiamo che personalmente sono nel pieno di un anno “felice”, nel quale sto festeggiando i miei 30 anni di carriera e dunque regalare questa canzone a chi vorrà ascoltarla mi permette in qualche modo di esprimere la gratitudine che provo in questo momento del mio percorso.” commenta l’artista a proposito della nuova release.

    “30 Anni Suonati” è il titolo del tour partito da Milano lo scorso ottobre, che sta ripercorrendo l’itinerario artistico di Joe Barbieri, per la prima volta saranno messi in risalto alcuni suoi brani d’esordio oltre ad alcune canzoni mai o poco eseguite prima d’ora dal vivo, il tutto sostenuto dall’irrinunciabile presenza di molti tra i maggiori successi del cantautore napoletano.


    30.06 Benevento Joe Barbieri & Friends – ospiti: Fabrizio Bosso, Ghemon e Nick The Nightfly)

    01.07 Tricase (Le), in duo con Luca Bulgarelli

    21.07 Force (Ap)

    27.07 San Sebastiano al Vesuvio (Na)

    28.07 Città Sant’Angelo (Pe)

    30.07 Termini Imerese (Pa)

    20.08 Trani (Ba)

    03.09 Rutigliano (Ba)
    10.09 Tropea (VV)

    Biglietti ed informazioni sono disponibili al sito www.joebarbieri.com

    Joe Barbieri BIOGRAFIA

  • XGIOVE sarà la band di apertura del concerto di Zucchero all’RCF Arena di Reggio Emilia

    XGIOVE sarà la band di apertura del concerto di Zucchero all’RCF Arena di Reggio Emilia

    La band XGIOVE, già vincitrice del Premio Riunite La Band messo in palio da Cantine Riunite per la Miglior Band Emergente al Tour Music Fest 2022, della 60° edizione del Cantagiro e arrivata ad un soffio dall’Eurovision 2023 con il piazzamento al terzo posto nel Contest “Una voce per San Marino”, sarà opening act del concerto/evento che celebra i 40 anni di carriera di Zucchero “Sugar” Fornaciari nel “Diavolo in Re Tour” in programma il prossimo 10 Giugno sul palco dell’ RCF Arena di Reggio Emilia.

    La band marchigiana composta da 5 eclettici elementi che si è fin da subito guadagnata un posto tra le migliori rivelazioni degli ultimi anni e che ha lanciato proprio lo scorso Venerdì 26 maggio il nuovo singolo “Il cuore sul cortile” prodotto da Valter Sacripanti e dal Tour Music Fest con il sostegno di Cantine Riunite, e che ha annunciato sui suoi social le prossime attività live, avrà l’onore di aprire il concerto di uno dei più grandi artisti italiani riconosciuto anche a livello internazionale prendendo parte ad una festa live attesa da tutti i fans nella città natale del noto musicista, durante la quale si ripercorreranno i suoi più grandi successi e le hit più celebri.

    Sul palco vedremo dunque in apertura al concerto di Zucchero “Sugar” Fornaciari il 10 Giugno la formazione marchigiana nata nel 2018 e composta da Nicolò Buccioni (voce e fisarmonica), Ludovico Bartolozzi (tastiere), Federico Piermartire (batteria), Giacomo Strappa (chitarra elettrica) e Andrea Massetti (basso) che si preparano a questo imperdibile evento con la grinta e l’energia che da sempre contraddistingue le loro performances “live”.

    Fin dagli esordi hanno partecipato con successo a numerosi festival, contest e presentazioni. Una lunga gavetta e “formazione” sul campo che li ha portati ad aggiudicarsi dei traguardi significativi, come il primo posto al Tour Music Fest 2022, la vittoria al Festival dell’Adriatico – Premio Alex Baroni, il terzo posto a Sanremo Rock & Trend 2019, fino ad arrivare ad un passo dall’Eurovision Song Contest 2023 conquistando il terzo posto nel contest Una voce per San Marino.

    Numerosi anche gli opening act a supporto di artisti come Caparezza, Litfiba, Bandabardò, Gabry Ponte, ai quali si aggiunge ora anche Zucchero. Un altro grande traguardo che si somma alla giovane carriera di questa formazione, pronta a sfidare il 10 Giugno la nuova veste di Campovolo, la RCF Arena che, con ben 35.000 sedute, diventa la più grande arena in Europa con posti a sedere per show, eventi e concerti.

    LE PROSSIME DATE LIVE DEI XGIOVE: 

    10 Giugno – Opening Zucchero “Diavolo in Re” Tour, Reggio Emilia RFC Arena (Campovolo)

    16 Luglio – Square Music Festival – Opening Le Vibrazioni, Piane di Montegiorgio (FM)

    23 Luglio – San Marino Eurolive, Campo Bruno Reffi (RSM)

    11 Agosto – Bambù Festival – Opening Carl Brave, Monte Urano (FM)

    XGIOVE BIOGRAFIA

  • Antonio Giagoni: “Tremo” è il nuovo singolo

    Antonio Giagoni: “Tremo” è il nuovo singolo

    Da venerdì 9 giugno 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Tremo”, il nuovo singolo di Antonio Giagoni.

    “Tremo” è un brano che affronta la paura dell’amore in una chiave dance funk all’italiana, dal Folk di Ivan Graziani a ritornelli morbidi e melodici citando Neffa. Lo Special, molto Battistiano si apre come una bolla, come se il tempo e la frenesia per un attimo si fermassero per dare spazio alla consapevolezza e fino a risolversi alla presa di coscienza del fatto che tanto anche questa volta, nonostante la grande alchimia, lei/lui si stancherà di te.

    Spiega l’artista a proposito della nuova release: «La notte mi ha sempre regalato le cose più intriganti e creative, un brano scritto di getto cavalcando le emozioni e le malinconie del momento».

    Presalva ora il brano:  https://distrokid.com/hyperfollow/antoniogiagoni/tremo

    Antonio Giagoni BIOGRAFIA

  • “Tutto passa”, l’EP d’esordio di Marco Amoroso

    “Tutto passa”, l’EP d’esordio di Marco Amoroso

    “Tutto passa” è il primo EP di Marco Amoroso, cantautore romano che vive da diversi anni ad Amsterdam. Quattro canzoni che mescolano melodie jazz, bossanova e uno stile cantautorale.

    La musica di Marco Amoroso, prima della pubblicazione del suo primo EP, si limitava ad esistere in corte note audio su Whatsapp dove accennava qualche accordo ad amici e conoscenti. E’ proprio con una nota audio che ha deciso di aprire il suo EP.

    In “Intro” sentiamo infatti Marco raccontare ad Ettore (tastierista) alcune scene della serata precedente nel celebre bar romano San Calisto, scene che daranno vita, appunto, al primo pezzo da cui prende il nome.

    Una scelta curiosa che porta il pubblico subito in empatia con l’autore. Le quattro canzoni rappresentano storie di vite quotidiana, errori, amori, sbornie, sogni. Marco diventa così un cantautore moderno che riesce a rendere magica una serata qualunque.

    SAN CALISTO

    Un giorno, camminando per Trastevere sono passato di fronte al Bar Calisto, bar famoso a Roma per la sua infinita scorta di Peroni. Alle 15.00 una prima volta e poi alle 22.00 dopo cena. Ad un tavolo erano sedute sempre le stesse persone. Ho sorriso nel vedere che per tutto il giorno il tavolo si ingrandiva e nuovi sogni e nuove peroni si aggiungevano. I ragazzi parlavano dei loro progetti mai realizzati e che probabilmente mai si realizzeranno. Ho cosi mandato una nota audio ad Ettore la mattina successiva descrivendo ciò che avevo visto e sentito. Ho così deciso di usarla come intro del pezzo, ma in generale un po’ di tutto l’EP.

    SOLO

    Il pezzo descrive l’intera nottata di un padre single che ha fatto molti errori nella vita. Il ‘’suo piu bell’errore’’ tuttavia è nella cameretta che dorme. Questo uomo è seduto, solo, su un balcone di un palazzone di Milano. Riflette, beve, guarda quello che accade sulla strada come se guardasse una “tv in 4K”.

    1989

    Desideri e sogni della mia generazione. Un ragazzo sogna una scena di un futuro ipotetico. E’ cosi che lo vede veramente? E’ cosi che lo vuole? La sera prima, con la sua ragazza, hanno fatto festa, piuttosto ubriachi si addormentano vestiti nel loro letto. La mattina seguente si ritrovano in cucina e decidono di confrontarsi su come vedono il futuro.

    AMICI SPECIALI

    E’ solo quando ci rendiamo conto che stiamo per perdere qualcosa di prezioso che iniziamo a fare di tutto per conservarlo ma alle volte è troppo tardi. “Come si fa a giocare agli amanti con le mani davanti?”

  • “Del blue (ed altre essenze)” è il nuovo album di Gio Cristiano, disponibile in digitale

    “Del blue (ed altre essenze)” è il nuovo album di Gio Cristiano, disponibile in digitale

    È disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Del blue (ed altre essenze)”, il nuovo album di Gio Cristiano prodotto da Aspro Cuore.

    “Del blue (ed altre essenze)” è composto da otto composizioni originali che sono tutte intensamente intrise di quel sound mediterraneo che mescola negritudine (ovviamente a metà!) e melodia partenopea, jazz, jazz-rock e pop(ular) song. Il disco rappresenta un pieno ritorno al sound mediterraneo del chitarrista e songwriter partenopeo, da sempre ammaliato dalla grande produzione musicale mediterranea ed in particolare partenopea.

    Con questo nuovo lavoro, Gio Cristiano ritorna dalle profonde immersioni nella “black music più viscerale e innovativa” (cit il Mattino) del disco “Voodoo Miles” (scritto a quattro mani con il vocalist newyorkese Dean Bowman) e rimescola le sperimentazioni soul-gospel-jazz con la grande tradizione melodica partenopea e l’universo armonico della tradizione jazzistica afro-mediterranea.

    Nel nuovo progetto emergono, tra le sei composizioni strumentali, anche due canzoni d’autore scritte ed interpretate dallo stesso Gio Cristiano con la sua voce profonda da crooner mediterraneo.

    La parola sussurrata diventa storia e racconto, il canto appena accennato diventa emozione e colore, in costante dialogo con le melodie suadenti della chitarra elettrica.

    In tutto il disco i temi centrali di “sirena” e “ddoje parole blues” – due sole tracce non totalmente strumentali – vengono rievocati, rielaborati, reinterpretati dal quartetto in un continuo gioco di richiami e citazioni.

    La canzone è racconto a sé stante, ma al contempo fascinazione per nuove immagini, nuove storie, che a partire dai temi principali, vengono improvvisate e reinventate nelle versioni reprise ed instrumental.

    Altre quattro composizioni strumentali vanno a completare l’opera: “Blue quintessenziale”, unico spaccato blues (chiaramente mediterraneo) del disco; “Piazza Miraggio”, un tango con fortissime influenze arabeggianti; “Morgana”, gioco di illusioni e rielaborazioni che plasmano – cavalcando un ostinato di basso – il ritmo del tango fino a riportarlo su lidi nostrani; “Terra!” composizione per trio dai colori del jazz-rock modale post Davisiano, brano dai toni acidi le cui immagini richiamano quel mediterraneo inteso come sogno di speranza per molti disperati.

    Il disco è sospinto dal drumming gravido di groove della batteria e delle percussioni di Angelo Calabrese (che in alcuni brani ibrida il set con una darbouka), sin dalle prime note si evidenzia la grande intesa ed il giusto interplay con la chitarra di Gio Cristiano e con il resto della band. Il pianismo elegante di Marco Ciardiello – elemento di novità in una band i cui meccanismi sono già stati rodati nel progetto parallelo Voodoo Miles – sposa perfettamente la visione armonica del compositore ed impreziosisce ogni brano con interventi solistici che fanno da contraltare alle linee essenziali, a tratti suadenti, a tratti graffianti del “chitarrista hendrixiano di matrice jazzistica” (cit La Repubblica). A sostenere tutto il complesso impianto armonico e ritmico delle otto composizioni sono le frequenze basse del giovane e talentuoso bassista elettrico Francesco Girardi.

    “Del blue (ed altre essenze)” nel suo complesso è un crossover di elementi di jazz, funky, pop(ular) song, jazz-rock modale, melodia mediterranea, canzone d’autore ed improvvisazione.

    Spiega l’artista a proposito dell’album: “I miei progetti musicali sono da sempre un incrocio di generi e stili, adesso canzone e improvvisazione coesistono in un equilibrio sghembo”. 

    “Del blue (ed altre essenze)” è stato registrato presso Aspro Cuore Studio, missato e masterizzato da Marco Ciardiello e Gio Cristiano, che si è occupato anche dei testi e musica. Nel disco hanno suonato Gio Cristiano (chitarre e voce), Marco Ciardiello (pianoforte e tastiere), Angelo Calabrese (batteria), Francesco Girardi (basso) e Roberta di Palma (cori). Credits copertina Francesco Berriola.


    Ascolta ora il disco “Del blue (ed altre essenze)” su Spotify

     

    TRACKLIST:

    • Ddoje parole blues
    • Blue quintessenziale (instrumental)
    • Sirena
    • Miraggio (instrumental)
    • Morgana (instrumental)
    • Sirena reprise (instrumental)
    • Terra! (instrumental)
    • Ddoje parole blues (instrumental)

    Gio Cristiano BIOGRAFIA