Author: master

  • “Non ti piace questo posto che ti piace” il nuovo singolo dei Mixotri

    “Non ti piace questo posto che ti piace” il nuovo singolo dei Mixotri

    Da venerdì 16 febbraio 2024 sarà in rotazione radiofonica “Non ti piace questo posto che ti piace” (Overdub Recordings), il nuovo singolo dei Mixotri già disponibile sulle piattaforme digitali dal 13 febbraio.

     

    “Non ti piace questo posto che ti piace” è un brano che invita a uscire dal guscio e ad abbracciare la propria individualità. La canzone racconta la scelta di trascorrere serate a casa, rinunciando a bar e discoteche, rafforzando il messaggio di resistere alla tentazione di seguire la norma. Una lama affilata che squarcia le siepi dell’ordinario, la canzone diventa un richiamo alla libertà di scegliere il proprio stile di vita.

    Spiega la band a proposito del brano: «Farmi piacere realtà che non mi piacciono affatto, per il bene della società, per mantenere lo status quo, per non disturbare e non fare rumore, “Ma a te sta piacendo, vero?”».

    Biografia

    I MIXOTRI, band alternative rock, nascono nella primavera del 2018. Il gruppo è composto da Enrico Mercati (voce), Riccardo Palmieri (chitarra), Francesco Bertoni (chitarra), Andrea Barbari (batteria) e Alessandro Bottura (basso).

    Nel 2019 “Prospettive dall’Oblio”, anticipato dal singolo “Mentre La Città Brucia”, rappresenta il loro primo lavoro discografico al quale fa seguito un tour promozionale di supporto all’album. Nel 2022 viene pubblicato il singolo “Sai”. Il brano ottiene un notevole riscontro da parte di pubblico, critica e addetti ai lavori e verrà inserito in varie playlist editoriali, tra le quali spicca quella di “Rock Italiano” a cura della V Rec, sancendo ufficialmente il ritorno post pandemico della band sulle scene. Segue un’intensa attività live in giro per la penisola e l’uscita di un secondo singolo: “BRYO”. Durante il 2023 la band continua ad esibirsi in numerosi concerti e si dedica alla scrittura e alla produzione di un nuovo lavoro discografico. Il loro secondo album vedrà la luce il 2 Aprile 2024 per Overdub Recordings. Il disco verrà distribuito da Master Music & Ingrooves/Universal in formato fisico e digitale.

    “Non ti piace questo posto che ti piace” è il nuovo singolo dei Mixotri disponibile sulle piattaforme digitali dal 13 febbraio 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 16 febbraio.

    Instagram | Facebook

  • “Ho visto Nina volare” il nuovo singolo di Lara Puglia, in omaggio a Fabrizio De Andrè

    “Ho visto Nina volare” il nuovo singolo di Lara Puglia, in omaggio a Fabrizio De Andrè

    Dal 16 febbraio 2024 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “Ho visto Nina volare”, una personale reinterpretazione piano e voce del celebre brano di Fabrizio De Andrè fatta da Lara Puglia.

     “Ho visto Nina volare” è una reinterpretazione piano e voce del famoso brano di Fabrizio De André realizzato in collaborazione con Ivano Fossati e tratto dall’album “Anime salve”. La scelta di realizzare una versione intima e personale di questo brano rappresenta un altro sguardo poetico sul mondo femminile che, dopo “Il Sogno di Maria”, si concentra su di un’altra giovane donna oggetto del desiderio forse dello stesso autore in età giovanile. Ricordi infantili ed emozioni adolescenziali in lotta tra innamoramento e frustrazione. Il pezzo è caratterizzato da un arrangiamento minimale eseguito dal vivo nello stesso concerto omaggio de Il sogno di Maria, ed è arricchito da una splendida introduzione al pianoforte di Luca Savazzi, musicista di grande intelligenza e sensibilità che vanta numerose collaborazioni con cantanti di estrazione jazz e pop.

    Commenta l’artista a proposito del brano: “Si tratta di un altro ritratto di giovane donna, innocente e pura, che si ritrova a diventare oggetto del desiderio di un giovane uomo, mentre viene rappresentata dondolante su di un’altalena simbolo di spensierata e gioiosa leggerezza. Fa da contraltare a questa effigie, un altro ricordo d’infanzia dell’autore legato ad una pratica contadina che nei suoi aspetti più grezzi e grossolani si contrappone alla delicatezza dell’immagine di Nina e risulta come una sorta di minaccia da parte di un mondo adulto, maschile, brutale. Il tema mi è parso profondamente attuale, purtroppo. Il sentirsi preda è una condizione che tutte le donne si trovano costrette a vivere fin dalla giovanissima età, uno status assolutamente indesiderato che gli uomini solo raramente riescono a comprendere ed allontanare. Amo immensamente questi testi così sfaccettati e ricchi nel lessico, perché mi permettono di sperimentare il gusto di ogni suono, ogni parola, ogni sillaba, sfruttando anche gli elementi non verbali che rappresentano uno straordinario valore aggiunto a quello semantico. La musica poi fa il resto, dando vita ad immagini e atmosfere così reali da sembrare vere”.

    Guarda qui il video su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=KNb2J4gTI70

    Biografia

    Lara Puglia vanta una nutrita carriera musicale e teatrale, la sua vocalità intensa e raffinata è sempre alla ricerca di nuove storie da raccontare attraverso il corpo, il suono e la parola. Nasce come performer in ambito musical e si distingue in seguito come originale interprete nonché autrice di progetti musicali tra jazz e canzone d’autore.

    Nel 2012 arriva in semifinale al Radio Bruno Contest dello stesso anno con il suo primo progetto inedito prodotto dalla Senza Dubbi record di Massimo Bettalico, nel 2014 ottiene una candidatura alle Targhe Tenco nella sezione interpreti con un inusuale omaggio a Joni Mitchell, nel 2015 prende parte alla vittoria del Premio Ubu con il Progetto Ligabue del pluripremiato regista Mario Perrotta. Ha all’attivo centinaia di spettacoli, ha pubblicato ben quattro progetti discografici come solista, nell’ultimo anno ha aperto numerosi concerti di prestigiosi nomi del panorama nazionale tra cui Pierpaolo Capovilla e Cristiano Godano. E’ docente di Canto Moderno presso il Conservatorio di musica Gaetano Donizetti di Bergamo.

    Dopo “Il sogno di Maria”, “Ho visto Nina volare” è il nuovo singolo di Lara Puglia disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 16 febbraio 2024.

    Instagram | Spotify | YouTube  | Soundcloud

  • “Like a butterfly” è il nuovo singolo di KristiPo

    “Like a butterfly” è il nuovo singolo di KristiPo

    Da venerdì 16 febbraio 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Like a butterfly” il nuovo singolo di KristiPo.

     

    Like a Butterfly” è un inno alla libertà di espressione dalle sonorità electronic pop dance. Ciò che l’artista crea, sia come pittrice che come poetessa, è fedelmente riportato in questa canzone. Come un quadro astratto o un haiku trasformato in musica, la sua composizione mantiene una coerenza espressiva con le altre forme d’arte a lei appartenenti. Come una farfalla si posa delicatamente, lei conferisce unicità ad ogni sua opera.

     

    “Like a buttefly like a snake”, commenta l’artista.

    Presalva ora il brano: https://ingrv.es/like-a-butterfly-k8d-j

     

    Biografia

    Artista eclettica internazionale, pittrice, scultrice, poetessa, cantante, attrice e regista, Kristina Poplitskaya, in arte KristiPo, è nata a Mosca e risiede attualmente a Montecatini Terme. La sua formazione è iniziata frequentando la scuola di cinema e drammaturgia Sverdiosk Film Studio a Ekaterinburg. Ha seguito il corso accademico di arte e lingua italiana al Michelangelo Institute e nel 2017 si è diplomata all’Accademia di Belle Arti di San Pietroburgo. Amante della natura ed animalista convinta, si dedica con eguale passione alla pittura e alla poesia cimentandosi soprattutto nel genere letterario giapponese dell’haiku. Ha iniziato a scrivere poesie quando aveva solo quattro anni. Dipinge anche quadri legandoli alla poesia. Nel 2019 ha ricevuto il Premio Prosa del 4 Maggio (VIII edizione), in collaborazione con la rete tv locale Italia 7. Attualmente studia al Liceo Artistico di Lucca e all’Accademia d’Arte di Firenze. Il 26 Febbraio 2022 è uscito il primo singolo “Honey” prodotto da M&M – D&G.

    “Like a butterfly” è il nuovo singolo di KristiPo disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 16 febbraio 2024.

     

    Instagram | Spotify | Apple

  • Violet Haze: dal 16 febbraio disponibile in digitale “Boy” il nuovo singolo

    Violet Haze: dal 16 febbraio disponibile in digitale “Boy” il nuovo singolo

    Dal 16 febbraio 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Boy”, il nuovo singolo di Violet Haze.

     

    “Boy” è un brano alt-dark pop con contaminazioni e sonorità K-Pop, ispirato al film horror di William Brent Bell. Il testo propone un cambio di prospettiva, volto ad indagare la mente del “Villain” della storia, alla scoperta dei suoi lati più umani e fragili. La canzone è un viaggio nella psiche di un serial killer, in cui amore e follia si mischiano in un monologo crudo e intenso capace di toccare le corde più recondite dell’animo umano.

    Commenta l’artista a proposito del brano: «Boy, è un brano dai toni “horror” e dal testo altamente provocatorio».

    Biografia

    Nata a Teramo ma attualmente residente a Busto Arsizio, Violet Haze è una performer emergente di genere alt-pop e dark-pop con contaminazioni k-pop. Autrice di testi e musica, le sue canzoni sono caratterizzate da atmosfere e sonorità evocative. Dopo i primi due singoli Resin e Black Rain, Violet Haze fa il suo comeback con “Boy” il nuovo singolo disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 16 febbraio 2024.

     

    Instagram | YouTube | Ko-fi | TikTok

     

  • “Parto Naturale” il nuovo disco dei Mojoshine, dal 16 febbraio in digitale e in formato fisico

    “Parto Naturale” il nuovo disco dei Mojoshine, dal 16 febbraio in digitale e in formato fisico

    Dal 16 febbraio 2024 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in formato fisico “Parto Naturale” (Overdub Recordings), il nuovo disco dei Mojoshine.

    “Parto Naturale” vuole essere una risposta immunitaria all’indifferenza. Il titolo ritorna allo sguardo primitivo che abita in noi, quando nel corridoio tra viscere e luce, cominciamo a vibrare e reagire ai primi suoni e ai primi odori della vita, ritornando a quell’origine per concederci una nuova opportunità.

    La Natura, con la sua vasta pluralità, osserva pazientemente come ingordamente ci nutriamo ancora di antropocentrismo. Sconforta il pensiero che la ragione possa generare odio, prevaricazione, morte, disagio, ghettizzazione e smanie di potere nelle sue vesti più disparate. Provando a ripartire dal più lontano dei nostri ricordi di questa vita, immaginiamo la possibilità che si possa correggere il tiro per uscirne più forti, incorruttibili, stabilmente empatici e fieramente leali.

    La band spiega così la nuova release: «Toni: “Faccio fatica a esprimermi in maniera più didascalica. Diciamo che vedo “Parto naturale” come gestazione di un qualcosa al dì là di questo album, che ci proietta già verso il prossimo”.

    Maria: “Beh non è stato proprio un parto naturale…ma ce l’abbiamo fatta. Mi piace”.

    Mattia: “Questo album credo sia una rinascita per noi Mojo. Parto naturale dice tante cose”

    Pierpaolo: “Direi più un parto cesareo, d’altronde, la natura è un’illusione”.

    Patrizio: “… è un leucocita che per natura e forse per volontà, mostra i denti agli agenti patogeni”».

    TRACKLIST:

    01 – Stella di neutroni

    02 – Fuga

    03 – Camino spento

    04 – La colpa non è tua

    05 – Il lupo e il solengo

    06 – Tutto il resto è oscenità

    Biografia

    I Mojoshine sono una open rock band che nasce nella Marsica Abruzzese nel 2014. Il gruppo è attualmente composto da Patrizio De Luca (voce/chitarra/testi), Maria Loreta Forgione (voce/testi), Mattia Sabatini (batteria), Pierpaolo Battista (chitarra) e Toni Di Marzio (basso).

    L’abrasiva matrice alternative rock del combo, si fonde con atmosfere e suggestioni che affondano le radici in territori, a volte più paludosi e sconnessi, ed in altri più liquidi e profondi. Le liriche cantate in italiano, attraverso l’utilizzo di metafore e figure retoriche, disegnano suggestioni comunicative sempre in bilico tra un’espressività diretta ed un quasi celato simbolismo traslato, ricco di significati, figlio della loro provenienza geografica.  

    Dopo alcuni cambi di formazione, che consentono alla band di scolpire in maniera più organica e diretta il proprio concept sonoro, vede la luce il primo album “La Colpa Non E’Tua” edito nel Gennaio 2019. Il disco è una commistione caleidoscopica in costante equilibrio tra Alternative, Rock,Post Grunge e  Psichedelia.

    Grazie a questo lavoro discografico la band inizia una intensa attività live che li porterà a condividere il palco con nomi noti della scena alternativa italiana.

    Nel 2022 i Mojoshine entrano nel roster di Overdub Recordings. Il sodalizio artistico tra le due entità porterà la band alla produzione del secondo full lenght, previsto per il 2023, che verrà registrato da Andrea Maceroni (Bram Stalker) presso il suo Slam Studio di Corvaro (AQ) – (www.slamstudio.it).

    I Mojoshine sono un’entità artigianale incisa a mano. I loro brani parlano e suonano di apnee nel vivere, di riavvicinamento al respiro. Abituare i sensi all’abisso, per riuscire, poi a non svendersi in superficie.

    Dopo i singoli “Fuga” e “Camino spento” esce l’album “Parto Naturale” per Overdub Recordings e distribuito via Ingrooves/Universal Music Group, disponibile sulle piattaforme digitali e in formato fisico dal 16 febbraio 2024.

    Facebook | Instagram

  • “Pop Punk!” il nuovo singolo di Marco Conte feat. HELENA

    “Pop Punk!” il nuovo singolo di Marco Conte feat. HELENA

    Da venerdì 16 febbraio 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Pop Punk!” il nuovo singolo di Marco Conte feat. HELENA.

    “Pop Punk!” è un brano che dà voce a chi è nostalgico dei “good old days” della giovinezza oppure a chi è giovane, insofferente e, come è tipico del punk, ha voglia di ribellarsi e “spaccare tutto”, metaforicamente parlando. La canzone esprime la rabbia e l’amore di chi ha un sogno (musicale, personale, relazionale) e vuole far sentire al mondo che c’è. È pertanto la perfetta colonna sonora per caricarsi durante la giornata, prima del lavoro, dello studio o di un viaggio, sia esso di necessità o di piacere. Lo stile è punk, anche se con coloriture di sound attuale e radiofonico. C’è un po’ di punk in ciascuno di noi, e brani del genere ci fanno “risvegliare” dal nostro torpore, invitandoci a rimanere sempre giovani, a non scendere a compromessi e a sognare sempre, magari in compagnia.

    L’artista pop punk milanese ed HELENA, una giovane Avril Lavigne partenopea, propongono un primo featuring in stile “Sanguegiovane”, con accattivanti chitarre elettriche e batterie alla Travis Barker che danno vita a un brano fresco e orecchiabile, con venature urban e un ritornello molto cantabile, che nel panorama nostrano ricorda Naska e La Sad, mentre riecheggia in un certo modo MGK e YungBlud all’estero.

    Spiega l’artista a proposito del brano: «Potessi cambiare il mondo con un pezzo pop punk, e non servissero i soldi per essere “famous».

    Presalva ora il brano: https://ada.lnk.to/pop_punk

    Biografia

     

    MARCO CONTE (Gallarate, VA, 23/11/1989) è cantautore e autore. È stato frontman della band pop punk The Fhackers (Rec Lab Studios e Pan Music Production), ha prodotto vari singoli con Phaser Studios (Lor3n, Sanremo Giovani 2023), Thomas Calvi (Petricore, Tredici Pietro) e Alessandro Mancuso e Davide Anselmi (Netflix, Hans Zimmer) ha studiato canto con Antonio Marino e Laura Ciriaco (The Voice 2017) e songwriting con Nyv (Sanremo Giovani 2018, Amici 2019), successivamente con Andrea Leprotti e Domenico Vena presso l’Accademia VMS. Dopo vari riconoscimenti e premi per i suoi brani (Vince Tempera, Genova X Voi) collabora come autore e consulente insieme a vari artisti (Simone Veludo, Castrocaro e Sanremo Giovani 2021, Mericler, Sanremo Giovani 2021, Dae, autore per Fragola e altri, in collaborazione coi producer Emanuele Sciarra (Patti Pravo) Nati, Matteo Brioschi (Martina Beltrami, cmqmartina). Si esibisce al prestigioso Casinò di Sanremo, con Lele Mora. Collabora come consulente artistico, PR e songwriter con molti studi italiani. È anche talent scout in collaborazione con: Virsory Records, La Manager, Massimo Guidi (Fellow, Tommaso Cesana, Riél), Emergency TS Music, Soundup e altre. É anche frontman della band Simple Mint, insieme a Simone Ostini.

    Fabiana, in arte HELENA, classe ’97. È una cantautrice napoletana immersa nel mondo della musica da sempre ma è da 5 anni oramai che si dedicata unicamente alla scrittura e alla costruzione della sua identità artistica. Attualmente sta procedendo con un progetto di genere pop-rock che tratta le varie sfumature dell’amore, non solo nei confronti dell’altro ma anche nei confronti di se stessi; amare, per davvero, e sapersi amare è la cosa più difficile da fare e probabilmente non si imparerà mai per davvero a farlo. Finora ha pubblicato 7 singoli su tutte le piattaforme digitali e l’ultimo dal titolo “Karma”.

    Per quanto riguarda le sue esperienze musicali ha partecipato a vari casting e contest musicali, è andata 4 volte a Roma per partecipare ai casting di Amici e si è esibita sia a Napoli che a Milano grazie all’organizzazione del Look Up Music Contest al N’arte (organizzazione napoletana che fa esibire gli artisti emergenti). Lavora da due anni come streamer, con il ruolo di cantante, su una piattaforma digitale asiatica di nome ” Bigo Live” con l’agenzia Luce e da quest’anno ha iniziato l’accademia teatrale al teatro Cilea e l’accademia musicale al Camp Academy per laurearsi in composizione e come live performer.

    “Pop Punk!” è il nuovo singolo di Marco Conte feat. HELENA disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 16 febbraio 2024.

     

    Marco Conte: Instagram | Spotify | Apple

     

    HELENA: Spotify | Apple


  • “A me ricordi il tempo” è il nuovo singolo di Barbara Luna

    “A me ricordi il tempo” è il nuovo singolo di Barbara Luna

    Dal 16 febbraio 2024 sarà sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “A me ricordi il tempo”, il nuovo singolo di Barbara Luna. 

    “A me ricordi il tempo”, scritto con Manuel Finotti e Salvatore Mineo, è un brano molto soft, differente dagli altri, perché vuole descrivere un momento preciso, e un sentimento profondo che si prova dopo una perdita, dopo che si resta insieme, ma da sole. Talvolta non si riescono a dire le cose più importanti, e io di solito le scrivo, ma avendone la possibilità ho deciso di metterle in musica.

    Commenta l’artista a proposito del brano: Questo brano è nato pensando a mia mamma, ho deciso di fare un singolo per lei, per dirle qualcosa, anche di banale e semplice, ma che le faccia capire il sentimento che c’è tra noi.”

    Biografia

    Barbara nasce il 7 giugno a Genova, città dalle mille salite, scalinate ardite e vicoli stretti – i caruggi – che ti conducono verso il mare, quel mare che ammalia scrittori e poeti da secoli. Chi nasce a Genova, la Superba, non può non avere la musica dentro di sé; è una sorta di Dna che si tramanda di generazione in generazione, una propensione atavica verso il mondo delle sette note. Ed è stato proprio così per Barbara, attratta dalla musica sin dall’infanzia: inizia, infatti, a cantare da bambina, prendendo lezioni e applicandosi con passione e tenacia; ancora oggi continua a studiare per migliorare tecnica e doti vocali, dimostrando dedizione completa e assoluto amore per la melodia.

    Grande estimatrice del glam rock dei Guns N’ Roses e Aerosmith, passando per la suadente voce di Dolores O’ Riordan dei Cranberries, i riferimenti musicali sono molti e variegati.

    Nel 2007 esce il suo primo singolo “Onde d’immagini”, una canzone, come dice lei: con il sottotesto e l’anno seguente partecipa (insieme a Claudio Lippi come special guest) alle selezioni di Sanremo Giovani con “Portami con te”, brano dal sound fresco e orecchiabile.

    Nel corso degli anni si susseguono altri singoli e diverse collaborazioni e diversi showcase dal vivo in Liguria e in altre località italiane; lo scopo di Barbara è sempre quello: emozionarsi ed emozionare con musica che viene dal cuore, fatta con passione e sentimento.

    “Guardo avanti” è il singolo del 2016, una canzone dal testo che vuole ricordare una rinascita, accompagnato da un video semplice ma intenso, realizzato da Daniele Ciampi.

    Dopo uno stop durato sette anni, dovuto alla malattia del padre, ecco il ritorno in scena di Barbara Luna con i suoi nuovi brani, creati con altri due autori bravissimi segnano la maturità e la consapevolezza conquistata dopo un percorso introspettivo lungo e tortuoso. Barbara vive la musica come medicina per l’anima, che accompagna e sostiene nei momenti bui. Infatti in questo contesto c’è stato un bellissimo incontro, all’interno del talent “The Coach”, con  un rapper bolognese Thomas Cerè, con il quale ha già iniziato due collaborazioni.

    Dopo “Un amore del genere” e “Fiori d’inverno”, “A me ricordi il tempo” è il nuovo singolo di Barbara Luna disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 16 febbraio 2024.

    Facebook  |  Instagram | TikTok | YouTube  

  • Viaggio nella musica contemporanea europea  con l’Amat Sax Quartet  sabato 17 febbraio alla Camera del Lavoro di Milano

    Viaggio nella musica contemporanea europea con l’Amat Sax Quartet sabato 17 febbraio alla Camera del Lavoro di Milano

    MILANO – L’Atelier Musicale, la rassegna in equilibrio tra jazz e classica contemporanea organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio, offre un nuovo, significativo spazio a un gruppo di giovani musicisti, riuniti questa volta in un quartetto di sassofoni: l’Amat Sax Quartet, così denominato dalle iniziali dei nomi dei suoi componenti, sarà infatti in scena sabato 17 febbraio alla Camera del Lavoro di Milano (inizio live ore 17.30, ingresso 10 euro con tessera associativa a 5 euro).
    Fondato nel 2020 da quattro studenti diplomati con lode al Conservatorio G. Verdi di Milano e allievi di maestri di strumento quali Mario Marzi e Marco Bontempo, l’Amat si è specializzato nella musica contemporanea e nel repertorio per quartetto di sax, non certo ampio nel campo della musica di tradizione eurocolta. Quello che i quattro sassofonisti – Aldo Figheri al sax soprano, Tommaso Michelotti al sax alto, Annamaria Savitteri al sax tenore e Michele Scialpi al sax baritono – presenteranno all’Atelier Musicale è un viaggio in due precise situazioni, la prima italiana e contemporanea, la seconda storica e legata al mondo francese, dove per primo il sax ebbe i suoi riconoscimenti grazie a un maestro di valore assoluto quale Marcel Mule, che per il sassofono è stato ciò che Segovia ha rappresentato per la chitarra, ampliando l’esiguo repertorio dei primi decenni del secolo scorso con importanti trascrizioni.
    La parte “italiana” propone tre compositori legati a doppio filo tra di loro: il grande Franco Donatoni, figura centrale della musica europea del secondo Novecento, di cui verrà eseguita una pagina di eccezionale varietà linguistica (“Rasch”); Alessandro Solbiati, personalità di prima grandezza della musica contemporanea italiana, che con Donatoni ha studiato, autore di una composizione (“Dawn II”) in cui emerge un uso paritario dei quattro strumenti; Gaia Aloisi, nuova realtà della scena nazionale, a sua volta allieva di Solbiati, con il brano “En corps, matière”. Della tradizione storica vengono presentati, invece, un classico del repertorio per sassofono come l’articolato “Quatuor pour saxophones” di Alfred Desenclos; quindi “Petit quatuor pour saxophones”, pagina gioiosa, danzante e di grande precisione di Jean Francaix, conosciuto soprattutto per le sue opere neoclassiche, mentre la conclusione è affidata alla musica di Gabriel Pierné (“Introduction et variations sur une ronde populaire”), dal sound moderno, ma dalla ricca dimensione melodica ancora legata all’Ottocento. 
    L’Amat Sax Quartet sta rapidamente affermandosi sulla scena nazionale e  internazionale e vanta diversi primi premi in concorsi dedicati a questo particolare organico: il suo concerto milanese rappresenta, quindi, l’occasione di ascoltare una formazione dal grande avvenire.
    ATELIER MUSICALE – XXIX stagione 
    Sabato 17 febbraio 2024, ore 17.30
    Amat Sax Quartet
    Quattro sassofoni nella musica contemporanea europea
    Aldo Figheri (sax soprano), Tommaso Michelotti (sax alto), Annamaria Savitteri (sax tenore), Michele Scialpi (sax baritono).
    Programma
    A. Solbiati (1956):
    Dawn II, 1992.
    G. Aloisi (1995):
    En corps, matière, 2023.
    F. Donatoni (1927-2000)
    Rasch, 1990.
    A. Desenclos (1912-1971)
    Quatuor pour saxophones, 1964.
    J. Francaix (1912-1997)
    Petit quatuor pour saxophones, 1935.
    G. Pierné (1863-1937)
    Introduction et variations sur une ronde populaire, 1938. 
    Introduce Paolo Repetto.
    Dove: Camera del Lavoro, auditorium G. Di Vittorio, corso di Porta Vittoria 43, 20122 Milano.
    Ingresso: 10 euro con tessera associativa (5/10 euro).
    Per informazioni: 348-3591215.
    Direzione e coordinamento artistico: Giuseppe Garbarino e Maurizio Franco.
    Organizzazione: associazione culturale Secondo Maggio (presidente Gianni Bombaci; vicepresidente Enrico Intra).
  • Mahmood è l’artista del Festival di Sanremo più trasmesso dalle radio italiane

    Mahmood è l’artista del Festival di Sanremo più trasmesso dalle radio italiane

    Angelina Mango con “La noia”, dopo aver vinto la 74° edizione del Festival di Sanremo, si appresta a trionfare anche nelle radio italiane. Il brano è entrato nella top 3 della classifica EarOne Airplay Sanremo e, al momento, si trova in terza posizione con 1434 passaggi su 123 emittenti. La speciale classifica è guidata da “Tuta gold” di Mahmood (1171 passaggi, 123 emittenti). Al secondo posto “Sinceramente” di Annalisa (1544 passaggi, 127 emittenti).

    Nella giornata di ieri (sabato 10 febbraio), il protagonista assoluto in radio è stato Mahmood che con “Tuta gold” ha totalizzato 15 milioni e 186 mila ascolti. Ottime prestazioni anche per “Sinceramente” di Annalisa (11 milioni e 762 mila ascolti), “Un ragazzo una ragazza” dei The Kolors (10 milioni e 925 mila ascolti), “Apnea” di Emma (9 milioni e 164 mila ascolti) e “La noia” di Angelina Mango (9 milioni e 112 mila ascolti).

    Lo scorso anno nei giorni del Festival, il brano più ascoltato tra quelli in gara, era stato “Due vite” di Marco Mengoni che aveva totalizzato 1268 passaggi su 118 emittenti, seguito da “Due” di Elodie (1168 passaggi, 118 emittenti) e “Supereroi” di Mr.Rain (977 passaggi, 109 emittenti).

    La altre posizioni della classifica EarOne Airplay Sanremo 2024:

    The Kolors con “Un ragazzo una ragazza” (4°), Emma con “Apnea” (5°), Geolier con “I p’ me, tu p’ te” (6°), Negramaro con “Ricominciamo tutto” (7°), Mr.Rain con “Due altalene” (8°), Rose Villain con “Click Boom!” (9°), Loredana Bertè con “Pazza” (10°), Irama con “Tu no” (11°), Ghali con “Casa mia” (12°), Alessandra Amoroso con “Fino a qui” (13°), Diodato con “Ti muovi” (14°), Alfa con “Vai!” (15°), Dargen D’Amico con “Onda alta” (16°), Fiorella Mannoia con “Mariposa” (17°),  Gazzelle con “Tutto qui” (18°), Renga Nek con “Pazzo di te” (19°), Ricchi e Poveri con “Ma non tutta la vita” (20°), Maninni con “Spettacolare” (21°), Santi Francesi con “L’amore in bocca” (22°), Clara con “Diamanti grezzi” (23°), Il Volo con “Capolavoro” (24°), Fred De Palma con “Il cielo non ci vuole” (25°), BNKR44 con “Governo Punk” (26°), Bigmama con “La rabbia non ti basta” (27°),  Sangiovanni con “Finiscimi” (28°), La Sad con “Autodistruttivo” (29°) e Il Tre con “Fragili” (30°). La classifica EarOne Airplay Sanremo è in continua evoluzione.

    LA CLASSIFICA SUL SITO, SULLE APP E SUI DISPOSITIVI ALEXA

    I dati aggiornati in tempo reale sono disponibili gratuitamente sul portale earone.it e possono anche essere visualizzati su tutti i dispositivi mobili (scaricando l’App) e sui dispositivi Amazon Alexa (installando l’apposita skill).

    Rimani sempre aggiornato:

    Segui la classifica EarOne Sanremo Airplay 2024 https://sanremo.earone.it/earone/campioni

    Scarica l’app EarOne https://onelink.to/ebwzgm

    Attiva la skill di Alexa “EarOne Classifiche Radio” https://www.amazon.it/dp/B0CTZPHCGM/

  • Testa a testa tra Annalisa e Mahmood nella classifica EarOne Airplay Sanremo

    Testa a testa tra Annalisa e Mahmood nella classifica EarOne Airplay Sanremo

    A poche ore dalla finale di Sanremo 2024 sono due i brani a contendersi la posizione N. 1 nella classifica EarOne Airplay Sanremo. “Sinceramente” di Annalisa e “Tuta Gold” di Mahmood sono distanziati di pochissimo e si alternano al comando della speciale classifica real time.  “Sinceramente” di Annalisa, nella sola giornata di ieri, ha ottenuto 371 passaggi su 118 radio, totalizzando 11milioni e 947 mila ascolti. “Tuta Gold” di Mahmood, sempre ieri, è stata trasmessa da 107 emittenti, totalizzando 303 passaggi con 12 milioni e 635 mila ascolti.

    In ascesa i The Kolors e Angelina Mango. “Un ragazzo una ragazza” (al momento al terzo posto) ha ottenuto ieri 329 passaggi su 116 radio con 13 milioni e 266 mila ascolti, mentre “La noia” (quarto posto) ha totalizzato 356 passaggi su 115 radio, ottenendo 13 milioni e 488 mila ascolti. Ottime prestazioni per Emma con “Apnea” (quinto posto) e Geolier con “I p’ me, Tu p’ te” (sesto posto). I loro brani ieri hanno ottenuto, rispettivamente, 10 milioni e 756 mila ascolti e 9 milioni e 508 mila ascolti.

    Completano la top 10 i Negramaro con “Ricominciamo tutto” (settimo posto), Mr.Rain con “Due altalene” (ottavo posto), Alessandra Amoroso con “Fino a qui” (nono posto) e Loredana Bertè con “Pazza” (decimo posto).

    Le altre posizioni della classifica EarOne Airplay Sanremo sono occupate da: Ghali con “Casa mia” (11°), Rose Villain con “Click Boom!” (12°), Diodato con “Ti muovi” (13°), Irama con “Tu no” (14°), Alfa con “Vai!” (15°), Dargen D’Amico con “Onda alta” (16°), Gazzelle con “Tutto qui” (17°), Fiorella Mannoia con “Mariposa” (18°), Renga Nek con “Pazzo di te” (19°), Ricchi e Poveri con “Ma non tutta la vita” (20°), Santi Francesi con “L’amore in bocca” (21°), Maninni con “Spettacolare” (22°), Clara con “Diamanti grezzi” (23°), BNKR44 con “Governo Punk” (24°), Fred De Palma con “Il cielo non ci vuole” (25°), Il Volo con “Capolavoro” (26°), Sangiovanni con “Finiscimi” (27°), Bigmama con “La rabbia non ti basta” (28°), La Sad con “Autodistruttivo” (29°) e Il Tre con “Fragili” (30°). La classifica è in continua evoluzione.

    LA CLASSIFICA SUL SITO, SULLE APP E SUI DISPOSITIVI ALEXA

    I dati aggiornati in tempo reale sono disponibili gratuitamente sul portale earone.it e possono anche essere visualizzati su tutti i dispositivi mobili (scaricando l’App) e sui dispositivi Amazon Alexa (installando l’apposita skill).

    Rimani sempre aggiornato:

    Segui la classifica EarOne Sanremo Airplay 2024 https://sanremo.earone.it/earone/campioni

    Scarica l’app EarOne https://onelink.to/ebwzgm

    Attiva la skill di Alexa “EarOne Classifiche Radio” https://www.amazon.it/dp/B0CTZPHCGM/