Month: December 2023

  • “Mare” è il nuovo singolo di Pino(t)

    “Mare” è il nuovo singolo di Pino(t)

    Da venerdì 29 dicembre 2023 è in rotazione radiofonica “Mare” il nuovo singolo di Pino(t) estratto dall’EP “Aurora”, già disponibile sulle piattaforme digitali.

    “Mare” è un brano che descrive vivide immagini di un’estate passata, un ricordo incastonato nella memoria del cantautore. La scena ritrae due persone al mare che non fanno altro che godersi la vita; le risate risuonano nell’aria, mentre si rincorrono lungo la riva del mare e ballano con leggerezza al ritmo di una canzone indimenticabile. Questa melodia, forse catturata casualmente in qualche chiosco o durante il viaggio in macchina verso la spiaggia, si è radicata nelle loro menti, diventando la colonna sonora di quei giorni spensierati. La canzone non racconta di una delusione amorosa, ma piuttosto il ritorno a percepire la bellezza e l’intensità della vita, riscoprendo il legame con la gioia e la vivacità che può offrire l’estate, il mare e la musica. 

    Spiega l’artista a proposito del brano: «È divertente pensare a come sia nata questa canzone e a come poi si sia evoluta. Mare non è una “hit estiva”, anzi.

    Devo fare i complimenti a Ugo, il batterista con cui ho registrato, che ha avuto l’illuminazione su come rendere meglio la canzone che poi ha portato al risultato che potete ascoltare». 

    Il videoclip di “Mare” girato da Miriam Zennaro per Mva Productions gioca con il testo del brano con grande ironia, con Pino(t) che in tutti i modi, nella sua calda stanza di un freddo inverno veneto, cerca disperatamente di tornare al mare. Nel video, lo vediamo giocare con il secchiello, spalmare crema solare e persino nuotare sul tappeto del salotto. 

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=Iy6CDys4NsA

     

    Biografia

    Giacomo Polato, in arte Pino(t), è un cantautore di 24 anni originario di Piove di Sacco (PD). Fin dall’infanzia, la sua curiosità per la musica si è manifestata quando, a soli 8 anni, ha chiesto di imparare a suonare la tromba presso il corso pomeridiano della scuola. I suoi genitori, anche se non erano musicisti, hanno sostenuto la sua passione, consentendogli di iniziare con il clarinetto.

    Dopo quattro anni e un cambio di scuola, ha conosciuto il Maestro Mattia, un sassofonista appassionato di jazz. Nonostante l’iniziale resistenza da parte dell’artista, il Maestro ha lasciato un’impronta fondamentale quando gli ha fatto provare il sassofono per la prima volta. Da quel momento è diventato il suo strumento principale, regalatogli a Natale.

    Pur desiderando di frequentare il liceo musicale, ha scelto il liceo linguistico, reputandolo “il meno peggio”. Tuttavia, la passione per la musica non lo ha abbandonato. Anni dopo, ha iniziato a suonare la chitarra acustica di suo fratello e ha scoperto il piacere di cantare le sue canzoni preferite in solitudine.

    L’artista ha continuato a suonare e cantare, anche se i suoi genitori hanno cercato di frenare la sua passione chiudendo a chiave sassofono e chitarra. La sua determinazione lo ha portato a imparare a scassinare i lucchetti.

    Dopo il diploma, Pino ha affrontato una scelta cruciale: continuare sulla strada tradizionale o dedicarsi completamente alla musica. La sua vocazione ha prevalso, portandolo a cambiare direzione e a dedicarsi completamente alla musica.

    Il suo percorso artistico non è stato privo di sfide, ma ora si trova soddisfatto di ciò che fa e della persona in cui si è trasformato. Anche se continua a cantare a squarciagola nella sua cameretta, ora le canzoni sono le sue creazioni personali. Pino, come ama dire di sé stesso, ha ancora molto da raccontare.

    “Mare” è il nuovo singolo di Pino(t) disponibile sulle piattaforme digitali dal 15 giugno 2023 e in rotazione radiofonica da venerdì 29 dicembre.

    Instagram | Spotify

  • “Un paio di polaroid” è il nuovo singolo di Subaru

    “Un paio di polaroid” è il nuovo singolo di Subaru

    Dal 29 dicembre 2023 è in rotazione radiofonica “Un paio di polaroid”, il nuovo singolo di Subaru disponibile sulle piattaforme digitali dal 15 dicembre.

     

    “Un paio di polaroid” è un brano che racconta di una storia d’amore finita, ricordando con nostalgia i momenti passati attraverso l’immagine delle due foto che gli sono rimaste. La prima strofa è un panegirico dedicato alla ragazza, vista ancora con gli occhi dell’amore, mentre nella seconda si entra nelle dinamiche più intime della relazione, con un occhio più critico che nota l’ambivalenza del rapporto, tra passione e incertezze. Il ritornello descrive la voglia del rapper di lasciarsi la storia alle spalle, nonostante le difficoltà.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Sentivo il bisogno di parlare di questa storia, le avevo anche dedicato un EP mai uscito. Pubblicare finalmente qualcosa è una liberazione, come togliersi un sassolino dalla scarpa.”

     

    Il videoclip di “Un paio di polaroid” è stato diretto anche questa volta da Cosimo Sterlacci, in collaborazione con la squadra che segue Subaru. L’artista ha optato per un visual video diviso in quattro scene, ognuna che rappresenta una parte del loop in cui si è trovato: l’esaltazione del rapporto, la realizzazione dei suoi difetti, la rottura conseguente e l’equilibrio che precede il nuovo inizio del ciclo.

     

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=qMpSPtPlMCU

     

    Biografia

    Subaru, al secolo Lorenzo Scillitani, è un rapper classe 2000 nato e cresciuto a San Giovanni Rotondo (Foggia). La passione per la musica è nata abbastanza tardi, dopo aver ascoltato un po’ di generi diversi; nel 2016 in Inghilterra scopre il rap e ne rimane folgorato, per una questione di suono in primis, ma soprattutto per l’importanza data alla parola. Ciò che invece nasce prima della passione per la musica è l’interesse per la letteratura e la scrittura, che lo accompagna da quando era bambino. Ha sempre scritto, e in particolare per anni si è dedicato alla poesia. Quando è subentrata la passione per l’hip hop ha deciso di provare a trasporre i testi in canzoni, finché nel 2022 è uscito con il suo primo singolo “Re:ZERO Freestyle”. Cresciuto artisticamente nell’underground hip-hop torinese, attualmente ha sette singoli all’attivo.

    “Un paio di polaroid” è il nuovo singolo di Subaru disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 15 dicembre 2023 e in rotazione radiofonica dal 29 dicembre.

     

    Instagram | TikTok | YouTube


  • Brasi: il nuovo singolo “Vali meno”

    Brasi: il nuovo singolo “Vali meno”

    Da venerdì 29 dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Vali meno”, il nuovo singolo di Brasi già disponibile sulle piattaforme digitali dal 22 dicembre.

    “Vali meno” è un brano nato come sfogo nei confronti delle persone che, nel corso della vita, hanno inflitto ferite. Il testo riflette la reazione a tutte le esperienze negative vissute.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Le emozioni di rabbia che si sfogano attraverso un testo deciso; intravede un lontano perdono, ma non certo da dimenticare”.

    Nel videoclip di “Vali meno”, Brasi è rappresentato in un contesto caratterizzato da un profondo legame di amicizia, lanciando così un messaggio sui valori della vita che contano, invitando ad allontanare le persone negative.

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=JLj0LgusNl8

     

    Biografia

    Mathias De Pasquale in arte “Brasi” ha deciso di attribuirsi questo nome in riferimento alle sue origini italo-brasiliane. Dopo aver vissuto situazioni difficili in passato, ha sviluppato una passione per la musica come mezzo per esprimere le sue emozioni.

    Dopo “Troppi ricordi”, “Vali meno” è il nuovo singolo di Brasi disponibile sulle piattaforme digitali dal 22 dicembre 2023 e in rotazione radiofonica da venerdì 29 dicembre.

     

    Instagram |TikTok

     

  • “BACI BACI” è il nuovo EP della giovane promessa GIALLO

    “BACI BACI” è il nuovo EP della giovane promessa GIALLO

    GIALLO pubblica su tutte le piattaforme digitali, a partire dal venerdì 22 dicembre, “BACI BACI”, il suo nuovo EP pubblicato per LOOK UP!.

    Dopo l’ultimo singolo estratto, “Vorrei”, pubblicato lo scorso 8 dicembre e recentemente inserito nella colonna sonora del cortometraggio “Cassandra” di Rai Cinema, diretto da Demetra Birtone e disponibile su RaiPlay, il brillante artista presenta il suo nuovo progetto discografico insieme alla title track inedita.

    “BACI BACI” è un EP che raccoglie i brani scritti da GIALLO durante il suo triennio universitario a Londra. Un vero e proprio excursus, dal 2017 al 2020, del vissuto dell’artista che cala l’ascoltatore nella dimensione di ricordi e di atmosfere catturate dalla poetica e dalla musica del giovane artista.

    GIALLO, insieme al team di LOOK UP!, rielabora le demo realizzate in quegli anni tramite una fusione tra suoni acustici ed elettronici, portandole all’evoluzione nelle attuali tracce del progetto. Il primo estratto dell’EP è l’intro “Be U”, unico brano realizzato nel 2023; segue “Maledetta La Felicità”, poi “Viva Gli Sposi”, “Give Me Love” e, infine, l’ultima release pubblicata: “Vorrei”.

    “BACI BACI” è, così, un importante capitolo del percorso artistico e personale di GIALLO. Un EP che rappresenta una ventata d’aria fresca nel panorama indie italiano e sancisce il talento cristallino di un artista capace di valicare le etichette di genere, mantenendo in ogni release la sua inconfondibile impronta stilistica.

  • “Canzoni ‘quasi’ fuori moda” è il nuovo EP di Antonio Giagoni, in uscita lunedì 1° gennaio

    “Canzoni ‘quasi’ fuori moda” è il nuovo EP di Antonio Giagoni, in uscita lunedì 1° gennaio

    Da lunedì 1° gennaio 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Canzoni ‘quasi’ fuori moda”, il nuovo EP di Antonio Giagoni.

    “Canzoni ‘quasi’ fuori moda” primo EP solista del cantautore toscano composto da 5 tracce, è la prima parte di una storia autobiografica che racconta di come un uomo sulla trentina vive l’amore e la società. Un EP che esprime punti di vista e sensazioni passando dalla melodia italiana alla black music, da Graziani a Miles Davis, dalla serata in locali alla nottata passata a riflettere e a tirare giù filosofie intime e delicate. È un lavoro scritto e pensato principalmente di notte e che purtroppo o per fortuna ha avuto una lunga gestazione a causa della pandemia. I pezzi nascono tutti chitarra e voce ed in molti casi abbastanza di getto. L’EP è stato pensato come ad un mini audio diario di bordo al quale seguirà un secondo volume intitolato “Canzoni fuori moda”.

    Spiega l’artista a proposito del nuovo EP: “Mi ritengo tendenzialmente poco modaiolo e poco interessato alla moda, cerco di raccontare soprattutto quello che mi scuote l’anima senza sentire l’esigenza di seguire un filone preciso”. 

    TRACK-LIST:

    • Tremo
    • Estate
    • Peter-Pan
    • Apatico Innamorato
    • Notte

     

    Presalva ora l’EP https://distrokid.com/hyperfollow/antoniogiagoni/canzoni-quasi-fuori-moda

     

     

    Biografia

    Antonio Giagoni è un cantautore toscano, nato a Viareggio nel 1987. Gravita attorno alla musica più o meno da sempre ma inizia a concretizzare la sua attività artistica all’età di diciotto anni circa cominciando a scrivere le prime canzoni e lavorando in uno studio di registrazione che diventerà di lì a poco il suo ufficioso domicilio.

    Nel 2008 collabora con Massimo Luca (storico chitarrista di Lucio Battisti) alla produzione artistica di tre brani.

    Nel 2009 forma gli ZoCaffè band con la quale pubblica tre album usciti rispettivamente nel 2012, 2013 e 2016 per Phonarchia Dischi e con la quale fa più di 200 concerti.

    Nel giugno 2012 vincono Arezzo Wave Band come miglior gruppo toscano avendo la possibilità così di suonare sul palco dello storico Arezzo Wave Festival e di girare gran parte della penisola suonando nelle più svariate situazioni.

    Nel 2013 vincono il Metarock festival aprendo poi il concerto di Levante e Max Gazzè a Pisa e il B-live contest come miglior band B- live Italia e con la vittoria di un tour di sei date nel sud.

    Nel 2016 esce il terzo ed ultimo album della band che di lì a poco si scioglie come spesso succede. Nel frattempo, comincia a lavorare alla scrittura di nuovi brani per dare inizio al suo progetto solista, passa l’estate del 2017 a suonare in giro chitarra, voce e grancassa e a scrivere. Ad inizio 2018 uno dei nuovi testi viene selezionato da Aletti Editore per l’inserimento nell’antologia “Autori di Mogol”. Nel Maggio 2018 vince il premio “miglior cantautore” in occasione del “Premio Lucio Dalla”.

    Nel 2023 escono i singoli “Tremo”, “Estate”, “Peter-Pan”, “Apatico Innamorato” e “Notte” estratti da

    “Canzoni ‘quasi’ fuori moda” il primo EP solista di Antonio Giagoni disponibile sulle piattaforme digitali da lunedì 1° gennaio 2024.

     

    Facebook | Instagram

  • “Popcorn 2.0” è il singolo d’esordio di El Rojo

    Da venerdì 29 dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Popcorn 2.0” (Maqueta Records), il primo singolo di El Rojo già disponibile sulle piattaforme digitali dal 15 dicembre.

    “Popcorn 2.0” è la rielaborazione in chiave latin house del celebre brano elettronico degli anni ’70, “Popcorn”. Questa versione richiama suoni e ritmi ispirati alla cultura latina, adattati in un contesto moderno che si integra con lo spettacolo live proposto da El Rojo. La melodia principale del brano originale viene richiamata, rivisitata e adattata per sposarsi con il contesto musicale contemporaneo.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Mi esibisco live da anni, prima come ballerino caraibico e poi come DJ, ora sono orgoglioso di poter esordire anche come producer.

    Non vedo l’ora di poter suonare Popcorn 2.0 da dietro la consolle, per condividere il mio mondo con il pubblico e portarlo più vicino possibile alla mia idea di spettacolo, tanto che questa prima produzione rappresenta l’inizio di un percorso che completerà la mia visione di live.

    Popcorn è uno di quei pezzi che hanno segnato la storia, tutti lo conosciamo e tutti l’abbiamo canticchiata almeno una volta, quindi quando stavo pensando a quali idee sviluppare per le prime produzioni è stato quasi naturale pensare a quella melodia. Il giorno dopo ce l’avevo ancora in testa e non se ne è andata più”.

    Biografia

    El Rojo, nome d’arte di Antonio Di Pomponio, è un progetto il cui obiettivo è miscelare il classico DJ set al ballo latino, creando uno spettacolo unico e in continua evoluzione.

    Tali caratteristiche derivano dall’educazione artistica di El Rojo, la cui formazione da ballerino caraibico inizia già all’età di cinque anni e prosegue ininterrotta fino ad oggi, collezionando diverse vittorie nei campionati nazionali e posizionandosi sempre tra i primi nella sua categoria.

    All’età di quattordici anni si avvicina al mondo della musica, trovandosi da subito a suo agio con la produzione ed il mix dei brani, poiché per lui non è altro che una differente applicazione del movimento del suo corpo quando balla.

    L’inizio del suo percorso è rappresentato dalla creazione del suo format live, che vede come protagonista El Rojo in veste da DJ e ballerino, quattro ballerine le cui coreografie sono curate da lui stesso, un sassofonista e un vocalist.

    Nel corso della sua carriera musicale si esibisce in numerosi eventi e piazze riscuotendo un buon successo da parte del pubblico. Tra le sue collaborazioni compaiono nomi come Cristiano Malgioglio, Renato Zero, Angelo Famao, Lele Blade, Cuban Flex e Jenn Morel.

    “Popcorn 2.0” è il singolo d’esordio di El Rojo disponibile sulle piattaforme digitali dal 15 dicembre 2023 e in rotazione radiofonica da venerdì 29 dicembre. 

     

    Facebook | Instagram | Spotify

  • “Tic Tac” è il nuovo singolo di Her|Mess

    “Tic Tac” è il nuovo singolo di Her|Mess

    Dal 29 dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “TIC TAC” (distribuito da Ada Music Italy), il nuovo singolo di HER|MESS disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 15 dicembre. 

    “Tic Tac” è un brano che nasce nel mese di marzo con l’obiettivo di affrontare una delle tematiche più delicate che affligge la nostra società, la triste realtà delle ragazze che, giorno dopo giorno, sono vittime di abusi, maltrattamenti, degradazioni e, in alcuni casi, persino di violenza letale perpetrata da coloro che dovrebbero essere fonte di amore e protezione. Viste le proporzioni allarmanti di questi episodi, “Tic Tac” emerge come un grido di consapevolezza, un tentativo di mettere in luce una realtà che troppo spesso preferiamo ignorare. Il titolo stesso suggerisce un conto alla rovescia, un’urgenza di agire prima che il tempo si esaurisca. Questo brano vuole esplorare l’ottica di chi compie gesti così atroci. “Tic Tac” è un invito a riflettere su come l’empatia e l’ascolto reciproco possano essere la chiave per rompere il ciclo di violenza. 

    Spiega l’artista a proposito del brano: “da cantautore, sento la necessità e il dovere di narrare la vita di tutti i giorni e i fatti di cronaca che accadono. Questo argomento mi colpisce particolarmente e contribuire, anche nel mio piccolo, a questa lotta mi sembra giusto e imprescindibile.”

    Biografia

    Hermes Giordano Leandri, nome d’arte di HER|MESS (il suo disastro), è un giovane cantautore di 25 anni originario di Marino. Nato da madre cubana e padre italiano, fin da bambino ha iniziato a coltivare la sua passione per la musica dilettandosi tra le note di un pianoforte.

    Dopo aver scritto canzoni per diversi anni come autore per cantanti sia affermati che emergenti, ha deciso di dare voce alla sua musica personale, mettendo da parte il ruolo di autore per terzi e permettendo alla sua voce e alla sua vena artistica di esprimersi appieno.

    HER|MESS ha anche partecipato a vari concorsi musicali a livello pianistico, tra cui il “V concorso nazionale Musica e Cinema”, dove ha ottenuto vari premi sia individualmente che con l’orchestra giovanile Giacomo Carissimi.

    Nel 2018 ha partecipato al suo primo concorso come cantautore, il Tour Music Fest, dove ha avuto l’opportunità di avere un’esperienza formativa unica grazie alla presenza di Mogol nella commissione artistica. I consigli e i suggerimenti di Mogol sono diventati una preziosa parte del suo bagaglio artistico.

    Nel 2019, HER|MESS ha partecipato ad Area Sanremo e nel 2021 giunge fino alla finale del Premio Internazionale Je so Pazzo. Durante questo periodo, ha anche iniziato a lavorare come autore, collaborando inizialmente con Stefano Borzi e successivamente con altri artisti nel panorama musicale.

    Un passo cruciale nella sua crescita artistica è stato l’incontro con il rinomato Vocal Coach David Pironaci, che ha contribuito e sta contribuendo in modo significativo alla tecnica vocale dell’artista e alla sua evoluzione artistica. Un altro momento importante della sua carriera è stato l’incontro con il produttore Alberto Lattanzi, noto come Latta. Insieme, hanno lavorato per combinare uno stile più cantautorale con ritmi dance e influenze sonore internazionali, creando così un suono unico.

    Dopo aver debuttato live con il suo primo singolo a ottobre 2023, “Tic Tac” è il nuovo singolo di HER|MESS disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 15 dicembre 2023 e in rotazione radiofonica dal 29 dicembre.

    Instagram

  • MICHELA MUSCO, Il nuovo singolo della cantante italofrancese è un inno di solidarietà nel giorno di Natale

    MICHELA MUSCO, A TREE THAT GETS NO SMILE

    Il nuovo singolo della cantante italofrancese è un inno di solidarietà nel giorno di Natale

    (Edizioni Musicali e Discografiche Ars Spoletium)

    In un momento in cui le festività natalizie brillano di luci e di allegria, A Tree That Gets No Smile offre una riflessione toccante e intima. Originariamente scritta, ma mai registrata, negli anni Cinquanta, da una talentuosa signora americana, Connie Rogers, questa canzone attinge alle profondità delle emozioni di coloro che si sentono, per varie ragioni, esclusi dallo spirito natalizio. Il protagonista del brano è un albero di Natale che nessuno vuole prendere, perché non bello, con rami secchi, vecchio… Quest’albero diventa la voce di coloro che sperimentano la solitudine durante le festività. Rappresenta chi non ha famiglia o chi, per varie ragioni, non trova gioia nel periodo natalizio. La sua melodia avvolge gli ascoltatori in un abbraccio di comprensione, consapevolezza e solidarietà. A Tree That Gets No Smile ci invita a riflettere sulle esperienze di coloro che si sentono soli, nel giorno in cui molti celebrano insieme; questa canzone offre un’opportunità di connettersi con chi potrebbe non avere qualcuno con cui festeggiare e vuole essere un invito a condividere un’emozione, una riflessione in questo periodo di festa. 

    Il brano è disponibile dal 15 dicembre 2023 su tutte le principali piattaforme digitali.

    MICHELA MUSCO BIOGRAFIA

  • Michele & Lorenzo Lupo: esce “Se mi vuoi lasciare” in occasione dei 60 anni dal trionfo al Cantagiro

    Michele & Lorenzo Lupo: esce “Se mi vuoi lasciare” in occasione dei 60 anni dal trionfo al Cantagiro

    Dal 22 dicembre 2023 è disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “Se mi vuoi lasciare”, il nuovo singolo di Michele & Lorenzo Lupo in occasione del 60° anniversario del trionfo al Cantagiro. 

    “Se mi vuoi lasciare”, il celebre brano di Michele che ha trionfato al Cantagiro nel 1963, rappresenta un classico della musica italiana intriso di romanticismo. In occasione dei 60 anni di carriera di Michele, il brano si rinnova con una collaborazione speciale: il giovane artista Lorenzo Lupo. La nuova versione promette di portare nuova vita e freschezza a questo capolavoro, celebrando la lunga carriera di Michele attraverso una reinterpretazione contemporanea e coinvolgente.

    Commenta Lorenzo Lupo a proposito del brano: “Collaborare a questo pezzo per il suo 60esimo anno è stato un onore…ricordo che da piccolo la ascoltavo e mi entusiasmava molto per la sua struttura musicale e per la magnifica voce del maestro Michele. Sentendola ora è vedendo che anche io ho potuto inserire la mia passione artistica mi riempie di gioia e vivere il momento di preparazione del pezzo e del video assieme a Michele è stato molto intendo. Sono grato nuovamente per questa esperienza perché ho appreso ancora una volta delle nozioni importanti impartite dal Maestro Michele.” 

    Il videoclip “Se mi vuoi lasciare” di Michele & Lorenzo Lupo, realizzato da Double Vision, presenta un intrigante scenario di corteggiamento con una dose di ironia. La trama si sviluppa attorno a due pretendenti che competono per l’attenzione della stessa ragazza, la quale, con un tocco di humor, respinge ogni forma di galanteria da parte dei corteggiatori. La regia di Double Vision cattura la vivacità della situazione con uno stile visivo accattivante e giocoso, offrendo agli spettatori una rappresentazione divertente e moderna del tema classico della rivalità amorosa.

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://youtu.be/j1RAfXhOJT0

     

    BIO

    MICHELE

    Figlio di una cantante lirica, si trasferisce ancora bambino a Genova, città dove frequenta l’Istituto tecnico dei trasporti e logistica Nautico San Giorgio; a soli 14 anni incide il primo 45 giri con due brani, “Sono dannato” e “Flirt”, due pezzi rock’n’roll che esegue con l’accompagnamento dell’Orchestra Zanti e con la denominazione Gianfranco Maisano. Durante il periodo scolastico si esibisce dal vivo con un suo complesso nei locali della sua città e viene notato da un suo concittadino, il maestro Gian Piero Reverberi, che gli fa incidere una sua canzone, Ma se tu vorrai, per la Assolo, una sotto-etichetta della Karim: il disco non ottiene successo ma suscita l’attenzione della RCA Italiana, che decide di metterlo sotto contratto.

    Nel 1963 partecipa con “Se mi vuoi lasciare” al girone B del Cantagiro, vincendolo: il disco ottiene un notevole successo arrivando in prima posizione per nove settimane e la canzone diventerà sicuramente il brano più noto del cantante. Ottiene nuovamente successo con “Ridi”, “Ti ringrazio perché” e “Ti senti sola stasera”, cover di “Are You Lonesome Tonight”, evergreen di Elvis Presley.

    Nel 1966 un altro suo notevole successo è “Dite a Laura che l’amo” (cover di Tell Laura I Love Her), che lo fa conoscere anche fuori dall’Italia. È del 1967 il suo debutto all’Olympia di Parigi, tempio sacro della musica leggera internazionale; riscuote inoltre un buon successo anche all’estero, in particolare in Messico, in Giappone, in Francia, Germania, Romania con il Gruppo “I Michelangeli”, Canada e in America Latina. Dopo altri 45 giri di minor successo, passa alla Ri-Fi, riscuotendo subito un buon riscontro con Soli si muore, cover di “Crimson and clover” dei Tommy James and the Shondells, registrato dal Gruppo “Michele & I Michelangeli” nel 1969, replicato da Negro, cover di “In the Ghetto” di Elvis Presley, con l’arrangiamento di Tony Vella, Pianista e Organista del suddetto gruppo.

    Fabrizio De André nell’album “La buona novella” del 1970 ricorda come Michele assieme all’autore bolognese Corrado Castellari abbia avuto un’idea per la musica de “Il testamento di Tito”, canzone incisa anche da Michele sul lato B di “Susan dei marinai”: con quest’ultima canzone, scritta da Fabrizio De André per il testo (ma il cantautore la fa firmare a Sergio Bardotti) e da Castellari per la musica, torna in classifica nel 1971. Sempre nello stesso anno incide l’album “Vivendo cantando”, in cui presenta canzoni scritte da cantautori come Sergio Endrigo, Francesco Guccini, Bruno Lauzi, Roberto Vecchioni, Enzo Jannacci, Luigi Tenco e Fabrizio De André. Ha partecipato al Festival di Sanremo due volte, nel 1970 con L’addio e nel 1972 con Forestiero, è tornato in altre tre occasioni al Cantagiro e ha partecipato varie volte a Canzonissima.

    È del 1980 la sua prima orchestra spettacolo: si esibisce nei locali da ballo italiani ottenendo grandi consensi. Negli anni duemila collabora spesso con l’orchestra Dina Manfred, personalità poliedrica che varia dal melodico italiano, allo standard jazz, al latino americano. Partecipa a trasmissioni televisive quali Superclassifica Show su Canale 5, Ci vediamo in TV su Rai 2 con Paolo Limiti, varie edizioni del Festival delle Orchestre su Rete 4. Michele Maisano ha interpretato il Ragionier Bruni nella seconda e nella quarta serie di Carabinieri.

    Nel 2012 viene chiamato da Verdiano Vera, produttore discografico, per far parte del super gruppo Artisti Uniti per Genova nel progetto “Ora” che, brano scritto da Max Campioni, realizzato per raccogliere fondi per l’alluvione di Genova del 4 novembre 2011, che vede la partecipazione di numerosi musicisti e cantanti della scena musicale genovese. Dal 2016 è ospite fisso nel programma MilleVoci di Gianni Turco, visibile in tutta Europa sulla piattaforma Sky e sul digitale terrestre in Italia. Oltre ad esibirsi con brani del suo repertorio passato, Michele presenta anche composizioni inedite. Il 5 agosto 2015 è protagonista di un memorabile concerto in Piazza della Libertà a Lavagna, durante il quale ha rievocato la sua lunga carriera proponendo, davanti ad un numeroso pubblico, hit del passato e canzoni recenti oltre a cover di brani rock americani degli anni ’50, soprattutto di Elvis. Negli anni successivi si esibirà spesso in Liguria, sua terra d’adozione, come a Santa Margherita Ligure nel 2019 e a Conscenti di Ne in occasione della festa patronale di San Lorenzo nel 2021.

    Nel 2019 esce il libro biografico Michele, “Una Vita Da Cantante” scritto dall’ex autore di Striscia La Notizia Franco Faloppi.

    Il 19 luglio 2023, il Comune di Genova ha omaggiato Michele e i suoi 60 anni di carriera con un concerto-evento nel parco di Villa Rossi Martini a Sestri Ponente a cui hanno partecipato numerosi artisti amici di lunga data del cantante, tra cui molti della scena genovese, come la band di Roberto Morselli, Franca Lai, Vladimiro Zullo de I Trilli, Matteo Merli, La Squadra di Genova, Aldo De Scalzi, Dino, Gian Pieretti, Donatello, Oscar Prudente e Nicole Magolie. I festeggiamenti per i 60 anni di carriera di Michele sono poi proseguiti il 5 agosto 2023 con un altro concerto a Busalla.

     

    LORENZO LUPO

    Lupo Lorenzo, in arte LUPO, è un cantante di origine pugliese, nato il 02/02/2004 a Gallipoli, vive a Casarano nella provincia di Lecce.

    La sua dote innata per il canto, presente sin dall’infanzia, lo porterà a scegliere questo come percorso di vita di crescita futura e lavorativa.

    Sin dall’età di 7 anni, Lorenzo ascolta i dischi degli artisti preferiti dei genitori e inizia a conoscere nel suo piccolo il panorama musicale sempre in continua crescita.

    Lupo durante il periodo scolastico sceglie di intraprende l’indirizzo musicale presente alla scuole medie iniziando a aprirsi tramite esibizioni collettive scolastiche. In occasione di un concerto Natalizio la classe musicale dei professori lo scelgono per interpretare assieme ad un piccolo coro d’istituto un brano, facendo si che egli possa rompere il ghiaccio e sentirsi tranquillo di fronte al pubblico.

    Subito dopo l’esibizione Lupo, matura la decisione accompagnata dai suoi genitori di studiare canto per apprenderne la tecnica e la sua conoscenza.

    Dalla prima lezione passano sette anni e da quel momento a LUPO capita un’occasione importante:  conoscere un’etichetta musicale che lo porterà a fa costruire un percorso artistico con i suoi inediti e cover che gli permettono di crescere professionalmente e di aprire nuove nozioni verso la conoscenza.

    Dalla stesura del primo inedito dal titolo “Controcorrente”, tramite la sua etichetta, riesce a partecipare a programmi TV nazionali che gli permettono di farsi notare.

    Il primo inedito che parla del suo amore per la musica lo trascinerà verso la produzione di altri due nuovi brani “Il tempo cura” che racconta di una dimostrazione d’amore tra due innamorati che rammemorano i momenti vissuti, e “Finché ce n’è”, che rappresenta la realizzazione di un sogno, la collaborazione tramite duetto assieme.

    “Se mi vuoi lasciare” è il nuovo singolo di Michele & Lorenzo Lupo sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica dal 22 dicembre 2022.

    Instagram Michele |   Instagram Lorenzo Lupo


  • “Tutte le volte” è il nuovo singolo di Tekla

    “Tutte le volte” è il nuovo singolo di Tekla

    Dal 22 dicembre 2023 è in rotazione radiofonica “Tutte le volte” (LaPOP), il nuovo singolo di Tekla, già disponibile sulle piattaforme digitali dal 15 dicembre.

    “Tutte le volte” è un brano che parla della fine delle relazioni e di quanto si assomiglino tra loro. La canzone si concentra soprattutto sulle sensazioni che si provano dopo la rottura, ciò che rende doloroso il distacco. Le notti insonni ed ancora i ricordi che sembrano appartenere a ieri. Nel tentativo di dimenticare la magia dei bei momenti, spesso ci lasciamo ingannare e idealizziamo le storie.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “La condivisione e le relazioni per me sono sempre state fondamentali, al tempo stesso vivere senza filtri ogni storia mi ha posto un grande focus sui miei errori ricorrenti. Le aspettative sbagliate; l’annullarsi per l’altro; lo scegliere spesso per due, dimenticandosi il se. Al termine di ogni storia era come se tutti avessero preso un pezzo di me ed io avessi solo un mucchio di emozioni contrastanti, sensi di colpa e vuoto”. 

    Ascolta il brano: https://lapop.lnk.to/tuttelevolte 

    Il videoclip di “Tutte le volte”, diretto da Pierluigi Sbriglia, è stato girato sul molo di Lido di Volano, località balneare della provincia di Ferrara. L’acqua rappresenta per Tekla il suo mondo emotivo, con tutte le sue sfumature. Durante la camminata sul molo, ad ogni passo, l’artista simbolicamente manifesta la sua perdita attraverso la rimozione graduale del proprio abbigliamento, che a poco a poco abbandona il suo corpo.

    “Sono proprio gli abiti che proteggono la nostra intimità e ci fanno sentire meno vulnerabili questa è l’associazione al significato del brano. Vivendo le relazioni ed entrando sempre in maggiore confidenza si finisce per non proteggersi”, commenta Tekla.

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=Vsie8k0kNxg

    Biografia

    Francesca in arte Tekla nasce nel giugno del ’94 a Bologna. Sin da giovanissima si dimostra appassionata di poesia e musica. All’età di dodici anni partecipa al concorso L’Italia che canta 2006: il primo palco e la prima esperienza televisiva le regalano una piccola consapevolezza e curiosità nell’approfondire questo percorso. Vince il Premio Qualità. Questa magica esperienza è lo stimolo ad avviare un percorso di studio canoro insieme alla jazzista e concertista americana Irene Robbins. Nel 2014 pubblica in modo indipendente il suo primo singolo: Sola e Sporca. Nel 2015 inizia il percorso musicale su Rai2, al talent The Voice of Italy. Nel 2016 Fonoprint Studios è il primo contratto discografico con cui Tekla pubblica “Via”, brano curato da Cristian Riganò. Nel 2017 produce Marama il suo primo album con influenza afro-pop e afro-beat. Dal 2019 inizia un percorso indipendente di autoproduzione, che comprende include la creazione di testi e suoni per altri artisti, inizia così diverse collaborazioni in veste di autrice. Una collaborazione dalla quale è nato un progetto di duo femminile è quella con Ilaria: le due hanno pubblicato insieme Isola, Déjà vu, NON PERDO MAI e il recente singolo Eh Bam Bam (prod. Double Deejay) firmato LaPOP.

    Dopo “A volte capita”, “Tutte le volte” è il nuovo singolo di Tekla disponibile sulle piattaforme digitali dal 15 dicembre 2023 e in rotazione radiofonica da venerdì 22 dicembre.

    Instagram | TikTok | Facebook | YouTube | Spotify