Month: May 2023

  • Riccardo Gola presenta a La Casa del Jazz l’album Cosmonautica

    Cosmonautica” è il primo disco da leader del bassista e compositore romano Riccardo Gola, in uscita venerdì 28 aprile per la Jando Music/Via Veneto Jazz. L’album verrà presentato in concerto lo stesso giorno di uscita alla Casa del Jazz di Roma.

     

    Alla guida di un quartetto acustico formato da Francesco Bigoni al sax tenore e clarinetto, Enrico Zanisi al pianoforte ed Enrico Morello alla batteria, Riccardo Gola ha realizzato un concept album, composto interamente da brani originali e con un’idea di sound molto netta e precisa.

     
    Cosmonautica, cioè scienza e arte del viaggiare nello spazio. Ovvero, la musica capace di portare musicisti e ascoltatori in un’altra dimensione. Ed ecco, quindi, che i quattro musicisti entrano come astronauti in uno stato di concentrazione e isolamento, per andare in profondità nell’atto di creazione collettiva. In maniera simile, l’ascoltatore viene condotto in uno spazio di attenzione e scoperta che lo distacca temporaneamente dal brusio del quotidiano.

    Le composizioni di Gola sono chiaramente contaminate da una pluralità di linguaggi musicali, dal rock all’elettronica, dalla musica africana alla classica contemporanea. Al tempo stesso, mantengono un saldo legame con l’eredità jazz di matrice afro-americana, evidente anche nella scelta dell’organico, con un sound acustico e quasi tradizionale. Alla stessa maniera, il suono pulito di Bigoni cela un linguaggio moderno e complesso, il piano di Zanisi inventa continue sovrastrutture armoniche, il fraseggio di Enrico Morello garantisce dinamismo e una continua ma mai invadente spinta propulsiva che lega i brani più asimmetrici con i momenti in cui il gruppo si distende in un più tradizionale quattro swing. 

  • “Forever Vecchio” è il nuovo album di Giovanni Santese. In radio l’omonimo singolo

    “Forever Vecchio” è il nuovo album di Giovanni Santese. In radio l’omonimo singolo

    Dal 19 maggio 2023 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in formato fisico “Forever Vecchio” (Irma Records), il nuovo album di Giovanni Santese dal quale è estratto l’omonimo singolo in rotazione radiofonica. 

    “Forever Vecchio”, il brano che da il nome al nuovo album di Giovanni Santese, è un inno alla maturità e alla consapevolezza. C’è un momento della vita dove abbiamo dentro mille voci e un altro invece momento dove riusciamo a trovare il tono giusto per noi. Sarebbe bello arrivare a quel grado di conoscenza di sé stessi e poi non morire mai, “Forever vecchio”, appunto.

    Commenta l’artista a proposito del singolo in radio: “Se ci pensate è una fregatura che dopo aver imparato a stare al mondo si muoia. Che l’umanità sia sempre costituita da eterni inesperti della vita. Sarebbe sicuramente un mondo migliore se si potesse diventare Forever vecchi.”

    “Non sono più abbastanza giovane per sapere tutto”: l’idea del videoclip di “Forever Vecchio” prende vita dal genio di Oscar Wilde, e come in un contemporaneo “Ritratto di Dorian Gray” vediamo una foto invecchiare lentamente. Ma questa volta il ritratto non è nascosto in soffitta: Forever Vecchio è Dorian Gray che distrugge il dipinto e decide di invecchiare, è smettere di voler piacere agli altri per piacere finalmente a sé stessi, è la forza della debolezza e della verità.

    Guarda qui il videoclip su Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=1z-9hKeaGRg&feature=youtu.be

    “Forever Vecchio” è il primo album di Giovanni Santese ed è un canto di consapevolezza e accettazione, è uno sguardo al dentro e al fuori, senza pretese di giudizio, e con un filo conduttore unico: la gioia di essere quello che si è, nonostante lividi e difetti, disillusioni o paure.

    Il disco è stato prodotto da Taketo Gohara e gli arrangiamenti sono stati curati da Giovanni Santese e Mirko Maria Matera. È stato registrato presso il Wunder Kammer studio di Alessandro “Asso” Stefana e suonato dagli stessi Alessandro Stefana (basso e chitarre), Mirko Maria Matera (piano e synth), Giovanni Santese (chitarra acustica, voce e cori) e Niccolò Fornabaio alla batteria.

    Spiega l’artista la nuova release: “Forever Vecchio è Dorian Gray che distrugge il dipinto e decide di invecchiare, è smettere di voler piacere agli altri per piacere finalmente a sé stessi, è la forza della debolezza e della verità.”

    TRACK LIST:

    • Milano
    • Tutto nella testa
    • Che senso ha
    • Questo amore
    • Forever Vecchio
    • Per viver come bruti
    • Fidati di me
    • Dobbiamo fare bellezza
    • Algoritmo
    • Com’è ridotto il reame

    Giovanni Santese BIOGRAFIA

  • “Come l’acqua sulla luna” è il nuovo singolo delle Beabaleari

    “Come l’acqua sulla luna” è il nuovo singolo delle Beabaleari

    Dal 19 maggio 2023 sarà in rotazione radiofonica “Come l’acqua sulla luna” (Maqueta Records / Giallo Ocra), il nuovo singolo delle Beabaleari disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 12 maggio.

    “Come l’acqua sulla luna” è un brano dream pop, fresco e ritmato, che invita a cogliere le piccole fortune della vita senza smettere di sognare in grande. Un sound retrò con richiami agli anni ‘80, perfetto per ballare, arricchito da una lirica intelligente e accattivante con tante contaminazioni Indie Rock.

    Spiega il duo a proposito del brano: «Plutone nel 2006 è stato declassato a Pianeta Nano e tolto dal Sistema Solare. Certo Plutone non lo sa e probabilmente non gliene importerebbe nulla. Nella lontana fascia di Kuiper, continua sereno e indisturbato le sue eccentriche orbite intorno al Sole.

    Noi invece ci siamo rimaste un po’ male: c’eravamo affezionate al nostro nono pianeta, il più piccolo, il più lento degli altri, ma soprattutto ci siamo chieste: chi è che decide chi deve stare e come ci deve stare? Sempre noi! Forse allora, aiutati da un po’ di fortuna il destino, del resto, è quel che è! Si sa, sta a noi scegliere il nostro luogo, i pianeti con cui desideriamo stare e con cui ci piace orbitare».

    Beabaleari BIOGRAFIA

  • “Bon Voyage” è il nuovo singolo di Asia

    “Bon Voyage” è il nuovo singolo di Asia

    Dal 19 maggio 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitali “Bon Voyage”, il nuovo singolo di Asia.

    “Bon voyage” è un brano di protesta e di consapevolezza che tratta il tema della parità di genere in una società che esalta la parità e si circonda poi di finzione. Ecco alzarsi un grido di ribellione, una critica all’incoerenza e alla costante leadership maschile.

    Il brano parla di uomini e donne, tocca tutti, le frasi arrivano distaccate e ti schiaffeggiano, ti svegliano dal torpore. Sembra quasi di non muoversi e poi tutto inizia a ruotare e ti ritrovi in uno tsunami.

    Asia si descrive come una ragazza che non si vergogna di sé stessa e che non ha paura di essere giudicata per quello che indossa, osserva la società rassegnata camminando per le vie della città “Che lamentarsi non serve a nulla, tanto le cose stanno così”, ma le gira le spalle perché la parità non è solo un diritto fondamentale, ma una condizione necessaria per un mondo migliore. “Bon voyage” vuole così essere un saluto verso credenze limitanti, dove evidenziarle appare l’unico modo per parlarne ancora e  normalizzarle, sottolineandone una disparità che coglie, in ogni settore, da quello economico a quello lavorativo e privato.

    L’artista commenta così il nuovo brano: «Libertà sociali, parità di gender, viva gli italiani, uno tsunami di incoerenze.»

    Asia BIOGRAFIA

  • Disponibile in digitale il nuovo singolo della giovane cantante Teresa

    Disponibile in digitale il nuovo singolo della giovane cantante Teresa

    TERESA pubblica, su tutte le piattaforme digitali da venerdì 12 maggio, “SE SARÀ DOMANI”, il nuovo inedito della brillante cantautrice sarda.

    Dopo il suo singolo d’esordio, “Mani”, pubblicato durante lo scorso autunno, la giovane artista presenta una nuova release dalle tematiche intime.  

    “SE SARÀ DOMANI”  si presenta come un brano dal forte valore catartico, una narrazione che descrive un momento di vulnerabilità causato dall’epilogo di una tormentata relazione sentimentale. TERESA esorcizza la nostalgia, per questo rapporto romantico, raccontando un’estenuante condizione di ascensore emotivo che precede una nuova consapevolezza: la possibilità di guardare al passato con la giusta distanza. Un’importante presa di coscienza che le permette di ricordare anche i momenti più gioiosi della storia d’amore nonostante la ferita non si sia ancora completamente rimarginata. 

    Su una produzione che miscela sapientemente sonorità pop e r’n’b’, firmata dal talentuoso producer Ric De Large, la cantautrice trova la perfetta chiave interpretativa per trasmettere all’ascoltatore, fin dal primo ascolto, il suo ricco universo interiore. Con il suo timbro accattivante e con le sue coinvolgenti linee melodiche, TERESA riesce ad esaltare l’atmosfera agrodolce della base musicale lasciando emergere la sua originale cifra stilistica. 

    “SE SARÀ DOMANI”  è, così, una preziosa opportunità, per tutti gli appassionati del genere, di scoprire il talento cristallino di TERESA ed il suo immaginario suggestivo.

    Il testo del brano è di Teresa Sanna, mentre le musiche sono di: Riccardo Brambati, Emanuele de Saraca Leguizamon, Lorenzo Angelucci e Dario Boccato.

    “SE SARÀ DOMANI”  è stato registrato presso La Plaza Global Studios, mix e mastering del progetto sono a cura di Ric De Large,  l’artwork del progetto è stato realizzato  da Giordano Mattar.

  • “Fragile equilibrio” è il nuovo singolo di Giuseppe Cucè

    “Fragile equilibrio” è il nuovo singolo di Giuseppe Cucè

    Da venerdì 19 maggio 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Fragile equilibrio” (TRP Vibes / Believe Digital), il nuovo singolo di Giuseppe Cucè.

    “Fragile equilibrio” è un brano che racconta un viaggio interiore, una riflessione profonda su come affrontiamo il disagio. L’uomo ha sempre avuto bisogno di tenere tutto sotto controllo ma difficilmente ci riesce. Semplicemente perché è impossibile. La risposta più prevedibile alla difficoltà di sopportare l’incertezza è il bisogno di controllo per cercare di evitare il verificarsi delle sofferenze temute.

    Il problema è che quanto più cerchiamo di tenere tutto sotto controllo, tanto più, quando ci rendiamo conto che questo non è possibile, ci sembra di perderlo, con le conseguenti emozioni di ansia, rabbia e frustrazione.

    Questa costante oscillazione tra il bisogno di controllo e la paura di perderlo ci mette in uno stato di Fragile equilibrio…

    Quando si ha paura di qualcosa, il corpo si prepara ad affrontare il pericolo e a preparare il comportamento di risposta all’evento, o fuggiamo o attacchiamo.

    Chiediamo ad un mago la soluzione, cerchiamo nelle carte le risposte, cerchiamo di essere il domatore che affronta il Leone e da queste metafore si spiega perfettamente come nella maggior parte delle occasioni affrontiamo il disagio, edulcorandolo, sfidandolo o rimandandolo.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “…Il disagio di crescere, invecchiare, di guardarsi allo specchio e non riconoscersi, perché non hai più vent’anni, non più trenta, quaranta … le responsabilità cambiano, aumentano, la vita stessa si trasforma attorno a te, nonostante tu sei rimasto intrappolato nell’angolo più remoto del tuo io, uguale alla visione e alla percezione migliore che hai di te stesso. Il mio magico equilibrio è semplicemente accogliere tutte le mie fragilità e goderne”.

    Il videoclip di “Fragile equilibrio” è il terzo e ultimo capitolo di una trilogia che ha per filo conduttore “il viaggio”. La clip ambientata presso TRP Studios e la Playa di Catania svela la routine del live del cantautore insieme alla sua band, unendo questa narrazione al sogno ambientato in una spiaggia deserta con un mare in tempesta, dove l’artista trae spunto da un personaggio, un ruolo interpretativo, quello del domatore.

    In questa line up di riprese vedremo Giuseppe Cucè giocare con se stesso e con le inquadrature, svelando un aspetto più aggressivo verso la macchina da presa, ma allo stesso tempo garbato.

    La consapevolezza di essere persona e personaggio, esce allo scoperto restando sempre sul filo del rasoio di questo equilibrio che nella sua fragilità, mostra tutta la sua potenza d’espressione.

    Guarda qui il videoclip: https://youtu.be/vAcbNbixlvE

    Giuseppe Cucè BIOGRAFIA

  • Francesco Cavestri: doppio appuntamento live a Bologna

    Francesco Cavestri: doppio appuntamento live a Bologna

    Si preannuncia un maggio 2023  ricco di eventi per il giovane pianista e compositore bolognese che torna nella sua città per due concerti esclusivi e non solo dopo il successo dei live a Boston e alla Casa del Jazz di Roma.

    Venerdì 19 maggio ci sarà il ritorno al Bravo Caffè di Francesco Cavestri e Roberta Gentile, dopo il trionfo riscontrato nell’ottobre del 2021. Questa volta con Cavestri al pianoforte, tastiere, synth ed effetti, ci saranno oltre la voce della cantante jazz-soul Roberta Gentile, anche i due musicisti con cui Cavestri sta portando avanti il tour “Early 17”: il bassista Riccardo Oliva e il batterista Joe Allotta, entrambi della scena musicale hip-hop ed elettronica.

    Il repertorio del concerto si muoverà su un percorso musicale che comincia in trio con l’esecuzione di alcuni brani tratti da “Early 17”, l’album di esordio di Cavestri, e la presentazione di altri non ancora eseguiti in pubblico. In corso di serata lo raggiungerà sul palco Roberta Gentile come special guest, con cui gli artisti omaggeranno alcuni dei più autorevoli interpreti della musica di matrice black afroamericana, dal Nu-soul di Erykah Badu al r&b energico di Anderson .Paak, passando per (ormai immancabile) un tributo a Ryuichi Sakamoto, recentemente scomparso, eseguito da Cavestri in piano solo ed elettronica.

    “Il jazz è di per sé un genere che va oltre i generi” dice Francesco in un’intervista Tgr su Rai 3 “sono tanti generi che si incontrano e di cui io mi nutro e che poi reinterpreto in chiave jazzistica, in realtà portando il jazz all’interno di questi generi”. È proprio su queste basi che si muoverà la serata del 19 maggio, con il jazz a fungere da fulcro creativo di una ricerca sonora che indaga a fondo le ramificazioni di questa meravigliosa musica, per farla apprezzare anche a chi non la conosce.

    Info prenotazioni evento (quasi sold out): https://www.facebook.com/events/215334104453587

    Martedì 23 maggio alle 18.30 presso la Sala Europa del Grand Hotel Majestic (già Baglioni) in collaborazione con Doria 1905, ci sarà un evento speciale (privato) del Bologna Jazz Festival che vedrà Francesco Cavestri protagonista della serata accompagnato dalla voce di Roberta Gentile  “All Hat’s Jazz – Bologna, il suo sound” dove i cappelli faranno da cornice all’evento per rendere omaggio alle sfumature del jazz. Interverranno Gianaldo Traversi, critico musicale, e Federico Mutti, Bologna Jazz Festival.

    Lunedì 22 maggio nella sede Rai di Bologna ci sarà la conferenza stampa per la presentazione del podcast “Una Morte da Mediano” di produzione Rai Tgr Emilia Romagna – Rai Play Sound in collaborazione con la direzione sede Rai Bologna. Il podcast è scritto e diretto dal regista David di Donatello Filippo Vendemmiati e la colonna sonora originale è di Francesco Cavestri.  Alla conferenza stampa sarà eseguito al pianoforte da Francesco Cavestri il tema principale della colonna sonora.

    Giovedì 11 maggio Francesco Cavestri ha avuto l’onore di accompagnare Paolo Fresu in un incontro che si è tenuto al Liceo Galvani di Bologna, scuola in cui il giovane artista si è formato ed è cresciuto, un’assoluta eccellenza della città.

    Guarda qui un estratto dell’incontro: https://www.youtube.com/watch?v=fxhyupUVp6s&feature=youtu.be


    Francesco Cavestri BIOGRAFIA

  • Vik and the Doctors of Jive tornano al Blue Note di Milano!

    Vik and the Doctors of Jive tornano al Blue Note di Milano!

    I Vik and the Doctors of Jive tornano live il 19 maggio 2023 al Blue Note di Milano con un doppio spettacolo. Un concerto unico e irripetibile perché verrà presentato in anteprima il nuovo disco “We love Italy”. Il pubblico potrà godere della performance della band in due orari differenti alle 20:30 e alle 23 nella stessa giornata.

    Il quarto disco dell’orchestra si muove in mood jazz-swing spesso ironico. La professionalità e la maturità musicale incontrano la voglia di divertirsi e coinvolgere il pubblico. “We love Italy” vede anche la collaborazione di Ray Gelato in “Mambo Made in Italy”, “Smoke it” e nel brano “Medley Disney” dove noti brani della casa cinematografica vengono rivisti in chiave jazz-swing. Dodici brani tra inediti, nati in collaborazione con Germano Zenga sotto la supervisione del maestro Tempera, e cover rivisitate.

    Il concerto al Blue Note sarà un’occasione irripetibile di ascoltare “We love Italy” in anteprima, durante il live verranno presentati anche i grandi classici del gruppo.

    Presenti nello spettacolo anche brani inediti, nati dall’incontro con il maestro Tempera che ha impresso un tratto distintivo di assoluta originalità ad ogni pezzo.

    Un’intesa musicale che coinvolge il pubblico, in ogni occasione, grazie anche all’elegante irriverenza e all’innata capacità di tenere il palco del frontman “VIK” dei Doctors of Jive.

    Vik and the Doctors of Jive

    19 maggio 2023

    Blue Note, Milano

    Primo live 20:30

    Secondo live: 23

    Biglietti in vendita su www.bluenotemilano.com

    https://www.facebook.com/events/1284741279115858/1284741289115857/?ref=newsfeed

  • Monnalisa: martedì 16 maggio esce in digitale “Bordeaux” il nuovo singolo

    Monnalisa: martedì 16 maggio esce in digitale “Bordeaux” il nuovo singolo

    Dal 16 maggio 2023 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “Bordeaux” (Maionese Project), il nuovo singolo di Monnalisa.

    “Bordeaux” è un singolo nato per prendere sicurezza di se stessi e avere la forza di sbattere contro i muri per viversi il dolore così come l’amore a pieno. Questo perché prendere la vita in mano e rischiare per ciò che ami è l’unica cosa che ti può portare a ciò che ti rende felice.

    Da un semplice provino si è arrivati alla stesura di un brano prodotto in studio con un arrangiamento che si ispira a melodie e suoni contemporanei. Il brano parla di un amore passionale che non si arrende davanti alle difficoltà e va oltre ogni ostacolo.

    Commenta l’artista a proposito del brano: “In questo brano si riflettono le sfumature della mia personalità: la timidezza che traspare dal titolo stesso e la tenacia nello sfidare la sorte per raggiungere i propri obiettivi”.

    Monnalisa BIOGRAFIA

  • “A Galla” è il nuovo singolo di stillpani, dal 19 maggio in radio e in digitale

    “A Galla” è il nuovo singolo di stillpani, dal 19 maggio in radio e in digitale

    Dal 19 maggio 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “A Galla” (Kimura), il nuovo singolo di stillpani.

    “A Galla” è un brano che nasce un paio di anni fa, nell’estate 2021, e fotografa un periodo di piena rinascita post pandemia, un grido di libertà e voglia di vivere nel periodo più caldo dell’anno. Dentro questo pezzo sono racchiusi tutti i piccoli momenti vissuti con gli amici, con uno sguardo al passato a cui non troppe volte l’artista riesce a rinunciare. L’estate dei 22, delle serate a guardare l’Italia sollevare la coppa a Wembley, di infinite birre, vino e gin. L’estate di persone che sono entrate nel cuore dell’artista e che poco dopo ha dovuto allontanare. Vibes estive con le sue persone preferite che in qualche modo ha avuto la fortuna di poter riprovare in seguito, in uno dei suoi ultimi viaggi a Valencia.

    “A Galla” è uno dei brani che stillpani ha portato nel 2021 al Pinewood Festival e fino ad ora non era riuscita mai a vedere la luce, ma, grazie alla nuova firma con LaPOP e Kimura, sarà il nuovo biglietto da visita per un progetto che riempirà i prossimi mesi.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “A Galla è un brano che dipinge i ricordi di un’estate, che racconta un amore ritrovato, le sbronze, le serate in spiaggia con gli amici e i ricordi di quei giorni in sella ad una moto. Un brano che ho sempre visto perfetto per essere ascoltato con il finestrino abbassato nelle giornate soleggiate di primavera, che racchiude in sé una storia leggera anche se cantata in maniera graffiante. L’artwork, curato da Valerio Giuliani, racchiude perfettamente la cartolina che questo brano descrive. L’uscita di A Galla rappresenta per me una rinascita, finalmente ho nuovi stimoli e nuovi traguardi da raggiungere e sono felicissimo per la nuova collaborazione con LaPOP e Kimura Label”.

    Presalva ora il brano: https://kimura.lnk.to/agalla

    stillpani BIOGRAFIA