Month: January 2023

  • AriaBuena: domani esce in radio il nuovo singolo “FANTASIA”

    AriaBuena: domani esce in radio il nuovo singolo “FANTASIA”

    Dal 13 gennaio 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica “FANTASIA”, il secondo singolo estratto dal nuovo album degli AriaBuena ABCD (AriaBuenaCompactDisk).

    “Fantasia” è un brano che non segue logiche distinte, non si attiene e non si limita alla realtà percepita, si proietta oltre e altrove, libero come il titolo che porta.

    Il ritornello in portoghese canta “Eu te quero bem, Eu quero bem a tudo o mundo” – trad. “Ti voglio bene, Voglio bene a tutto il mondo” ed è rivolto a tutto ciò che ci circonda, a tutti, meravigliosi nella diversità che ci accomuna. Siamo “gocce di mare”, uniti nelle nostre diversità e stranezze che infine si scoprono essere due ingredienti dell’unicità.


    Spiegano gli artisti a proposito del brano: “Con Fantasia cerchiamo di tramettere in musica la gioia dello stare insieme per mezzo di ritmo e chitarra. E’ un brano che ci rappresenta a 360°. Chitarra e djembé, i nostri strumenti principali, formano la base del pezzo e il ritornello in lingua portoghese, oltre che a far emergere un’origine brasiliana di AriaBuena, infonde al pezzo la giusta leggerezza che vogliamo trasmettere con la nostra musica libera”

    ABCD (AriaBuenaCompactDisk)” è il primo album del duo che contiene dieci tracce originali in italiano che trattano svariati temi quali il viaggio, la solitudine, l’amore, la fantasia e la morte, accompagnati da ritmi e musiche istintive, libere. L’album è stato immaginato e sognato per lungo tempo, registrato e prodotto con cura, ed illustrato graficamente. 

    Ascolta il brano su Spotify

    Biografia

    AriaBuena è un duo musicale formato da Gianaldo Tavella e Clayton Simili (voce chitarra, sezioni ritmiche percussioni), due fratelli nati in due continenti diversi. Il cantautorato italiano si fonde con il senso ritmico sudamericano creando un genere difficilmente etichettabile.

    I testi delle canzoni sono colmi di metafore, pennellate di immagini che trasportano all’ascolto in un mondo ogni volta nuovo e diverso.

    La musica di AriaBuena è per così dire artigianale. Due sono gli strumenti, entrambi di legno: una chitarra acustica e uno djembè, che insieme creano una leggerissima atmosfera.

    Gianaldo e Clayton portano in giro il loro progetto musicale AriaBuena nato nel 2018 con il brano “Buon vento”. Dopo l’ep MIKAWA, e due singoli usciti tra il 2019 e il 2020, a novembre 2022 esce il primo album“ABCD (AriaBuenaCompactDisk)”.

    “Fantasia” è il nuovo singolo degli AriaBuena in rotazione radiofonica dal 13 gennaio 2023.

    Instagram

  • Ennio Salomone: da venerdì 13 gennaio in radio “Da questa parte del cosmo” il nuovo singolo

    Ennio Salomone: da venerdì 13 gennaio in radio “Da questa parte del cosmo” il nuovo singolo

    Dal 13 gennaio 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica “DA QUESTA PARTE DEL COSMO” (LaPOP), il nuovo singolo di Ennio Salomone, disponibile sulle piattaforme digitali dall’11 gennaio 2023.

    Il brano “Da questa parte del cosmo” racconta di come a volte tendiamo a ricordare il passato come fosse una vita a sé stante, qualcosa di finito, appartenente a un mondo ormai lontanissimo nello spazio e nel tempo. I luoghi del passato ci sembrano polverosi e arrugginiti, distanti dal nostro presente. Eppure, a volte, come fosse un fulmine a ciel sereno, il passato si palesa, mettendoci davanti tutte quelle paure mai superate e costringendoci a fare i conti con noi stessi. La canzone è un gioco di immaginazione, un tentativo di ricongiungere mondi paralleli, quello che è stato e quello che è ancora. Perché come diceva Gibran: “Spesso ci indebitiamo con il futuro per pagare i debiti col passato”.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “La canzone è nata fondamentalmente dall’esigenza di fare i conti con il proprio passato e il proprio vissuto. Spesso tendiamo ad usare una sorta di filtro per ricordare i momenti trascorsi, lasciamo cadere nella sfera dolce dei ricordi tutto ciò che di bello è stato, dimenticando talvolta l’altra faccia della medaglia. Questa canzone è un inno a quello che abbiamo dimenticato, a quello che abbiamo voluto cancellare. Una dedica paranoica ai fantasmi del passato”.

    Ascolta ora il brano https://lnk.to/daquestapartedelcosmo

    Biografia

    Classe 1987, Ennio Salomone è un cantautore, autore e musicista siciliano. Negli anni ha vinto svariati festival di musica indipendente e d’autore e ha collaborato e cantato in diversi dischi, tra cui l’ultimo di Oliviero Malaspina (già autore per Gualazzi, Cristiano De André e ultimo collaboratore di Fabrizio De André). Nel 2015 si trasferisce a Roma, dove inizia un’intensa attività concertistica. Apre i concerti a Francesco Tricarico e si esibisce in giro per la penisola. Nel 2017 esce il suo primo disco “Se passeggio faccio prima” prodotto da Stefano Borzi (Gazzè, Tiromancino, Scanu) per Stemma Records, di cui fanno parte i singoli “35 minuti di bacio” e “Ludovica”. È autore di svariate canzoni, tra cui “Magnifico”, “Due universi” e “Coriandoli” interpretate da Federica D’Andrea. Dal 2020 si trasferisce a Milano, dove registra e pubblica i singoli “Fastidio”, “Come un disco rotto” e “Io non ti ho detto niente”.

    “Da questa parte del cosmo” è il nuovo singolo di Ennio Salomone disponibile sulle piattaforme digitali dall’11 gennaio 2023 e in rotazione radiofonica dal 13 gennaio.

  • ANYMA: venerdì 13 gennaio esce in radio il nuovo singolo“AMORE”

    ANYMA: venerdì 13 gennaio esce in radio il nuovo singolo“AMORE”

    Dal 13 gennaio 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica “Amore”, il nuovo singolo di ANYMA, già disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitali dal 6 gennaio.

    Amore” è il nuovo singolo di ANYMA: il beat dalle sonorità trap-pop, curato dal producer neezyboy, si mischia con la voce della cantante per creare un risultato coinvolgente. In questo brano il più alto dei sentimenti viene trattato in modo alternativo: l’amore non ha regole, e ANYMA ce lo racconta dal suo punto di vista.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Ho deciso di chiamare questo brano ‘Amore’ anche se non ha nulla a che vedere con l’idea stereotipata di questo sentimento: l’ho scritto volendomi liberare dalle regole che la società ci impone, e con la convinzione che l’amore vada oltre al sesso. È ispirato a una vicenda personale: ho voluto prendere sul ridere e in modo positivo qualcosa che poteva, invece, farmi del male.”

    Ascolta ora il brano

    Biografia

    ANYMA, classe 2002, si avvicina al mondo della musica fin dall’infanzia con lo studio della chitarra, imparando a suonarla già dagli 8 anni per poi iniziare a scrivere i suoi primi testi poco dopo. Profondamente influenzata nella sua crescita artistica dall’R&B, ha avuto come punto di riferimento principale Beyoncé, seguita da altre grandi voci femminili del genere del calibro di Amy Winehouse, Lauryn Hill ed Alicia Keys.

    Crescendo, ed approcciandosi senza preconcetti ad altri generi, col tempo si è avvicinata sempre più al panorama musicale urban, così facendo ha seguito l’evoluzione nel genere in Italia e all’estero negli ultimi anni apprezzandone le contaminazioni pop ed aprendosi ad un pubblico più vasto.

    Amore” di ANYMA è disponibile sulle piattaforme digitali dal 6 gennaio 2023 e in rotazione radiofonica dal 13 gennaio.

    Instagram | TikTok

  • Debutta a Bologna lo spettacolo di Andrea Ascolese “L’età dell’oro: la mia vita raccontata a Andrea Pazienza” tratto dal romanzo di Gianluca Morozzi che omaggia Paz

    Debutta a Bologna lo spettacolo di Andrea Ascolese “L’età dell’oro: la mia vita raccontata a Andrea Pazienza” tratto dal romanzo di Gianluca Morozzi che omaggia Paz

    Mercoledì 25 gennaio 2023 alle ore 21 si terrà il debutto nazionale del nuovo spettacolo di Andrea Ascolese tratto dal romanzo di Gianluca Morozzi “L’età dell’oro: la mia vita raccontata a Paz” al Teatro Dehon di Bologna.

    L’attore bolognese Andrea Ascolese torna in teatro come attore e regista e veste i panni dello scrittore Gianluca Morozzi, autore de “L’età dell’oro: la mia vita raccontata a Paz”, un’autobiografia che percorre la sua ventennale carriera dagli esordi ai giorni nostri.

    Lo spettacolo, adattamento teatrale ad opera dello stesso Ascolese, si avvale del talento di Giuseppe Veneziano, artista esponente della New pop, le cui opere in videoproiezione accompagneranno il protagonista in questo racconto sincero e a tratti comico, e di alcuni musicisti storici come Dandy Bestia, chitarrista degli Skiantos, Nicola Bagnoli e Moreno Spirogi, rispettivamente tastierista e cantante fondatore degli Avvoltoi.

    Rimasto chiuso nello scantinato di un bar di Bologna, in attesa che un fabbro (Giuseppe Veneziano) lo liberi, Gianluca parla con il fantasma del fumettista Andrea Pazienza, suo mentore, che prende vita grazie alle musiche suonate rigorosamente dal vivo.

    Spiega Andrea Ascolese, regista dello spettacolo: “Sono lieto di debuttare con il mio nuovo spettacolo a Bologna e cominciare il percorso da qui: omaggiare Paz che è stato e continua ad essere importante e fonte di ispirazione per molti. L’idea dello spettacolo nasce dall’amicizia tra gli artisti coinvolti e dalle frequentazioni della storica Osteria Da Vito. Recitazione, musica, arte, poesia, canzoni, luci, multivisioni si incontrano e si compenetrano nella sua messa in atto ad evocare Pazienza. E’ uno spettacolo che parla a tutti e a tutte: del realizzare i propri sogni e aspirazioni.L’ eta’ dell’oro, Rock on !!!”

    CAST:

    Gianluca Morozzi: Andrea Ascolese

    Il Cantastorie: Moreno Spirogi Lambertini

    Il Chitarrista: Fabio Testoni alias Dandy Bestia

    Il Tastierista: Nicola Bagnoli

    Paz: lo spirito di Andrea Pazienza

    Il fabbro: Giuseppe Veneziano

    Adattamento testo e regia: Andrea Ascolese

    Opere: Giuseppe Veneziano

    Musiche: Dandy Bestia, Nicola Bagnoli e Moreno Spirogi

    Biglietti disponibili su:

    https://www.vivaticket.com/it/ticket/l-eta-dell-oro-la-mia-vita-raccontata-a-andrea- pazienza/194980

    Evento Facebook: https://facebook.com/events/s/l-eta-dell-oro-la-mia-vita-rac/1088646895153389/

    BIO

    ANDREA ASCOLESE attore, autore e cantautore bolognese. Lo abbiamo visto al fianco di Gigi Proietti nel film cult Febbre da Cavallo la Mandrakata e di recente in TV ne L’Ispettore Coliandro – Il Fantasma dei Manetti Bros. Autore del libro Poesie ed. I Quaderni del battello ebbro. In Radio suo ultimo singolo “Sorprendimi” prodotto da Max Monti. https://showreel.e-talenta.eu/andrea-ascolese

    Instagram

  • Giuseppe Cucè: da venerdì 13 gennaio in radio “La mia Dea” il nuovo singolo

    Giuseppe Cucè: da venerdì 13 gennaio in radio “La mia Dea” il nuovo singolo

    Dal 13 gennaio 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica “La mia Dea” (TRP Vibes / Believe Digital), il nuovo singolo di Giuseppe Cucè, già disponibile su tutte le piattaforme di streaming dal 30 dicembre 2022.

    Il brano “La mia Dea” descrive il legame che ciascuno di noi ha con la propria madre, quel dono prezioso, la scintilla che ci dà la vita, il tramite meraviglioso che ci permette di fare il viaggio più bello. La madre è anche amore incondizionato, anche quando non necessariamente ci ha portati nel suo grembo, come persona fisica può commettere tanti errori, ma sarà sempre e comunque la nostra fonte. La funzione materna non si esaurisce solo in un significato biologico e generativo, bensì ha un importante significato simbolico. La madre è colei che accompagna il bambino nel mondo e che gli rimanda il primo sguardo su di sé, importante nella costruzione del proprio senso di identità.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Spesso sottovalutiamo l’importanza del rapporto che abbiamo con nostra madre, quel legame senza il quale il nostro viaggio potrebbe risultare più difficoltoso, le nostre scelte e la costruzione della nostra identità sono il frutto di questo legame”.

    Il videoclip de “La mia Dea” scritto e diretto da Nanni Musiqo è stato girato presso l’Oasi naturale del Simeto a sud della città di Catania. La narrazione è in stile ritratto/portrait, in bianco e nero per dare un tono elegante e retrò, pur mantenendo la modernità. Le foto sono dei fotogrammi video animati a rallentatore di coppie di figli con le madri, di tutte le età, sia uomini che donne. Compatibilmente alla sezione portrait c’è una linea temporale di storytelling di Giuseppe che viene accompagnato da qualche parte. Lo si trova all’interno di un abitacolo di una macchina non moderna, molto elegante, vintage, questo per rispecchiare l’anima elegante, ma allo stesso tempo wild del cantautore.

    Il video è il primo capitolo di una trilogia che ha per filo conduttore “il viaggio”, inteso come un viaggio interiore alla ricerca di se stessi.

    Guarda qui il videoclip: https://www.youtube.com/watch?v=cJmt3Indnt0

    Biografia

    Animato da un progetto, che racchiude l’esperienza maturata in tanti anni di studio e approfondimento del proprio sentire, filtrando il mondo intorno a sé, rivisitando i canti del sud del mondo, che racchiude soprattutto la composizione di canzoni inedite imbevute di tradizione e passione, Giuseppe Cucè nasce a Catania l’8 settembre del 1972 e fin da piccolo coltiva il sogno della scrittura ma soprattutto della musica.

    Inizia il proprio percorso dipingendo i propri pensieri su tela, per poi successivamente farsi catturare dalla danza contemporanea, fino a confrontarsi con diverse identità esistenti nel proprio essere e capire la propria strada incanalando le proprie energie verso la scrittura e la composizione.

    Durante la sua carriera ha collaborato con diversi musicisti, tra i più fedeli il produttore artistico Riccardo Samperi, il percussionista Francesco Bazzano, i chitarristi Antonio Masto, ed Edoardo Musumeci, Marcello Leanza ai fiati, Alessandro Longo al Violoncello, Adriano Murania Violino.

    Nel 2008 inizia a collaborare con la TRP MUSIC di Riccardo Samperi, ed è da questa collaborazione che nasce il cd La Mela e il Serpente, un album che sarà espressione assoluta dell’anima Saudade dell’artista. L’album viene anche pubblicato dalla EDINA MUSIC, etichetta Parigina fondata da Yvon Chateigner. Il tour di presentazione dell’album appena pubblicato darà al cantautore Catanese la possibilità di esibirsi nei più importanti teatri Parigini. (Le Trianon, L’Alhambra, Le Petit Saint Martin). 

    Dopo “Di estate non si muore” arriva “La mia Dea” il nuovo singolo di Giuseppe Cucè disponibile sulle piattaforme digitali dal 30 dicembre 2022 e in rotazione radiofonica dal 13 gennaio 2023.

  • Dall’11 gennaio è disponibile in vinile il Disco Mix con “Jenny” di Vasco Rossi long version da 7’59” e nel lato B “Mr. DJ” di Mandrillo

    Dall’11 gennaio è disponibile in vinile il Disco Mix con “Jenny” di Vasco Rossi long version da 7’59” e nel lato B “Mr. DJ” di Mandrillo

    Dall’11 gennaio 2023 sarà disponibile per la prima volta la ristampa in vinile del “Disco Mix” pubblicato nel 1977 con Jenny di Vasco Rossi e nel lato B Mr. DJ di Mandrillo

    Il Disco Mix JENNY-VASCO ROSSI e Mr. DJ-MANDRILLO è prenotabile esclusivamente sulla pagina dedicata di Borgatti Edizioni Musicali: http://www.borgattiedizioni.com/prevendita-discomix-jenny-vascorossi-mrdj-mandrillo/

    Pubblicato in pochi esemplari, il Lato A del Disco Mix contiene l’originale long version di JENNY nella durata di 7’59”:  “Così come è nata, progressive rock” dice Vasco Rossi, poi la successiva versione contenuta nell’album del 1978 sarà accorciata di quasi un minuto e il titolo diventerà definitivamente JENNY È PAZZA.

    Altro elemento caratteristico di questa versione, l’utilizzo nella parte introduttiva della chitarra arpeggiata, strumento che colora il sound con un carattere più intimo rispetto alla successiva versione con il pianoforte.

    Il Lato B, Mr. DJ interpretato da MANDRILLO, all’epoca il più famoso Disc Jockey di Bologna, fu un innovativo brano di Disco Music elettronica sperimentale dove il grande spirito di collaborazione tra Vasco e Mandrillo,  fece sì che un misterioso Wasto (Vasco Rossi) partecipasse ai cori e un altrettanto misterioso Betoten (Gaetano Curreri) suonasse le tastiere e il moog.

    Il Disco Mix che uscì contemporaneamente ai due 45 giri “JENNY” e “SILVIA” di Vasco Rossi e “Mr. DJ” di Mandrillo su etichetta Disco Jeans appositamente creata da Paolino Borgatti, fu fatto per pubblicare le due registrazioni in tutta la loro estensione cosa che era tecnicamente impossibile nei 45 giri dell’epoca, ma anche come innovativo strumento di promozione per le discoteche e le radio private, allora canali fondamentali per fare conoscere nuovi artisti e canzoni.

    Rarissimo e molto ricercato da appassionati e  collezionisti, Il Disco Mix   viene oggi ristampato da Borgatti, per la prima volta dopo 45 anni  in vinile, copie millesimate.

    Altra novità, è da poco uscito in digitale il Remix di Mr. DJ di MANDRILLO.La nuova versione ha mantenuto molti elementi del sound elettronico originale con l’aggiunta di un beat decisamente NuDance.

  • Soulfixer: venerdì 13 gennaio esce in radio “Complicated” il nuovo singolo

    Soulfixer: venerdì 13 gennaio esce in radio “Complicated” il nuovo singolo

    Dal 13 gennaio 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica “Complicated”, il nuovo singolo di SOULFIXER già disponibile sulle piattaforme digitali dal 9 gennaio 2023.

    “Complicated” è un brano che usa le frequenze come tela per raccontare gli orrori subiti dal narcisismo e dalla psicopatia. Il testo nasce dalle rivelazioni di un sopravvissuto a cui piace fare musica, con la speranza di infondere un minimo di coscienza in questa ormai semicadente società. Una canzone per denunciare le manipolazioni che siamo tutti i giorni costretti ad accettare e le violenze che passano inosservate a causa di plagi subiti, destinate ad affliggere la società ed a ripresentarsi in forza maggiore se non fermate. Un pezzo per guarire da traumi paragonabili a quelli di chi ha affrontato una guerra.

    “Se non ritrovi la tua coscienza al più presto, rischi di creare un olocausto sociale”, con questa frase l’artista riassume il concetto della nuova release.

    Biografia

    Basato a Larino (CB), Soulfixer inizia a studiare chitarra all’età di 9 anni presso l’accademia di musica Stradivari (CB) che frequenta per circa 4 anni dove crea le basi per fare musica. Colpito da un’adolescenza burrascosa, fatta di droghe, problemi sociali, e psicologici, continua il suo percorso personalizzando i suoi studi, alla ricerca di sé stesso. A 16 anni viene a mancare il padre, guida spirituale di Soulfixer, collezionista di moto d’epoca nonché appassionato di musica segnando così ulteriormente la sua adolescenza. Nel 2016, parte per un percorso di recupero che durerà 6 mesi facendo partire la sua rinascita e successivamente, nel 2017, gli viene diagnosticato il disturbo bipolare con ADHD, eventi che hanno segnato e definito la guarigione di Soulfixer. Nel 2020 firma il suo primo contratto con l’etichetta “TRB Rec di Andrea Tognassi” dove trova la dimensione per il suo progetto discografico. Soulfixer parte proprio dalla capacità di aver sconfitto tali problematiche con la speranza di poter aiutare attraverso la musica, chi, come lui, non ha una vita molto facile.

    Dopo “The Real Singer” e “Cracking Your Smile” arriva “Complicated” il nuovo singolo di SOULFIXER disponibile sulle piattaforme digitali dal 9 gennaio 2023 e in rotazione radiofonica dal 13 gennaio.

  • “Messi al mondo”, il nuovo singolo di Vinicio Simonetti

    “Messi al mondo”, il nuovo singolo di Vinicio Simonetti

    Fuori dal 6 gennaio “Messi al mondo”, il nuovo singolo di Vinicio Simonetti. Il brano anticipa, insieme a “Cento Te”, l’uscita del terzo album dell’artista. Questo percorso sembra segnare una sorta di rinascita per il cantautore che sceglie di cantare nella sua lingua madre per portare l’attenzione dell’ascoltatore più sul testo che sulla melodia.

    Messi al mondo di Vinicio Simonetti

    “Messi al mondo” in un accattivante rock ci porta verso “mondi esotici”, verso una riflessione su tutto quello che è la vita. Un tema alquanto particolare quello toccato da Vinicio Simonetti. Ci ritroviamo tra le mani un pezzo interessante che nel giro di pochi secondi riesce ad entrarti in testa e non ti lascia più andare.

    “Messi al mondo è una riflessione sul principio. E’ tornare a quando tutto è cominciato. E’ morire al contrario, e provare ad immaginare cosa abbiamo pensato, prima di buttarci quaggiù.

    Se e come abbiamo pensato di affrontare questo viaggio. Abbiamo scelto dove nascere? Chi conoscere? Il salto quantico ci priva della memoria. Ci siamo lasciati dei segnali? Il libero arbitrio? Il brivido della colonna vertebrale. L’anima ci può parlare?”, così il cantautore descrive il proprio brano.

    Il singolo anticipa l’uscita del suo primo album in italiano e per l’occasione Vinicio Simonetti ha organizzato un crowdfunding per la realizzazione del vinile del disco.

    Si può partecipare con diversi tipi di offerta. Anche con invito al secret concert di presentazione dell’album.

    All’interno del vinile ci saranno due tracce che non vedranno mai la luce, e quei brani saranno suonati una sola volta dal vivo, in quel secret concert.

    Partecipa al crowdfunding: https://sostieni.link/32775

    Biografia

    Vinicio Simonetti è un cantautore chitarrista di Ascoli Piceno, classe ’90.

    Organizzatore di eventi con l’associazione del Distrarte Festival crede che la potenza comunicativa della musica dal vivo sia un elemento fondamentale per emergere anche nel mondo virtuale. Frequentatore assiduo di Open Mic o locali dove c’è fermento musicale.

    Il suo viaggio nella musica inizia nel 2019 con la pubblicazione del suo primo album in inglese, seguito nel 2021 dal suo secondo album. Attualmente Vinicio sta lavorando al suo terzo disco e primo in italiano, anticipato dai singoli “Cento te” e “Messi al mondo”.

    Le melodie del cantautore spaziano dal rock blues fino al funky folk. Rispetto ai precedenti lavori questa volta Vinicio porta l’attenzione più sugli argomenti trattati piuttosto che la melodia.

    Questo nuovo cammino in italiano sembra essere rivelatorio per Vinicio, che si definisce in un oceano di sensazioni da canalizzare e raccontare.

    www.instagram.com/ilvinismo

    www.facebook.com/VinicioSimonetti

  • FRANCESCO CAVESTRI TRIO live martedì 10 gennaio 2023 all’Alexanderplatz Jazz Club di Roma

     
    Martedi’ 10 gennaio alle ore 20.30 il giovane pianista Francesco Cavestri si esibirà all’ Alexanderplatz Jazz Club di Roma, luogo iconico per la scena jazz capitolina, per un’esclusiva performance in trio che affiancherà al repertorio jazz anche quello dell’ hip-hop italiano, per continuare il progetto di contaminazione che il pianista sta portando avanti con il suo album d’esordio “Early 17”, un progetto composto da 9 tracce inedite e i featuring di Fabrizio Bosso e Silvia Donati, una combinazione di hip-hop, soul e R&B, con elementi del jazz-fusion contemporaneo.
    Le parole spese da Paolo Fresu sul progetto“Il Jazz incontra l’Hip-hop” dopo il concerto di Francesco del 13 novembre al Bologna Jazz Festival sonola testimonianza che vale la pena proporre una nuova visione di musica jazz in Italia, vicina alle nuove generazioni, aperta alle contaminazioni e con uno sguardo sempre rivolto alle novità.

    Guarda qui l’intervista



    Il repertorio del concerto si muoverà su diverse atmosfere musicali: dalla presentazione di alcuni brani originali di Francesco Cavestri (contenuti nel suo album Early 17 uscito a marzo 2022), ad altri appartenenti alla scena hip-hop, new-soul e jazz degli ultimi anni a cui appartengono anche gli altri due musicisti che lo accompagnano, fino a reinterpretazioni e tributi a giganti come John Coltrane o Robert Glasper, in una continua ricerca dell’innovazione e di un sound all’avanguardia.”.
    Cavestri al pianoforte, tastiere, synth ed effetti, sarà accompagnato da due musicisti tra i più promettenti della scena musicale hip-hop ed elettronica: il bassista Riccardo Oliva e il batterista Joe Allotta.

    Il repertorio del concerto si muoverà su diverse atmosfere musicali: dalla presentazione di alcuni brani originali di Francesco Cavestri (contenuti nel suo album Early 17 uscito a marzo 2022), ad altri appartenenti alla scena hip-hop, new-soul e jazz degli ultimi anni a cui appartengono anche gli altri due musicisti, fino a reinterpretazioni e tributi a giganti come Herbie Hancock o Chick Corea, in una continua ricerca dell’innovazione e di un sound all’avanguardia. “Il jazz è di per sé un genere che va oltre i generi” dice Francesco in un’intervista per Tg Com 24 “l’essenza del jazz è ricercare sempre soluzioni innovative, spingersi fuori dai confini, esplorare”. È proprio su queste basi che si muoverà la serata del 10 gennaio, con il jazz a fungere da fulcro creativo di una ricerca sonora che indaga a fondo le ramificazioni di questa meravigliosa musica.



    Per prenotazioni: https://lnk.to/fracavestrilive



    Biografia
    Classe 2003, entrato a soli 13 anni al corso jazz del Conservatorio di Bologna, dopo anni di studio e dedizione allo strumento del pianoforte, Francesco Cavestri sbarca giovanissimo negli Stati Uniti dove ha modo di frequentare la scena musicale newyorkese e ottenere importanti risultati, tra cui l’iscrizione alla Summer School del Berklee College of Music di Boston, dove nel 2021 otterrà anche una borsa di studio e dove conoscerà il gruppo di musicisti che si esibirà con lui.



    Instagram

  • VASCO BARBIERI: in radio il nuovo singolo“FUGHE E COMPROMESSI”

    VASCO BARBIERI: in radio il nuovo singolo“FUGHE E COMPROMESSI”

    Dal 23 dicembre 2022 è in rotazione radiofonica “FUGHE E COMPROMESSI”, il nuovo singolo di Vasco Barbieri già disponibile sulle piattaforme digitali dal  7 dicembre ed il cui videoclip è stato selezionato al Barcelona Indie FilmMakers Festival, nella sezione Best Music Video, e al  Prisma Independent Film Awards di Roma

    “Fughe e Compromessi” è una canzone stratificata e dai molti livelli di lettura. Ciò è dovuto al fatto che ha avuto una composizione intervallata da un lutto molto triste che ha spinto Vasco Barbieri e ridefinire i significati di ogni parola. Se all’inizio, infatti, era intesa come il riconoscimento di una scissione intimistica mai del tutto realizzabile, dopo la morte del padre, a cui è dedicata la canzone, ha acquisito un significato più profondo e universale, immaginando che fosse lui a cantarla dal suo letto di morte, diviso fra il lottare per rimanere in vita e l’abbandonarsi all’ignoto di ciò che sta oltre. La canzone ha, quindi, assunto un ulteriore significato, rappresentato nel video, in cui due giovani si ritrovano strappati dal proprio amore, dal proprio punto di riferimento, e finiscono per camminare da soli sui due bordi del fiume.

    Commenta l’artista a proposito del suo nuovo brano: “Talvolta soltanto separandosi ci si trova” 

    Il videoclip di “Fughe e Compromessi” è ambientato in una Roma spettrale a causa di un improvviso blackout telematico (internet e telefoni fuori uso) che mette a nudo le incomprensioni di una coppia di ragazzi che, non potendosi più rintracciare con i propri smartphone, si rincorrono per tutta la notte senza riuscire a incontrarsi. Il dover uscire dalla comfort zone della comunicazione abituale (apparentemente facile, tramite telefono) porta i protagonisti a perdere i punti di riferimento, a dubitare di se stessi, entrando in crisi al tal punto da non riuscire neppure ad alzare lo sguardo dai propri cellulari per riconoscere l’altro sulla sponda opposta del fiume. Finanche Cloto (la musa del tempo, che nel video “Il ritorno” si era lasciata incantare dal destino del musicista e che ora è raffigurata dalla ragazza fuori dal locale chiuso mentre cerca disperatamente la connessione) si ritrova bloccata nell’impotenza della dipendenza. Mentre i protagonisti si cercano disperatamente cantando alcuni versi della canzone, il cantante compare avvolto in un telo, come la placenta di un feto che lo protegge e lo separa dal mondo, finché non se ne libera scoprendo una natura luminosa piena di verde e di cielo azzurro intorno a sé, in contrapposizione ai personaggi che, invece, continuano a rimanere chiusi nella loro ansia disperata. Sul finale Vasco trova però il coraggio di svelarsi da quella placenta di plastica che l’aveva protetto e tenuto distante dal mondo, scoprendo che aldilà di quell’abitudine era circondato da una natura rigogliosa ed un cielo azzurrissimo che lo riempiono finalmente di una nuova curiosità, dandogli la forza per un ritorno alla realtà.

    Il videoclip affronta il tema della dipendenza, oramai innata, dal cellulare e dai social che, da strumenti di supporto sono diventati, nel bene e nel male, parte integrante della nostra vita sia sentimentale che lavorativa. Invita perciò a riflettere sulla loro importanza e sulla necessità di recuperare un contatto fisico non più solo virtuale. 

    BIOGRAFIA 

    Vasco Barbieri nasce il 6 agosto 1985. In seguito a un coma che gli fa perdere la memoria dei primi anni, il 30 aprile 1993 si risveglia a una nuova vita. Il coma gli causa gravi danni alla vista, a cui reagisce compensando con il senso dell’udito, sviluppandone la sensibilità sino a “vedere le frequenze”. Il pianoforte, dunque, diventa il suo rifugio per inventare il suo mondo e ne approfondisce l’apprendimento con lezioni private e poi seguendo un corso estivo di

    teoria e pratica musicale presso un Summer Camp in Ohio. Il liceo Classico e un corso di recitazione sono i primi strumenti di cui si avvale per capire la realtà in cui è tornato. Tuttavia gli restano senza risposta tante domande: si laurea pertanto in Filosofia, attraverso cui sviluppa una propensione per il potere e la musicalità della parola. Si occupa di informatica e comunicazione web, affinando un approccio per immagini nella comunicazione dei contenuti. I suoi punti fermi diventano allora la tastiera musicale di suo nonno, un quaderno di pensieri e la

    tastiera del computer. E’ proprio in questi anni che la ricerca dell’autore sull’essenza della comunicazione si traduce in un concept album intitolato The Turtle, scritto in lingua inglese ed edito il 25 settembre 2020: racconta in forma musicale lo sviluppo a orecchio dell’artista in un mondo che tende sempre più a una comunicazione grafica. Le canzoni di Vasco Barbieri convogliano le emozioni dell’anima del poeta scrittore e la sua filosofia “olistica”, mostrando il suo lato artistico e umano che lo ha reso fra le più interessanti promesse della musica italiana esportata all’estero. Dato il lockdown causa Corona Virus, sfrutta l’occasione per iscriversi a una scuola di musica classica, l’Aimart, dove studia composizione, pianoforte classico e canto.

    Il 4 giugno 2021 il suo ultimo singolo Hey con il relativo video ha ottenuto il Premio alla Resilienza alla XIV Edizione 2021 del Festival Internazionale Social Clip “ Tulipani di Seta Nera” “per aver saputo esaltare la capacità di resilienza appartenente alla natura umana e aver interpretato e trasmesso, in chiave onirica, un augurio di “risveglio” essenziale per la rinascita e l’inclusione di ogni individuo”.

    Allora firma un contratto con La Red&Blue di Marco Stanzani per la promozione del video di Hey, che lo porterà a suonare sul Lago di Iseo e poi nella Villa del Bene presso Volargne, in provincia di Verona.

    A settembre del 2021 Barbieri si iscrive allora alla Saint Louis College of Music per continuare a perfezionare i suoi orizzonti musicali.

    Dopo “Portami con te” e “Il Ritorno”, esce “Fughe e Compromessi”, il nuovo singolo di Vasco Barbieri disponibile sulle piattaforme digitali  dal 7 dicembre 2022 e in rotazione radiofonica dal 23 dicembre .

    Facebook | Instagram | Spotify