Month: January 2023

  • “Solo io” è il nuovo singolo di Par Ty

    “Solo io” è il nuovo singolo di Par Ty

    Dal 13 gennaio 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Solo io” (Kimura), il nuovo singolo di Par Ty che anticipa l’uscita del nuovo EP.

    “Solo io” rappresenta la sintesi, nonché la massima espressione del percorso artistico di Par Ty. Il nuovo singolo del rapper bolognese tratta tematiche sociali delicate e sensibili, spronando e incitando l’ascoltatore con l’obiettivo di eliminare la prepotenza dilagante del mondo odierno. Una vera e propria ribellione alla sottomissione a cui siamo piegati.
    Le sonorità reggae presenti nelle strofe rendono il brano leggero, lasciando spazio alla dinamicità e all’energia che contraddistinguono il ritornello grazie alla presenza delle chitarre, strumenti fondamentali che conferiscono al brano una sonorità rock, dipingendolo con un’attitudine arrogante e ben definita.

    Spiega l’artista a proposito del brano: «Ho scelto questo brano come primo singolo perché è quello che meglio in questo periodo mi rappresenta. È inoltre la prima volta che mi capita di utilizzare strumenti veri in una produzione e ci tenevo ad omaggiare anche quest’aspetto. Infine, il contesto sociale e storico del quale facciamo tutti parte oggi lo rende quanto mai attuale».

    Per il video di “Solo io” è stata scelta la formula del visual video. Un loop di immagini grafiche, ognuna delle quali simboleggia i colori e le vibes delle tracce di PAR TY presenti nel suo prossimo progetto. Questa “slot machine” si ferma infine per alcuni secondi sull’immagine di una chitarra elettrica, una delle protagoniste assolute del singolo e sinonimo di energia.

    Guarda il videoclip: https://youtu.be/452L2aL4zN8

    Biografia

    PAR TY è un progetto artistico avviato alle porte del 2022. Il percorso di tale progetto nasce da radici strettamente rap/hip-hop per poi realizzarsi in una visione più poliedrica influenzata dai colori di vari generi musicali quali reggaeton, rock e reggae. Negli anni il rapper di Bologna ha collaborato con vari brand, calandosi anche nelle vesti del designer streetwear.

    “Solo io”, il nuovo singolo di Par Ty che anticipa l’uscita  del prossimo EP, è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 13 gennaio 2023

    Spotify | Instagram | Tik Tok | Facebook | Twitter

  • Cartapesta, il duo torna con il singolo Scarpe

    Cartapesta, il duo torna con il singolo Scarpe

    Cartapesta, duo tra i più originali e profondi della nuova scena indipendente, inaugura il 2023 con il nuovo singolo Scarpe, intimo e intriso di speranza per il futuro. Un canto liberatorio, un inno da urlare a squarciagola rivolto a chi si sente inadeguato e non si accorge di quanto serva tempo e fatica per costruire qualcosa di solido nella vita, descritta come una salita dove è necessario indossare un indumento consono. 

    Troppe volte ci soffermiamo a provare invidia nei confronti di chi si mostra come persona socialmente arrivata quando non sappiamo se si tratta di una visione distorta, una maschera che nasconde il dolore altrui. Per migliorarsi e raggiungere degli obiettivi l’unica competizione fruttuosa è quella con noi stessi con la filosofia dei piccoli passi che porta a costruire delle fondamenta stabili in grado di non crollare in caso di turbamenti degni di nota.

    In Scarpe, Cartapesta si mette a nudo per mostrare all’affezionato pubblico che si è costruito negli ultimi anni un lato ancora più intimistico della propria scrittura e per infondere un messaggio positivo che possa rappresentare un segnale di incoraggiamento riguardo al loro progetto artistico, tenendo presente che la gavetta ripaga di tutti i sacrifici in ogni ambito dell’esistenza. Un post it formato canzone di come sia controproducente svilirsi di continuo quando le aspettative non sono rispettate.

    Ascolta Cartapesta su Spotify

    Segui Cartapesta su Instagram

    Cartapesta è un progetto pop-rock che nasce dalla collaborazione tra Riccardo Diecidue, musicista del conservatorio di Gallarate, e Carlo Banchelli, voce e autore. Dopo l’uscita dei primi due singoli Rimani e Quello che si perde, che hanno totalizzato oltre 200mila ascolti sulle piattaforme di streaming, il gruppo rilascia il terzo inedito Tre giorni inserito nella playlist ufficiale di Spotify Rock Italia. Nel mese di aprile 2022 è uscita la loro prima canzone distribuita da ADA Music Italy (Warner Music) dal titolo Accanto. a cui ha fatto seguito il featuring con Male sulle note di Vertigine, accompagnato da un toccante tik tok video.

  • “Mondo nuovo” è il nuovo singolo di Unblasfemo

    “Mondo nuovo” è il nuovo singolo di Unblasfemo

    Dal 13 gennaio 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Mondo Nuovo” (BlackCandy), il secondo singolo di Unblasfemo  (Rugbeats Studio) che anticipa l’uscita del nuovo album “DAL NUOVO MONDO”, fuori su tutte le piattaforme digitali dal 10 febbraio.

    Dopo la recente release di “Lei è”, Unblasfemo pubblica la title track che avvicina sempre di più l’uscita del prossimo album ufficiale. I contenuti del brano vengono accompagnati dall’atmosfera cupa e malinconica della produzione firmata Gabbo e Squarta (Cor Veleno), capaci di rendere ben chiaro l’aspetto drammatico del brano. A questo proposito, emerge in modo esplicito la rabbia, l’amore e la voglia di rivalsa di Unblasfemo, tre prerogative e colonne portanti che caratterizzano “Dal Nuovo Mondo”.

    Dichiara l’artista a proposito del brano«Mondo Nuovo racchiude il senso di tutto il disco. Sopra un mondo in rovina, ricostruisco da zero una nuova realtà,  in cui esiste una luce nuova, una speranza e una volontà di cambiare per evitare di marcire senza alternative»

    Presalva il brano: https://bfan.link/mondo-nuovo

    Biografia

    Rocco Santarcangelo, in arte “Unblasfemo”, classe ’99, è un rapper di Montescaglioso, un paese della Basilicata. Si contraddistingue per essere da sempre una persona eclettica e passionale,istintiva.
    Col passare del tempo “Unblasfemo” ha maturato il suo interesse per la musica, fino a raggiungere una conoscenza solida proveniente anche dalla musica classica, e dal cantautorato. Si avvicina al mondo del Rap all’età di 14 anni e resta affascinato dal mondo dell’Underground italiano, da cui prende a riferimento i valori e gli ideali. Dall’ascolto alla messa in pratica, passano circa 6 anni: solo dopo aver acquisito un bagaglio sufficiente di cultura Hip-Hop (italiana e non) prova a mettersi alla prova iniziando a scrivere le prime rime.
    Sono note tra le sue pubblicazioni: i due singoli “Milly D’Abbraccio” (Aprile, 2020) e “Maccheroni” (Novembre, 2020) e il primo disco “Strati D’animo”, un concept album pubblicato nel Gennaio 2021. Dopo la pubblicazione del disco ha continuato a scrivere e ha sviluppato ed evoluto il suo stile, finchè a Febbraio 2021 entra in contatto con Dj Squarta e Gabbo, con cui stringe una collaborazione. Prima pubblicazione con i producers romani è “Tutto sbagliato” il primo Ep della carriera di Unblasfemo.

    “Mondo Nuovo”, il nuovo singolo di Unblasfemo che anticipa l’uscita dell’album “Dal nuovo mondo”, è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 13 gennaio 2023

    Instagram   Spotify

  • STEPHANIE: esce oggi in radio il nuovo singolo “FINÙ”

    STEPHANIE: esce oggi in radio il nuovo singolo FINÙ

    Dal 13 gennaio 2023 è in rotazione radiofonica “FINÙ” il nuovo singolo di Stephanie, disponibile su tutte le piattaforme digitali di streaming dal 10 gennaio.

    “Finù” è un brano che nasce dall’esigenza di raccontare la fragilità dei soggetti che soffrono di depressione.  

    Spiega l’artista a proposito del brano:Finù era una persona che aveva dei sogni ma che è stata uccisa dalla solitudine e dall’indifferenza del mondo.”

    Ascolta ora il brano 

    Il videoclip di “Finù” è stato realizzato da Rocco Pappalardo (Bulldog Video) tra i boschi del Monte Etna. L’artista è l’unica attrice ed ha scelto questa location perché il bosco è il luogo in cui riesce a sfogare le proprie emozioni e rappresenta la solitudine descritta nel brano. 

    Biografia

    Stefania Lo Giudice, in arte Stephanie, classe 1996, è una cantante prevalentemente pop. La sua passione per il canto è presente sin dalla prima infanzia. La sua personalità particolarmente sensibile ma poco avvezza nel mettere a nudo i propri sentimenti fa sì che ami interpretare brani particolarmente profondi e talvolta malinconici e che riesca ad esprimere le proprie emozioni solamente cantando come lei stessa ha più volte dichiarato. Da interprete di centinaia di brani che esegue in modo del tutto personale ha iniziato da alcuni anni a scrivere testi propri accorgendosi nel frattempo che le sue parole nascono già accompagnate da una melodia. Dopo una collezione di testi rinchiusi in un cassetto si sente finalmente pronta a condividere con gli altri le proprie emozioni e decide di chiudere quest’anno con l’uscita di un suo inedito che vuole essere il primo di una lunga serie appartenente ad un progetto artistico che desidera portare avanti. 

    Da sempre si è ritrovata ad esibirsi in vari contesti e dal 2017 inizia a partecipare a contest locali e regionali. Studia canto da tre anni con due diversi vocal coach e li trova d’accordo nel ritenere che ciascuno di loro possa Insegnarle qualcosa di diverso. Ha partecipato a diverse masterclass tra cui: WeSing con Michele Fischietti, con Tony Vandoni, con Marco Vito, con Dario Salvadori, con Rory Di Benedetto e con Enzo Campagnoli. Dal 2019 ad oggi partecipa a vari contest nazionali tra cui il Premio Gianni Ravera nelle Marche  e il Next Generation Italia al Teatro Gardaland di Verona superando per entrambi le sezioni svoltesi in tutte le regioni d’Italia e a Malta. 

    Quest’anno partecipa al Premio Arte Sicilia, venendo proclamata vincitrice da una giuria d’eccezione tra cui i rinomati maestri Marco Vito ed Enzo Campagnoli.  Sempre quest’anno il patron del contest nazionale Sanremo New Talent decide di convocarla direttamente alla fase finale dell’evento facendole scalare automaticamente tutti gli altri step al quale per impegni canori concomitanti ha dovuto rinunciare. Si presenta al Tour Music Fest in due diversi provini con una cover e un inedito e viene giudicata idonea In entrambe le esibizioni. È stata convocata come finalista a “Promuovi la tua musica” ideato da Fanya Di Croce con la presenza di giornalisti, produttori ed editori per ricevere la possibilità di realizzare un progetto artistico ed è stata convocata a “Una voce per San Marino” (contest internazionale per la selezione del rappresentante della Repubblica di San Marino all’Eurovision Song Contest). È arrivata in semifinale al nuovo contest dedicato a Raffaella Carrà “Rumore bim festival”. Sempre nel 2022 viene contattata da più case discografiche per collaborare e dopo un’accurata scelta decide di realizzare una coproduzione con Stemma Records. 

    “Finù” è il nuovo singolo di Stephanie disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 10 gennaio 2023 e in rotazione radiofonica dal 13 gennaio.

    Instagram  |  Facebook 

  • Atelier Musicale: pagine di Haydn, Beethoven, Enescu,  Ghedini e Garbarino con il Trio Classico Italiano  sabato 28 gennaio all’Umanitaria di Milano

    Atelier Musicale: pagine di Haydn, Beethoven, Enescu, Ghedini e Garbarino con il Trio Classico Italiano sabato 28 gennaio all’Umanitaria di Milano

    MILANO – Il secondo appuntamento del 2023 dell’Atelier Musicale, la rassegna organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio, ha come protagonista il trio con tastiera (qui il pianoforte), un organico che nasce nel periodo barocco e che trova i suoi massimi sviluppi in epoca romantica, configurandosi come la più “solistica” delle formazioni cameristiche perché mette in evidenza, pur in un contesto molto coeso, ognuno dei tre strumenti: sabato 28 gennaio (ore 17.30; ingresso 10 euro con tessera associativa a 5/10 euro), presso la Società Umanitaria, il Trio Classico Italiano proporrà un viaggio in questo contesto strumentale, attraversando 250 anni di storia musicale. Il violinista Maurizio Cadossi, la violoncellista Giovanna Vivaldi e il pianista Lucio Cuomo partiranno da Haydn, maestro nella gestione del trio (organico per il quale il grande compositore austriaco ha scritto oltre quaranta pagine di un livello non inferiore a quello dei suoi celebratissimi quartetti), per giungere a Garbarino, di cui eseguiranno un brano che è un articolato percorso sonoro nella musica del nostro tempo.
    Tra i due estremi il repertorio presenta anche una deliziosa pagina beethoveniana, una Serenata del romeno George Enescu, dall’equilibrato e intenso intreccio, e i deliziosi Intermezzi di un compositore sempre troppo poco eseguito come Giorgio Federico Ghedini. 
    Un concerto che propone una vera e propria panoramica storica, frutto di una ricerca competente e appassionata da parte dei membri del Trio Classico Italiano, che provengono da esperienze variegate nel campo della musica da camera e della didattica strumentale e che solo di recente si sono costituiti in ensemble: il violinista Maurizio Cadossi, studioso del repertorio violinistico romantico e moderno e del violino barocco, è docente di Conservatorio di lungo corso. La violoncellista Giovanna Vivaldi, già allieva di Claudio Merlo, affianca all’attività strumentale quella didattica con un occhio particolare alla formazione delle giovani leve, mentre il pianista Lucio Cuomo, anch’egli apprezzato docente di Conservatorio, ha indirizzato la sua attività soprattutto alla dimensione liederistica di canto e pianoforte e alla musica da camera. 
    Quello di sabato 28 gennaio si annuncia come un appuntamento intrigante, che metterà in luce le molteplici possibilità espressive e formali di un organico di grande successo nel Settecento e nell’Ottocento, ma caduto poi in disuso nel secolo successivo.


    ATELIER MUSICALE – XXVIII stagione
    Sabato 28 gennaio 2023, ore 17.30
    Trio Classico Italiano – Da Haydin al Duemila
    Maurizio Cadossi (violino), Giovanna Vivaldi (violoncello), Lucio Cuomo (pianoforte).

    Programma:
    F.J. Haydn (1732-1809)
    Piano Trio n. 5 in sol minore (Moderato, Menuet, Presto), 1766;

    L.V. Beethoven (1770-1827)
    Allegretto in si bemolle maggiore WoO 39, 1812;

    G. Enescu (1881-1955)
    Serenade lointaine per violino, violoncello e pianoforte 
    (Andante, Allegretto grazioso, Andante), 1903;

    G.F. Ghedini (1892-1965)
    Due intermezzi per violino, violoncello e pianoforte
    (Tranquillo, Bizzarro), 1915;

    G. Garbarino (1937)
    Paesaggi sonori per violino, violoncello e pianoforte; 2015.

    Introduce Maurizio Cadossi.

    Dove: Società Umanitaria, via Daverio 7, 20122 Milano.
    Ingresso: biglietto (10 euro) con tessera ordinaria (5 euro) o di sostegno (10 euro).
    Per informazioni: 348-3591215; 02-5455428.
    Direzione e coordinamento artistico: Giuseppe Garbarino e Maurizio Franco.
    Organizzazione: associazione culturale Secondo Maggio.
    Presidente: Gianni Bombaci; vicepresidente: Enrico Intra.
  • Il Marcos Quartet in concerto a Mare Culturale Urbano, a Milano, martedì 24 gennaio per la rassegna “il jazz a mare”

    Il Marcos Quartet in concerto a Mare Culturale Urbano, a Milano, martedì 24 gennaio per la rassegna “il jazz a mare”

    MILANO – Per il terzo appuntamento di gennaio della rassegna “il jazz a mare”, organizzata da Mare Culturale Urbano e Rest-Art/Novara Jazz negli spazi di Cascina Torrette, a Milanomartedì 24 gennaio si esibirà il Marcos Quartet, formazione composta da Francesco Chiapperini (clarinetto, sax, flauto), Alberto Zanini (chitarra elettrica), Luca Pissavini (contrabbasso) e Filippo Sala (batteria).
    Marcos è un progetto dedicato all’omonimo subcomandante messicano e, più in generale, al desiderio di lottare per la libertà e l’uguaglianza, che nasce dall’assenza di ogni tipo di discriminazione. Le composizioni della band provengono dalla musica black, ma allo stesso tempo sono contaminate da sonorità rock e free jazz, senza tralasciare le ispirazioni che provengono da altri mondi, a cominciare dalle terre africane.
    Come sempre, il concerto inizierà alle ore 21.30 e il biglietto di entrata ha il costo simbolico di un euro.
    Giovedì 31 gennaio sarà in programma l’ultimo concerto del mese della rassegna “il jazz a mare”: sul palco di Mare Culturale Urbano si esibirà l’Homelife trio guidato dal contrabbassista Tito Mangialajo Rantzer.


    “IL JAZZ A MARE” – MARE CULTURALE URBANO
    Cascina Torrette, via G. Gabetti 15, 20147 Milano. 
    Tel: 0245071825. On line: maremilano.org
    Inizio concerti: ore 21.30.
    Ingresso: biglietto di 1 euro (acquistabile in cassa, sull’app Dice e sul sito dice.fm).

    LE DATE DI GENNAIO 2023
    Martedì 10/1
    Max Prandi Vintage Trio
    Max Prandi (chitarra, voce); Alessandro Porro (contrabbasso); Giancarlo Cova (batteria).

    Martedì 17/1/2023
    Tamashi Pigiama
    Carolina Pasinetti (voce); Tommaso Lando  (chitarra); Danilo Mazzone (tastiera, basso synth); Luca Bongiovanni (batteria).

    Martedì 24/1/2023
    Marcos Quartet
    Francesco Chiapperini (clarinetto, sax alto); Alberto Zanini (chitarra elettrica); Luca Pissavini (basso elettrico); Filippo Sala (batteria).

    Martedì 31/1/2023
    Homelife Trio
    Tito Mangialajo Rantzer (contrabbasso); Giulio Maria Ferrari (chitarra); Dario Di Tullio (batteria).
  • BLUES IN TOWN 2023:LA MUSICA IN AIUTO DEL REPARTO DI ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA CON LA TREVES BLUES BAND E THE BLUE FLAMES

    BLUES IN TOWN 2023:LA MUSICA IN AIUTO DEL REPARTO DI ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA CON LA TREVES BLUES BAND E THE BLUE FLAMES

    Blues In Town – sabato 4 febbraio al Teatro Marcello Mastroianni di San Martino Siccomario (PV) – una data da segnare sul calendario.
    La musica che ci crede, quella della Treves Blues Band e dei The Blue Flames, fra beneficenza, amicizia e tanto divertimento.
    Presentato dal celebre Maurizio “Dr. Feelgood” Faulisi, voce mattutina di Virgin Radio, l’evento ha il duplice scopo di regalare buona musica al pubblico presente e di aiutare con parte dell’incasso il reparto di oncoematologia pediatrica dell’Ospedale San Matteo di Pavia attraverso l’associazione Cells4Kids della città lombarda, che ha lo scopo di sostenere l’attività di ricerca e sviluppo clinico delle terapie cellulari in ambito emato-oncologico e immunologico, sotto la guida del Prof. Marco Zecca. L’iniziativa di questa serata di solidarietà dedicata a Giusy è sostenuta dalla promozione dell’ufficio stampa AZ Press.
     
    BLUES IN TOWN
     
    Alle 21:00 in punto si accenderanno le luci sul palco del Teatro dedicato a Marcello Mastroianni a San Martino Siccomario, in via Piemonte 8/B, per dar spazio alla musica dei The Blue Flames, apprezzata formazione che presenta un repertorio trasversale che parte da una rivisitazione del blues delle origini per arrivare a quel rock che dal blues ha tratto le origini senza dimenticare i fasti del vero rock’n’roll.
    La voce di Martina “Valkyria” Fontana è supportata dal sound di una band che ha fatto della passione per la musica il suo punto di forza, con una potente sezione ritmica composta da Umberto “Machine Gun” Tomaselli (batteria) e Giorgio “Il Page” Pagella (basso) a cui vanno aggiunte le due chitarre di Giorgio “Il Galluzz” Galluzzi e Alessandro “Jena” Fasoli.
     
    TREVES BLUES BAND a Blues In Town
     
    A seguire la vera star della serata, uno di quei nomi che hanno fatto la storia del blues italiano: Fabio Treves che con la sua Treves Blues Band da quasi 50 anni ha incantato il pubblico sia italiano che estero.
    Il “Puma di Lambrate” è un vero portavoce del “blues alle masse”, un emblema riconosciuto ovunque per la sua musica ma, anche, per la sua grande attività divulgativa che ha enormemente contribuito a far crescere nuovi artisti blues e festival in tutta Italia.
    Il celebre armonicista può contare su una band di altissimo livello musicale con Alex “Kid” Gariazzo alle chitarre, voce, mandolino e ukulele sostenuto magistralmente dal basso di Gabriele “Gab D” Dellepiane e dalla batteria e percussioni di Massimo Serra, in uno spettacolo che non fa sconti e regala un magnifico viaggio lungo tutta la storia del blues, dalle sue origini nel Mississippi fino all’approdo in quella Chicago dove ha visto una nuova luce e le contaminazioni con il rock.
     
    INFO SPETTACOLO
    Sabato 4 Febbraio 2023, ore 21:00
    Teatro Marcello Mastroianni, via Piemonte 8/B – San Martino Siccomario (PV)
    Ingresso € 18,00 – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
    Per info e prenotazioni:
    345 317 3303 – info@experienceconsulting.it
    Link Facebook: https://www.facebook.com/bluesintownfestival
  • CLAUDIO GIAMBRUNO OVERSEAS 4ET IN CONCERTO AL CASINO DE VITI-DIMORA STORICA DI VASTE DI POGGIARDO VENERDÍ 13 GENNAIO ALLE 21:00 E PRESSO IL TEATRO AUDITORIUM SALVO D’ACQUISTO DI NAPOLI SABATO 14 GENNAIO ALLE 21:15

    CLAUDIO GIAMBRUNO OVERSEAS 4ET IN CONCERTO AL CASINO DE VITI-DIMORA STORICA DI VASTE DI POGGIARDO VENERDÍ 13 GENNAIO ALLE 21:00 E PRESSO IL TEATRO AUDITORIUM SALVO D’ACQUISTO DI NAPOLI SABATO 14 GENNAIO ALLE 21:15

    Puglia e Campania le due tappe per il nuovo quartetto, Claudio Giambruno Overseas 4et, diretto dal sassofonista jazz siciliano. Al “Casino De Viti-Dimora Storica” di Vaste di Poggiardo (Lecce) e al “Teatro Auditorium Salvo D’Acquisto” di Napoli, i concerti in programma venerdì 13 gennaio alle 21:00 e sabato 14 gennaio alle 21:15

    Il Salento e la terra partenopea accoglieranno Claudio Giambruno Overseas 4et per due concerti: al Casino De Viti-Dimora Storica (Via Altipiani, 45 – Vaste di Poggiardo, concerto organizzato dall’associazione culturale Oltretromba Jazz Club) venerdì 13 gennaio alle 21:00 e al “Teatro Auditorium Salvo D’Acquisto” (Via Raffaele Morghen, 58 – Napoli, concerto organizzato per la rassegna VomeroSuona). Diretto dall’elegante sassofonista jazz Claudio Giambruno, il quartetto è completato da tre figure di spicco dell’ambiente jazzistico nazionale: Andrea Rea (pianoforte), Dario Rosciglione (contrabbasso) e Amedeo Ariano (batteria). Claudio Giambruno Overseas 4et viene alla luce da una terra incantevole, accogliente, ricca di profumi, tradizioni e svariate influenze come la Sicilia, una nuova formazione ideata e guidata dal talentuoso sassofonista jazz e compositore Claudio Giambruno. Con lui, al suo fianco, tre jazzisti di assoluto valore come Andrea Rea al pianoforte, Dario Rosciglione al contrabbasso e Amedeo Ariano alla batteria, sezione ritmica di notevole qualità, affidabilità ed esperienza. Il leader palermitano vive il senso della distanza, dal punto di vista geografico, quasi come fosse penalizzante, in parte anche sotto l’aspetto climatico e dell’approccio alle molteplici sfumature della vita. Ma al contempo, la musica esercita anche un meraviglioso potere aggregante che accorcia sensibilmente queste distanze, abbattendo qualsivoglia genere di steccato. Il nobile intento di Giambruno, alla testa di questo quartetto, è quello di enfatizzare la magia delle fascinazioni mediterranee – ma pur sempre in pieno solco hard-bop – oltre a esaltare le peculiarità del jazz italiano legato alla tradizione che il trio costituito da Rea, Rosciglione e Ariano riesce a interpretare egregiamente. I musicisti scelti da Claudio Giambruno per questo progetto possiedono caratteristiche ben precise che incontrano il gusto del senso estetico del leader. Per ciò che concerne il repertorio, è improntato su alcuni brani originali scaturiti dalla rigogliosa vena compositiva di Giambruno congiuntamente a degli standard della tradizione jazzistica pensati ad hoc per questa formazione. Claudio Giambruno Overseas 4et rappresenta la sublimazione di un processo evolutivo, di crescita e di maturità vissuto in prima persona dal sassofonista palermitano che, sostenuto da un formidabile trio, ha in animo il lodevole obiettivo di consacrare definitivamente il suo percorso artistico. Sassofonista dal fraseggio verace, raffinato e generoso, nonché dal suono riscaldante e pervasivo, Claudio Giambruno ha stretto significative e prestigiose collaborazioni da leader, sideman e in contesti orchestrali, con numerosi jazzisti di statura nazionale e internazionale, fra i quali: Ron Carter, Christian McBride, Ivan Lins, Billy Cobham, Kurt Elling, David Kikoski, Eliseo Loreda Garsia, Flavio Boltro, Fabrizio Bosso, Rosario Giuliani, Max Ionata, Enrico Pieranunzi, Roberta Gambarini, Nicole Henry, Halie Lauren, Giorgio Rosciglione, Maarten Weyler. Finalista al “Premio Internazionale per Solisti di Jazz Massimo Urbani” (2012) e vincitore del “Premio Nazionale delle Arti” (Categoria Jazz – 2013), Giambruno ha esportato il suo talento anche all’estero, in diversi festival jazz, in nazioni come Olanda, Germania, Belgio, Francia. Per tutti i cultori del jazz, due appuntamenti imperdibili per immergersi in un’atmosfera musicale coinvolgente creata da quattro musicisti capaci di trasferire al pubblico le proprie vibrazioni emozionali con genuinità e generosità.

    OLTRETROMBA JAZZ CLUB C/O CASINO DE VITI-DIMORA STORICA – PER INFO: 329-8236668 – info@oltretrombajazzclub.comhttps://www.facebook.com/Otretrombajazzclub

    TEATRO AUDITORIUM SALVO D’ACQUISTO – PER INFO: ticketone.it  – Napoli Jazz Club –  napolijazzclub@libero.itQuelli del…….. napoli jazz club 

  • MICHEE: domani esce il nuovo album “DIGLIELO TU” dal quale è estratto l’omonimo singolo in radio

    MICHEE: domani esce il nuovo album “DIGLIELO TU” dal quale è estratto l’omonimo singolo in radio

    Dal venerdì 13 gennaio 2023 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in formato fisico “DIGLIELO TU”, il nuovo album di Michee dal quale è estratto l’omonimo singolo  in radio.


    “Diglielo tu”, il nuovo singolo in radio,  è una canzone d’amore. Quando il nostro cuore ci dice di amare una persona è impossibile farci cambiare idea.

    Il video di “Diglielo tu” è stato girato nel Zeughaus bar nelle vicinanze di Zurigo per la regia dell’argentino Fabrizio Bolla Muller. Cecilia Garcia al cello e Michee al pianoforte a coda in noce suonano in un’atmosfera magica piena di emozioni.

    “Diglielo tu” è un disco che racconta la vita sentimentale di Michee analizzando profondamente diverse sfaccettature della quotidianità con tematiche che variano dall’amore alla riflessione.

    L’artista commenta così la nuova release: «Con questo album ho svuotato il mio cuore mostrando sentimenti e emozioni che solo insieme a la musica riesco a trasmettere.»

    TRACK-LIST:

    • 
Voglia Di Te
    • Vita Con Te
    • Senza Te
    • Diglielo Tu
    • La cosa più bella
    • Tu Ce Faci 
    • Onde
    • Ora più d’allora
    • Elettrica
    • Dolce Mistero
    • Quante Vite Costa
    • Volo verso la fortuna
    • La caramella (bonus track presente solo nel disco fisico)

    Biografia

    Michee nasce a Zurigo ma ha origini lucane. All’età di sei anni suo nonno gli regala una fisarmonica e da lì nasce la sua passione per la musica. Dopo anni di piano bar e orchestra, continua a scrivere canzoni che per molto tempo rimangono nel cassetto. Dopo aver scritto canzoni per Billy Todzo, Larry Woodley e Dhenibe, finalmente l’esordio con i suoi primi brani “Voglia Di Te”,  “Elettrica” e “Tu Ce Faci” (uscito in anteprima video su L’Espresso) e “Merry Christmas”. Il videoclip di “Pennies” è uscito in anteprima esclusiva su Wonderland Magazine UK aggiungendo: “Michee’s “Pennies” is a must-listen”. Il suo obiettivo è raggiungere il maggior numero di persone e trasmettere emozioni.

    “Diglielo tu” è il nuovo album di Michee disponibile sulle piattaforme digitali da venerdì 13 gennaio 2022 dal quale è estratto l’omonimo singolo in rotazione radiofonica sempre dal 13 gennaio.

    Instagram | Sito

  • VITO ROMANAZZI: esce domani il nuovo singolo “NON SO PARLARTI”

    VITO ROMANAZZI: esce domani il nuovo singolo “NON SO PARLARTI”

    Dal 13 gennaio 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Non so parlarti”, il nuovo singolo di Vito Romanazzi.

    Non so parlarti” è un brano autobiografico che racconta la storia di un amore finito, di un’assenza che è ancora presenza, di un dolore che aiuta a crescere, di quanto un ricordo può fare male ma anche restare inciso sulla pelle.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “In questa canzone c’è tutto di me, emozioni, estensione vocale, la mia vita. Credo che i momenti bui della vita, affrontati in una canzone, diventano luce”

    Le ambizioni di Vito Romanazzi, germogliate a pochi chilometri dal mare di Puglia e cresciute all’ombra del Torrazzo, affondano le radici nella più italiana delle tradizioni. Classe 1988, originario di Rutigliano, in provincia di Bari, Vito fa capolino nel mondo della musica già da bambino. Nel ‘99, si trasferisce a Cremona, dove inizia a scrivere i suoi primi pezzi. Nel 2010, proprio a Cremona, condivide il palcoscenico con uno dei suoi miti assoluti, Albano Carrisi. L’anno successivo, il nome di Vito Romanazzi figura tra i partecipanti del Festival di Castrocaro, dove si classifica 2°. Viene notato dal direttore artistico della manifestazione, Gianluca Pecchini, che lo vuole nella sua Nazionale Italiana Cantanti. Tra il 2015 e il 2020 lancia una serie di singoli per l’etichetta “Senza Dubbi”, tra cui spicca “Incancellabile”, brano dal forte impatto emotivo. Fa tappa al RADIO BRUNO FESTIVAL in Piazza Sordello, ”Mantova ” con Max Pezzali, Marco Masini, Lorenzo Fragola, Marco Ligabue, Alexia, Bianca Atzei, Patty Pravo.

    Partecipa alla Partita del Cuore cantando il singolo ”Incancellabile” con 40.000 mila persone all’ ”Allianz Stadium”.

    Continua a scrivere canzoni con l’arrangiatore Daniele volante, in studio con Luca Colombo, Lorenzo Poli, Lele Melotti.

    Non so parlarti” è il nuovo singolo di Vito Romanazzi disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica dal 13 gennaio 2023.

    Instagram