Month: December 2022

  • Giovanni Santese, in radio da lunedì il nuovo singolo “Dobbiamo fare bellezza”

    Giovanni Santese, in radio da lunedì il nuovo singolo “Dobbiamo fare bellezza”

    Dal 2 gennaio 2023 sarà in rotazione radiofonica “Dobbiamo fare bellezza” il nuovo singolo di Giovanni Santese, disponibile su tutte le piattaforme digitali di streaming dal 13 gennaio 2023.

    “Dobbiamo fare bellezza”, il nuovo singolo di Giovanni Santese, è un discorso commosso e sincero, da padre a figlio. La canzone nasce il primo giorno di scuola del bambino, quando il cantautore prende consapevolezza improvvisa del fatto che il figlio si dovrà avventurare da solo nel mondo, perciò l’unico consiglio che si sente di dargli e di volare sempre in alto, anche e soprattutto le volte che il mondo lo inviterà a tenersi basso.

    Il brano anticipa l’uscita del nuovo album previsto per la primavera del 2023.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Dobbiamo fare bellezza è un atteggiamento, uno stile di vita, un’intenzione che vorrei ricordare sempre, e che vorrei condividere con i miei figli”.

    Biografia

    Giovanni Santese è un cantautore italiano.

    Il suo album d’esordio, prodotto da Taketo Gohara, sarà pubblicato a fine 2022 per Irma Records. In precedenza, ha pubblicato come non giovanni altri due album: “Ho deciso di restare in Italia” (2014 – Irma Records) finalista per l’assegnazione della Targa Tenco come Migliore Opera Prima 2015, e “Stare Bene” (2017 – Irma Records).

    Ai precedenti due dischi sono seguite numerose date live in band e in acustico, che hanno toccato le principali città d’Italia e i club del circuito indipendente.

    Giovanni Santese ha preso parte, inoltre, allo storico concerto del Primo Maggio di Taranto davanti a 100.000 presenze insieme a Fiorella Mannoia, Afterhours, Vinicio Capossela, Tre Allegri Ragazzi Morti e tanti altri.

    Dopo “Questo amore” arriva “Dobbiamo fare bellezza” il nuovo singolo di Giovanni Santese in rotazione radiofonica dal 2 gennaio 2023 e disponibile su tutte le piattaforme digitali di streaming dal 13 gennaio 2023.

    Sito Web  |  Instagram  |  Facebook   |  Spotify

  • “La regola di un secondo” è il nuovo singolo dei Noir Col

    “La regola di un secondo” è il nuovo singolo dei Noir Col

    Dal 2 gennaio 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “La regola di un secondo”, il nuovo singolo dei Noir Col.

    Basta un solo secondo per cambiare il corso degli eventi, per cambiare una vita. “La regola di un secondo” nasce dall’importanza dei singoli attimi, quei momenti quasi impercettibili in virtù dei quali tutto cambia.

    Spiega la band a proposito del brano: “La regola di un secondo è un inno alla magia della vita che si manifesta attraverso il più alto dei sentimenti umani: l’amore. Per questo, come scritto nel testo del brano, l’unica ragione del cammino di ognuno di noi, è camminare insieme, aldilà della meta”.

    Il videoclip de “La regola di un secondo” è stato realizzato da Martina Gentile ed è suddiviso in tre parti, rappresentanti tre fasi distinte dell’essenza del brano. La prima parte descrive l’incontro con la persona che ci cambia la vita e con le emozioni che da esso scaturiscono; la seconda è la rivelazione di un grande legame, incipit di un percorso che non può essere vissuto se non insieme; la terza è il consolidamento di quel cammino che ha senso solo percorso mano nella mano… “che c’è una mano in mezzo al mare che non devi più lasciare, che non vuoi più lasciare”.

    Guarda il videoclip su YouTube: https://youtu.be/MKV0zmafkNo

    Biografia

    I Noir Col nascono nel 2008 nella provincia di Cosenza da un’idea di Alessandro e Marcostefano Gallo, rispettivamente compositore e autore della band. I primi passi vedono i Noir Col esibirsi in trio acustico per tutta la Calabria, successivamente tra il 2009 ed il 2010 si concentrano sulle proprie canzoni, incidendo diversi brani in studio: nasce nel 2010 così il singolo “Virare verso sud”, edito da Pirames International e nel 2011 arriva l’Ep “Amore in corsivo”, sempre edito dalla stessa casa discografica. Dopo anni pieni di concerti, nel 2016 esce il cd “Virare verso sud”, 11 pezzi con il meglio della produzione Noir Col. Successivamente, i Noir Col presentano l’album “Virare verso sud” presso il salone internazionale del libro di Torino e danno inizio al loro tour europeo a Darmstadt, in Germania ed il 18 ottobre 2017 al Dom Polonii a Cracovia. Il 30 giugno 2017 esce il videoclip del singolo “Virare verso sud”, girato da Giacomo Triglia (Ligabue, Brunori sas, Francesca Michielin, ecc.). Il 2018 si è aperto con molti concerti, fra cui certamente il più entusiasmante a Berlino, il 17 febbraio. Nell’autunno dello stesso anno i Noir Col sono tornati in studio per il primo volume del nuovo album “La teoria del primo passo”, pubblicato da Bix Music. L’album, pubblicato il 17 gennaio 2019, è composto da due volumi e ciascun volume presenta una coerenza tematica e stilistica, sotto un unico tema generale, “La teoria del primo passo”. Il 5 dicembre 2019 i Noir Col hanno l’onore di essere selezionati dal Club Tenco per il Tenco Ascolta tenutosi a Cosenza all’interno della prestigiosa rassegna “Musica contro le mafie”. Il 10 dicembre esce il nuovo singolo “Solo una stella”, pubblicato da Bix Music. Il 21 aprile, dopo un intenso Radio Tour, esce il secondo volume de “La teoria del primo passo”, un lavoro iniziato nel 2019 ed incentrato sul raccontare, attraverso musica e parole, i momenti decisivi che caratterizzano la vita di ognuno di noi, quando si decide di fare il primo passo. Nell’autunno del 2020 inizia un nuovo progetto artistico, in collaborazione con l’illustratrice Martina Gentile, per dare vita a quattro videoclip. Ciascuno caratterizzato dal potere delle immagini e della musica, insieme: un nuovo viaggio per un nuovo inizio. Il 21 agosto 2021 partecipano al “Tenco ascolta”, organizzato dal Club Tenco, tenutosi a Sapri, in Piazza Plebiscito, esibendosi dal vivo in quartetto acustico. Nello stesso anno alcuni testi dei Noir Col vengono selezionati per la giornata mondiale della poesia, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda. Il 15 Ottobre dello stesso anno si esibiscono dal vivo per il Festival Internazionale MONDO di New York City, in trio acustico. Il 27 Maggio 2022 i Noir Col pubblicano “Il garbo e la tavoletta”, un inno a ciò che siamo ed alla nostra identità più profonda e vera. Parla della necessità di partire con la consapevolezza di tornare, parla di mare e di terra.

    “La regola di un secondo” è il nuovo singolo dei Noir Col in radio e in digitale dal 2 gennaio 2023.

    Facebook | Instagram | YouTube

  • Giannutri, fuori l’omonimo ep del duo trevigiano

    Giannutri, fuori l’omonimo ep del duo trevigiano

    Il 28 dicembre i Giannutri pubblicano il loro omonimo EP. Quattro brani che si muovono su sonorità alternative rock parlando di vita, sentimenti ma soprattutto emozioni.

    Giannutri fuori l’omonimo EP

    L’EP dei Giannutri è come un bigliettino da visita con cui il duo si ripresenta al pubblico. Presentano la loro musica e la propria filosofia. In questi quattro brani ci sono tutte le carte in regola per innamorarsi di loro.

    I Giannutri descrivono così il proprio disco: “I quattro pezzi intitolati “Apollo 113” “Piccolo paese” “Ma non per te” e “Mantra” escono insieme perché uniti da un filo. Sono come quattro stagioni di uno stesso anno raggruppate in due aree tematiche, una fredda e una calda, richiamate dai colori dell’artwork bianco (“Apollo 113” e “Piccolo paese”) e nero (“Ma non per te” e “Mantra”). “

    “Apollo 113” e “Piccolo Paese” sono i brani più frizzanti, più alternative rock. Ci si sposta su sonorità più cupo e introverse nei due brani “Mai con te” e “Mantra”. Un disco che ha due facce della stessa medaglia, anche fisicamente.

    L’EP dei Giannutri ha l’incredibile capacità di entrarti dentro, di smuovere le tue emozioni con delicatezza. La musica del duo coccola l’ascoltatore in un viaggio tra leggerezza e ricerca di sé.

    https://www.instagram.com/giannutri_official/

    https://www.facebook.com/Giannutriofficial

    Biografia

    I Giannutri sono Luca Zaminga e Edoardo Scalco, un duo trevigiano attivo insieme da circa quindici anni con formazioni sempre differenti. I due si sono conosciuti tra i banchi di scuola accomunati dalla passione per la musica. La vita è strana e per tanto tempo li ha tenuti distanti, nonostante entrambi coltivassero gli stessi interessi.

    Luca ed Edoardo si ritrovano e nel 2018 pubblicano il loro primo album “Avventure Tropicali” seguito due anni dopo da “Al ritorno dalla campagna”.

    Arrangiamenti, testi, musiche, tutto è rigorosamente prodotto a quattro mani. I Giannutri si muovono nel genere alternative rock stupendo l’ascoltatore brano dopo brano. Il 28 dicembre 2022 pubblicano il loro omonimo EP “Giannutri”.

  • “Scusa ma”, il nuovo emozionante singolo di Shadouone

    “Scusa ma”, il nuovo emozionante singolo di Shadouone

    Disponibile dal 14 dicembre “Scusa ma”, il nuovo singolo di Shadouone. Questa volta la cantante parla direttamente al cuore. Il nuovo brano è emozione allo stato puro, è un’anima a nudo.

    “Scusa ma”, rispetto ai precedenti brani, è più pop, più facilmente apprezzabile da un pubblico parecchio ampio. Nonostante questa tendenza più delicata, Shadouone non perde la propria unicità Il suo pop è mescolato all’elettronica e all’hip hop, mantenendo al contempo la sua classica vena di mistero.

    La paura che ricapiti qualcosa di brutto quella che fa scappare nonostante c’è tanto in comune nonostante ci piacciono le stesse cose”, sono queste le parole con cui la cantante ci descrive il proprio brano. Però “Scusa ma” non ha bisogno di tante descrizioni, si tratta di una canzone che parla dritta al cuore. Una canzone che senti vibrare dentro e che ti lascia un ritornello indimenticabile nella mente.

    Shadouone fuori dai soliti canoni è pronta a stupirti con un pezzo che lascia il segno. Per conoscere un po’ meglio l’artista, seguila sul suo profilo Instagram @shadou.one

    https://www.instagram.com/shadou.one/

  • “Just Wanna Feel You” è il nuovo singolo di Daniele Battaglia

    “Just Wanna Feel You” è il nuovo singolo di Daniele Battaglia

    Dal 23 dicembre 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Just Wanna Feel You”, il nuovo singolo di Daniele Battaglia.

    “Just Wanna Feel You” è un brano che racconta la fine di una storia d’amore, che, come accade, solitamente implica un periodo di nuovo adattamento spesso non esente da momenti difficili,

    in cui ci si trova in bilico tra la paura di abbandonare quelle vecchie certezze e abitudini che sembrano ancora darci un senso di identità e dall’ altro il coraggio di ricreare un nuovo io aperto a nuove esperienze.

    “Il brano parla proprio di questo momento di introspezione che conduce nella maggior parte dei casi ad una nuova rinascita”, l’artista commenta così la nuova release.

    Il videoclip di “Just Wanna Feel You” è caratterizzato da una successione di immagini che descrivono quei momenti di vita vissuti insieme ad un’altra persona che porta alla creazione di un nuovo equilibrio che una volta spezzato per via di varie vicissitudini conduce a quel senso di mancanza e di introspezione di cui parla il brano, che un po’ tutti sperimentano nel corso della propria vita.

    Guarda il videoclip su YouTube: https://youtu.be/9y9NZ3lkFyk

    Biografia

    Daniele Battaglia nasce a Trapani, studente di filosofia e scienze etiche ed “ex” chitarrista. Proviene dalla musica blues/rock e fusion ma da qualche anno si occupa di produzione di musica elettronica in generale (edm, techno melodic, house, soul), occupandosi della composizione, dell’arrangiamento e della scrittura dei testi. Collabora con vari artisti italiani ed esteri che registrano i vocal per i suoi brani.

    “Just Wanna Feel You” è il nuovo singolo di Daniele Battaglia in radio e in digitale dal 23 dicembre 2022.

  • Fabio De Vincente vince la prima edizione di “KOOKABURRA” il contest della Red&Blue Music Relations che regala un anno di consulenza booking

    Fabio De Vincente vince la prima edizione di “KOOKABURRA” il contest della Red&Blue Music Relations che regala un anno di consulenza booking

    L’artista torinese si aggiudicato l’ambito riconoscimento grazie a 677 like totalizzati sul profilo Instagram della Red&Blue Music Relations, ma soprattutto grazie alle preferenze espresse dalla giuria di qualità composta da Davide Motta, booking manager Red&Blue, Raffaele Lauretti, Spotify&YouTube manager Red&Blue, al producer internazionale Roberto Vernetti oltre che all’amministratore unico della Red&Blue Marco Stanzani. Menzione speciale all’artista Marte alla quale la Red&Blue ha deciso di assegnare un riconoscimento con un mese di promozione gratuita su un singolo entro l’anno 2023.

    Nato quasi per gioco allo scopo di festeggiare i 20 anni di attività della Red&Blue, Kookaburra ha raccolto oltre 200 richieste di adesione in poco meno di 15 giorni, segno che le band e gli artisti emergenti indipendenti hanno fame di live e di occasioni dal vivo. La Red&Blue, agenzia di promozione da sempre sensibile all’argomento, sta facendo del ramo Live uno dei punti di forza delle proprie strategie di comunicazione e per questo la società bolognese, famosa per avere lavorato per anni a fianco dei più grandi artisti nazionali ed internazionali, ha già annunciato che la seconda edizione nascerà con una formula allargata sulla quale al momento regna il più assoluto riserbo. Nel frattempo Red&Blue si appresta a riaprire le porte a Uniweb Tour, Il tour acustico in diretta sulle web radio delle più importanti università italiane, evento per il quale ha ottenuto il Patrocinio del Mibact – Ministero dei Beni Culturali.

    Per informazioni o invio materiale: info@redblue.it

    “VINCENTE”, il nuovo album di Fabio De Vincente uscito lo scorso 1° dicembre, è un progetto impossibile da collocare in un unico filone di genere; si tratta di un racconto autobiografico sincero attraverso le canzoni. Rivolto al main stream è l’esempio perfetto di un crossover moderno, dove il piano è uno degli strumenti più presenti insieme alla scelta di groove tematici.

    In lui c’è sempre stata una parte aristocratica, fatta di eleganza e raffinatezza ed un’altra innegabile del ragazzo di strada fatta di eccessi e indisciplina. Ha il vissuto giusto per cantare quelle parole che solo chi vive certe esperienze può permettersi di scrivere e raccontare.

    La sua capacità compositiva, le melodie immediate, la sostanza testuale, il suo pianismo e la cura degli arrangiamenti fanno di lui un musicista completo. Inoltre, grazie alla sua versatilità da polistrumentista, ha inserito parti di batteria, chitarra, percussioni, tastiere, voci, effetti, ricercando sempre un’originalità del suono. Tre cose lo caratterizzano: eleganza, vita rock ed estrema semplicità del suo linguaggio ficcante.

    “VINCENTE” perchè arriva da un periodo molto difficile con il quale Fabio ha combattuto, “VINCENTE” perchè rientra nel suo DNA, nella sua indole contagiosa. Un album che ti trascina con se facendoti credere che anche tu ce la puoi fare e perchè ha tutte le carte di esserlo, oltre al cognome, anche il suo destino.

    L’album ha come compositore e autore Fabio De Vincente insieme a Carlo Montanari. Prodotto da De Vincente con “Vicio” (Subsonica) e masterizzato dal vincitore di un Grammy Giovanni Versari (La Maestà).

    L’artista commenta così la nuova release: “Si può vincere perdendo tutto, Vincente si rinasce! No Vincente no party!”.

    Biografia

    L’arte di Fabio De Vincente, definito “l’aristocratico di strada”, racchiude quello che è stato ed è il suo stile di vita.

    Il carattere ribelle, il desiderio di evasione, lo spirito libero, contro le regole, lo si nota sin da piccolo quando a 2 anni vuole andare via di casa.

    A 5 anni riceve una tastiera giocattolo e il giorno successivo si suona e canta “Tanti auguri” e “Oh When The Saints Go Marching In” con i giusti accordi senza aver mai letto uno spartito.

    A chi gli chiede cosa volesse fare da grande risponde: “il musicista”. A 10 anni sceglie il pianoforte come compagno di vita e a 11 anni inizia a scrivere le prime canzoni. Crea le prime band e incomincia ad esibirsi negli oratori. Fin da ragazzino sfida lo zio, musicista professionista, riproducendo al pianoforte i brani che lo zio suonava. Alle scuole medie è il tastierista della scuola ma essendo molto indisciplinato, tra sospensioni, bocciature, esuberi di assenze, risse e mancanza di studio, successivamente cambia circa una decina di istituti nelle superiori.

    Grazie alle doti di intrattenitore suona piano e voce nei più prestigiosi club di Torino, Alassio, Capri, Costa Smeralda, Montecarlo, Londra, New York e molti altri, e per eventi privati esclusivi, frequentando spesso gli ambienti più altolocati.

    Nel 2010 esce il suo primo singolo “Soltanto in un attimo” e dopo il suggestivo esordio in un concerto dalle finestre, Fabio De Vincente – Live in Loft San Carlo, in Piazza San Carlo, una delle principali piazze di Torino, fa sold out con un innovativo spettacolo al Teatro Carignano, VedoVoci Fabio De Vincente in concerto, rivolto anche ad un pubblico sordo.

    Ospite su Rai 1 da Maurizio Costanzo, presenta il singolo “Come quando fuori piove”. Nel 2013 è testimonial con “L’unica cosa che so” di una campagna sulla sicurezza stradale nazionale.

    Entra per 2 anni consecutivi, nel 2014 e nel 2015 nei finalisti del Festival di Sanremo Nuove Proposte.

    Dopo l’uscita di “One life one show” apre il concerto di Francesco Sarcina (“Le Vibrazioni”) e partecipa a The Voice of Italy 2016 esordendo al pianoforte con “Say Something” entrando nel team Dolcenera, nonostante anche Max Pezzali, Raffaella Carrà ed Emis Killa lo avrebbero voluto. Per tutti è un “musicista d’esperienza”, per Giorgio Moroder è “quello che potrebbe avere un successo discografico”.

    Apre il live di Dolcenera e dopo un breve tour tra Los Angeles e Las Vegas (dove rischia l’arresto 3 volte in 5 giorni) torna in Italia come giurato per due music talent con Moreno e Francesco Facchinetti.

    Appare poi come ospite in diverse tv e radio regionali e come presidente di giuria per un altro talent torinese, alternando diversi live alla produzione di nuovi brani inediti con Vicio (Subsonica).

    Per la terza volta entra nei finalisti di Sanremo Giovani nel 2019 con “Come nelle favole”, brano che esce in seguito, dopo un lungo difficile periodo, rischiando di finire per strada e non avere le cose primarie, ad aprile 2021, primo singolo del suo nuovo progetto, entrando subito nelle classifiche.

    Anche i successivi 7 singoli entrano nelle classifiche e conquistano articoli e passaggi su testate e radio nazionali.

    E’ proprio Fabio De Vincente che si racconta nelle sue canzoni, ha il vissuto giusto, fatto di altissimi e bassissimi, per cantare quelle parole che solo chi vive certe esperienze può scrivere.

    Giovedì 1° dicembre 2022 esce “VINCENTE”, l’album che ha come singolo d’uscita “Al Top”, disponibile in tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica da venerdì 2 dicembre.

  • “Si, son sassi” di Alessandro Riccio con la partecipazione di Gianmaria Vassallo, dal 26 dicembre al Nuovo Teatro di Fiesole

    “Si, son sassi” di Alessandro Riccio con la partecipazione di Gianmaria Vassallo, dal 26 dicembre al Nuovo Teatro di Fiesole

    Lunedì 26 dicembre 2022 alle 16.45 debutterà il nuovo spettacolo scritto da Alessandro Riccio con Gianmaria Vassallo “Si, son sassi” al Nuovo Teatro di Fiesole.

    Alessandro Riccio e Gianmaria Vassallo sono due artisti molto presenti sul territorio fiorentino ed entrambi legano il proprio stile alla “fiorentinità” rafforzando la stima del pubblico che li sostiene con grande entusiasmo. Per la prima volta danno vita a un evento che unirà tradizione e comicità, musica e drammaturgia, seguendo lo stile che contraddistingue ciascuno dei due.

    Spiegano gli artisti a proposito del nuovo progetto:

    “Avere gli stessi interessi aiuta a ottenere risultati migliori: questa regola sta alla base di ogni rapporto. E con Gianmaria condividiamo l’amore per Firenze e la fiorentinità. Io cerco sempre in ogni spettacolo di collaborare con artisti diversi perché si creano incontri stimolanti e inaspettati. Questa è la prima volta insieme sul palco ma già dai primi incontri abbiamo capito che c’è una fortissima sintonia: ingrediente segreto per far funzionare gli spettacoli! E ho scritto per il giovane Vassallo un personaggino che gli si cuce perfettamente addosso…” (Alessandro Riccio)

    “Ormai si sa il bene che voglio a Firenze, ogni giorno cerco di dimostrarlo con quello che mi riesce fare meglio, ma questo è un progetto che mi vede in uno stato d’euforia senza precedenti. Ci addentriamo in un’idea di spettacolo mai pensata prima d’ora su pagine di storia fiorentina ancora da molti poco conosciute. Non nascondo che mi spaventano i panni di un personaggio così particolare come il giornalista Jarro, ma l’entusiasmo che ho addosso per questa nuova avventura mi farà superare qualsiasi sfida. Se poi ci aggiungi che sono fan del Maestro Riccio ormai da anni, inutile dire quanto sia onorato di questa nuova collaborazione”. (Gianmaria Vassallo)

    CALENDARIO APPUNTAMENTI:

    26/12 pomeridiana, ore 16,45

    27,28,29,30/12 ore 21

    31/12 inizio ore 21,45 previsto poi panettone e brindisi nel foyer con la compagnia

    6,7/01 ore 21

    8/01 pomeridiana, ore 16,45

    Prevendita: Circuito Box Office-Ticket one

    BIO

    ALESSANDRO RICCIO

    Attore e regista fiorentino, classe 1972.

    Nel 1998 fonda la casa di produzione “TEDAVI98”.

    La sua formazione spazia dalla regia alla recitazione, dalla sceneggiatura al trucco, portandolo a padroneggiare tutti gli  strumenti indispensabili per la direzione artistica e produttiva. Alterna lavori in teatro, come attore, sceneggiatore e regista, a regie cinematografiche e televisive.

    Con più di 60 produzioni di spettacoli alle spalle, dà vita a personaggi memorabili come la Bruna (“Bruna e la notte” e “Le mille e una Bruna”) e a spettacoli cultcome “La meccanica dell’amore” e “Le gran cabaret”.

    Collabora inoltre con molti altri registi e compagnie nazionale (Teatro Stabile del Veneto con L’ispettore Generale” e nell’edizione fiorentina di “Dignità autonome di prostituzione”di Luciano Melchionna; Teatro di Rifredi con Io non so chi sei, regia di Angelo Savelli, giusto per citarne due)

    La sua passione per la storia lo porta ad interpretare personalità storiche rileggendole spesso in chiave comica e irriverente (Lorenzo il Magnifico, Galileo Galilei, Gianni Schicchi, Stefano Bardini, Cesare Lombroso, Luigi del Buono) e la sua capacità di trasformismo lo porta a camuffarsi nei personaggi più disparati.

    Da anni collabora con l’Orchestra della Toscana in 4 produzioni diverse distribuite da Fondazione Toscana Spettacolo.

    Ideatore de “IL MESE MEDICEO” rassegna di teatro e cultura sulla famiglia de’ Medici, ha portato il pubblico a scoprire luoghi e personaggi dimenticati della grande dinastia fiorentina.

    Ha collaborato con La7 alla produzione dei documentari storici per “Atlantide”.

    Già dal 1985 realizza cortometraggi di fiction. I suoi ultimi cortometraggi Fuoco su tela (10 min./35mm) e Su di me (15 min./35mm) sono stati distribuiti nelle sale cinematografiche fiorentine dal Circuito CINEHALLmentre Anima larga è distribuito a livello internazionale dalla casa di distribuzione “Bananafish” di Roma. Collabora alla creazione di programmi televisivi per bambini per “Telepiù”. Ha creato per la televisione una sit-com televisiva dal titolo Du’ stanze di cui è stato realizzato il primo episodio. È stato inoltre corrispondente giornalistico del magazine TG Generation per il circuito televisivo satellitare MATCH MUSIC realizzando servizi sul mondo dei giovani e la serie di fiction dal titolo Amore fa rima con …

    Attualmente è co-sceneggiatore del prossimo film di Leonardo Pieraccioni.

    Facebook Instagram

    GIANMARIA VASSALLO

    Attore fiorentino, musicista, classe 1995, considerato il più giovane esponente dell’humour toscano nel mondo dello spettacolo.

    Inizia il suo percorso già dal 2005 partecipando sulle reti Mediaset a trasmissioni firmate da Gerry Scotti e Michelle Hunziker e a spot pubblicitari per Giochi Preziosi.

    Perfeziona i suoi studi artistici nel 2011 presso l’accademia del Teatro Politeama Pratese diretta da Simona Marchini e Franco Miseria, con la quale collaborerà professionalmente per altri progetti qualche anno più tardi.

    La sua formazione prosegue fino al Centro Sperimentale di Cinematografia a Roma, seguendo corsi intensivi per attori.

    Nel 2013 scrive e interpreta il recital “Dante e dintorni”, a fianco dell’attore Brunetto Salvini, da cui ne conseguono numerose repliche teatrali, anche in alta Italia, e la pubblicazione del suo primo libro, patrocinato dal Consiglio Regionale della Toscana.

    Il 2015 fu l’anno del “Toscano per caso”, titolo ironico del suo spettacolo comico, tutt’oggi fortemente richiesto in molte tappe sul territorio, il cui successo immortala il suo lavoro di ricerca storica locale in un album discografico che prende il suo stesso titolo.

    Molte sono le scritture artistiche all’interno di importanti compagnie di levatura nazionale nel corso degli ultimi anni, ma quel che più emerge è il suo impegno nella riscoperta del canto toscano e del materiale artistico di una Toscana d’altri tempi, di cui egli si fa carico come valido portavoce di una tradizione da tramandare alle future generazioni. Il suo lavoro di ricerca e di riproposta teatrale su Odoardo Spadaro lo consacra “erede naturale” dell’artista e del suo repertorio, appellativo riconosciuto dalle autorità toscane e dalla stessa famiglia Spadaro. Il musical a lui dedicato “Il mio nome è Spadaro”, scritto e interpretato dallo stesso Vassallo, vede la collaborazione straordinaria di Leonardo Pieraccioni e la futura pubblicazione di un libro.

    Il premio internazionale “Ponte Vecchio”, l’onorificenza a lui concessa dall’Accademia Medicea di Firenze e il “Premio Renzo Montagnani” alla carriera sono solo alcuni dei riconoscimenti che gli sono stati consegnati.

    Nel 2021 è presente nel cast del film “Il sesso degli angeli” di e con Leonardo Pieraccioni e nel docu-film per la Rai “Carlo Lorenzini Collodi”.

    È laureato presso l’Università degli Studi di Firenze in Progettazione e Gestione di Eventi e Imprese dell’Arte e dello Spettacolo ed è impegnato, inoltre, in ruoli organizzativi e gestionali del settore. È corporate manager dell’azienda che cura le sue produzioni artistiche: Blackcandy Produzioni snc.

     Da settembre 2022 inizia la sua avventura radiofonica come autore e speaker della sua trasmissione “Maledetti toscani” in onda tutti i giorni feriali su Radio Utopia fm 95.7

    Facebook Instagram

  • Eleonora Mangano pubblica l’EP In fondo agli occhi

    Eleonora Mangano pubblica l’EP In fondo agli occhi

    In fondo agli occhi è il concept EP d’esordio di Eleonora Mangano, contenente quattro brani incentrati sul tema della conquista del diritto di rinascita in cui racconti autobiografici si aprono a una descrizione del collettivo. Un viaggio musicale condotto grazie alle sapienti mani di Jacopo Nutz in qualità di produttore, con scelte di arrangiamento che non strizzano l’occhio al mercato ma che cercano di sperimentare e di trovare delle vesti inedite e appropriate alla delicata voce della cantautrice toscana. 

    Ad accompagnare l’uscita dell’intero progetto è il singolo Impressioni di ottobre, gentile rimando al celebre pezzo della PFM e perfetta chiusura del cerchio, quando il dispiacere per la fine di una relazione si tramuta in indifferenza attraverso una passeggiata tra la città che inizia a spopolarsi di persone date le basse temperature e lungo il fiume dove la protagonista si rende conto che è necessario anteporre la propria serenità a ogni altra cosa. Un tratto distintivo dell’EP è la presenza di più lingue oltre all’italiano, dal bantu nella title track fino allo spagnolo rioplatense in questo ultimo brano estratto.

    Tracklist

    Solo un’idea

    Impressioni di ottobre

    Niente

    In fondo agli occhi (Humura)

    Spiegazione brano per brano

    Impressioni di ottobre

    Nessun libro di scienze umane potrebbe spiegare come mai tra tutte le persone proprio lui sembrava quello giusto con cui costruire qualcosa ma le illusioni annegano nel fondo del bicchiere che aveva fatto scoccare la prima scintilla. Una ballata dai tratti delicati e minimali nelle strofe e più melodica e serrata nel ritornello con il finale cantato in spagnolo.

    Solo un’idea

    Un brano ricco di sfumature musicali pur partendo da un semplice arpeggio di chitarra, un viaggio melodico nella mente di chi si innamora idealizzando l’altro, di chi aspira a mettere in pratica un pensiero stupendo, citando Patty Pravo. Un testo, breve ma con molti giochi di parole, che si poggia su un arrangiamento a tinte rock nel ritornello, sparato nelle orecchie dell’ascoltatore senza un attimo di sosta dopo le strofe. Una strumentale lunga con la voce che subentra dopo quasi un minuto, e che ritorna prepotente nel finale dopo aver lasciato spazio al racconto di questo momento di passione consumato su un divano color cenere

    Niente

    Una canzone autobiografica che affronta il delicato tema del disturbo alimentare. Nel ritornello la giovane artista si chiede quanto pesi il niente, condannando il senso di vuoto che per molto tempo l’ha oppressa e che si era mascherato come la soluzione e il migliore amico.

    In fondo agli occhi (Humura)

    Il messaggio centrale è l’acquisizione della consapevolezza che tutti ci meritiamo un po’ di primavera. Un pezzo che parla di accoglienza, di scambi culturali, del rispetto per il diverso e che vede nell’inciso anche versi in lingua bantu, frutto del viaggio compiuto dall’artista in Africa, un’esperienza che ha arricchito il suo bagaglio artistico e umano. L’arrangiamento è riuscito a trasmettere la sensazione di libertà che il testo vuole comunicare, grazie a un ritornello arioso e un crescendo musicale nel finale con il Respira e corri ripetuto.

    Ascolta Eleonora Mangano su Spotify

    Segui Eleonora Mangano su Instagram

  • Davide De Luca: venerdì 23 dicembre esce in radio “Amo quelle cose” il nuovo singolo

    Davide De Luca: venerdì 23 dicembre esce in radio “Amo quelle cose” il nuovo singolo

    Dal 23 dicembre 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica “AMO QUELLE COSE”, il nuovo singolo di Davide De Luca, disponibile sulle piattaforme digitali dal 9 dicembre.

    “Amo quelle cose” è la reinterpretazione italiana e attualizzata della canzone danese “Holder af de ting”, un brano intenso, commovente, discretamente, ma inesorabilmente ammaliante.

    Il pezzo originale, scritto e interpretato da Regnar Egekvist e prodotto da Kim Sagild, venne presentato alle qualificazioni danesi dell’Eurovision Song Contest del 1984.

    Questa nuova versione del pezzo è l’approdo finale di un percorso articolato che ha coinvolto un team di professionisti. Søren Bundgaard – una leggenda della musica pop danese – ha amorevolmente prodotto, con il supporto di Davide De Luca e di Filippo Bubbico, una versione onnicomprensiva di questo brano, scritta, arrangiata e interpretata per incontrare il gusto di un pubblico molto più ampio e trasversale di quello che, nel 1984, non seppe valorizzare l’edizione originale. Davide De Luca è anche l’interprete di “Amo quelle cose”. Il suo timbro avvolgente e la sua direzione seduttiva sono stati fondamentali per dare nuova anima alla canzone, pur senza snaturare la produzione originaria.

    Spiega l’artista a proposito del brano: «Quando ho ricevuto il messaggio da parte della mia prof. di canto Jazz Michela Lombardi, in cui mi chiedeva se volessi partecipare a questo progetto, ho subito accettato. Non capita spesso di prendere parte ad un progetto internazionale come questo. “Amo quelle cose” mi ha permesso di conoscere Mürvet, fondatrice di MUUSUUM Productions, con la quale abbiamo da subito creato un bellissimo rapporto di amicizia e collaborazione, e Søren Bundgaard, produttore pazzesco con cui abbiamo poi registrato il brano nella sua magnifica casa immersa nella natura toscana. Sono felice di aver chiesto la partecipazione anche di Filippo Bubbico, poli-strumentista incredibile e produttore del mio singolo “Paradise”».

    Ascolta il brano su Spotify

    Il videoclip di “Amo quelle cose” è stato girato in Puglia, nel profondo Sud Italia e realizzato dal regista Giorgio Gabe insieme al video-maker Teseo Quarta, che hanno diretto le riprese sfruttando le lunghe giornate di sole del Salento. Nella clip è possibile ammirare le tipiche abitazioni e spiagge delle località di Surbo, San Foca e Torre dell’orso. I due attori che hanno preso parte al video sono Francesco Colaci e Pietro De Feudis, una giovane coppia che ha reso un omaggio gentile e sincero al bagliore intenso dell’amicizia e, soprattutto, dell’amore.

    La fotografa Francesca Notaro è l’autrice della copertina ufficiale del singolo.

     Guarda qui il videoclip: https://youtu.be/vFiEQBg3XaE

    Biografia

    Davide De Luca è un cantante, musicista e cantautore di Lecce, Italia. Comincia a studiare canto e chitarra all’età di 10 anni e già nel 2013 arriva in Finale nei Grandi Festival Italiani a Santa Teresa di Gallura in Sardegna con il suo brano inedito “Caro Nino”. A settembre del 2015 partecipa alla finale del Cantagiro a Guidonia con il suo inedito “15 anni”, vincendo il premio Little Tony e venendo inserito nella compilation del Cantagiro, uscita nel febbraio 2016. Ad ottobre 2016 entra a far parte di Locomotive Giovani frequentando i workshop e vincendo ad agosto 2018 una borsa di studio per i seminari di Nuoro Jazz. Dal 2018 al 2021 frequenta il conservatorio Nino Rota di Monopoli, dove ad ottobre 2021 consegue la laurea triennale in Canto Jazz. Nel 2018 viene selezionato da Musicultura tra oltre 800 candidati, partecipando alle audizioni live il 16 febbraio a Macerata. Ad agosto 2019 apre il concerto di Daniele Silvestri a San Cataldo. Nel 2021 entra a far parte dell’etichetta discografica Dadaismo di Deleterio e Morgan While, portando avanti sia un progetto con il trio musicale Noirs, sia un progetto personale di cantautorato con il quale esordisce pubblicando il suo primo singolo dal titolo “Tutto Torna” prodotto da Andrea Rossetti. A marzo 2022 pubblica il suo secondo singolo “Una via d’uscita” distribuito da Artist First. Il 3 giugno dello stesso anno esce con il suo terzo singolo, un brano soul lounge estivo intitolato “Paradise”, prodotto dal poli-strumentista Filippo Bubbico.

    Da settembre 2022 frequenta il master di Canto Jazz presso il Conservatorio di Amsterdam.

    “Amo quelle cose” è il nuovo singolo di Davide De Luca disponibile sulle piattaforme digitali dal 9 dicembre 2022 e in rotazione radiofonica dal 23 dicembre.

    Facebook | Instagram | Twitter| TikTok | YouTube

  • STRESSLESS INAUGURA UN PUNTO VENDITA A ROMA E LANCIA UNA NUOVA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE

    STRESSLESS INAUGURA UN PUNTO VENDITA A ROMA E LANCIA UNA NUOVA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE

    Stressless, azienda norvegese leader nel settore dei complementi d’arredo ergonomici e di design, approda finalmente in Italia e sceglie Roma (Via Merulana, 10)  per aprire il suo primo flagship store italiano. Sotto la guida di due imprenditrici romane di grande esperienza nel settore retail: Simona Colonna e Paola Pompili, lo spazio è un’oasi interamente dedicata al comfort ed al relax. 

    Stressless, artefice della rivoluzione del design scandivano nel settore, da oltre cinquant’anni studia l’anatomia del corpo umano e la vita quotidiana delle persone con l’obiettivo di progettare complementi di arredo per la casa in grado di adattarsi perfettamente al corpo: ogni prodotto è stato ideato e realizzato per trasformare una semplice seduta in un’indimenticabile esperienza di benessere ed equilibrio. Più del semplice comfort: Stressless è anche sinonimo di design, lusso e artigianalità, infatti, i divani e le poltrone del brand sono il risultato della scelta dei migliori materiali e della massima cura nei dettagli tipica della tradizione scandinava. 

    Tecnologie innovative e ricerca: è questa la formula magica di Stressless che rende i suoi prodotti così confortevoli. Grazie a brevetti come: il BalanceAdapt™ – il meccanismo di inclinazione che si adatta automaticamente al corpo e fornisce l’angolo perfetto della seduta per un relax assicurato – il Plus™-system che fornisce un supporto totale alle regioni cervicale e lombare sia da seduti che da sdraiati –  il Power™-system – la funzione comfort motorizzata che permette di trovare la posizione perfetta tramite un semplice tasto,  gli articoli del brand miscelano perfettamente i due ingredienti  per la seduta perfetta: morbidezza e sostegno. 

    “Siamo orgogliose di essere le prime imprenditrici italiane a gestire un flagship store Stressless in Italia. Abbiamo lavorato come rivenditrici del brand per tantissimi anni regalando esperienze uniche di relax ai tantissimi clienti che ci hanno scelto. Oggi è un giorno importante per noi, siamo pronte ad investire tutto in questo brand, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per tutti i cittadini che decideranno di rivoluzionare la propria idea di comfort. E quale periodo migliore se non la stagione Natalizia? Stiamo lanciando una campagna di comunicazione molto speciale e abbiamo in programma un evento instore in partnership con l’associazione Ripartiamo Onlus per contribuire a nostro modo al sostegno della comunità”, dichiarano Simona Colonna e Paola Pompili, proprietarie e manager dello Stressless flagship store di Roma.  

    LA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE. In occasione del Natale, lo store di Roma lancia una campagna di comunicazione digital emozionale dal titolo “Ridare”, diretta dalla nuova agenzia romana ¡MATA! Advertising fondata da Giulia Meli, Andrea Rozzini e Martina Alese. Ridare” è un inno ai legami indissolubili mai abbastanza celebrati, all’amore per i propri cari ed a quel senso di gratitudine nei confronti dei nostri affetti che ci accompagna da quando siamo bambini. Il concept nasce dall’idea del ritrovamento di un vecchio bigliettino scritto da un bambino delle scuole elementari che recita: “Mamma e Papà mi hanno regalato tutto il loro amore. Ed è arrivato il momento di restituirglielo”. Grazie a Stressless quel momento è arrivato: le poltrone più comode al mondo offrono finalmente l’occasione per ringraziare le persone che hanno reso la nostra vita la più comoda al mondo. La campagna sarà declinata lato social e digital, sia con attività organiche che di paid advertising. 

    Il 18 dicembre sarà inoltre organizzato per l’occasione uno speciale evento in-store a supporto dei giovani talenti della città e della comunità locale. Dalle ore 10 alle ore 19 quattro studenti del Conservatorio Santa Cecilia di Roma si esibiranno in concerto, mentre i clienti potranno testare e godersi il comfort delle poltrone e dei divani Stressless. L’evento è stato organizzato in partnership con l’associazione Ripartiamo Onlus – di cui tutti i partecipanti all’evento potranno scoprire le attività e dare sostegno con una donazione a piacere. Tutti i donatori prenderanno parte ad una lotteria natalizia attraverso la quale potranno vincere una sedia reclinabile Stressless® Vanilla High o un coupon sconto del 60% da utilizzare su tutto il catalogo dello store.