Month: October 2022

  • Balmain fuori per Trumen Records, G. Anubi nel roster della label

    Balmain fuori per Trumen Records, G. Anubi nel roster della label

    G. Anubi, artista di Reggio Emilia ma di origine Egiziana, è un ex membro del gruppo locale Doppialama. Dopo una prima pubblicazione solista nel 2019 col disco indipendente Trill shit vol.1: Giovane Husta, G.Anubi entra nel roster di Trumen Records, da poco rilanciata in una versione 2.0 e orientata al nuovo mercato discografico e al mondo Web 3.0 NFT, e si presenta al pubblico con il singolo Balmain.

    Prodotto da Trumen Records e distribuita da Artist Firts, il brano, con una produzione musicale curata da LSB X dmo prod, è una ballad trap con un mood molto fresco e accattivante. Perfetto per le radio e i club, Balmain ha come tematica portante il nascondersi dietro le apparenze.


    G.Anubi racconta: “Nel pezzo di come una persona che può avere vari problemi nella vita, che siano amorosi, sociali o personali, cerchi sempre di nascondere lo stare male. Questo capita anche al mostrarsi, allo sperperare soldi, a fare del materialismo un vanto. Soldi sfrattati dai miei Balmain si riferisce a questo, allo spenderli per non pensare al disagio personale e al vuoto dentro. A farsi vedere quello che non si è, soprattutto per non mostrarsi deboli”.

    G.Anubi, sopravvissuto alla classica vita di strada, critica indirettamente chi non coglie dalle occasioni di disagio un’occasione per il miglioramento e la crescita personale, cercando una via d’uscita come lui stesso ha fatto attraverso la musica.

  • IBRIDO: esce oggi il nuovo singolo  “RIFACCIAMO LE 6”

    IBRIDO: esce oggi il nuovo singolo  “RIFACCIAMO LE 6”

    Dal 21 ottobre 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Rifacciamo le 6”, il nuovo singolo di Ibrido.

    “Rifacciamo le 6” è una dedica a quella persona che, in un certo senso, ti salva la vita, è un farsi forza nei momenti complicati con chi è disposto ad esserci veramente.

    Ibrido racconta un momento di forte depressione che lo ha messo a dura prova, cita gli attacchi di panico e la stanza che inizia a farsi troppo “stretta” per i pensieri da contenere.

    La notte per lui è un momento perfetto per fare i conti con se stesso e per sconfiggere i tormenti, quando il mondo dorme, quando nessuno ti giudica. Da qui il titolo, “Rifacciamo le 6”. 

    Nello special della canzone viene citato un ricordo legato al bullismo, le parole risultano incisive e aiutano a far riflettere chi, vivendo determinate situazioni, una spiegazione a tutto non riesce a darsela.

    In definitiva è un brano di sfogo e cura in cui Ibrido sostiene che fare i conti con i propri demoni interiori è la vera prova da sostenere per uscire dal buio.

    Racconta l’artista a proposito del brano: “I momenti bui fanno parte della vita e di noi. Siamo in costante lotta con i nostri demoni interiori, ma invece che provare a capirli tendiamo a giudicarli e ci giudichiamo. La consapevolezza dovrebbe essere parte del quotidiano di ognuno, perché solo in questo modo impareremo a volerci bene e ad accettare ogni nostra sfumatura.”

    Il videoclip di “Rifacciamo le 6” rappresenta una sorta di viaggio mentale di tormento in cui il protagonista è proprio il famoso indagatore dell’incubo Dylan Dog. Ibrido, essendo un appassionato di fumetti (non a caso le pubblicazioni dei singoli hanno le grafiche in quello stile), ha voluto omaggiare il personaggio creando una sorta di connubio fra la lotta con i demoni interiori e il mondo di Tiziano Sclavi.

    Il video è completamente ambientato a bordo del leggendario Maggiolino Volkswagen guidato da Dylan, come a significare che è l’incubo stesso a guidare la vita di Ibrido, che alterna momenti di rabbia e isteria a parti riflessive. Si nota da subito quanto la sua figura sia associata a quella di un fantasma, ma, per quanto possa urlare o sfogarsi, nessuno lo sente. Stessa cosa accade quando sale a bordo la ragazza alla quale fa riferimento nelle strofe, che quasi non si accorge di nulla e stranita rimane abbastanza impassibile agli sfoghi, quasi come infastidita da un qualcosa di astratto.

    Gli attori che hanno preso parte al video sono Devis Scarioni (Dylan Dog) e Valeria Marusi.

    Da un’idea di Ibrido, la regia è del noto regista piemontese Marco Mannini mentre per quanto riguarda la direzione della fotografia troviamo Marco Rossini.

    Biografia

    Ibrido cresce a Bettola, piccolo paese tra le colline piacentine.

    La separazione dei genitori, il rapporto complicato con entrambi, il trasferimento e il bullismo durante il percorso scolastico lo portano a trovare conforto nella musica e a riversare in essa il malessere dettato dai propri trascorsi.

    I testi profondi e malinconici lasciano trasparire le ansie, le insicurezze e il senso di inadeguatezza che fanno parte del suo quotidiano e creano un legame con tanti ragazzi e ragazze della società odierna.

    La sua carriera artistica inizia nel 2008, portandolo negli anni su grandi palchi e facendo da spalla ad artisti tra cui Finley e Nomadi.

    Ha raggiunto le finali di Coppa Italia Pass a Cinecittà World, Inedited World Music Festival al Parco Oltremare, One Shot Game di Honiro Label e altri concorsi nazionali.

    A fine 2019 dà un taglio col passato e inizia un progetto solista con lo pseudonimo attuale, Ibrido, un nome che richiama la duplice identità che ognuno di noi ha, un po’ come la luna, un mix fra la parte visibile e il lato oscuro. In un’intervista ha affermato “Alla fine tutti noi dobbiamo fare i conti ogni giorno con questa duplice personalità”.

    Attraverso le sue canzoni mira a far sì che le persone si riconoscano nei testi e si possano sentire meno sole e più comprese.

    Nel 2021 escono “Dentro a quella stanza vuota” e “Testa altrove”, quest’ultimo prodotto al Ninety Studio di Tom Beaver, produttore pluripremiato per i brani di Il Tre, Deddy, Izi e tanti altri.

    Il 2022 è ricco di produttività, sono in arrivo tanti progetti inediti. Il primo è “Rifacciamo le 6” disponibile dal 21 ottobre 2022 su tutte le piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica.

    InstagramYouTubeSpotify

  • MANIA: esce oggi il nuovo singolo “SOMMA ZERO”

    MANIA: esce oggi il nuovo singolo “SOMMA ZERO”

    Dal 21 ottobre 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “Somma Zero” (LaPop), il nuovo singolo dei MANIA.

    Somma Zero”, il nuovo singolo dei Mania, racconta lastoria di un amore che finisce e non ricomincerà. Si sa, i sentimenti ci rendono molto piùvolentieri piccoli e vulnerabili, gli piace così. Però esiste un modo adulto di lasciarsi e di voltare paginescritte in favore di quelle bianche ancora da scrivere.

    Spiega la band a proposito del brano: “La ‘Somma Zero’, nella teoria dei giochi, descrive una situazione in cui il guadagno o la perdita di un partecipante è perfettamente bilanciato da una perdita o un guadagno di un altro partecipante. Nessun vincitore e nessun vinto quindi. Ci si abbandona in modo consapevole, ognuno con le proprie ferite da curare.”

    Ascolta ora il brano

    Il videoclip di “Somma Zero”, pensato e realizzato da Nicole Fodritto,ha lo scopo di rappresentare i protagonisti raccontati nella canzone attraverso immagini astratte ed evocative. La figura del narratore è lasciata invece a un playback della band.

    https://youtu.be/QQ3_Ek6ZMD0ttps

    Biografia

    Il progetto MANIA è composto da Gionata (voce), Jacopo (chitarra), Davide (basso) e Davide (batteria).

    Lauree mai prese ed esami mai dati, lavoro, delusioni, amori e debolezze hanno forgiato questa band. MaNiA è una storia di fratellanza, di amicizia e di amore ancestrale. Non sappiamo se vi sia mai capitato di vivere una cosa come se dentro di voi fosse già scritta, come se da qualche parte nel vostro cuore o nella vostra pancia fosse già esistita, beh, MaNiA c’era già da prima ed era nel segno di queste quattro vite.

    Dopo “Il suono del tuo nome”,“Little boy”, “Ti vengo a prendere” e “Sei come vorrei”, arriva “Somma Zero” , il nuovo singolo dei MANIA in radio e in digitale il 21 ottobre 2022 (LaPop).

    Sito Web|Facebook| Twitter| Instagram| Youtube| Spotify

  • Francesco Giordano: esce oggi il nuovo singolo “SAREMO CALORE”

    Francesco Giordano: esce oggi il nuovo singolo “SAREMO CALORE”

    Dal 21 ottobre 2022 sarà disponibile sulle piattaforme digitali in rotazione radiofonica “Saremo calore”, il nuovo singolo di Francesco Giordano.

    Saremo calore” è un brano che descrive l’importanza e la dolcezza che ognuno di noi può dimostrare all’altra persona nel vero significato dell’amore. Si tratta di un amore giovane, fatto di dettagli. Un continuo desiderio e bisogno nel ricordarsi perché si ama e quanto si ama. Un amore che viene vissuto in ogni suo singolo attimo; la figura dell’altra persona è fondamentale per capire effettivamente quanto è piacevole e passionale trascorrere momenti, giorni, anni di gioia insieme a lei. Il testo rappresenta un incessante calderone di emozioni che si tramutano pian piano in un’intesa forma di calore. Ecco appunto “SAREMO CALORE”

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Ho scritto questo brano nell’autunno del 2021 mentre stavo ripensando a dei ricordi amorosi di vecchia data con una persona a me particolarmente cara. Tutto questo mi ha riportato indietro nel tempo, nei ricordi e nei bei momenti passati con lei. La nostalgia e la malinconia presero il sopravvento. Grazie a queste due sensazioni e all’aiuto della musica sono riuscito ad estrapolare una melodia degna di ciò, dando vita successivamente alla canzone SAREMO CALORE.”

    Biografia

    Francesco Giordano, 24 anni, nato a Loreto (AN) il 24/04/1998. Cantautore Marchigiano, inizia a studiare canto dall’età di 13 anni. Studia pianoforte e composizione classica / pop per circa 3 anni. Scrive canzoni dall’età di 18 anni dopo aver compiuto la maggior età. Ha partecipato a diversi concorsi sia al livello regionale che nazionale raggiungendo nella maggior parte dei casi un distinto piazzamento in classifica. Tra i vari contest a cui ha partecipato notiamo: Sanremo, Tour Music Fest, Cantamonte, Gazebovoice, Festival dell’Adriatico, Premio Alex baroni, Premio PAE Cantautori Emergenti, Fantastico Festival, Musicultura e Premio Via Emilia (dove proprio il 1° ottobre 2022 ha ottenuto un riconoscimento speciale con il brano “Antica Arteria”).

    Nel periodo tra il 2021 e il 2022 ha intrapreso un percorso di crescita musicale elaborando il proprio stile e gli arrangiamenti dando vita a due progetti paralleli. Il primo è “Sfumature”, di prossima uscita, per il quale si è avvalso della collaborazione del pianista Giampaolo Pape Gurioli e del produttore artistico Francesco Sardella. Il disco è stato anticipato dai brani “Il segreto in una nota” (con cui è vincitore assoluto del primo PAE artisti emergenti per cantautori), “Eterno presente”, “Abitudine sbagliata” e “Scialla”. Il secondo progetto riguarda invece l’ep “Petali”, anticipato da “Casa mia” e da “Saremo calore”, brano disponibile sulle piattaforme digitali e in rotazione radiofonica dal 21 ottobre 2022.

    Facebook | Instagram | YouTube | Spotify

  • Dal 28 ottobre la prima fase di casting per la 2^ edizione di “Una Voce Per San Marino” che premia con la partecipazione all’Eurovision Song Contest

    Dal 28 ottobre la prima fase di casting per la 2^ edizione di “Una Voce Per San Marino” che premia con la partecipazione all’Eurovision Song Contest

    Venerdì 28 ottobre inizierà la prima fase di casting per la seconda edizione di “Una Voce Per San Marino” presso la Sala Polivalente Little Tony a San Marino.

    Dichiara il Segretario di Stato della Repubblica di San Marino, Federico Pedini Amati: “In considerazione del successo di partecipazione, immagine e pubblico della prima edizione la Segreteria di Stato per il Turismo ha fortemente voluto la conferma del progetto “Una voce per San Marino”, il concorso musicale che la Repubblica di San Marino organizza con l’obiettivo di trovare la miglior voce possibile per difenderne i colori ad Eurovision Song Contest 2023. Grazie alla partnership con San Marino RTV e Media Evolution riproporremo questa manifestazione che si sviluppa in due momenti, una prima fase di selezione che da quest’anno verrà ospitata (in occasione dei 10 anni dalla sua scomparsa) nell’auditorium che San Marino a dedicato a Little Tony e da una finalissima che, come lo scorso anno, verrà trasmessa in diretta televisiva. La grande novità è rappresentata dall’assenza di categorie, big ed esordienti faranno lo stesso percorso verso l’ultimo atto.”

    “Una voce per San Marino” è il festival nato dalla collaborazione tra Media Evolution srl, la Segreteria di Stato per il Turismo, Poste, Cooperazione ed Expo della Repubblica di San Marino, e San Marino RTV, la Radiotelevisione della Repubblica di San Marino. La selezione sarà in un’unica grande categoria per il Paese più piccolo in gara all’Eurovision Song Contest. Per la finalissima sono riconfermati i conduttori della prima edizione Senhit e Jonathan Kashanian.

    Coniugare la territorialità, la partecipazione di nuove proposte e la presenza di artisti già affermati: il tutto all’insegna della qualità musicale e della capacità di Una Voce per San Marino di rappresentare un trampolino di lancio nel panorama musicale internazionale.

    Le candidature possono essere presentate da coloro che entro il 30 novembre 2022 che abbiano compiuto i 16 anni d’età sul sito www.unavocepersanmarino.com senza limitazioni di cittadinanza e di scelta della lingua nell’interpretazione del brano presentato per il concorso.Successivamente seguirà una fase formativa e di casting che si svolgerà nell’arco di due giorni. Nel corso del mese di febbraio 2023 saranno previste 5 semifinali, 4 derivanti dalle selezioni e 1 di ripescaggio, che termineranno con la finalissima del 25 febbraio 2023 dove sarà individuato un soggetto vincitore che parteciperà alla prossima edizione dell’Eurovision Song Contest come rappresentante della Repubblica di San Marino.

    Regolamento ufficiale del Festival.

    UNA VOCE PER SAN MARINO

    Facebook | Instagram | Sito Ufficiale | Email

    SEGRETERIA DI STATO PER IL TURISMO

    Facebook | Instagram

    SAN MARINO RTV

    Facebook | Instagram | Sito ufficiale

    UFFICIO DI STATO PER IL TURISMO

    Facebook | Instagram | Sito Ufficiale

  • “Chica Tentadora” di MC Groove vs Cicco Dj & Davy Floris feat Ariel El Leon

    “Chica Tentadora” di MC Groove vs Cicco Dj & Davy Floris feat Ariel El Leon

    Dal 21 ottobre 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica “CHICA TENTADORA” (Sound Management Corporation), il nuovo singolo di MC Groove vs Cicco Dj & Davy Floris feat Ariel El Leon già sulle piattaforme digitali dal 20 ottobre.

    “Chica Tentadora” è un brano pop-dance con sonorità acustiche di chitarre classiche, percussioni tipicamente latine dal sapore raggaeton ma con prominenti sfumature future-rave ed elettroniche.

    Spiegano gli artisti a proposito del brano: “Il movimento della vita è sempre più veloce, ma dobbiamo assaporarne ogni secondo”.

    Il videoclip di “Chica Tentadora” descrive il sogno di un’estate, che ci raggiunge come un’onda in piena che resta sempre nei nostri cuori, La tentazione, La Tentadora!

    Guarda qui il videoclip: https://youtu.be/CzAJrHylN9g

    Biografia

    MC Groove è un progetto musicale pop-dance nato e sviluppato a Pompei (Napoli) – Italia. Gli autori e compositori Marco Catalano e Carmela Coppola, coniugi nella vita, coltivano da sempre la loro passione per la composizione e il canto. Dopo le prime pubblicazioni “Don’t make me lonely” Sky MC e Screamin’ Rachael su Deep Den Records (Italia) e Trax Records (USA), “U wanna stay” DJ LA su Absolutely Records e Tenax Recordings (Italia), “I’m in love” Sisma su SPQ Sound Records (Italia), “Back to me” Emilia Maiello su Absolutely Records (Italia), Emi (Giappone), Azuli Records (UK), gli autori incontrano Enrico Vicinanza, attore e cantante di opera lirica, voce insieme a Carmela Coppola del progetto MC Groove dal 2012 al 2015. Musica e passioni canore, sfumature sonore e giunti armonici caratterizzano il suono di questo progetto musicale vesuviano. Nel 2014 MC Groove produce 4 canzoni intitolate “Fallin’”, “Nobody to love”, “Come into my heart” e “Right now” pubblicate da Contrasena Records (Spagna).

    Nel 2016 MC GROOVE instaura un rapporto duraturo con la casa discografica Sound Management Corporation con la quale pubblica numerose song pubblicate su diverse compilation del noto marchio Hit Mania.

    Il fulcro di MC Groove è rappresentato dal musicista e Dj-Producer Marco Catalano. MC Groove propone un dj set electro house e un live act con la Cantante Carmela Coppola.

    Cicco Daniele in arte Cicco Dj nasce a Desenzano del Garda (BS), ha iniziato ad accostarsi al mondo della musica nel 1994 con un suo collega che era proprietario dello Scacco Matto, nota Discoteca degli anni 90. Da quel momento ha iniziato a lavorare in diversi locali notturni, Discoteche, Pub, Feste di Piazza, facendo diventare la sua passione un lavoro.

    Dal 2000 ha iniziato a produrre, uscendo con dischi sotto Universal Music, Rai Trade, FMA, aprendo il suo Studio nel 2005 per poi diventare Editore Musicale con la sua Azienda Discografica Sound Management Corporation. Da quel momento ha iniziato a produrre artisti riuscendo ad uscire dal 2014 nel Magazine di Hit Mania con diverse canzoni fino ad ora.

    Nello stesso periodo ha realizzato sigle per Parchi Acquatici, Aziende, Mascotte, Canzoni Natalizie e Squadre Sportive, oltre a tutti i prodotti discografici in uscita nei Magazine nazionali.

    Ha suonato in serate insieme ad artisti come Dan Arrow, Sandy Marton, Alan Sorrenti e Comici di Colorado Noti.

    Attualmente Gestisce la Direzione Artistica del Parco Acquatico La Quiete creando Party ed Eventi di rilevanza estiva, oltre alla gestione di Notti Viola, Notti Rosse, Casteldebole Sotto Le Stelle e altri eventi di Piazza della Zona di Bologna.

    “Chica Tentadora” è il nuovo singolo di MC Groove vs Cicco Dj & Davy Floris feat Ariel El Leon disponibile sulle piattaforme digitali dal 20 ottobre 2022 e in rotazione radiofonica dal 21 ottobre.

  • “Noi” è il nuovo singolo di Vivienne, da venerdì 21 ottobre in radio e in digitale

    “Noi” è il nuovo singolo di Vivienne, da venerdì 21 ottobre in radio e in digitale

    Dal 21 ottobre 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “Noi” (VVN Records), il nuovo singolo di Vivienne.

    “Noi” racconta una storia d’amore e l’evolversi di un sentimento che cambia come le quattro stagioni dell’anno: primavera, estate, autunno e inverno. Da una luce solare che riscalda l’anima e rassicura come in estate, ad un campo fiorito di girasoli e fiori colorati e profumati come in primavera, a delle piccole nuvole sopra di noi che offuscano e rendono grigio e confuso il nostro cammino come in autunno, ad una pioggia che benda i nostri occhi e congela l’anima come in inverno.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “La canzone è stata scritta da me qualche anno fa, a seguito della delusione avuta di una lunga storia d’amore nata nel 2004. Ho cercato di ripercorrere attraverso il testo le varie fasi che ho trascorso come fossero le stagioni dell’anno, sole, colori, nubi, pioggia e temporali. Ho deciso di far uscire il brano non per caso il giorno 21 Ottobre. È questa la data che ha segnato l’inizio e oggi la fine della mia lunga storia d’amore”.

    Il videoclip di “Noi” è stato girato in Sicilia dove vive la cantautrice, che ha scelto 4 luoghi incantevoli della provincia di Catania, per effettuare le riprese e descrivere al meglio le quattro stagioni dell’anno; Aci Castello per l’estate, La Pineta di Nicolosi per l’autunno, La villa di Acireale per la primavera e San Giovanni La Punta alle pendici dell’Etna per l’inverno. Attraverso questi posti diversi tra loro, nel video viene descritto così come nel testo del brano il susseguirsi delle quattro stagioni paragonandole ad un amore in continua evoluzione.

    Guarda qui il videoclip: https://youtu.be/XFhkVXy_hPw

    Biografia

    Vivienne aveva solo sei anni quando manifestò la sua passione per la musica.

    Viviana Cifalà, in arte Vivienne, elabora così, in maniera quasi del tutto autodidatta una capacità comunemente detta “ad orecchio”, attraverso la quale riesce a suonare al pianoforte qualsiasi canzone ascoltata alla radio.

    Adolescente, partecipa a diversi eventi, fino all’età di 16 anni quando inizia a scrivere e musicare le sue rime liriche. Durante lo stesso periodo scopre le sue capacità vocali e le sviluppa attraverso lo studio. Maggiorenne, partecipa come cantautrice a diversi spettacoli, presentando Al pubblico italiano i suoi primi due singoli: “Non sarà” e ” Parole d’amore”. Subito dopo si trasferisce in Inghilterra, dove approfondisce la lingua e prende lezioni di canto classico.

    Durante il suo soggiorno/studio riesce anche ad esibirsi in alcuni live. Il ritorno in Italia coincide con una svolta professionale. L’artista sviluppa una propensione per la Black music, che fusa con i diversi stili già adottati in precedenza, genera produzioni e performance accattivanti e mature. Vivienne riesce ad abbattere il muro del pop, creando un ponte musicale immaginario che non trascura la ricerca sonora. Tra suoi maggiori successi i due singoli “La dedico a te” nel 2017 e “L’impossibile” nel 2018. La cantautrice, che vive tra la sua amata Sicilia e la Francia, attualmente è impegnata in due grandi fronti: manageriale, come produttrice ed editore dell’etichetta discografica VVN Records; artistico, con l’uscita del suo nuovo singolo “Noi” in radio e in digitale dal 21 ottobre 2022.

    Instagram | Spotify

  • Maiul pubblica il nuovo singolo Balla con me

    Maiul pubblica il nuovo singolo Balla con me

    alla con me è il nuovo singolo di Maiul, una ballata a metà tra rimpianto e nostalgia per una storia finita. La distanza ha spinto il cantautore a scrivere questo pezzo che analizza l’amore in varie sfaccettature, il racconto di chi non vuole arrendersi ma che vede nella mancanza il momento per capire l’importanza di quella persona, la spinta per arrivare a lei. Un sentimento che aveva investito il protagonista come un uragano trascinandolo in attimi di euforia con la sensazione che il tempo si fermi.

    La chitarra acustica e un riff leggero accompagnano le strofe con immagini efficaci come la rabbia causata dal mare che copre il ricordo della sua voce, la notte che è scura nonostante il cielo sia stellato. Il ritornello si apre arioso e mantiene l’atmosfera apparentemente estiva dell’arrangiamento che nasconde, invece, la malinconia che permea il testo. Con questo pezzo Maiul compone un nuovo tassello del suo percorso artistico che si pone la missione di scrivere per spronare chi crede in qualcosa, che sia un ideale, una relazione o un progetto, lotta e soffre per realizzarlo.

    Ascolta Maiul su Spotify

    Segui Maiul su Instagram

    Emanuele Magri, in arte Maiul, è un cantautore di Vittoria, in provincia di Ragusa, classe 1996. Pubblica il suo primo singolo a marzo 2020, pochi giorni dopo l’inizio del lockdown. Si autoproduce registrando i pezzi nella sua cameretta. Ha studiato al conservatorio di Parma con la guida di Luca Colombo. Decide di lasciare dopo che compra, per caso, una chitarra acustica e inizia a scrivere canzoni, fatto che accade in maniera spontanea in un momento di smarrimento dove la musica diventa per lui l’appiglio per cercare di capire cosa stesse sentendo dentro.

  • “Superstar”, il nuovo singolo dei Tales of Sound

    “Superstar”, il nuovo singolo dei Tales of Sound

    Fuori dal 14 ottobre “Superstar”, il nuovo singolo dei Tales Of Sound. Si tratta di un brano scritto agli albori della band, portato a diversi contest ottenendo successi rilevanti. E’ proprio per questo che la band ha finalmente deciso di pubblicarlo ufficialmente su tutte le piattaforme digitali.

    “Superstar” è il brano che racchiude tutta la filosofia dei Tales Of Sound, tutto il loro modo di vivere e concepire la musica. Si tratta di un pezzo il cui focus è la voglia di libertà e di essere se stessi. Il tutto raccontato in un sound accattivante, un beat ipnotico che ti entra in testa e non ti lascia andare. Al primo ritornello ti ritroverai già a canticchiare “Si sta che tu stai seduto se tu non hai un’identità”.

    Questo è uno dei primi brani che abbiamo concepito, in un periodo di forte creatività e sintonia. Il beat diretto e deciso ci ha dato occasione di parlare di un argomento sentito ma allo stesso tempo delicato, perché legato a sensazioni ed esperienze personali.

    Il pezzo è l’esternazione di tutto il fastidio provato con delusioni, tradimenti e tentativi di raggiro e nei confronti di finti amici, approfittatori, leoni da tastiera e portatori di bad vibes, che abbiamo incontrato nei nostri percorsi di vita e quotidianamente, sia alla luce del sole che dietro lo schermo.

    Questo brano rappresenta il nostro modo di sfogarci e di distaccarci da ciò che non ci appartiene, la nostra voglia di essere liberi da schemi e tossiche relazioni, con la convinzione che la musica ci sarà sempre per noi, e noi per lei”, così i Tales of Sound descrivono il proprio brano.

  • Laigs: il nuovo singolo è “Non te lo so dire”

    Laigs: il nuovo singolo è “Non te lo so dire”

    Dal 21 ottobre 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica “Non te lo so dire” (Grey Light Records) il nuovo singolo di Laigs già disponibile sulle piattaforme di streaming dal 12 agosto.

    “Non te lo so dire” racconta la fine di una storia d’amore, la rassegnazione al fatto che non ci sia più molto da fare per una relazione andata male contro il proprio volere: “Ti avrei rincorso in capo al mondo se me lo avessi chiesto, avresti dovuto salvarmi quando era il momento”.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Sapete quando ci troviamo in quelle situazioni nelle quali uno dei due sarebbe in grado di spaccare il mondo a metà solo per darne un pezzo all’altro, ma il problema è che l’altro non glielo ha mai chiesto, e il momento peggiore arriva quando chi spaccherebbe il mondo se ne rende conto e sa che l’altro non lo farebbe per lui, è qui che non puoi più salvare una persona, è qui che ti rassegni al fatto che le cose finiscono anche se vanno contro il tuo volere”.

    Ascolta ora il brano: https://bfan.link/non-te-lo-so-dire

    Biografia

    Davide Lagani in arte Laigs, classe 2001, canta e scrive canzoni dall’età di 12 anni. Sin da piccolo si approccia a svariati generi musicali, cosa che ha influenzato positivamente il suo percorso musicale. Nel corso dell’adolescenza la sua musica ha subito molti cambiamenti, passando dall’Emo-Rap, alla Trap, al Pop e al Punk.

    “Non te lo so dire” di LAIGS è disponibile sulle piattaforme digitali dal 12 agosto 2022 e in rotazione radiofonica dal 21 ottobre.

    Instagram