Month: September 2022

  • EUNOMOS TOUR  DARMAN IN CONCERTO  ALL’ARCI BELLEZZA DI MILANO MARTEDI’ 13 SETTEMBRE

    EUNOMOS TOUR DARMAN IN CONCERTO ALL’ARCI BELLEZZA DI MILANO MARTEDI’ 13 SETTEMBRE

    Darman, dopo il successo il Cerchi nel blu tour 2021 che ha portato in giro per tutta Italia la sua musica intima e luminescente, si esibirà live al Circolo Arci Bellezza ospiterà la tappa milanese dell’EUNOMOS TOUR.

     

    CIRCOLO ARCI BELLEZZA

    Via Giovanni Bellezza 16/A Milano

    Martedì 13 settembre 2022

    ore 21

    Open Act: Sgrò e Ascania

    DARMAN BIOGRAFIA

  • Enrico Rava e Fred Hersch: esce oggi l’album “The Song Is You” ECM

    Enrico Rava e Fred Hersch: esce oggi l’album “The Song Is You” ECM

    Esce venerdì 9 settembre The Song is You”, l’album di Enrico Rava e Fred Hersch, pubblicato dall’etichetta ECM e disponibile in CD e digitale, e a novembre in LP.

     

    Registrato a Lugano nel novembre 2021, “The Song is You” sugella l’incontro tra due giganti del jazz, l’incrocio di due storie musicali diverse e straordinarie che finalmente si incontrano, unendo le loro esperienze in un dialogo dai risultati inaspettati e sorprendenti.

     

    Flicorno e pianoforte, Rava ed Hersch, un senso affinato dell’improvvisazione jazzistica come arte del narrare, esplorano insieme un repertorio che comprende, oltre a due brani con la loro firma Child’s Song di (Hersh) e The Trial (Rava), anche alcuni standard come Mysterioso e ‘Round Midnight di Thelonious Monk, The Song Is You di Jerome Kern, Retrato em Branco e Preto di Jobim e I’m Getting Sentimental Over You di George Bassman.

     

    Ci conosciamo da poco più di un anno – racconta Enrico Rava – abbiamo suonato la prima volta a Pescara la scorsa estate. Poi, la magia, ed eccoci ancora qui. Quando suono con Fred ho la sensazione di essere trasportato su un tappeto volante, sul quale vai ad esplorare il mondo scegliendo traiettorie e destinazioni sempre nuove.

     

    Dopo il primo concerto nell’estate 2021, Rava ed Hersch hanno continuato a suonare in tutta Italia. Il 30 ottobre a Piacenza, il 1 novembre a Forlì e il 2 a Udine le prossime date.

     

    Enrico Rava è senza ombra di dubbio il jazzista del nostro Paese più conosciuto e apprezzato a livello internazionale, un musicista senza tempo, passato attraverso le diverse stagioni della storia del jazz sempre da protagonista. La sua poetica immediatamente riconoscibile, la sonorità lirica e struggente sempre sorretta da una stupefacente freschezza d’ispirazione, risaltano fortemente in tutte le sue avventure musicali. Rava, oltre ad aver collaborato con il Gotha del jazz mondiale, da diversi anni svolge anche un fondamentale ruolo di Talent Scout, grazie al quale molti musicisti hanno potuto ottenere un adeguata attenzione e riconoscimento.

     

    Fred Hersch è un pianista straordinario, una forza creativa pervasivamente influente che ha plasmato il corso della musica per oltre trent’anni come improvvisatore, compositore, educatore, direttore di band, collaboratore e artista discografico. È stato proclamato “il pianista più innovativo nel jazz degli ultimi dieci anni” da Vanity Fair, “un’elegante forza di invenzione musicale” da The L.A. Times e “una leggenda vivente” da The New Yorker. Con oltre tre dozzine di album al suo attivo come leader o co-leader, Hersch riceve costantemente elogi da parte della critica e numerosi riconoscimenti internazionali per ogni nuovo attesissimo progetto. Candidato al Grammy per 14 volte, Hersch ha regolarmente vinto i premi più prestigiosi del jazz, tra cui Doris Duke Artist nel 2016, Jazz Pianist Of The Year dal Jazz Journalists Association nel 2018, e il Prix Honorem de Jazz da L’Acádemie Charles Cros nel 2017 e nel 2018, il suo storico trio con con John Hébert edEric McPherson, è stato votato il # 2 Jazz Group nel sondaggio DownBeat Critics. JazzTimes ha acclamato il suo modo di suonare non accompagnato come “una forma d’arte completa, autosufficiente, univocamente pura”, mentre All About Jazz ha osservato che “quando si parla di arte del piano solo in jazz, ci sono due classi di artisti: Fred Hersch e tutti gli altri.”

     

    Enrico Rava, flicorno

    Fred Hersch, pianoforte

     

    Retrato em Branco (Antonio Carlos Jobim/Chico Buarque)

    2 Improvvisatino (Enrico Rava/Fred Hersch)

    I’m Getting Sentimental Over You (George Bassman/Ned Washington)

    The Song Is You (Jerome Kern/Oscar Hammerstein II)

    5 Child’s Song (Fred Hersch)

    6 The Trial (Enrico Rava)

    Misterioso (Thelonious Monk)

    ‘Round Midnight (Thelonious Monk/ Charles Cootie Williams, Bernard D. Hanighen)

  • “PUNTO E A CAPO”, il nuovo album di LELLO ANALFINO

    “PUNTO E A CAPO”, il nuovo album di LELLO ANALFINO

    Esce oggi “PUNTO E A CAPO” (distribuzione ADA Music Italy – https://ada.lnk.to/puntoeacapo), il nuovo album del cantautore siciliano LELLO ANALFINO.

    Il disco, anticipato in estate da “Mi fai stare bene”, è accompagnato anche dalla pubblicazione del singolo “Tutto sembra normale”, da oggi in rotazione radiofonica.

    Lello Analfino, cantautore da sempre in lotta contro gli stereotipi e le convenzioni, in questo brano racconta proprio come la società di oggi sembra assopita e obbligata a comportarsi seguendo cliché, mode e convenzioni, dimenticando i valori più importanti.

    «Siamo tutti intrappolati nelle parole, in tanti concetti, tanti punti di vista e cerchiamo il meglio per noi stessi, dimenticandoci che c’è molta gente che deve combattere una guerra per la sopravvivenza. Nel mondo ci sono diverse problematiche di natura politica e sociale: guerra, violenza, razzismo e ciò che mi preoccupa di più è il futuro dei nostri figli – racconta Lello Analfino in merito al brano – I giovani di oggi sono abbandonati a se stessi, e come scrive Recalcati nel suo libro “La sindrome di Telemaco”, i genitori sono troppo impegnati a ritrovarsi più che trovare la propria progenie. Ritrovare noi stessi, allontanandosi da quello che ci impone la società, stare insieme è questo l’obiettivo principale a cui dobbiamo aspirare».

    Intorno a questo messaggio, ruota anche il concept del videoclip, girato a Palermo con la regia di Miriam Rizzo e la fotografia di Daniele Ciprì (al lavoro già con grandi nomi del cinema italiano quali Marco Bellocchio, Matteo Rovere, Luca Miniero e Ficarra e Picone).
    Gli attori interpretano il ruolo di clown quasi in tranche, rappresentando proprio quella società che a volte sembra non accorgersi dei problemi reali del nostro tempo e che reagisce in maniera passiva agli accadimenti nel mondo.

    «Personalmente però credo che si debba avere ancora la speranza nel futuro, dobbiamo e possiamo reagire per capire che vivere in maniera approssimativa e superficiale quello che sta accadendo non può e non deve essere normale – aggiunge Lello Analfino – Ho girato il video nelle strade di Palermo per omaggiare la mia terra, che è espressione di questa visione dolce e amara allo stesso tempo della vita e ringrazio la regista Miriam Rizzo e Daniele Ciprì, leggendario direttore della fotografia ed eccellenza del nostro territorio nel mondo, per essere riusciti a mettere in scena questi sentimenti».

    Il videoclip è disponibile al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=x1wbwVVNDhM&feature=youtu.be

    Punto e a capo” è un disco caratterizzato da sonorità moderne, elettroniche e quasi psichedeliche, che raccontano un nuovo cammino musicale per Lello Analfino, sempre costantemente alla ricerca di nuovi stili e nuovi suoni. Il viaggio di Lello Analfino intrapreso con questo progetto musicale racconta la volontà dell’artista di aprirsi a nuovi orizzonti, nel segno del desiderio di cambiare e conquistare il futuro usando il presente come incipit. Diverse anche le collaborazioni con importanti voci del cantautorato contemporaneo: Mario Venuti, Erica Mou e Miele.

    Il disco abbraccia diverse tematiche, che vanno dall’amore alle riflessioni sulla vita quotidiana e sul nostro io più intimo e privato, toccando però anche temi sociali e civili come l’immigrazione e l’accettazione delle diversità e delle varie culture del mondo.

    Questa la tracklist di “Punto e a capo”: “Tutto sembra normale”, “Maschere”, “Svegliati”, “Eroi diversi” feat. Miele, “Mi fai stare bene”, “Ogni volta”, “Io mi diverto”, “Baci definitivi” feat. Mario Venuti, “Regina del mondo”, “La tristezza non esiste” feat. Erica Mou.

    Lello Analfino presenterà il disco dal vivo e il 22 settembre sarà tra i protagonisti del Cous Cous Fest a San Vito Lo Capo (Tp), ore 22:00, Palco Spiaggia (per maggiori informazioni: https://couscousfest.it/programma). Altri concerti verranno comunicati prossimamente.

    Frontman del gruppo siciliano Tinturia, nel corso della sua carriera Lello Analfino si afferma e si conferma come vero e proprio “animale da palcoscenico”. I suoi concerti sono un’esplosione di musica e intrattenimento, col pubblico Lello si trasforma in un moderno folletto che non ha paura di esprimere liberamente i suoi pensieri attraverso la musica. Lello Analfino, infatti, è anche un cantautore che principalmente attraverso la composizione di colonne sonore è sempre stato in prima linea relativamente a tematiche di carattere sociale e politico come la lotta contro la mafia e ha prestato il suo volto a favore di diverse campagne di sensibilizzazione su varie tematiche. Lello porta avanti la sua carriera solista parallelamente all’attività con i Tinturia, riversando nel progetto tutta la sua creatività, in grado di spaziare senza difficoltà dal pop al reggae, dal funk al rap – con un pizzico di folk innato nelle sue radici sicule ormeggiate nel mare siciliano. Con i Tinturia, Lello Analfino ha pubblicato 6 album, esibendosi in tutta Italia e all’estero. Ha collaborato, nel corso degli anni anche con Ficarra e Picone, componendo brani per i diversi progetti televisivi e cinematografici del duo comico. Il brano “Cocciu d’amuri” scritto per il film “Andiamo a quel paese” è stato candidato ai Nastri D’Argento nel 2015. Si è esibito per Papa Benedetto XVI in occasione del suo pellegrinaggio a Palermo nel 2010 e al Concerto del Primo Maggio di Roma con Paolo Belli nel 2011, tornando a calcare quel palcoscenico per diversi anni ancora, tra cui nei 2015 con i Tinturia; e infine ha suonato per il la visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Partanna (TP) in occasione del 50° anniversario del Terremoto nella Valle del Belice e per Papa Francesco nel 2018. Altri suoi progetti sono stati la “Lello Analfino Lounge Orchestra“, una band formata dai maggiori esponenti del jazz in Sicilia e il “Lello Analfino Acoustic – 3io in4“, in cui ha unito la sua anima teatrale alla musica, grazie all’accompagnamento di un terzetto di musicisti, miscelando le sue radici etno con la sua anima pop. Nel 2017 Lello Analfino ha anche pubblicato un remake del celebre brano dei Righeira “L’estate sta finendo” riarrangiato e reinterpretato in una chiave più malinconia, con un suono rarefatto e psichedelico. Nel 2021 ha partecipato al Festival del Cinema di Venezia per aver composto il brano di chiusura del film “Cuntami”, diretto da Giovanna Taviani.

  • Il C.I.Q. è Aperto anche quando è Chiuso con i C.I.Q.etti

    Al CIQ da Settembre 2022 si inaugura la nuova formula chiuso ma aperto, dal lunedì al mercoledì per poter gustare simpatici aperitivi in un ambiente cordiale accogliente.

    Siete stanchi di trovare chiuso un locale quando su google/facebook/tripadvisor risultava aperto? Al CIQ è differente. I primi giorni della settimana i palchi e le cucine del C.I.Q. sono chiusi, ma i cancelli sono aperti. Inauguriamo così la formula chiuso ma aperto, ovvero birre e “c.i.q.etti” dal lunedì al mercoledì dalle 18.00, solo per rilassarsi nel cortile bianco e rosso oppure per sedersi al chiuso a chiacchierare come foste nel salotto di casa vostra, incontrando il personale del CIQ e gente che come voi ama una Milano che non è solo Milano. 

    Il tutto in attesa delle serate dedicate agli eventi e alle cene, dal giovedì alla domenica, che non smetteranno di stupirvi con le proposte in serbo per la stagione 2022/2023. La cucina e il bar vi aspettano dalle 18.00, con le loro proposte internazionali: cambiamo menu quasi tutti i giorni!”

  • Leda P pubblica il video del singolo Bolla

    Leda P pubblica il video del singolo Bolla

    Leda P pubblica il video del nuovo singolo Bolla. La cantautrice mette da parte la malinconia che contraddistingue la sua scrittura per mostrarci una sfaccettatura più in linea con la stagione estiva con un pop radiofonico e un ritornello facilmente memorizzabile. Un canto liberatorio per denunciare chi si sente superiore e dall’alto del suo piedistallo giudica tutti senza prima farsi un esame di coscienza e capire di avere delle responsabilità.

    Una canzone scritta di getto per sfogarsi del comportamento di una persona saccente e presuntuosa e che si estende a una riflessione più generale sulla falsità che pervade la società odierna, provocando una sensazione di disagio con la conseguenza di sentirsi intrappolati in una bolla da cui è difficile uscire. L’antidoto offerto da Leda è quello di scacciare le preoccupazioni a ritmo di musica, lasciarsi invadere dal buon umore di una melodia leggera per allontanare il turbamento di sentirsi impotenti di fronte a chi cambia di continuo faccia a seconda del proprio tornaconto.

    Bolla è la mia prima canzone felice, più che per il testo lo è per la ritmica, la melodia ed il messaggio che vuole trasmettere: la capacità di adattamento e di vedere le cose da diversi punti di vista, esorcizzando il tutto ballando in questa bolla di malessere”, racconta Leda P.

    Segui Leda P su Instagram

    Ascolta Leda P su Spotify

  • “Nudi” è il nuovo singolo di Simon Cole

    “Nudi” è il nuovo singolo di Simon Cole

    Dal 2 settembre 2022 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming “Nudi”, il nuovo singolo di Simon Cole.

    “Nudi” è un brano che parla di fragilità umana ed emotiva, derivata dalla perdita di una persona che in qualche modo completava un’esistenza altrimenti parziale.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “I rimpianti, il dolore, le emozioni, i ricordi e le insicurezze prendono vita tramite le note di un pianoforte che crea una melodia malinconica e profonda”.

    Ascolta “Nudi” su Spotify

    Biografia

    Simon Cole, classe 2001 è un artista di Alessandria. Il suo percorso inizia però negli Stati Uniti d’America, più precisamente a Denton in Texas. Nel “Lone Star State” Simon scrive e registra i primi brani poi, spinto anche dai compagni di scuola americani, inizia a pubblicare le tracce su SoundCloud, facendosi conoscere e diffondendo la sua musica in Italia e nella cittadina americana. Simon si avvicina alla scrittura per sfogare le forti emozioni scatenate dalla complessità di un amore a distanza, che porta l’artista alessandrino ad affrontare un periodo buio in cui la musica sarà l’unica luce e via di fuga. Il sound di Simon, contaminato dalle più disparate influenze, affronta diverse fasi ed evoluzioni dando vita a brani unici e “genreless”, nei quali sono spesso presenti riferimenti agli Stati Uniti che esprimono il profondo amore dell’artista per il paese.

    “Nudi” di Simon Cole è disponibile sulle piattaforme digitali dal 2 settembre 2022.

    Instagram | Spotify

  • “Musica Per Coppiette”, il terzo album acoustic punk di N’to Stina

    “Musica Per Coppiette”, il terzo album acoustic punk di N’to Stina

    Fuori dal 2 settembre “Musica Per Coppiette”, il terzo album di N’to Stina. Undici tracce acoustic punk rock e quattro bonus track che raccontano con ironia la vita di coppia, l’amicizia e l’avventura del viaggio.

    N’to Stina dopo un anno di pausa torna con una serie di brani travolgenti. La sua chitarra acustica coinvolge e cattura l’ascoltatore. La sua ironia strappa un sorriso e rallegra la giornata. “Musica Per Coppiette” è un album energico e fin dall’inizio ci presenta subito lo stile del musicista. Il primo pezzo “Mi sono rotto” è un vero e proprio sfogo verso la musica che non sempre regala soddisfazioni e l’amore. Si passa a due pezzi “Arezzo/Padova” e “Le case chiuse” in cui il tema è la disillusione amorosa. “Parità dei Sessi” e “Cazzeggiare” giocano sull’ironia. Mentre l’amore torna in modo differente rispetto ai primi brani in “Sempre gli stronzi” e “Voglio una ragazza cinese”. Si passa al tema di amicizia e viaggi in “Zurigo”.

    Non mancano all’interno dell’album anche delle ballad romantiche dove N’to Stina si addolcisce e parla alla propria amata. In “Musica Per Coppiette” sono presenti anche alcuni brani in spagnolo e “Al Menos Tú Me Ama Un Poco” in versione elettrica.

    “Questo album è nato dalla voglia di dire la propria su certi temi quali l’amore, la vita di coppia, i sogni e le delusioni senza mai intaccare l’ironia che ha contraddistinto i precedenti lavori. Il sound e lo stile è sempre lo stesso acoustic punk/folk-punk e pop-punk acustico ma arricchito dal basso di Valentina Pagano in alcune tracce, tra cui una bonus track in versione elettrica suonata in pieno stile punk rock”, così N’to Stina descrive “Musica Per Coppiette”.

    L’album è in collaborazione con DEA Recording Studio e Impacto Records, etichetta messicana indipendente.

    TRACKLIST

    01 – Mi Sono Rotto
    02 – Arezzo/Padova
    03 – Arezzo/Padova (Reprise)
    04 – Le Case Chiuse
    05 – Parità Dei Sessi
    06 – Voglio Una Ragazza Cinese
    07 – Cazzeggiare
    08 – Jesse & Tulip
    09 – Sempre Gli Stronzi
    10 – Zurigo
    11 – Al Menos Tú Me Ama Un Poco

    BONUS TRACK:

    12 – Teresa (Español Version)
    13 – Tu 6 x Me (New Version)
    14 – Al Menos Tú Me Ama Un Poco (Electric Version)
    15 – Arezzo/Padova (live at Impacto Records, Mexico)

    Facebook: https://www.facebook.com/ntostina

    Instagram:https://www.instagram.com/ntostina

  • “A Journey”, il nuovo EP di Richard Green

    “A Journey”, il nuovo EP di Richard Green

    Richard Green presenta il suo secondo EP “A Journey”, disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 1 settembre 2022. Cinque canzoni strumentali dove la musica classica incontra quella moderna creando un’esperienza unica e accattivante per l’ascoltatore.

    “A Journey” è un EP fuori dai soliti canoni di mainstream. Le cinque canzoni che lo compongono non hanno parole, ma parlano al suo pubblico. Gli strumenti di Richard Green arrivano all’anima e tirano fuori quello che abbiamo dentro. Melodie donate all’ascoltatore per creare la propria storia.

    “A Journey” è il frutto dell’evoluzione musicale di Richard Green. Il suo viaggio iniziato come chitarrista l’ha portato ora verso la composizione e la sperimentazione. In queste cinque canzoni ritroviamo pianoforte e archi tipici della musica classica, abbinati a sonorità più moderne, come nel brano “Just Different”.

    “Sono passati oramai 20 anni da quando presi in mano la mia prima chitarra, studiando musica prima in Italia e poi a Londra. I miei gusti musicali sono cambiati più di una volta e, in alcuni casi, pure stravolti. Ma il forte filo conduttore in tutti questi anni è stata la “creazione”. Il voler creare qualcosa che riflettesse le mie emozioni, le mie esperienze e i miei pensieri.

    “A journey” rappresenta molto bene questi concetti. Sono composizioni figlie delle mie esperienze e delle mie emozioni, brani con strutture volutamente molto liberi che ricercano il ricreare emozioni/ambientazioni. Spesso mi sono immaginato come un pittore che stava pitturando su una tela completamente bianca dove anziché pennelli, avevo strumenti musicali ed i miei colori erano le note, non è un caso che il rapporto colori-suoni mi abbia sempre affascinato.

    “A journey ” non vuole essere uguale per tutti, pochissime cose nella musica sono oggettive, è un mio personale “viaggio“ e la mia speranza è che ogni ascoltatore avrà il suo con le sue emozioni, le sue immagini, i suoi ricordi” così Richard Green descrive il proprio EP.

    https://www.instagram.com/richardgreenofficial_/

  • Sanremo Rock & Trend Festival: le fasi finali da oggi al 10 settembre a Sanremo

    Sanremo Rock & Trend Festival: le fasi finali da oggi al 10 settembre a Sanremo

    Sanremo Rock & Trend Festival si rivolge ad artisti, duo o gruppi italiani emergenti della scena rock, indie, alternative, pop rock senza trascurare gli altri generi musicali. Fin da quando è nato, negli anni Ottanta, Sanremo Rock è un punto di riferimento per tantissimi giovani che aspirano a far conoscere la propria musica e ad intraprendere una carriera rock.

    Grazie a Sanremo Rock, infatti, gli artisti emergenti hanno l’occasione di firmare il loro primo contratto discografico, registrare videoclip professionali, ottenere date live fra cui open act per artisti nazionali e internazionali, aprire un proprio canale Vydo, fare promozione radio e tv.

    Le novità di questa 35esima edizione prevedono le semifinali di Sanremo Rock (dal 5 al 9 settembre) al Teatro Ariston, mentre le semifinali del Sanremo Trend (dal 6 al 9) al Casinò di Sanremo.  Sempre al Casinò si terranno altri tre Festival, anch’essi organizzati da Nove Eventi Srl:

    • Sanremo Live in the city (le cui semifinali saranno dal 6 all’8 settembre e la finale il 9 presso il Casinò)
    • Baby Voice (le semifinali saranno il  9 settembre)
    • Gran Galà dei Festival (le cui semifinali saranno il  9 settembre).

    Sabato 10 settembre al Teatro Ariston di Sanremo, si disputeranno le finali dei seguenti festival (Nove Eventi Srl):

    ore 17:30 Baby Voice

    ore 19:00 Gran Galà dei Festival

    ore 20:30 Sanremo Trend

    ore 22:00 Sanremo Rock

    Durante la Finalissima, i Vincitori del 35° Festival in ciascuno dei Festival saranno decretati da una giuria formata da: Danila Satragno, Ettore Diliberto, Massimo Benini (Sponsor Evolution), Carlo Parodi (Sponsor Assomusica), Luca Barone (Sponsor PMI), Andrea Pratesi (Sponsor Dophix – Hard Rock Cafè), Pino Scotto, Matt Backer, Ray Heffernan.

    La serata sarà presentata da Chicco Giuliani e Ilenia De Sena.

    Si ringraziano gli Sponsor: Vivaticket spa, Hard Rock Café, Mc Donald, SIAE,  PMI, Evolution, Nuovo Imaie, Assomusica, Dophix, Mamely, Vinilificio.Teatro Ariston.

    Si ringraziano inoltre le radio partner: Radio Bruno, Radio Latte miele, Radio Gamma, Radio Vetrina, Radio Irene, RadUni, Radio Sabbia, Ciao Radio, Radio Italia anni 60.

    Un ringraziamento speciale va al Dr. Walter Vacchino per il Teatro Ariston, al Casinò e al Comune di Sanremo.

    NOVE EVENTI SRL

    Nove Eventi SRL è una società che organizza Festival e che opera, da oltre 20 anni, nel mondo dello spettacolo. Tra i suoi soci si annoverano produttori artistici, teatrali e televisivi, gruppi operanti nel marketing strategico e creativo e nella distribuzione discografica.

    Nove Eventi SRL è una realtà nel mondo della musica che promuove e distribuisce Artisti di grande livello nazionale ed internazionale, mantenendo però sempre un occhio di riguardo anche per i giovani Artisti che desiderino intraprendere un proprio cammino nel mondo musicale e dello spettacolo. La Mission è quella di produrre  contenuti per Eventi artistici ma anche tecnici, prendendosi cura di ogni singolo particolare: dalla direzione artistica di un Festival, alla consulenza (anche in campo legale) ed alla progettazione di Rassegne, all’organizzazione di Convention ed alla realizzazione per le aziende di progetti legati al mondo musicale.

    SANREMO ROCK
    Sito Ufficiale | Facebook | Instagram


    NOVE EVENTI SRL
    Sito Ufficiale | Facebook


    Uff. Stampa Regionale ed Istituzionale
    Simona De Melas:
    simonademelas@gmail.com

  • BEART: con il brano “TUTTI CHE VO’” si aggiudica il Premio Speciale

    BEART: con il brano “TUTTI CHE VO’” si aggiudica il Premio Speciale

    Deejay a Deejay OnStage

    Il nuovo singolo “Tutti che vo’” di BEART si aggiudica il PREMIO SPECIALE DEEJAY a DEEJAY ON STAGE 2022, il popolare contest del Network diretto da Linus che si tiene ogni anno a Riccione.

    Tutti che vo ’” dal sound tra il folk-pop e il rap racconta in modo ironico e divertito di quanto i social e i media ci rendano invidiosi, e di conseguenza provocatori.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “L’analisi è prima rivolta a chi mi circonda e poi a me medesimo”.

    Biografia

    Beart, all’anagrafe Riccardo Bartolini, 22 anni di Riccione. Sorridente e sensibile, il messaggio per lui è più importante della forma e quest’ultima rappresenta la sua variante. Non ha limite di genere, la musica è il suo centro. È un bambino che cresce ma mai abbastanza da non veder più la vita come una continua scoperta.

    In questi pochi anni di esperienza ha rilasciato pubblicamente 2 album e un mixtape, oltre a svariati singoli, molti dei quali usciti negli ultimi mesi, totalizzando un totale di oltre 400 mila ascolti.

    Negli ultimi anni ha suonato un po’ per tutta l’Emilia-Romagna e Marche, in particolare l’estate scorsa ha portato l’album in oltre 15 date con la band. Dopo un inverno tra locali e aperture, con il singolo arrivano quest’estate nuove date e i grandi primi palchi.

    Nel 2021 l’esperienza ad X Factor arrivando fino ai bootcamp e quella di Area Sanremo giungendo in finale ad un passo da “Sanremo Giovani”.

    Tutti che vo’” di Beart è disponibile in radio e in digitale dal 29 luglio.

    Instagram | WebSite | YouTube