Month: September 2022

  • HOLA LOLA PRODUCTION: esce oggi in radio il nuovo singolo “QUIERO VERTE”

    HOLA LOLA PRODUCTION: esce oggi in radio il nuovo singolo “QUIERO VERTE”

    Da venerdì 30 settembre 2022 è disponibile in rotazione radiofonica “QUIERO VERTE”, il nuovo singolo di Hola Lola Production.

    “Quiero Verte” è un brano che nasce dall’unione degli stili dei due produttori, Marcelo e Oliver, e la fusione fra le rime dello stile rap urbano callejero (=di strada) con una leggera linea melodica di Yoyo e le melodie del pop-rapper napoletano Maldito.

    Non è un caso che il singolo esca a fine settembre. Settembre è considerato il mese dei cambiamenti e dei saluti ai caldi pomeriggi estivi, ai momenti e alle esperienze in compagnia di nuove o vecchie conoscenze, ai freschi drink lungo mare, a quelle libertà che durante l’inverno non si hanno.

    “Quiero Verte” vuole anche essere quella colonna sonora per tutti quei momenti di malinconia, nei quali si vuole ricordare, in un momento buio, bei ricordi.

    Le chitarre e le melodie classiche folkloristiche della cultura sud-americana di Marcelo, con le batterie e percussioni sempre attuali, seppur di gusto e stile latino-americano, sempre di stampo europeo di Oliver, hanno come fine un reggaeton melodico leggero e tutto “da canticchiare” con un ritornello sì semplice ma pieno di pathos con un significato ed un immagine in cui molti si possono rispecchiare!

    A dare al tutto ancora più originalità sono stati i due cantanti che dalle loro diversissime lingue e culture hanno portato unicità ad un’emozione che qualsiasi persona/ragazzo/adulto può rispecchiarsi!

    Commenta l’artista a proposito della nuova release: “Io, Oliver Araya, insieme a mio padre, Marcelo, è da molto che nutriamo questa grande passione per la musica, e da quando sono piccolo che questa passione ci unisce. Negli ultimi anni entrambi ci siamo avvicinati sempre di più al ‘dietro alle quinte’ nel campo musicale: al mondo della produzione!

    Entrambi veniamo da un percorso che si è sviluppato nel corso degli anni e che tuttora è in continua crescita, ma nonostante ciò ci siamo specializzati in strumenti e generi diversi, ed è proprio questo che rispecchia le nostre produzioni nelle quali si può percepire diversità di stili e di influenze, creando un interplay unico nel suo genere! Nello specifico io sono sempre stato più vicino alla famiglia degli strumenti ritmici come basso e percussioni, mentre mio padre più sui cosiddetti strumenti “lead”, di fatto è chitarrista e cantante; non solo nella vita on stage, ma anche dietro le quinte abbiamo due interessi diversi, infatti io mi occupo più della creazione dei beat, degli arrangiamenti e della parte d’immagine, mio padre si occupa invece di tutta la parte post-editing (mix-mastering), arrangiamento linee vocali e burocrazia del progetto! Insomma: due parti fondamentali di un unico motore.

    La nostra realtà è frutto di sacrifici di mio padre, io sono subentrato solo un anno dopo e fino agli inizi del 2020 abbiamo seguito alcuni artisti. Inutile dire: fallimentare. Dopo mesi in cui navigavamo nella disperazione e in cui non sapevamo come affrontare questa mancanza, stanchi di essere i ‘baby-sitter dell’artista viziato’, ci è sorta spontanea l’idea di diventare artisti di noi stessi, cominciando così a far uscire produzioni tutte stampate con marchio Hola Lola!

    Guarda qui il lyric video su YouTube

    Biografia

    Marcelo Araya, nato in Cile il 10.05.1972, e Oliver Araya, nato Negrar (Verona) il 15.08.1999, rispettivamente padre e figlio, sono artisti e produttori del genere reggaeton, trap e pop e rappresentano due generazioni unite da sempre per un unico obiettivo: trasmettere la loro visione musicale Italo cilena.

    Negli ultimi anni hanno maturato esperienze lavorative in studi italiani ed etichette discografiche come Fonoprint e Saifan Group.

    Nel 2020  hanno intrapreso  la strada di essere artisti indipendenti.

    Quiero Verte” è il nuovo singolo di Hola Lola Prodution disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 30 settembre 2020.

    Instagram

  • “Sola”, il singolo di Saimon Fedeli che anticipa l’album

    “Sola”, il singolo di Saimon Fedeli che anticipa l’album

    Fuori dal 28 settembre “Sola”, il singolo che anticipa l’album di Saimon Fedeli. L’ultimo tassello di questo puzzle che ci porta direttamente nel mood di “Stanze Vuote”, il secondo disco in uscita a ottobre.

    Terzo singolo di Saimon Fedeli. Terzo genere musicale. Il cantautore sceglie uno ska brillante e leggero per raccontare ancora una volta la solitudine, filo conduttore di “Stanze Vuote”. Mentre avremmo voglia di saltellare sul posto in uno di quei prati da concerto estivo, mentre i fiati entrano nel ritornello con una precisione perfetta, in realtà stiamo ascoltando una storia triste.

    Ci si può sentire soli ma non essere soli. Oppure ci si può non sentire soli ma in realtà esserlo profondamente. Ed è di questa ultima solitudine che Saimon ci parla.

    E’ la solitudine peggiore, quella che alcune persone non vedono dall’alto del loro egocentrismo e presunto successo, e che poi quando si rivela in tutto il suo abisso li scaglia in un luogo freddo dove forse sono sempre stati. Dove son finiti adesso tutti i sogni nel cassetto che avevi? E non c’è niente di più azzeccato di questa scelta musicale solare e piena, per raccontare quanto sia proprio la leggerezza della condivisione, lo spendersi con e per gli altri, la sola chiave per sfuggire alla solitudine. Nessuno ti ha soccorso quando ti si è rotto il tacco. Chissà. Forse davvero ballare senza tacchi è la sola risposta possibile.

    Tutti noi abbiamo il ricordo di almeno una persona che a scuola veniva invidiata e desiderata da tutti, e che poi abbiamo incontrato anni dopo e ritrovato sola, incattivita e frustrata. Non più coincidente all’immagine che avevamo di lei. E chissà, magari ne siamo pure stati un po ‘ sollevati, in fondo. Trovo che questo perdersi per strada sia molto triste, figlio dell’incapacità di accettare che il mondo non è là fuori ad aspettarci, nulla ci è dovuto, ma ce lo dobbiamo andare a prendere, giorno per giorno, con rispetto, generosità e intelligenza. Questa è la storia che racconto non senza una buona dose di ironia in questo pezzo.”

    https://www.facebook.com/suona.net

    https://www.instagram.com/saimon.con.la.a/

    Biografia

    Saimon Fedeli è un cantautore di Milano nato nel 1975.

    Qualcosa deve pure accadere, canta quello stesso anno Lucio Dalla in Anidride Solforosa. In casa la domenica sera niente partite di calcio, con il padre ci si metteva intorno al giradischi e si ascoltava musica. Un passato da batterista, i ritmi impossibili del samba e della bossa nova del suo maestro.

    Saimon ha suonato in diverse band, ma non solo. La musica ha sempre fatto parte di sé.

    Per vent’anni ha gestito negozi di strumenti musicali, allestito concerti, vissuto e assorbito i cambiamenti della scena musicale dell’hinterland milanese. Fino all’avvento di internet e con esso la fine di un’epoca. Quella in cui i ragazzini crescevano tra i corridoi dei negozi di musica. Eppure qualcosa deve pure accadere.

    Nel 2015 la svolta. Prende in mano una chitarra acustica e cresce in lui il bisogno di raccontare e suonare la propria musica. Nel 2018 pubblica il suo primo disco “Autoritratto”. Qualche anno di pausa e poi finalmente il 6 luglio 2022 esce “Capita capita” e il 31 agosto “Finisce così” e il 28 settembre “Sola”, tutti pezzi estratti dal nuovo album “Stanze Vuote”.

  • “Sempre domenica” è il nuovo singolo di Loredana Daniele

    “Sempre domenica” è il nuovo singolo di Loredana Daniele

    Fuori dal 20 settembre “Sempre domenica”, il nuovo singolo di Loredana Daniele. La cantautrice è tornata sulle scene dopo la sua ultima pubblicazione nel 2019 con un brano dal forte impatto emotivo e con un messaggio importante.

    “Sempre domenica” è una canzone ipnotica cantata in italiano con il ritornello in napoletano. Loredana con un pop esotico e accattivante ci porta in un dialogo con una persona che non sa dare il giusto valore alle situazioni e alle persone. Si può interpretare tutto ciò come un dialogo interiore con noi stessi per cercare di ritrovare il nostro focus.

    Il testo è un invito a considerare le cose importanti della vita come gli affetti e i sentimenti, tralasciando il successo, il potere, e l’arrivismo che ormai dominano e drogano la nostra esistenza. Non è un caso che Loredana è molto impegnata nel sociale, anni fa è riuscita con successo, ad organizzare un concerto per raccogliere fondi a favore di una bambina che doveva operarsi all’estero.

    “Sempre domenica” è un brano che vuole andare a fondo, vuole portare l’ascoltatore in contatto con il proprio io e vuole ridare valore a ciò che conta davvero. Loredana ha scelto la domenica come titolo del suo brano perché è proprio in quella giornata che si può rallentare e ritrovare un po’ se stessi.

    Il nuovo singolo di Loredana Daniele sancisce un grande ritorno sulle scene musicali italiane.

    Biografia

    Loredana Daniele nasce a Napoli nell’85’ e fin da subito si avvicina alla musica. Impara a suonare la chitarra e scrivere testi coltivando la passione per la canzone d’autore. Ben presto nascono le prime canzoni interamente composte da lei e, nonostante il cognome importante che porta, rifiuta qualsiasi privilegio le viene offerto, partecipando come tutti i giovani ai numerosi concorsi che affollano il nostro paese.

    In molti di questi arriva nelle prime posizioni, ma non si accontenta, continua a suonare dal vivo nei club. Nel 2015 pubblica il suo primo album che porta semplicemente il suo nome. Nove canzoni in italiano e napoletano interpretate con grinta e passione che suscitano l’attenzione del pubblico e della critica.

    La identificano come un’artista “vera e ricca di personalità che non strizza l’occhio al mercato e dalle grandi potenzialità artistiche”.

    Il suo primo singolo, in napoletano, “Campamme ppe ammore”, un inno d’amore verso la propria città, riscuote ampio consenso e le sue esibizioni live hanno ampio riscontro. Nel frattempo si mette a lavoro e regista un nuovo album con la partecipazione di musicisti noti che hanno collaborato con Pino Daniele, lo zio di Loredana. Vengono pubblicati due singoli estratti dal disco “Senza permesso” e “Cuscienza”.

    La pandemia rallenta un po’ i lavori e dopo due anni senza pubblicazioni, Loredana Daniele torna con un nuovo singolo “Sempre Domenica”.

  • “Buon compleanno”, il nuovo singolo di Jhonny Cannuccia

    “Buon compleanno”, il nuovo singolo di Jhonny Cannuccia

    Il 28 settembre sarà disponibile su tutti i digital store “Buon compleanno”, il nuovo singolo di Jhonny Cannuccia. Il sogno di ogni donna è avere un uomo che le scriva una canzone d’amore ed è proprio quello che ha fatto il nostro Jhonny. Il brano è nato nel 2013 dopo un anno passato con quella che nel tempo è diventata la sua attuale moglie.

    “Buon compleanno” è una canzone d’amore dal sapore rock,ma con un retrogusto un po’ vintage. Si tratta di una ballad romantica, ma nello stile unico di Jhonny Cannuccia. Il brano segue la linea melodica del precedente brano “Fuori Tutto”, ma rimane più soft e romantico. In “Fuori tutto” Jhonny si presentava al mondo e in “Buon compleanno” ci presenta sua moglie e l’inizio della loro storia d’amore.

    Il brano nasce nello stesso momento in cui è nato l’amore per la sua attuale compagna. Dieci anni insieme e una canzone che ne fa da colonna sonora.

    In “Buon compleanno” racconto l’incontro con mia moglie. E’ stato un colpo di fulmine per entrambi! Tutti e due uscivamo da una storia tempestosa e durante un live “il suo sguardo ho incrociato e subito ho capito che un approccio non sarebbe stato sbagliato”.

    Tutto accadde alla fine di luglio del 2012, il corteggiamento è durato fino a maggio dell’anno successivo per poi ufficializzare il fidanzamento. Per il suo compleanno (maggio 2013) le ho scritto questa canzone insieme al mio compagno di avventure Paolo Mincciotti. Oggi siamo sposati da 6 anni e abbiamo 3 bellissime bambine”.

    Biografia

    Jhonny Cannuccia è Giovanni Ceccoli, romano classe 1984. La musica è entrata nella sua vita con il delicato suono di una batteria a soli undici anni. L’interesse per lo strumento l’ha portato sempre in adolescenza a suonare in diversi gruppi. Il primo è stato i Domo Punk per poi far parte di una cover band dei Pink Floyd.

    Una svolta importante avviene all’età di 20 anni quando fonda il suo primo gruppo, OFFSET, di cui è lo scrittore dei testi. L’avventura con i ragazzi si conclude, ma la voglia di sperimentare no.

    Nel 2005 entra a far parte dei Them Philosophy, gruppo metal crossover, seguiti dal manager CARLO BELLOTTI, per l’etichetta inglese UK DIVISION RECORD. Sono tante le soddisfazioni raggiunge con il gruppo: dalla realizzazione del primo disco all’aprire il tour europeo di Christian Death.

    Il 2013 porta un’altra ventata di novità. Giovanni lascia il gruppo per dedicarsi alla propria musica. Nasce così Jhonny Cannuccia e nello stesso anno pubblica il suo primo disco da solista “L’Italia Immobile”. I brani vengono subito apprezzati da addetti ai lavori e pubblico tant’è che le canzoni entrano in rotazione su diverse radio di Roma.

    Nonostante i successi Jhonny si prende circa dieci anni di pausa per dedicarsi alla famiglia. Nel 2022 insieme all’amico chitarrista Paolo Minciotti riprende in mano il proprio progetto. Il 3 giugno 2022 pubblica “Fuori tutto” e il 28 settembre dello stesso anno esce “Buon compleanno”.

    https://www.instagram.com/j_cannuccia/

    https://www.facebook.com/JhonnyCannucciaOfficial/

    https://www.youtube.com/user/JhonnyCannuccia84

  • Al via le candidature per la 2^ edizione di “Una Voce Per San Marino”, il festival che premia con la partecipazione al prossimo Eurovision Song Contest

    Al via le candidature per la 2^ edizione di “Una Voce Per San Marino”, il festival che premia con la partecipazione al prossimo Eurovision Song Contest

    Media Evolution srl è lieta di annunciare, in collaborazione con la Segreteria di Stato per il Turismo, Poste, Cooperazione ed Expo della Repubblica di San Marino, e con San Marino RTV, la Radiotelevisione della Repubblica di San Marino, l’apertura delle iscrizioni per la seconda edizione di “Una Voce Per San Marino”. La selezione in unica categoria più grande per il Paese più piccolo in gara all’Eurovision Song Contest.

    Tutti i dettagli della nuova edizione saranno nel programma di presentazione che andrà in onda giovedì 29 settembre alle ore 20.00 su San Marino RTV, sul canale 831 del digitale terrestre, 520 Sky, 93 TvSat e streaming web su www.sanmarinortv.sm

    Coniugare la territorialità, la partecipazione di nuove proposte e la presenza di artisti già affermati: il tutto all’insegna della qualità musicale e della capacità di Una Voce per San Marino di rappresentare un trampolino di lancio nel panorama musicale internazionale.

    Le candidature possono essere presentate da coloro che entro il 30 novembre 2022 che abbiano compiuto i 16 anni d’età sul sito www.unavocepersanmarino.com senza limitazioni di cittadinanza e di scelta della lingua nell’interpretazione del brano presentato per il concorso.Successivamente seguirà una fase formativa e di casting che si svolgerà nell’arco di due giorni. Nel corso del mese di febbraio 2023 saranno previste 5 semifinali, 4 derivanti dalle selezioni e 1 di ripescaggio, che termineranno con la finalissima del 25 febbraio 2023 dove sarà individuato un soggetto vincitore che parteciperà alla prossima edizione dell’Eurovision Song Contest come rappresentante della Repubblica di San Marino.

    Regolamento ufficiale del Festival.

    UNA VOCE PER SAN MARINO

    Facebook | Instagram | Sito Ufficiale | Email

    SEGRETERIA DI STATO PER IL TURISMO

    Facebook | Instagram

    SAN MARINO RTV

    Facebook | Instagram | Sito ufficiale

    UFFICIO DI STATO PER IL TURISMO

    Facebook | Instagram | Sito Ufficiale

  • Elia Truschelli e il nuovo singolo “Un’altra luna”

    Elia Truschelli e il nuovo singolo “Un’altra luna”

    Fuori dal 20 settembre “Un’altra luna”, il nuovo singolo di Elia Truschelli. Una ballad pop delicata dal sapore di fine estate che racconta l’amore nelle sue prime fasi. Il brano è arricchito dalla presenza di Chiara Bolognani, seconda voce e coautrice della canzone.

    “Un’altra luna” segue l’impronta sonora dei precedenti lavori di Elia, ma rispetto a “Punto a capo” il mood è più positivo. Il brano è ricco di good vibes nonostante si parli anche di paura e dubbi. In fondo le relazioni sono così: all’inizio si combatte tra la paura di sbagliare e la gioia di vivere appieno la novità!

    Un’altra luna è nata dall’esigenza di esprimere il pensiero di un uomo e una donna che stanno vivendo la loro storia. Lui è ancora intrappolato in una prigione di paure che non lo fanno aprire completamente alla nuova relazione, mentre lei ha le idee chiare e sta aspettando con pazienza che ogni indecisione si dissolva. Il titolo indica il passare del tempo, le fasi lunari che continuano a passare sotto gli occhi di entrambi senza che accada nulla di concreto all’interno della relazione.

    Ma da parte di entrambi c’è la volontà di aspettare, di chiarirsi insieme, perché c’è la consapevolezza che sta nascendo qualcosa di importante da vivere pienamente“, Elia Truschelli racconta la genesi del brano.

    Il nuovo singolo di Elia segna la fine dell’estate e porta con sé una collaborazione degna di nota. Chiara Bolognani dona al brano un tocco in più. L’alternarsi di voci maschili e femminili rende il pezzo ancora più immersivo. L’ascoltatore si trova proprio ad osservare la storia di questa coppia.

    https://www.instagram.com/elia_truschelli/

  • ZAR: venerdì 30 settembre esce in radio e in digitale “Venere” il nuovo singolo

    ZAR: venerdì 30 settembre esce in radio e in digitale “Venere” il nuovo singolo

    Dal 30 settembre 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “Venere” (LaPOP), il nuovo singolo di ZAR, che anticipa il suo primo album.

    “Venere” è un brano che si presenta come una ballad orchestrale, trasportando l’ascoltatore in una dimensione epica e quasi mitologica.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Venere, oltre ad essere la dea della bellezza, è anche la prima stella che sorge al mattino. Proprio per questo non vi erano metafore più adatte per questa dedica all’amore nell’unione di testo e musica”.

    Pre-salva ora il brano: https://lnk.to/zar_venere

    Guarda su YouTube il video lyrics: https://youtu.be/xHrAfdZZPDE

    Biografia

    Alessandro Zaritto, in arte Zar, nasce a Gaeta ma trova in Trieste la città giusta per esprimere nell’arte del cantautorale le sue passioni quali la scrittura e la musica. Conosce Cristiano Norbedo, già collaboratore di Elisa, Alessandra Amoroso, Francesca Michielin, Marco Mengoni, che produce e mixa il suo primo album.

    Nel dicembre del 2019, con un videoclip disponibile sulla piattaforma Vevo, esce “Il Viaggiatore delle Fantasie”.

    “Il Viaggiatore delle Fantasie” è un brano country pop che racconta l’essenza pura della fanciullezza, senza per questo risultare infantile. Il testo, diretto ma poetico, racconta, infatti, di spensieratezza e semplicità, di fantasticheria. Un’atmosfera che l’autore invita a ritrovare, incoraggiando il suo pubblico adulto a godere dei suoi effetti benefici, a provare sollievo attraverso gli occhi dei bambini.

    Nell’aprile del 2021 ha lanciato il suo secondo singolo dal titolo “Accendo il buio”. Questo a differenza del brano precedente ha sonorità dark ed un testo narrante il lato oscuro celato in ognuno di noi.

    Entrambi i singoli sono disponibili nei principali store digitali ed anticipano l’uscita prossima dell’album.

    “Venere” di ZAR uscirà in radio e in digitale il 30 settembre 2022.

    Instagram | YouTube | Spotify

  • Fiera alla Pieve di Sinalunga 2022 dal 1° al 9 ottobre: tra gli ospiti anche Eva Grimaldi e Andrea Mainardi

    Fiera alla Pieve di Sinalunga 2022 dal 1° al 9 ottobre: tra gli ospiti anche Eva Grimaldi e Andrea Mainardi

    A Sinalunga tutto è pronto per la nuova edizione della tradizionale Fiera alla Pieve che si svolgerà dal 1° al 9 ottobre. Tra gli ospiti anche volti noti, come Eva Grimaldi e Andrea Mainardi.

    Al  via  l’edizione  2022  della  Fiera alla Pieve di Sinalunga,  in  Valdichiana. Uno straordinario evento che da decenni valorizza  al  meglio  i  prodotti  del  territorio,  primo  fra  tutti  la  razza  Chianina che vede la sua nascita proprio a Bettolle (frazione di  Sinalunga) grazie al veterinario Bellottino Ezio Marchi. 

    Un  piatto  di  Chianina  non  è  solo  un  cibo,  ma  è  il  simbolo  dell’identità culturale di un paese. Convegni,  mostre,  esposizione  di  bovini  di  razza  Chianina,  street food, eventi,  ospiti  stellati,  saranno  i  protagonisti  della  manifestazione, che si svolgerà dal 1° al 9 ottobre 2022 a Pieve di Sinalunga.

    Tra gli eventi da segnalare ricordiamo domenica 2 ottobre il Contest di Cucina Popolare alle ore 16, rivolto a tutte quelle persone che hanno voglia di cimentarsi con la cucina. Lunedì 3 ottobre ci sarà Eva Grimaldi alle ore 17 come ospite speciale e realizzerà un piatto con carne Chianina DOP.

    Venerdì 7 ottobre alle 17 arriva il volto Rai Andrea Mainardi come giudice d’eccezione del The Mistery Box – Non la classica sfida: ogni chef avrà a disposizione una box contenente un taglio di Chianina per dare vita ad un piatto gourmet. Infine domenica 9 ottobre alle ore 18 chi conosce le vecchie ricette di cucina ed è esperto può insegnare ai giovani alunni dell’istituto alberghiero. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale.

    Per  questa  speciale  edizione  l’organizzazione  ha  cercato  di   mantenere  la  tradizione  della  Fiera,  apportando  anche  un  tocco innovativo ed originale.  Il  contest  si  propone  di  ripercorrere  la  cultura  gastronomica  della Valdichiana, tra storie, fusioni e prospettive. Un’analisi sui  cambi  di  stile  tra  i  tavoli  della  convivialità  toscana,  con  un  occhio  all’importanza  di  guardare  alla  sostenibilità  e  al  recupero  di  ingredienti  semplici.  Una  cucina  fatta  di  pietanze  popolari,  ricavate  da  una  terra  molto  fertile  e  produttiva,  destinate  a  soddisfare  le  esigenze  energetiche  dell’uomo,  impegnato  nel  lavoro  nei  campi  e  spesso  consumate  nell’ambito  di  una,  o  al  massimo  due,  sedute  alimentari  quotidiane.

    I  piatti  della  cucina  toscana  nascono  dalla  sapiente inventiva  delle generazioni  passate  nel valorizzare le  materie  povere,  oltre  alla  insuperabile  carne  Chianina  nel  segno di vera e autentica vitalità dell’inventiva popolare.   L’evento è organizzato dal Comune di Sinalunga con il  patrocinio della Regione Toscana, in collaborazione con La  Bandita | Sezione Grandi Eventi e la direzione artistica di  Massimiliano Ottolini.  

  • “OPEN SPACE”  GIUSY FERRERI SU NEW SOUND LEVEL 90 FM

    “OPEN SPACE” GIUSY FERRERI SU NEW SOUND LEVEL 90 FM

    Sabato 1° ottobre alle ore 13:00 parte la stagione 2022/23 di Open Space su NEW SOUND LEVEL 90 FM con Vincenzo Santoro e Valentina Naselli in partnership con l’etichetta discografica Maqueta Records.

    Ad aprire la prima puntata un’ospite d’eccezione: Giusy Ferreri, protagonista indiscussa dell’estate appena conclusa con il suo tour “Cortometraggi Live 2022”, che proprio sabato 1° ottobre partirà da Roma con gli appuntamenti dal vivo in Teatro (Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli ore 21:00). Sarà l’occasione per tirare le somme di una fantastica stagione estiva dove l’artista a differenza del passato non ha puntato sulla hit ma sul disco “Cortometraggi” volendo riprendere il suo percorso artistico con una maggiore attenzione ai testi. Sullo sfondo il suo nuovo singolo “Federico Fellini”.

    Entusiasmante sarà l’intervista a Lorenzo Licitra che dopo un periodo di ricerca e sperimentazione torna a rimettersi in gioco grazie ad una maggiore consapevolezza personale ed artistica. “Eli Hallo” è il suo nuovo brano in cui il cantautore, con il suo timbro inconfondibile, racconta un sentimento puro e sincero regalando all’ascoltatore un’emozione diretta e autentica. Il pezzo vede la straordinaria partecipazione cantautrice indonesiana naturalizzata francese Anggun.

    Come buona tradizione di Open Space non marcherà la musica live con il cantautore abruzzese Domenico Imperato che dopo il suo ultimo singolo e videoclip “Sentimentale” svelerà i primi capitoli dell’album in arrivo nei prossimi mesi.

    A chiudere arriveranno gli Elephants in the room per presentare “Chaos” il loro ultimo lavoro in studio.

  • DESTINO, l’emozionante esordio di Pegaso

    DESTINO, l’emozionante esordio di Pegaso

    Destino è il singolo d’esordio di Pegaso con l’etichetta discografica Digital Distribution Bundle.

    Il brano racconta la relazione tra due giovani ragazzi, piena di dubbi ed incertezze, dove i pensieri, le paranoie e la mancanza di comunicazione spesso sovrastano le emozioni.

    Nel ritornello si avverte lo smarrimento del ragazzo, che a volte si sente poco considerato nella relazine, ma allo stesso tempo anche lui sa di aver peccato in amore, in quanto per poter riuscire ad amare è consapevole che sia necessario prima ritrovare se stesso.

    Lei stufa, decide così di andarsene e mettere un punto a questa storia, mentre lui non si arrende e decide di ricercarla, ma forse ormai è troppo tardi.

    Tuttavia alle volte non esiste una colpa in amore, ma le cose vanno solo come vuole il Destino.

    Musicalmente Destino, caratterizzato da cassa dritta e il synth, presenta un sound fresco con sonorità che oscillano tra la dance e l’indie-pop.