Month: June 2022

  • “Nuovi eroi”, fuori il nuovo album di Ricky Ferranti

    “Nuovi eroi”, fuori il nuovo album di Ricky Ferranti

    Fuori dal 15 giugno “Nuovi eroi”, il disco di Ricky Ferranti. Un raccolta di tutti i brani usciti da fine 2020 fino ad oggi con una piccola chicca: “E ti vengo a cercare”, cover di Franco Battiato.

    Ricky Ferranti si è fatto conoscere e amare per il suo stile particolare. Un rock folk che riesce a cambiare veste per esprimere al meglio concetti differenti.

    “Nuovi eroi” è un album che alterna introspezione ed analisi esteriore, biografia e società. Ha cercato di cogliere ciò che sta accadendo nel mondo a livello ecologico piuttosto che sociale usando a volte l’ironia a volte la metafora senza dare un giudizio preciso. Qualcuno potrà cogliere un messaggio, altri il suo contrario, altri solo la musica, altri un’ispirazione per un cambiamento ed altri magari forse offendersi.

    Quello che conta per l’artista è muovere qualcosa. L’inserimento della cover di Battiato è perfettamente funzionale in quanto rappresenta un percorso interiore che cerca di crescere attraverso le insidie e le prepotenze della mondo.

    Ricky è riesce a farci sorridere con brani come “Mica così male”, riflettere sull’ambiente con “Non farmi la guerra” e su noi stessi con “Spigoli del cuore”. Sette brani che racconta l’artista, la società e l’evoluzione della sua musica.

    Beato quel popolo che non ha bisogno di eroi, diceva B. Bretch ed infatti nel nostro mondo di Eroi ne abbiamo fin troppi. Le parole Eroi e genio sono abusate a tal punto da perdere il loro valore. Chi sono i nuovi eroi della nostra epoca? Forse sarebbe meglio tornare a studiare la storia, la storia della Scienza e la filosofia per non perderci in facili etichette e svilimenti lessicali”.

    Biografia

    Ricky Ferranti è un cantautore piacentino che ha fatto della musica non solo una passione, ma un vero e proprio mestiere. Diplomato al CPM (Centro professionale musicale) per due corsi dedicati alla chitarra elettrica, è anche un grande esperto di chitarra rock, rock blues e jazz. Ha insegnato all’accademia di musica Moderna di Piacenza, e attualmente insegna al Livestudio di Codogno.

    L’autore è passato dalla cattedra al palco nel 2002 con la band Animali Rari. Il percorso con il gruppo è stato inteso e costellato di grandi successi fino al 2012, dopo di che Ricky ha continuanto in solitaria.

    Il cantautore ha inciso cinque album da solista. “I feel the Blues” Cdbaby (2001), “Rusty Miles” Tanzan (2012), “Blue gloom” Freemood-Tanzan (2014), “This Flame” (2016) e “One Soul” (2017).

    Recentemente il cantautore ha deciso di riprendere in mano la sua lingua madre e ha pubblicato un album in italiano (“Al Mondo” Radiocoop 2019) e un EP (“Hope”, Radiocoop 2019) composto da brani totalmente strumentali.

    Ricky è sempre con la chitarra in mano e una nuova melodia nella mente. Avvia nel 2020 una collaborazione con l’etichetta indipendente LaPOP, nel 2022 esce l’album Nuovi eroi che raccoglie tutti i singoli usciti tra il 2020 e il 2022.

    https://www.instagram.com/riccardo_ricky_ferranti/

    https://www.facebook.com/rickyferranti

  • “SCIROPPO” è il titolo del nuovo singolo di Rasmo e Guidobaldi

    “Sciroppo” è il nuovo singolo di RASMO featuring Guidobaldi, su tutti gli store digitali da venerdì 3  giugno 2022 pubblicato per l’etichetta Luppolo Dischi ed edito La Grande Onda (distr. Ada Music Italy).

    Dopo il singolo C’est La Vie, pubblicato lo scorso gennaio, l’artista romano torna, insieme a Guidobaldi, con una nuova release intitolata “Sciroppo”

    Il brano, prodotto da Delta, è un vero e proprio motto attraverso il quale i due autori sembrano volerci dire che, a volte, la vita è molto più semplice di quanto ci appaia. Un brano dal sapore agrodolce, dall’atmosfera spensierata e dalle immagini malinconiche, che trasporta l’ascoltatore nell’immaginario di una favola con un lieto fine.

    Le voci di Rasmo e Guidobaldi, che duettano in questo brano indie pop dalle sonorità vintage, sono quel venticello estivo che arriva al momento giusto. “Sciroppo”, con la sua genuinità, comunica nitidamente sentimenti ed emozioni grazie alla poetica ispirata dei due artisti e porta una ventata fresca tra le proposte del panorama musicale attuale.    

    Questa nuova release anticipa il secondo album di Rasmo, previsto in uscita prossimamente per La Grande Onda/Luppolo Dischi.

  • RAMY NOIR PRESENTA IL SUO EP D’ESORDIO CITÉ NOIR

    RAMY NOIR PRESENTA IL SUO EP D’ESORDIO CITÉ NOIR

    RAMY NOIR è pronto per il suo debutto ufficiale con l’EP d’esordio Cité Noir, dal 20 maggio 2022 in digitale per Onda Quadra (distr. Believe). Il progetto, composto da sei intensi brani, fa seguito alla pubblicazione negli scorsi mesi dei primi tre singoli dell’artista italo egiziano. Kalash, TMAX e Liberté hanno infatti introdotto il pubblico dell’urban italiano nell’universo ruvido e senza filtro di uno fra gli artisti più autentici in circolazione.

    Le barre crude di Omar Mohamed, vero nome dell’artista, si inseriscono nel panorama rap che più da vicino racconta le storie di strada, quelle vere. Sono racconti visti dagli occhi di un figlio di immigrati (come scrive in Liberi liberi) che così viene categorizzato, spesso, in modo dispregiativo dal giudizio altrui. In uno dei brani più significativi del progetto, la focus track Gucci Tarocco, Ramy Noir sottolinea che, per quanto sia amaro, si può imparare a farsi scivolare addosso e prendersi gioco degli stereotipi in cui spesso i giovani come lui vengono inquadrati.

    Nell’ep non ci sono featuring: questo perché è il momento per l’artista di farsi conoscere così com’è dall’inizio alla fine, dalle sue giornate in cui è testimone spesso di violenza e illegalità diffusa, a quei momenti in cui riesce a riflettere lucidamente sulla sua situazione e sui suoi desideri. Dalle case popolari della periferia di Milano, la sua Cité Noir, nonostante le criticità, nasconde in fondo il sogno di poter riuscire un giorno a riveder le stelle.

    Cité Noir è il mio primo EP, sono sei pezzi tutti quanti diversi tra loro, con diversi stili di approccio a quello che è per me la musica. C’è stato un grande lavoro di produzione: con questi brani volevo comunicare chi sono io veramente, mettendomi a nudo su molti aspetti della mia vita e mostrare a tutti gli ascoltatori la mia mentalità. Il nome dell’EP è dovuto alla mia visione delle cose e al posto dove ho sempre vissuto, una città nera che con i suoi pro e i suoi contro mi hanno fatto diventare ciò che sono oggi”, spiega Ramy Noir.

    Oltre al brano Gucci Tarocco, nell’ep sono presenti le più adrenaliniche e scure Cagoule Noir e ACAB che, insieme al realismo estremo di Criminale, completano un quadro di immagini spesso difficili da digerire, dove la rabbia di Ramy Noir e dei suoi compagni di vita e di strada la fa da padrona. 

    Ho più di un fratello crepato in mare,

    le pare, le lame, le bare

    Questo quartiere ricorda favelas

    I bimbi con i piedi sporchi

    giocavi a pallone coi tocchi

    giocavi a guardie e ladri sotto quei portoni

    ora quei bimbi sono diventati criminali 

    Lo stile in cui l’artista espone i suoi versi si misura su basi ricche di influenze drill, metal e trap: è l’urlo di un giovane che non ha scelta, se non quella di imparare a convivere con ciò che lo circonda, stringendo i pugni.

    Il timbro graffiante delle rime a metà tra l’italiano e il francese si scioglie sulle basi più aperte e speranzose come nel caso di Liberi liberi, un brano più intimo e pacato che dà spazio al lato più introspettivo di Ramy Noir. L’Ep si completa con Welo, il brano con cui l’artista esprime i suoi desideri a voce alta, augurandosi un futuro alternativo.

  • “A Vigevano Jazz”: in programma dal 29 giugno all’11 luglio la sesta edizione con Scott Hamilton, la Big Band Jazz Company, Gianluigi Trovesi, Emilio Soana, Sandro Gibellini e molti altri

    “A Vigevano Jazz”: in programma dal 29 giugno all’11 luglio la sesta edizione con Scott Hamilton, la Big Band Jazz Company, Gianluigi Trovesi, Emilio Soana, Sandro Gibellini e molti altri

    VIGEVANO (PV) – La presenza di musicisti di fama internazionale, la proposta di progetti originali presentati in anteprima assoluta, l’attenzione costante alla qualità dell’offerta musicale e la valorizzazione dei giovani talenti sono, da sempre, i tratti distintivi della rassegna “A Vigevano Jazz”, manifestazione organizzata dal Comune di Vigevano e dall’associazione culturale Jazz Company con il patrocinio della Regione Lombardia e il sostegno di Banca Generali. Anche la sesta edizione del festival (curata dal direttore artistico Gabriele Comeglio, sassofonista di vaglia e direttore della Big Band Jazz Company), che si svolgerà nella città dei Duchi dal 29 giugno all’11 luglio, è coerente con queste linee-guida: tre gli appuntamenti in programma – tutti a ingresso libero con prenotazione sul sito vigevanoestate.it – ospitati nel Cortile del Castello. In caso di maltempo, i concerti saranno spostati nei bellissimi spazi coperti della Cavallerizza del Castello.

    La nuova edizione, inserita all’interno del cartellone di eventi denominato “Vigevano Estate”, verrà inaugurata mercoledì 29 giugno (inizio live ore 21.15) con il progetto – in esclusiva per Vigevano – intitolato “Basie Night”, protagonisti il sassofonista Scott Hamilton, uno dei titani del jazz mainstream e del sax tenore “tradizionale”, e la Big Big Band Jazz Company, che proporranno i grandi classici del repertorio di Count Basie, pianista, compositore e direttore d’orchestra americano, tra i massimi rappresentanti dello Swing, scomparso nel 1984. Con loro ci sarà anche la vocalist Caterina Comeglio, che interpreterà alcuni brani di Count Basie.

    Afferma il sassofonista statunitense Scott Hamilton: «Suonare con una big band, di questi tempi, capita molto di rado, quindi considero questa opportunità un raro privilegio. Inoltre, la musica di Count Basie è davvero la mia preferita. Perciò non vedo l’ora di esibirmi a Vigevano con la Jazz Company e invito il pubblico a venirci a sentire. Sarà una grande serata!».

    Musicista dal suono pieno e coinvolgente, Scott Hamilton ha tratto ispirazione dai più noti maestri dello strumento, riuscendo a creare uno stile personale e affascinante. Interprete di una musica elegante, basata su un impeccabile fraseggio e un sound che lo ha imposto all’attenzione generale per la dolcezza del suo sassofono e per la sua creatività, Hamilton ha collaborato con alcuni mostri sacri del jazz (tra cui Benny Goodman e Gerry Mulligan) e ha avuto due nomination per i Grammy Awards.

    Attiva dal 1990, la Big Band Jazz Company diretta da Gabriele Comeglio annovera alcuni dei solisti della disciolta orchestra di musica leggera della Rai di Milano ed è una delle più prestigiose formazioni europee: ha al suo attivo oltre 500 concerti in Italia e all’estero e si è esibita con i maggiori solisti di livello internazionale, inclusi Bob Mintzer, Randy Brecker, Dee Dee Bridgewater, Lee Konitz e Franco Ambrosetti. Attualmente è in tour con lo spettacolo “Massimo Lopez & Tullio Solenghi show”.

    Il secondo concerto della nuova edizione di “A Vigevano Jazz” è in programma domenica 3 luglio (inizio live ore 21.15) con un’autentica chicca per tutti gli appassionati di questa musica: il debutto di una nuova formazione, ovvero l’Italian Jazz All Stars, che annovera tra le sue fila musicisti di alto livello come il pianista Claudio Angeleri, i sassofonisti Giulio Visibelli e Gabriele Comeglio, il trombettista Emilio Soana e il pluripremiato polistrumentista Gianluigi Trovesi. Il repertorio è quello californiano degli anni ’50 e ’60, ovvero gli anni più importanti del cosiddetto “Cool Jazz”: l’Italian Jazz All Stars presenterà un programma raffinato, con arrangiamenti originali dell’epoca, firmati dalla penna di grandi musicisti quali Gerry Mulligan, Marty Paich, Shorty Rogers e Lennie Niehaus.

    Infine, per l’evento di chiusura della rassegna, lunedì 11 luglio (doppio set alle 21.15 e alle 22.30) si esibirà l’Insubria Big Band, formazione che raccoglie i migliori talenti della regione insubrica (Piemonte Orientale, Lombardia Occidentale e Canton Ticino). Diretti da Gabriele Comeglio, questi giovani musicisti si cimenteranno con un repertorio incentrato, per lo più, sulla collaborazione tra la cantante Ella Fitzgerald e il chitarrista di origine italiana Joe Pass, che fruttò ai due artisti il Grammy Award nel 1976 con il disco “Fitzgerald and Pass… Again” (best jazz vocal album). Sul palco, a far rivivere la magia di quell’incisione, ci saranno anche la vocalist Caterina Comeglio e Sandro Gibellini, uno dei migliori chitarristi italiani, solista di livello internazionale (tra le sue innumerevoli collaborazioni spiccano quelle con Gianni Basso, Massimo Urbani, Martial Solal, John Taylor, Lee Konitz, Kenny Barron ma anche Danilo Rea, Mina, Fabio Concato e Tullio De Piscopo) e membro fisso per quindici anni dell’orchestra di musica leggera della Rai di Milano. Aspetto da sottolineare: per volontà degli organizzatori del festival, i giovani dell’Insubria Big Band (alcuni dei quali hanno già ottenuto importanti riconoscimenti individuali, come il sassofonista Alessio Dal Checco, premiato lo scorso anno, proprio a Vigevano, da Rick Margitza, jazzista di fama internazionale) si esibiranno in una manifestazione consolidata, davanti a un pubblico competente, a fronte di una regolare retribuzione.

     

    A VIGEVANO JAZZ – Dal 29 giugno all’11 luglio 2022 (sesta edizione)

    Dove: Cortile del Castello, piazza Ducale 20, Vigevano (PV).

    Ingresso libero con prenotazione sul sito vigevanoestate.it

    In caso di maltempo, i concerti verranno spostati alla Cavallerizza del Castello.

    On line: www.avigevanojazz.webs.com

    Mercoledì 29 giugno 2022, ore 21.15

    Big Band Jazz Company meets Scott Hamilton – “Basie Night”

    Direzione e arrangiamenti: Gabriele Comeglio.

    Direzione e arrangiamenti: Gabriele Comeglio.

    Solisti: Scott Hamilton (sax tenore) e Caterina Comeglio (voce).

    Ubaldo Busco, Emanuele Dell’Osa, Vittorio Cazzaniga, Gabriele Comeglio (sax),

    Emilio Soana, Sergio Orlandi, Claudio De Bernardi (trombe), Andrea Andreoli: (trombone), Sara Collodel (chitarra), Marco Serra (batteria), Alberto Bonacasa: (pianoforte), Andrea Cassaro (contrabbasso).

    Domenica 3 luglio 2022, ore 21.15

    Italian Jazz All Stars feat. Gianluigi Trovesi ed Emilio Soana – “Cool Jazz”

    Claudio Angeleri (pianoforte), Giulio Visibelli (sax), Gabriele Comeglio (sax), Emilio Soana (tromba), Gianluigi Trovesi (sax, clarinetto), Andrea Andreoli (trombone), Alessandro Casè (batteria), Marco Esposito (basso), Nicholas Lecchi (sax baritono).

    Lunedì 11 luglio 2022, ore 21.15 e 22.30

    Insubria Big Band – Tribute to Ella Fitzgerald & Joe Pass.

    Direzione: Gabriele Comeglio.

    Solisti: Sandro Gibellini (chitarra) e Caterina Comeglio (voce).

    Emilio Soana, David Adu Gyamfi, Camilla Rolando Silvio Pontiggia (trombe), Filippo Valli, Sofia Viglietti, Nicholas Lecchi, Alessio Dal Checco (sax), Angelo Rolando (trombone), Federico La Mura (chitarra), Luigi Urtis (pianoforte), Alessandro Casè (batteria), Marco Olivieri (basso).

  • Hera: venerdì 10 giugno esce in radio “Kandinskij” il nuovo singolo estratto dall’EP “Mandala”

    Hera: venerdì 10 giugno esce in radio “Kandinskij” il nuovo singolo estratto dall’EP “Mandala”

    Dal 10 giugno 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica “Kandinskij” (Navaho Music/Artist First), il nuovo singolo di Hera, estratto dall’EP “Mandala” uscito in digitale il 27 maggio.

    Il brano “Kandinskij” che porta la firma della stessa Hera e dell’autore e produttore Marco Canigiula, racconta di un viaggio nel proprio inconscio, probabilmente un sogno e la sua conseguente analisi. È un po’ come quando apri gli occhi al mattino e non comprendi bene se ciò che hai appena vissuto è reale o solamente il frutto acerbo della tua immaginazione.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Con questa canzone, vorrei invitare l’ascoltatore ad esplorare nuove possibilità, a scontrarsi con i cliché, a viaggiare con la propria immaginazione. Bisognerebbe un po’ tutti vivere rompendo gli schemi, perché talvolta rischiare, abbracciare l’ignoto, è l’unica possibilità che abbiamo per superare i nostri limiti”.

    Il videoclip ufficiale di “Kandinskij” esalta il tema della follia e del potere dell’immaginazione. La protagonista intraprende un viaggio nel proprio inconscio, una sorta di psicoanalisi in cui interroga Freud e si diverte a rompere gli schemi cantando e danzando in un “non luogo”, al confine tra sogno e realtà. Le luci soffuse, i colori tenui e l’ambientazione perlopiù essenziale sono il frutto di una scelta ragionata e condivisa dall’artista Hera con il Director Giulio Tedesco, il quale ha ben sottolineato i passaggi musicali attraverso scelte visive semplici, ma di grande impatto.

    Commenta l’artista sul videoclip: “La regia del video di “Kandinskij è nata durante una passeggiata pomeridiana in un bosco. Volevo qualcosa di incisivo che sottolineasse il potere dell’immaginazione. Mi sono divertita durante le riprese, soprattutto quelle in cui annego in una vasca piena di latte. Come suggerisco nel testo, bisogno spingersi oltre i propri limiti per esplorare nuove ed entusiasmanti possibilità.”

    L’EP “Mandala” è un viaggio iniziatico, qualcosa dal sapore fortemente spirituale. La storia vuole che questo disegno nasconda un potere immenso e abbia la capacità di condurre l’uomo verso l’accettazione dei cambiamenti, anche quelli più dolorosi. L’EP è un mandala sonoro, il risultato di una ricerca intima e profonda, nonché la fusione musicale tra un ambiente estremamente moderno e il mondo strumentale classico; un binomio poliedrico e originale dal carattere deciso, in cui ogni traccia rappresenta un nuovo e accattivante tassello da scoprire.

    Tracklist 

    ·         Kandinskij

    ·         Notte Stellata

    ·         Dorian Gray

    ·         Il Duca Bianco

    ·         Escape Room

    Spiega l’artista a proposito dell’EP: “Mandala è davvero importante per me e ci ho messo un po’ prima di farlo uscire tenendoci molto. È un lavoro curato con amore che mi rappresenta in ogni singola sfumatura. Questo Ep rappresenta il mio viaggio introspettivo, le notti fatte di mancanza di sonno, le alternanze di inquietudine e speranza, nonché equilibrio in un momento in cui ero completamente immersa nel caos. In altre parole, è la fotografia sonora di questi ultimi due anni e mezzo della mia vita. Racchiude dunque tutti colori che reputo necessari per tirare le somme in alcune fasi della nostra vita: il bianco dell’intuizione, il rosso intenso della passione, il blu del coraggio, il giallo del caldo sole di luglio, ma anche il nero dei momenti di solitudine. Per me è la sintesi perfetta di una profonda ricerca e riflessione, ma non voglio svelare di più, aspetto un vostro feedback!”.

  • La Grande Onda presenta     MEDIUM  “Solitario”    IL NUOVO SINGOLO E VIDEOCLIP DAL 10 GIUGNO  IN DIGITALE E SU VEVO

    La Grande Onda presenta MEDIUM “Solitario” IL NUOVO SINGOLO E VIDEOCLIP DAL 10 GIUGNO IN DIGITALE E SU VEVO

    SOLITARIO è il nuovo singolo del rapper e cantautore romano MEDIUM – alias di Massimo Gaetano – su tutti gli store digitali e in radio da venerdì 10 giugno per La Grande Onda e distribuito da Altafonte. Il brano è accompagnato dal videoclip ufficiale online su YouTube e disponibile sul canale VEVO ufficiale dell’artista.

    Il singolo continua il percorso da solista di MEDIUM dopo il precedente singolo “Angeli Blu” uscito a Marzo 2022 e come racconta l’artista: “Solitarioè un brano che parla di rivalsa e crescita personale. La velocità e la carica che sprigiona la strumentale del brano si mescolano alla poesia e al calore del cantato, dando vita ad un ibrido perfetto fra corpo e spirito. Questa canzone è lo specchio della società nel post pandemia, consapevoli di essere diventati la migliore versione di noi stessi dopo aver superato il buio”.

  • GUIDO SEREGNI: venerdì 10 giugno esce in radio e in digitale “Nonostante” il nuovo singolo

    GUIDO SEREGNI: venerdì 10 giugno esce in radio e in digitale “Nonostante” il nuovo singolo

    Da venerdì 10 giugno 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica e sulle piattaforme digitali “NONOSTANTE, il nuovo singolo di GUIDO SEREGNI.
     
    In controtendenza con l’attuale moda di lanciare una canzone “spensierata” come singolo estivo, arriva “Nonostante”, un brano che è molto più di una canzone d’amore, è una canzone sociale nella quale l’amore è l’unica fuga possibile e l’unico modo per colorare il bianco e nero di questi tempi.
     
    Spiega l’artista a proposito del brano: E ci vuol più coraggio a far l’amore che a lottare rappresenta il concetto attorno al quale ruota l’intero brano, tutt’altro che melenso. Ad oggi ripartire dall’amore, in qualsiasi forma, resta la sola arma a disposizione per combattere i mali dei nostri tempi.”
     
    Il videoclip di “Nonostante” cinematograficamente è un omaggio alla pellicola Pleasantville del 1998. Il mini film, girato in un piccolo cinema di provincia con una tecnica mista bianco e nero e colore, racconta in immagini, attraverso una storia di emozioni, il concetto espresso nel brano.

  • VS Prjct: dal 3 giugno in radio e sulle piattaforme di streaming il nuovo singolo “FRIDAY NIGHT”

    VS Prjct: dal 3 giugno in radio e sulle piattaforme di streaming il nuovo singolo “FRIDAY NIGHT”

    Dal 3 giugno  2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica e sulle piattaforme digitali “Friday Night”, il nuovo singolo di VS Prjct pubblicato da JayWork Music.

    L’idea del brano “Friday Night” nasce dalla voglia di comporre una canzone che avesse all’interno della sua base ritmica un famoso “sample” tipico della musica House degli anni ‘90.

    Come nella quasi totalità di tutte le produzioni di VS Prjct, anche in questo caso quindi, l’ispirazione viene dal passato. E’ arrivata poi la melodia con l’intento di produrre una canzone orecchiabile, estiva e molto “radiofonica” oltre che ballabile.

    La performance vocale della cantante Sunnie Williams Americana di Nashville ed autrice del testo ha infine completato il pezzo.

    Spiega l’artista a proposito del brano: Friday Night è una canzone spensierata che trasmette l’energia positiva della protagonista di cui narra il testo, una ragazza che il venerdì notte fa il tour dei locali della sua città in cerca del feeling con la musica per liberare la sua voglia di ballare, un tributo alla voglia di muoversi liberamente di cui tutti noi abbiamo bisogno”

    Biografia

    Vittorio Scognamiglio in arte VS Prjct si avvicina alla musica all’età di 13 anni durante le feste in casa dove metteva i 45 giri, ma la sua carriera inizia ufficialmente nel 1979  in consolle con il DJ Sasà Capobianco nella radio-discoteca Kiss Kiss a Cappella Cangiani (Napoli) il sabato sera (la serata veniva trasmessa anche su Radio Kiss Kiss in FM con il programma dal nome “Discolive”).

    Da allora ha suonato in consolle praticamente ovunque nelle discoteche e non solo, di Napoli, Capri e della costiera Sorrentina ed Amalfitana e vanta collaborazioni con tantissimi DJ ed artisti, tra gli altri: Fiorella Mannoia, Roy Paci, Renato Carosone, Patrizia Pellegrino, Mario Biondi, Marco Zurzolo, Guido Lembo, Claudio Coccoluto, Federico l’Olandese volante, Sergio Mancinelli, Aldo Pellegrino, Sasà Capobianco.

    Ha fondato 2 negozi di dischi, 1 web radio, 1 gruppo musicale di DJ ed 1 associazione culturale.

    Dopo 2 singoli nel 1992 e ’94 su vinile, su etichetta Flying Records totalizzando 7000 copie vendute, a maggio 2021 ha esordito sulle piattaforme digitali come producer con il rilascio del singolo “Miserere Terrae” (genere house) che ad oggi ha totalizzato più di 200k stream solo su Spotify dove, in meno di un anno ho pubblicato 5 titoli totalizzando fino ad ora più di 600k stream.

    Oggi si occupa di produzioni musicali presso “La Grotta Studio” (Sorrento)Presto saranno resi noti i nuovi progetti con l’etichetta italiana Semantic Publishing, con la SJS Records e con l’etichetta spagnola più importante in ambito dance e tra le prime al mondo  Blanco y Negro Music.

    Dopo “I’m Glad To Dance (Jonk & Spook Edit)”, arriva “Friday Night” che è disponibile sulle piattaforme digitali e in rotazione radiofonica dal 3 giugno 2022.


    Facebook | Instagram | You Tube | Soundcloud

  • “Abitudine sbagliata” è il nuovo singolo di Francesco Giordano

    “Abitudine sbagliata” è il nuovo singolo di Francesco Giordano

    Dal 3 giugno 2022 è disponibile in rotazione radiofonica “Abitudine sbagliata” (Pink House Agristudios/Rara Records), il nuovo singolo di Francesco Giordano disponibile su tutte le piattaforme  digitale dal 20 maggio.

    Il principio del pregiudizio, la spontaneità nel giudicare chi non è di nostra conoscenza.. Tutti siamo parte di questo cerchio viziato.. Donne in tiro?! ..Giudichiamo.. Ragazzi svogliati?! Giudichiamo. Approfondire, argomentare e Conoscere.. Per poi eventualmente giudicare. Toccar con mano per non cadere nel solito errore. Tutto questo, Per abitudine..

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Questo brano nasce nella primavera del 2019 durante una fase non proprio felice della mia vita, dove mi trovavo a giudicare qualsiasi persona o cosa mi passasse davanti. Successivamente mi accorsi che dovevo in qualche modo smetterla di giudicare per le apparenze o per un’impressione scaturita dall’istinto. A quel punto presi un foglio, iniziai a comporre un giro di accordi e proprio in quel momento estrapolai dalla mia immaginazione un testo ed una melodia inerente al tema del pregiudizio visto sotto un punto di vista negativo. Da lì nacque appunto abitudine sbagliata”.

    Nel videoclip di “Abitudine sbagliata” il protagonista è alla guida della sua macchina, disegna lui il suo percorso. Con una semplice metafora vediamo associarsi il percorso in macchina con il percorso della vita di ognuno di noi, nel corso del quale ci imbattiamo in una serie di personaggi ai quali siamo soliti dare delle etichette, stereotipandoli e partendo da una visione di diffidenza iniziale. Quando poi ci accompagnano nel nostro percorso, condividendo un pezzo di strada insieme lunga o breve che sia, impariamo a conoscerli e la visione che abbiamo di loro cambia, il pregiudizio lascia quindi spazio ad un giudizio, sempre personale, ma basato su una conoscenza diretta e condivisione.

    Biografia

    Francesco Giordano, 23 anni, nato a Loreto(AN) IL 24/04/1998. Cantautore Marchigiano, inizia a studiare canto dall’età di 13 anni. Studia pianoforte e composizione classica / pop per circa 3 anni. Scrive canzoni dall’età di 18 anni dopo aver compiuto la maggior età. Ha partecipato a diversi concorsi sia al livello regionale che nazionale raggiungendo nella maggior parte dei casi un distinto piazzamento in classifica. Tra i vari contest a cui ha partecipato notiamo: Sanremo, tour music fest, Cantamonte, Gazebovoice, Festival dell’adriatico premio Alex baroni, premio PAE cantautori emergenti fantastico festival e Musicultura. Ha collaborato con il pianista Giampaolo Pape Gurioli e il produttore artistico Francesco Sardella per la realizzazione del suo primo album dal titolo “SFUMATURE” costituito da ben 10 brani ognuno con un suo proprio stile. Vincitore assoluto del primo PAE artisti emergenti per cantautori con il brano “il segreto in una nota” uscito lo scorso 18 marzo, dopo “Eterno Presente”, Francesco Giordano presenta “Abitudine sbagliata”, il nuovo singolo disponibile sulle piattaforme digitali dal 20 maggio e in rotazione radiofonica dal 3 giugno.

    Facebook | Instagram | YouTube | Spotify

  • LORENZO SEMPRINI: esce il nuovo singolo “Come ossigeno”

    LORENZO SEMPRINI: esce il nuovo singolo “Come ossigeno”

    Dal 3 giugno Marzo 2022 è disponibile in rotazione radiofonica “Come ossigeno”, il nuovo singolo di Lorenzo Semprini disponibile dal 27 maggio sulle piattaforme digitali che anticipa il nuovo ep in uscita a giugno.

    “Come ossigeno” è un brano che è come una rincorsa reciproca, tra ombre, buio, mistero e passione. E’ un riconoscersi al buio, un annusarsi senza sapere per essere alla fine qualcosa di unico, un impatto deciso ma anche sorprendente, una sorta di resistenza.

    L’incastro musicale è dato dalle chitarre di Massimo Marches e dal violino di Elisa Semprini, supportato dalla potente ritmica di Mario Ingrassia alla batteria e Francesco Pesaresi al basso.

    “Come ossigeno” è uno schiaffo in faccia che ti risveglia dal torpore della routine, è una secchiata di acqua gelata che arriva quando stai per addormentarti. Dal vivo è già uno dei pezzi preferiti del pubblico e della band. Il brano è stato registrato e prodotto da Gianluca Morelli, presso i Deck studio di Rimini.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Come ossigeno è una canzone da cuore, corpo e anima. Le chitarre aprono la strada, sostenute dalla ritmica e da un violino distorto. E’ una canzone che parla di rincorrersi, sfiorarsi, incontrarsi e cercare l’ossigeno che ci serve per respirare nei passi che ci fanno sentire vivi. E’ una canzone di resistenza umana a questi tempi, perfetta per chi ha deciso di vivere e non di sopravvivere.”

    Biografia

    Lorenzo Semprini nasce davanti al mare di Rimini nel 1974, nello stesso giorno in cui i Genesis pubblicano “The Lamb Lies Down on Broadway “, mentre “Amarcord” di Federico Fellini è ancora nei cinema italiani e a pochi giorni da The Rumble in The Jungle, lo storico incontro di pugilato tra Muhammad Alì e George Foreman, tenutosi a Kinshasa Zaire. Dal 2000 è stato, ed è ancora, il leader di Miami & the Groovers“una delle band italiane di cui andare fieri, capace di sapersi guadagnare attenzione anche a livello internazionale” (ilsussidiario.net), con cui ha prodotto 4 album in studio (Dirty roads 2005, Merry go round 2008, Good things 2012,The ghost king 2015) ed un box live cd/dvd nel 2013 (No way back). Alle spalle ha centinaia di concerti in tutta Italia ed anche in Inghilterra, Stati Uniti (New York, Asbury Park, Chicago), Lussemburgo, Svezia, Austria e collaborazioni live ed in studio con artisti come Elliott Murphy, Alejandro Escovedo, Billy Bragg, Southside Johnny, Joe D’Urso, Jake Clemons, Willie Nile, Marah Jesse Malin, Ron, Gang, Graziano Romani, Michael McDermott, Riccardo Maffoni, Vini Lopez, Bill Toms, Martyn Joseph, Joel Guzman, Jono Manson, Erin Sax Seymour, Ron, Bobo Rondelli, Bound for Glory, Mike Peters, inoltre ha condiviso per due volte il palco con Bruce Springsteen, in occasione del benefit Light of day che si tiene annualmente ad Asbury Park, New Jersey. Nel 2020 scrive e pubblica il singolo benefico “Siamo rimasti noi” con la collaborazione di Paolo Fresu ed altri musicisti denominati “Suonatori in casa” e nel 2021 esordisce con un nuovo progetto solista in italiano anticipato dal singolo “Lei aspetta”. L’album “44” , che è uscito nel corso del 2021, è stato prodotto da Gianluca Morelli e sono stati coinvolti 22 musicisti tra cui Federico Mecozzi, Vanessa Peters, Alex Valle, Massimo Marches, Diego Sapignoli, Elisa Semprini, Antonio Gramentieri, Daniele Tenca.

    “Come ossigeno” è il nuovo singolo di Lorenzo Semprini disponibile dal 27 maggio sulle piattaforme e dal 3 giugno in rotazione radiofonica e anticipa il nuovo ep in uscita a giugno.


    Sito Web | Facebook | Instagram | YouTube | Spotify