Tag: Tutto Il Nostro Sangue

  • Seconda serata della stagione 21/22 e la trentesima dal 2017 per Tutto Il Nostro Sangue, la versatile rassegna mensile dedita al do it yourself.

    Seconda serata della stagione 21/22 e la trentesima dal 2017 per Tutto Il Nostro Sangue, la versatile rassegna mensile dedita al do it yourself.

    E sono trenta. Venerdì 3 dicembre, Tutto Il Nostro Sangue, la rassegna musicale con
    cadenza mensile attiva dal 2017, pensata con l’obiettivo di supportare la condivisione tra
    artisti, le produzioni inedite nonché di consentire al pubblico di ascoltare nomi conosciuti ed
    altri meno affermati, soffia al Bloom le trenta serate e lo fa con una line up a dir poco
    speciale, sempre confermando la sua natura versatile affezionata a coinvolgere ogni mese
    da quattro anni, tre generi musicali diversi provenienti da tre regioni diverse.
    Ad aprire le danze e scaldare gli animi sarà l’imprescindibile quota local ricoperta dagli
    Odessa, quintetto di musicisti sparsi tra Milano e Bergamo già membri di band conosciute
    dal circuito underground: Laghetto, Marnero, La Crisi, Council Of Rats, Infarto Scheisse,
    SNSI, Angelica Mariner, Gezora. Consigliatissimi per fan di Fine Before You Came, Massimo
    Volume e The Death Of Anna Karina, faranno ascoltare il loro primo ep, una bella sorpresa
    nel panorama post hc/emo italiano.
    Secondi protagonisti della serata saranno i Lingua Serpente, un rumorosamente travolgente
    consorzio veneto di componenti di With Love, Captain Mantell, Il Teatro degli Orrori, Ninos
    Du Brasil e Smart Cops. Originariamente in line up per l’appuntamento con Tutto Il Nostro
    Sangue di dicembre 2020, rovinosamente saltato causa restrizioni anti Covid-19, ci
    presenteranno il loro disco di debutto “Anachronistic Futuristic”.
    A chiudere il 2021 di Tutto Il Nostro Sangue, che nel 2022 ripartirà il 6 gennaio con un
    appuntamento dedicato a grandi e piccini di cui prossimamente racconterà i dettagli, sarà
    una band storica ed iconica, gli Eversor: pesaresi, punto di riferimento dell’emo core
    italiano in Italia e all’estero, fin dai primissimi anni Novanta/fine Ottanta, dalle loro ceneri
    nacquero The Miles Apart con sempre alla guida i fratelli Morosini, Lele e Marco, fermatisi
    nel 2006 e ripartiti dopo dieci anni con una reunion di qualche data per riproporre live la
    ristampa dei dischi Breakfast Club e Some Memories Last Forever.
    Dopo oltre vent’anni gli Eversor sono tornati a febbraio 2021 con un ep di quattro brani,
    Closer, dedicato a Marco Morosini, nel 2019 colpito da un’emorragia cerebrale che lo ha
    messo in grave pericolo. Quella del 3 dicembre al Bloom, sarà una delle preziose e rare
    opportunità di vederli dal vivo.
    Apertura Bloom con Bar&Cucina alle ore 18:00, apertura cassa concerti ore 21:00, inizio
    concerti ore 22:00.
    Prevendita: http://www.mailticket.it/evento/31212