Tag: tour

  • Gli Urban Quartet pronti a partire con il tour “Live in European Conservatories”

    Gli Urban Quartet si preparano per il loro “Live in European Conservatories”. Un tour di sette concerti, più rispettive masterclass, in alcuni dei più prestigiosi conservatori europei in programma tra il 7 e il 20 novembre. Gli Urban Quartet sono un ensemble jazz italiano nato tra le aule del Sain Louis di Roma e tutto ciò è reso possibile grazie all’aggiudicazione da parte del Saint Louis Music College del bando SIAE “Per Chi Crea”.

    Gli Urban Quartet, una delle più recenti produzioni del Saint Louis, ha pubblicato il loro esordio discografico “Sofà” per la collana Jazz Collection, con special guest Max Ionata.

    Il tour prevede oltre ai concerti anche le masterclass pomeridiane: “Interplay: a Jazz question”, condotte dagli Urban Quartet. Un’opportunità molto speciale per gli studenti dei conservatori europei di entrare in contatto diretto con i musicisti e vivere un’esperienza formativa, prima di assistere alla performance serale del quartetto.

    LE DATE DEL TOUR:

    7 novembre – Aalborg, DANIMARCA (w/The Royal Academy of Music-RAMA) – Harmony Festival

    10 novembre, La Coruña, SPAGNA – Conservatorio Superior de Música de A Coruña

    12 novembre, Leuven, BELGIO – Lemmensinstituut, LUCA School of Arts

    14 novembre, Helsinki, FINLANDIA – Metropolia University of Applied Sciences

    17 novembre, Budapest, UNGHERIA (w/Liszt Ferenc Academy of Music) – Budapest Jazz Club

    18 novembre, Danzica, POLONIA – StanisÅ‚aw Moniuszko Academy of Music in GdaÅ„sk

    20 novembre, IaÈ™i, ROMANIA – “George Enescu” National University of Arts

    Tutti i concerti saranno registrati per realizzare il nuovo album del quartetto, interamente dal vivo, che sarà distribuito su tutti i principali store digitali e stampato in serie limitata in vinile.

    LA MASTERCLASS

    “INTERPLAY: A JAZZ QUESTION” a cura di Urban Quartet

    Rivolta ai conservatori europei, questa masterclass si propone di esplorare gli elementi essenziali dell’improvvisazione, dell’interazione e dell’interplay, concetti chiave per la crescita artistica nel mondo del jazz.

    Obiettivi della Masterclass

    • Approfondire l’importanza della musica d’insieme, con particolare attenzione alla comunicazione tra i musicisti.

    • Sviluppare le capacità di interplay attraverso esercizi pratici e sessioni guidate.

    • Offrire agli studenti l’opportunità di suonare direttamente tra loro e con il quartetto

    • Favorire momenti di confronto musicale tra i partecipanti sotto la supervisione dei membri del gruppo.

    • Approfondire il repertorio jazzistico con particolare focus sugli standards, il bebop e l’hard bop.

    La masterclass rappresenta un’occasione unica per i partecipanti di immergersi nel linguaggio del jazz, affinare le proprie capacità tecniche e interpretative, e sperimentare direttamente la dimensione del live in un contesto educativo e stimolante.

    Guarda il video: https://youtu.be/IqVzQiOdDTg?si=9_CxYSWwDnwVmvyk

    https://www.instagram.com/urban.quartet/

    https://open.spotify.com/intl-it/artist/4UTU7KxeTd80zAs6Z3elMj

    Urban Quartet BIOGRAFIA

  • Ghigo Renzulli: continua con nuove date il tour di presentazione di “Dizzy”

    Prosegue il tour di presentazione di “Dizzy”, l’ultimo album di Ghigo Renzulli, uscito il 6 dicembre 2024.

     

     

    Dal 17 ottobre 2025 a Sassari Ghigo Renzulli proseguirà con il tour sul suo ultimo album “Dizzy”, una serie di concerti in giro per l’Italia. Il chitarrista e compositore, noto per la sua lunga carriera e per essere uno degli storici compositori della musica italiana, si esibirà dal vivo con la sua band, portando sul palco i brani del suo ultimo album strumentale ricco di energia e passione.

     

     

    Prossimi appuntamenti:

    17 ottobre – Sassari, Teatro Civico

    18 ottobre – Cagliari, Fabrik

    24 ottobre – Taneto di Gattatico (RE), Fuori Orario

    15 novembre  – San Giovanni Lupatoto (Vr), Damage Inc.

     

    Per info e biglietti: https://www.ghigorenzullinovox.com/live/

     

    “DIZZY”, il secondo album strumentale di Ghigo Renzulli, è un viaggio musicale intenso e coinvolgente che riflette tutte le sue ispirazioni culturali e artistiche. Il titolo, che in inglese significa “vertiginoso” o “che dà le vertigini”, descrive perfettamente l’essenza dell’album: un percorso sonoro che alterna momenti rilassati e pacati a passaggi forti e potenti, creando un’esperienza musicale ricca di contrasti.

    Una delle caratteristiche principali di Dizzy è la straordinaria varietà di melodie, dominate dalla chitarra di Ghigo e arricchite dai contributi di 14 musicisti che hanno partecipato al progetto. Il risultato è un sound ricco e variegato, che rimane però fedele alla cifra stilistica distintiva di Ghigo, il cui tocco ha segnato per decenni l’identità musicale dei Litfiba.

    L’album contiene 15 brani e offre una gamma di atmosfere che si muovono in modo fluido e vertiginoso, raccontando un universo sonoro unico e personale. Dizzy è disponibile in formato digipack CD e doppio vinile a 33 giri, perfetto per chi vuole immergersi in un’esperienza d’ascolto di grande profondità e qualità.

    Spiega l’artista a proposito della nuova release: “DIZZY in inglese significa ‘vertiginoso’, che da le vertigini ed è l’aggettivo perfetto per definire il viaggio musicale di quest’album, il secondo di studio del mio progetto strumentale. Tutte le mie ispirazioni musicali e culturali sono rappresentate e le atmosfere all’interno del disco passano, in maniera vertiginosa, da momenti rilassati e pacati ad altri forti e potenti, con una grande ricchezza di melodie e un sound ricco e variegato.”

    Ascolta l’album “Dizzy”: https://open.spotify.com/intl-it/album/4Mr1e03K416oj3wiKhge8q

    Biografia

    Federico “Ghigo” Renzulli, nato il 15 dicembre 1953 a Manocalzati (AV), è una delle figure più influenti della musica italiana. Trasferitosi a Firenze con la famiglia, sviluppa sin da adolescente una passione per il folk, blues, rock e country, che lo porta a imbracciare la chitarra a soli 14 anni. Dopo il diploma, si iscrive a Biologia, ma a pochi esami dalla laurea abbandona gli studi per dedicarsi completamente alla musica.

    Nel 1976 Ghigo si trasferisce a Londra, nel pieno fermento della scena punk, e vi rimane per due anni. Tornato a Firenze nel 1978, fonda i Cafè Caracas con Raffaele Riefoli (Raf) alla voce e al basso. La band prova nella cantina di via dei Bardi, che Ghigo ristruttura personalmente, e nel 1980 si esibisce in apertura al concerto dei Clash davanti a 100.000 spettatori. Tuttavia, divergenze interne portano allo scioglimento del gruppo.

    Poco dopo, Ghigo riceve una chiamata da Gianni Maroccolo e insieme formano una nuova band, i Litfiba, nome scelto dallo stesso Ghigo. Alla formazione si uniscono Antonio Aiazzi alle tastiere e Francesco Calamai alla batteria, con Piero Pelù alla voce. Il debutto live avviene il 6 dicembre 1980, e da lì inizia un percorso di successi, tra cui l’apertura a Siouxsie and the Banshees.

    Nel 1982 esce l’EP Guerra, seguito da Eneide (1983), una rivisitazione musicale dell’opera di Virgilio. Nel 1985 arriva il primo album LP, Desaparecido, che segna l’inizio della “Trilogia del Potere”, proseguita con 17 Re (1986) e Litfiba 3 (1988). Questi lavori consolidano i Litfiba come una delle band più importanti della scena italiana.

    Dopo l’uscita di Maroccolo e Aiazzi nel 1989, i Litfiba proseguono con Ghigo e Piero come figure centrali. El Diablo (1990), arrangiato interamente da Ghigo, vende oltre 500.000 copie e porta la band nel mainstream. Seguono Terremoto (1993) e Spirito (1994), entrambi supportati da tour di successo e album live come Colpo di Coda e Lacio Drom.

    Con Mondi Sommersi (1997), la band introduce elementi elettronici nel proprio sound, un’idea nata dal confronto con la scena musicale europea. Nel 1999 esce Infinito, il loro maggiore successo commerciale, ma anche il culmine delle tensioni tra Ghigo e Piero. Dopo il concerto del Monza Rock Festival, i Litfiba si sciolgono.

    Ghigo continua l’attività con una nuova formazione, pubblicando Elettromacumba (2000) e Insidia (2001), e sperimentando modalità innovative come il download gratuito di brani live. Dopo alcuni anni di attività con il cantante Cabo Cavallo, decide di sciogliere il gruppo nel 2006, ma lo riforma brevemente con Filippo Margheri, pubblicando l’EP Five On Line nel 2008.

    Nel 2009 Ghigo e Piero annunciano la Réunion, che culmina in un tour e nell’album Grande Nazione (2012). Seguono eventi speciali come il concerto in memoria di Ringo De Palma e il tour celebrativo Trilogia 1983–1989 (2013). Nel 2016 esce l’ultimo album della band, Eutòpia, con un tour che si conclude nel 2017.

    Parallelamente, Ghigo avvia il progetto strumentale No_Vox, definito “La voce degli strumenti”. Il primo album, Cinematic, viene pubblicato nel 2020 in allegato alla sua autobiografia 40 anni da Litfiba. Segue il live Alcazaba (2021), registrato durante un concerto al teatro romano di Fiesole. Dopo il tour d’addio dei Litfiba, L’Ultimo Girone, conclusosi nel dicembre 2022, Ghigo continua a lavorare su musica inedita, pubblicando i singoli Exotica (2023) e Circus (2024).

    Ghigo Renzulli, con la sua carriera di oltre 40 anni, ha lasciato un’impronta indelebile nella musica italiana, sia come leader dei Litfiba che come artista solista. Il suo percorso, fatto di sperimentazione e innovazione, continua a ispirare nuove generazioni di musicisti e appassionati.

    “Dizzy” è il nuovo album di Ghigo Renzulli disponibile in formato cd e vinile dal 29 novembre e sulle piattaforme digitali di streaming dal 6 dicembre 2024.

     

     

    SITO WEB  | FACEBOOK  | INSTAGRAM  YOUTUBE 


  • Chrysarmonia, continua il tour di presentazione dell’album “Fly Me To The Sun”

    Chrysarmonia, continua il tour di presentazione dell’album “Fly Me To The Sun”

    A distanza di un anno dalla pubblicazione dell’album “Fly Me To The Sun” (Ghost Record Label / Believe Digital Italia) , la band dei Chrysarmonia continua il tour di presentazione dell’album con concerti dal vivo sia in elettrico che in acustico. La band attualmente è in lavorazione per un video e per il nuovo album i cui dettagli verranno resi noti in seguito.

    10.05.2024 – La Grotta di Dante – Monza (MB)
    18.05.2024 – Via0xiliaquattr0 – Novara
    31.05.2024 – Jack Bikers – Vigevano (PV)
    15.06.2024 – XXVII Festa Bikers Aliena – Ozegna (TO)
    28.06.2024 – Tony’s – Gambolò (PV)
    12.07.2024 – Wonderloft – Milano
    20.07.2024 – The Cult Rock Pub – Abbiategrasso (MI)
    06.09.2024 – Rock On The Road – Desio (MB)
    13.09.2024 – Cowboys Guest Ranch – Voghera (PV)
    28.09.2024 – Music Factory – Cremona

    Band Lombarda, cresciuta sull’asse Milano/Pavia, genere Alternative Metal / Hard Rock (ma qualcuno del settore musicale pensa che possano aver creato un nuovo sottogenere, definendoli Hard Soul, o Heavy Blues).  Il progetto CHRYSARMONIA nasce a metà 2017 da un’idea dei quattro musicisti: Vania Guarini (compositrice, autrice e voce), Fabio Chiappella (batteria), Davide Paggiarin (chitarre) e Simone Pampuri (basso). Già cover band “5 A CASO” da quasi un decennio, i quattro decidono di dare spazio a qualche inedito composto dalla vocalist Vania, proponendone alcuni durante i loro concerti e ricevendone critiche positive. Sollecitati da questo interesse, decidono quindi di dare più spazio alla loro creatività, concentrandosi nella realizzazione dei loro brani. Vania realizza in prima battuta i brani (musica e testi). La cantante compone melodie, armonie e strutture basandosi sulla sua voce tipicamente soul, accompagnandosi al pianoforte o con la chitarra acustica. È ispirata particolarmente dalle caratteristiche dei suoi compagni che conosce intimamente. Infine, la creatività individuale dei singoli durante gli arrangiamenti, crea un mix particolare difficile da ingabbiare in un preciso genere.

    Dopo l’EP di debutto “Metamorphosis” uscito nel 2019, seguito da 2 singoli “Fast” (2019) e “Desert” (2022), disponibili su tutti i digital stores e con relativi video, la band decide di fare il grande passo e di produrre il loro primo Full Length “Fly Me To The Sun”.
    L’Album è composto da 12 brani orecchiabili e scorrevoli che si muovono tra i diversi stili musicali. Dal Blues al Jazz, dal Rock al Metal, e come sempre con quel Soul tipico della voce dei Chrysarmonia.  “Fly Me To The Sun” è disponibile dal 28.10.2022 nei principali digital stores e in formato fisico CD. Quest’ultimo include la Bonus Track “Desert” e un booklet di 16 pagine con le foto artistiche del bravissimo Art Photographer Fabio Oriani e tutti i testi dei brani.

  • Daniela Spalletta prosegue il tour estivo in Canada

    Daniela Spalletta prosegue il tour estivo in Canada

    Dopo il tour siciliano, Daniela Spalletta prosegue la tournée estiva con 9 concerti in Canada, dal 5 al 13 agosto 2023. 

    Il tour canadese è patrocinato dagli IIC di Montreal e Toronto e promosso dal chitarrista e compositore Michael Occhipinti, con un programma di musiche originali di Spalletta, Occhipinti e Di Bella. Il Settetto dei concerti sarà completato dal celebre clarinettista americano Don Byron, con Roberto Occhipinti (contrabbasso), Kevin Turcotte (tromba), Mark Kelso (batteria), Giuseppe Di Bella (voce).

    LE DATE 

    5/08 – Montreal Music Festival

    6/08 – Hudson Music Festival

    7/08 – Wolfe Island – Kingstone

    8/08 – West End Jazz Festival – TV concert

    10/08 – Concert at IIC Toronto

    11/08 – Concert at Italian Festival Mississauga

    12/08 – House Concert – Toronto

    13/08 – Concert at The Jazz Rex – Toronto

    La tournée estiva partita il 26 luglio 2023 da Piazza Armerina in Sicilia con Sikania, insieme a Giovanni Mazzarino, Alberto Fidone, Peppe Tringali, Fabio Tiralongo, è proseguita con l’importante nuova collaborazione con il pianista, compositore, Grammy Award winner Ruslan Sirota. Il progetto “Sirota e Spalletta Quartet”, li ha visti impegnati dal 29 luglio al 1° agosto, affiancati da una strepitosa ritmica, Gilad Abro al contrabbasso e Aviv Cohen alla batteria, per un tour siciliano di 4 date, con un programma che mescolava musiche e arrangiamenti di Sirota e Spalletta.

    Daniela Spalletta BIOGRAFIA