Tag: Stefano Dentice

  • Lewis Saccocci – Inceptum Da domenica 2 marzo 2025, disponibile il nuovo disco Inceptum sulle piattaforme digitali e in copia fisica. Lo stesso giorno, alle 18:00, l’album sarà presentato ufficialmente in concerto alla Casa del Jazz di Roma

    Dato alle stampe dall’etichetta Wow Records, Inceptum è il nuovo disco dell’organista jazz Lewis Saccocci, disponibile sulle piattaforme digitali e acquistabile anche in formato fisico da domenica 2 marzo. Lewis Saccocci è un giovane leone del jazz nazionale, pianista e organista di puro talento che si sta ritagliando uno spazio importante nel panorama jazzistico italiano grazie alle sue indubbie qualità. Questo suo nuovo capitolo discografico, che prevede l’uscita di due singoli, Il Prenestinato venerdì 21 febbraio e One for Sara venerdì 28 febbraio, consta di otto composizioni originali frutto della creatività di Saccocci, concepito in solco contemporary jazz. Un CD da cui, in modo preponderante, emergono soluzioni melodiche, armoniche, ritmiche e timbriche ardite, scaturite da una profonda ricerca stilistica volta a una riconoscibilità; oltre a un ricco interplay che ne impreziosisce il valore. Ad accompagnare Lewis Saccocci in questo viaggio sonoro, due musicisti assai talentuosi: Enrico Bracco (chitarra) e Valerio Vantaggio (batteria). L’autore di Inceptum racconta la genesi e descrive il mood della sua nuova creatura discografica: «Inceptum significa inizio, ma anche progetto. Questo il titolo del mio nuovo lavoro, il primo in cui esploro le possibilità compositive ed espressive dell’organo Hammond. Il disco contiene otto brani originali, attraverso cui ho cercato vie espressive diverse, con uno strumento solitamente associato a sonorità più tradizionali in ambito jazzistico. In questo nuovo inizio, appunto inceptum, con me sono presenti musicisti di chiara fama quali Enrico Bracco alla chitarra e Valerio Vantaggio alla batteria». Domenica 2 marzo, alle 18:00, Lewis Saccocci presenterà il disco alla Casa del Jazz (Roma), ovviamente affiancato da Enrico Bracco alla chitarra e Valerio Vantaggio alla batteria. Una ghiotta occasione per assistere al concerto di un trio capace di coinvolgere il pubblico con una performance di notevole qualità.

    Lewis Saccocci BIOGRAFIA

  • Domenica 2 marzo, alle 22:00, Joe Pisto e Fausto Beccalossi presenteranno Respiro alla Cantina Bentivoglio di Bologna

    Domenica 2 marzo, alle 22:00, la Cantina Bentivoglio (Via Mascarella, 4/B Bologna), uno fra i più importanti jazz club d’Italia, accoglierà un duo di grande valore: Joe Pisto (chitarra e voce) e Fausto Beccalossi (fisarmonica e voce). Il cantante e chitarrista jazz lucano, bolognese d’adozione, e il fisarmonicista bresciano presenteranno Respiro, il loro nuovo album pubblicato venerdì 17 gennaio dall’etichetta indipendente Belfagor Label. Pisto e Beccalossi sono due musicisti dalla spiccata sensibilità comunicativa che, ispirati da un intenso interplay, viaggiano sulle stesse frequenze emozionali. La tracklist è formata da otto brani originali frutto della creatività compositiva di Joe Pisto. Respiro è un affascinante dipinto musicale di suoni e colori improntato su una sapida commistione di world music, tango e jazz, impreziosito da luminose colorazioni mediterranee e spagnoleggianti. Ma ciò che caratterizza questo lavoro sono il sopraffino senso melodico, la viscerale energia interpretativa e il trasporto emotivo che emergono dalla voce, dalle sei corde di Pisto e dal mantice di Beccalossi, il tutto arricchito da temi ispirati, evocativi, che nutrono la sfera emotiva dell’ascoltatore. Il cantante e chitarrista narra la gestazione e descrive il mood di Respiro: «Questo è il nostro secondo album in formazione da duo, che conferma e rafforza l’intesa umana e musicale che lega me e Fausto (Fausto Beccalossi, ndr) ormai da oltre quindici anni. Gli otto brani originali spaziano da ballate malinconiche a ritmi frenetici, da melodie dolci e avvolgenti a passaggi più energici e incisivi, e vogliono raccontare una storia di vita e le sue emozioni. Spero che la musica di quest’album arrivi a parlare ai cuori e alle anime di chi deciderà di ascoltarla e di “respirare” insieme a noi. No War, Peace and Love». Un concerto da non perdere, dall’alto senso estetico, nel segno del melting pot stilistico, non solo per i puristi del jazz.

    Joe Pisto e Fausto Beccalossi BIOGRAFIA

  • Mafalda Minnozzi – Riofonic Da venerdì 28 febbraio 2025, per l’Italia, disponibile il nuovo album Riofonic sulle piattaforme digitali e in copia fisica

    Pubblicato dall’etichetta MPI, Riofonic è il nuovo album della cantante Mafalda Minnozzi, presente sulle piattaforme digitali e in formato fisico, per l’Italia, da venerdì 28 febbraio. Mafalda Minnozzi è un’artista dalla proverbiale raffinatezza, dalla sconfinata esperienza, ultratrentennale, dal riconosciuto talento che le ha permesso di esibirsi a tutte le latitudini e nei festival jazz internazionali più prestigiosi. Questo suo nuovo lavoro discografico, come consuetudine, è concepito nel segno della finezza interpretativa, tratto distintivo della cantante di origine pavese. Riofonic è un disco la cui tracklist consta di quattordici brani che rendono amorevolmente omaggio a Rio de Janeiro. Sono otto le figure iconiche della Musica Popolare Brasiliana omaggiate in questa nuova creatura discografica: Roberto Menescal, Ronaldo Bôscoli, Antônio Carlos Jobim, Vinícius de Moraes, Johnny Alf, Luiz Bonfá, Matt Dubey e Carlos Lyra. Ma c’è spazio anche per un caloroso tributo a un gigante del cantautorato italiano come Domenico Modugno che, a quattro mani con Roberto Gigli, scrisse l’intramontabile Tu si’ ‘na Cosa Grande. A impreziosire questo CD, anche due brani originali firmati da Mafalda Minnozzi e Paul Ricci e, soprattutto, la partecipazione speciale di Roberto Menescal, uno dei padri fondatori della bossa nova che enfatizza l’autenticità di questo progetto. La formazione di Riofonic è composta da nove eccellenze della Musica Popolare Brasiliana e del jazz: Paul Ricci (chitarra, arrangiamenti e produzione artistica), Kassin (basso) e João Cortez (batteria e percussioni) che costituiscono l’ossatura della sezione ritmica. In qualità di ospiti d’eccezione, a Roberto Menescal (voce e chitarra) si aggiungono Jaques Morelenbaum (violoncello), Marcelo Martins (flauto, sax soprano e sax tenore), Jessé Sadoc (tromba e flicorno), Rafael Rocha (trombone) e Jorge Helder (contrabbasso). Mafalda Minnozzi racconta la gestazione e descrive il mood di Riofonic: «Con la sua bellezza abbagliante e la sua energia vibrante, Rio ha scolpito la mia anima. Ogni angolo e ogni strada risuonano di melodie e ritmi che hanno guidato il mio percorso musicale e la mia carriera, in una sorta di viaggio spirituale intimo e profondo. Ecco il motivo di questo mio omaggio alla “Cidade Maravilhosa”, ai suoi compositori e a quel movimento chiamato Bossa Nova che ha rivoluzionato la musica del mondo».

  • Da venerdì 17 gennaio 2025, disponibile il nuovo album Respiro sulle piattaforme digitali e anche in copia fisica

    Da venerdì 17 gennaio 2025, disponibile il nuovo album Respiro sulle piattaforme digitali e anche in copia fisica

    Pubblicato dall’etichetta indipendente Belfagor Label, Respiro è il nuovo album del duo Joe Pisto – Fausto Beccalossi, presente sulle piattaforme digitali e in formato fisico da venerdì 17 gennaio. Joe Pisto (voce e chitarra) e Fausto Beccalossi (fisarmonica, voce in Andalusia) sono due musicisti dalla toccante sensibilità espressiva che, illuminati da un autentico interplay, viaggiano sulle stesse frequenze emozionali. La tracklist consta di otto brani originali scaturiti dalla rigogliosa vena compositiva del cantante e chitarrista. Respiro è un fascinoso mosaico di suoni e colori che abbraccia svariati stili come world music, tango e jazz, adornato da intense colorazioni mediterranee e spagnoleggianti. Ma il tratto distintivo che caratterizza l’intero lavoro è il profondo senso melodico, la viscerale energia comunicativa e il trasporto emotivo che emerge dalla voce, dalle sei corde di Joe Pisto e dal mantice di Fausto Beccalossi, il tutto impreziosito da temi ispirati, evocativi, che nutrono la sfera emotiva dell’ascoltatore. Pisto racconta la genesi e descrive il mood di Respiro: «Questo è il nostro secondo album in formazione da duo, che conferma e rafforza l’intesa umana e musicale che lega me e Fausto (Fausto Beccalossi, ndr) ormai da oltre quindici anni. Gli otto brani originali spaziano da ballate malinconiche a ritmi frenetici, da melodie dolci e avvolgenti a passaggi più energici e incisivi, e vogliono raccontare una storia di vita e le sue emozioni. Spero che la musica di quest’album arrivi a parlare ai cuori e alle anime di chi deciderà di ascoltarla e di “respirare” insieme a noi. No War, Peace and Love». Sabato 18 gennaio alle 20:30, al Kulturni Center Lojze Bratuz di Gorizia, e sabato 25 gennaio alle 21:00, presso l’Auditorium Bacchelli di Bologna, Joe Pisto e Fausto Beccalossi presenteranno Respiro. Delle imperdibili occasioni per poter apprezzare dal vivo due musicisti di puro talento, ma soprattutto una creatura discografica che merita di essere ascoltata con estrema attenzione.

  • Martedì 10 dicembre, alle 21:30, Andrea Sabatino & Fabio Zeppetella – “Jazz Experiences” in concerto all’Alexanderplatz Jazz Club di Roma

    Martedì 10 dicembre, alle 21:30, Andrea Sabatino & Fabio Zeppetella – “Jazz Experiences” in concerto all’Alexanderplatz Jazz Club di Roma

    Il trombettista Andrea Sabatino e il chitarrista Fabio Zeppetella presentano il loro nuovo progetto “Jazz Experiences”

    Lo storico Alexanderplatz (Via Ostia, 9Roma), uno fra i più prestigiosi jazz club d’Italia, martedì 10 dicembre alle 21:30, accoglierà Andrea Sabatino e Fabio Zeppetella che presenteranno Jazz Experiences, un progetto che unisce le sensibilità artistiche del brillante trombettista salentino e del noto chitarrista nativo di Terracina. Questo progetto, mercoledì 11 e giovedì 12 dicembre, sarà registrato in studio a Roma per poi vedere la luce con la pubblicazione discografica prevista per il 2025. La finezza e l’energia del jazzista pugliese incontrano il lirismo e la focosità espressiva del chitarrista, che proporranno un repertorio incentrato su composizioni originali di entrambi. Luminoso talento della tromba jazz, nonché raffinato flicornista, Andrea Sabatino spicca per un fraseggio limpido, fluido, vibrante nel bebop, ammantante e carezzevole nelle ballad, playing impreziosito da un suono che emana calore. Grazie alle sue qualità, stringe significative collaborazioni al fianco di numerosi jazzisti, e non solo, del calibro di Dee Dee Bridgewater, Sergio Cammariere, Mario Biondi, Mario Rosini, Fabrizio Bosso, Rosario Giuliani, Gianni Cazzola, Marco Tamburini, Enzo Zirilli, Paolo Fresu, Roberto Gatto, solo per menzionarne alcuni. Fabio Zeppetella è uno fra i più rappresentativi chitarristi jazz italiani degli ultimi trent’anni. Il suo stile è improntato su un fraseggio sia pacato che veemente al tempo stesso, sostenuto da un’eccellente tecnica sempre al servizio di una fascinosa musicalità. Nell’arco della sua carriera condivide palco e studio di registrazione con svariati nomi altisonanti della scena jazzistica nazionale e mondiale, fra i quali Kenny Wheeler, Lee Konitz, Tom Harrell, Enrico Rava, Paolo Fresu, Aldo Romano, Joey De Francesco, Roberto Gatto, Dario Deidda, Steve Grossman, Emmanuel Bex, Aaron Goldberg, Greg Hutchinson e moltissimi altri ancora. Un concerto da non perdere. Nel segno dell’interplay, del feeling e dell’eleganza interpretativa.

    PER INFO CONCERTO E PRENOTAZIONI:

    www.alexanderplatzjazz.comhttps://www.facebook.com/@alexander.platz.37

  • Francesco Venerucci Featuring Javier Girotto – Jacopo Ferrazza – Ettore Fioravanti   Da venerdì 18 ottobre 2024, disponibile il nuovo disco Indian Summer sui Digital Store. Da venerdì 25 ottobre, acquistabile anche in copia fisica

    Francesco Venerucci Featuring Javier Girotto – Jacopo Ferrazza – Ettore Fioravanti Da venerdì 18 ottobre 2024, disponibile il nuovo disco Indian Summer sui Digital Store. Da venerdì 25 ottobre, acquistabile anche in copia fisica

    Pubblicato dalla storica etichetta Alfa Music, Indian Summer è il nuovo album di Francesco Venerucci Featuring Javier Girotto – Jacopo Ferrazza – Ettore Fioravanti, presente sulle piattaforme digitali da venerdì 18 ottobre 2024 e disponibile in copia fisica da venerdì 25 ottobre. Questa interessante formazione è diretta da Francesco Venerucci al pianoforte e completata da tre musicisti di spessore come Javier Girotto (sax soprano, sax baritono e flauti andini), Jacopo Ferrazza (contrabbasso) ed Ettore Fioravanti (batteria). La tracklist è formata da dieci brani scritti e arrangiati da Venerucci. Indian Summer è frutto di una sapida commistione improntata su jazz, latin jazz, funk e musica colta, a riprova dell’eclettismo stilistico del leader e dei suoi tre eccellenti compagni di note. Ma ciò che caratterizza questa nuova opera discografica è la spiccata sensibilità di Francesco Venerucci per la cantabilità dei temi, il senso melodico, la raffinatezza armonica, ingredienti indispensabili per dar vita a un fascinoso mosaico di suoni e colori cangianti. L’autore descrive così la gestazione e il mood di Indian Summer: «Ho scritto dieci nuove composizioni originali per quartetto jazz. In questo progetto, per la prima volta, ho avuto il piacere di collaborare con Javier Girotto. Tutti i brani sono stati composti e arrangiati con in mente il suo suono inconfondibile. L’intero disco ha beneficiato di una profonda coerenza stilistica e una naturale intesa interpretativa, anche grazie al solido talento di Jacopo Ferrazza al contrabbasso e all’autorevole maestria di Ettore Fioravanti alla batteria».  

    Francesco Venerucci BIOGRAFIA

  • Sabato 8 giugno si accenderanno i riflettori sulla dodicesima edizione di GAIAJAZZ  Musica e Impresa

    Sabato 8 giugno si accenderanno i riflettori sulla dodicesima edizione di GAIAJAZZ Musica e Impresa

    È tutto pronto per la dodicesima edizione di GAIAJAZZ Musica & Impresa, palco del progetto D•Work organizzato e sviluppato dall’Associazione Culturale Dotmob, che si prefigge l’obiettivo di offrire un contributo sociale, culturale e artistico al pubblico attraverso diversi appuntamenti volti a rappresentare i tanti aspetti legati sia alla cultura jazzistica che alla conoscenza del tessuto imprenditoriale e produttivo del territorio. Il sipario sulla dodicesima edizione di “GAIAJAZZ Musica & Impresa” si aprirà sabato 8 giugno con l’evento D•Meet + Jam Session (Design Talk & Music), dalle 16:00, in Piazza Vittorio Emanuele II a Portobuffolè (provincia di Treviso), in collaborazione con l’amministrazione comunale. L’illustratore e fumettista di fama nazionale e internazionale Matteo Alemanno e la disegnatrice, copywriter, creactivist e direttrice artistica dei progetti speciali di PAFF! Sara Pavan terranno due incontri, fino alle 18:30, in cui tratteranno i temi del design e delle professionalità all’interno del mondo dell’illustrazione. Poi, dalle 19:00, ecco l’appuntamento con la Jam Session, dove si alterneranno svariati musicisti. L’ingresso prevederà un contributo libero. In caso di pioggia la jam session si svolgerà sotto la Loggia del Fontego. Si proseguirà sabato 22 giugno dalle 19:00 alle 21:00, presso Palazzo Foscolo di Oderzo (provincia di Treviso), evento realizzato in collaborazione con la Fondazione Oderzo Cultura nell’ambito di “Aspettando Parcoscenico”, con la degustazione enogastronomica. Subito dopo, dalle 21:00 alle 21:30, il D•Talk con protagonisti d’eccellenza del mondo imprenditoriale. Al termine, dalle 21:30, il concerto firmato Antonio Faraò 5tet – It’s Time (Tribute to Jackie McLean). Questa formazione, diretta dal pianista Faraò, uno fra i più blasonati jazzisti italiani in ambito mondiale, nonché direttore artistico di “GAIAJAZZ Musica & Impresa”, è completata da quattro giovani leoni del jazz: Matteo Vertua (tromba), Raffaele Fiengo (sax alto), Carlo Bavetta (contrabbasso) e Pasquale Fiore (batteria). Il quintetto proporrà un caloroso tributo al leggendario sassofonista Jackie McLean. 15 euro il costo all’ingresso (non comprendente consumo di cibi e bevande), gratuito per ragazze e ragazzi Under 13. In caso di maltempo il concerto si terrà presso il Collegio Brandolini Rota di Oderzo. Il 29 giugno, a Roncade (provincia di Treviso), presso la Cantina 47 Anno Domini, l’evento si aprirà con la degustazione enogastronomica dalle 19:00 alle 21:00, dalle 21:00 alle 21:30 un altro D•Talk con alcuni importanti imprenditori e, al termine, dalle 21:30, il concerto di Nick The Nightfly 5tet. Capitanato dal noto cantante Nick The Nightfly (in questo live anche all’ukulele), questo quintetto è completato da quattro jazzisti di assoluto livello come Jerry Popolo (sax), Pietro Lussu (pianoforte), Francesco Puglisi (basso) e Amedeo Ariano (batteria). Questo progetto intitolato Pop into Jazz è incentrato sull’arrangiamento di alcuni capolavori firmati da Sting, Stevie Wonder e non solo, oltre ad alcuni brani originali autografati da Nick The Nightfly. Entrata all’evento 15 euro (non comprendente consumo di cibi e bevande), gratis per ragazze e ragazzi Under 13. Nel caso di pioggia il live si terrà all’interno della cantina. Sabato 6 luglio a Vidor (provincia di Treviso), presso la Cantina La Tordera, la serata sarà inaugurata dalla consueta degustazione enogastronomica dalle 19:00 alle 21:00, il solito D•Talk a tema imprenditoriale dalle 21:00 alle 21:30, per poi giungere al concerto, dalle 21:30, di Andrea Braido Jazz Fusion Trio, formazione guidata da Braido, uno fra i più affermati chitarristi italiani degli ultimi vent’anni. Con lui, sul palco, due valenti partner: Alessandro Simeoni (basso) e Guido Faedo (batteria). Questo progetto è improntato su una stimolante commistione che abbraccia jazz, rock e blues. 15 euro il prezzo del biglietto (senza includere cibi e bevande), anche in questo caso gratuito per ragazze e ragazzi Under 13. Se dovesse piovere, il live si farà all’interno della cantina. Il festival si concluderà sabato 13 luglio alla Tenuta Polvaro di Annone Veneto (provincia di Venezia). Lo svolgimento della serata sarà identico a quello di tutti gli eventi a partire dal 22 giugno, con la stessa formula anche per quanto riguarda il prezzo del biglietto. Alle 21:30, Simona Bencini & LMG 4tet in concerto. La brillante e poliedrica cantante toscana sarà affiancata da quattro talentuosi musicisti come Mike Rubini (sax), Mario Rosini (pianoforte), Giorgio Vendola (contrabbasso e basso) e Mimmo Campanale (batteria). Simona Bencini presenterà il suo nuovo album Unfinished che mette in risalto la sua versatilità stilistica, fra jazz, funk, soul e R&B. Nell’eventualità di avversità metereologiche, il live si terrà sotto la loggia della cantina. Quest’anno il 10% del ricavato di “GAIAJAZZ Musica & Impresa” sarà devoluto all’associazione “Oltre L’Indifferenza di Fontanelle”, rassegna il cui focus è sempre incardinato su lodevoli scopi culturali, professionali, sociali e ambientali. Un festival concepito come una sorta di viaggio per mettere in evidenza progetti legati al tema della sostenibilità.

    PER ULTERIORI INFORMAZIONI: eventi@dotmob.itCELLULARE: 335-6802082

    https://dotmob.it/

    https://www.facebook.com/gaiajazzfestival

    https://www.instagram.com/gaiajazz_festival/

  • Daniele Falasca in “Accordion Solo” in concerto al Salotto Musicale del Teatro Arciliuto di Roma

    Daniele Falasca in “Accordion Solo” in concerto al Salotto Musicale del Teatro Arciliuto di Roma

    Sabato 1° giugno, alle 18:00, il fisarmonicista Daniele Falasca in “Accordion Solo” in concerto al Salotto Musicale del Teatro Arciliuto di Roma 

    La suggestiva cornice del Salotto Musicale del Teatro Arciliuto (Piazza di Montevecchio, 5, zona Via de’ Coronari Chiostro del BramanteVia della Pace Roma), sabato 1° giugno alle 18:00, sarà la location del concerto del brillante fisarmonicista e compositore Daniele Falasca, con ingresso di 15 euro. In “Accordion Solo”, il musicista abruzzese presenterà un repertorio di suoi brani originali tratti da undici suoi dischi pubblicati in veste di leader. Un live fra jazz, latin jazz e nuevo tango in cui Falasca diventa un tutt’uno con la sua fisarmonica, abbracciandola e stringendola a sé per trasferire le sue emozioni a un pubblico non necessariamente formato da soli jazzofili della prima ora.  

    Daniele Falasca BIOGRAFIA

  • Lucia Filaci a Roma per il suo nuovo album A Tu per Tu

    Lucia Filaci a Roma per il suo nuovo album A Tu per Tu

    Domenica 28 aprile, alle 18:00, Lucia Filaci con Andrea Beneventano, Dario Rosciglione, Gegè Munari e Vittorio Cuculo alla Casa del Jazz di Roma per presentare il suo nuovo disco A Tu per Tu

    La Casa del Jazz di Roma (Viale di Porta Ardeatina, 55), domenica 28 aprile alle 18:00, sarà la rinomata venue del concerto della talentuosa cantante Lucia Filaci accompagnata da una delle sezioni ritmiche più importanti del panorama jazzistico formata da Andrea Beneventano (pianoforte), Dario Rosciglione (contrabbasso) e Gegè Munari (batteria), con Vittorio Cuculo al sax alto. La giovane jazzista romana, di origine partenopea, presenterà il suo disco (primo da leader) intitolato A Tu per Tu pubblicato dall’etichetta Wow Records di Felice Tazzini e Francesco Pierotti, contenente brani originali figli della sua fecondità compositiva oltre ad alcuni standard facenti parte dell’inesauribile tradizione jazzistica. Fra questi spicca Serenade to Sweden, immortale capolavoro dell’immenso Duke Ellington, (ri)letto in una versione particolarmente creativa anche per l’uso della vocalità lirica. Ad arricchire ancor di più questo progetto discografico, spicca la presenza di ben sette ospiti di prestigio: Stefano Di Battista (sax alto in Che M’Importa del Mondo), Fabrizio Aiello (percussioni e arrangiamento in Estate sei Mia), Emanuele Urso (clarinetto in Friariello Swing), Vittorio Cuculo (sax alto in My Swing Mood, Noi Siamo il Jazz e Donna Lee), Juan Carlos Albelo (voce e violino in Estate sei Mia), Monica Tenev (flauto in Estate sei Mia) e Tommaso Romeo (voce in Friariello Swing). Gli arrangiamenti dei brani sono opera di Lucia Filaci, Andrea Beneventano, Dario Rosciglione e Gegè Munari, ad esclusione di Estate sei Mia (arrangiamento di Fabrizio Aiello) e Friariello Swing (arrangiamento delle voci di Antonello Paliotti). A Tu per Tu è un disco da cui emerge un profondo rispetto verso la tradizione del jazz, soprattutto dal punto di vista del linguaggio, con dei marcati richiami anche alla cosiddetta “Swing Era”, ma c’è spazio inoltre per nuance appartenenti al latin jazz brasiliano e all’afro-cuban jazz, che rendono questo album variopinto sotto l’aspetto stilistico. Altro valore aggiunto presente nel CD, le note di copertina di tre figure assai autorevoli del canto jazz come Nicky Nicolai, Susanna Stivali e Joy Garrison. Un concerto da non perdere per tutti i jazzofili della prima ora, ma non solo.

  • Letizia Onorati meets Andrea Rea-Dario Rosciglione-Lorenzo Tucci – “Connections”

    Letizia Onorati meets Andrea Rea-Dario Rosciglione-Lorenzo Tucci – “Connections”

    Domenica 21 aprile alle 20:30, allo Zurzolo Teatro Live di Napoli, Letizia Onorati meets Andrea Rea-Dario Rosciglione-Lorenzo Tucci in concerto con il progetto “Connections”
    Dopo i due concerti sold out dell’Alexanderplatz Jazz Club di Roma e del Jazz Club Potenza, il quartetto Letizia Onorati meets Andrea Rea-Dario Rosciglione-Lorenzo Tucci – “Connections” torna a esibirsi dal vivo allo Zurzolo Teatro Live di Napoli (Via Giuseppe Piazzi, 59) domenica 21 aprile alle 20:30. Questo progetto ha origine da un fruttuoso incontro della talentuosa cantante jazz, autrice e compositrice Letizia Onorati con tre jazzisti fra i più stimati sulla scena italiana come Andrea Rea (pianoforte), Dario Rosciglione (contrabbasso) e Lorenzo Tucci (batteria). “Connections” nasce da un’interessante simbiosi stilistica tra l’idioma jazzistico, a cavallo fra tradizione e modernità, e linguaggi nel segno della contaminazione provenienti dal vecchio e dal nuovo continente. Il tutto impreziosito da un intenso interplay che rappresenta il tratto distintivo della formazione. Dunque, un concerto non solo per i cultori del jazz maggiormente legati al mainstream, ma per tutti gli amanti della buona e vera musica in generale.

    Letizia Onorati BIOGRAFIA