Tag: Sorry Mom!

  • MATTATOIO N5 “NON DEVI USARE GLI OCCHI”  UN ALBUM RICCO DI INTROSPEZIONE PER IL TRIO LOMBARDO

    MATTATOIO N5 “NON DEVI USARE GLI OCCHI” UN ALBUM RICCO DI INTROSPEZIONE PER IL TRIO LOMBARDO

    Mattatoio N5 tornano col secondo album “Non Devi Usare Gli Occhi”, confermando nuovamente la forza di una vena compositiva mai banale.
     
    Il nuovo lavoro in studio del trio nasce dalla profonda necessità di guardarsi dentro, con l’obiettivo di evolversi prima di cominciare a scrutare il mondo esterno e subirne le influenze.
    Ogni canzone è espressa nella propria singolarità, come fosse una bolla a sé stante: ciascuna racchiude una forma di vita che va oltre il suo essere fisico.
    L’idea di lasciare intatta la purezza del suono senza l’uso di voci o significati linguistici è legata alla visione del suono come ultimo baluardo della fisicità, riconnettendosi alla teoria della fisica moderna secondo la quale ogni cosa conosciuta è solo un “riverbero”.
     
    Ogni cosa vibra e, dove c’è vibrazione, c’è suono.
    Quello contenuto in questo disco è una parte delle vite dei Mattatoio N5.

    MATTATOIO N5 BIOGRAFIA

  • FRANCESCO DAL POZ “PANCAKE”  IL CANTAUTORE TREVIGIANO RACCONTA L’IMPORTANZA DI DEDICARE IL TEMPO A CHI AMIAMO

    FRANCESCO DAL POZ “PANCAKE” IL CANTAUTORE TREVIGIANO RACCONTA L’IMPORTANZA DI DEDICARE IL TEMPO A CHI AMIAMO

    Fuori “Pancake”, il nuovo singolo del cantautore trevigiano Francesco Dal Poz estratto dall’album di debutto “Zero” (Sorry Mom! / Be NEXT Music). Brano scritto a quattro mani con Roberto Visentin, “Pancake” è una canzone nata durante un viaggio in aereo, in un raro momento di pausa. Spesso ci si sente in un vortice di impegni, appuntamenti, scadenze che tolgono il respiro e fanno vivere in una condizione di ansia costante. “Pancake” parla quindi della bellezza di passare momenti semplici con le persone che si amano e dedicare loro il tempo; ecco allora che anche preparare dei semplici pancake diventa un’occasione per esprimere il proprio affetto. Come per tutti i suoi brani, Francesco Dal Poz dà ampio spazio all’energia positiva e all’amore, nel senso più ampio del termine, con un suo stile di scrittura e di composizione originale.

  • THE LUX “DEATH OF THE NIGHT”  SEGUIRE I PROPRI OBIETTIVI FINO A PERDERE SÉ STESSI NON PUÒ CHE CONDURRE AL NULLA

    THE LUX “DEATH OF THE NIGHT” SEGUIRE I PROPRI OBIETTIVI FINO A PERDERE SÉ STESSI NON PUÒ CHE CONDURRE AL NULLA

    La band emiliana The Lux pubblica il nuovo singolo “Death of the Night” con Sorry Mom e Artist First.
    Il brano presenta le stesse sonorità brit che hanno caratterizzato il sound del quartetto fin dagli esordi.
     
    La composizione è frutto di un percorso interiore, nel quale ci si trova faccia a faccia con i propri desideri e obiettivi, nonché con la frustrazione che deriva dalla difficoltà nel raggiungerli.
    La matrice rock British emerge nei graffianti riff di chitarra che si sviluppano in una diffusa malinconia di fondo.
     
    Un singolo diretto, impreziosito dall’arrangiamento che ne esalta il testo, accompagnato da un Videoclip diretto da Luca Moretti e Ratio Films.
    Qui l’inseguimento degli obiettivi viene rappresentato da un filo che ogni persona è portata a seguire, ma che finisce per condurre al nulla, all’insoddisfazione.
    Un altro elemento metaforico molto presente sono gli specchi: incapaci di riflettere chi hanno di fronte, simboleggiano il non sapersi riconoscere.
     
    Avere la consapevolezza di essere davvero sé stessi vuol dire essere liberi e realizzati

    THE LUX BIOGRAFIA

  • POLTERGUYS “ANCORA UN SECONDO”  IL PRIMO SINGOLO CON SORRY MOM! RACCONTA LE FINE DI UN SENTIMENTO ATTRAVERSO LA DESCRIZIONE DEL DOLORE

    POLTERGUYS “ANCORA UN SECONDO” IL PRIMO SINGOLO CON SORRY MOM! RACCONTA LE FINE DI UN SENTIMENTO ATTRAVERSO LA DESCRIZIONE DEL DOLORE

    È uscito “Ancora un Secondo” nuovo singolo del giovanissimo duo PolterGuys.
    Con questa canzone dalle vibrazioni Pop emerge la profonda nostalgia di un amore assoluto, senza limiti o vincoli di alcun tipo, nei confronti di un’ ipotetica ragazza.

    Descrive la fine dei sentimenti attraverso il racconto concreto del dolore che, manifestandosi, testimonia ciò che si sta provando, e il ricordo dei momenti migliori di una relazione senza età.
    Per amore si gioisce e si soffre e lo si cerca di definire nei dettagli più impercettibili, ma senza mai raccontarlo del tutto.

    Il testo di “Ancora un Secondo” si propone, grazie alla sua metrica, di mischiare l’ideale al concreto, quello che ci si aspetta con quello che è nella realtà, perché “nessuna cosa qui dura per sempre”, e gli attimi più felici sono sempre quelli più brevi; basterebbe che durassero solo un secondo in più.

     

    POLTERGUYS BIOGRAFIA

  • CATONE “FORSE L’HO DECISO IO”  INTERROGARSI SUL PIANO EMOTIVO E TROVARE LE PROPRIE VERITÀ PER VIVERE OGNI COSA FINO IN FONDO

    CATONE “FORSE L’HO DECISO IO” INTERROGARSI SUL PIANO EMOTIVO E TROVARE LE PROPRIE VERITÀ PER VIVERE OGNI COSA FINO IN FONDO

    Il giovane artista campano Catone presenta il suo nuovo singolo “Forse L’ho Deciso Io”.
    È un brano composto da svariati momenti e un mix di emozioni diverse.
    L’arrangiamento accompagna di pari passo il testo, come in un viaggio in cui i due elementi si tengono per mano: il primo è uno sfondo musicale molto pacato e dolce che progressivamente arriva ad esplodere nel finale; Il testo, analogamente, tira in ballo delle situazioni incerte, arrivando a chiedersi come si possa giungere a determinati stati d’animo.

    Tutto si risolve andando verso il finale del brano. Qui Catone prova a darsi delle risposte, forse nemmeno veritiere, ma sufficienti ad autoconvincersi, stare bene e vivere le emozioni fino all’ultimo secondo.
    Arrivati a questo punto la musica torna calma e le parole sfociano in una vera e propria dichiarazione d’affetto, dando un lieto fine alla canzone.

  • RODII, LS. “SENZA TE”  È IL NUOVO SINGOLO DEGLI ARTISTI RODII E LS.

    RODII, LS. “SENZA TE” È IL NUOVO SINGOLO DEGLI ARTISTI RODII E LS.


    Fuori “Senza Te” il nuovo brano dato dall’unione musicale dei due artisti italo tedeschi Rodii (Roberto Di Bono) e LS. (Leonardo Succurro).
    Il singolo è il frutto delle sonorità RnB e Pop appartenenti a Rodii e LS. e trae ispirazione dall’insieme di emozioni che vivono nella mente dopo la rottura di una relazione.

    Quelli descritti sono momenti nei quali il cervello comincia a giocare con chi li vive: ci si chiede se l’altra persona abbia chiuso completamente il capitolo, si finisce in un loop dal quale è difficile evadere, specialmente quando si è soli.
    Beat e produzione del brano sono stati curati da Rodii: “Senza Te” è stato uno dei primi brani registrati nel suo home studio e la composizione è avvenuta a quattro mani con LS.
    La pubblicazione avviene con la collaborazione di “Sorry Mom!”, agenzia di management musicale.

    RODII, LS. BIOGRAFIA

  • ANOTHER SUNNY DATE  “PARLAMI”  IL NUOVO SINGOLO RACCONTA IL SENTIMENTO DI RIVINCITA NELLA RESA DEI CONTI CON SÉ STESSI

    ANOTHER SUNNY DATE  “PARLAMI” IL NUOVO SINGOLO RACCONTA IL SENTIMENTO DI RIVINCITA NELLA RESA DEI CONTI CON SÉ STESSI


    Parlami” è il nuovo singolo del duo pop Another Sunny Date.
    Questo è un brano decisamente diverso rispetto ai precedenti: mostra infatti le influenze musicali più classiche delle due artiste.
    La scrittura di “Parlami” è avvenuta nel primo periodo che ha visto il mondo colpito dalla pandemia globale.
    Parla di solitudine, fragilità ed introspezione, sentimenti inevitabili nel momento che tutti abbiamo vissuto.
    Allo stesso tempo, però, è una canzone di rivincita e di coraggio.
    Sentimenti che ciascuno di noi è in grado di tirare fuori, specialmente quando si trova di fronte alla resa dei conti della propria vita.

    ANOTHER SUNNY DATE BIOGRAFIA

  • FRAEND “EMO-ZIONI”  IL PRIMO EP È UN VIAGGIO SONORO COL BATTICUORE

    FRAEND “EMO-ZIONI” IL PRIMO EP È UN VIAGGIO SONORO COL BATTICUORE

    Fuori “EMO-ZIONI”, primo EP del progetto solista Fraend, pubblicato con Sorry Mom!
    Sette coinvolgenti tracce compongono un disco autobiografico nel quale le sonorità pop-punk incontrano influenze che dimostrano la natura eclettica del progetto.
    Così come dal titolo, le emozioni fanno da fil rouge in questa raccolta che attraversa tutti i sentimenti di un vissuto ricco di esperienze.

     

    TRACKLIST
     
    1- ​Cuore Elementale
    Nell’apertura del disco, l’artista vuole raccontare il suo percorso di inizio nella musica.Lo fa chiedendosi se riuscirà mai a crescere abbastanza per potersi dimenticare velocemente di tutti i brutti ricordi. Il tempo è determinante.
    Il concetto che vuole esprimere la canzone varia fra la malinconia per aver perso degli amici cari lungo il percorso, alle nuove gioie quando si intraprendono nuovi progetti.
     
    2-​ Meraviglia
    Il brano racconta le fasi più belle vissute da Fraend in una relazione amorosa, i dettagli sia positivi che negativi che hanno reso perfetto quel periodo insieme alla dolce metà.
    Il testo è atto a fotografare quei momenti per fissarli per sempre nei propri ricordi, nonostante il fatto che a volte ci si senta piccolissimi nella vastità di persone che popolano la società.
     
    3-​ Esserci
    Il terzo pezzo è l’analisi in chiave musicale dello sforzo di una coppia per trovarsi e trascorrere dei momenti insieme, con condivisione e complicità.
    L’artista riflette sulla difficoltà di farlo a causa del tempo limitato per entrambi, talvolta costretti a dirsi addio e continuare il loro percorso separati.
    Spesso per cause esterne non è possibile trovare un punto di incontro in una relazione, pur avendo cercato a tutti i costi di “Esserci”.
     
    4-​ Non Svegliarmi
    Questa canzone è un misto di malinconia e paranoia.
    Questi due stati d’animo spesso popolano la mente dell’autore, dandogli la sensazione di essere chiuso in una gabbia mentale.
    Fraend in questo caso vuole osservarsi dall’alto come fosse il cameraman di una scena del suo film.
    Camminare fuori da soli o stare molte ore ad osservare il mondo attorno a sé, sono queste le immagini principali che vengono descritte nel testo.
     
    5- ​DAI 19
    Il brano è la chiusura di un trio di canzoni, dopo le precedenti “Esserci” e la prima “Cuore Elementale”.
    In questo caso il protagonista, dopo aver preso consapevolezza di ciò che ha dovuto affrontare mentalmente dopo la fine della sua ultima relazione, sceglie di cambiare percorso liberandosi di tutte le preoccupazioni che la sua partner riusciva a generare.
    Vuole dare inizio alla sua nuova libertà espressiva prendendo come spunto la musica che lo ha avvolto di più durante la adolescenza e a tutti i ricordi che ha vissuto grazie ad essa, dichiarandosi un ragazzo “skinny” da quando ha 19 anni (da qui il titolo del brano “DAI 19”).
    Con questa nuova sperimentazione dei suoni si immagina il suo miglior live set che lascerà dietro di sé un indelebile ricordo.
     
     
    6-​ EMO-ZIONI
    EMO-ZIONI” è la title track di questo lavoro.
    Una canzone energica, ma allo stesso tempo nostalgica che vuole racchiudere tutte le emozioni vissute nell’ultimo anno dall’artista: dalle profonde delusioni amorose, passando per le gioie con gli amici fino ai traguardi raggiunti con le persone che lo circondano.
    La canzone parla di chi ha intenzione di stupire, di racchiudere al centro del proprio mondo la voglia di cambiamento senza beni materiali.
    È una dedica a tutti quelli che lavorano per costruire il loro futuro.
     
     
    7-​ sad space
    Questo brano è il più cupo della tracklist. Racchiude in sé il rancore verso storie passate vissute dall’artista.
    Fraend si chiede se abbia ancora senso amare.
    La riflessione racchiusa nel brano vuole cercare di comprendere come sia fatto il vuoto lasciato dalla fine di una relazione e per fare ciò utilizza una figura metaforica, un tunnel. Questo rappresenta il momento da “attraversare” come se ci si trovasse appunto in un tunnel pieno di desideri non realizzati e tristezza accumulata nel corso del tempo.
    Solo alla fine di esso si potrà raggiungere uno stato di calma (forse apparente?).

    FRAEND BIOGRAFIA

  • FRAEND “EMO-ZIONI”  IL PRIMO EP È UN VIAGGIO SONORO COL BATTICUORE

    FRAEND “EMO-ZIONI” IL PRIMO EP È UN VIAGGIO SONORO COL BATTICUORE

    Fuori “EMO-ZIONI”, primo EP del progetto solista Fraend, pubblicato con Sorry Mom!
    Sette coinvolgenti tracce compongono un disco autobiografico nel quale le sonorità pop-punk incontrano influenze che dimostrano la natura eclettica del progetto.
    Così come dal titolo, le emozioni fanno da fil rouge in questa raccolta che attraversa tutti i sentimenti di un vissuto ricco di esperienze.

     

    TRACKLIST
     
    1- ​Cuore Elementale
    Nell’apertura del disco, l’artista vuole raccontare il suo percorso di inizio nella musica.Lo fa chiedendosi se riuscirà mai a crescere abbastanza per potersi dimenticare velocemente di tutti i brutti ricordi. Il tempo è determinante.
    Il concetto che vuole esprimere la canzone varia fra la malinconia per aver perso degli amici cari lungo il percorso, alle nuove gioie quando si intraprendono nuovi progetti.
     
    2-​ Meraviglia
    Il brano racconta le fasi più belle vissute da Fraend in una relazione amorosa, i dettagli sia positivi che negativi che hanno reso perfetto quel periodo insieme alla dolce metà.
    Il testo è atto a fotografare quei momenti per fissarli per sempre nei propri ricordi, nonostante il fatto che a volte ci si senta piccolissimi nella vastità di persone che popolano la società.
     
    3-​ Esserci
    Il terzo pezzo è l’analisi in chiave musicale dello sforzo di una coppia per trovarsi e trascorrere dei momenti insieme, con condivisione e complicità.
    L’artista riflette sulla difficoltà di farlo a causa del tempo limitato per entrambi, talvolta costretti a dirsi addio e continuare il loro percorso separati.
    Spesso per cause esterne non è possibile trovare un punto di incontro in una relazione, pur avendo cercato a tutti i costi di “Esserci”.
     
    4-​ Non Svegliarmi
    Questa canzone è un misto di malinconia e paranoia.
    Questi due stati d’animo spesso popolano la mente dell’autore, dandogli la sensazione di essere chiuso in una gabbia mentale.
    Fraend in questo caso vuole osservarsi dall’alto come fosse il cameraman di una scena del suo film.
    Camminare fuori da soli o stare molte ore ad osservare il mondo attorno a sé, sono queste le immagini principali che vengono descritte nel testo.
     
    5- ​DAI 19
    Il brano è la chiusura di un trio di canzoni, dopo le precedenti “Esserci” e la prima “Cuore Elementale”.
    In questo caso il protagonista, dopo aver preso consapevolezza di ciò che ha dovuto affrontare mentalmente dopo la fine della sua ultima relazione, sceglie di cambiare percorso liberandosi di tutte le preoccupazioni che la sua partner riusciva a generare.
    Vuole dare inizio alla sua nuova libertà espressiva prendendo come spunto la musica che lo ha avvolto di più durante la adolescenza e a tutti i ricordi che ha vissuto grazie ad essa, dichiarandosi un ragazzo “skinny” da quando ha 19 anni (da qui il titolo del brano “DAI 19”).
    Con questa nuova sperimentazione dei suoni si immagina il suo miglior live set che lascerà dietro di sé un indelebile ricordo.
     
     
    6-​ EMO-ZIONI
    EMO-ZIONI” è la title track di questo lavoro.
    Una canzone energica, ma allo stesso tempo nostalgica che vuole racchiudere tutte le emozioni vissute nell’ultimo anno dall’artista: dalle profonde delusioni amorose, passando per le gioie con gli amici fino ai traguardi raggiunti con le persone che lo circondano.
    La canzone parla di chi ha intenzione di stupire, di racchiudere al centro del proprio mondo la voglia di cambiamento senza beni materiali.
    È una dedica a tutti quelli che lavorano per costruire il loro futuro.
     
     
    7-​ sad space
    Questo brano è il più cupo della tracklist. Racchiude in sé il rancore verso storie passate vissute dall’artista.
    Fraend si chiede se abbia ancora senso amare.
    La riflessione racchiusa nel brano vuole cercare di comprendere come sia fatto il vuoto lasciato dalla fine di una relazione e per fare ciò utilizza una figura metaforica, un tunnel. Questo rappresenta il momento da “attraversare” come se ci si trovasse appunto in un tunnel pieno di desideri non realizzati e tristezza accumulata nel corso del tempo.
    Solo alla fine di esso si potrà raggiungere uno stato di calma (forse apparente?).

    FRAEND BIOGRAFIA

  • SILVER ONE, XELLO “21 YEARS OLD”  IL RACCONTO DI COME FAMA E DENARO NON SCONFIGGANO I DEMONI INTERIORI

    SILVER ONE, XELLO “21 YEARS OLD” IL RACCONTO DI COME FAMA E DENARO NON SCONFIGGANO I DEMONI INTERIORI

    Esce “21 years old” dell’artista Silver One, con produzione di Xello.

    Nei versi del brano viene descritto lo stato d’animo di molti giovani artisti che, seppur talentuosi, sono vittime delle circostanze avverse che possono nascondersi dietro il loro successo.

    Nessuna persona è un libro vuoto. Molto spesso quelle che vediamo come stelle della musica partono da umili origini, con una vita problematica fin dall’infanzia: è proprio il desiderio di riscattarsi da queste condizioni di base che crea in loro la determinazione necessaria al raggiungimento della fama e al successo.

    Sfortunatamente, ciò non basta a trasformare il loro ingombrante passato in un semplice ricordo.
    Gli stessi demoni che hanno tanto condizionato la loro vita di un tempo non sono mai stati del tutto domati o cancellati. Farlo sarebbe impossibile.
    Questi soggetti sono approdati alla fama, al successo, a fiumi di denaro che sembrano poter comprare tutto ciò che si possa desiderare, memori delle limitatezze dell’infanzia.

    Chi dice che la loro vita sia semplice?

    La depressione incombe e ben presto alcool, psicofarmaci e droga sembrano essere la soluzione per evadere da ciò che tormenta la loro mente. Sono consapevoli di essere veramente piccoli e insignificanti, in un mondo in cui nessuno sembra poter essere d’aiuto per superare la situazione.

    E se anche l’amore può cambiare una vita deviata, il conforto lo cercano in altro: questi personaggi sono andati inesorabilmente incontro ad una tragica fine, soli, nella speranza che il messaggio della loro musica li portasse a non essere mai dimenticati.

     

    Silver One e Xello BIOGRAFIA