Tag: SARAH JANE MORRIS

  • “Forever Young – Il Club dei 27” è il nuovo album dei Solis String Quartet & Sarah Jane Morris

    Dal 17 ottobre 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in formato fisico “Forever Young – Il Club dei 27”, il nuovo concept album dei Solis String Quartet & Sarah Jane Morris per Irma Records.

    Dopo la prima esperienza discografica comune nel 2022, in cui hanno dedicato una monografia ai Beatles rileggendone i grandi classici, Sarah Jane Morris, cantante e autrice britannica di musica jazz, rock e R&B, e il Solis String Quartet, quartetto d’archi partenopeo con una lunga esperienza concertistica e discografica, si cimentano nella realizzazione di un nuovo lavoro discografico. Questa volta, non una monografia, ma un tributo a una serie di artisti che hanno lasciato un’impronta indelebile nel mondo musicale universale con la loro arte e il loro stile di vita unico. Il progetto si intitola “Il Club dei 27”, un riferimento a quegli artisti che, pur non avendo scelto di far parte di alcun circolo elitario, sono stati uniti dal destino di aver lasciato questo mondo troppo presto, a soli 27 anni. Tra questi, grandi nomi come Jimi Hendrix, Janis Joplin, Jim Morrison, Kurt Cobain, Amy Winehouse e Otis Redding. Nonostante le loro differenze, questi artisti condividono un carisma e una passione per la musica che li ha resi immortali. Il loro lascito musicale continua a celebrare la loro memoria e a ispirare nuove generazioni. L’album è un omaggio a questi artisti eterni, le cui canzoni rimangono fuori dal tempo e continuano a emozionare. Forever Young.

    “Dopo la prima collaborazione discografica con Sarah Jane Morris nel 2022, in cui abbiamo dedicato una monografia ai Beatles rileggendone i grandi classici, abbiamo deciso di affrontare una nuova sfida, non più una monografia ma un lavoro dedicato ad una serie di Artisti che hanno segnato inequivocabilmente, con la loro Arte e il loro particolarissimo stile di vita, il mondo musicale universale! Lo abbiamo chiamato “Forever Young” e racconta in musica il “Club dei 27″; un circolo immaginario, tetro e molto elitario in cui Artisti del calibro di Jimi Hendrix, Janis Joplin, Jim Morrison, Kurt Cobain, Amy Winehouse, Otis Redding si sono ritrovati iscritti, certamente non volentieri e a loro insaputa, dopo che la morte li ha strappati al successo alla soglia dei ventisette anni, appunto, salvo restituirgli, quasi come risarcimento, gloria immortale, a due passi dalla leggenda. Musicalmente parlando, grazie alla straripante forza evocativa della voce di Sarah Jane Morris, è stato affascinante e al tempo stesso stimolante per noi cercare di restituire integra l’idea e il mood che hanno attraversato e che tutt’ora vivono in queste composizioni, il ritmo, la melodia e la lirica in una originale rilettura che accompagna l’ascoltatore nella riscoperta di questi capolavori!” Solis String Quartet

    “Spesso le persone creative di grande talento muoiono giovani, come Keats, Mozart, Schubert, Raffaello e le sorelle Brontë. Tendiamo a pensare a loro in due modi diversi: ci chiediamo cosa avrebbero potuto realizzare se fossero vissuti più a lungo. Tuttavia, in modo più positivo, possiamo apprezzare i loro talenti giovanili come immuni dal passare del tempo, la loro brillantezza preservata nella loro eterna giovinezza. Resteranno per sempre giovani.” Sarah Jane Morris

    TRACK LIST:
    1. Back to black (Winehouse Amy Jade – Ronson Mark)
    2. Move over (Janis Joplin)
    3. Come as you are (Kobain Kurt D)
    4. Spanish castle magic (Hendrix Jimi)
    5. Sittin’on the dock of the bay (Redding Otis – Cropper Steve)
    6. Love is a losing game (Winehouse Amy Jade)
    7. Jimi – Medley instrumental track: – Purple Haze, Gypsy Eyes, Manic Depression (Hendrix Jimi)
    8. Light my fire (Morrison Jim – Krieger Roberto A – Manzarek Raymond D – Densomre John Paul)
    9. I’ ve been loving you too long (Redding Otis – Butler Jerry)
    10. Lithium (Kobain Kurt D)
    11. Crosstown Traffic – Freedom (Hendrix Jimi)
    12. Riders on the storm (Morrison Jim – Krieger Roberto A – Manzarek Raymond D – Densomre John Paul)
    13. Piece of my heart (Ragovoy Jerry – Berns Bert)

    LINE UP

    Sarah Jane Morris voce

    Solis String Quartet

    Vincenzo Di Donna violino

    Luigi De Maio violino

    Gerardo Morrone viola

    Antonio Di Francia cello e arrangiamenti

     

     

    Biografia

    SOLIS STRING QUARTET

    Il Solis String Quartet è un progetto musicale dal respiro internazionale nato nel 1991 dall’incontro sul suolo partenopeo di 4 musicisti, compositori e arrangiatori: Vincenzo Di Donna (Violino), Gerardo Morrone (Viola), Luigi De Maio (Violino) Antonio Di Francia (Cello).

    La loro proposta artistica è contraddistinta dalla capacità di mescolare la tradizione classica con il jazz, world music, pop e musica contemporanea, una dote che, unita alla tecnica appresa negli anni del Conservatorio di Musica San Pietro a Maiella di Napoli, li ha portati a collaborare con nomi illustri della scena internazionale.Tra questi Noa, Dulce Pontes, Andrea Vollenweider, Teresa Salgueiro, Richard Galliano, Michiel Borstlap, Pat Metheney, Jimmy Cliff, Hevia, Eliana Burki, Maria Joao, Gregor Meyle, Omar Sosa.

    Non mancano le collaborazioni con i protagonisti della musica italiana come Claudio Baglioni, Adriano Celentano, Edoardo Bennato, Elisa, Ligabue, Gianna Nannini, Negramaro, Eugenio Finardi, Daniele Silvestri, Rossana Casale, Michele Zarrillo, Peppe Servillo, Max Pezzali, Ornella Vanoni, Premiata Forneria Marconi, Stadio, Avion Travel, 99Posse, solo per citarne alcuni.

    Ospiti nel 1996 al Pavarotti&Friends con Edoardo Bennato, i Solis vantano due partecipazioni in gara al Festival di Sanremo. La prima in coppia con Elisa, nel 2001, poi con Noa e Carlo Fava nel 2006. Da ospiti hanno calcato il palco del Festival della Canzone Italiana nel 2010 con Marco Mengoni con un arrangiamento per solo quartetto del brano “Credimi ancora” e nel 2012 al fianco di Eugenio Finardi.

    Sodalizi d’eccellenza sono quelli con Peppe Servillo, la rockstar italiana Gianna Nannini nei tour del 2004 e 2007 rispettivamente “Perle European Tour” e “Grazie European Tour”, con la cantante Israeliana Noa nei tour del 2003 del 2006 e del 2011/2012 con “Noapolis World Tour” e quello con la band Salentina dei Negramaro, con i quali il Solis String Quartet collabora alla realizzazione dell’album “La finestra” (2007) e del DVD “San Siro Live” (2008) partecipando come ospite al concerto evento tenuto dai Negramaro allo Stadio San Siro davanti a più di 50.000 persone nel Maggio del 2008.

    Tra il 2015 e il 2017 con lo spettacolo dal titolo “La parola canta”, con la regia di Toni Servillo e con protagonisti Toni e Peppe Servillo, raggiungono le 90 repliche svolte nei maggiori teatri di prosa italiani come il Piccolo di Milano, Teatro Stabile di Genova, Teatro Bellini di Napoli, Auditorium Parco della Musica sala Sinopoli di Roma etc.

    Ad Asti il 10 Luglio 2018 presentano, con Claudia Gerini, nell’ambito della rassegna “Astimusica”, “Qualche estate fa” omaggio a Franco Califano con la regia di Massimiliano Vado e soggetto di Stefano Valanzuolo.

    Nel 2019 debuttano a Napoli, presso il Teatro di Corte di Palazzo Reale, nell’ambito del Campania Teatro Festival diretto da Ruggero Cappuccio con “StratiVari”, Suite napoletana in otto quadri su testo di Stefano Valanzuolo, con Cristina Donadio e Capone&BungtBangt e regia di Raffaele Di Florio.

    Nel 2022 escono, invece, con il disco dedicato al grande Renato Carosone con Peppe Servillo dal titolo “Carosonamente”, e “All you need is love”, disco dedicato ai Beatles su etichetta IRMA Records con Sarah Jane Morris.

    SARAH JANE MORRIS

    Sarah Jane Morris è una delle forze creative più importanti di questo paese. Dovrebbe essere coccolata, avvolta nel pluriball e conservata, perché persone come lei non capitano spesso – qualcuno che è costantemente disposto a sperimentare e reinventarsi nella ricerca dell’eccellenza musicale. Principiata, sempre spingendo i confini e una grande sostenitrice della musica dal vivo.

    Famosa per il suo duetto di “Don’t Leave Me This Way” con Jimmy Somerville, uno dei singoli più venduti del 1986, ha lanciato il suo primo album solista nel 1989 e ha supportato i Simply Red in giro per l’Europa, ottenendo un successo radiofonico con “Me and Mrs. Jones”. Nel 1991, Sarah Jane scrisse i testi in inglese di una canzone con Riccardo Cocciante, che vinse il Festival di Sanremo. La versione inglese della canzone ebbe successo in Europa con la Virgin Records. Sarah Jane ha realizzato 16 album solisti, tra cui vari album per Irma Records di Bologna, con cui ha un’ottima amicizia musicale. Sarah Jane gestisce la sua etichetta discografica, Fallen Angel Records, e continua a essere una pioniera.

    Sarah Jane considera l’Italia come una seconda casa, poiché le è stata molto vicina nel corso degli anni. Che questo continui per molto tempo.

    Il suo ultimo album si chiama The Sisterhood, in cui ha scelto dieci artiste femminili, partendo da Bessie Smith e arrivando a Kate Bush, Annie Lennox e Sinead O’Connor. Le canzoni parlano delle donne e delle battaglie che spesso hanno dovuto affrontare per essere ascoltate su un piano di parità, o anche solo essere ascoltate. I testi sono sempre potenti e a volte emotivi.

    L’album è stato lanciato al Alexandra Palace Theatre di Londra il 8 marzo 2024, in occasione della Giornata Internazionale della Donna.

    “Forever Young – Il Club dei 27” è il nuovo album dei Solis String Quartet & Sarah Jane Morris disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in formato fisico dal 17 ottobre 2025.

    Solis String Quartet: Facebook  | Instagram  | Sito Web

    Sarah Jane Morris: Facebook  | Instagram  | Sito Web

  • Grande jazz con la big band di Gabriele Comeglio, Franco Ambrosetti, Sarah Jane Morris,  Emilio Soana, Marko Djordjevic ma non solo domenica 22 settembre a Vigevano (Pv)

    Grande jazz con la big band di Gabriele Comeglio, Franco Ambrosetti, Sarah Jane Morris, Emilio Soana, Marko Djordjevic ma non solo domenica 22 settembre a Vigevano (Pv)

    MILANO – Negli anni ’40 e ’50 ebbe un notevole successo, negli Stati Uniti, un format inventato dal manager e promoter Norman Granz, che gestiva artisti del calibro di Ella Fitzgerald, Louis Armstrong, Oscar Peterson e molti altri. La formula prese il nome di “Jazz at the Philarmonic” ed era la seguente: Granz affittava il più importante teatro della città (ad esempio la famosa Carnegie Hall di New York o il Philarmonic Auditorium di Los Angeles) e metteva in piedi un cartellone eclettico, adatto a tutti i gusti ma di grande valore artistico. C’era un gruppo più tradizionale, orientato allo swing, uno che faceva musica bop, una big band e un paio di grandi vocalist. Lo show si concludeva con l’immancabile jam session. Granz raggiunse i tre obiettivi che si era dato: portare il jazz nelle grandi sale da concerto, far esibire musicisti senza barriere razziali e dimostrare che il pubblico, quando c’era da ascoltare musica di qualità, era pronto ad affollare i teatri. “Jazz at the Philarmonic” rivivrà, ameno per una sera, al Teatro Cagnoni di Vigevano (Pv) domenica 22 settembre (inizio live ore 21).
    Sul palco la Big Band Jazz Company, una delle più longeve formazioni italiane, diretta da Gabriele Comeglio, con all’attivo oltre 500 concerti in Italia e all’estero e collaborazioni prestigiose con artisti di livello internazionale (Bob Mintzer, Dee Dee Bridgewater, Lee Konitz e molti altri). All’inizio l’orchestra proporrà, in prima esecuzione assoluta, due composizioni di Gianni Ferrio, del quale ricorre quest’anno il centenario dalla nascita. Ferrio è stato il più grande arrangiatore e orchestratore che l’Italia abbia mai avuto, uno dei pochissimi allo stesso livello dei grandi direttori americani (Nelson Riddle, Billy May e così via). Ferrio ha legato il suo nome a centinaia di show televisivi, è stato autore di canzoni di successo (Piccolissima serenataParole parole, Non gioco più) ed è noto al grande pubblico per la sua collaborazione pluriennale con Mina. La Jazz Company eseguirà alcuni brani tratti dal film “Frenesia dell’estate” di Luigi Zampa (1964), gentilmente messi a disposizione da Massimilano Pani, che cura l’eredità musicale di Ferrio con amore e passione autentici.
    Di volta in volta la big band accompagnerà poi i vari solisti, a cominciare dal bassista Riccardo Fioravanti e dal pianista Claudio Angeleri, i quali riproporranno il repertorio del grande bassista italiano Giorgio Azzolini, scomparso lo scorso aprile all’età di 96 anni.
    Poi sarà la volta di Marko Djordjevic, tromba solista della RTS, la big band della Radio di Stato della Serbia con sede a Belgrado, che eseguirà un paio di composizioni scritte da due eccellenti musicisti serbi: Stjepko Gut e Dusko Gojkovich.
    Subito dopo, il trombettista Franco Ambrosetti, uno dei più noti jazzisti europei (con collaborazioni che vanno da Michael a Randy Brecker, da Phil Woods a Dexter Gordon, da Cannonball Adderley a Joe Henderson, solo per citarne alcuni) proporrà due brani del suo repertorio arrangiati appositamente per l’orchestra da Gabriele Comeglio. Ambrosetti sarà affiancato sul palco dal giovane sassofonista luganese Filippo Valli.
    Per finire, spazio al jazz vocale. Dapprima salirà sul palco Maggie Charlton, seguita da Caterina Comeglio, impegnate in un repertorio che sarà un tributo a due tra i più importanti compositori americani: George Gershwin e Duke Ellington, di cui quest’anno ricorre il 50° anniversario dalla morte.
    Per il gran finale di “Jazz at the Philarmonic” riflettori puntati sulla cantante inglese Sarah Jane Morris, molto amata dal pubblico italiano e vincitrice del Festival di Sanremo 1990 con il brano “Se stiamo insieme”, cantato in coppia con Riccardo Cocciante. Tra i suoi maggiori successi figurano il remake di “Don’t leave me this way” con i Communards (al primo posto nella classifica dei singoli del 1986 nel Regno Unito, Belgio, Olanda e Spagna e al terzo in Italia con oltre un milione di copie vendute complessivamente in Europa) e di “Me and Mrs Jones”.

    “Jazz at the Philarmonic”  – Domenica 22 settembre 2024, ore 21
    Teatro Cagnoni, corso Vittorio Emanuele II 45, Vigevano (Pv).
    Biglietti: (comprensivi dei diritti di prevendita): intero 20 euro, ridotto 15 euro (under 25 e over 60). Abbonati: 15 euro posto unico, loggione 10 euro.
    Prevendita presso il Teatro Cagnoni dal 14 settembre.
  • SOLIS STRING QUARTET & SARAH JANE MORRIS VENERDÌ 9 SETTEMBRE 2022 ESCE IN RADIO “COME TOGETHER” SECONDO SINGOLO ESTRATTO DAL NUOVO ALBUM INTITOLATO “ALL YOU NEED IS LOVE”

    SOLIS STRING QUARTET & SARAH JANE MORRIS VENERDÌ 9 SETTEMBRE 2022 ESCE IN RADIO “COME TOGETHER” SECONDO SINGOLO ESTRATTO DAL NUOVO ALBUM INTITOLATO “ALL YOU NEED IS LOVE”

    Da venerdì 9 settembre 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica “Come Together”, il secondo singolo di Solis String Quartet & Sarah Jane Morris pubblicato dall’etichetta discografica Irma Records, estratto dal nuovo album “All You Need is Love”, disco che sarà presente su tutte le piattaforme di streaming da venerdì 14 ottobre 2022. Il secondo singolo “Come Together”, invece, sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali da venerdì 9 settembre

    Dall’accattivante andamento funky e dalle fascinose colorazioni bluesy, “Come Together” è il secondo singolo del quartetto d’archi Solis String Quartet costituito da Vincenzo Di Donna (violino), Luigi De Maio (violino), Gerardo Morrone (viola) e Antonio Di Francia (violoncello, chitarra e arrangiamenti) con l’autorevole presenza di Sarah Jane Morris, cantante di blasone internazionale. Pubblicato dall’etichetta Irma Records, in seguito al primo singolo “All You Need is Love” sulle piattaforme di streaming da venerdì 15 luglio 2022 e in rotazione radiofonica da venerdì 22 luglio, “Come Together” nella versione (ri)arrangiata da Solis String Quartet & Sarah Jane Morris assume i tratti di un brano dall’imprinting moderno, che conquista già dalle prime misure soprattutto sotto l’aspetto ritmico. Le canzoni dei Beatles, quelle più celebri, sono da molti anni considerate degli standard che parecchi musicisti di estrazione e vocazione differenti hanno (ri)letto, trascritto e reinterpretato con variazioni di ogni tipo. In questi casi si va incontro a un duplice rischio: da una parte si può cedere alla tentazione di “arrendersi” alla cover in favore di un gradimento fondamentalmente certo grazie alla coppia LennonMcCartney, dall’altra si potrebbe inciampare in operazioni piuttosto ambiziose che, per ricercare l’originalità a tutti i costi, si allontanano (quasi) completamente dal mood beatlesiano. Volutamente a metà strada fra queste due soluzioni e ben distante da qualsiasi “minaccia integralista”, il progetto ideato da Solis String Quartet con Sarah Jane Morris spicca per credibilità dei presupposti e soddisfazione nei risultati, nel rispetto della forza degli originali ma, al contempo, con la vitale esigenza di esprimere qualcosa di nuovo e particolarmente interessante. Nato da una traccia teatrale (lo spettacolo “Ho Ucciso i Beatles” incentrato sul morboso rapporto che legò l’assassino di John Lennon ai Fab Four), l’album/concerto “All You Need is Love” rappresenta un ricco connubio incardinato su musica classica e pop, grazie alla rivisitazione del Solis String Quartet che crea un mood sonoro e ritmico molto coinvolgente, dai tratti distintivi assai caratteristici, che volge lo sguardo verso il jazz e il blues specialmente per la vocalità soulful di Sarah Jane Morris, la cui eccezionale cifra artistica esclude ogni possibilità di “imitazione” passiva, puntando tutto – contrariamente – su un racconto di straordinaria e appassionante originalità. Su questo nuovo progetto discografico, la cantante inglese dichiara: «La sublime musicalità del Solis String Quartet e i loro magici arrangiamenti delle grandi canzoni di Lennon e McCartney sono stati un regalo per me come cantante. Sedimentata con assoluto rispetto, la nostra collaborazione esalta lo status classico dell’arte dei Beatles e offre al nostro pubblico un senso di tesori musicali ritrovati». Anche il Solis String Quartet spiega genesi e mood del progetto: «Le canzoni dei Beatles, ancora oggi, brillano di una luce pura assoluta come solo le migliori opere d’arte sanno fare. Con l’attenzione che si riserva ai capolavori e con l’intento di ricreare la giusta suggestione sonora in ognuno dei brani, le nostre riletture – rafforzate dalla sensibilità ed eleganza espressiva che da sempre contraddistinguono la voce di Sarah Jane Morris, offrono all’ascoltatore undici ritratti musicali carichi di significato e passione».