Tag: nuovo singolo

  • “Nascosta”, l’esordio di Mica tra paura e coraggio

    “Nascosta”, l’esordio di Mica tra paura e coraggio

    Fuori dal 29 marzo “Nascosta”, il singolo di debutto della cantautrice Mica. La passione per la musica è stata il fil rouge della sua vita, ma è rimasta sempre nascosta fino a quest’anno. Un segreto che ha custodito e che ora ha trasformato in una canzone.

    “Nascosta” si muove su melodie r’n’b e una spolverata leggera di pop elettronico, elementi che rendono il brano sensuale, emozionante ma soprattutto molto accattivante. Strofe delicate che trovano il loro apice in un ritornello orecchiabile e su cui è impossibile restare immobili.

    Questa canzone è il risultato di un lungo e significativo percorso interiore in cui vengono riconosciuti i propri limiti e le proprie insicurezze.

    “Mettersi in gioco significa rendersi vulnerabile ed essere vulnerabili è fonte di vergogna. Provarci significa sbagliare e sbagliare non è concesso.

    Non è paura di fallire, ma è avere la certezza di non valere niente, o comunque di valere meno degli altri. Il problema di sentirsi giudicati è dentro di noi perché siamo noi stessi i giudici più feroci.

    Emergono quindi due personalità: una più fragile, incastrata ed incatenata in una prigionia mentale tossica; l’altra invece è più matura, pronta a vivere per sé stessa, pronta ad accettarsi e ad accogliere la propria felicità”, così Mica descrive il suo primo brano.

  • “Freak Out”, il grido di libertà degli Elmoor

    “Freak Out”, il grido di libertà degli Elmoor

    “Freak Out” è il nuovo singolo degli Elmoor, un vero e proprio grido di libertà. Il brano esprime una condizione di costrizione psicologica da cui nasce questo desiderio di rompere le catene, di riprendersi la propria vita.

    La canzone trae ispirazione dall’esperienza del lockdown e dalle conseguenze psicologiche della pandemia. Descrive con esasperazione la necessità di libertà e di espressione dell’essere umano. Il testo si sviluppa attraverso varie fasi che esplorano questo concetto sia dal punto di vista melodico che ritmico.

    Rispetto al precedente brano il sound è più introspettivo e nonostante si mantenga lo stile british rock vengono aggiunti elementi elettronici. Il risultato è un brano originale e dal sapore internazionale.

    L’immagine dei “freaks” (gli strani, i folli) che viene descritta alla fine del brano si riferisce idealmente a chiunque il quale, avendo accumulato e represso le proprie sensazioni e frustrazioni, si ritrovi finalmente libero di sfogare tutto ciò che fino a quel momento aveva tenuto dentro di sé.*

    Il brano vuole far riflettere sulle conseguenze del reprimere a lungo il bisogno di socialità, sull’effetto che può avere sul suo comportamento una volta dissolta la barriera che lo aveva tenuto a freno fino a quel momento“, così gli Elmoor descrivono il proprio brano.

    Biografia

    Gli Elmoor sono un alternative rock band di Treviso pronta a rompere le regole per essere semplicemente se stessi. Senza etichette e preconcetti.

    La band nasce dall’incontro di Nicola Marton (Batteria) ed Enrico Salerno (Chitarra) con Francesco Maciocia (Chitarra, Voce e Testi) nel Febbraio 2020, formazione completata solo dopo un anno e mezzo con l’arrivo di Pietro Galanti (Basso).

    La musica si discosta da qualsiasi tipo di riferimento temporale e politico. I testi descrivono riflessioni sulla vita quotidiana della società moderna ed insieme alla musica cercano di ricreare un sentimento di consapevolezza e riscatto. Istintività e spontaneità sono i concetti alla base delle composizioni.

    Ad ottobre 2023 gli Elmoor presentano il loro primo singolo “Possibilities”. Quest’ultimo è stato utilizzato all’interno del film indipendente “Sola Nina” di Massimo Libero Michieletto. Il 2024 prosegue alla grande con la presentazione del secondo singolo “Freak Out”.

  • “Penso a te”, il nuovo toccante singolo di Marco Rinaldi

    “Penso a te”, il nuovo toccante singolo di Marco Rinaldi

    Il 19 marzo 2024 Marco Rinaldi pubblica il suo nuovo singolo “Penso a te”. Un brano molto delicato che parla della perdita di una persona cara, ma piuttosto che concentrarsi sul dolore qui si vuole ricordare l’altro come una guida sempre presente.

    “Penso a te” si apre con un pianoforte e una voce che portano l’ascoltatore dentro una storia carica di emozioni. Un argomento molto toccante che viene affrontato con la giusta delicatezza e il giusto pathos. Un inizio soft che si sviluppa con melodie elettroniche moderne che sanno tenere alta l’attenzione.

    Il brano vuole evidenziare con dolcezza ed affetto la figura del genitore scomparso, non più presente nella vita di tutti i giorni ma il cui ricordo diventa una guida e un faro acceso nei momenti di difficoltà.

    Ho portato in musica i pensieri di un caro amico di infanzia, Fabio Rosati, supportato nella produzione da Giovanni Clementini, in arte 3io”, così Marco Rinaldi descrive il proprio brano.

    Biografia

    Marco Rinaldi è un chitarrista e un cantautore romano. Si è approcciato alla musica in maniera classica, ovvero con le cassette e i vinili che aveva in casa. Si è fatto comprare la sua prima chitarra e da quel momento tutto ha preso una piega differente.

    E proprio come tutti gli artisti old school, ha iniziato la sua carriera militando in diversi gruppi musicali ricoprendo figure differenti dal bassista fino al cantante. Una delle band con cui ha viaggiato per più tempo sono i DonnArcaNa. Un gruppo hard rock da lui fondato con cui si è esibito in diversi locali del Lazio e non solo.

    Purtroppo, per vicissitudini personali, nel 2014 Marco appende la chitarra al chiodo. La svolta avviene nel 2020 quando la musica torna nella sua vita proprio durante la pandemia.

    Nel 2021 torna sulla scena musicale con il suo progetto solista e il suo primo brano “Vieni con me”. Da questo momento non si ferma più! Pubblica diversi singoli e nel frattempo gira l’Italia e l’Europa suonando come Busker.

    Il 2024 si apre alla grande con la pubblicazione di un nuovo singolo “Penso a te”.

  • “Super//flùo”fuori il videoclip ufficiale di Eliachesuona

    “Super//flùo”fuori il videoclip ufficiale di Eliachesuona

    Eliachesuona presenta il videoclip ufficiale del singolo “Super//flùo”, disponibile su Youtube dal 11 marzo. Secondo tassello de “La Trilogia delle Madri” e prima parte di una storia intima e particolare.

    Il videoclip di “Super//flùo” è semplice, ma di grande impatto. In bianco e nero il supereroe protagonista della canzone ci mostra la sua solitudine tra le strade di Bologna. Lo vediamo uscire dal proprio bunker, la sua casa, per vagare per una città che sembra abbandonata.

    Eliachesuona ci tiene a portare la città in cui vive nelle sue canzoni e per “Super//flùo” ha scelto un modo particolare di presentarlo. Prima dell’uscita effettiva del brano sui digital store è andato in giro per le strade di Bologna vestito da Super//flùo invitando i passanti ad ascoltare la sua nuova canzone. Un’iniziativa che ha suscitato la curiosità e l’affetto del pubblico.

    In un mondo tutto digitale Eliachesuona cerca di nuovo il contatto vero con le altre persone.

    “Il tema è sempre un pò quello tipico dei miei brani, la solitudine e il non sentirsi capiti dalla società che ci circonda.

    Questo brano rappresenta il secondo capitolo della “Trilogia delle Madri”, come per “Te e Lei”, fa parte del “Momento del Patteggiamento” di un dolore. In questa situazione il personaggio principale, prende atto di una problematica e manifesta attraverso la canzone uno sconforto” così Eliachesuona ci racconta il suo brano.

    Biografia

    Eliachesuona è Elia Agostini, cantautore e producer ravennate trapiantato a Bologna, classe ‘96. La passione per la musica nasce in adolescenza prendendo parte a diverse band come frontman, pianista e chitarrista.

    Il viaggio in questa magnifica arte è continuato buttandosi anche nella produzione musicale e nella formazione continua nell’ambito del canto, del piano e della chitarra. Voglia di mettersi in gioco e desiderio di trasformare i suoi pensieri in musica hanno portato Elia verso il suo progetto solista. Nasce così Eliachesuona.

    Nel 2019 pubblica i suoi primi lavori tra cui “Pesce Blob”, un singolo che diventa subito iconico e che si fa notare tra pubblico e addetti ai lavori. Eliachesuona trasforma le sue esperienze in musica e le sue canzoni tendono una mano all’ascoltatore, diventano come quell’amico sempre pronto a consolarti e a non farti sentire mai solo.

    Insieme a “Pesce Blob” pubblica, a distanza di diversi mesi, “Bradipo Tridattilo” e “Talpa dal muso stellato”. Tutti e tre fanno parte de la “Trilogia degli Animali”.

    Il 10 ottobre 2023 pubblica “Te e Lei” e il 2024 si apre con “Super//flùo”. Entrambi due tasselli de “La trilogia delle Madri”.

    Riflessivo, irriverente, (auto) ironico e tragicomico, Eliachesuona nei suoi testi porta la voglia di affrontare temi importanti sdrammatizzando, creando un contrasto tra storie, personaggi e arrangiamenti.

    https://www.instagram.com/eliachesuona/

    https://www.facebook.com/eliachesuona

  • “Il futuro non è scritto”, l’invito musicale di Ramo

    “Il futuro non è scritto”, l’invito musicale di Ramo

    Fuori dal 23 febbraio “Il futuro non è scritto”, il nuovo singolo di Ramo. Un brano che si muove su note a metà tra alternative rock e un pop cantautorale. Accattivante e coinvolgente riesce a toccare le corde giuste di chi ascolta.

    “Il futuro non è scritto” vuole essere un ancora di salvezza per chi si sente fuori posto, per chi sceglie un percorso che non è il suo pur di far contento l’altro. Ramo ci ricorda che la vita è la nostra e nessuno deve decidere per noi. Lo stesso titolo racchiude tutto il messaggio profondo del brano.

    Ispirato da una nota frase di Joe Strummer “The future is Unwritten”, primo tatuaggio fatto nel 2022. Si parla di tutte quelle persone che seguono una retta via per imposizione personale od altrui, l’invito del brano è di seguire la propria strada, senza accontentarsi e provando tutte le vie che ispirano nuovi percorsi nella vita.

    La collaborazione con Antonio “naba” Martini procede, anche questo brano è prodotto da lui.

    Nella realizzazione della cover troviamo la disegnatrice Sara Bepikoko”, così Ramo descrive il proprio brano.

    Biografia

    Ramo è Stefano Ramelli, musicista nato in una mattina di Derby del ’94. La sua passione per la musica gli viene tramandata dalla famiglia e cresce in lui con l’arrivo dell’ADSL. La voglia di scoprire nuova musica è inarrestabile, così si lascia conquistare da artisti Rock e Metal.

    Stefano inizia a comporre i primi testi così fonda il suo primo gruppo Chiamate Perse. Grazie a quest’ultimi riesce a portare la propria passione sul palco di diversi locali milanesi.

    Quando il gruppo si scioglie decide di prendere in mano la propria carriera e incomincia a studiare in maniera più professionale canto e chitarra. Dopo anni di pratica e studio finalmente nel 2023 prende vita il progetto Ramo, ovvero la sua carriera da solista.

    A settembre esce il suo primo singolo “Quella fotografia” seguito a breve distanza da “Ricomincio da qui” e “Ortoressia”.

    Il 23 febbraio 2024 esce il suo nuovo singolo “Il futuro non è scritto”.

    Spotify:https://open.spotify.com/artist/6HqGrqCP2YGDmeOiQqggDB?si=SW9I7vHkRNGhQrJ7F7cO4w

    Instagram:https://www.instagram.com/instaramo_ste?igsh=MWppZWpsZmI2amxyeQ==

    Youtube:https://youtube.com/@RamoChannel?si=A9_OJpEtmRR7XH4-

    TikTok:https://www.tiktok.com/@steramo94?_t=8jwP5S06MBF&_r=1

  • “Cesar Martins”, l’EP punk rock d’esordio dei I libero professionista

    “Cesar Martins”, l’EP punk rock d’esordio dei I libero professionista

    Fuori dal 25 dicembre 2023 “Cesar Martins”, l’ep di debutto de i libero professionista, band alternative rock della provincia di Milano.

    “Cesar Martins” è un EP di quattro canzoni dove il punk rock ne fa da padrone. Chitarre veloci e ritmi coinvolgenti sono gli elementi forti di questi brani. In ogni pezzo riusciamo a cogliere una sfumatura diversa del rock: “Siamo gli stessi” si muove su tonalità alternative rock che ricordano i primi anni del 2000; “Sei qui” diventa la più energica, la più punk; “Disordine” è una buona via di mezzo tra il punk rock anni 2000 e quello rinato in questo ultimo periodo. L’EP si chiude con “Cesar Martins”, title track, un brano senza regole, con un ritmo frizzante e un messaggio speciale.

    I libero professionista dimostrano fin da subito di avere talento. Sanno muoversi tra generi musicali diversi e realizzare brani carichi di energia, ma anche di emozioni. Tutti i brani racchiudono dentro di sé un messaggio profondo.


    Track by Track
     
    Siamo gli stessi”
    In “Siamo gli stessi” abbiamo voluto parlare della depressione usando come metafora una “festa” a cui non si vuole partecipare, ma nella quale ci si è ritrovati per forza. Il brano è molto personale e racchiude il caos, l’ansia, ma anche l’apatia che ho provato in quel periodo buio della mia vita, il tutto accompagnato da una strumentale che continua a crescere fino ad esplodere nel finale.
     
    Sei qui”
    Il primo singolo “Sei qui” è una canzone punk veloce e diretta, che non rinuncia però a un sound cupo. In questo pezzo abbiamo scritto della fine di una relazione, quando a tutto il dolore che si è provato, si sostituisce l’apatia che sfocia in rabbia. Questo viene anche tradotto in una strumentale che inizia calma, ma che ben presto accelera e cambia dinamica.
     
    Disordine”
    “Disordine” è il secondo singolo dell’ep, malinconico, ma deciso. Le chitarre sono la parte prevalente di questo brano che racconta tutti i dubbi, le insicurezze e il caos mentale che ho provato nel corso di una relazione, sottolineando come la persona accanto a me avesse bisogno di qualcuno che metta tutto in “ordine”, quando però in realtà, “in disordine sei tu”, proprio come me.
     
    Cesar Martins”
    “Cesar Martins” è una canzone non-sense. Anzi, un senso ce l’ha per noi. La strumentale acustica accompagna il testo che è un insieme delle frasi e gag ricorrenti tra il nostro gruppo di amici. La scelta di questo tipo di scrittura è nata dal fatto che, soprattutto agli albori di una band, gli unici a supportarti sono proprio loro, gli amici, anche se ascoltano tutt’altra musica rispetto a quella che fai e quindi questo brano e questo Ep è dedicato a loro. Cesar Martins, non a caso, è proprio un membro del nostro gruppo di amici.
     
  • “Unn’è L’amuri”, l’EP di debutto di Corrado Degliangioli

    “Unn’è L’amuri”, l’EP di debutto di Corrado Degliangioli

    Corrado Degliangioli conclude il 2023 pubblicando il suo primo EP “Unn’è l’amuri”, prodotto da Guido Guglielminetti. Cinque canzoni molto intime che si ispirano alla canzone d’autore italiana. Una armonica accompagna l’ascoltatore attraverso le storie e le emozioni di questo disco.

    “Unn’è l’amuri”, a differenza di come si può pensare, è in italiano solo la title track è in dialetto siciliano. All’interno dell’EP ritroviamo ballad dolci e malinconiche affiancate a brani con ritmi più frizzanti come “Domenica di Marzo” e “Risacca”.

    Un primo esperimento per Corrado Degliangioli che pone subito sotto i riflettori il suo incredibile talento nella scrittura. Testi delicati che toccano le corde giuste del cuore.

    TRACK by TRACK

    Unn’è l’amuri: Ho voluto scrivere questa canzone in siciliano per cercare di dare più voce ai protagonisti di questa storia, che sono appunto due siciliani”. Il brano narra la vicenda della “Strage di Giarre del 1980”, lo spunto per la scrittura di questa canzone viene dal film di Beppe Fiorello.

    Bambina di Roma: La canzone è liberamente dedicata al “caso Emanuela Orlandi”. Ho seguito sempre le vicende e le inchieste sul caso di Emanuela e non solo, e mi sconvolge che a quarant’anni di distanza nessuno abbia ancora fatto giustizia, anzi c’è una volontà nei volti dei politici, nei volti dei poteri forti della Chiesa, affinchè la verità e la giustizia restino ancora sopite.

    Domenica di Marzo e Risacca: Quando ho scritto Domenica di Marzo era domenica e stavo alla mia scrivania ascoltando Wild Horses dei Rolling Stones. Era tardo pomeriggio e buttai giù testo e musica in neanche un’ora. E’ stata una grande fortuna per me scrivere quel pezzo quel giorno, perché la notte stessa ho fatto finalmente pace con Silvana. Il giorno dopo non avrei mai pensato di scrivere una canzone del genere.

    Il cappello di un Pescatore: Inizialmente dovevo cantarla da solo, poi mi piacque l’idea di cantarla insieme con Silvana. Grande cantante, troppo timida. La canzone la scrissi un giorno d’estate del 2022. E’ una storia semplice che narra di questi due ragazzi all’alba dopo aver fatto l’amore in riva al mare. E’ una canzone a cui sono molto legato e in cui dentro c’è tanto amore, anche se la parola amore non compare nel testo.

  • “Timido”, fuori il frizzante singolo dei SanaNasciari

    “Timido”, fuori il frizzante singolo dei SanaNasciari

    Fuori dal 12 gennaio “Timido”, il nuovo singolo dei SanaNasciari. Il duo di Perugia torna con un brano dove il pop si mescola alla dance degli anni ’80, il risultato è un sound accattivante e coinvolgente. Impossibile rimanere immobili su questo ritmo!

    I SanaNasciari riescono a stuzzicare l’ascoltatore con melodie ballabili per portarlo poi dentro al testo. Il duo ci fa entrare in empatia con un protagonista, che come si può intuire dal titolo, è timido. Tra un ballo e l’altro cerca di abbandonare le paure per lasciarsi andare ad un po’ di leggerezza.

    “Timido” è un brano che rimane in testa e che ci fa venir voglia di ballare senza pensare al domani. Un brano leggero con un bel messaggio profondo.

    “Il testo della canzone parla di sentimenti come la timidezza e l’insicurezza che si vivono quando si è attratti in maniera magnetica da qualcuno. Il protagonista non gode di una grande autostima e teme di essere giudicato come fosse un “alieno”. La canzone esprime anche l’ansia e la curiosità che si provano quando si è interessati a far colpo su qualcuno, ma allo stesso tempo si è bloccati dalla fretta e dalla paura di agire. Nonostante la sua fragilità e imperfezione, lui si sente libero di essere se stesso oltre ogni pregiudizio“, così i SanaNasciari descrivono il brano.

    Biografia:

    SanaNasciari sono una band di Perugia fondata nel 2021 da Anastasio Ferrari e Salvatore Sciascia.

    Dopo aver militato in band diverse sperimentando sound di tutti i tipi, i due cantautori si sono ritrovati per dar vita a un nuovo progetto.

    A maggio 2023 pubblicano il loro primo singolo “Liar (How You Now To Lie Well)” attirando l’attenzione degli addetti ai lavori, tra cui Radio Espacio 4 Fm di Madrid. Successivamente esce il singolo “Sulle Spine” con cui il duo conquista il primo posto nella Categoria Inediti della Rassegna Canora di Cannara.

    SanaNasciari sono inarrestabili e il 12 gennaio 2024 pubblicano il nuovo singolo “Timido”.

    Il sound proposto rappresenta un alternative pop contaminato da suoni elettronici con le armonie melodiche tipiche della canzone italiana e internazionale.

    I testi parlano di quotidianità, di sentimenti in contrasto come l’amore e l’odio, delle maschere che costruiamo nella realtà alterando la percezione di noi stessi.

  • Elia Truschelli e l’energia positiva del singolo “Ti Sento”

    Elia Truschelli e l’energia positiva del singolo “Ti Sento”

    Elia Truschelli presenta il suo nuovo singolo “Ti sento”, primo estratto dal suo prossimo album. Si tratta di un brano delicato, ma capace di regalare una grande carica ed energia positiva all’ascoltatore.

    Una dedica verso qualcuno di molto importante per noi, una persona o forse un’entità superiore. Una dedica dove viene enfatizzata la forza che quella persona ci ha dato. Non solo una dedica per l’altro, ma anche per noi stessi per ricordarci che possiamo trovare il coraggio di superare qualunque ostacolo.

    Elia Truschelli emoziona con una dedica profonda e toccante. Un pianoforte leggero apre le danze e nota dopo nota la melodia si arricchisce di nuovi elementi.

    “La composizione di questo brano è avvenuto nella maniera più naturale possibile, si è lasciata scrivere da sola e le dita si sono posizionate senza troppi complimenti sulle note giuste. Il messaggio della canzone parla da se, è potente e universale e il team in studio ha curato ogni minimo particolare in maniera sublime. Le misure perfette per un vestito che non poteva essere tessuto in maniera differente. Ti sento è il primo singolo ed è uno dei brani di punta dell’album che uscirà a breve”.

    Link:

    Sito Ufficiale:

    Facebook:

    https://www.facebook.com/Elia.Truschelli/

    Instagram:

    https://www.instagram.com/elia_truschelli/

    Youtube:

    https://www.youtube.com/channel/UCpH6jukkT_iIkSoMXZHCBdA

    Spotify:

    https://open.spotify.com/artist/4UoaPJEZ7Y6AyAzGqpkZUa? si=swZcpD_iRr25xJDFvaf6Aw

  • “Il Battello”, il viaggio dei GATE66 dal 2096 ai giorni nostri

    “Il Battello”, il viaggio dei GATE66 dal 2096 ai giorni nostri

    Il 5 gennaio è uscito “Il Battello”, il secondo singolo dei GATE66. Il duo che viene dal 2096 ci racconta il proprio viaggio nel tempo attraverso la musica. Suoni elettronici e dance accompagnano l’ascoltatore tra storie d’avventura ed emozioni.

    “Il battello” è il titolo del singolo è anche il mezzo con cui Bruno J e l’Uomo Stokastico scappano dalla loro prigionia. Intrappolati ingiustamente trovano il modo di liberarsi e prendono lo spazio, non solo il mare, pronti a gettarsi in mille avventure.

    Inizia qui il loro viaggio e la loro musica. Un’evasione che li portano ad affrontare pirati del futuro e salti nel tempo. E’ proprio questo il mezzo che ha portato i GATE66 nel 2023 ed qui che hanno deciso di trasformare quest’avventura in musica.

    La musica dance elettronica che ricorda un po’ l’house è quella che ci ha affascinato di più e così l’abbiamo resa nostra, donandogli la saggezza del 2096. Al tutto abbiamo mescolato un avvincente giro di piano di reminiscenza Piano House di fine anni ’80/’90“, così i Gate66 descrivono il proprio brano.

    LIVE SHOW:

    21 Gennaio 2024 – Braustuberl Munchen , Monteforte d’Alpone (VR)

    https://www.instagram.com/gate66_club/

    https://www.youtube.com/@Gate66_club