Tag: news

  • I: VENERDI’20 DICEMBRE ESCE SU TUTTI I DIGITAL STORES IL TERZO VOLUME DI LIBIDAL, IL NUOVO DISCO DEL CANTAUTORE E MUSICISTA DAVIDE MATRISCIANO.UNA TRILOGIA DENSA DI SUONI E PAROLE ORIGINALISSIME

    I: VENERDI’20 DICEMBRE ESCE SU TUTTI I DIGITAL STORES IL TERZO VOLUME DI LIBIDAL, IL NUOVO DISCO DEL CANTAUTORE E MUSICISTA DAVIDE MATRISCIANO.UNA TRILOGIA DENSA DI SUONI E PAROLE ORIGINALISSIME

    VENERDI’20 DICEMBRE ESCE SU TUTTI I DIGITAL STORES IL TERZO VOLUME DI LIBIDAL, IL NUOVO DISCO DEL CANTAUTORE E MUSICISTA DAVIDE MATRISCIANO.UNA TRILOGIA DENSA DI SUONI E PAROLE ORIGINALISSIME

     

    La trilogia è uscita il 29 novembre per La Cellula/MaxSound, distribuita in formato fisico in tutti i negozi da Audioglobe. In formato digitale è uscito il primo dei tre volumi il 6 dicembre su tutte le piattaforme, il 13 dicembre il secondo, e oggi, il 20 dicembre, il terzo.

    Qui i link per ascoltare i tre volumi

    https://open.spotify.com/intl-it/album/106mg590Veq343oEpaJbTy?si=LWjvOY_zSbamuTng06arjw

    https://open.spotify.com/intl-it/album/4KY9UlcyxAO8oZ7ymgEavI?si=wttRCScMQ-CIqRLQbaLbZQ

    https://open.spotify.com/album/3aC8AY10kLdsAVY2co8eYS?si=IsXrGWywTgmZ0EGtc-1JtQ

    “LIBIDAL”

    Questa trilogia – in arrivo dopo un silenzio di cinque anni dall’album “Buona Visione” – è un viaggio introspettivo che abbraccia momenti di vita vissuta dall’artista soprattutto nell’adolescenza e post-adolescenza (Dr. Salamandra, Il trasferimento del ‘91, Libidal, Terrore per adulti, ecc.), ma non solo.

    C’è spazio per fatti di cronaca che hanno nel tempo colpito particolarmente la sua sensibilità (I graffi di Silvestro, Siamo tre bambine, Battito con finale a sorpresa), storie completamente inventate su sfondi a volte cruenti (Calicantus, Centro Calzature) e a volte satirici nei confronti della politica e della società odierna (Craxi Mania, Heather Parisi, Manifesti per ottimisti), mere riflessioni sulla natura umana/disumana (Il cannibalismo è positivo, in cui si intende un cannibalismo di tipo intellettuale, atto a migliorare il prossimo con saggezza e giusti insegnamenti; il brano è implicitamente anche un omaggio a Pasolini e in particolare al suo film “Uccellacci e uccellini”).

    Il titolo della trilogia (anche titolo di una delle canzoni) è un acronimo che comprende le iniziali dei nomi dell’artista e dei suoi genitori, quindi un palese omaggio alla sua famiglia che rappresenta per lui il nucleo del tutto (nella vita e nell’arte).

    Il progetto ha avuto una gestazione di circa 6 anni (a partire dalla composizione dei brani fino ad arrivare alla chiusura totale del prodotto), e inizialmente era stato pensato come una trilogia da far uscire in tre volumi separati; la successiva e definitiva scelta coraggiosa (o irresponsabile) di far uscire i tre album in un sol colpo è poi derivata dalla veemenza dell’autore di avere già il campo libero per successivi progetti. Inoltre, tale progetto ha rappresentato per l’artista la chiusura di un capitolo importante inerente il suo passato, sia permettendogli di utilizzare il meglio di molto materiale musicale e testuale sedimentato nel corso di oltre vent’anni (mischiato a materiale nuovo di zecca) sia dandogli l’opportunità di trattare nei testi tutti i fatti del suo passato remoto per lui essenziali, che l’hanno accompagnato e continuano ad accompagnarlo durante il suo cammino, in ambito familiare ma anche di cronaca.

    Le influenze musicali sono volutamente e strettamente anni ‘80, e toccano soprattutto i filoni synth pop e new wave. La scelta dei suoni durante la fase degli arrangiamenti, da parte di Matrisciano, è stata maniacale, pur di avvicinarsi il più possibile al mondo sonoro di quegli anni.

    La trilogia è stata mixata e masterizzata da Max Carola, noto ingegnere del suono con all’attivo svariate collaborazioni illustri, come: Zucchero, Franco Battiato, Aerosmith, Roxette, Simple Minds, ecc.).

    Le foto di copertina sono state realizzate dalla fotografa Angela Sodano, mentre la parte grafica è stata curata dal grafico e artista visivo Alessandro Palmigiani, che per espressa richiesta di Matrisciano ha utilizzato, per l’interno dei libretti degli album, soltanto foto estratte dagli album di famiglia di quest’ultimo in omaggio alla propria famiglia e alle proprie radici.

    La trilogia è uscita il 29 novembre per La Cellula/MaxSound, distribuito in formato fisico in tutti i negozi da Audioglobe. In formato digitale è uscito il primo dei tre volumi il 6 dicembre su tutte le piattaforme, il 13 dicembre il secondo, e oggi, e il 20 dicembre, il terzo volume .

    Nel brano “La Biennale di Venezia” è presente ai synth Vittorio De Scalzi (storico fondatore dei New Trolls venuto a mancare nel 2022), mentre nel brano “La canzone della musicassetta” è presente al basso elettrico Piero Montanari (storico bassista e compositore venuto a mancare nel 2023: Pino Daniele, Flavio Giurato, Claudio Baglioni, Romano Mussolini, Tito Schioa Jr, Renzo Arbore, Luca Barbarossa, Little Tony, ecc.). Si tratta, per entrambi, delle ultime registrazioni in assoluto, e questo rappresenta certamente un ulteriore valore aggiunto all’opera di Matrisciano.

    Questi sono solo alcuni degli ospiti eccellenti che hanno partecipato al disco.

    Qui la lista di tutti gli ospiti di Libidal

    OSPITI VOL.1 (in ordine sparso)

    ZAMPIRONE: Fabio Testoni alias Dandy Bestia (Skiantos) – chitarra elettrica

    L’ASCENSORE PER LA FESTA: Vincenzo Zitello (Ivano Fossati, Franco Battiato, Alice, Teresa De Sio, Pooh, Tosca, ecc.) – arpa celtica

    ANESTESIA IN UN CINEMA: Maurizio Galli (Ivan Graziani, Martini, Massimo Ranieri, Riccardo Fogli, Renato Zero, Claudio Baglioni, Daniele Silvestri, Alex Baroni, Amedeo Minghi, Neri per caso, ecc.) – basso elettrico

    ANESTESIA IN UN CINEMA: Tony D’Alessio (attuale voce del Banco del Mutuo Soccorso) – cori

    LIBIDAL e BEBI MIA: Claudio Maioli (Lucio Battisti, Ivan Graziani, Antonello Venditti, e tra l’altro compositore e interprete della sigla dell’anime “Ken il guerriero”) – synth e cori

    LA BIENNALE DI VENEZIA: Vittorio De Scalzi (New Trolls) – synth

    PUBBLICITÀ: Marco Zoccheddu (Osage Tribe, Nuova Idea, Duello Madre, Fabrizio De André, Gian Piero Reverberi, ecc.) – chitarra elettrica

    PUBBLICITÀ: Dino D’Autorio (Loredana Bertè, Fabio Concato, Renato Zero, Riccardo Cocciante, Mango, Eduardo De Crescenzo, Enrico Ruggeri, Gianni Morandi, Zucchero Fornaciari, ecc.) – basso elettrico

    MANIFESTI PER OTTIMISTI: Alberto Moreno (Museo Rosenbach) – synth

    1. SALAMANDRA: Tony Esposito – percussioni (brano: Dr. Salamandra)
    2. SALAMANDRA: Armanda Desidery (Roberto de Simone, Vincenzo Salemme, Angela Luce, Mario Martone, Eduardo De Crescenzo) – pianoforte acustico e pianoforte elettrico

    BEBI MIA: Faso (Elio e le Storie Tese) – basso elettrico

    TERRORE PER ADULTI: Cesare Chiodo (Laura Pausini, Raf, Adriano Celentano, Nek, Andrea Bocelli, Ornella Vanoni, Mina, Michele Zarrillo, Luca Carboni, Paolo Meneguzzi, Ivana Spagna, Anna Oxa, Gianluca Grignani, ecc.) – basso elettrico

    OSTAGGIO DELLE CABINE TELEFONICHE: Arlo Bigazzi (ritenuto figura centrale della scena musicale indipendente italiana, come bassista e produttore, oltre che come fondatore della storica etichetta Materiali Sonori: John Cale, Brian Eno, Roger Eno, Jon Hassell, Win Mertens, Bisca, Litfiba, ecc.) – basso elettrico

    LA CARNE DI LEI: Silvio Pozzoli (Riccardo Cocciante, Vasco Rossi, Claudio Baglioni, Enzo Jannacci, Adriano Celentano, Gianni Togni, Gianni Morandi, Fabri Fibra, Giorgia, Cristina D’Avena, Roberto Vecchioni, Toto Cutugno, Ivan Graziani, ecc.) – cori

    OSPITI VOL.2 (in ordine sparso)

    HEATHER PARISI: Daniele Carretti (Offlaga Disco Pax) – chitarra elettrica

    MATTATOIO MOBILE: Enzo Vita (Il Rovescio della Medaglia) – chitarra elettrica

    BAR FULCANELLI: Antonio Aiazzi (Litfiba) – piano, synth e organo

    BATTITO CON FINALE A SORPRESA: Paolo Noyse (Punkreas) – tastiere

    STROBOSFERA: Claudio Maioli (Lucio Battisti, Ivan Graziani, Antonello Venditti, e tra l’altro compositore e interprete della sigla del cartone “Kenil guerriero”) – pianoforte elettrico

    ZODIACO DI SOTTOSVILUPPO: Baffo Banfi (Biglietto per l’inferno) – synth

    ZODIACO DI SOTTOSVILUPPO: Ugo Gangheri (cantautore e musicista; collaborazione: Peppe Barra, Nino Buonocore, Giobbe Covatta, ecc.) – chitarra elettrica

    OCCHI NERI SBARRATI SU CIMITILE: Oliviero Lacagnina (Latte e miele) – synth

    SALOTTO 1928: Davide Merlino (David Friedman, Sabir Mateen (Sun Ra), Boosta dei Subsonica, Gino Robair (Tom Waits), ecc.) – xilofono e marimba

    LA MESSA DI JOE D’AMATO: Tony D’Alessio (attuale voce del Banco del Mutuo Soccorso) – cori

    LA MESSA DI JOE D’AMATO: Marco Di Nardo (Management del dolore post-operatorio) – chitarra elettrica

    CENTRO CALZATURE: Lucio Fabbri (PFM, Demetrio Stratos, Pierangelo Bertoli, Fiorella Mannoia, Nada, Maneskin, Roberto Vecchioni, Milva, Al Jarreau, Tony Hadley, Giorgio Gaber, ecc.) – violino

    I GRAFFI DI SILVESTRO: Andrea Arcella (Il giardino dei semplici) – synth, mellotron

    CALICANTUS (LA RIESUMAZIONE): Nello Salza (soprannonimanto “la tromba del cinema italiano”; trombettista per Ennio Morricone in oltre 200 colonne sonore; inoltre collaborazioni con Riz Ortolani, Luis Bacalov, Nicola Piovani, Armando Trovajoli, ecc.) – tromba

    ACNE: Maurizio Fabrizio (Mia Martini, Renato Zero, Mango, Riccardo Fogli, Toquinho, Eduardo De Crescenzo, Caterina Caselli, Giorgia, Massimo Ranieri, Angeli Branduardi, ecc.) – synth e piano elettrico

    MADEMOISELLE JOIE: Massimo Fumanti (Renato Zero, Mimmo Locasciulli, Mia Martini, Gazebo, Mietta, Franco Califano, Povia, ecc.) – basso elettrico

    OSPITI VOL.3 (in ordine sparso)

    HAITI: Daniele Catalucci (Virginiana Miller) – basso elettrico

    HAITI: Ernesto Vitolo (Pino Daniele, Vasco Rossi, Edoardo Bennato, Eugenio Finardi, ecc.) – synth

    TELENOVELAS GASSATE: Vince Tempera – synth, organo, pianoforte elettrico

    TELENOVELAS GASSATE: Paolo Donnarumma (Franco Battiato, Lucio Dalla, Bruno Lauzi, Gianna Nannini, Fabrizio De André, Edoardo Bennato, Mina, ecc.) – basso elettrico

    POLTERGEIST BOOM: Lee Sklar (Phil Collins, James Taylor, Leonard Cohen, The Doors, Art Garfunkel, Cher, Joe Cocker, Barbra Streisand, Carol King, Graham Nash, Kate Bush, Ray Charles, David Crosby, ecc.) – basso elettrico

    POLTERGEIST BOOM: Ricky Portera (Stadio, Lucio Dalla, Eugenio Finardi, Samuele Bersani, Paola Turci, ecc.) – chitarra elettrica

    L’ARMADIO DEL SABATO SERA: Vittorio Nocenzi (Banco del Mutuo Soccorso) – synth

    L’ARMADIO DEL SABATO SERA: Gigi Cappellotto (Ivano Fossati, Angelo Branduardi, Giorgio Gaber, Ornella Vanoni, Franco Battiato, Donatella Rettore, Ricchi e poveri, Enzo Jannacci, Fabrizio De André, UnbertoTozzi, ecc.) – basso elettrico

    PROVINCIALISMO URRÀ: Dino Kappa (Rino Gaetano, Mia Martini, Patty Pravo, Loredana Bertè, Alan Sorrenti, Riccardo Cocciante, Renato Zero, Ivan Cattaneo, ecc.) – basso elettrico

    SIAMO TRE BAMBINE: Andrea Cavalieri (Yo Yo Mundi) – basso elettrico

    SIAMO TRE BAMBINE: Armanda Desidery (Roberto de Simone, Vincenzo Salemme, Angela Luce, Mario Martone, Eduardo De Crescenzo) – pianoforte acustico

    PROGETTI DI UN PICNIC: Gianfranco D’Adda (batterista storico di Franco Battiato) – percussioni

    AUTOSTOPPISTE: Aida Cooper (Loredana Bertè, Mia Martini, Mina, Zucchero Fornaciari, Eros Ramazzotti, Anna Oxa, Fausto Leali, Riccardo Cocciante, Edoardo Bennato, Francesco De Gregori, ecc.) – voce

    AUTOSTOPPISTE: Danilo Lorenzini (Franco Battiato, Giorgio Gaber, ecc.) – pianoforte acustico

    GELATI ELDORADO: Giulia Riboli (inserita tra i performers internazionali sul sito russo ThereminToday (gestito dalla famiglia Theremin) – theremin e synth

    IL CANNIBALISMO È POSITIVO e PROGETTI DI UN PICNIC: Tony D’Alessio (attuale voce del Banco del Mutuo Soccorso) – cori

    IL CANNIBALISMO È POSITIVO: Luca Colombo (Eros Ramazzotti, Nek, Max Pezzali, Marco Mengoni, Ultimo, Mango, Anna Oxa, Antonella Ruggiero, Umberto Tozzi, Loredana Bertè, Malika Ayane, ecc.) – chitarra elettrica

    LA CANZONE DELLA MUSICASSETTA: Piero Montanari (Pino Daniele, Flavio Giurato, Claudio Baglioni, Romano Mussolini, Tito Schioa Jr, Renzo Arbore, Luca Barbarossa, Little Tony, ecc.) – basso elettrico

    SUPERCLASSIFICA SHOW: Sergio Cossu (Matia Bazar, Enzo Jannacci, Miguel Bosé, Paolo Fresu, ecc.) – synth

    CRAXI MANIA: Amedeo Bianchi (Antonello Venditti, Fabrizio De André, Edoardo Bennato, Eros Ramazzotti, Francesco De Gregori, Alberto Fortis, Fabio Concato, Mina, Adriano Celentano, Jovanotti, Ornella Vanoni, P.F.M., Pooh, Roberto Vecchioni, Al Stewart, Noel Gallagher, ecc.) – sax tenore

    Andrea Palazzo (Francesco Baccini, Peppino di Capri, Jimmy Sax)”

    Inoltre, hanno partecipato alla trilogia: Andrea Palazzo (chitarrista), Zorama (cantautore e musicista, autore anche per Mina), Saughelli (cantautore, musicista polistrumentista), Aldo Granese (cantautore e musicista polistrumentista), Alessandro Perfetti alias Pikkolomimi (cantante e attore, con all’attivo partecipazioni a sette film di Carlo Verdone), Max Cermola (musicista polistrumentista), Anna Soares (cantautrice e compositrice), Antonietta Sorrentino (cantante), Antonio Ederoclite (sassofonista), Antonio Mancaniello (musicista), Giuseppe de Grado e Carmen Lanzi in arte Gli Autoritratti (cantautori), Roberto Nucci alias Zambrano (cantautore e cabarettista), Melania Garofalo (cantante), Anna Galiano (cantante), Marco Martone (sassofonista), Viviana Miele (cantante e attrice), Sandro Tedesco (chitarrista) e Davide Zampieri (chitarrista

    Per ulteriori info: http://www.davidematrisciano.net

    ___________________________________

  • SAUGHELLI  presenta il nuovo video di Aquile nascoste,  tratto dall’album FREGI DELL’ANIMA

    SAUGHELLI presenta il nuovo video di Aquile nascoste, tratto dall’album FREGI DELL’ANIMA

    SAUGHELLI

    presenta il nuovo video di Aquile nascoste,

    tratto dall’album FREGI DELL’ANIMA

    https://youtu.be/JCLhvEmW8wU

    Aquile nascoste [Secondo alcuni, questo brano, insieme a “Il peso di una foglia”, rappresenta un momento importante della canzone d’autore forse degli ultimi trent’anni. In essa si descrive che, da una parte c’è chi aspetta e si aspetta qualcosa, chi invece è preso dai pettegolezzi, chi ha imparato a piangere senza lacrime, chi ruba per necessità, spiegandone i motivi, chi riesce a ripartire e meglio di prima; dall’altra invece, c’è chi se la ride perché se lo può permettere. A quanto pare tutto questo non importa alla gente, che è abituata a sopravvivere, ad andare avanti; non si tratta di apatia, ma di consapevolezza nell’essere troppo piccoli in questo universo. Saughelli si chiede: “Dove dimora la gioia senza il dolore?

    Dove risiede la fortuna? Ma è consapevole del fatto che la notte ha bisogno del giorno, altrimenti sarebbe come respirare ma senza vita. La gente continua a svegliarsi la mattina, col vento contro o a favore, perché in fondo: “Siamo tante aquile nascoste dietro al mondo che va, che va…” anche se non si sa dove. Il brano, attraverso il video, realizzato da poco, rilancia l’album “Fregi dell’anima” – Deluxe Edition.]

    L’album “Fregi dell’anima” (Deluxe edition), in uscita per le etichette La Cellula Records e Maxsound e distribuito da Audioglobe in tutti i negozi fisici e online, è stato rimasterizzato da Max Carola (Aerosmith, Roxette, Simple Minds, Battiato, Zucchero ecc.) e contiene 4 bonus tracks più un inedito che vede la collaborazione, per quanto concerne la parte testuale, del cantautore e musicista Davide Matrisciano  (vanta svariate collaborazioni, tra cui: Paolo Benvegnù, Edda, Garbo, Roberto Dell’Era bassista degli Afterhours, Egle Sommacal chitarrista dei Massimo Volume, Lodo Guenzi de Lo Stato Sociale, Mario Formisano bassista storico degli Almamegretta, ecc.). La prima versione dell’album fu concepita nel 2008 e uscì per l’etichetta Smile Records, contenente 16 tracce – alcune di esse accompagnate da video pubblicati sul canale Youtube -, e l’idea di base era una sorta di greatest hits; non si fecero attendere consensi da parte di alcuni giornalisti che ebbero poi modo di ascoltarlo e recensirlo. Soprattutto, fino ad oggi, l’album si è guadagnato l’attenzione da parte del pubblico appartenente a varie fasce d’età, ed è stato proprio questo a rappresentare la molla per ripubblicarlo. L’inedito “Speranze da crocifiggere” non è la prima occasione di collaborazione con Matrisciano, infatti Saughelli ha partecipato nei suoi album “Il profumo dei fiori secchi” e “Buona visione”, nelle vesti di bassista e vocalist. Le bonus tracks, ancor prima di concepire l’album “Fregi dell’anima”, dovevano far parte di un ep che lanciasse il brano “Spectrum”, pensato come prima hit di carriera di Saughelli; infatti, la “deluxe edition” ripropone le diverse esecuzioni sia per genere che per struttura, lasciando l’intenzione originale dell’arrangiamento, legato a quel momento storico. L’album lascia intendere le diverse influenze musicali del percorso artistico di Saughelli, che passa da brani cantautorali come “Aquile nascoste” e “Il peso di una foglia”, oppure da brani più ballad in stile british come “Open Memories” e un “Un sentiero violato”. Vi sono poi ulteriori sfumature di genere tra il pop e il rock, con ulteriori sprazzi di prog, sinfonica ed elettronica, con i brani “Pop song”, “Spectrum”, “Atomi e colori”, “Suoni antigravitazionali”, “Fregi dell’anima”, “Tutti un po’ santi” ecc. Il brano “Tra il coraggio e la follia” vede la collaborazione testuale nonché la featuring vocale del cantautore Zorama (autore per Mina col brano “Il tuo arredamento”, co-autore con Franco Migliacci del brano “Quanto mi dai” e inoltre all’attivo collaborazioni con il compianto Federico Salvatore e Frank Nemola, quest’ultimo storico collaboratore di Vasco Rossi). L’album vede inoltre la partecipazione del chitarrista Fabio Iannuzzi (docente di chitarra presso il ministero della pubblica istruzione) e del fonico, nonché chitarrista, Davide Iannuzzi, attualmente noto soprattutto come fonico (Edoardo Bennato, Alex Britti, Enzo Gragnaniello, James Senese, ecc.). Non è finita, perché sei ulteriori chicche sono incluse soltanto nella versione digitale (presente su tutte le piattaforme), e si tratta di tre versioni alternative e tre versioni demo di alcuni brani contenuti nell’album.

    BIOGRAFIA

    Saughelli, cantautore e docente di musica presso il Ministero della Pubblica Istruzione, ha cominciato a comporre canzoni da adolescente per lui e per suo padre, essendo figlio d’arte. Si è avvicinato allo studio del pianoforte conseguendo anni dopo la licenza complementare quadriennale al Conservatorio di La Spezia; i diplomi accademici di secondo livello (lauree specialistiche) in contrabbasso al Conservatorio di Avellino e in canto lirico al Conservatorio di Alessandria e i crediti formativi accademici (24 CFA) al Conservatorio di Genova. Prima di intraprendere il percorso da solista fonda una band (Noyceback) di stampo prog-rock da cantante-bassista, con brani inediti in inglese; uno fra tutti è il singolo “It’s snowing” che viene ripreso dopo alcuni anni e prodotto nel 2015 insieme al video presente sul canale youtube. Da cantautore partecipa a concorsi canori come: “Castrocaro”, “Festival di San Marino”, “Voci di Roma”, “Cantautori Bitonto Suite”, “Non c’era altro che Arte Festival”, ”Sognando San Remo”, “Italiani nel Mondo Festival”, “Lennon Festival”, alle selezioni di X Factor e a manifestazioni come l’i Tim Tour 2002  di Red Ronnie. Nel 2008, da polistrumentista, compositore, paroliere ed arrangiatore produce un album di 16 tracce dal titolo “Fregi dell’anima” (ex etichetta “Smile Records” ed ex “Edizioni Zurigo”), nel quale è contenuto un brano (“Tra il coraggio e la follia”) scritto testualmente dal cantautore Zorama (autore per Mina col brano “Il tuo arredamento”, co-autore con Franco Migliacci del brano “Quanto mi dai” e inoltre all’attivo collaborazioni con Federico Salvatore e Frank Nemola, quest’ultimo, storico collaboratore di Vasco Rossi), il quale duetta vocalmente con Saughelli, artefice della parte musicale. L’ album è stato riproposto con una nuova masterizzazione curata da Max Carola (Aerosmith, Roxette, Simple Minds, Battiato, Zucchero, ecc.) e una nuova etichetta “la Cellula Records”. Si tratta di una “deluxe edition” con l’aggiunta di 4 bonus tracks + 1 brano inedito (“Speranze da crocifiggere”), col testo scritto dal cantautore e filosofo Davide Matrisciano (vanta svariate collaborazioni, tra cui: Paolo Benvegnù, Edda, Garbo, Roberto Dell’Era bassista degli Afterhours, Egle Sommacal chitarrista dei Massimo Volume, Lodo Guenzi de Lo Stato Sociale, Mario Formisano bassista storico degli Almamegretta, ecc.). L’album mostra il carattere eclettico di Saughelli, tratta il genere pop-rock, con influenze melodiche, elettroniche, sinfoniche e progressive. L’album è uscito ad ottobre 2024 in formato CD con distribuzione Audioglobe e in digitale su tutte le piattaforme; già dalla sua prima uscita ottenne esiti favorevoli da parte del pubblico e della critica. La versione digitale contiene invece 26 brani, di cui 3 sono versioni antecedenti ad alcuni brani già contenuti nell’album e altri 3 sono versioni più scarne rispetto ad alcuni brani già contenuti nel suddetto album. Alcuni brani estratti sono presenti in versione video sui vari social e canali come youtube. Saughelli ha collaborato in diversi progetti live come bassista, contrabbassista e corista. In studio collabora con artisti come Noyceback,  Zorama, Davide Matrisciano e Resurrextion; il suo nome infatti risulta in singoli come: “Forza Juve Alé” (2011 – Smile Records/Maia records) e It’s Snowing (2015 – Terra di Musica); in album come: “Frequento il vento” (2008 – Smile Records), “Involitudine” (2012 – Smile Records), “Virus in fabula” (2018 – Blu Music) e “Conteremo i fiori di un giardino” (2022 – Maxsound/La Cellula Records) di Zorama; “Il profumo dei fiori secchi” (2014 – Prehistorik  Sounds ) e “Buona Visione” (2019 – Seahorse Recordings) di Davide Matrisciano; nell’album ”Serie” (2021 – Resurrextion Music) dei Resurrextion, ha scritto il testo e composto la linea melodica sui ritornelli e sul bridge del brano “Stranger Things”, cantandolo in duetto e suonando parte dei synth; il brano è stato ispirato alla nota serie televisiva. Attualmente, oltre a produrre brani per i suoi prossimi album, compone e produce musica strumentale destinata a cortometraggi, trailer e/o film.

  • SABATO 2 NOVEMBRE AL LEGEND CLUB DI MILANO, MORGAN IN CONCERTO… UNICA DATA!!!

    SABATO 2 NOVEMBRE AL LEGEND CLUB DI MILANO, MORGAN IN CONCERTO… UNICA DATA!!!

    Sabato 2 Novembre

    Legend Club

    MORGAN & THE PROBLEMS 

    Viale Enrico Fermi, 98, 20161 Milano MI, Italy

    Apertura porte 21:00 

    PREZZO >>> Prevendite su dice

    https://link.dice.fm/f80a2ee2a89f

    In Apertura alle 21:00

    Suonerà Manuel Meroni

     

    nel giorno dei Morti

    Il ritorno di Morgan

    per un concerto Liberatorio

    se non ci credi vieni e tocca con Mano.

    DICHIARAZIONE DI MORGAN

    “Ritorno dal vivo dopo l’impedimento di esercitare la professione di musicista, causato da aggressione mediatica a cui ha assistito turbata la gente, condizionata da disinformazioni finalizzate a distruggermi, per vendetta, non altra ragione fuorché l’intenzione di eliminare. Obiettivo raggiunto, mi hanno tolto la libertà di vivere di musica, di scrivere, pubblicare e andare sul palco, distrutto tutti i lavori realizzati e i progetti per gli anni a venire, tolto la parola a me e a chiunque fosse dalla mia parte. (allarmante stato di salute della civiltà, perdita di coscienza.) Da quattro mesi subisco quotidianamente: lesioni punizioni sgambetti bastonate annullamenti umiliazioni aggressioni prepotenze blocchi prevaricazioni critiche cancellazioni insulti provocazioni mancanze di rispetto giudizi squalificazioni invasioni abbandoni rinunce svalutazioni negazioni sottrazioni interruzioni freni divieti costrizioni impedimenti mortificazioni, e, cigliegina, a nessuno frega nulla. Ma qualcuno ha ancora umanita’ e dignità: i musicisti che suoneranno con me, per amicizia e gratitudine e CHI VERRA’ AL CONCERTO PERCHE’ RAGIONA E LOTTA CONTRO IL VUOTO DIFFUSO DA CHI ODIA ARTE BELLEZZA E VIRTU”.


  • Giovedì 31 ottobre, a Misano Adriatico @ Transilvania… LA PIU’ GRANDE E TERRIFICANTE FESTA DELL’ANNO… Halloween..

    Giovedì 31 ottobre, a Misano Adriatico @ Transilvania… LA PIU’ GRANDE E TERRIFICANTE FESTA DELL’ANNO… Halloween..

    Giovedì 31 ottobre, a Misano Adriatico @ Transilvania… LA PIU’ GRANDE E TERRIFICANTE FESTA DELL’ANNO… Halloween..

    Dopo 30 anni il ritorno del locale che è diventato leggenda propone il suo primo Halloween Party del nuovo corso

    Giovedì 31 ottobre, a Misano Adriatico

    @ Transilvania Horror Kafé

    A Misano Adriatico, zona Porto Verde, vicino ai Go Kard

    Orario: Dalle 18.00

    prima che sia troppo tardi

    Prenota la tua Bara

    tramite sms >>> 329 2160699

    Preparati a vivere la vera essenza di Halloween! –

    Transilvania Horror Kafé ti porta una serata infernale per celebrare la notte più oscura dell’anno!

    Festa in maschera, giochi e scherzetti  “DA PAURA”

    Non perdere questa notte epica! –


  • Giovedì 31 ottobre, a Pian Del Voglio (BO), @ Hotel Transilvania… LA PIU’ GRANDE E TERRIFICANTE FESTA DELL’ANNO… Halloween.. aperitivo, cena, live music e deejay set rock

    GIOVEDI’ 31 OTTOBRE

    LA PIU’ GRANDE E TERRIFICANTE FESTA DELL’ANNO

    HALLOWEEN

    @

    Hotel Transilvania – the Rockstars favourite

    Via Autostazione 95 Pian del Voglio (Bo)

    A1 Firenze-Bologna uscita Pian del Voglio/Badia

    Hotel – Pub – Ristorante – Cimitero

    CENA

    FESTA IN MASCHERA

    E GIOCHI..DA PAURA

    DALLE 21 LIVE MUSIC CON IVANO ZANOTTI (batterista di Ligabue)

    SEGUE DEEJAY SET ROCK

    35 EURO – coperto e servizio incluso

    Per info; prenota la tua bara 345 8538921

    H 18

    Dolcetto o Spritzetto?

    Aperitivo DA PAURA: visita alle stanze degli orrori, rettilario e giochi da brivido!

     

    H 20

    Cena di Halloween >>> menù

    ANTIPASTI: ● Lonzino sformato ● Crostino misto di porcini● Crostino al tartufo

    PRIMI: ● Rasagnole tartufate ● Polenta misto castagne con cinghiale alla grappa barricata e miele

    SECONDI: ● Petroniana contornata con mela pastellata ● Plateau di cavolfiore, carote e fiori di zucca

    DESSERT: ● Dolce dell’Appennino● Acqua, bibite e shortino finale

    H 21

    Dopocena ROCK

    tutti i classici della musica rock … Live music con IVANO ZANOTTI (batterista di Ligabue), PIER MINGOTTI (bassista ufficiale di Francesco Guccini) E MORIS STRADELLA

    Segue deejay set rock


  • Santanoia presenta l’ep Zero Fahrenheit

    Santanoia presenta l’ep Zero Fahrenheit

    Santanoia presenta l’ep Zero Fahrenheit…

    un invito a esplorare le nostre percezioni, a riconoscere che la verità non è mai assoluta

    Acannone Records

    ASCOLTA IN STREAMING

    https://open.spotify.com/intl-it/album/1pdJcWqVKUIibudyEVPZ1O?si=ATqQ-T8pQgiIMCoqc7-E6w

    Santanoia presenta il suo primo EP, “Zero Fahrenheit”: un viaggio intenso attraverso la soggettività delle percezioni e del mettersi in dubbio.

    Immagina di svegliarti in un mondo dove la temperatura segna zero. Per molti di noi, questo significa il gelo del punto di congelamento: lo zero Celsius. Ma attraversando l’oceano, dall’altra parte del mondo, lo stesso zero è caldo come una fresca giornata primaverile.

    Questo è “Zero Fahrenheit”: il contrasto che diventa la metafora perfetta per esplorare come le nostre percezioni individuali possano variare, plasmando le nostre esperienze in modo unico.

    In “Zero Fahrenheit”, Santanoia esplora questi temi universali: l’amore, le relazioni, l’accettazione di sé stessi.

    Ogni brano è una tappa in questo viaggio emotivo, rivelando come le nostre verità personali possano essere sia la nostra forza che la nostra prigione.

    Biografia

    Santanoia, nata a  Prato nel 2023,  sorge  dalle ceneri del progetto  MAREE, il precedente progetto di Michele Offredi (voce e chitarra) e Cosimo Gallo (chitarra).

    Dopo lo scioglimento, qualcosa bruciava ancora dentro: una necessità di continuare a raccontare, esplorare, e gridare al mondo quello che non poteva rimanere taciuto.

    L’incontro con Matteo Banelli (basso) e Lorenzo De Rosa (batteria) ha dato vita a una nuova identità: Santanoia.

    Il loro sound è un’alchimia di contrasti: spigoloso, ma capace di avvolgerti; ruvido, ma ricco di sfumature.

    Non a caso, i loro primi passi li portano subito su palchi importanti, come quello del Capanno Blackout di Prato, dove aprono per la band fiorentina Tonno durante la rassegna  “Piccole  Leggende”.  Poco  dopo,  il  loro  impegno  e  il  loro  talento  li conducono al 3° posto al contest “Ciuffenna on the Rocks”, confermando che Santanoia non è solo una promessa, ma una realtà in crescita nella scena musicale italiana.

    Santanoia è più di una band: è un rifugio. Un luogo dove si può trovare conforto nell’assenza di certezze. La loro musica riflette quel senso di attesa, di smarrimento, che tutti viviamo a volte, e che loro trasformano in arte. “Annoiarsi”, dicono, “può essere una cosa bella, se sei con la persona giusta”.

    E la loro musica ti invita a stare insieme, a vivere quel momento di sospensione. Il 2024 segnerà un punto di svolta per la band con l’uscita del loro EP di debutto, “Zero  Fahrenheit”,  fissata  per  il  4  ottobre 2024 sotto  l’etichetta  Accannone Records. Il titolo è un invito a esplorare un mondo di emozioni fredde e calde, dove ogni brano offre uno spaccato sincero delle loro esperienze e visioni. Questo album rappresenta il cuore del progetto Santanoia: un viaggio tra fragilità e resistenza, tra il bisogno di esserci e il desiderio di sparire per un momento.

    Santanoia è:

    Cosimo Gallo – Chitarra

    Michele Offredi – Voce e chitarra

    Matteo Banelli – Basso

    Lorenzo De Rosa – Batteria

  • La voce del SERVO

    La voce del SERVO

    Igor Nogarotto… nuovo disco tributo a Battiato…e un atto di ribellione contro lo strapotere dei digital stores

    La voce del SERVO, concept album sulla condizione umana e urlo di ribellione contro la distribuzione digitale della music

    IGOR NOGAROTTO non ci sta al gioco perverso degli stream e delle piattaforme digitali.

    Zero profitti per gli artisti… Tutto alle case discografiche e ai digital stores.. Igor Nogarotto non ci sta e vende il suo disco direttamente ai sui ascoltatori

    IGOR NOGAROTTO non ci sta al gioco perverso degli stream e delle piattaforme digitali.

    Il suo nuovo disco, La voce del servo, un omaggio al Maestro FRANCO BATTIATO, lo puoi avere soltanto con il contatto diretto dell’artista.

    Attraverso il crowdfunding

    https://www.gofundme.com/f/la-voce-del-servo-nuovo-album-di-igor-nogarotto

    I digital store sono un tritacarne da cui ho salvato le mie nuove canzoni” ci spiega il cantautore Igor Nogarotto che, in controtendenza, non ha voluto caricare il suo album La voce del Servo sui distributori digitali: “I musicisti si sentono costretti a fare numeri con visualizzazioni, streaming, download, perché ci fanno credere che quello sia l’unico modo per arrivare al successo, ma di fatto loro stessi diventano numeri introvabili tra milioni di profili. Non sono un complottista, è un dato di fatto che i digital store sono un sistema controllato dalle Major. Si pagano cifre alte per ottenere più streaming dei brani, ma oltre a essere ingiusto e non meritocratico dover spendere soldi per la visibilità, è tutto inutile perché le playlist che fanno davvero numeri sono blindate e a uso esclusivo dei soliti nomi delle lobby discografiche”.

    In aggiunta, conclude Igor Nogarotto: “Lo denunciò Battiato il 21 settembre 1981 in Bandiera bianca ‘E sommersi soprattutto da immondizie musicali’: sono trascorsi 43 anni e la situazione non è migliorata, anzi. La voce del Servo è il mio modo per ringraziare il Maestro per avere ispirato il mio percorso sonoro motivazionale e rappresenta anche il mio voler ribadire il concetto: siamo saturi di spazzatura sonora venduta per musica”.

    IL PRIMO VIDEO E SINGOLO

    Il primo singolo e video tratto dal nuovo album, “Nel limite dell’impossibile”, ha raggiunto più di 100mila visualizzazioni in poche settimane

    https://youtu.be/_SrQtK_hDzA

     

    IL DISCO

    Igor Nogarotto, che si definisce Aratore di emozioni, nel suo concept album La voce del Servo abbina a ogni brano una parola chiave che costituisce lo step di crescita del Servo (metaforicamente le persone comuni): canzone dopo canzone, nonostante si parta da una situazione svantaggiosa, il Servo viene motivato ad acquisire consapevolezza di sé e dei suoi obiettivi e attraversando “depressione, utopia, rivoluzione, estasi, ipocondria, frustrazione, preghiera, speranza…” trova il suo riscatto sociale.

    “La voce del SERVO” è il 6° album di Igor Nogarotto dopo Babele, Pensieri nevrotici, Ho bisogno di Superman, Alter Igor, D Di Donne; 4 i libri pubblicati: Volevo uccidere Gianni Morandi, Rosa stacca la spina, Manuale per cuori spezzati e Bloccare o non bloccare? Questo è il problema (in uscita a ottobre).

    IGOR NOGAROTTO – ALCUNE INFO

    Il suo blog su TikTok @manualexcuorispezzati genera milioni di visualizzazioni.

     

    Creativo a 360 gradi (lui afferma “a 720 perchè essendo maniacalmente scrupoloso ho fatto 2 volte il giro”): cantautore, scrittore, autore di testi per comici di Zelig, autore di format tv e radio, Vocal Coach; nonché produttore discografico ed organizzatore di eventi con la sua agenzia di spettacolo SAMIGO che fonda nel 1995.

    Nel 2013 pubblica con Eclissi Editrice il libro “Volevo uccidere Gianni Morandi”, romanzo di formazione dedicato all’icona storica della Musica Italiana. Iter pressoché utopistico che deve percorrere un Artista emergente per emergere. Vende in breve 5.000 copie e viene premiato al Festival di Sanremo come “Miglior esordio letterario”, libro per cui riceve minacce di morte per circa 1 anno da parte di un fan fanatico del fans club di Morandi, Morandimania.

    Ha dato vita al progetto “POPE IS POP”, canzone-flashmob dedicate a Papa Francesco per l’anno del Giubileo.“Non sono credente, ma credo in Papa Francesco”.

    Sono già più di 400 i Poppers,  che partecipano attivamente ai flashmob.

    Flashmob definito “Il Movimento che rappresenta la voce del Papa tra i giovani”.

    Il primo importante evento (cui seguiranno molti altri per tutta la durata del Giubileo) si è svolto al Carcere di Rebibbia, dove detenute di diversa estrazione geografica e di diverso credo religioso hanno danzato insieme, unite per Francesco: è stato il primo flash mob della storia in un carcere italiano. Ne parlano più di 50 Stati nel mondo.

  • Ale & Cons presentano il nuovo video “Silenzi di rumore”

    Ale & Cons presentano il nuovo video “Silenzi di rumore”

     

    Ale & Cons

    presentano

    il nuovo singolo

    “Silenzi di rumore”

     

    Label; Creativa Music

    Edizioni; Creativa Music

     

    dopo la finalissima a “The voice generations”

    Il duo composto da Consuelo Orsingher e da Alessandra Osmetti

    Torna con un brano dedicato al forte legame tra madre e figlia e all’amore per la vita

     

    GUARDA IL VIDEO

    https://youtu.be/Xw0SLRjGktk

     

     

    Il duo “Ale & Cons”, formato dalla vocal e mental coach Consuelo Orsingher e da sua figlia Alessandra, presenta un nuovo, coinvolgente singolo dedicato sia al forte sentimento che lega madre e figlia sia al grande amore per la vita condiviso dalle due donne: “Silenzi di Rumore”.

    Ale & Cons, seguitissimo sui social, nei primi mesi dell’anno si è fatto conoscere dal grande pubblico grazie a “The Voice generations”, il programma musicale condotto da Antonella Clerici, raggiungendo la finalissima nel team capitanato da Arisa. Un successo che ha superato le aspettative e che è stato ottenuto grazie alla rara empatia e alla complicità madre-figlia che contraddistinguono il meraviglioso rapporto tra Consuelo e Alessandra, che ha portato anche alla partecipazione a “I fatti vostri” con Tiberio Timperi, sempre sulle reti RAI.

    Oggi il duo torna protagonista sulle scene grazie a un testo che parla sia dell’amore tra di loro sia, in senso lato, per la vita, con un arrangiamento pop contemporaneo firmato Creativa Music di Fabio Codega che intende essere leggero, come il tempo che si dovrebbe respirare a 15 anni. In sintonia con l’età di Alessandra, interprete giovanissima ma dalla voce già intensa e ricca di sfumature. La ragazza ha iniziato in questi mesi a costruire una vera e propria esperienza LIVE, “sperimentando” con grinta e mettendosi alla prova in concerti e partecipazioni radiofoniche, con notevole energia e grande passione. Merito, probabilmente, del legame con mamma Consuelo che da sempre ha fatto “respirare musica” alla figlia.

    Consuelo Orsingher è una Vocal e Mental coach, che recentemente ha dato alle stampe il libro “Io vivo felice. E tu?”, con l’obiettivo di condividere con i lettori strategie di crescita personale per vivere al meglio la propria vita. Preziosi consigli e tanti accorgimenti per arricchire la propria esistenza, godendo appieno dei frutti che essa può offrire, che l’autrice conosce alla perfezione e che Alessandra ha appreso fin dai primi anni. Consuelo l’ha infatti cresciuta, insieme all’amato marito Nicola, infondendole non solo la passione per la musica ma tutti i valori in cui crede: rispetto, educazione, gentilezza, duro lavoro, crescita personale, altruismo e, naturalmente, amore per la vita.

    Una vita che non smette di riservare soddisfazioni ed emozioni, come testimonia Alessandra: “Sto vivendo emozioni immense: affrontare per la prima volta un casting, la voglia di mettersi in gioco e dare il massimo, l’impatto con lo studio televisivo che si è rivelato meraviglioso e inaspettato, scoprire il mondo della televisione visto da dentro… mi sono sentita letteralmente catapultata in un sogno”.

    Un sogno che ha trovato piena realizzazione anche grazie alla caparbietà e alla professionalità di Consuelo, che conferma i brividi per le reazioni di Alessandra a un mondo nuovo e “stressante” fino alla scoperta di una figlia sempre “sul pezzo” e piena di risorse.

    Questi mesi sono stati pieni di adrenalina: innanzitutto è stata una sorpresa essere nominate da Arisa, dopo essere state chiuse in camerino per quasi 5 ore con la paura di non essere nemmeno chiamate… Tutto sembra velocissimo in TV, ma abbiamo registrato un giorno intero a Sondrio per la presentazione e più di 10 giorni in RAI a Milano per le riprese. Tutta la produzione RAI ha lavorato benissimo, dimostrando grande professionalità, gentilezza, e mantenendosi sempre a disposizione”.

    Ora è il momento di fare tesoro della preziosa esperienza guardando al futuro con nuovi progetti: non a caso, esce “Silenzi di Rumore”, un brano pensato e scritto con la convinzione che la Vita sia una bellissima emozione e che debba possedere silenzi e rumori, intimità e condivisione. Un progetto che è stato realizzato lavorando sempre in sintonia, sia sulla parte musicale che sul testo, con rispetto e creatività, sotto la sapiente guida di Fabio Codega.

    Cantare insieme “Silenzi di Rumore” sarà da oggi un altro sogno meraviglioso per Ale, Cons e per tutti coloro che avranno la fortuna di ascoltarle.

     

     

    LINK AI PROGETTI

     

    “SILENZI DI RUMORE” – VIDEOCLIP: https://youtu.be/Xw0SLRjGktk

    THE VOICE GENERATIONS

    “BRIVIDI”: https://www.youtube.com/watch?v=VKhLSTy-Yr4

    “IT’S OH SO QUIET”: https://www.youtube.com/watch?v=buTA3jxNyt0

    LINK “Io vivo felice. E tu?”

    FELTRINELLI: https://www.lafeltrinelli.it/io-vivo-felice-tu-libro-consuelo-orsingher/e/9791220143837?srsltid=AfmBOop_30_2YH2gUoLBViWOcoxzzWqfGioFRlaKyZnBgUJlI8q5lQAN

    MONDADORI: https://www.mondadoristore.it/Io-vivo-felice-E-tu-ORSINGHER-CONSUELO/eai979122014383/?gad_source=1&gclid=CjwKCAjw8rW2BhAgEiwAoRO5rM8pGgA6C5ftboOkrbb3A0G2pp6nNLdHFBoh7hRjfRWezqrZhcNK_RoCqfsQAvD_BwE&gclsrc=aw.ds

    CREDITI

    Lead Vocal – Alessandra Osmetti

    Lead Vocal – Consuelo Orsingher

    Produzione Artistica, Arrangiamento e Mixaggio – Fabio Codega

    Mastering – Razik Mastering – Washington D. C.

    Edizione – Creativa Music

    Ufficio Stampa: Lunatik (Distribuzione nelle radio) – Sabrina Antonini

    Piattaforme digitali (le più importanti): Spotify, Apple Music, Amazon Music, Pandora, Deezer, iHeartRadio, Napster, Tencent, Snapchat, Boom.

     

     

    TESTO DEL BRANO

    SO CHI SEI E PER SEMPRE CHI SARAI

    CHIUDO GLI OCCHI E VEDO LA TUA SCIA

    NEL VENTO TI LIBERERAI

    IL CUORE TI RISCALDERAI

    SEI SEMPLICE, SEI UNICA, SEI TU.

    NON STARAI LI FERMA IMMOBILE

    CORRERAI SFIDANDO L’IMPOSSIBILE

    L’ISTINTO MI ACCAREZZERA’

    IL CUORE MI RISCALDERA’

    SEI SEMPLICE, SEI UNICA, SEI TU.

    RESPIRERO’

    IL TEMPO CONSUMATO SENZA GIRI DI PAROLE

    SARA’ COSI’

    UNA BELLISSIMA EMOZIONE DI SILENZI E DI RUMORE

    SONO QUI ASCOLTO L’INVISIBILE

    CI SFIORIAMO COME DELLE NUVOLE

    SERENA MI ADDORMENTERO’

    NEL CUORE IO TI PORTERO’

    SEI SEMPLICE, SEI UNICA, SEI TU.

    RESPIRERO’

    IL TEMPO CONSUMATO SENZA GIRI DI PAROLE

    SARA’ COSI’

    UNA BELLISSIMA EMOZIONE DI SILENZI E DI RUMORE

    SARA’ CHE SEI

    LA LUCE DI UN FARO L’ISTANTE PIU’ RARO

    SARA’ CHE SEI

    LA PAURA E IL CORAGGIO CHE NON POTRAI FERMARE MAI

    RESPIRERO’

    IL TEMPO CONSUMATO SENZA GIRI DI PAROLE

    SARA’ COSI’

    UNA BELLISSIMA EMOZIONE DI SILENZI E DI RUMORE

  • Realizza la tua vacanza da sogno a ottobre e novembre al Dolomites Living Hotel all’Alpe di Siusi, Alto Adige

    Realizza la tua vacanza da sogno a ottobre e novembre al Dolomites Living Hotel all’Alpe di Siusi, Alto Adige

    Realizza la tua vacanza da sogno a ottobre e novembre al Dolomites Living Hotel all’Alpe di Siusi, Alto Adige

    L’autunno sta iniziando e l’inverno è alle porte: è il momento perfetto per farsi coccolare sull’Alpe di Siusi!

    Scoprite la bellezza mozzafiato delle Dolomiti in queste magiche stagioni e godetevi momenti indimenticabili nel nostro hotel.

    Dolomiti Living Hotel Tirler 4****S

    TIRLER GMBH | Famiglia Rabanser

    Saltria n. 59 – frazione Alpe di Siusi

    I-39040 Castelrotto (BZ)

    +39 0471 727927

      hotel-tirler.com |info@hotel-tirler.com

    MAGIA D’AUTUNNO SULL’ALPE

    In autunno l’Alpe di Siusi si trasforma in un mare di colori.
    I boschi di larici dorati e la limpida aria di montagna creano uno scenario pittoresco per le vostre passeggiate ed escursioni. Godetevi le passeggiate tranquille, i panorami mozzafiato e l’atmosfera accogliente.
    4 notti a partire da 651,20 € a persona in mezza pensione

    https://tinyurl.com/tirler-autunno

    L’oasi perfetta per il tuo benessere
    Godetevi ore di relax nella nostra piscina riscaldata e nelle saune e lasciatevi coccolare con massaggi rilassanti. Le nostre offerte benessere sono ideali per riequilibrare corpo e mente dopo una giornata attiva in montagna.
    7 notti a partire da 1.536,48 euro a persona in mezza pensione

    https://hotel-tirler.com/it/benessere-relax/?utm_source=newsletter&utm_medium=mail&utm_campaign=September+24

    Meraviglia invernale sull’Alpe di Siusi
    Non appena la prima neve ricopre le montagne, l’Alpe di Siusi si trasforma in un paese delle meraviglie invernale.
    La regione è ideale per gli appassionati di sport invernali come sci, snowboard, sci di fondo e ciaspole. Gli impianti di risalita e le piste vicine offrono condizioni ideali per tutti i livelli.
     7 notti da € 1.143,12 a persona in mezza pensione

    https://hotel-tirler.com/it/alpe-di-siusi-inverno/?utm_source=newsletter&utm_medium=mail&utm_campaign=September+24

  • Venerdi 20 Settembre Festa Punk Rock per tutti gli Appassionati del Genere. Panini Pizza , Cene, Servizio Birreria e Cocktail bar. LIVE DI ANDEAD (Andrea di Virgin Radio) e gli storici DEROZER

    Venerdi 20 Settembre !
    Una Bellissima Festa Punk Rock per tutti gli Appassionati del Genere.
    Prevendite. https://link.dice.fm/b43965cdf286

    PREZZO BIGLIETTO 16.50

    Aperture Porte dalle 19:00

    alle Tribune dell’Idroscalo come una Line Up da Paura.
    Panini Pizza , Cene, Servizio Birreria e Cocktail bar.

    Start At Live :

    22:00 ANDEAD Band Capitanata da Andrea Rock di Radio Virgin
    Gli ANDEAD sono un gruppo punk rock milanese nato nel 2007, da un’idea di Andrea Rock. L’intensa attività live del gruppo ha portato a condividere palchi con i più grandi artisti internazionali dell’ambito: dai Social Distortion ai Dropkick Murphys, dai Misfits ai Sum 41, dai Pogues agli AFI. Andrea, Stefano e Gianluca sono stati anche in tour in Italia e in Europa insieme al batterista dei Ramones, Marky Ramone.

    Nel 2017 sono stati l’unica band europea invitata dai Sum 41 come ospiti al loro live al Mediolanum Forum di Assago. Hanno suonato in due diverse occasione al Punk Rock Holiday festival in Slovenia e sono stati selezionati per l’edizione 2018 dello Sziget festival a Budapest.

    23:00 DEROZER
    I Derozer (aka Rozzi) sono un gruppo musicale punk rock di Vicenza,nato il1989 che si è fatto strada negli anni inserendosi tra le più note punk band italiane quali Punkreas e Porno Riviste. Nel corso degli anni i Derozer sono passati da canzoni orecchiabili dai testi prevalentemente ironici e personali, seppur non privi di un messaggio, a canzoni più aggressive musicalmente e polemiche dal punto di vista politico-sociale.

    00:30 DJ SET NIGHT Indie CON KARMADROME
    Indie-Night è una serata milanese itinerante dedicata alla musica anni ’80, ’90