Tag: NAPOLI

  • X Assemblea Nazionale SIEDAS dal 24 al 26 ottobre a Napoli: programma completo dell’evento

    Napoli – È ricchissimo il programma realizzato da SIEDAS, Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo, in occasione della X Assemblea Nazionale che quest’anno, per celebrare opportunamente l’importante anniversario, si svolgerà nei giorni 24, 25 e 26 Ottobre a Napoli.

    La prima sessione pubblica avrà inizio alle ore 14.00 di venerdì 24 Ottobre: dopo la registrazione dei partecipanti, nella Sala Rari della Biblioteca Nazionale di Napoli “Vittorio Emanuele III”, il Presidente SIEDAS, Fabio Dell’Aversana, darà il via ai lavori. Dopo i saluti istituzionali affidati a Silvia Scipioni, Direttrice Biblioteca Nazionale di Napoli “Vittorio Emanuele III”, a Felice Casucci, Assessore Regione Campania alla Semplificazione Amministrativa e al Turismo, e a Carmine Foreste, Presidente Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, alle ore 15,30 si entrerà nel vivo della prima giornata assembleare con gli interventi di Gennaro Sangiuliano, già Ministro della Cultura; Paola Passarelli, Direttore generale Biblioteche e Istituti Culturali Ministero della Cultura; Laura Valente, Direttrice artistica Napoli 2500; Ferdinando Tozzi, Consigliere Delegato del Sindaco di Napoli per l’industria della musica e l’industria dell’audiovisivo; Luigi Grispello, Presidente AGIS – Associazione Generale Italiana dello Spettacolo; Maurizio Gemma, Direttore Fondazione Campania Film Commission; Tiziana Carpinteri, Componente Commissione Selettivi Cinema Ministero della Cultura; Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente Fondazione UniVerde; Raffaella Pignetti, Presidente Fondazione ASI CE ETS; Rita Mastrullo, Presidente ANM – Azienda Napoletana Mobilità; Davide Fabbri, Presidente KeepOn Live; Antonio Caroccia, Presidente ANDA – Associazione Nazionale Docenti AFAM; Federica De Rosa, Delegata al Patrimonio Accademia di Belle Arti di Napoli; Alessandra Troncone, Curatrice Fondazione La Quadriennale di Roma; Diego Esposito, Direttore MUSAP – Museo Artistico Politecnico di Napoli; Alessandro Manna, Presidente Associazione per i Siti Reali e le Residenze Borboniche; Valentina Castronuovo, Consigliera Coordinamento regionale ICOM Campania; Strato Fevola, Presidente EFIP – Educazione Finanziaria in Pillole.

    Alle ore 17.30 sarà il momento dell’attesissima consegna dei Premi alla Carriera: quest’anno saranno presenti Alfredo Contieri per la sezione diritto, Tomaso Binga per la sezione arti e Lina Sastri per la sezione spettacolo. I premi di quest’anno sono stati realizzati dallo studente Zimu Zhang della Scuola di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Napoli coordinata dalla Prof.ssa Rosaria Iazzetta.

    Il prosieguo sarà dedicato alla cena in onore dei Premiati presso la Galleria Navarra.

    La seconda sessione pubblica dell’Assemblea si svolgerà sabato 25 Ottobre a partire dalle ore 10.00 e sarà introdotta e moderata da Maria Rosaria Santangelo, Segretario Generale SIEDAS. L’incontro avrà luogo presso la Sala Martucci del Conservatorio di Musica di Napoli “San Pietro a Majella” e prevede gli interventi di Gaetano Panariello, Direttore Conservatorio di Musica di Napoli “San Pietro a Majella”; Michele Nastri, Presidente Fondazione “Emanuele Casale”; Alessandro Fimiani, Commissario straordinario Agenzia Regionale Campania Turismo; Rosaria De Cicco, Attrice; Veronica Mazza, Direttrice artistica Teatro TEDÉR – Teatro del Rimedio; Michele Campanella, Direttore artistico Festival Spinacorona; Espedito Barrucci, CEO Zeus Record; Melania D’Agostino, CEO Leone Produzioni; Francesco Marchese, Label Manager FDAM; Angelo Grimaldi, CEO Crocopie; Ludovica Caniparoli, Project Manager; Diego Minutaglio, Direttore MUTE – Museo della Tradizione Enogastronomica.

    Al termine della II Sessione pubblica ampio spazio alle attività culturali: l’inzio è fissato alle ore 12.00 con la presentazione del libro di Gianni Fiorellino dal titolo “Solo se c’e amore”, cui seguirà un intervento dell’autore, mentre alle ore 12:30 i presenti effettueranno una visita guidata alla Biblioteca e al Museo del Conservatorio di Musica di Napoli “San Pietro a Majella”. Successivamente, alle ore 13.00, il Presidente SIEDAS Fabio Dell’Aversana introdurrà l’Orchestra giovanile “Domenico Cimarosa” protagonista del Concerto in memoria della Socia Emerita SIEDAS Nunzia Saracino Campobasso.

    Dopo un breve lunch, la lunga maratona di appuntamenti continuerà alle ore 15.00 con il vernissage ed una prima visita guidata alla mostra “Sguardi Laterali” presso la Sagrestia del Vasari nella Chiesa di Sant’Anna dei Lombardi: all’evento interverranno Maria Somma, Direttore Generale Ufficio speciale Autorità di Gestione Fondo Sociale Europeo – Autorità responsabile Piano per lo Sviluppo e la Coesione; Pietro Buono, Dirigente di Settore Direzione Generale “Tutela della Salute e Coordinamento del SSR” Regione Campania; Massimo Di Gennaro, Direttore Innovazione Logistica Integrata, Sanità Digitale So.Re.Sa.; Carmela Bravaccio, Curatrice Scientifica Mostra “Sguardi Laterali”; Fabio Dell’Aversana, Curatore artistico della Mostra “Sguardi Laterali”; Francesco di Nocera, Psicologo; Mario Sicignano, Presidente Cooperativa sociale ParteNeapolis.

    Il coffee break delle ore 17.00 sancirà l’arrivederci prima dell’appuntamento conclusivo della giornata fissato per le ore 20 al MUTE, Museo della Tradizione Enogastronomica, mentre alle ore 22.00 la giovane cantautrice Rossella regalerà ai presenti un esclusivo concerto.

    La sessione finale della X Assemblea Nazionale SIEDAS, dedicata esclusivamente ai Soci SIEDAS, avrà luogo domenica 26 Ottobre a partire dalle ore 10.30 e sarà ospitata da Palazzo Positano di Marescotti: l’incontro sarà dedicato ad un bilancio dell’anno che sta volgendo al termine e verranno esposti i progetti di cui ci si occuperà nel prossimo anno sociale. I lavori saranno aperti e moderati da Francesca Salvato, Consigliere direttivo SIEDAS, mentre Maria Rosaria Santangelo, Segretario generale SIEDAS, stilerà la relazione consuntiva per l’A.S. 2024/2025; in seguito sono in programma gli interventi dei Soci SIEDAS. La conclusione dei lavori, alle ore 13.00, sarà affidata a Fabio Dell’Aversana, Presidente SIEDAS.

    Media Partner dell’Assemblea Nazionale SIEDAS 2025 è Arti e Spettacolo, la rivista culturale di SIEDAS. Le sessioni pubbliche saranno disponibili sui canali social SIEDAS a partire dal lunedì successivo all’evento. Le riprese saranno a cura degli allievi della Scuola di Cinema e dell’Audiovisivo e dei dottorandi dell’Accademia di Belle Arti di Napoli coordinati dalla Prof.ssa Gina Annunziata e dal Prof. Luigi Barletta.

    L’evento può fregiarsi del patrocinio della Biblioteca Naazionale di Napoli, dell’Accademia di Belle Arti di Napoli e del Conservatorio di Musica di Napoli “San Pietro a Majella”.

    L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività di Napoli 2500 con il prezioso contributo di FINECO.

    Ai partecipanti alle Sessioni pubbliche della X Assemblea Nazionale SIEDAS saranno riconosciuti n. 2 crediti formativi ordinari ai fini della formazione continua degli avvocati, ai sensi del vigente Regolamento CNF.

    È ancora possibile iscriversi alle Sessioni pubbliche inviando una mail all’indirizzo assembleanazionale@siedas.it.

    Tutti gli aggiornamenti sull’Assemblea Nazionale sono reperibili sui social ufficiali di SIEDAS e l’hashtag prescelto per l’edizione di quest’anno è #SIEDASNAPOLI2025.

  • Lago d’Iseo Jazz: è dedicata ai novant’anni di Enrico Intra  la XXXIII edizione del festival, in programma dal 28 giugno al 4 luglio. 
 Tra i protagonisti Monday Orchestra, D’Andrea, Trovesi, Tommaso, Yuille e Napoli 


    Il pianista e compositore milanese, figura di primo piano della scena nazionale e internazionale, compirà 90 anni il prossimo 3 luglio: un traguardo che festeggerà suonando, in riva al Sebino, 
    insieme ad altri grandi musicisti tra cui Gianluigi Trovesi, Giovanni Tommaso, Gianni Cazzola, Roger Rota, Joyce Yuille ma non solo

    ISEO (BS) – Dopo  un’assenza di un paio d’anni, il festival Lago d’Iseo Jazz-La Casa del Jazz Italiano torna nella sua storica sede di Iseo (Bs), sulla sponda bresciana del Sebino, e mantiene la sempre più significativa collaborazione con Palazzolo sull’Oglio (Bs). In programma dal 28 giugno al 4 luglio, la XXXIII è un’edizione speciale che ruota intorno ai novant’anni di Enrico Intra, testimonial musicale del festival e tra le principali personalità del jazz italiano ed europeo. Novant’anni di un artista ancora in piena attività, che infatti presenta diversi progetti, vecchi e nuovi, in quella che va ben oltre la semplice celebrazione per proporre momenti di grande jazz contemporaneo: dall’anteprima del 15 giugno scorso, con la banda cittadina di Iseo impegnata in pagine bandistiche scritte o arrangiate da Intra, al duetto con Joyce Yuille, cantante afroamericana ma ormai italiana di adozione su canti gregoriani rivisitati (il 29 giugno a Iseo). E, ancora, dal quintetto dall’insolito organico con voce e fagotto (sempre il 29 giugno a Iseo), recentemente protagonista di una produzione discografica, fino al progetto specialissimo di giovedì 3 luglio, giorno del novantesimo compleanno del Maestro. Una serata in cui un’altra personalità di grandissimo valore, Franco D’Andrea, gli renderà omaggio in solo piano prima dell’esibizione di un quartetto in cui il festeggiato suonerà con eccellenti personalità della scena nazionale quali Gianluigi Trovesi (sax alto e clarinetti), Giovanni Tommaso (contrabbasso) e Gianni Cazzola (batteria). A tutti i partecipanti di una giornata “storica”, l’associazione MIDJ (che riunisce i musicisti italiani di jazz e che rinnova il suo patrocinio al festival) consegnerà una tessera d’onore alla carriera.
    Ma il festival è anche altro: sabato 28 giugno, a Palazzolo sull’Oglio, la nuova edizione della manifestazione verrà inaugurata dalla Monday Orchestra diretta da Luca Missiti, per l’occasione in nonetto, che eseguirà la musica del disco-capolavoro “Blues & Roots” di Charles Mingus, mentre venerdì 4 luglio, a Iseo, nella suggestiva cornice del Castello Oldofredi, il trio del chitarrista e compositore Dario Napoli, uno dei massimi specialisti mondiali della musica di Django Reinhardt, proporrà un percorso tra le sue composizioni, incluse quelle meno conosciute.
    Tutti i concerti sono a ingresso libero (tranne quello del 3 luglio per il quale è previsto un biglietto d’ingresso di 20 euro), sono aperti da un’agile guida all’ascolto e si svolgono in luoghi di rilevanza culturale, artistica e naturalistica: la modernissima Casa della Musica di Palazzolo sull’Oglio, da anni sede dei concerti; la chiesa di San Silvestro con la sua meravigliosa danza macabra; il singolare e splendido sagrato della Pieve di Sant’Andrea; il castello medievale degli Oldofredi; la suggestiva ambientazione del grande prato solarium del Sassabenek, sulla riva del lago. Ancora una volta Rai Radio Tre è media partner del festival, nel segno di una più che ventennale collaborazione e a garanzia di una proposta che è, prima di tutto, culturale, con la musica al primo posto e perfettamente inserita in un territorio tra i più belli del Nord Italia.

    FESTIVAL LAGO D’ISEO JAZZ – IL PROGRAMMA DELLA XXXIII EDIZIONE
    Iseo (Bs)
    Domenica 15 giugno
    Castello Oldofredi, ore 16
    Anteprima del festival Lago d’Iseo Jazz
    Maurizio Franco racconta il jazz con Giovanni Bergamini (pianoforte).

    Ore 17.30
    La mia banda suona il jazz
    Composizioni e arrangiamenti per banda di Enrico Intra con la Banda cittadina di Iseo diretta da Costanzo Manza.

    Palazzolo sull’Oglio (Bs)
    Sabato 28 giugno
    Casa della Musica, ore 21
    Monday Orchestra – Blues & Roots, omaggio a Charles Mingus
    Giulio Visibelli (sax contralto), Tullio Ricci (sax contralto e sax tenore), Rudi Manzoli (sax tenore), Giancarlo Porro (sax baritono), Andrea Andreoli (trombone), Carlo Napolitano (trombone), Antonio Vivenzio (pianoforte), Marco Vaggi (contrabbasso), Francesco Meles (batteria), Luca Missiti (direzione).

    Iseo (Bs)
    Domenica 29 giugno
    Chiesa di San Silvestro, ore 16.30
    Enrico Intra-Joyce Yuille: Gregoriani
    Enrico Intra (tastiera), Joyce Yuille (voce).
    Progetto speciale del festival

    Sagrato della Pieve di Sant’Andrea, ore 21
    Enrico Intra Quintet – Presentazione del disco “Di Giovedì”
    Enrico Intra (pianoforte), Joyce Yuille (voce), Roger Rota (fagotto), Marco Vaggi (contrabbasso), Tony Arco (batteria).

    Iseo (Bs)
    Giovedì 3 luglio
    Lido di Sassabanek, ore 21
    Nel giorno del novantesimo compleanno di Enrico Intra
    Franco D’Andrea piano solo – Per Enrico

    Trovesi-Intra-Tommaso-Cazzola
    La via italiana al jazz – Progetto speciale del festival
    Enrico Intra (pianoforte), Gianluigi Trovesi (sax alto e clarinetti), Giovanni Tommaso (contrabbasso), Gianni Cazzola (batteria).

    Iseo (Bs)
    Venerdì 4 luglio
    Castello Oldofredi, ore 21.
    Dario Napoli Trio – Django Reinhardt, la nascita del jazz europeo
    Dario Napoli (chitarra solista), Benji Winterstein (chitarra ritmica), Tonino De Sensi (basso elettrico).

    Tutti i concerti sono a ingresso libero tranne quello del 3 luglio (ingresso: 20 euro; prenotazioni: tel. 030/980600).
    Direzione artistica e introduzione ai concerti: Maurizio Franco.
    Organizzazione: Associazione Culturale Musica Oggi – Sviluppo Turistico Lago D’Iseo Sassabanek.
    Amplificazione e luci: CdpM Sound and Light.
    Lago d’Iseo Jazz utilizza pianoforti San Michele e batterie Le Soprano.
    Media partner: Rai Radio Tre.