Tag: Musica

  • MEMORI Presenta il nuovo singolo MIELE

    MEMORI

    Presenta il nuovo singolo

    MIELE

    ASCOLTA IN STREAMING

    https://open.spotify.com/intl-it/track/0RwH0dbWN4Xw79FreTPE3Q?si=fc426a3157d4441d

    Memori è un’artista focalizzata sulsupporto emotivo per gli ascoltatori attraverso l’esplorazione di varie emozioni e la creazione di ricordi insieme.“In questo mondo di solitudine e aberrazione, se queste note possono prenderti per mano anche solo per alcuni istanti, certamente troverai nuova forza per proseguire il viaggio. Ricordati di me e ricorda che la mia voce sarà la tua compagna di viaggio in qualsiasi momento tu ne abbia bisogno”.

    Il singolo è una personale versione di j-pop / j-rock con alcune parti di testo in giapponese scritte da Memori stessa.

    MIELE mostra un suono fresco e distintivo con contaminazioni rap, una sonorità del tutto nuova per il panorama italiano. Con il testo e la melodia totalmente auto prodotti, MIELE è 100% indie e fatto in casa con grande passione. Memori: “MIELE è una canzone che dipinge un amore impuro e acerbo, un amante che non sa giocare pulito perché incapace di rispettare l’altra persona, non perché cattivo d iper sé. Si tratta solo di scegliere il modo sbagliato di esprimere i propri sentimenti unito aduna forte immaturità emotiva. ”MIELE è disponibile dal 24 Gennaio su tutte le piattaforme di streaming.

    Memori sta attualmente promuovendo il singolo online ed è disponibile per interviste e features.

    Per maggiori informazioni:

    www.instagram.com/remembermemori

    www.remembermemori.com

    Oppure contattate:memo@remembermemori.com

    Grazie per l’attenzione.

    MemoriLinks:

    https://open.spotify.com/artist/1JPY2262ssDx0EQibCjWor?si=GocP_qXvQRKH-n0du6ptj

    wwww.instagram.com/remembermemori

    https://www.youtube.com/@memori333

  • MEMORI Presenta il nuovo singolo MIELE

    MEMORI

    Presenta il nuovo singolo

    MIELE

    ASCOLTA IN STREAMING

    https://open.spotify.com/intl-it/track/0RwH0dbWN4Xw79FreTPE3Q?si=fc426a3157d4441d

    Memori è un’artista focalizzata sulsupporto emotivo per gli ascoltatori attraverso l’esplorazione di varie emozioni e la creazione di ricordi insieme.“In questo mondo di solitudine e aberrazione, se queste note possono prenderti per mano anche solo per alcuni istanti, certamente troverai nuova forza per proseguire il viaggio. Ricordati di me e ricorda che la mia voce sarà la tua compagna di viaggio in qualsiasi momento tu ne abbia bisogno”.

    Il singolo è una personale versione di j-pop / j-rock con alcune parti di testo in giapponese scritte da Memori stessa.

    MIELE mostra un suono fresco e distintivo con contaminazioni rap, una sonorità del tutto nuova per il panorama italiano. Con il testo e la melodia totalmente auto prodotti, MIELE è 100% indie e fatto in casa con grande passione. Memori: “MIELE è una canzone che dipinge un amore impuro e acerbo, un amante che non sa giocare pulito perché incapace di rispettare l’altra persona, non perché cattivo d iper sé. Si tratta solo di scegliere il modo sbagliato di esprimere i propri sentimenti unito aduna forte immaturità emotiva. ”MIELE è disponibile dal 24 Gennaio su tutte le piattaforme di streaming. Prima della release, trovate un link privato per l’ascolto

    qui:https://www.dropbox.com/scl/fi/2ubr99pvwjk4dw36gtij1/MIELE-new-master.mp3?rlkey=t2ygoki9vshw50hle8ya995g2&dl=0

    Memori sta attualmente promuovendo il singolo online ed è disponibile per interviste e features.

    Per maggiori informazioni:

    www.instagram.com/remembermemori

    www.remembermemori.com

    Oppure contattate:memo@remembermemori.com

    Grazie per l’attenzione.

    MemoriLinks:

    https://open.spotify.com/artist/1JPY2262ssDx0EQibCjWor?si=GocP_qXvQRKH-n0du6ptj

    wwww.instagram.com/remembermemori

    https://www.youtube.com/@memori333

  • ARPIONI, la storica band ska italiana, Sabato 25 gennaio 2025 pubblica su tutte le piattaforme la cover di Ring of Fire del grande Johnny Cash

    ARPIONI

    Da oggi in uscita su tutte le piattaforme

    la cover di Ring of Fire

    del grande Johnny Cash.

     

    https://bfan.link/ring-of-fire-1

    Mentre fervono i lavori per la produzione di Buona Mista Social Ska vol 2 e continua il crowdfunding per diventarne coproduttori (https://sostieni.link/37030 ), noi Arpioni siamo comunque attivi su più fronti.

    Il 25 gennaio 2025 in uscita su tutte le piattaforme la nostra cover di Ring of Fire del grande Johnny Cash.

    “Quando il nostro vecchio amico Marco Caldez Calderone ci chiese di partecipare con un brano al cofanetto JOHNNY CASH IS A FRIEND OF US non vi furono dubbi sulla scelta del brano.

    Quel riff di fiati usato dagli Skatalites per “Music is my business” era la chiave di volta dell’operazione. Così abbiamo fuso la ritmica giamaicana con atmosfere decisamente vicine all’originale e il risultato, che non era scontato, ha sorpreso anche noi.

    A voi che lo ascolterete il giudizio finale, of course.

    Registrato,Mixato e Masterizzato da Element presso il Cool Blue Studio – Seriate (Bg).

    Una produzione degli Arpioni presso Ccm Studio – Chiuduno (Bg) con gli arrangiamenti curati da Franco Scarpellini e Riky Anelli con la supervisione di Stefano Kino Ferri, che sì è anche questa volta distinto per la sua duttilità vocale.

    Ovviamente tutta la crew musicale della band ha eseguito il brano e portato il suo contributo determinante.

    Il cofanetto In uscita anche come CD si presenta davvero ricco di versioni dei brani del nostro Man In Black: ben 31 brani, di artisti italiani e internazionali e una copertina realizzata da un’affermato street artist.

    Davvero una bella cosa farne parte.

  • Francesco Camattini presenta il video “Povera gente” tratto dal disco omonimo..

    Francesco Camattini presenta il video “Povera gente” tratto dal disco omonimo..

    Un viaggio nel mondi di sofferenza ma anche nella solidarietà e speranza per un futuro migliore

     

    GUARDA IL VIDEO

    https://youtu.be/VQl7Daw6T2g

    Con il videoclip di Povera gente, brano che dà titolo al mio album in uscita il 24 gennaio 2025, ho voluto mettere in immagini l’urgenza di un messaggio universale: la riflessione sulla condizione umana nella sua povertà materiale e spirituale.

    Attraverso un alternarsi di immagini intense e simboliche – persone senza dimora, volti segnati dalla guerra, povertà invisibili, e la marcia inesorabile di eserciti o l’ombra minacciosa di un bombardiere – il videoclip racconta una realtà che interroga le nostre coscienze. Al centro di tutto c’è Prometeo, figura mitica che ha donato all’uomo la tecnica, ma anche la responsabilità del suo potenziale distruttivo.

    Questo lavoro non è solo un racconto di sofferenza, ma un invito a riscoprire il nostro senso di umanità, a ritrovare compassione, solidarietà e speranza, in un mondo sempre più alienato dall’eccesso e dalla logica della crescita a ogni costo.

    Quindi c’è ancora speranza? Attraverso cosa? La religione, la musica, la solidarietà o comunque non c’è da preoccuparsi perché come dice il WEF non avremo niente ma vivremo felici?

    Povera gente è un viaggio di parole, musica e immagini per ricordarci chi siamo e cosa potremmo essere, prima che il tasto dell’autodistruzione diventi una scelta irreversibile.

     

    BIOGRAFIA

    Francesco Camattini è un dirigente scolastico. Attualmente svolge un dottorato di ricerca in “Peace Studies” presso l’Università La Sapienza di Roma. Ha insegnato diritto ed economia alle scuole superiori. Dirige il coro del Centro Interculturale di Parma. Ha esordito come cantautore nel 1998 con la pubblicazione del cd “Le nove stagioni” a cui sono seguiti altri lavori discografici: “Ormeggi“, 2003 (completamente dedicato alla narrazione del mito “in forma di canzone”); “Fine della Storia“,  2006; “Crazy Crisi“, 2011; “Solo vero sentire“, 2016; “A costo di non tornare”, 2021 (una libera rivisitazione in chiave laica e contemporanea delle Beatitudini del Nuovo Testamento). Ha firmato due lavori per il teatro dedicati al precariato e alla crisi della postmodernità (“Opera PoPolare Interinale”; “In Carne & Wireless”); ha “prestato” la voce alle caustiche canzoni di Boris Vian all’interno delle iniziative realizzate dalla Fondazione Teatro Due di Parma in collaborazione con Fond’Action Boris Vian di Parigi. Ha pubblicato per Infinito edizioni l’opera teatrale e musicale “La terra delle donne e degli uomini integri” realizzata per la Fondazione Teatro Due con un gruppo di giovani di seconda generazione in collaborazione con l’orchestra e gli allievi del Liceo Musicale A. Bertolucci di Parma. Nel 2021 è uscito il suo l’ultimo album “A costo di non tornare”. La sua musica si trova nei migliori stores digitali (iTunes, Amazon, ecc…).


  • EASY & HARD TO GET: PRIMO EP DELL’OMONIMA ROCK BAND LUCANA

    Una delle caratteristiche per le quali il rock non morirà mai è la sua capacità di rappresentare tutte le sfumature dell’amore, dalle più goliardiche e provocatorie alle più intime e impegnate. Nel loro primo EP, gli Easy & Hard To Get, rock band lucana nata nel 2024 e composta da Armando Formato (cantante e chitarrista), Ray Riso (bassista) e Vincenzo Dammiano (batterista), sposano in pieno questa concezione. Il disco, infatti, che si compone di cinque pezzi, si apre con “Indelebilmente”, un brano di ispirazione Hendrixiana che, schitarrando su un groove cadenzato e avvolgente, racconta la leggerezza e la magia dell’innamoramento. A seguire “Miele”, il pezzo di rottura, che con sonorità sporche ispirate agli anni ’90 porta chi ascolta nel mondo della disillusione e della confusione emotiva. Un vero e proprio ossimoro, nel quale il miele è metafora per rappresentare attenzioni emotive e sessuali che il protagonista del brano non riesce a percepire. Il terzo pezzo, “Jenny”, è invece una vera e propria provocazione. In maniera goliardica e con sonorità glam, il brano parla di un particolare triangolo amoroso tra un ragazzo, protagonista del testo, una ragazza di nome Jenny appunto, ed un militare di nome Gianni. Il brano si pone come un provocatorio inno all’amore libero. Prima della ballad conclusiva, intitolata “Se dovessi morire”, nella quale viene omaggiato con il trasporto emotivo tipico delle ballad rock, l’amore verso la proprio madre, gli Easy & Hard To Get propongono una coraggiosa cover, di stampo glam-rock, di “Fiori Rosa, Fiori di Pesco” di Lucio Battisti. Insomma, il rock non è morto e con questo EP gli Easy & Hard To Get vogliono ricordarlo a tutti coloro i quali lo ascolteranno!

  • Alex Ricci presenta un bellissimo brano con la tecnica fingepicking della chitarra acustica, dedicata alla sua adorata cagnolina Cyndi

    Alex Ricci presenta un bellissimo brano con la tecnica fingepicking della chitarra acustica, dedicata alla sua adorata cagnolina Cyndi

    Alex Ricci

    presenta

    COME OUT LISTE PEST

    un bellissimo brano con la tecnica fingepicking della chitarra acustica,

    dedicata alla sua adorata cagnolina Cyndi

    ASCOLTA QUI IL BRANO

    https://open.spotify.com/album/19xDFG00MUWotYnU0jXElQ?si=xto_-sWETf6g0Y_evH6zSw  

    “Come out little pest” è il brano dedicato alla mia dolce cagnolina Cyndi. Era molto piccola e i suoi movimenti buffi mi inspirarono a scrivere una melodia che rievocasse le sue goffe movenze e la sua inconfondibile tenerezza e carattere.. Così ,14 anni fa, nacque questa canzone del cuore che rimase nel cassetto per tanto tempo e recentemente ,per tante motivazioni ,ho deciso di donare a tutti nella speranza che possa lasciare un sorriso e ispirare..”Vieni fuori piccola peste” per rallegrare i nostri cuori e  con la tua dolcezza scaldare le nostre anime.

    biografia

    Alex Ricci inizia a suonare la chitarra all’età di 11 anni. Si appassiona fin da giovane allo studio della chitarra e i suoi studi cominciano sotto la guida del maestro Schiavon. Continua a studiare da autodidatta fino all’età di 18 anni e poi si specializza diplomandosi all’Accademia di musica moderna indirizzo chitarra Blues Pop Jazz.

    Intorno ai 20 anni, appassionatosi alla chitarra acustica inizia a studiare fingerpicking e gypsy jazz. Nei primi 2000 diventerà coofondatore dei Django’s fingers trio gypsy jazz con cui vincerà il festival Barezzi Live nel 2007 e registrerà l’album “Vol.1”. Diverse le collaborazioni tra cui Mozes Rosenberg e Stochelo Rosenberg, Ute Lemper, Orchestra Toscanini, Orchestra Toscana, Michele Pertusi, e nel panorama rock italiano con Mario Schillirò (Zucchero) Christian Meyer (Elio e Le storie tese)  Ricky Portera (Dalla) e altri.

    Alex Ricci è un chitarrista eclettico che spazia dal gypsy jazz e swing alla musica bluegrass, affezionato al rockabilly e country americano. Molto attivo come session man, è  anche compositore di brani principalmente  fingerpicking ed è anche attivo come studio recording per artisti dall’America all’Inghilterra.

    Da sei anni è attivissimo con AlexEliduo un progetto duo con la moglie con cui gira Svizzera Germania e Italia.

    https://www.instagram.com/alexricciguitar/profilecard/?igsh=MWhzZXhtZW02ZnZnNg==

    https://www.facebook.com/share/V6xZRSx6yNDG1HC1/


  • PIKKOLOMINI, in occasione della ripubblicazione del suo ultimo disco (PERFETTI) pubblica all’interno dell’album un nuovo brano (Mi spezzi le radici) che sarà accompagnato anche da un video

    PIKKOLOMINI, in occasione della ripubblicazione del suo ultimo disco (PERFETTI) pubblica all’interno dell’album un nuovo brano (Mi spezzi le radici) che sarà accompagnato anche da un video

    PIKKOLOMINI, in occasione della ripubblicazione del suo ultimo disco (PERFETTI) pubblica all’interno dell’album un nuovo brano (Mi spezzi le radici) che sarà accompagnato anche da un video

    GUARDA IL VIDEO

    https://www.youtube.com/watch?v=H4U1GdJ9L1M

     

    Intro al singolo

    Il video che accompagna l’uscita del singolo è stato scritto da Mariano Rongo aka Zorama autore anche di MIna.

    Il brano parla del continuo prendersi e lasciarsi con tutte le turbolenze che ne seguono, dove l’amore, quello vero, alla fine vince sempre.

    Intro al disco

    E’ un album coraggioso, molto attuale che si ispira al vintage un po’ come lo soni io. Abbiamo cercato insieme ai miei collaboratori Davide Matrisciano e Mariano Rongo,di portarlo verso la modernità senza disdegnare una visione futuristica.

    Ho deciso di ripubblicare l’album PERFETTI con l’aggiunta di un nuovo singolo all’interno che si intitola “MI spezzi le radici”, perché l’uscita di PERFETTI è avvenuta in concomitanza con l’avvento pandemico e per ovvie ragioni non ha potuto avere la giusta considerazione.

    Credits

    Le chitarre sono di Andrea Palazzo.

    batteria Davide Ferrante

    basso Mimmo Cappuccio Daniele Sorrentino

    tastiere Zorama Davide Matrisciano

     

    Breve biografia

    Sono Alessandro Perfetti aka Pikkolomini, vengo da Roma. Spazio dal campo attoriale a quello musicale. Ho lavorato spesso con Carlo Verdone e più esattamente ho partecipato a ben sette film scritti e diretti da lui.

    Nel campo musicale la mia carriera inizia sin da bambino per arrivare ai nostri giorni .Ho fatto concerti in tutta Europa con tanti gruppi e come solista.


  • ACID BRAINS presentano 27… come gli anni della loro carriera… due brani graffianti che potrebbero essere un addio.. o forse chissà

    ACID BRAINS presentano 27… come gli anni della loro carriera… due brani graffianti che potrebbero essere un addio.. o forse chissà

    ACID BRAINS presentano

    27

    come gli anni della loro carriera…

    due brani graffianti che potrebbero essere un addio.. o forse chissà

    ASCOLTA QUI

    https://orcd.co/acidbrains_27

    27

    Come gli anni della nostra carriera.

    Come gli anni che avevano molti degli artisti che ci hanno cambiato la vita.

    27 è il titolo del nostro “ultimo” singolo; forse un giorno torneremo o forse no. Intanto vi salutiamo così, con due canzoni che per noi significano molto e che rappresentano quello che siamo, pensiamo e proviamo ora.

    Grazie di tutto, Speriamo di avervi lasciato qualcosa. Credete sempre nei vostri sogni. Pace e amore Acid Brains

    OVERVIEW

    27 è un graffio, un urlo ma anche una carezza. La voglia di rifiutare l’ apparenza, l’ ipocrisia, di combattere un mondo cieco e sordo. L’ esigenza emotiva di credere in qualcosa di vero; di restare essere umani. Musicalmente si muove tra alternative rock, grunge, post punk e punk.

    Semplicemente è rock. I brani sono brevi, diretti, essenziali, il sound potente ma attento alla melodia.

    APPARENZA è un brano rabbioso, potente e selvaggio. Un vaffa.. alla società di oggi e i suoi costumi. Con i suoi cambi di dinamica sintetizza e rappresenta il sound degli Acid Brains oggi.

    ALMOST SPRING è una canzone che cerca di parlare al cuore della gente. Più morbida, intima e delicata cala il sipario guardando verso un nuovo inizio e ricordando che Il futuro è imprevedibile e riserva sempre sorprese

    BIOGRAFIA

    Band alternative rock/punk/Stoner di Lucca, attivi dal ’97, con 350 concerti in Italia e all’estero. Presenti su TV e radio nazionali hanno aperto ad artisti come Alberto Ferrari (Verdena), Pierpaolo Capovilla etc e partecipato a festival internazionali co me il Bay fest 2022 (headliner The Hives). Vincitori di vari contest e autori di numerosi album ed EP, nel 2022 il loro primo lavoro in italiano “Il Caos”, seguito nel 2023 da “Il Caos vol 2”.

     

    LINK WEB

    SPOTIFY https://open.spotify.com/artist/5vMptu0Xyi6bKLYIQWhS6X
    FACEBOOK https://www.facebook.com/acidbrains.band
    TWITTER https://twitter.com/AcidBrains
    SOUNDCLOUD https://soundcloud.com/acidbrains

    INSTAGRAM https://www.instagram.com/acidbrains.band

    BANDCAMP https://acidbrains.bandcamp.com/

    YOUTUBE https://www.youtube.com/channel/UCEMV6DjvKyAT5KCBoSustQQ

     


  • nicolainmusica presenta IL SUO PRIMO EP UFFICIALE Am I Ep?

    nicolainmusica presenta IL SUO PRIMO EP UFFICIALE Am I Ep?

    nicolainmusica

    Presenta

    IL SUO PRIMO EP UFFICIALE

    Am I Ep?

    Orangle/Virgin

    DA QUI SCARICA LA COPERTINA DEL DISCO, I BRANI, INTRODUZIONE AL DISCO E BIOGRAFIA

    https://open.spotify.com/intl-it/album/0FsP9ctW46DHmPkldwR0MP?si=sl40fzTPTsiHnHnmpq4i1g

    “Am I EP?”, il primo EP ufficiale di NICOLAINMUSICA, è il frutto di oltre un anno di ricerca, sperimentazione e introspezione. Ogni canzone rappresenta una tappa di un viaggio emotivo, che non segue un filo narrativo unico, ma si snoda tra emozioni profonde e spesso contrastanti. Incertezza, instabilità, paura e noia si intrecciano con la ricerca di senso, serenità e talvolta speranza, componendo un mosaico di sensazioni universali in cui soprattutto le giovani generazioni possono riconoscersi.

    “Am I EP?” è un progetto che invita all’ascolto e alla riflessione, ma soprattutto a un viaggio dentro sé stessi. Ogni brano è un mondo a sé, ma insieme formano un insieme coeso che parla di dubbi, sfide e riconciliazioni.

    I BRANI

    1. “Skepsis / Quando il sole sorgerà” apre il disco con una riflessione potente sul valore del dubbio come motore di consapevolezza. La canzone, divisa in due parti connesse, è la più sperimentale del progetto: nella prima metà esplode un’energia rock, dove chitarra e voce guidano un ritmo deciso, quasi aggressivo.  La seconda parte, invece, si trasforma in un crescendo malinconico, dove i violini intrecciano una melodia intima con la chitarra e la voce, portando il brano  a una chiusura intensa e riflessiva.

    1. “Tempo Intenzione” (featuring con Mathias Mari), nato durante un soggiorno in Danimarca, parla di accogliere le sfide della vita, spesso rappresentate da strade buie e insidiose. I synth, protagonisti assoluti, creano un’atmosfera dinamica e incalzante, interrotta solo da un bridge più morbido che prepara l’ascoltatore a un ultimo, potente ritornello.

    1. “Koramora” trae ispirazione dal celebre Anime Morte di Gogol e utilizza l’immagine di una zanzara immobile per riflettere sulla noia esistenziale e sul bisogno umano di interrogarsi sul senso della propria vita. Musicalmente, è un mix audace di stili: il riff principale richiama il jazz e l’R&B, mentre i ritornelli  esplodono in sonorità rock, con chitarra elettrica e batteria che accentuano il contrasto tra le strofe più tranquille e le parti più energiche.

    1. “Tornerò a sud” chiude l’EP con una sensazione di pace e ricerca del proprio locus amoenus, un luogo ideale dove rifugiarsi dagli affanni quotidiani. Qui, il “sud” diventa un simbolo universale, più che geografico, di serenità e appartenenza. La canzone, impreziosita da un videoclip, si apre con un delicato  arpeggio e un beat chill, per poi alternare momenti di dolcezza a ritornelli accattivanti e pieni di energia, guidati da chitarre indie-folk e una batteria che sostiene il brano in tutte le sue evoluzioni.

    BIOGRAFIA

    nicolainmusica è il progetto solista di Nicola Cassarino, nato ufficialmente nel 2019 in una  piccola stanza di appena 10 metri quadrati a Torino. Originario di Modica, in Sicilia, Nicola (classe 1999) ha iniziato a suonare la chitarra a 13 anni, avvicinandosi al rock e ai suoni

    potenti delle “chitarrone”. Negli anni, il suo percorso musicale lo ha portato a esplorare nuovi orizzonti, spaziando tra jazz, elettronica, alternative e tutto ciò che va oltre lo stretto di Messina.

    Dal 2021 vive a Bologna, dove compone, produce e suona, portando la sua musica anche tra le strade delle città italiane. Le sue canzoni riflettono un’anima profondamente esistenziale, con testi spesso in prima persona che, pur partendo da sé, provano a parlare agli altri, specialmente la generazione di cui fa parte.

    Nel corso della sua carriera, Nicola si è esibito in rinomati locali come l’OffTopic, Il Maglio, Ostello Bello e Cortile Cafè, partecipando anche a contest prestigiosi come Sanremo Rock e Spaghetti Unplugged.Dopo la pubblicazione di diversi singoli, il 2024 segna una tappa fondamentale del suo percorso con l’uscita del primo EP ufficiale, “Am I EP?”, una raccolta di quattro brani inediti che condensano più di un anno di lavoro e riflessione artistica.

  • HAMBURGO  presenta  OCCHI un video che si guarda in due… per vederlo serve sincronizzare due smartphone grazie a un semplice escamotage tecnico spiegato a inizio video

    HAMBURGO presenta OCCHI un video che si guarda in due… per vederlo serve sincronizzare due smartphone grazie a un semplice escamotage tecnico spiegato a inizio video

    HAMBURGO

    presenta

    OCCHI

     

    VIDEO  CONCEPT 

    Il  videoclip  di  “OCCHI”  di  HAMBURGO  è  un’esperienza  innovativa:  per  vederlo  serve  sincronizzare  due  smartphone,  uno  per  ciascun  osservatore,  grazie  a  un  semplice escamotage  tecnico  spiegato  a  inizio  video. 

    Così,  il  video  racconta  una  domenica  in  casa  tra due  persone  che  si  amano,  vista  dai  loro  due  punti  di  vista.  Ogni  spettatore  osserva  la  stessa  scena  dal  “punto  di  vista”  dell’altra  persona,  creando  uno  scambio  visivo  ed  emotivo  unico.  Un  concept  mai  realizzato  in  questo  modo,  che  trasforma  l’ascolto  in  un’esperienza  di immedesimazione  senza  precedenti.  E  soprattutto:  un  video  che  non  è  possibile  guardare  da  soli.

    VIDEO EXPERIENCE

    https://youtu.be/fyIVv2KKw4o?si=lS_ZkH2JynM3-0XA

    ASCOLTA IL SINGOLO IN STREAMING

    https://open.spotify.com/intl-it/track/3IDJYJnsWDUFQeQHIwO1Ef?si=36e00afb572b4ef3

    HAMBURGO  presenta  “OCCHI”:  un  brano  che  si  guarda  in  due

    Con  “OCCHI”,  il  nuovo  singolo  di  HAMBURGO,  la  musica  diventa  un’esperienza  condivisa. Il  brano,  disponibile  su  tutte  le  piattaforme,  esplora  l’intimità  di  una  relazione  e  invita l’ascoltatore  a  “guardare”  l’altro  da  una  nuova  prospettiva.  E  questa  prospettiva  si  riflette anche  nel  videoclip  che  accompagna  la  canzone,  proponendo  una  prospettiva  di  fruizione senza  precedenti.

    Un  video  innovativo  che  si  guarda  solo  in  dueIl  video  di  “OCCHI”  nasce  da  un’idea  unica:  per  essere  visto  come  concepito,  richiede  due smartphone  sincronizzati.  Grazie  a  un  semplice  escamotage  tecnico  spiegato  ad  inizio  video,  gli  spettatori  possono  immergersi  nella  scena  raccontata  da  entrambi  i  punti  di  vista: una  domenica  tra  le  mura  di  casa  di  due  persone  che  si  amano.  Per  ottenere  il  risultato,  ogniscena è stata girata due volte replicandola perfettamente offrendo così due prospettive intime e complementari dello stesso momento e permettendo a chi guarda di vivere una doppia esperienza di immedesimazione.

    Non  è  solo  un  videoclip.

    “OCCHI”  dialoga  con  l’attualità,  comunicando  l’idea  che  in  un  mondo  sempre  più tecnologicamente  avanzato,  e  artificialmente  creato,  sempre  di  più  c’è  necessità  di confronto,  di  empatia,  di  accettazione.  Di  guardare  chi  abbiamo  davanti  e  pensare  a  cosa  i suoi  occhi  stanno  guardando.  “Vorrei  che  entrassi  nei  miei  occhi  per  guardarti”:  parole  che trovano  la  loro  espressione  visiva  in  un  video  che  sfida  i  tradizionali  modi  di  fruire  l’arte  visiva e  musicale,  offrendo  un’esperienza  che  non  è  possibile  vivere  da  soli.

    Il nuovo  singolo  di  HAMBURGO

    Il  progetto  musicale  di  HAMBURGO,  alias  Nicola  Martini,  è  un  universo  sonoro  che  fonde  sincerità  e  introspezione,  influenze  che  vanno  da  Modugno  a  Stromae,  da  Samuele  Bersani a  Baths.  “OCCHI”  rappresenta  un  ulteriore  tassello  del  percorso  dell’artista,  che  dal  2022  ha pubblicato  cinque  singoli  con  videoclip,  consolidando  la  sua  visione  musicale  con  radici  solide  e  innovative.

    CREDITS:

    OCCHI

    Prodotto  da  HAMBURGO  e  Mario  Martini

    Mix  di  Mario  Martini

    Masterizzato  da  Stephen  Kerrison

    Video  di  HAMBURGO

    Dop:  Marco  Rossini

    Attrici: Margherita Agati e Agnese “Gnagne” Eterno

    Grazie a: Juan e Karen, Mara, Ouvert Cine Rental

    BIO  HAMBURGO

    Sono  un  cantautore  che  vuole  fare  il  producer.

    Sono  un  producer  che  non  riesce  a  non  metterci  parole.

    Faccio  musica  perché  non  posso  farne  a  meno.

    Non  sono  mai  stato  ad  Amburgo.

    Il  nome  me  l’ha  suggerito  John  Lennon.

    Credo  negli  elenchi.

    Suono  da  quando  ho  memoria.

    Mi  interessa  soprattutto  che  la  musica  sia  sincera.

    Ho  iniziato  con  il  basso  ma  non  arrivavo  in  cima.

    Mi  piace  molto  cucinare.

    Per  tanti  anni  ho  suonato  solo  la  chitarra  acustica.Non  ho  più  capelli  e  ancora  non  ci  credo.

    Per  me  la  musica  ispira  tutto  il  resto.

    Nicola  Martini,  classe  1990,  Dal  2012  al  2015  porta  in  giro  il  suo  progetto  cantautorale, esibendosi  con  chitarra  acustica  e  loop  station:  un  set  agile  che  gli  ha  permesso  di  suonare parecchio  e  aprire  i  concerti,  tra  gli  altri,  di  Massimo  Volume,  Tre  Allegri  Ragazzi  Morti, Brunori  Sas,  Marta  sui  tubi,  Paolo  Benvegnù,  Motta,  iosonouncane  e  accedere  nel  2015  al MTV  New  Generation  Campus  (compagno  di  classe  di  Canova,  Molla  e  altri  giovani  artisti). Nel  2016  pubblica  APPUNTO,  un  disco/block  notes.  Dal  2019  suona  la  batteria  nel  progetto “Santinumi”,  un  trio  composto  da  ukulele  pianoforte  e  batteria,  progetto  con  il  quale  haall’attivo  due  dischi  di  brani  originali.  Nel  2022  nasce  HAMBURGO,  progetto  dove  si  apre liberamente  a  sound  elettronici  e  dancehall,  senza  dimenticare  il  suo  passato  da  musicista acustico.  Cura  personalmente  la  regia  dei  suoi  video  oltre  che  le  produzioni  di  tutti  i  suoi brani.  Definisce  la  sua  musica  come  “da  ascoltare  in  cameretta  a  volume  fortissimo”:  la cassa  dritta  si  fonde  al  desiderio  di  sussurrare  qualcosa  di  intimo,  ispirandosi contemporaneamente  a  sonorità  internazionali  come  Stromae  e  a  autori  nostrani  come Samuele  Bersani.  Dal  2022  pubblica  5  singoli  con  videoclip  e  si  esibisce  occasionalmente proponendo  un  live  set  elettronico.