Tag: Music & Media Press

  • Maelle Pascal, quando il corpo diventa vibrazione sonora

    La sala è raccolta, il pubblico in ascolto. Quando arriva il ritornello di “Narayana”, la voce di Maelle Pascal si innalza, come un’invocazione, e la platea risponde all’unisono, trasformando il concerto in un coro spontaneo. Non era previsto, non era scritto. Ma in quel preciso istante, il progetto rivela la sua natura: un rito, una nuova forma di performance che intreccia musica, spiritualità e corpo.

    “Narayana”, nella tradizione sanscrita, è uno dei nomi di Vishnu, principio che pervade ogni cosa. La cantautrice torinese Maelle Pascal ne ha fatto il centro di un lavoro che si muove al confine tra sound healing, arte rituale e linguaggio contemporaneo. Unendo strumenti ancestrali, mantra e ambienti sonori, il brano invita a rallentare, a ritrovare presenza in un tempo che viviamo troppo spesso al passato o al futuro, ad entrare in connessione con sé stessi attraverso vibrazioni e movimento.

    Il tema è quanto mai attuale. La mindfulness e pratiche affini sono ormai diffuse anche in Italia, con milioni di persone che dichiarano di praticarle almeno occasionalmente. secondo l’ultimo Rapporto Censis-Eudaimon (febbraio 2025), l’11,3 % del campione dichiara di manifestare interesse verso la meditazione e pratiche di consapevolezza di sé.

    Inoltre, il sound healing, ovvero l’uso del suono come strumento di benessere e riequilibrio, è oggi oggetto di crescente attenzione anche da parte delle neuroscienze e di istituzioni culturali. Dai festival dedicati alle arti performative fino agli spazi di meditazione cittadina, le pratiche sonore trovano sempre più applicazione come linguaggi capaci di coniugare arte e benessere. A livello globale, le playlist di musica meditativa, sono tra quelle in maggiore crescita: le piattaforme streaming segnalano una crescita costante delle playlist dedicate a meditazione, relax e sound healing, sempre più utilizzate come spazi sonori quotidiani. “Narayana” intercetta questa tendenza con una proposta che non si limita alla fruizione digitale, ma trova la sua massima espressione dal vivo: un’esperienza in cui la musica incontra la danza in una dimensione corale e immersiva, superando i confini del concerto tradizionale.

    Il debutto ufficiale, avvenuto lo scorso 29 giugno 2025 in occasione di un importante gala a Borgaro Torinese (TO), ha visto l’artista esibirsi in una performance danzata, unendo voce e corpo in un’unica cornice. L’evento, documentato dalla TV locale GRP, è stato accolto con entusiasmo dal pubblico, confermando la vocazione trasversale del progetto.

    «Con “Narayana” – dichiara Pascal – voglio creare luoghi, rifugi sonori che aiutino le persone a riconnettersi con sé stesse. Non è solo musica: è un’esperienza meditativa, una forma di cura.»

    Cantante, danzatrice, autrice e interprete poliglotta, Maelle Pascal lavora da anni sulla contaminazione di linguaggi, intrecciando canto, movimento e ricerca interiore. Con “Narayana” ha dato vita e voce a un progetto che riflette le esigenze del presente: trovare spazi di verità in un tempo accelerato, usare la musica come strumento di benessere, dare forma a esperienze che parlano di cura, accettazione e fiducia.

    Quello che porta in scena è un’arte che si colloca tra culture e sensibilità diverse, capace di dialogare tanto con il pubblico dei festival quanto con chi cerca nella musica un luogo di meditazione. Una forma ibrida e nuova, che unisce l’antico e l’attuale, il rito e la contemporaneità, e che trova nella scena live la sua espressione più compiuta.

  • Un Paese senza riferimenti culturali: DannyZ canta ciò che manca

    «Con tutto il male che Dio m’ha portato, l’ho trasformato ma senza peccato». Una frase che da sola basta a definire il tono di “Occhi Chiusi”, il nuovo singolo di DannyZ: un brano che sceglie il rap non per ostentare, ma per affrontare le contraddizioni di chi cresce senza certezze, in un Paese in cui i giovani hanno perso i riferimenti tradizionali e cercano nuove forme di significato, nuove parole per definirsi.

    In un’Italia di riferimenti culturali e sociali che per i più giovani sembrano sgretolarsi — famiglia, religione, lavoro — il rap si conferma una delle poche forme espressive capaci di tenere il passo. Secondo recenti dati ISTAT (2022) – meno del 19% della popolazione italiana frequenta regolarmente luoghi di culto; tra adolescenti e ventenni la quota scende intorno al 12%. Ma la ricerca di spiritualità e significato, non scompare: si sposta altrove. Nei social, nell’arte, nella musica. E il rap, che secondo FIMI resta, insieme al pop, il genere più ascoltato in Italia, diventa sempre più spesso un luogo di introspezione. Dove si scrive per raccontarsi e si racconta per non sparire. E si ascolta, per sentirsi capiti. Da questo quadro si evince quanto il genere stia sempre più prendendo piede non solo come forma di intrattenimento, ma come linguaggio identitario e culturale di una generazione che cerca voce, spazio e legittimazione.

    E proprio in risposta a questo bisogno di nuovi linguaggi — dalla scuola alla politica, fino alla TV — il rap, soprattutto la sua vena malinconica e riflessiva, sta vivendo un’evoluzione significativa, tornando a farsi spazio come strumento di racconto e consapevolezza. Non è una funzione nuova: il rap nasce da lì, da una scrittura che prende parola dove le istituzioni tacciono. Ma oggi, con il venir meno dei canali di ascolto tradizionali, quella funzione si radicalizza. Il risultato è una narrazione che non cerca di piacere ad ogni costo, ma la verità; che non parla per una generazione, ma dentro una generazione. Una scrittura che assorbe frustrazioni, rabbia, disillusione, solitudine — e le rimette in circolo sotto forma di racconto. A volte crudo, spesso più vero del previsto.

    Non è un caso che molti critici abbiano accostato il rap contemporaneo alla scrittura diaristica: un registro che parte dall’intimità per farsi specchio sociale. Da Pavese ai rapper di oggi, la spinta resta la stessa: annotare frustrazioni, desideri e paure non per sé, ma perché diventino riconoscibili da altri.

    Per chi non ha strumenti, reti, possibilità concrete, il rap resta uno degli ultimi spazi di espressione possibile. Una forma di cultura, una narrazione alternativa, che non ha bisogno di mediazioni, esiste anche fuori dai canali ufficiali e si prende lo spazio che non le viene dato.
    DannyZ lo ha scelto — o forse è il rap che ha scelto lui — proprio per questo: perché non aveva altri modi per raccontarsi, per farsi ascoltare. “Occhi Chiusi” è anche questo: il tentativo di rendere un’esperienza personale qualcosa che altri possano riconoscere come propria, pur non essendola. Qualcosa che trovi eco fuori da sé, che si apra, senza diluirsi. Non per rappresentare tutti, ma per dire “ci sono anch’io”.

    Ferite personali e parole che cercano una forma di pace. Con “Occhi Chiusi”, l’artista romano porta questo bisogno di senso al centro. «Ho fame vera, non solo di cash», scrive, contrapponendosi al mainstream dell’ostentazione. E ancora: «Parlano troppo ma non sanno niente, di chi scrive con i nodi in pancia, di chi punta tutto senza garanzia, per un posto dentro la discografia». Un passaggio che condensa il senso di precarietà, il bisogno di riconoscimento, la fatica di provarci davvero. Una generazione che non ha certezze, ma continua a bussare per un posto, una voce, una chance.

    Sempre più studi accademici e saggi, inoltre, parlano di rap come di una nuova forma di espressione spirituale: non nel senso religioso del termine, ma di linguaggio in grado di raccogliere il bisogno di senso e trasformarlo in qualcosa che parli a tanti, anche quando nasce da uno. Un legame, un riconoscimento reciproco. “Occhi Chiusi si colloca esattamente in questo filone. Non c’è esibizione, millanteria, né compiacimento: c’è la fede laica di chi ha attraversato il buio senza spegnersi («Ho visto il buio senza spegnermi, ho stretto i denti per difendermi») e ha trasformato le cicatrici in qualcosa che somiglia a una medaglia. DannyZ non è interessato al flex, ma al rispetto. La sua non è una ricerca di flash o gloria effimera, ma di parole che possano rappresentare chi le ascolta.

    Il brano conferma la crescita di un sound maturo e curato, con una produzione che guarda alle atmosfere dell’urban francese (PNL, Lomepal, Dinos) e alla scrittura introspettiva di artisti come slowthai o loyal karner. Una linea sonora che si muove in sintonia con la tendenza globale delle playlist sad rap e melancholy rap, cresciute del 30% negli ultimi due anni su Spotify. “Occhi Chiusi” si ascolta per quello che dice, ma anche per la sua densità sonora, che lo posiziona tra le proposte di maggior spessore della nuova scena urban italiana.

    «”Occhi Chiusi” parla della mia corsa verso i sogni, anche quando intorno c’è solo confusione e incertezza. Racconto i momenti di buio, le delusioni e le volte in cui mi sono sentito perso, ma anche la forza che ho trovato per rialzarmi. Voglio che chi mi ascolta si senta meno solo, e capisca che anche nelle notti più dure c’è sempre un modo per andare avanti.» – DannyZ

    Già definito dai media come “il rapper che ha imparato a camminare due volte”, DannyZ oggi porta la sua storia oltre l’etichetta. Non è più solo il ragazzo che ha superato la disabilità: è una voce credibile della scena italiana, che trasforma la fatica in parole e il dolore in suono.

  • RayRiver canta la sua liberazione dalle dipendenze: “Angel Jeanne” è il suo debutto ufficiale

    Ogni anno, in Italia, oltre 40mila morti sono legati al fumo. L’alcolismo colpisce milioni di persone in silenzio. RayRiver era uno di loro. E da quella soglia buia, dalla fatica quotidiana di uscirne, nasce “Angel Jeanne”, un brano che racconta – in forma musicale e teatrale – l’incontro con una guida che lo ha riportato alla vita. E lo fa in una chiave insolita: quella del pop d’opera.

    RayRiver – compositore, regista e autore classe 1993 – apre così il suo percorso artistico, con un linguaggio musicale ibrido e intimo, dove il cantautorato pop incontra la scrittura sinfonica e l’immaginario scenico. “Angel Jeanne” è una ballata che segue la logica narrativa, in cui la storia autobiografica di un salvataggio diventa architettura musicale.

    Un sound fuori dal tempo, che fonde melodie contemporanee e orchestrazioni classiche. In un panorama musicale che spesso privilegia l’omologazione sonora, RayRiver sceglie di partire da sé stesso e dal suo vissuto, componendo una canzone che sembra uscita da un’opera moderna, con elementi che richiamano tanto la musica sinfonica quanto le colonne sonore teatrali dei musical più amati.

    “Angel Jeanne” è una ballad per voce, archi e fiati, che si sviluppa su un respiro cinematografico, con un crescendo orchestrale che accompagna il percorso interiore del protagonista, fino alla sua rinascita. Un esempio raro di scrittura colta e personale, in cui ogni singolo passaggio è parte di una narrazione precisa, realizzata e resa con cura e rigore.

    Dalla dipendenza alla rinascita, quella cantata dall’artista faentino d’adozione bolognese è una storia vera, condivisa da molti giovani. Il testo è la lettera a cuore aperto di un ragazzo smarrito che cerca risposte umane, ma trova invece una guida straordinaria: Angel Jeanne, fondatrice dell’Accademia di Coscienza Dimensionale, una scuola gratuita di meditazione e arti psichiche che negli ultimi dieci anni ha coinvolto migliaia di persone in percorsi di consapevolezza e trasformazione. Tra queste, c’è anche RayRiver, che dichiara:

    «Mi ha salvato da un tunnel di dipendenza da alcol e sigarette, insegnandomi il senso del coraggio quotidiano, della disciplina e dell’amore.»

    Ma Angel Jeanne non è solo la protagonista della sua guarigione: è anche il simbolo di un modo diverso di pensare l’arte. Un’arte che nasce dal vissuto, che si prende cura del proprio tempo, che prova a offrire un’alternativa concreta al disincanto e al cinismo. In questo senso, la canzone diventa anche uno spazio di restituzione: ciò che è stato ricevuto – in termini di aiuto, insegnamento, trasformazione – torna al mondo sotto forma di musica, parola, vibrazioni.

    Nel brano convivono due livelli narrativi: quello individuale del riscatto, e quello comune, collettivo, del messaggio. Non è un caso che la figura di Angel Jeanne, reale e riconoscibile, sia anche raccontata come un personaggio mitico: nel testo, è fuoco che appare nel gelo, luce che si manifesta quando tutto sembra perduto. È un’immagine quasi surreale, ma fortemente radicata nella realtà. Ed è proprio questo doppio registro – tra biografia e suggestione – a rendere il pezzo raro nel panorama italiano.

    «I don’t want to feel pain anymore. I would never want to scream that I’m alone again.»
    («Non voglio più sentire dolore. Non vorrei mai più gridare di essere di nuovo solo.»)

    In questa frase, straziante ma al contempo intrisa di speranza, si concentra tutto il senso del pezzo: la ferita della solitudine, che trova tregua solo nell’incontro. Una condizione condivisa da molti, soprattutto tra i più giovani: secondo il Rapporto Censis 2024, il 51,8% delle persone tra i 18 e i 34 anni soffre di ansia o depressione, mentre il 32,7% ha sperimentato attacchi di panico. A questo si aggiunge un contesto in cui il 18,7% degli italiani fuma regolarmente e oltre 8 milioni hanno comportamenti a rischio con l’alcol. Raccontare questo spaccato in musica, senza retorica né pietismo, è una delle scelte più forti del progetto.

    In un mondo dove l’arte viene spesso svuotata del suo significato, RayRiver sceglie di comporre per gratitudine, per bellezza e per necessità espressiva, come lui stesso afferma:

    «Credo che la musica debba rendere felici. A volte con un ritmo, a volte con una riflessione, ma sempre lasciando qualcosa. Per me, questa canzone è il dono più sincero che potessi fare.»

    Originario di Faenza e residente a Bologna, RayRiver è un artista completo: compositore, autore, regista. Dopo gli studi con il Maestro Tommaso Ussardi e un lungo percorso da autodidatta, ha sviluppato uno stile che intreccia la vocalità pop con le architetture della musica classica, in una sintesi che richiama il musical colto e la drammaturgia contemporanea. Attualmente è impegnato nella promozione del suo primo cortometraggio, “Nel silenzio ricordai Angel Jeanne”, selezionato e premiato in diversi festival nazionali e internazionali e reduce dalla recente partecipazione ad un evento collaterale dell’82esima Mostra del Cinema di Venezia.

    Con “Angel Jeanne” RayRiver non solo si presenta al pubblico, ma definisce una direzione. Quella di una musica che non si accontenta di essere ascoltata: vuole essere vissuta.

  • “Kiss Kiss”: il debutto che lega due vite e due continenti

    Era il 2017 quando, a Lagos – la città più popolosa della Nigeria – una giovane donna scrisse poche frasi su un foglio. Le ripeté più volte, come a voler fissare un pensiero nella testa, e le chiuse in un cassetto. Sette anni dopo, per puro caso, quelle righe attraversarono un continente e arrivarono nelle mani di Massimo Zoara, noto produttore italiano e fondatore dei B-nario, che leggendole ne rimase colpito e scoprì con sorpresa di essere amico della persona a cui quelle parole erano dedicate. Da quell’intreccio di coincidenze è nato “Kiss Kiss”, brano con cui la cantautrice nigeriana CnttY porta sul pentagramma un legame che attraversa tempo e confini, unendo due Paesi e due momenti di vita.

    CnttY, al secolo Osamwonyi Cynthia, è nata a Lagos e cresciuta a Benin City, in una famiglia proveniente da due stati nigeriani: madre originaria di Benin City, padre dello Stato del Delta. La musica è entrata presto nella sua vita: a 5 anni cantava e ballava, a 12 era già parte del coro cattolico della Santissima Trinità. È in questo contesto che ha sviluppato una connessione istintiva con il canto, vissuto come un linguaggio naturale. Nel 2017, in un momento personale delicato, scrisse quelle righe incentrate sul contatto fisico e sull’assenza di parole: “Kiss Kiss” ha preso vita così, da un pensiero semplice, quasi ingenuo, ma capace di trattenere in poche sillabe un’intera storia, fatta più di silenzi che di spiegazioni.

    L’incontro con Zoara ha trasformato quelle frasi in un brano compiuto. Forte di una carriera che lo ha visto fondare i B-nario e collaborare con alcuni tra i nomi più rilevanti della scena italiana, il produttore ha cucito su di esse un arrangiamento ad hoc, pensato per lasciare spazio alla voce e al ritmo interno delle parole, senza sovrastrutture.

    «La mia collaborazione con Zoara è iniziata in un momento molto significativo della mia vita – dichiara CnttY -. Nel 2017, sentii l’ispirazione di scrivere per racchiudere i miei sentimenti più profondi. Quel testo, intriso di emozioni e sincerità, è arrivato a Zoara nel 2024: lui era ed è amico della persona di cui mi ero innamorata, che oggi è mio marito. Quando ha ascoltato le mie parole, ne ha colto subito il potenziale e la sua reazione mi ha sorpreso, ma soprattutto mi ha incoraggiata a credere nel mio lavoro. Grazie alla sua fiducia e al suo supporto, ho trovato la motivazione per proseguire e trasformare quell’idea in un progetto concreto. L’incontro tra le nostre visioni artistiche ha creato un legame speciale, spingendomi ad aprirmi a nuove possibilità e portare la mia musica verso un pubblico più ampio.»

    Volutamente minimale, “Kiss Kiss” si sviluppa come un dialogo: la produzione gioca sull’alternanza tra presenza e sottrazione, sostenendo la voce di CnttY con interventi leggeri ma definiti. Il reiterarsi della parola “kiss” funziona come elemento ritmico, rendendo il testo un pattern che scandisce l’intera traccia, in un equilibrio calibrato, dove ogni suono è scelto per amplificare il senso di attesa e di intimità. Il risultato è un pezzo che conserva la spontaneità del testo originale, trasformandola in un racconto unico, personale, ma al contempo capace di fare da collante tra due mondi apparentemente lontani.

    “Kiss Kiss” si regge sulla ripetizione come scelta stilistica, non come mancanza di contenuto. Ogni “kiss” è percussione, accento, battito. La struttura si sviluppa per stratificazione sottile, aggiungendo piccoli elementi sonori che aprono e richiudono l’atmosfera. La comunicazione avviene più attraverso il contatto che affidandosi alle parole, facendo sì che sia il linguaggio non verbale il vero nucleo del brano.

    L’alternarsi di scene quotidiane – il ritorno a casa, la notte a letto – e i gesti fisici che sostituiscono il dialogo trovano nella lingua inglese un alleato naturale. La scelta di scrivere “Kiss Kiss” in inglese risponde alla volontà di mantenere un respiro internazionale, superando i confini linguistici e intercettando pubblici di culture diverse, sfruttando la lingua più utilizzata sulle piattaforme globali di streaming e nei mercati musicali cross-country.

    “Kiss Kiss” è, prima di tutto, il racconto di un viaggio: una canzone nata in Nigeria, conservata per anni, riemersa in Italia grazie a un legame personale inatteso. Una storia che dimostra come la musica possa attraversare tempo e spazio trasformando un frammento privato in una storia da condividere.

    Accompagnato dal videoclip ufficiale girato al Torsellini Vetro di Gavirate (VA) sotto l’attenta direzione di Fabio Bastianello, “Kiss Kiss” porta con sé non solo la voce di CnttY, ma anche la fotografia di un incontro capace di dare nuova vita al passato.

    Il video, presentato in anteprima nazionale su Sky TG24, si arricchisce della presenza di un cast eterogeneo, pensato per tradurre in immagini la dimensione internazionale del brano. Franklin Santana, noto modello e attore venezuelano, porta sul set la fisicità e l’attitudine delle culture metropolitane; accanto a lui, il phonetics coach Steve Dapper – figura di riferimento nel training linguistico per performer – ha contribuito a mantenere intatta l’autenticità del cantato in inglese. La parte coreografica si affida alla viralità di Indira Giudice, ballerina e creator di TikTok che trasforma i movimenti in linguaggio pop contemporaneo. Completano il mosaico Federico Ascanio Vaccani, giovane trapper in ascesa, la performer Sabrina Rissone, interprete della “sexy woman”, ed Enrico Suarez, che con il suo carisma da “macho man” offre al video un contrappunto sensuale e teatrale.

    Il risultato è un racconto corale che amplifica la natura ibrida di “Kiss Kiss”, mescolando intimità e spettacolo, vita privata e rappresentazione scenica.

    In un momento in cui la scena afrobeats e le sonorità nate in Africa stanno conquistando le classifiche mondiali, “Kiss Kiss” – con la produzione esecutiva di Luigi Carano e Massimiliano Angarella – porta nel flusso globale una prospettiva personale, nata da un episodio privato e arrivata fino a qui senza forzature. È la prova che, anche nell’era della saturazione musicale, certe canzoni trovano la loro strada semplicemente perché hanno qualcosa di vero da raccontare.

  • Bipolare: il nuovo singolo di PZ è una fotografia dell’instabilità contemporanea

    Il confine tra metafora sociale e trivializzazione di un disturbo effettivo è sottilissimo, e va gestito con rispetto assoluto. In Italia, secondo l’ISS, sono circa 300.000 le persone con diagnosi di disturbo bipolare. Ma fuori dai dati clinici, è sempre più frequente l’uso improprio di questo termine — nelle chat, nelle caption, nei contesti informali più disparati— spesso senza consapevolezza, e in un senso che ne travalica la definizione medica.

    PZ, rapper modenese d’adozione mantovana attivo da oltre vent’anni nella scena hip hop indipendente, nel suo nuovo singolo “Bipolare”, non supera mai quel confine. Non si permette scorrettezze, né ambiguità che scivolino nel sensazionalismo. Non si appropria di un linguaggio che non gli appartiene. Racconta la difficoltà di tenere insieme tutto, ogni giorno, in una società che chiede efficienza continua e non concede spazio al dubbio o alla fatica.

    La sua è una scelta consapevole, che nasce da un sentire diffuso, e porta con sé – a tratti – un’intenzione provocatoria. Perché quello che racconta non riguarda solo chi scrive, ma molte delle persone che ascoltano.

    Viviamo in un equilibrio sempre più instabile. Un’evidenza che non ha bisogno di numeri: basta osservare. Un giorno ci sentiamo invincibili, quello dopo non vogliamo nemmeno alzarci dal letto. Ci chiedono di essere performanti, positivi, in controllo. Ma dentro ci sentiamo interrotti, compressi, disallineati. Quella di PZ – all’anagrafe Raffaele Michael Piazzolla – non è una diagnosi: è una condizione sociale. Una nuova consuetudine, che ci coinvolge, ci abita, più di quanto siamo disposti ad ammettere.

    “Bipolare” è il titolo di un brano che sceglie di non giocare con il suo stesso nome. Non lo rende un hashtag. Non lo romanticizza. Lo utilizza per inquadrare un malessere che non ha etichetta clinica, ma è familiare a molti: la difficoltà di restare stabili in un sistema che ci vuole sempre allineati.

    Il singolo, disponibile su tutte le piattaforme digitali, è il frutto di una direzione chiara, personale, già ben avviata: due album (“Parametri Zero” e “Rap_Pare”, rilasciati entrambi nel 2022), l’EP “Squali” (2024), e una manciata di singoli che hanno definito e assestato uno stile riconoscibile: spigoloso, essenziale, lontano dai codici più battuti.

    “Bipolare” non è un cambio di rotta. È un punto di messa a fuoco.
    Il passo è più diretto, la voce più ferma. Il centro è sempre lo stesso: scrivere con la volontà di dire le cose come stanno. Senza attenuanti, senza edulcorazioni. Anche quando si tratta di sé stesso:

    «Bipolare, volevo l’attico, ho un bilocale. Mica male, sono vivo, non all’ospedale.»

    Non è una punchline da battle. È un appiglio, un salvagente per restare a galla, in un tempo in cui sembra contare solo ciò che si mostra sui social. Un modo per tenersi in piedi – e, magari, per ricordarsi che certe ambizioni non valgono quanto sembrano. Per ridimensionare quel rumore assordante – più forte dei nostri stessi pensieri – che ci dice che dovremmo sempre volere di più.

    La produzione, curata da Gloomy Note (Leonardo Visan), è lineare ma mai statica. Glitch, silenzi calibrati, pause dosate, nessuna ridondanza.
    Tutto è strutturato per accompagnare un impulso che si accende, si spegne, si contrae, riparte.

    «Io e Gloomy Note stiamo cucendo addosso al progetto un suono che ci assomiglia. Il nostro suono – dichiara PZ -. “Bipolare” apre un nuovo ciclo. Non ci interessa rincorrere nulla. Ci interessa fare le cose bene. E dirle meglio.»

    Il videoclip ufficiale, diretto da Francesco Antonioli, è stato girato nel nuovo Parco Te di Mantova, un’area verde di 60.000 m² situata tra Palazzo Te e lo stadio cittadino. Al centro della scena, una delle sue installazioni più iconiche: una scacchiera a pavimento in pietra bianca e nera, incastonata nel selciato. Non è un elemento scenico casuale: inaugurata nel 2023, nell’ambito di un progetto di riqualificazione volto a restituire alla città un’area verde ampia, accessibile e dotata di elementi creativi e sociali, la scacchiera è presto diventata un vero e proprio emblema del dualismo. Il bianco e il nero, la razionalità e l’istinto, l’equilibrio apparente e il caos che preme sotto la superficie: è su questo tappeto geometrico che si muovono PZ e Gloomy Note, fino allo “scacco matto” finale che chiude la clip e la partita. Non è un gioco. È un’analogia sottile di come ognuno, ogni giorno, si trovi a fronteggiare un match interiore, in cui le mosse non sono sempre chiare, e le regole non scritte.

    Anche la cover del singolo, realizzata da Snowhite, rafforza questa dicotomia: il volto dell’artista diviso a metà, metà glaciale, trattenuta, l’altra incendiaria, fuori controllo. Fulmini da un lato, fiamme dall’altro. Nessun compromesso estetico. Solo contrasto, netto e viscerale. Come le emozioni che PZ sceglie di lasciare in vista.

    “Bipolare” è un brano che osserva il presente da dentro, senza pretese terapeutiche e senza concessioni narrative. Un testo asciutto, a tratti brutale, che alterna rime secche e incastri millimetrici. Cinismo, sarcasmo, frustrazione, ironia: non vuole consolare. Nomina il disagio e lo inchioda al beat.

    Un concetto che il rapper sintetizza così:

    «Il vero stress non è solo il lavoro. È dover tenere tutto insieme, ogni giorno, senza margine d’errore.»

    Nato a Modena e cresciuto artisticamente a Mantova, PZ è attivo da oltre due decenni. Ha pubblicato due album, un doppio mixtape, numerosi singoli e ha condiviso palco e lineup con alcuni dei nomi più noti dell’hip hop italiano, tra cui J-Ax, Marracash, Club Dogo, Dargen D’Amico e Tormento. Ma oggi, PZ è altro. È un artista indipendente che ha scelto di formarsi in prima persona: ha studiato registrazione, mix, master e tecnica vocale, per avere pieno controllo sulla resa artistica dei suoi brani. Scrive partendo da ciò che vive, non da ciò che funziona. E con Gloomy Note ha trovato una direzione nuova: un suono “sbilanciato” ma calibrato, che racchiude la pressione, la stanchezza, la voglia di sparire e quella di esserci. E il ritmo intermittente di chi prova a rimanere sé stesso. Un suono cucito per aderire, per stare addosso alle parole, non per abbellirle. Figlio di un’identità che non chiede conferme. E che non ha paura di risultare scomoda.

    «Non mi interessa apparire – conclude -. Mi interessa dire qualcosa che abbia senso. E se anche solo una persona si sente capita ascoltando, per me basta. Ha già un enorme valore.»

    “Bipolare” è tutto questo: un testo affilato, un sound che respira e si contrae, un videoclip che non fotografa il brano ma ne dà un’ulteriore chiave di lettura e una scrittura adulta capace di intercettare e agganciare anche chi tende a escludere il rap dal novero dei linguaggi possibili.

    È un pezzo che prende posizione, senza tentennare.
    Ed è proprio per questo che vale la pena ascoltarlo.

  • Crescere con l’armonia: Harmony Days, due giorni per ridare spazio alla musica nell’educazione dei giovani con media partener Mediaset e Radio Marconi

    L’11 e il 12 ottobre 2025 il Centro Congressi di Fondazione Cariplo ospiterà la prima edizione degli Harmony Days, una due giorni di incontri, esibizioni e workshop che metteranno al centro la musica come strumento di cura, educazione, inclusione e benessere.

    L’armonia, intesa fin dall’antichità come l’arte di comporre diversità e opposti — nella mitologia greca figlia di Marte, dio della guerra, e Venere, dea dell’amore — è il filo conduttore di questo progetto, che intreccia musica e scienza per immaginare nuove forme di coesione sociale.

    L’iniziativa, promossa da Fondazione Lang Italia in partnership con le Fondazioni Antonio Carlo Monzino, Enrica Amiotti e Maverx, si avvale del patrocinio di Fondazione Cariplo, Comune di Milano e Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza e del sostegno attivo di Enel e Indaco Project. Partner scientifici: Comusica, Fondazione Mondino, Nati per la Musica, La Fabbrica dei Suoni. Partner tecnici: MVM, Planetaria Hotels, Yamaha. Media partner: Mediaset e Radio Marconi.

    Tra i protagonisti Fedele Confalonieri, Presidente Mediaset e pianista, il cui intervento contribuirà a riflettere sul ruolo della musica nei processi educativi e di crescita personale; Vito Mancuso, teologo e filosofo, con una lectio sull’Armonia come codice di vita felice; Alice Mado Proverbio, professoressa di neuroscienze cognitive, sugli effetti della pratica musicale sullo sviluppo cerebrale dei bambini; Carlo Ventura, sul potenziale rigenerativo delle “melodie vibrazionali delle cellule sane”.

    Spazio internazionale con Marc Verriere, fondatore delle Olimpiadi Moderne dell’Arte, ispirate a quelle dell’antica Grecia (566 a.C.), che interverrà sugli obiettivi della prossima edizione e sulla prospettiva di utilizzare le arti per armonizzare il mondo. Considerato da molti il “De Coubertin delle arti”, Verriere rafforzerà il valore simbolico e culturale dell’iniziativa.

    L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti. Il proprio posto può essere riservato direttamente sul sito ufficiale, al link www.harmonydays.org/ticket o scansionando il QR code riportato a seguire:

    Secondo un report dell’Organizzazione Mondiale della Sanità del 2019 – il più ampio mai realizzato sul tema, con oltre 3.000 studi analizzati – la musica e le arti hanno un impatto concreto sulla salute, sulla prevenzione e sul benessere psicologico e cognitivo. Quel documento è stato considerato una pietra miliare: ha anticipato il dibattito che, dopo la pandemia, ha reso ancora più urgente il riconoscimento della musica come strumento di cura e inclusione. Nel 2023, la stessa OMS ha rilanciato con una serie globale in collaborazione con la rivista Lancet, confermandone la centralità nelle politiche sanitarie globali. Già in passato la musica è stata riconosciuta come risorsa fondamentale nei momenti di crisi: a seguito della Grande Depressione, il Presidente USA Franklin D. Roosevelt inserì nel New Deal il Federal Music Project (FMP), un vasto piano di investimento in cultura e musica, concepito per risollevare il morale della popolazione e sostenere l’economia americana. Un quadro che conferma la rilevanza dell’iniziativa e colloca Milano tra le città internazionali capaci di unire cultura, ricerca e innovazione sociale.

    Questo orizzonte, rende ancora più evidente la necessità di agire nel nostro Paese, dove gli Harmony Days nascono per sostenere progetti che guardano al futuro delle nuove generazioni. La musica è infatti in grado di migliorare concentrazione, memoria, capacità relazionali e autostima nei bambini e negli adolescenti. In Italia, però, solo una minoranza di scuole primarie ha programmi musicali continuativi. Per questo il Manifesto dell’Armonia punta a colmare questa lacuna e a restituire alla quarta arte il ruolo che merita nella formazione.

    Un bambino che impara ad ascoltare oggi sarà un adulto che saprà prendersi cura domani.

    Le Fondazioni promotrici condividono un impegno concreto per portare l’educazione musicale al centro della crescita e dello sviluppo dei bambini.

    La Fondazione Lang Italia, attiva da oltre 10 anni nella diffusione di una filantropia strategica fondata sull’innovazione, il cambiamento e la misurazione dell’impatto, oggi seleziona e finanzia progetti culturali e sociali rivolti all’infanzia, attraverso i bandi de “La musica che fa bene ai bambini”.

    La Fondazione Antonio Carlo Monzino nasce con la donazione di strumenti musicali al Museo Civico del Castello Sforzesco, su proposta di Antonio Monzino membro della settima generazione della famiglia, che dal 1767 è attiva a Milano, nell’ambito degli strumenti ed edizioni musicali. La fondazione si dedica a progetti volti a valorizzare la musica nella sua funzione di prevenzione e cura terapeutica, educativa e formazione culturale, sostenendo giovani musicisti e promuovendo l’arte liutaia.

    La Fondazione Enrica Amiotti, fondata nel 1970 e dedicata all’eredità educativa della maestra Enrica Amiotti, diffonde e premia metodi didattici attivi e inclusivi, promuovendo bandi e iniziative quali l’Educazione alla Bellezza, il Manifesto Rinascimente, l’Educazione Circolare e le WebTV scolastiche JUN-ECO TV e JUN-ART TV.

    La Fondazione Maverx sostiene iniziative scientifiche e culturali capaci di creare connessioni tra ricerca, innovazione e benessere sociale.

    «Con gli Harmony Days vogliamo portare la musica al centro dell’educazione e della salute pubblica» – dichiara Franco Marzo, Presidente di Fondazione Lang Italia.

    Il programma della due giorni è un dialogo interdisciplinare tra voci autorevoli, provenienti dal mondo della musica, della filosofia, delle neuroscienze, della medicina, della scuola, della tecnologia, dell’economia e dell’arte.

    Parteciperanno inoltre agli Harmony Days: Luigi Ascani (Presidente Format Research),  Giambattista Brizzi (Expert Building Physics), Eleonora Tavazzi (neurologa, IRCCS Fondazione Mondino), Alfredo Raglio (musicoterapeuta e ricercatore), Bruno Zamborlin (ricercatore AI e artista), Monica Amari (saggista), Annalisa Spadolini (Comitato Nazionale per l’Apprendimento Pratico della Musica – Ministero dell’Istruzione e del Merito), Ciro Fiorentino (Comusica), Mattia Sismonda (Fabbrica dei Suoni, Presidente Conservatorio Ghedini di Cuneo),  Silvia Cucchi (PhD in Neuroscienze Cognitive, pianista e docente Conservatorio Ghedini di Cuneo), Paolo Battimiello (pedagogista e saggista), Enrico Amiotti (Fondazione Enrica Amiotti); Ambra Redaelli (imprenditrice), Antonio Marzo (Imprenditore), Raffaella Schirò (Nati per la musica), Sonia Vettorato (pianista), Chiara Felicita Lafasciano (pittrice).

    Tra scienza, educazione e sperimentazione, il palinsesto prevede talk, interviste, esibizioni e workshop esperienziali. I workshop saranno tenuti da Davide Cairo, Mattia Airoldi e Bruno Zamborlin, con un approccio innovativo che permetterà ai partecipanti di vivere l’armonia in prima persona.

    Un’occasione unica per osservare la musica non solo come espressione artistica e d’intrattenimento, ma come strumento capace di generare valore sociale, educativo e di benessere.

    L’iniziativa, nella creazione di una rete di soggetti del mondo accademico, istituzionale, imprenditoriale e musicale, chiede di sottoscrivere il Manifesto dell’Armonia, un documento programmatico che punta a sostenere la musica come disciplina indispensabile nella formazione culturale dei bambini: https://www.harmonydays.org/manifesto/

    Gli Harmony Days intendono realizzare progetti concreti:

    • La creazione di un Osservatorio permanente per monitorare l’impatto della pratica musicale e artistica
    • L’avvio di iniziative formative per docenti non specialisti
    • Il sostegno ai progetti delle fondazioni promotrici: “La musica che fa bene ai bambini” (Lang), “JUN-ART TV” (Amiotti), “Adotta un talento” (Monzino)

    Gli Harmony Days sono un inizio: un progetto culturale che guarda al futuro con la consapevolezza che in un mondo globalizzato, l’armonia non è un dono, ma una conquista di civiltà e di pace.

  • Storie che restano aperte: Spectrum Vates e il linguaggio rap della generazione sospesa

    Molte storie non finiscono davvero: restano aperte, cristallizzate in domande senza risposta. Gli psicologi lo chiamano closure e sottolineano che la difficoltà a chiudere una relazione è spesso legata non tanto alla fine in sé, quanto all’assenza di spiegazioni. “Dimmi perché”, il nuovo singolo di Spectrum Vates per PaKo Music Records con distribuzione Believe Digital, mette in musica proprio quel limbo: un ritratto scomposto, fatto di immagini che si incrinano e si sovrappongono, che racconta un amore giunto al capolinea senza punti definitivi.

    Negli ultimi anni, il termine closure è entrato nel linguaggio comune ben oltre l’ambito psicologico: su TikTok e Instagram, l’hashtag #closure supera i 2 miliardi di visualizzazioni, mentre podcast e rubriche di costume analizzano sempre più spesso la difficoltà di archiviare relazioni senza chiarimenti. In letteratura, autori come Joan Didion o Haruki Murakami hanno descritto nitidamente quel vuoto lasciato da storie interrotte, trasformandolo in materia narrativa. È in questo stesso solco culturale che si colloca “Dimmi perché”, ponendo in musica un’esperienza attualissima, condivisa da molti.

    Il rap diventa cinema a fotogrammi sparsi, il perfetto linguaggio per ricostruire la storia come la ricordiamo davvero: a tratti, tra luci calde e rassicuranti e zone d’ombra.

    Un rap, quello di Spectrum Vates, in grado di racchiudere nella stessa cornice nostalgia, passione, delusione, sentimento e ferite ancora aperte; un flusso che non si piega a schemi metrici rigidi, ma si muove per istantanee, lasciando che siano le parole a reggere il peso del non detto. Perché se certe storie non finiscono, si frantumano. E i ricordi che ci lasciano addosso, come scie che ci impediscono di voltare pagina, non seguono mai l’ordine cronologico, ma si accavallano senza preavviso, come polaroid cadute su un pavimento vuoto, abbandonate lì, senza nessuno a raccoglierle. È così che “Dimmi perché” si avvicina al nucleo del racconto senza mai ricomporlo del tutto: il ritratto di una relazione finita come un puzzle a cui mancano pezzi. Un mosaico incompleto, che proprio nella sua imperfezione dice una delle verità più complesse da accettare: alcune risposte non arriveranno mai.

    Dopo “Pupille d’alabastro”, brano in cui l’artista aveva scelto la lentezza, parlando dell’amore come un gesto quotidiano da proteggere, “Dimmi perché” cambia prospettiva e attraversa il “dopo”: non il rapporto di coppia in sé, ma i cocci che ne restano. L’album fotografico è lo stesso, ma le pagine non sono più rilegate: si disperdono, si sovrappongono, e ad un certo punto si strappano.

    Aretino classe 1999, Spectrum Vates ha intrapreso il proprio percorso artistico rifiutando facili espedienti e logiche dell’hype, scegliendo di restare fedele alla sostanza, al contenuto e alla poetica del rap. In una scena spesso affollata da strofe usa e getta, la sua è una scrittura che non teme la densità e l’immagine, capace di intrecciare il linguaggio diretto della strada alla precisione visiva di un obiettivo cinematografico. In “Dimmi perché” questo approccio si amplifica: le parole non raccontano in linea retta, ma si aprono in scene. «Sfiori i miei rimorsi come petali di rosa» e, poco dopo, «Fuoco che ci brucia e poi diluvio che ci spegne», sono versi che funzionano come inquadrature, dettagli isolati che, messi insieme, ricompongono la trama sentimentale. Non si tratta di semplice cronaca, ma di una sequenza di flashback tra ricordo idealizzato e la realtà bruciante di un amore arrivato alla fine.

    Prodotto dallo stesso artista, con mix e master a cura di Atomic, il brano prosegue la cifra estetica di Spectrum Vates: centralità della parola, suono che sostiene senza offuscare il senso del testo, fedeltà a un’identità che preferisce rivolgersi a chi resta – anche nelle difficoltà – piuttosto che farsi notare da chi passa. Se “Pupille d’alabastro” era una lettera scritta a mano, “Dimmi perché” è un cassetto aperto da cui cadono fogli, biglietti, istantanee: pezzi di un racconto che non si può – o non si vuole – ricomporre.

    «Non ho cercato un inizio e una fine – dichiara –. Ho scritto come ricordiamo davvero: a salti, passando dal bene al male senza preavviso. Volevo che il brano fosse un album di immagini spezzate, perché è così che restano certe storie: incompiute.»

    Ancora una volta, Spectrum Vates dimostra che il rap può essere letteratura orale e che la narrazione frammentaria, se sincera, può farsi portavoce di una verità più profonda della cronaca lineare. L’amore e l’odio si alternano in un montaggio serrato: sorrisi amari, piogge battenti, abbracci che graffiano e addii pronunciati sottovoce. L’artista non cerca colpe né colpevoli. E non vuole dare responsi a una storia finita: conserva le domande. E nel farlo, scatta la fotografia più conforme di ciò che resta.

    In “Dimmi perché”, accompagnato dal videoclip ufficiale diretto e prodotto da Giacomo Cassara’ e girato da Serena Giorgi, il rap diventa archivio di ciò che rimane quando una storia non si chiude: non un punto, ma una parentesi lasciata aperta, dove le domande continuano a vivere anche quando le parole sono finite.


  • “Dame un Grrr”, il singolo che ha riscritto le regole della discografia 3.0

    È partita da una stanza in Romania la canzone che sta facendo ballare milioni di persone in tutto il mondo. “Dame un Grrr”, firmata dal produttore mascherato Fantomel e dalla cantante Kate Linn, è oggi uno dei brani più virali dell’anno: oltre 10 milioni di video su TikTok, 30 milioni di stream su Spotify e più di 25 milioni di visualizzazioni per il videoclip ufficiale su YouTube nelle prime settimane.

    Parallelamente al successo social, il brano è nella Top 10 Viral di Spotify e Shazam, scalando le classifiche in decine di Paesi e confermandosi come uno dei casi discografici più significativi degli ultimi anni. Un fenomeno musicale, certo, ma anche culturale, che ha trasformato due sillabe — «Dame un grrr (¿un qué?)» — in un codice globale, grazie a un trigger verbale e a un gesto replicabile che hanno permesso a milioni di utenti di diventare protagonisti del trend.

    Dalla Spagna a Cuba, dall’Indonesia agli Stati Uniti, “Dame Un Grrr” è stato rilanciato da superstar come Madonna, DJ Snake e Dani Olmo, e dai remix ufficiali firmati da Jason Derulo e Hugel, che hanno contribuito ad amplificarne la diffusione. È qui che la viralità entra nella pop-culture e diventa costume: la cosiddetta “leon dance” ha reso il pezzo mimabile nei formati verticali e riconoscibile in un istante, con un impatto paragonabile alle hit internazionali più iconiche degli ultimi anni e spingendolo fuori dai feed e dentro le radio.

    Il segreto di “Dame un Grrr” sta nella sua semplicità: un dialogo scherzoso, un beat che mescola elettronica, latin pop e urban, e un ritornello legato al gesto, all’imitazione, al gioco. È questa leggerezza intelligente ad aver reso la traccia virale non solo tra i giovani, ma anche tra famiglie, sportivi e creator di ogni parte del mondo, tra sfide, parodie e reinterpretazioni creative.

    Un capitolo che si inserisce in una lunga tradizione: quella dei tormentoni che segnano un’epoca. Ma la sua portata globale sta in un elemento nuovo. Nell’era dei contenuti brevi, rapidi e visivi, “Dame un Grrr” ha creato una formula perfetta per i social: un gesto immediato, un codice condiviso, un rituale che può essere replicato all’infinito. Non serve conoscere la lingua, non serve mediazione: basta fare “il grrr” con le mani e la community è creata.

    Un meccanismo che gli analisti digitali definiscono memetico, cioè capace di diffondersi per semplicità ed efficacia, attraversando età, geografie e culture.
    In questo c’è anche un riflesso sociologico. “Dame un Grrr” intercetta il bisogno di spensieratezza e di partecipazione in un contesto globale segnato da conflitti, instabilità e crisi. Un gesto semplice e ironico diventa valvola di sfogo, occasione di gioco, terreno comune per milioni di persone. È il linguaggio della Gen Z, ma anche di chi cerca un momento di evasione corale.

    Oltre all’impatto digitale, “Dame un Grrr” sta vivendo una seconda vita nei club e nei festival, entrando nelle scalette dei DJ internazionali e diventando una delle hit più ballate del 2025. Fantomel e Kate Linn hanno annunciato un tour europeo che tra la fine dell’estate e l’autunno attraverserà il Vecchio Continente. In Italia, la gestione del tour è affidata a Kontakt Agency di Francesco Andrisani, in collaborazione con Creator Records e MarcWin Music (New York), a conferma del ruolo strategico del nostro Paese come hub musicale e culturale di rilievo internazionale. Il mercato italiano rappresenta infatti una tappa cruciale per il singolo, che unisce musica, digital culture e linguaggi generazionali in un format perfetto per la crossmedialità: social, radio, tv, festival e dancefloor.

    Dietro la maschera di Fantomel c’è un produttore che la scena dance europea osserva con attenzione, erede della tradizione dei grandi anonimi dell’elettronica. Al suo fianco, Kate Linn, cantante rumena che ha già conquistato milioni di stream nell’Est Europa e che ora trova la consacrazione globale.

    “Dame Un Grrr” è un progetto nato locale e diventato globale che conferma come oggi i social non siano più soltanto strumento di diffusione, ma il vero laboratorio in cui si scrive il futuro dell’industria musicale. Dimostra che le piattaforme hanno riscritto le regole del gioco: oggi è la viralità digitale a dettare il passo, decretando i trend e rendendoli simboli generazionali, prima ancora che le radio li consacrino. Ed evidenzia come l’industria del 2025 viva un cortocircuito tra digitale e club culture, dove ciò che nasce come meme si trasforma in business, tour e spettacolo dal vivo.

    “Dame un Grrr” non è solo una hit virale, ma il segnale di un nuovo equilibrio, che mostra dove va la musica quando a guidarla è la rete. Si scrive nei feed prima che nelle classifiche, si diffonde nei gesti prima che nei suoni. È la prova che nell’ecosistema digitale contemporaneo, sono le logiche sociali delle piattaforme e la spinta spontanea degli utenti a plasmare ciò che diventa cultura: è lì che comunità, contenuti e simboli si formano, prima ancora del mercato.

  • Jack Scarlett sfida il perbenismo italiano con “Il Corpo del Diavolo”, il suo nuovo inno queer

    Uno sguardo che brucia, una pulsione che divora. “Il Corpo del Diavolo” è il nuovo, coraggioso singolo di Jack Scarlett, attivista LGBTQ+ tra gli artisti più talentuosi e fuori dagli schemi della nuova scena pop italiana. Un racconto in bilico tra erotismo maschile e dinamiche tossiche che affronta senza retorica né censure il tema del desiderio omosessuale, elevandolo a narrazione sociale, poetica, politica e – inevitabilmente – provocatoria.

    Scritto dopo due relazioni intense e dolorose, non è un brano d’amore, ma un viaggio nell’ossessione ripetuta e autoctona. Nessun moralismo, nessuna richiesta di empatia: solo la necessità di rappresentare il proprio inferno – e di attraversarlo. «Assaporando il corpo del diavolo» diventa allora una resa consapevole, ma anche un atto di riscatto. Una confessione autobiografica che non cerca filtri né redenzione. E che culmina in una scena erotica esplicita – rara nel pop italiano, trattata con sguardo artistico, non compiacente.

    Qui il male ha un nome, ma non è un mostro: è il volto di chi ti stringe e ti consuma. La figura di Lucifero, lungi dall’essere satanica, è simbolo di un amore che affascina e distrugge. Jack Scarlett lo definisce “il principe della mia favola”, rovesciando la narrazione tradizionale e chiedendosi – con sguardo spietatamente onesto– chi siano davvero i buoni.

    La società del decoro, quella bigotta e perbenista, viene spogliata delle sue ipocrisie: mentre condanna chi ama in modo non convenzionale, non vede – o finge di non vedere – la violenza che si nasconde dietro la normalità, quella che si alimenta nel silenzio delle relazioni eteronormate.

    Prodotto da Yanomi (già per Alfa, Olly e molti altri) e Blame, “Il Corpo del Diavolo” si muove tra R&B, dark-pop e contaminazioni elettroniche. La scelta più radicale? L’inserimento di un coro di bambini dell’associazione L’AMACA di Milano. Una decisione che, abbinata al tema, ha già acceso il dibattito. L’accostamento tra purezza infantile e racconto esplicito del desiderio omosessuale ha sollevato critiche nei circuiti più conservatori – qualcuno parla già di “satanismo”. Ma per Jack non è una trovata scandalistica: è un modo per rompere i confini del pregiudizio e ribaltare i codici della narrazione dominante.

    Una provocazione? No, o almeno non del tutto. Una strategia comunicativa perfettamente consapevole, che cerca di far emergere – per contrasto – i paradossi dell’indignazione pubblica, smontando la retorica del finto scandalo e mettendo lo specchio davanti a chi si indigna a comando.

    Secondo l’ultimo report di ILGA Europe, l’Italia è al 34° posto su 49 paesi europei per tutela dei diritti LGBTQ+. Il dato peggiore riguarda l’educazione affettiva nelle scuole, spesso assente o fortemente osteggiata. In questo vuoto educativo e sociale, l’arte – e la musica – assumono un ruolo cruciale.

    Nel videoclip ufficiale, diretto da Brace Beltempo, Lucifero diventa un supereroe queer: non il carnefice, ma il salvatore. Il video celebra chi è stato definito “freak” o “diverso” e capovolge le categorie del giudizio. Chi discrimina, qui, ha il volto dell’ipocrisia. Chi viene condannato, rivendica la sua libertà. A interpretare Lucifero è Alex Nardelli, modello di nudo artistico, il cui volto incarna alla perfezione la visione del personaggio: «Sembra uscito dal quadro di Alexandre Cabanel – dichiara Jack Scarlett -. È il mio Lucifero ideale: un angelo caduto che conserva intatta tutta la sua bellezza.» Nella copertina del singolo, la somiglianza con l’iconica opera ottocentesca è immediata.

    In un momento storico in cui il linguaggio dell’odio guadagna spazio mediatico e politico, “Il Corpo del Diavolo” arriva come atto artistico dirompente, che parla di carne, passione, ma anche di liberazione, riconciliazione e affermazione: personale, sentimentale, identitaria.

    Quella di Jack Scarlett è una battaglia quotidiana contro l’omofobia e il conformismo:

    «Avevo bisogno di raccontare il più grande cliché – conclude -: restare in una relazione che ti consuma. Il diavolo era l’unico modo per darne dignità. Il coro infantilizza l’ombra, perché se si condanna il sacro si capisce cosa si teme davvero: l’istinto, l’istigazione, la verità.»

    Dopo il successo di “Io sono unico”, “Discorsi a metà” e “Senza più perdermi”, brani manifesto contro il bullismo omofobico, Jack Scarlett si conferma come una voce centrale dell’attivismo LGBTQ+, proponendo un dialogo con le istituzioni e la comunità.

    Con “Il Corpo del Diavolo” porta l’erotismo queer al centro del dibattito pubblico, in un’Italia dove – secondo Arcigay – il 62% delle persone LGBTQ+ ha subito almeno un episodio di discriminazione nel corso della vita, ma solo l’8% lo ha denunciato. In un clima simile, ancora ostile a ciò che viene percepito come “diverso”, esporsi è una forma di resistenza, raccontarsi diventa una presa di posizione, e rappresentarsi significa anche difendersi.

    Il cantautore milanese, con questo nuovo brano, rilancia il discorso queer in Italia: un discorso che non si accontenta più della visibilità, ma reclama spazio, ascolto e legittimità. Dal divieto di amare al diritto di raccontarlo senza filtri, questa canzone urla ciò che la società prova ancora a censurare: che il desiderio è legittimo, anche quando brucia. È un gesto culturale, uno specchio provocatorio che interroga una collettività spaventata dal contatto, dall’istinto e dalla libertà.

  • Un festival per la vita: la musica italiana si mobilita per la donazione degli organi in memoria di Bea

    Era il 27 maggio 2023 quando Beatrice Zaccaro, 17 anni, ha perso la vita in seguito a un tragico incidente stradale nei pressi di Cantù. Una ragazza sensibile, determinata, altruista, capace di cogliere le sfumature delle persone e delle cose. Nei giorni più difficili, i suoi genitori – Massimiliano e Grazia – hanno scelto di compiere un atto d’amore, rispettando una volontà che Bea aveva espresso in vita: donare i suoi organi, salvando così quattro vite.
    Un’azione concreta e coerente con l’animo generoso di Bea, che credeva nel valore dell’altro e nella possibilità di fare la differenza attraverso le nostre scelte quotidiane.

    Da quella decisione è scaturito un impegno: trasformare il dolore in qualcosa che potesse servire ad altri.

    Così ha preso forma BeaVive, un’associazione che ne porta avanti la visione, con progetti dedicati all’ascolto dei giovani, alla prevenzione del disagio e alla diffusione di una cultura del dono.

    Dalla stessa consapevolezza, e da un intreccio di responsabilità e amore, nasce il BeaLive Festival, in programma sabato 6 settembre 2025 in Piazza Garibaldi a Cantù: un grande evento musicale e sociale, aperto a tutti, con la partecipazione di artisti noti, emergenti e istituzioni.

    Organizzato da BeaVive con il patrocinio del Comune di Cantù, il festival è pensato per ricordare Beatrice attraverso la forza più aggregante che esista: la musica. Un modo per dire che, in fondo, Bea è ancora qui. La sua storia ha commosso l’Italia e la sua luce, ora, vuole accendere quella degli altri.

    Dalle 16:00 alle 23:30, Piazza Garibaldi diventerà il cuore vivo di Cantù: un grande evento musicale a cielo aperto, un abbraccio collettivo pensato per unire arte e comunità nella memoria di Bea e nell’impegno costante dell’associazione che porta il suo nome.

    Sul palco si alterneranno grandi nomi della musica italiana e artisti emergenti, in un susseguirsi di suoni, voci e performance che, ciascuna a modo proprio, restituiranno il senso di ciò che Bea ha rappresentato per chi l’ha conosciuta, e di ciò che può continuare a rappresentare oggi, ispirando tutte le persone che ne raccolgono l’eredità.

    A esibirsi – tra gli altri – Studio 3, Simone Tomassini, Albe, Moreno, Blind, Grido, Greta Ray, BlckDawg, Veronica Cece, Francesco Facchinetti, Shaza, Shock, Daniele Stefani e DJ Jad.

    Il pre-serata, che darà la possibilità a giovani talenti di supportare questa importante causa con la loro sensibilità artistica, sarà condotto da Giulia Sara Salemi. A seguire, la serata principale vedrà alla conduzione Vanessa Minotti e Luca Rossi, volti noti del panorama musicale e televisivo.

    L’evento è organizzato in collaborazione con Greys Company ed Extreme Digital Production, con la direzione tecnica di Massimiliano Cenatiempo e la direzione artistica di Daniele Atlante. L’identità visiva e la comunicazione social del festival sono curate rispettivamente da Greta Giussani e Beatrice Folloni, per conto delle due realtà produttive coinvolte.

    Il palco, di dieci metri per otto, sarà dotato di impianti audio professionali ed effetti luce scenografici, per offrire al pubblico un’esperienza immersiva, curata in ogni dettaglio.

    Bea vive. E continuerà a farlo.

    Il festival è il primo grande evento dell’Associazione BeaVive, fondata da Massimiliano e Grazia, i genitori di Beatrice. La missione è chiara: trasformare il lutto in aiuto concreto. Il ricordo di Bea sarà il filo conduttore di tutta la serata. Un ricordo che, grazie a un gesto d’amore dei genitori, ha già salvato quattro vite – e che, con ogni progetto portato avanti in suo nome, potrà continuare a salvarne molte altre.

    Il BeaLive Festival sarà anche un momento di comunità e condivisione: area food con street food d’eccellenza, merchandising solidale (t-shirt, bracciali, gadget) e spazi d’incontro. Tutto il ricavato dell’evento andrà a sostenere le attività dell’associazione.

    Fondamentale il sostegno del Comune di Cantù, in particolare della Sindaca Alice Galbiati, dell’Assessora Isabella Girgi, dell’Ufficio Cultura e delle strutture comunali coinvolte. Un ringraziamento sentito va anche alle attività il cui contributo ha reso possibile la realizzazione di un evento di questa portata.

    «Questo concerto è il nostro modo per dire che Bea è ancora qui. In ogni canzone. In ogni abbraccio. In ogni vita che potrà essere salvata anche grazie a lei. La musica non cambia il passato, ma può accendere il futuro.»
    — Massimiliano Zaccaro e Grazia Tagliabue.