Tag: live

  • Chrysarmonia, continua il tour di presentazione dell’album “Fly Me To The Sun”

    Chrysarmonia, continua il tour di presentazione dell’album “Fly Me To The Sun”

    A distanza di un anno dalla pubblicazione dell’album “Fly Me To The Sun” (Ghost Record Label / Believe Digital Italia) , la band dei Chrysarmonia continua il tour di presentazione dell’album con concerti dal vivo sia in elettrico che in acustico. La band attualmente è in lavorazione per un video e per il nuovo album i cui dettagli verranno resi noti in seguito.

    10.05.2024 – La Grotta di Dante – Monza (MB)
    18.05.2024 – Via0xiliaquattr0 – Novara
    31.05.2024 – Jack Bikers – Vigevano (PV)
    15.06.2024 – XXVII Festa Bikers Aliena – Ozegna (TO)
    28.06.2024 – Tony’s – Gambolò (PV)
    12.07.2024 – Wonderloft – Milano
    20.07.2024 – The Cult Rock Pub – Abbiategrasso (MI)
    06.09.2024 – Rock On The Road – Desio (MB)
    13.09.2024 – Cowboys Guest Ranch – Voghera (PV)
    28.09.2024 – Music Factory – Cremona

    Band Lombarda, cresciuta sull’asse Milano/Pavia, genere Alternative Metal / Hard Rock (ma qualcuno del settore musicale pensa che possano aver creato un nuovo sottogenere, definendoli Hard Soul, o Heavy Blues).  Il progetto CHRYSARMONIA nasce a metà 2017 da un’idea dei quattro musicisti: Vania Guarini (compositrice, autrice e voce), Fabio Chiappella (batteria), Davide Paggiarin (chitarre) e Simone Pampuri (basso). Già cover band “5 A CASO” da quasi un decennio, i quattro decidono di dare spazio a qualche inedito composto dalla vocalist Vania, proponendone alcuni durante i loro concerti e ricevendone critiche positive. Sollecitati da questo interesse, decidono quindi di dare più spazio alla loro creatività, concentrandosi nella realizzazione dei loro brani. Vania realizza in prima battuta i brani (musica e testi). La cantante compone melodie, armonie e strutture basandosi sulla sua voce tipicamente soul, accompagnandosi al pianoforte o con la chitarra acustica. È ispirata particolarmente dalle caratteristiche dei suoi compagni che conosce intimamente. Infine, la creatività individuale dei singoli durante gli arrangiamenti, crea un mix particolare difficile da ingabbiare in un preciso genere.

    Dopo l’EP di debutto “Metamorphosis” uscito nel 2019, seguito da 2 singoli “Fast” (2019) e “Desert” (2022), disponibili su tutti i digital stores e con relativi video, la band decide di fare il grande passo e di produrre il loro primo Full Length “Fly Me To The Sun”.
    L’Album è composto da 12 brani orecchiabili e scorrevoli che si muovono tra i diversi stili musicali. Dal Blues al Jazz, dal Rock al Metal, e come sempre con quel Soul tipico della voce dei Chrysarmonia.  “Fly Me To The Sun” è disponibile dal 28.10.2022 nei principali digital stores e in formato fisico CD. Quest’ultimo include la Bonus Track “Desert” e un booklet di 16 pagine con le foto artistiche del bravissimo Art Photographer Fabio Oriani e tutti i testi dei brani.

  • MAX & VERONICA: IL BLUES IN RSA PER STIMOLARE LA MEMORIA DEGLI ANZIANI DELL’ISTITUTO GERIATRICO GOLGI – REDAELLI

    MAX & VERONICA: IL BLUES IN RSA PER STIMOLARE LA MEMORIA DEGLI ANZIANI DELL’ISTITUTO GERIATRICO GOLGI – REDAELLI

    Organizzato da Il Blues e A-Z Blues il concerto di Max De Bernardi & Veronica Sbergia presso l’Istituto Geriatrico Golgi – Redaelli di Milano è un esempio di come la musica, in questo caso blues, può essere un ulteriore stimolo per gli anziani, categoria che va sempre più protetta e rispettata.

    Quello del blues è un linguaggio universale, con una storia lunga oltre 120 anni, che riesce ad avvicinare le persone per quanto diverse possano essere, per la loro esperienza di vita e provenienza.

    Per questo, la mattina di martedì 17 ottobre presso il Centro Geriatrico Golgi-Redaelli di Milano, si terrà un concerto con Max De Bernardi & Veronica Sbergia, dedicato a tutti coloro che sono ricoverati nell’RSA, ai medici che ogni giorno affrontano le difficoltà ed i problemi degli assistiti, agli infermieri e operatori socio-sanitari che si occupano dei bisogni primari dei degenti.

    MAX DE BERNARDI & VERONICA SBERGIA

    Max De Bernardi & Veronica Sbergia suonano con passione country bluesragtimehokumjug band music e musica rurale degli anni ’20 e ’30. Un’irresistibile miscela di blues, ragtime, vaudeville e hillbilly music, suonata utilizzando strumenti rigorosamente acustici. Amano intrattenere il pubblico e mantenere vivo questo prezioso patrimonio musicale, del quale hanno catturato l’anima pur attualizzandolo alla contemporaneità.

    L’ISTITUTO GERIATRICO GOLGI – REDAELLI

    Dedicato all’assistenza geriatrica dal 1953, l’Istituto Geriatrico Piero Redaelli è una delle strutture della Città di Milano più quotate per l’attenzione alle modalità assistenziali e l’elevato livello delle cure, specializzato in particolare in servizi geriatrici. L’Istituto propone un’offerta completa ed integrata di servizi, sia in area socio-assistenziale, che in ambito riabilitativo, con proposte innovative per il cittadino fragile e la sua famiglia.

    IL CONCERTO

    Sarà un momento di incontro il cui scopo principale sarà strappare un sorriso per affrontare con leggerezza situazioni di salute tutt’altro che facili. Ancora una volta la vicinanza attraverso la presenza e la partecipazione è già ben più di quanto molti assistiti della struttura possano chiedere.

  • MAX & VERONICA: IL BLUES IN RSA PER STIMOLARE LA MEMORIA DEGLI ANZIANI DELL’ISTITUTO GERIATRICO GOLGI – REDAELLI

    MAX & VERONICA: IL BLUES IN RSA PER STIMOLARE LA MEMORIA DEGLI ANZIANI DELL’ISTITUTO GERIATRICO GOLGI – REDAELLI

    Organizzato da Il Blues e A-Z Blues il concerto di Max De Bernardi & Veronica Sbergia presso l’Istituto Geriatrico Golgi – Redaelli di Milano è un esempio di come la musica, in questo caso blues, può essere un ulteriore stimolo per gli anziani, categoria che va sempre più protetta e rispettata.

    Quello del blues è un linguaggio universale, con una storia lunga oltre 120 anni, che riesce ad avvicinare le persone per quanto diverse possano essere, per la loro esperienza di vita e provenienza.

    Per questo, la mattina di martedì 17 ottobre presso il Centro Geriatrico Golgi-Redaelli di Milano, si terrà un concerto con Max De Bernardi & Veronica Sbergia, dedicato a tutti coloro che sono ricoverati nell’RSA, ai medici che ogni giorno affrontano le difficoltà ed i problemi degli assistiti, agli infermieri e operatori socio-sanitari che si occupano dei bisogni primari dei degenti.

    L’ISTITUTO GERIATRICO GOLGI – REDAELLI

    Dedicato all’assistenza geriatrica dal 1953, l’Istituto Geriatrico Piero Redaelli è una delle strutture della Città di Milano più quotate per l’attenzione alle modalità assistenziali e l’elevato livello delle cure, specializzato in particolare in servizi geriatrici. L’Istituto propone un’offerta completa ed integrata di servizi, sia in area socio-assistenziale, che in ambito riabilitativo, con proposte innovative per il cittadino fragile e la sua famiglia.

    IL CONCERTO

    Sarà un momento di incontro il cui scopo principale sarà strappare un sorriso per affrontare con leggerezza situazioni di salute tutt’altro che facili. Ancora una volta la vicinanza attraverso la presenza e la partecipazione è già ben più di quanto molti assistiti della struttura possano chiedere.

    Max De Bernardi & Veronica Sbergia BIOGRAFIA

  • Francesco Cavestri: doppio appuntamento live a Bologna

    Francesco Cavestri: doppio appuntamento live a Bologna

    Si preannuncia un maggio 2023  ricco di eventi per il giovane pianista e compositore bolognese che torna nella sua città per due concerti esclusivi e non solo dopo il successo dei live a Boston e alla Casa del Jazz di Roma.

    Venerdì 19 maggio ci sarà il ritorno al Bravo Caffè di Francesco Cavestri e Roberta Gentile, dopo il trionfo riscontrato nell’ottobre del 2021. Questa volta con Cavestri al pianoforte, tastiere, synth ed effetti, ci saranno oltre la voce della cantante jazz-soul Roberta Gentile, anche i due musicisti con cui Cavestri sta portando avanti il tour “Early 17”: il bassista Riccardo Oliva e il batterista Joe Allotta, entrambi della scena musicale hip-hop ed elettronica.

    Il repertorio del concerto si muoverà su un percorso musicale che comincia in trio con l’esecuzione di alcuni brani tratti da “Early 17”, l’album di esordio di Cavestri, e la presentazione di altri non ancora eseguiti in pubblico. In corso di serata lo raggiungerà sul palco Roberta Gentile come special guest, con cui gli artisti omaggeranno alcuni dei più autorevoli interpreti della musica di matrice black afroamericana, dal Nu-soul di Erykah Badu al r&b energico di Anderson .Paak, passando per (ormai immancabile) un tributo a Ryuichi Sakamoto, recentemente scomparso, eseguito da Cavestri in piano solo ed elettronica.

    “Il jazz è di per sé un genere che va oltre i generi” dice Francesco in un’intervista Tgr su Rai 3 “sono tanti generi che si incontrano e di cui io mi nutro e che poi reinterpreto in chiave jazzistica, in realtà portando il jazz all’interno di questi generi”. È proprio su queste basi che si muoverà la serata del 19 maggio, con il jazz a fungere da fulcro creativo di una ricerca sonora che indaga a fondo le ramificazioni di questa meravigliosa musica, per farla apprezzare anche a chi non la conosce.

    Info prenotazioni evento (quasi sold out): https://www.facebook.com/events/215334104453587

    Martedì 23 maggio alle 18.30 presso la Sala Europa del Grand Hotel Majestic (già Baglioni) in collaborazione con Doria 1905, ci sarà un evento speciale (privato) del Bologna Jazz Festival che vedrà Francesco Cavestri protagonista della serata accompagnato dalla voce di Roberta Gentile  “All Hat’s Jazz – Bologna, il suo sound” dove i cappelli faranno da cornice all’evento per rendere omaggio alle sfumature del jazz. Interverranno Gianaldo Traversi, critico musicale, e Federico Mutti, Bologna Jazz Festival.

    Lunedì 22 maggio nella sede Rai di Bologna ci sarà la conferenza stampa per la presentazione del podcast “Una Morte da Mediano” di produzione Rai Tgr Emilia Romagna – Rai Play Sound in collaborazione con la direzione sede Rai Bologna. Il podcast è scritto e diretto dal regista David di Donatello Filippo Vendemmiati e la colonna sonora originale è di Francesco Cavestri.  Alla conferenza stampa sarà eseguito al pianoforte da Francesco Cavestri il tema principale della colonna sonora.

    Giovedì 11 maggio Francesco Cavestri ha avuto l’onore di accompagnare Paolo Fresu in un incontro che si è tenuto al Liceo Galvani di Bologna, scuola in cui il giovane artista si è formato ed è cresciuto, un’assoluta eccellenza della città.

    Guarda qui un estratto dell’incontro: https://www.youtube.com/watch?v=fxhyupUVp6s&feature=youtu.be


    Francesco Cavestri BIOGRAFIA

  • Vik and the Doctors of Jive tornano al Blue Note di Milano!

    Vik and the Doctors of Jive tornano al Blue Note di Milano!

    I Vik and the Doctors of Jive tornano live il 19 maggio 2023 al Blue Note di Milano con un doppio spettacolo. Un concerto unico e irripetibile perché verrà presentato in anteprima il nuovo disco “We love Italy”. Il pubblico potrà godere della performance della band in due orari differenti alle 20:30 e alle 23 nella stessa giornata.

    Il quarto disco dell’orchestra si muove in mood jazz-swing spesso ironico. La professionalità e la maturità musicale incontrano la voglia di divertirsi e coinvolgere il pubblico. “We love Italy” vede anche la collaborazione di Ray Gelato in “Mambo Made in Italy”, “Smoke it” e nel brano “Medley Disney” dove noti brani della casa cinematografica vengono rivisti in chiave jazz-swing. Dodici brani tra inediti, nati in collaborazione con Germano Zenga sotto la supervisione del maestro Tempera, e cover rivisitate.

    Il concerto al Blue Note sarà un’occasione irripetibile di ascoltare “We love Italy” in anteprima, durante il live verranno presentati anche i grandi classici del gruppo.

    Presenti nello spettacolo anche brani inediti, nati dall’incontro con il maestro Tempera che ha impresso un tratto distintivo di assoluta originalità ad ogni pezzo.

    Un’intesa musicale che coinvolge il pubblico, in ogni occasione, grazie anche all’elegante irriverenza e all’innata capacità di tenere il palco del frontman “VIK” dei Doctors of Jive.

    Vik and the Doctors of Jive

    19 maggio 2023

    Blue Note, Milano

    Primo live 20:30

    Secondo live: 23

    Biglietti in vendita su www.bluenotemilano.com

    https://www.facebook.com/events/1284741279115858/1284741289115857/?ref=newsfeed