Tag: Libri in Corte

  • Dal 20 al 25 maggio la nuova edizione di “Libri in Corte”: romanzi, laboratori e incontri con gli autori a Garbagnate Milanese. Tra i protagonisti Alessandro Robecchi, Silvio Soldini e Dan Peterson

    GARBAGNATE MILANESE (MI) – Dal 20 al 25 maggio torna Libri in Corte, la rassegna organizzata dal Comune di Garbagnate Milanese dedicata alla letteratura e giunta alla decima edizione. La manifestazione si svolgerà, come sempre, presso gli spazi della biblioteca civica Corte Valenti (via Monza 12) e anche quest’anno porterà nella cittadina lombarda personalità di spicco del cinema, della cultura e dello sport come il regista Silvio Soldini, lo scrittore Alessandro Robecchi e Dan Peterson, mitico allenatore di basket negli anni d’oro dell’Olimpia Milano.

    Il primo appuntamento della nuova edizione è un’anteprima… in trasferta: martedì 20 maggio, infatti, si terrà una visita guidatcon letture al Cimitero Monumentale di Milano (ore 15). Un percorso tra storia e arte a cura dei volontari del Servizio Civile del Monumentale e del Patto di Milano per la lettura. La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti (iscrizioni ai numeri 0278618711 e 3495688064 o via email all’indirizzo cultura@comune.garbagnate-milanese.mi.it).

    Giovedì 22 maggio si tornerà a Garbagnate per una serata speciale: alle 20.30 (ingresso 5 euro), presso il Cinema Teatro Italia (via Varese 29), verrà proiettato il film Le assaggiatrici alla presenza del regista Silvio Soldini e dello sceneggiatore Lucio Ricca (condurrà l’incontro Luca Malini). Tratto dall’omonimo romanzo, vincitore del Premio Campiello nel 2018, di Rosella Postorino, la pellicola racconta una storia ispirata dalle rivelazioni di Margot Wölk, che poco prima di morire confessò di essere stata, da giovane, una delle assaggiatrici del cibo destinato ad Adolf Hitler. Nel film, che scandaglia l’ambiguità delle pulsioni e delle relazioni umane, la protagonista Rosa arriva a Gross-Partsch, un paese vicino al quartier generale del Führer. Insieme ad altre donne del villaggio, viene subito reclutata per assaggiare, ogni giorno per tre volte al giorno,  le gustose pietanze destinate a Hitler, così da accertarsi che non siano avvelenate.

    Venerdì 23 maggio (ore 20.30) riflettori puntati, in Corte Valenti, su un nome molto noto al grande pubblico: lo scrittore Alessandro Robecchi, autore della serie di gialli che ha per protagonista Carlo Monterossi, poi diventata una serie televisiva di successo interpretata da Fabrizio Bentivoglio. Robecchi presenterà Il tallone da killer, la sua ultima fatica letteraria (Sellerio): un’ironica e acida “commedia nera”, come la definisce lo stesso romanziere, che ha per protagonisti due killer dalla battuta pronta che agiscono in una Milano malavitosa. Alla fine dell’incontro è previsto un rinfresco.

    La giornata di sabato 24 maggio si svolgerà tutta in biblioteca e si aprirà con un’iniziativa per i lettori più piccoli: alle ore 16 l’associazione Lilopera organizzerà un laboratorio per bambini dagli otto agli undici anni di età dedicato a Il piccolo principe, il celebre romanzo di Antoine de Saint-Exupéry (partecipazione gratuita fino a esaurimento posti; per iscrizioni: 0278618700, biblioteca@comune.garbagnate-milanese.mi.it). Alle ore 17 Valentina Sagnibene, autrice di apprezzati libri per ragazzi come Tutto quello che non mi aspettavo e Storia di ragazzi difettosi, presenterà Con o senza di noi (De Agostini), un romanzo intenso e commovente che racconta la storia di due adolescenti molto diversi, Nuvola e Tommaso:  lei quasi invisibile, lui il ragazzo più popolare del liceo. Nuvola e Tommaso non si conoscono fino al giorno in cui si incontrano sul tetto della scuola, entrambi in fuga da qualcosa. A seguire, alle ore 18.30, Silvia Cinelli, scrittrice e affermata sceneggiatrice per la televisione, presenterà L’elisir dei sogni – La saga dei Campari (Rizzoli), opera in cui ripercorre l’appassionante saga della famiglia che con il suo brand iconico ha inventato il rito dell’aperitivo milanese: dal visionario fondatore Gaspare, che nel suo laboratorio di liquorista creò la ricetta del famoso Bitter rosso e aprì il Caffè Campari nel 1867 nella galleria Vittorio Emanuele appena inaugurata, alla moglie Letizia e al figlio Davide, che gli succedette alla guida dell’azienda. Chiuderà la giornata, alle ore 21, il dialogo tra Luca Malini e i giornalisti e scrittori Fabrizio Carcano e Giorgio Maimone, che presenteranno Il fiore della vendetta. La bomba di via Palestro continua a uccidere (Mursia). Ambientato a Milano nell’estate del 2024, questo romanzo thriller racconta una complessa indagine sulla morte di due criminali e sulla scomparsa di un funzionario dei servizi segreti, tutti e tre coinvolti nell’attentato-bomba di via Palestro del 1993, mentre per le vie della città compare un nuovo killer, detto Il Sagittario, che uccide con una balestra gli uomini violenti nei confronti delle donne.

    Domenica 25 maggio si ripartirà alle 16 con l’appuntamento intitolato I nostri autoriprotagonisti quattro scrittori del territorio, sempre in biblioteca. In apertura, Laura Bega presenterà il volume Ama: auto mutuo aiuto (ed. Gruppo Albatros Il Filo): una sorta di diario-guida frutto di un percorso personale alla ricerca della serenità nel rapporto con sé stessi e con gli altri. Sarà poi la volta di Emilia Covini, autrice di Virginia Apgar – L’intuizione geniale (ed. Morellini), l’appassionante storia di una donna pioniera della medicina moderna. La Apgar, anestesista e neonatologa statunitense dallo spirito intraprendente, è nota per aver creato nel 1952 il metodo di classificazione che porta il suo nome, l’indice di Apgar, con il quale ancora oggi viene valutato lo stato di salute dei neonati nelle sale parto di tutto il mondo. A seguire, Luca Gennari presenterà Emily e i demoni, storia fantasy in due volumi che narra le peripezie di una bambina in cerca del padre disperso in guerra, in una terra straziata dalle lotte di potere fra gruppi rivali. Infine Corrado Montrasi, autore del saggio Galateo del profumo (ed. How2), racconterà l’affascinante storia delle fragranze e delle essenze e spiegherà come portarle e abbinarle. Alle 17.30 si svolgerà la premiazione dei vincitori delle borse di studio riservate agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado di Garbagnate Milanese. Da non perdere, in chiusura della rassegna (ore 18), l’incontro con Dan Peterson, allenatore di basket molto noto anche per le sue telecronache. Intervistato dal giornalista sportivo Raffaele Geminiani, il celebre coach presenterà La mia Olimpia in 100 storie + 1, edito da Minerva. Scritto insieme a Umberto Zapelloni, il libro racconta la storia della mitica squadra di pallacanestro milanese attraverso 101 aneddoti, personaggi e momenti indimenticabili visti attraverso gli occhi di Peterson, che con il club biancorosso ha un legame indissolubile, a partire dalla comune data di nascita: 9 gennaio 1936. A conclusione dell’evento verrà offerto un aperitivo.

    Sarà possibile acquistare le opere presentate nel corso di Libri in Corte presso il bookshop a cura della libreria La Memoria del Mondo di Magenta (Mi).

  • Romanzi, fumetti, laboratori e incontri con gli autori: a Garbagnate Milanese  torna dal 3 al 5 maggio “Libri in Corte” con Cochi Ponzoni, Tiziana Ferrario,  Pierluigi Marzorati, Giacomo Mazzariol e molti altri

    Romanzi, fumetti, laboratori e incontri con gli autori: a Garbagnate Milanese  torna dal 3 al 5 maggio “Libri in Corte” con Cochi Ponzoni, Tiziana Ferrario,  Pierluigi Marzorati, Giacomo Mazzariol e molti altri

    GARBAGNATE MILANESE (MI) – Torna uno degli eventi più attesi del calendario culturale di Garbagnate Milanese: la rassegna Libri in Corte, giunta quest’anno alla nona edizione. Tre giorni di letture, incontri con autori e autrici di spicco e laboratori per bambini e ragazzi organizzati da venerdì 3 a domenica 5 maggio, dall’amministrazione comunale negli spazi della Biblioteca Civica Corte Valenti, in via Monza 12.

    Ad aprire la manifestazione, venerdì 3 maggio alle ore 9 nel Salone della Biblioteca, sarà l’incontro riservato agli studenti delle scuole medie con Giacomo Mazzariol, il giovane autore del romanzo di formazione Mio fratello rincorre i dinosauri (Einaudi), da cui è stato tratto l’omonimo film con Isabella Ragonese e Alessandro Gassmann: una storia commovente che racconta l’evoluzione del rapporto fra due fratelli, uno dei quali affetto da sindrome di Down, attraverso le delicate fasi dell’infanzia e dell’adolescenza, fino al maturare di un rapporto di complicità e profonda amicizia.
    L’evento successivo, alle ore 16, è con il giornalista e scrittore milanese Giancarlo Mele, che presenterà Il rapace (Meravigli), romanzo incentrato sulla figura del duca Galeazzo Maria Sforza, dal carattere altero e volitivo che resse il Ducato di Milano dal 1466 al 1476. Amore e morte si intrecciano nella trama di questo “thriller sforzesco” che non tralascia però di sondare anche l’animo più recondito dei personaggi principali. Mele è anche autore di numerose pubblicazioni dedicate al naviglio della Martesana. Alle ore 18 sarà poi la volta della scrittrice Alice Basso, che presenterà Una festa in nero (Garzanti), il suo nuovo gialloil secondo di una serie di romanzi ambientati nella Torino degli anni ‘30.
    L’ultimo appuntamento della prima giornata vedrà protagonista Aurelio “Cochi” Ponzoni, che alle 20.30 presenterà La versione di Cochi (Baldini+Castoldi), scritto in collaborazione con Paolo Crespi. Il memoir ripercorre 60 anni di carriera nella musica, nel teatro, nel cabaret e nella televisione dell’amatissimo (e riservato) artista milanese, celebre nell’immaginario collettivo per aver formato uno storico duo comico con Renato Pozzetto. Seguirà un rinfresco nella Sala del camino.

    Sabato 4 maggio, a partire dalle 15, si svolgeranno, presso la sezione ragazzi della Biblioteca, alcuni laboratori dedicati al fumetto, alla presenza degli illustratori Fabrizio De Fabritiis (Sergio Bonelli Editore, Emmetre Edizioni), Daniele Rudoni (Marvel, Mangasenpai), Bruno Testa (Hanna-Barbera, Mattel) e Mattia Croce (La memoria del mondo), che disegneranno in diretta insieme ai giovani partecipanti. Per iscriversi ai laboratori è richiesta la prenotazione: tel. 0278618700; email: biblioteca@comune.garbagnatemilanese.mi.it.
    Alle 16, nel Salone, prenderà il via il “pomeriggio in giallo” con Marina Visentin e la presentazione del suo Gli occhi della notte (SEM), thriller che ha per protagonista la giovane vicequestore Giulia Ferro, alle prese con un caso particolarmente drammatico: la morte di una bambina di sette anni, scomparsa all’uscita da scuola e ritrovata cadavere in un boschetto ai margini del Parco Nord. Subito dopo, alle 17, lo scrittore emiliano Riccardo Landini incontrerà il pubblico per illustrare L’ingannevole fascino del passato (Laurana Editore), il suo ultimo romanzo, un noir intrigante e introspettivo che segue le vicissitudini di Brenno Sandrelli, perito assicurativo e investigatore privato sommerso dai debiti.
    Gli eventi dedicati al giallo si concluderanno alle 18 con gli autori Paolo Roversi e Bea Buozzi, che presenteranno insieme i loro romanzi. Il primo ha pubblicato L’ombra della solitudine (Marsilio), che vede l’intraprendente giornalista-hacker Enrico Radeschi al centro di una serie di misteri che scavano nelle pieghe più oscure di Milano; la seconda, dopo il successo de L’anno delle parole ritrovate, vincitore del Premio Selezione Bancarella 2023, ha da poco pubblicato L’anno dei destini incrociati (Morellini), che ci riporta tra gli inquilini di Palazzo Ranieri, a Milano. 
    La serata vedrà protagonista, alle ore 21, la nota giornalista televisiva Tiziana Ferrario, che presenterà Cenere (Fuoriscena), la sua nuova opera: un romanzo storico ambientato nel capoluogo lombardo a cavallo fra ‘800 e ‘900 che, attraverso la storia dell’amicizia fra due bambine di estrazione sociale molto diversa, racconta l’alba dell’emancipazione femminile e i primi passi compiuti dalle donne verso una parità ancora da raggiungere.

    La giornata di domenica 5 maggio si aprirà con due laboratori riservati ai più piccoli (anche per questi appuntamenti bisogna prenotarsi; tel. 0278618700; email: biblioteca@comune.garbagnatemilanese.mi.it): il primo, rivolto ai bambini dai 5 ai 10 anni, si intitola Il mare che vorrei e si svolgerà alle ore 15 presso la sala studio con l’illustratore Gianluigi Castelli, autore de La vera storia di Palamita Jane (Myra), che coinvolgerà i presenti invitandoli a disegnare e utilizzando gessetti colorati; il secondo laboratorio, in programma alle ore 16 presso la sezione ragazzi, sarà dedicato ai bambini fino ai 5 anni. Melania Longo, curatrice dell’incontro e autrice del libro Tana (Il Castoro), guiderà i partecipanti nell’immaginare un rifugio sicuro dove poter giocare e fantasticare.
    Nel frattempo, alle 15.30, ricominceranno le presentazioni di libri nel Salone con un gruppo di autori del territorio: Federico Di Girolamo, Massimo Rizzardi, Dino Scaldaferri e Lucia Tiziani.
    Alle ore 16.30 l’autrice svedese Anna Brännström presenterà Il pensiero nordico (Giunti Editore), un saggio scritto insieme a Ida Montrasio sul mondo scandinavo: un viaggio alla scoperta di paesaggi, storia, politica, stili di vita, tradizioni culinarie e usanze di terre affascinanti e millenarie. Alle 17.30 si svolgerà la premiazione dei vincitori delle borse di studio riservate agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado di Garbagnate Milanese.
    Da non perdere (alle ore 18) l’ultimo incontro di Libri in Corte con Pierluigi Marzorati, uno dei più famosi cestisti italiani di tutti i tempi, che ha fatto grande la Pallacanestro Cantù e la Nazionale  negli anni ’70 e ’80 e che presenterà la biografia La leggenda dell’ingegnere volante (A.CAR edizioni) insieme a Raffaele Geminiani, Luca Nava e Alberto Figliolia. A conclusione dell’evento verrà offerto un aperitivo nella Sala del camino.