Tag: funghi ladri

  • FUNGHI LADRI: dal 29 aprile in radio “I.N.R.I.cordo”

    FUNGHI LADRI: dal 29 aprile in radio “I.N.R.I.cordo”

    Dal 29 aprile 2022 è disponibile in rotazione radiofonica “I.N.R.I.cordo”, già disponibile su tutte le piattaforme di streaming.

    “I.N.R.I.cordo” è un brano dedicato al rapporto con la figura di Cristo. La Sua vita e il Suo esempio sono stati da sempre, per i Funghi Ladri, una spinta a compiere il bene, ogni giorno, nonostante i numerosi limiti umani.

    Spiega MD dei Funghi Ladri a proposito del brano: “Nella mia vita non sono mancate rovinose cadute e tragici eventi, lungo il cammino, e ciò che capita nel mondo non è facile da comprendere. Ma mi basta tornare a cercare la figura di Cristo, per trovare in questa relazione sollievo e al tempo stesso nostalgia, come se in realtà Lo conoscessi da sempre e il mio scopo nella vita non fosse altro che ricongiungermi a Lui.”

    Il videoclip si apre con il protagonista che vaga in un antico casale, un luogo senza spazio né tempo, che simboleggia il cammino di un uomo all’interno della propria anima, alla ricerca di un senso per la propria esistenza, mentre un artista di strada, forse un senzatetto, è intento a disegnare la sua opera sul marciapiede di una piazza. I passanti non sembrano prestare particolare attenzione, né all’artista di strada, né al suo disegno, disturbandolo continuamente, fino a quando un gruppo di bulli annoiati, lo circonda e decide di picchiarlo brutalmente, senza alcun motivo. L’uomo è tumefatto in volto e trafitto nello spirito, ma interiormente “consapevole”, prosegue nel completare il suo disegno quando, infine, a causa delle violenze subite, cade al suolo spossato. La contemplazione spirituale di MD lo condurrà verso la piazza, dove si trova il detto artista di strada bisognoso d’aiuto, e MD lo sosterrà nel suo rialzarsi in piedi, tanto fisicamente, quanto emotivamente. I due uomini lasceranno la piazza insieme e si vedrà finalmente cosa l’artista disegnava.

    Biografia

    I “FUNGHI LADRI” sono nati nel 1997, inizialmente composti da due elementi. Dopo un anno di collaborazioni, però, il duo si è disciolto ed MD ha proseguito da solo alla ricerca di nuove sonorità e nuovi spunti, per un rap sempre più innovativo e accattivante. Nel 1999 l’incontro con Corrado Villa: musicista e arrangiatore di comprovata esperienza. Nei primi mesi del 2003, MD ha trovato l’intesa con il successivo arrangiatore dei “Funghi”, Giovanni Farese, che è terminata dopo circa 2/3 anni: da tale momento MD si è dedicato del tutto anche agli arrangiamenti dei propri brani. Nello stesso anno, poi, l’amicizia storica di MD con il cantante e chitarrista Marcello Vitale, si è trasformata in una collaborazione artistica dai tratti innovativi e dai risultati davvero proficui. Da allora la melodia e la musicalità hanno caratterizzato le creazioni artistiche dei Funghi Ladri, fondendosi con testi e metriche di rilievo. Continue le collaborazioni con il cantante Gabriele Saurio, con la cantante Annalisa Burzio e con il chitarrista Fabio Calamita. 

    I Funghi Ladri vantano numerose partecipazioni a diverse manifestazioni musicali sul territorio nazionale, come: Sanremo Rock; Festa della musica; Arezzo Wave; Maggio dei monumenti; Premio 29 settembre; Sanremo Giovani; Tim Tour; vincitori della “Rassegna Teatro Verga; vincitori nella Rassegna Extra Large; vincitori in Giovani Suoni; apertura della serata Urban Electronica con personaggi del calibro di: Dj Falcon (Daft Punk), Leeroy Thornhill (Prodigy) e Steve Bug; Sotterranea; Hoola Hop Festival; Cornetto Algida Free Music Festival; finalisti nel Bad Habit Festival; finalisti nel Crazy House; finalisti nel Brescia On Line; Samigo Top 100; 3° classificati al Blog Music Duel – M.E.I.; Hip Hop M.E.I.; Concorso musicale Mercedes Benz; Nokia for Music; SDSM; A Caccia di Stelle; Are Rock; Heineken Jammin’ Festival; Cecchetto Festival; Ballabellaradio Festival, ripreso dalle telecamere di Uno Mattina e trasmesso da Rai 1; Mezzanotte nei Parchi; premiati da Radio Emme come gruppo rivelazione; vincitori del Suessola MusicArte – premiati anche dalla critica; Demo Award di Radio 1 al M.E.I. – Funghi Ladri protagonisti dello speciale Demo su Radio 1, con una puntata interamente dedicata al gruppo; V (affanculo) Day; 1° Maggio tutto l’anno; Lamezia DemoFest; Telethon.

    Non da ultimo, i Funghi Ladri hanno ottenuto importanti passaggi radiofonici nazionali su Radio 101 come migliore gruppo emergente, su Radio Rai 1 come migliori artisti della stagione e su Radio 24 con l’ultimo singolo “Emergenza”.

    I.N.R.I.cordo” esce in radio venerdì 29 aprile 2022.

    Facebook | SoundCloud

  • FUNGHI LADRI: è in rotazione radiofonica il nuovo singolo “EMERGENZA”

    FUNGHI LADRI: è in rotazione radiofonica il nuovo singolo “EMERGENZA”

    Dal 11 Marzo 2022 è disponibile in rotazione radiofonica “EMERGENZA”, già disponibile su tutte le piattaforme di streaming.

    Il brano “EMERGENZA” racconta di come il Sud Italia sia sprofondato, dall’Unità d’Italia in poi, in un continuo stato di emergenza. Politiche economiche nazionali, in accordo con la criminalità organizzata del posto, hanno svenduto un territorio ricco di cultura, storia e risorse naturali, inquinando e danneggiando luoghi e persone. Sarà proprio il popolo del Sud a ribellarsi a tutto questo, riconquistando la propria identità e liberando la propria Terra. 

    Spiega MD dei Funghi Ladri a proposito del brano: “Emergenza é il grido fiero, ma disperato, della nostra terra, il Sud Italia. Napoli, mia città nativa, che fu capitale del Regno delle Due Sicilie, per decenni é stata screditata ed offesa ingiustamente e, soltanto negli ultimi anni, il mondo ha riscoperto le sue enormi bellezze: storiche, culturali, paesaggistiche e popolari. Dopo l’Unità d’Italia, infatti, il Sud Italia (che, come Regno delle Due Sicilie, era il secondo più ricco e potente del tempo, in Europa, dopo l’Inghilterra), é stato saccheggiato economicamente e volutamente abbandonato nelle mani della criminalità organizzata. Tutto ciò deve oggi finire e la nostra Terra deve riacquistare lo splendore e l’eccellenza che l’hanno caratterizzata, sin dai tempi dell’Impero Romano.”

    Il video si apre all’interno di un teatro sotterraneo, in un ring immaginario in cui un personaggio volgare, esponente della criminalità organizzata, ed un uomo distinto ed elegante, appartenente alla classe politica, combattono un’aspra battaglia a colpi di morra cinese. Altrove, un maitre vaga trasportando una salma non identificata, distesa su un lettino mortuario e coperta da un lenzuolo bianco. MD, invece, è un’anima vestita di bianco che racconta ciò che è stato fatto al Sud Italia, senza mai interagire con i personaggi. Intanto la lotta tra il mafioso e il politico prosegue sempre più agguerrita e, trovandosi in costante pareggio, il politico decide di porre fine alla lotta tendendo la mano al criminale, che la stringe. Il premio è il Sud Italia, rappresentato metaforicamente sotto forma di torta, su cui i due si avventano con avidità e ingordigia. Riappare, infine, il maitre con la salma, la conduce verso i due uomini e con un colpo di tosse richiama l’attenzione degli stessi scoprendo il volto del defunto: è MD. Il criminale ed il politico, terminato di divorare il Sud Italia, si avventano infine sul cadavere per cibarsene. Ma, durante il macabro pasto, vengono colpiti da una fatale indigestione e muoiono distesi sul corpo di MD che, rinsavito per pochi attimi, finalmente troverà la sua pace, trapassando in modo definitivo.

    Biografia

    I “FUNGHI LADRI” sono nati nel 1997, inizialmente composti da due elementi. Dopo un anno di collaborazioni, però, il duo si è disciolto ed MD ha proseguito da solo alla ricerca di nuove sonorità e nuovi spunti, per un rap sempre più innovativo e accattivante. Nel 1999 l’incontro con Corrado Villa: musicista e arrangiatore di comprovata esperienza. Nei primi mesi del 2003, MD ha trovato l’intesa con il successivo arrangiatore dei “Funghi”, Giovanni Farese, che è terminata dopo circa 2/3 anni: da tale momento MD si è dedicato del tutto anche agli arrangiamenti dei propri brani. Nello stesso anno, poi, l’amicizia storica di MD con il cantante e chitarrista Marcello Vitale, si è trasformata in una collaborazione artistica dai tratti innovativi e dai risultati davvero proficui. Da allora la melodia e la musicalità hanno caratterizzato le creazioni artistiche dei Funghi Ladri, fondendosi con testi e metriche di rilievo. Continue le collaborazioni con il cantante Gabriele Saurio, con la cantante Annalisa Burzio e con il chitarrista Fabio Calamita. “Emergenza” è disponibile in radio dall’11 Marzo 2022.

    Facebook | SoundCloud

  • FUNGHI LADRI: esce il nuovo singolo  “VERGOGNA BIANCA” estratto dall’ultimo ep “Il Trio Che Ammazza (La Stupidità)”

    Dal 7 gennaio 2022 è disponibile in rotazione radiofonica “VERGOGNA BIANCA”, brano estratto da “Il Trio Che Ammazza (La Stupidità)”, ultimo EP dei FUNGHI LADRI, già disponibile su tutte le piattaforme di streaming.

    VERGOGNA BIANCA” è un brano che esprime l’indignazione e la rabbia verso la storia del colonialismo, così come ci è stata insegnata. Una narrazione scritta dai vincitori, che stentano a raccontarsi per ciò che sono stati realmente: violenti usurpatori di cultura, ricchezza e bellezza. Ora come allora le cose sono cambiate solo nella forma, ma si prosegue nella medesima errata direzione, con la stessa avidità. Ma il tempo delle menzogne sta per finire: la gente giungerà finalmente alla verità.

    Nel videoclip ufficiale del pezzo, lo spettatore viene catapultato in un’aula, all’interno di un’antica chiesa, dove un anziano e spocchioso professore sta tenendo a quattro studenti una lezione di storia, avente ad oggetto il colonialismo. Tre di questi lo ascoltano annoiati, mentre Maurizio, il ribelle, con l’ausilio di una vecchia radio, invoglia gli altri alunni all’insurrezione. La regia del videoclip è stata curata da Alfredo Mazzara.

    Biografia

    I “FUNGHI LADRI” sono nati nel 1997, inizialmente composti da due elementi. Dopo un anno di collaborazioni, però, il duo si è disciolto ed MD ha proseguito da solo alla ricerca di nuove sonorità e nuovi spunti, per un rap sempre più innovativo e accattivante. Nel 1999 l’incontro con Corrado Villa: musicista e arrangiatore di comprovata esperienza. Nei primi mesi del 2003, MD ha trovato l’intesa con il successivo arrangiatore dei “Funghi”, Giovanni Farese, che è terminata dopo circa 2/3 anni: da tale momento MD si è dedicato del tutto anche agli arrangiamenti dei propri brani. Nello stesso anno, poi, l’amicizia storica di MD con il cantante e chitarrista Marcello Vitale, si è trasformata in una collaborazione artistica dai tratti innovativi e dai risultati davvero proficui. Da allora la melodia e la musicalità hanno caratterizzato le creazioni artistiche dei Funghi Ladri, fondendosi con testi e metriche di rilievo. Continue le collaborazioni con il cantante Gabriele Saurio, con la cantante Annalisa Burzio e con il chitarrista Fabio Calamita.
    Vergogna Bianca”, brano estratto dall’ultimo EP dei Funghi Ladri, è disponibile in radio e in digitale dal 7 gennaio 2022.

    Facebook