Il cantautore Fabio De Vincente che suona in Ucraina lancia “Adiós”, nuovo singolo dell’”aristocratico di strada” di non lontane origini spagnole. Distribuito da ADA Music (Warner), il singolo è disponibile su tutte le piattaforme digitali.
Conosciuto appunto per essere l’unico artista al mondo ad aver portato la sua musica in tour in Ucraina sotto i bombardamenti negli ultimi due anni, De Vincente, dallo stile di vita e dall’anima profondamente rock, torna con un brano che unisce grinta, pathos e vita vissuta. Non solo un sound rock’n’roll, ma un manifesto di una vita autentica, viscerale, senza filtri. Fabio non scrive canzoni per intrattenere: le vive sulla pelle.
Insomma, Fabio De Vincente non saluta: grida “Adiós” e riparte più forte di prima. Non è un caso che De Vincente dichiara sotto il titolo, nella copertina del singolo: “Ogni riferimento a persone, cose, luoghi o fatti realmente accaduti non è affatto casuale”.
“Adiós” anticipa l’uscita del nuovo album “0Rh+”, atteso per il 26 dicembre 2025, giorno del compleanno dell’artista, una data simbolica che suggella un progetto carico di sangue, identità e verità senza compromessi.
Reduce da un trionfale tour in Ucraina, in cui ha riscosso un successo straordinario nonostante il difficile contesto della guerra, Fabio De Vincente è pronto a infiammare il palco italiano con una data live unica a Venaria Reale (Torino).
Il cantautore, definito l’“aristocratico di strada”, si esibirà il 10 luglio presso il vasto spazio eventi “Al Mondo Verde”, presentando al pubblico la sua nuova band e i brani del suo attesissimo nuovo album, “0Rh+”, che segue il fortunato “VINCENTE”.
Sarà un’occasione per scoprire il sound pop/rock personale, fresco e moderno di De Vincente, caratterizzato da testi diretti e sinceri. In scaletta, oltre ai successi già amati dal suo pubblico, non mancheranno brani inediti e la hit “Stronza”, diventata virale su TikTok.
I cancelli apriranno alle ore 18:00, offrendo agli spettatori la possibilità di assistere alle performance di artisti emergenti che apriranno il concerto di Fabio De Vincente. L’area sarà inoltre attrezzata con stand di cibo e bevande per un’esperienza completa.
Il live di Fabio De Vincente prenderà il via alle ore 21:00. Subito dopo, all’interno dello spazio “Al Mondo Verde”, si terrà un esclusivo after party con DJ set, un’occasione imperdibile per incontrare e conoscere l’artista in un’atmosfera rilassata.
L’arte di Fabio De Vincente è un riflesso autentico del suo vissuto. Cantante, autore, compositore, polistrumentista e produttore, De Vincente ha iniziato a scrivere canzoni a soli 11 anni, affinando poi la sua tecnica suonando piano e voce nei club più prestigiosi in Italia e all’estero. Il suo percorso artistico è costellato di successi: ospite in programmi TV come quello di Maurizio Costanzo su Rai 1, testimonial di campagne nazionali sulla sicurezza stradale, finalista per ben tre volte a Sanremo Giovani e concorrente di The Voice of Italy. Le sue canzoni sono state anche colonne sonore di film al cinema.
Dal 2021, i singoli del suo nuovo progetto hanno scalato le classifiche, conquistando articoli e passaggi su testate e radio nazionali. A dicembre 2022 ha pubblicato l’album “VINCENTE”, acclamato da critica e pubblico. Nel 2024, il singolo “Via dall’Inferno” in collaborazione con la star ucraina ALYOSHA lo ha portato a Kiev, dove ha tenuto concerti e si è esibito persino nei bunker, negli ospedali, nei centri di riabilitazione e al fronte per i soldati, dimostrando un impegno artistico e umano straordinario.
Dal 24 febbraio 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica “SEMPRE GLI STESSI”, il nuovo singolo di Fabio De Vincente estratto dall’album “VINCENTE”.
“Sempre gli stessi” è il nuovo singolo che rilancia l’album “VINCENTE” uscito lo scorso dicembre e recensito dalla critica come un album autobiografico vero e sincero, che ha tutte le caratteristiche per arrivare al grande pubblico e che Fabio De Vincente, come artista, meriterebbe più risalto nella scena pop nazionale.
“Sempre gli stessi” è un brano, come sempre nello stile del cantautore Fabio De Vincente, schietto e diretto, che parla alla sua lei coinvolgendo l’ascoltatore nel racconto di una relazione che incontra grandi difficoltà umane ma che ha la determinazione di costruire un futuro migliore.
Commenta l’artista a proposito del brano: “Un giorno, un paio di anni fa, quando io la mia ragazza eravamo senza acqua calda e riscaldamento a Torino d’inverno e con 31€ in due per mangiare una settimana le dissi: ‘Amore sei felice in questa infelicità? Godiamoci questi brutti momenti perchè non ce ne saranno più!’”
Per il videoclip è stata effettuata una scelta ben precisa: Fabio ha preso una foto scattata mentre suonava il pianoforte per la sua ragazza in un club in tarda notte e l’ha trasformata in stile lo-fi con l’aggiunta del lyric.
“VINCENTE”, il nuovo album di Fabio De Vincente, è un progetto impossibile da collocare in un unico filone di genere; si tratta di un racconto autobiografico sincero attraverso le canzoni. Rivolto al main stream è l’esempio perfetto di un crossover moderno, dove il piano è uno degli strumenti più presenti insieme alla scelta di groove tematici.
L’album ha come compositore e autore Fabio De Vincente insieme a Carlo Montanari. Prodotto da De Vincente con “Vicio” (Subsonica) e masterizzato dal vincitore di un Grammy Giovanni Versari (La Maestà).
Biografia
L’arte di Fabio De Vincente, definito “l’aristocratico di strada”, racchiude quello che è stato ed è il suo stile di vita.
Il carattere ribelle, il desiderio di evasione, lo spirito libero, contro le regole, lo si nota sin da piccolo quando a 2 anni vuole andare via di casa. A 5 anni riceve una tastiera giocattolo e il giorno successivo si suona e canta “Tanti auguri” e “Oh When The Saints Go Marching In” con i giusti accordi senza aver mai letto uno spartito. A chi gli chiede cosa volesse fare da grande risponde: “il musicista”.
A 10 anni sceglie il pianoforte come compagno di vita e a 11 anni inizia a scrivere le prime canzoni. Crea le prime band e incomincia ad esibirsi negli oratori.
Fin da ragazzino sfida lo zio, musicista professionista, riproducendo al pianoforte i brani che lo zio suonava. Alle scuole medie è il tastierista della scuola ma essendo molto indisciplinato, tra sospensioni, bocciature, esuberi di assenze, risse e mancanza di studio, successivamente cambia circa una decina di istituti nelle superiori.
Grazie alle doti di intrattenitore suona piano e voce nei più prestigiosi club di Torino, Alassio, Capri, Costa Smeralda, Montecarlo, Londra, New York e molti altri, e per eventi privati esclusivi, frequentando spesso gli ambienti più altolocati.
Nel 2010 esce il suo primo singolo “Soltanto in un attimo” e dopo il suggestivo esordio in un concerto dalle finestre, Fabio De Vincente – Live in Loft San Carlo, in Piazza San Carlo, una delle principali piazze di Torino, fa sold out con un innovativo spettacolo al Teatro Carignano, VedoVoci Fabio De Vincente in concerto, rivolto anche ad un pubblico sordo.
Ospite su Rai 1 da Maurizio Costanzo, presenta il singolo “Come quando fuori piove”. Nel 2013 è testimonial con “L’unica cosa che so” di una campagna sulla sicurezza stradale nazionale.
Entra per 2 anni consecutivi, nel 2014 e nel 2015 nei finalisti del Festival di Sanremo Nuove Proposte.
Dopo l’uscita di “One life one show” apre il concerto di Francesco Sarcina (“Le Vibrazioni”) e partecipa a The Voice of Italy 2016 esordendo al pianoforte con “Say Something” entrando nel team Dolcenera, nonostante anche Max Pezzali, Raffaella Carrà ed Emis Killa lo avrebbero voluto. Per tutti è un “musicista d’esperienza”, per Giorgio Moroder è “quello che potrebbe avere un successo discografico”.
Apre il live di Dolcenera e dopo un breve tour tra Los Angeles e Las Vegas (dove rischia l’arresto 3 volte in 5 giorni) torna in Italia come giurato per due music talent con Moreno e Francesco Facchinetti.
Appare poi come ospite in diverse tv e radio regionali e come presidente di giuria per un altro talent torinese, alternando diversi live alla produzione di nuovi brani inediti con Vicio (Subsonica).
Per la terza volta entra nei finalisti di Sanremo Giovani nel 2019 con “Come nelle favole”, brano che esce in seguito, dopo un lungo difficile periodo, rischiando di finire per strada e non avere le cose primarie, ad aprile 2021, primo singolo del suo nuovo progetto, entrando subito nelle classifiche.
Anche i successivi 7 singoli entrano nelle classifiche e conquistano articoli e passaggi su testate e radio nazionali.
E’ proprio Fabio De Vincente che si racconta nelle sue canzoni, ha il vissuto giusto, fatto di altissimi e bassissimi, per cantare quelle parole che solo chi vive certe esperienze può scrivere.
A dicembre 2022 esce “VINCENTE”, l’album che ha come singolo di lancio “Al Top” e registra un live session in solo al piano (vincendo la 1° edizione di un contest nazionale) e uno con la sua band di alcuni brani dell’album, iniziando così il “VINCENTE Open Act Tour” che lo porta ad aprire concerti in diverse città in tutta Italia.
“Sempre gli stessi” è il nuovo singolo di Fabio De Vincente in rotazione radiofonica da venerdì 24 febbraio 2023.
Dal 1° dicembre 2022 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “VINCENTE”, il nuovo album di Fabio De Vincente dal quale è estratto il singolo “Al Top” in radio da venerdì 2 dicembre.
“Al Top”, il nuovo singolo in radio che lancia il nuovo album “VINCENTE”, è un brano che racconta giornate e nottate a casa di Fabio all’insegna di una vita da anticonformista, senza orari, fatta di feste con calciatori, musicisti, attori, showgirls, modelle, politici, manager, facoltosi imprenditori e personaggi di ogni genere ed estrazione sociale. Queste serate spesso negli anni gli costano denunce, segnalazioni, multe, lamentele per inquinamento acustico, schiamazzi notturni, gioco d’azzardo e tanto altro ancora. Vive da solo per anni in un appartamento fatto a sua immagine e somiglianza invidiato da tanti per posizione, classe e stile.
Il videoclip di “Al Top” è stato girato a Bali dove Fabio De Vincente si trovava per aver fatto delle serate piano e voce al Gioja Restaurant, uno dei migliori ristoranti italiani a Bali, in una giornata di ordinaria esagerazione, in un contesto per l’appunto top in compagnia di amiche e amici.
“VINCENTE”, il nuovo album del cantautore, è un progetto impossibile da collocare in un unico filone di genere; si tratta di un racconto autobiografico sincero attraverso le canzoni. Rivolto al main stream è l’esempio perfetto di un crossover moderno, dove il piano è uno degli strumenti più presenti insieme alla scelta di groove tematici.
In lui c’è sempre stata una parte aristocratica, fatta di eleganza e raffinatezza ed un’altra innegabile del ragazzo di strada fatta di eccessi e indisciplina. Ha il vissuto giusto per cantare quelle parole che solo chi vive certe esperienze può permettersi di scrivere e raccontare.
La sua capacità compositiva, le melodie immediate, la sostanza testuale, il suo pianismo e la cura degli arrangiamenti fanno di lui un musicista completo. Inoltre, grazie alla sua versatilità da polistrumentista, ha inserito parti di batteria, chitarra, percussioni, tastiere, voci, effetti, ricercando sempre un’originalità del suono. Tre cose lo caratterizzano: eleganza, vita rock ed estrema semplicità del suo linguaggio ficcante.
“VINCENTE” perchè arriva da un periodo molto difficile con il quale Fabio ha combattuto, “VINCENTE” perchè rientra nel suo DNA, nella sua indole contagiosa. Un album che ti trascina con se facendoti credere che anche tu ce la puoi fare e perchè ha tutte le carte di esserlo, oltre al cognome, anche il suo destino.
L’album ha come compositore e autore Fabio De Vincente insieme a Carlo Montanari. Prodotto da De Vincente con “Vicio” (Subsonica) e masterizzato dal vincitore di un Grammy Giovanni Versari (La Maestà).
L’artista commenta la nuova release: “Si può vincere perdendo tutto, Vincente si rinasce! No Vincente no party!”.
TRACK LIST:
Al Top
Stiamo bene insieme
Talento
Sempre gli stessi
Eden
Vegas
Amare per sempre
Sopra un ring
Un giorno normale
Come nelle favole
Biografia
L’arte di Fabio De Vincente, definito “l’aristocratico di strada”, racchiude quello che è stato ed è il suo stile di vita.
Il carattere ribelle, il desiderio di evasione, lo spirito libero, contro le regole, lo si nota sin da piccolo quando a 2 anni vuole andare via di casa.
A 5 anni riceve una tastiera giocattolo e il giorno successivo si suona e canta “Tanti auguri” e “Oh When The Saints Go Marching In” con i giusti accordi senza aver mai letto uno spartito.
A chi gli chiede cosa volesse fare da grande risponde: “il musicista”. A 10 anni sceglie il pianoforte come compagno di vita e a 11 anni inizia a scrivere le prime canzoni. Crea le prime band e incomincia ad esibirsi negli oratori. Fin da ragazzino sfida lo zio, musicista professionista, riproducendo al pianoforte i brani che lo zio suonava. Alle scuole medie è il tastierista della scuola ma essendo molto indisciplinato, tra sospensioni, bocciature, esuberi di assenze, risse e mancanza di studio, successivamente cambia circa una decina di istituti nelle superiori.
Grazie alle doti di intrattenitore suona piano e voce nei più prestigiosi club di Torino, Alassio, Capri, Costa Smeralda, Montecarlo, Londra, New York e molti altri, e per eventi privati esclusivi, frequentando spesso gli ambienti più altolocati.
Nel 2010 esce il suo primo singolo “Soltanto in un attimo” e dopo il suggestivo esordio in un concerto dalle finestre, Fabio De Vincente – Live in Loft San Carlo, in Piazza San Carlo, una delle principali piazze di Torino, fa sold out con un innovativo spettacolo al Teatro Carignano, VedoVoci Fabio De Vincente in concerto, rivolto anche ad un pubblico sordo.
Ospite su Rai 1 da Maurizio Costanzo, presenta il singolo “Come quando fuori piove”. Nel 2013 è testimonial con “L’unica cosa che so” di una campagna sulla sicurezza stradale nazionale.
Entra per 2 anni consecutivi, nel 2014 e nel 2015 nei finalisti del Festival di Sanremo Nuove Proposte.
Dopo l’uscita di “One life one show” apre il concerto di Francesco Sarcina (“Le Vibrazioni”) e partecipa a The Voice of Italy 2016 esordendo al pianoforte con “Say Something” entrando nel team Dolcenera, nonostante anche Max Pezzali, Raffaella Carrà ed Emis Killa lo avrebbero voluto. Per tutti è un “musicista d’esperienza”, per Giorgio Moroder è “quello che potrebbe avere un successo discografico”.
Apre il live di Dolcenera e dopo un breve tour tra Los Angeles e Las Vegas (dove rischia l’arresto 3 volte in 5 giorni) torna in Italia come giurato per due music talent con Moreno e Francesco Facchinetti.
Appare poi come ospite in diverse tv e radio regionali e come presidente di giuria per un altro talent torinese, alternando diversi live alla produzione di nuovi brani inediti con Vicio (Subsonica).
Per la terza volta entra nei finalisti di Sanremo Giovani nel 2019 con “Come nelle favole”, brano che esce in seguito, dopo un lungo difficile periodo, rischiando di finire per strada e non avere le cose primarie, ad aprile 2021, primo singolo del suo nuovo progetto, entrando subito nelle classifiche.
Anche i successivi 7 singoli entrano nelle classifiche e conquistano articoli e passaggi su testate e radio nazionali.
E’ proprio Fabio De Vincente che si racconta nelle sue canzoni, ha il vissuto giusto, fatto di altissimi e bassissimi, per cantare quelle parole che solo chi vive certe esperienze può scrivere.
Giovedì 1° dicembre 2022 esce “VINCENTE”, l’album che ha come singolo d’uscita “Al Top”, disponibile in tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica da venerdì 2 dicembre.
Dal 29 aprile 2022 è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “UN GIORNO NORMALE”, il nuovo singolo di FABIO DE VINCENTE.
In “Un giorno normale” di Fabio De Vincente non c’è niente di normale. Crudo, diretto e spietato, ancora una volta l’artista mette se stesso a nudo e all’estremo non avendone, nella sua vita, mai avuti di giorni “normali”.
Spiega l’artista a proposito del brano: “Se ci guardiamo intorno cosa c’è di normale!? Spesso è la realtà che supera la fantasia quindi dove sta la normalità!? Viviamo in un grande teatro dell’assurdo e per rendersene conto basterebbe fermarsi solo a ciò che vediamo ma oltre c’è quello che siamo ed è questo a rendere tutto più pericoloso; in ogni giorno normale tutto può succedere.”
Nel videoclip di “Un giorno normale” un prete peccatore, una cinica drag queen, una ragazzina smaliziata, una anziana signora altolocata alcolizzata e Fabio De Vincente, che scrive la sceneggiatura e interpreta se stesso, sono i cinque protagonisti che giocano alla roulette russa in un racconto fuori dai canoni con la regia tarantiniana di Claudio Zagarini, nella splendida cornice dell’Imperial SPA di Milano.
Biografia
L’arte di Fabio De Vincente, definito “l’aristocratico di strada”, racchiude quello che è stato ed è il suo stile di vita.
Il carattere ribelle, il desiderio di evasione, lo spirito libero, contro le regole, lo si nota sin da piccolo.
A 5 anni riceve una tastiera giocattolo e il giorno successivo si suona e canta “Tanti auguri” e “Oh When The Saints Go Marching In” con i giusti accordi.
A chi gli chiede cosa volesse fare da grande risponde: “il musicista”.
A 10 anni sceglie il pianoforte come compagno di vita e a 11 anni inizia a scrivere le prime canzoni.
Fin da ragazzino sfida lo zio, musicista professionista, riproducendo al pianoforte i brani che lo zio suonava.
Molto indisciplinato, tra sospensioni, bocciature, esuberi di assenze, risse e mancanza di studio, cambia una decina di istituti nelle superiori.
A 17 anni passa 6 mesi a scrivere poesie e dipingere senza mai uscire di casa.
Grazie alle doti di intrattenitore suona piano e voce nei più prestigiosi club di Torino, Alassio, Capri, Costa Smeralda, Montecarlo, Londra, New York e molti altri, e per eventi privati esclusivi.
Nel 2010 esce il suo primo singolo “Soltanto in un attimo”. Ospite su Rai 1 da Maurizio Costanzo, presenta il singolo “Come quando fuori piove”. Nel 2013 è testimonial con “L’unica cosa che so” di una campagna sulla sicurezza stradale nazionale.
Entra per 2 anni consecutivi, nel 2014 e nel 2015 nei finalisti del Festival di Sanremo Nuove Proposte.
Dopo l’uscita di “One life one show” apre il concerto di Francesco Sarcina (“Le Vibrazioni”) e partecipa a The Voice of Italy 2016 esordendo al pianoforte con “Say Something” entrando nel team Dolcenera, nonostante anche Max Pezzali, Raffaella Carrà ed Emis Killa lo avrebbero voluto. Per tutti è un “musicista d’esperienza”, per Giorgio Moroder è “quello che potrebbe avere un successo discografico”.
Apre il live di Dolcenera e dopo un breve tour tra Los Angeles e Las Vegas (dove rischia l’arresto 3 volte in 5 giorni) torna in Italia come giurato per due music talent con Moreno e Francesco Facchinetti.
E’ proprio Fabio De Vincente che si racconta nelle sue canzoni, ha il vissuto giusto per cantare quelle parole che solo chi vive certe esperienze può scrivere.
Per la terza volta entra nei finalisti di Sanremo Giovani nel 2019 con “Come nelle favole”, brano che esce in seguito, dopo un lungo difficile periodo, ad aprile 2021, primo singolo del suo nuovo progetto, entrando subito nelle classifiche. Anche i successivi 5 singoli entrano nelle classifiche e conquistano articoli e passaggi su testate e radio nazionali.
Da sempre non c’è distacco tra il suo lavoro e la sua vita, da cui prende ispirazione per le sue canzoni, segnata da altissimi e bassissimi.
Dal 29 aprile un altro nuovo singolo, il terzo del 2022, “Un giorno normale” è disponibile in tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica.
Dal 4 marzo 2022 è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “AMARE PER SEMPRE”, il nuovo singolo di FABIO DE VINCENTE.
“Amare per sempre” è un brano in cui Fabio De Vincente vuole sdoganare preconcetti obsoleti ma non ancora superati come quelli dell’amore senza distinzione, dove non contano l’orientamento sessuale, il colore della pelle, la provenienza ed ogni tipo di minoranza.
“Penso che chiunque abbia bisogno di amare ed essere amato e inconsciamente vorremmo che fosse per sempre; ognuno però deve avere la libertà di scegliere chi amare senza essere né giudicato né discriminato”.Racconta l’artista a proposito del brano.
Nel videoclip di “Amare per sempre” Fabio De Vincente ha voluto, attraverso un originale animazione di Adriano Donato La Vitola, creare una provocazione come far sposare una coppia gay da un prete o raffigurare il peccato originale della mela mangiata da Adamo bianco ed Eva nera proprio per rimarcare che l’amore è libertà.
L’arte di Fabio De Vincente, definito “l’aristocratico di strada”, racchiude quello che è stato ed è il suo stile di vita. Il carattere ribelle, il desiderio di evasione, lo spirito libero, contro le regole, lo si nota sin da piccolo. A chi gli chiede cosa volesse fare da grande risponde: “il musicista”, e a 10 anni sceglie il pianoforte come compagno di vita.
A 17 anni passa 6 mesi a scrivere poesie e dipingere senza mai uscire di casa. Grazie alle doti di intrattenitore suona piano e voce nei più prestigiosi club di Torino, Alassio, Capri, Costa Smeralda, Montecarlo, Londra, New York e molti altri, e per eventi privati esclusivi. Ospite su Rai 1 da Maurizio Costanzo, presenta il singolo “Come quando fuori piove”. Dopo l’uscita di “One life one show” apre il concerto di Francesco Sarcina (“Le Vibrazioni”) e partecipa a The Voice of Italy 2016 esordendo al pianoforte con “Say Something” entrando nel team Dolcenera, nonostante anche Max Pezzali, Raffaella Carrà ed Emis Killa lo avrebbero voluto. Per tutti è un “musicista d’esperienza”, per Giorgio Moroder è “quello che potrebbe avere un successo discografico”. Apre il live di Dolcenera e dopo un breve tour tra Los Angeles e Las Vegas (dove rischia l’arresto 3 volte in 5 giorni) torna in Italia come giurato per due music talent con Moreno e Francesco Facchinetti. E’ proprio Fabio De Vincente che si racconta nelle sue canzoni, ha il vissuto giusto per cantare quelle parole che solo chi vive certe esperienze può scrivere. Per la terza volta entra nei finalisti di Sanremo Giovani 2019 (prima nel 2014 e nel 2015) con “Come nelle favole”, brano che esce in seguito, dopo un lungo difficile periodo, ad aprile 2021, primo singolo del suo nuovo progetto, entrando subito nelle classifiche. I successivi tre singoli, entrano nelle classifiche e conquistano articoli e passaggi su testate e radio nazionali. Da sempre non c’è distacco tra il suo lavoro e la sua vita, da cui prende ispirazione per le sue canzoni, segnata da altissimi e bassissimi. Inizia il 2022 con “Sopra un ring” ancora in classifica e prosegue con l’uscita di “AMARE PER SEMPRE” dal 4 marzo sulle piattaforme digitali e in rotazione radiofonica.
Dal 14 gennaio 2022 è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “SOPRA UN RING” (Stage One), il nuovo singolo di FABIO DE VINCENTE.
“Sopra un ring” di Fabio De Vincente è un brano che mette a nudo tutte le difficoltà di un cantautore che lotta fino alla fine contro tutto e tutti per rimanere in piedi. Da sempre non c’è distacco tra la sua vita, da cui prende ispirazione e la sua musica.
Spiega l’artista a proposito del brano: “Quando nella vita ti trovi all’angolo non bisogna mostrarsi mai vulnerabili perchè è proprio lì che vieni colpito ancora più forte. Sono qui a combattere come tante persone e non mollo per nessuna ragione al mondo inseguendo sogni e obiettivi con la stessa determinazione e ambizione di sempre. Si può perdere qualche ripresa, si può anche andare al tappeto ma rialzarsi e finire l’incontro dà un senso alla nostra esistenza che si spera sia sempre vincente.”
Il videoclip racconta un passaggio di consegne di guantoni da boxe, l’anziano li cede al figlio che a sua volta li cede al proprio figlio che diventa ragazzo, come metafora per affrontare la vita. Fabio De Vincente sopra ad un ring col suo strumento ci fa tornare a quando era a The Voice con le sue performance al pianoforte.
Biografia
L’arte di Fabio De Vincente, definito “l’aristocratico di strada”, racchiude quello che è stato ed è il suo stile di vita. Il carattere ribelle, il desiderio di evasione, lo spirito libero, contro le regole, lo si nota sin da piccolo. A chi gli chiede cosa volesse fare da grande risponde: “il musicista”, e a 10 anni sceglie il pianoforte come compagno di vita. A 17 anni passa 6 mesi a scrivere poesie e dipingere senza mai uscire di casa. Grazie alle doti di intrattenitore suona piano e voce nei più prestigiosi club di Torino, Alassio, Capri, Costa Smeralda, Montecarlo, Londra, New York e molti altri, e per eventi privati esclusivi. Ospite su Rai 1 da Maurizio Costanzo, presenta il singolo “Come quando fuori piove”. Dopo l’uscita di “One life one show” apre il concerto di Francesco Sarcina (“Le Vibrazioni”) e partecipa a The Voice of Italy 2016 esordendo al pianoforte con “Say Something” entrando nel team Dolcenera, nonostante anche Max Pezzali, Raffaella Carrà ed Emis Killa lo avrebbero voluto. Per tutti è un “musicista d’esperienza”, per Giorgio Moroder è “quello che potrebbe avere un successo discografico”. Apre il live di Dolcenera e dopo un breve tour tra Los Angeles e Las Vegas (dove rischia l’arresto 3 volte in 5 giorni) torna in Italia come giurato per due music talent con Moreno e Francesco Facchinetti. E’ proprio Fabio De Vincente che si racconta nelle sue canzoni, ha il vissuto giusto per cantare quelle parole che solo chi vive certe esperienze può scrivere. Per la terza volta entra nei finalisti di Sanremo Giovani 2019 con “Come nelle favole”, brano che esce in seguito, dopo un lungo difficile periodo, ad aprile 2021, primo singolo del suo nuovo progetto, entrando subito nelle classifiche. I successivi tre singoli, entrano nelle classifiche e conquistano articoli e passaggi su testate e radio nazionali. Da sempre non c’è distacco tra il suo lavoro e la sua vita, da cui prende ispirazione per le sue canzoni, segnata da altissimi e bassissimi . Col 2022 subito un’altro nuovo singolo “Sopra un ring” dal 14 gennaio è disponibile in radio e in digitale.
Scritto e composto dall’artista stesso, “EDEN” è il nuovo brano di FABIO DE VINCENTE, un pezzo dalle sonorità decise grazie al suo pianismo, i groove tematici e il suo cantato, in cui l’artista lascia trapelare tutta la consapevolezza legata al suo trascorso personale.
Spiega Fabio De Vincente a proposito della nuova release e del messaggio che veicola: «Tu puoi forzare qualsiasi avvenimento nella vita, ma arriva quando arriva, se arriva. E’ tutto più grande di noi e del nostro semplice volere come alcune cose che accadono senza che tu lo voglia, ecco perché la disillusione del “doveva andare com’è andata”. E in tutto questo marasma di condizioni e avvenimenti c’è sempre la speranza che qualcuno o qualcosa ci venga a salvare».
Il videoclip ufficiale di “Eden” si potrebbe definire più un cortometraggio il cui finale lascia intendere un sequel scritto e diretto dal noto regista Claudio Zagarini in cui il protagonista principale, Fabio De Vincente, viaggia nel tempo.