Tag: elena faggi

  • “This is how we won’t fall apart” è il nuovo singolo di Elena Faggi

    “This is how we won’t fall apart” è il nuovo singolo di Elena Faggi

    Dal 28 aprile 2023 sarà in rotazione radiofonica “This is how we won’t fall apart”, il nuovo singolo di Elena Faggi disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 21 aprile.

    L’amore può spezzare i cuori. Tuttavia, qualche volta, due cuori spezzati possono curarsi a vicenda: questo è quello di cui parla “This is how we won’t fall apart“.

    Il discorso nella prima parte è rivolto alla persona che ha spezzato il cuore del proprio ragazzo, dicendole che te ne prenderai cura tu, cucendogli ogni ferita, perché lo capisci più di chiunque altro, essendo stata ferita anche tu in passato.

    Sia tu che lui siete due anime gentili, sensibili, che danno e ricevono, e sai che, finché ognuno di voi camminerà per la propria metà del percorso, non cadrete in pezzi.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Per me pubblicare ‘This is how we won’t fall apart’ significa tanto perché riprendo così il mio percorso da cantautrice in lingua inglese, che avevo iniziato nel 2019, con ‘Numb’, e poi sospeso per la pandemia, Sanremo e il lavoro sul mio EP in italiano. Riparto con un brano a cui sono molto legata personalmente, arrangiato e prodotto da Francesco con una sonorità che richiama gli artisti internazionali che più ammiro.”

    Elena Faggi BIOGRAFIA

  • ELENA & FRANCESCO FAGGI: venerdì 24 febbraio esce il nuovo singolo “NOTHIN’ CAN BLOW ME OUT”

    ELENA & FRANCESCO FAGGI: venerdì 24 febbraio esce il nuovo singolo “NOTHIN’ CAN BLOW ME OUT”

    Dal 24 febbraio 2023 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “Nothin’ can blow me out”, il nuovo singolo di Elena & Francesco Faggi.

    Nothin’ can blow me outè una canzone che parla di chi crede fermamente nei propri sogni ed è determinato nel farli diventare realtà, sapendo che passo dopo passo troverà il modo per toccare il cielo. Niente e nessuno lo farà arrendere, perché è come “una fiamma nella neve” e niente può spegnerlo. 

    Una volta dentro la musica è impossibile non ballare e, anche grazie al suo sound orecchiabile, questa canzone è stata finalista alla selezione di Una Voce per San Marino nel 2022 per la scorsa edizione dell’Eurovision Song Contest. Il testo è stato scritto da Francesco e Elena, mentre la musica, l’arrangiamento e la produzione sono stati curati da Francesco.


    Commentano gli artisti a proposito del nuovo brano: “Nothin’ can blow me out è un brano che ha sempre avuto per noi un particolare significato, uno stimolo a non mollare mai, scritto nel 2018, sempre ad un passo dalla pubblicazione e ogni volta qualcosa cambiava i piani, tuttavia è una ‘fiamma’ che non si è mai spenta, proprio quello che vuole esprimere il brano stesso, ed ora è pronta a portare luce e calore a tutti quelli che lo vorranno.”

    Presalva ora il brano

    Biografia

    Elena Faggi (2002) e Francesco Faggi (1999), fratelli con la stessa passione per la musica e le arti performative; entrambi cantanti/songwriter, musicisti (pianoforte Francesco e violino Elena) e performer completi (canto/danza/recitazione).

    Francesco è, inoltre, compositore e arrangiatore/producer.

    Il loro progetto musicale e percorso artistico si muove su due binari, come artisti solisti e in duo (in una sorta di “featuring speciale”); il loro stile è Pop/RnB con contaminazioni da diversi generi musicali.

    Il 2021 li ha visti sul palco del Teatro Ariston per il 71^ Festival di Sanremo, diretti dal Maestro Beppe Vessicchio, dove Elena era tra le “Nuove proposte” con “Che ne so” e Francesco (arrangiatore e producer del brano) la accompagnava al pianoforte.

    ùElena è arrivata al palco dell’Ariston dopo la vittoria Area Sanremo Tim 2020 e la successiva selezione a Sanremo Giovani; anche Francesco era tra i finalisti di Area Sanremo con il proprio singolo “Jim Carrey”.

    Il brano “Che ne so” è stato premiato a Casa Sanremo con il premio “Soundies Awards 2021”, come miglior videoclip del Festival di Sanremo.

    A novembre 2022 hanno pubblicato i loro primi EP come cantautori solisti: “Molto di più” per Francesco Faggi (autore, compositore e arrangiatore/producer) e “Prevedibile” per Elena Faggi (testi di Elena, musica di Elena e Francesco, che ha curato anche arrangiamento e produzione).

    A febbraio 2022 hanno conquistato la finalissima di “Una voce per San Marino”, contest per la selezione del rappresentante di San Marino all’Eurovision Song Contest 2022, proprio con il brano “Nothin’ can blow me out”.

    Francesco, a novembre 2021, ha vinto la “Performer Italian Cup” (2021) su Rai2, mentre a ottobre 2021 si era qualificato tra i 46 semifinalisti di Sanremo Giovani 2021, con “Mentalmente instabile”.

    Elena e Francesco hanno inoltre ottenuto il “Golden Buzzer” a Italia’s Got Talent 2017 da Luciana Littizzetto, in finale avevano portato il brano inedito “Could be forever”.

    Oltre agli EP in precedenza hanno pubblicato in featuring a luglio 2021 il singolo “Ten cuidado, un pop-latino in italiano e spagnolo; ad aprile 2020 “Il sole in un foglio” (finalista a Young IMAGinACTION Award 2020 e MEI Superstage) e “Come volo”; come solisti “Senti mento” (2019) per Francesco e “Numb” (2019) e “Solo un brutto sogno” (2020) per Elena.

    Francesco, come performer, si è distinto negli anni vincendo nel 2016 il Videofestival Live, poi per 3 anni consecutivi, dal 2017 al 2019, la “Performer Italian Cup”, che gli ha permesso di andare per due volte negli USA, prima per una borsa di studio a Broadway, poi per esibirsi al “Seven Angels Theatre” di Waterbury, nel Connecticut.

    Grazie alla partecipazione e ai risultati ottenuti nelle prime edizioni della “Performer Italian Cup”, sia Francesco che Elena (anche lei vincitrice nel 2017 e argento nelle due successive edizioni), hanno preso parte al musical “Un papà sotto l’albero”, con Garrison Rochelle e Fioretta Mari, per la regia di Valentina Spampinato, dove entrambi sono stati tra i performer co-protagonisti. Il musical è andato in scena a Catania, Palermo e Roma nel 2018 e 2019.

    Negli anni precedenti altre opportunità per entrambi con il Ravenna Festival e il teatro Alighieri, per la regia di Cristina Mazzavillani Muti; Francesco ha inoltre avuto il piacere di esibirsi in più occasioni a Nizza e, a gennaio-febbraio 2020, a Riyadh, in Arabia Saudita.

    Francesco si è laureato con lode in “Pianoforte Jazz” al Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena a ottobre 2021. Sia Francesco che Elena sono diplomati con lode, Francesco al “Liceo Artistico e Musicale” ed Elena al Liceo Classico “G.B. Morgagni” ad indirizzo linguistico.

    “Nothin’ can blow me out” è il nuovo singolo di Elena & Francesco Faggi disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica dal 24 febbrai 2023.

    Elena Faggi: Sito Web  |  Spotify  | Instagram  |  FacebookYouTube  | Twitter | Tik Tok

    Francesco Faggi: Sito Web  |  Spotify  | Instagram  |  FacebookYouTube  | Twitter | Tik Tok 

  • ELENA FAGGI: venerdì 18 novembre esce in digitale il primo ep “PREVEDIBILE”

    ELENA FAGGI: venerdì 18 novembre esce in digitale il primo ep “PREVEDIBILE”

    Dal 18 novembre 2022 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Prevedibile”, il primo EP di Elena Faggi anticipato dal singolo in rotazione radiofonica “Manchi tu”.

    “Prevedibile”, il primo EP di Elena Faggi, è un vero e proprio racconto di sei canzoni collegate tra loro.
    Elena racconta come negli ultimi anni è riuscita a creare una propria visione dell’amore, come se fosse organizzata in una serie di fasi.

    TRACK BY TRACK:

    Che ne so (il brano con cui Elena ha partecipato al 71° Festival di Sanremo nella sezione Nuove Proposte): descrive quella fase dell’innamoramento in cui non si sa se si è ricambiati, quando siamo soliti farci i nostri “film mentali” e viaggiare tra illusioni e dubbi.

    Sfigata: parla di quando ti senti “sfigata” perché non hai una persona accanto. Vorresti essere amata, innamorarti, ma la verità è che ci vuole solo pazienza, perché il destino ha pensato anche per te e, quando meno te lo aspetti, incontrerai quella persona.

    Manchi tu: è il secondo capitolo di “Che ne so”, perché racconta di quando quella semplice cotta diventa qualcosa di più. Già ti sei immaginata quanto sarebbe tutto più bello se avessi quella persona accanto. Al tempo stesso però, i tuoi dubbi ti fanno credere di non avere speranza e che il sentimento non sia ricambiato.

    Dito medio: spiega quando provi a fidarti di una persona, anche se temi che ti faccia soffrire. Alla fine, tuttavia, capisci che è meglio lasciar perdere e decidi di salutarla “con tanto di dito medio”.

    Prevedibile: è la “title track” dell’EP. Così come le fasi dell’amore sono prevedibili, anche certe persone tendono ad esserlo. Capisci che a quel punto è meglio stare da soli, amarsi e fare spazio per una persona migliore.

    Il mio posto: è la traccia conclusiva dell’EP. Si tratta dell’ultima fase, quella tanto desiderata. Finalmente trovi la persona giusta, il tuo posto. Capisci che le delusioni che hai vissuto prima erano solo un passaggio per arrivare ad essere davvero amata.

    Pre-salva ora l’ep: https://elenafaggi.lnk.to/Prevedibile_Pre


    Spiega l’artista a proposito della nuova release: “’Prevedibile’ è il mio primo EP. Le sei canzoni che lo compongono, nella loro semplicità e sonorità Pop/R&B, sono apparentemente leggere, ma in realtà raccontano, una dopo l’altra, le varie fasi dell’amore, tutti i film mentali, i dubbi, le illusioni, le delusioni che alla fine portano al momento tanto desiderato: quando trovi la persona giusta. 

    Per me pubblicare “Prevedibile”, il mio primo EP è un’emozione unica, non solo perché posso condividere un capitolo intero della mia musica, iniziato con “Che ne so”, che mi ha portato inaspettatamente fino al palco di Sanremo nel 2021, ma anche perché l’uscita di queste sei canzoni darà finalmente il via alla pubblicazione di tante altre che ho scritto in questi anni. 

    Tutto questo non sarebbe possibile se non grazie alla mia meravigliosa squadra, a partire dalla mia famiglia, che mi sostiene da sempre. In particolare, un ringraziamento immenso va a mio fratello Francesco, che oltre ad essere un cantautore anche lui, è un produttore e ha infatti arrangiato e prodotto tutto l’EP, rendendo ogni canzone esattamente come me la immaginavo. Di seguito mio padre Fabio, che mi segue in tutto quello che faccio e a cui sono infinitamente grata, così come a mia madre Katiuscia e a mia sorella Irene, che è la prima persona a cui ho fatto ascoltare queste canzoni, non appena le ho scritte. Altrettanto importarti sono Marco Versari e il suo studio di registrazione; Marco Trastu, che è il nostro videomaker di riferimento; il mio vocal coach Ivan Lazzara; Andrea Rizzoli e il Maestro Beppe Vessicchio, un regalo inaspettato che l’esperienza di Sanremo ci ha portato; tutti i musicisti che hanno collaborato alla realizzazione delle canzoni (Matteo Tiozzo, Alex Ferro, Riccardo Ravaioli e Alessandro Salaroli). Inoltre, vorrei ringraziare: Area Sanremo, che è stato il mio trampolino di lancio per poter arrivare a Festival di Sanremo; Artist First che mi ha portato lì e con cui abbiamo pubblicato questo EP, e infine a tutti gli amici che credono in me e che, standomi vicini e sostenendomi sempre, mi aiutano tantissimo a mettercela tutta per inseguire il mio sogno.”

    Biografia

    ELENA FAGGI è una giovanissima cantautrice, musicista, attrice e performer, nata a Forlì il 22/02/2002 (data che a lei piace molto). A marzo 2021 si è esibita tra le Nuove Proposte del 71° Festival di Sanremo, con il brano “Che ne so, testo di Elena e musica di Elena e Francesco Faggi, che ne ha curato anche arrangiamento e produzione, oltre ad accompagnarla al pianoforte sul palco dell’Ariston, con la direzione a cura del Maestro Beppe Vessicchio (unica artista diretta dal Maestro nel 2021 e unica nuova proposta mai diretta ad oggi).

    “Che ne so” si è anche aggiudicata il premio “Soundies Awards 2021”, come miglior “videoclip” del Festival.  La passione condivisa con il fratello Francesco, che è sempre stato un punto di riferimento per lei e segue arrangiamento e produzione dei loro brani, contraddistingue il progetto musicale comune che prosegue su due binari: come “solisti” e insieme, in una “featuring speciale”, come amano definirla.

    Proprio insieme a Francesco la prima esperienza importante: il “Golden buzzer” ad Italia’s Got Talent 2017, ottenuto da Luciana Littizzetto, che li ha portati ad esibirsi durante la finale con l’inedito “Could Be Forever”.

    Elena ha all’attivo altri tre singoli come solista: “Dito medio”, pubblicato a gennaio 2022, “Numb” e “Solo un brutto sogno”. Insieme a Francesco, oltre a “Could be forever” sono già stati pubblicati “Il sole in un foglio” (in finale al MEI Superstage 2020 e, per il videoclip, in finale a Young IMAGinACTION Award 2020), “Come volo” e “Christmas in a bottle”. Il 19 febbraio 2022 si sono esibiti tra i finalisti ad “Una voce per San Marino”, per contendersi l’accesso a Eurovision Song Contest 2022, che ha visto la vittoria di Achille Lauro.

    Ritornando al Festival di Sanremo, ricordiamo che Elena era arrivata alla selezione di Sanremo Giovani, dove è stata selezionata da Amadeus, essendo una dei vincitori di Area Sanremo Tim 2020.

    Il suo percorso formativo è iniziato con lo studio del violino e la danza (Arte & Danza University di Serge Manguette e Noemi Briganti), a cui si è presto aggiunta una formazione sul musical e canto. Tra i docenti di maggior rilievo: Fioretta Mari, Denny Lemmo, Ivano Marescotti, Janine Molinari, Christine Grimandi, Luca Giacomelli Ferrarini, Gabrio Gentilini, Fabrizio Angelini, Gianfranco Vergoni, Patricia Van Acker, Fabio Lazzara e Ivan Lazzara, che è attualmente il suo insegnante di canto di riferimento.

    Come performer, grazie agli ottimi risultati ottenuti alla “Performer Italian Cup” dal 2017 al 2019, si è esibita come co-protagonista nel musical “Un papà sotto l’albero” con Garrison Rochelle e Fioretta Mari; in precedenza si era esibita al Ravenna Festival sotto la direzione di Cristina Mazzavillani Muti.

    Diplomata con 100 e lode al Liceo Linguistico “G.B. Morgagni” di Forlì, nello stesso anno di Sanremo, ora ha deciso di dedicarsi pienamente al proprio progetto musicale.

    “Prevedibile” è il primo ep di Elena Faggi su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 18novembre 2022 anticipato dal singolo radiofonico “Manchi tu”.

    Sito Web  |  Spotify  | Instagram  |  FacebookYouTube  | Twitter | Tik Tok

  • ELENA FAGGI: dal 28 ottobre in radio il nuovo singolo “MANCHI TU”

    ELENA FAGGI: dal 28 ottobre in radio il nuovo singolo “MANCHI TU”

    Dal 28 ottobre 2022 sarà in rotazione radiofonica “Manchi tu”, il nuovo singolo di Elena Faggi disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 14 ottobre.

    Manchi tu” è la seconda parte di “Che ne so”, il brano di Elena Faggi in gara al Festival di Sanremo 2021 nella sezione Nuove Proposte. In questo secondo capitolo Elena racconta quando una semplice cotta diventa qualcosa di più ed immagina quanto sarebbe tutto più bello se avesse quella persona accanto, ma, al tempo stesso, i dubbi fanno credere di non avere speranza e che il sentimento non possa essere ricambiato, quindi da un lato vorrebbe che la cosa finisse ancora prima di iniziare, mentre dall’altro passa le ore immaginando la sua storia d’amore, a cui manca ancora solo il co-protagonista.


    Spiega l’artista a proposito del brano: “’Manchi tu’ è una canzone molto importante per me perché è tra le primissime che ho scritto in italiano, nello specifico la seconda. Infatti l’ho scritta esattamente il giorno dopo aver scritto “Che ne so”. Entrambe rappresentano a pieno il mio primo approccio alla scrittura nella mia lingua madre, da lì è iniziata la ricerca del mio stilesi sposa perfettamente con gli arrangiamenti creati dal mio producer e fratello Francesco.”  

    Ascolta qui il brano

    Biografia

    ELENA FAGGI è una giovanissima cantautrice, musicista, attrice e performer, nata a Forlì il 22/02/2002 (data che a lei piace molto). A marzo 2021 si è esibita tra le Nuove Proposte del 71° Festival di Sanremo, con il brano “Che ne so, testo di Elena e musica di Elena e Francesco Faggi, che ne ha curato anche arrangiamento e produzione, oltre ad accompagnarla al pianoforte sul palco dell’Ariston, con la direzione a cura del Maestro Beppe Vessicchio (unica artista diretta dal Maestro nel 2021 e unica nuova proposta mai diretta ad oggi).

    “Che ne so” si è anche aggiudicata il premio “Soundies Awards 2021”, come miglior “videoclip” del Festival.  La passione condivisa con il fratello Francesco, che è sempre stato un punto di riferimento per lei e segue arrangiamento e produzione dei loro brani, contraddistingue il progetto musicale comune che prosegue su due binari: come “solisti” e insieme, in una “featuring speciale”, come amano definirla.

    Proprio insieme a Francesco la prima esperienza importante: il “Golden buzzer” ad Italia’s Got Talent 2017, ottenuto da Luciana Littizzetto, che li ha portati ad esibirsi durante la finale con l’inedito “Could Be Forever”.

    Elena ha all’attivo altri tre singoli come solista: “Dito medio”, pubblicato a gennaio 2022, “Numb” e “Solo un brutto sogno”. Insieme a Francesco, oltre a “Could be forever” sono già stati pubblicati “Il sole in un foglio” (in finale al MEI Superstage 2020 e, per il videoclip, in finale a Young IMAGinACTION Award 2020), “Come volo” e “Christmas in a bottle”. Il 19 febbraio 2022 si sono esibiti tra i finalisti ad “Una voce per San Marino”, per contendersi l’accesso a Eurovision Song Contest 2022, che ha visto la vittoria di Achille Lauro.

    Ritornando al Festival di Sanremo, ricordiamo che Elena era arrivata alla selezione di Sanremo Giovani, dove è stata selezionata da Amadeus, essendo una dei vincitori di Area Sanremo Tim 2020.

    Il suo percorso formativo è iniziato con lo studio del violino e la danza (Arte & Danza University di Serge Manguette e Noemi Briganti), a cui si è presto aggiunta una formazione sul musical e canto. Tra i docenti di maggior rilievo: Fioretta Mari, Denny Lemmo, Ivano Marescotti, Janine Molinari, Christine Grimandi, Luca Giacomelli Ferrarini, Gabrio Gentilini, Fabrizio Angelini, Gianfranco Vergoni, Patricia Van Acker, Fabio Lazzara e Ivan Lazzara, che è attualmente il suo insegnante di canto di riferimento.

    Come performer, grazie agli ottimi risultati ottenuti alla “Performer Italian Cup” dal 2017 al 2019, si è esibita come co-protagonista nel musical “Un papà sotto l’albero” con Garrison Rochelle e Fioretta Mari; in precedenza si era esibita al Ravenna Festival sotto la direzione di Cristina Mazzavillani Muti.

    Diplomata con 100 e lode al Liceo Linguistico “G.B. Morgagni” di Forlì, nello stesso anno di Sanremo, ora ha deciso di dedicarsi pienamente al proprio progetto musicale.

    “Manchi tu” è il nuovo singolo di Elena Faggi su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 14 ottobre 2022 e in rotazione radiofonica dal 28 ottobre.

    Sito Web  |  Spotify  | Instagram  |  FacebookYouTube  | Twitter | Tik Tok