Tag: Davide Perico

  • MIRAI NO HAGAKI : in uscita His Black Orbit Never Ends

    Il prossimo 26 settembre uscirà su tutte le piattaforme digitali e su Bandcamp (ma non su Spotify) il nuovo lavoro musicale di Mirai Ho Hagaki. Da non perdere!

    Non lasciatevi ingannare dal termine ambient: ciò che Mirai No Hagaki propone con il suo nuovo lavoro non ha nulla della contemplazione rassicurante a cui spesso questo genere viene associato.
     “His Black Orbit Never Ends” è un disco che non carezza, non consola, non invita a fuggire dalla realtà. È un atto sonoro di resistenza, un urlo che squarcia il silenzio complice del nostro tempo.

    Un urlo, non una ninna nanna

    L’artista lo dichiara senza mezzi termini: questo non è un album atmosferico, è una denuncia. È un grido rivolto contro i signori della guerra, contro i politici corrotti, contro le ombre che riducono l’essere umano a moneta di scambio. Non è musica nata per intrattenere o decorare, ma per disturbare, per mettere a disagio, per ricordare che il suono può essere un’arma culturale e politica.

    Una gestazione tormentata

    Le otto tracce che compongono l’album non sono state “composte” nel senso tradizionale: sono state espulse, come un rigetto necessario, dopo notti di incubi, insonnia e ossessioni. Ogni suono nasce da un processo quasi catartico, un tentativo disperato di dare forma alle visioni che la realtà stessa impone con la sua brutalità.

    Una ricerca sonora radicale

    Musicalmente, His Black Orbit Never Ends è costruito su strutture microtonali e su un sound design che rifiuta la consolazione. È un lavoro che sfrutta l’esperienza di Davide Perico — il compositore e sound designer che si cela dietro lo pseudonimo Mirai No Hagaki — maturata nel mondo del cinema e dei videogiochi, per creare paesaggi acustici che sono allo stesso tempo visionari e abrasivi. È musica che non accompagna, ma costringe a guardare negli occhi il baratro.

    Un gesto politico anche nella distribuzione

    La protesta non è soltanto musicale: riguarda anche la modalità di pubblicazione. L’album sarà disponibile su tutte le principali piattaforme digitali e su Bandcamp — ma non su Spotify. Una scelta consapevole e ferma, motivata dal coinvolgimento del CEO della piattaforma in aziende e startup di natura militare. In un’epoca in cui l’ascolto sembra spesso ridursi a consumo passivo, Mirai No Hagaki riafferma con forza che anche la scelta dei canali di distribuzione è un atto politico.

    I titoli come manifesti

    Ogni brano è una provocazione, un piccolo manifesto poetico e sarcastico, un titolo che già da solo è un’accusa:

    1. Sing Along with the Void (It Misses You)

    2. July’s Slumber (He Sleeps Between the Signals and the Silence)

    3. The Black Echo Beyond (Still Not Loud Enough to Drown You Out)

    4. Orbit of Dread (But Please, Pretend It’s Fine)

    5. Event Horizon Lullaby (Sleep Tight, You’re Not Coming Back)

    6. Wormhole Whispers (They’re Talking About You Again)

    7. Frozen in the Nebula (You Always Did Love Being Stuck)

    8. Signals from the Silent Dark (Finally, Something That Listens)

    Conclusioni

    Con His Black Orbit Never Ends, Mirai No Hagaki rompe deliberatamente le regole del suo stesso linguaggio. Questo non è un album che troverete in una “chill playlist” né un sottofondo per lo studio. È un’esperienza sonora da affrontare, non da subire.
     Un disco che chiede responsabilità all’ascoltatore, che reclama un ascolto attivo, che non vi permetterà di restare neutrali.

    Non è un rifugio. È un campo di battaglia.

    L’album è già disponibile in preacquisto su bandcamp a questo link:

    https://mirainohagaki.bandcamp.com/album/his-black-orbit-never-ends

    Contatti Mirai No Hagaki:
    https://www.instagram.com/mirainohagaki

    https://x.com/mirainohagaki

    mirainohagaki@gmail.com

    Press: occhiodellarte@gmail.com

  • Mirai No Hagaki – “Within the Heartbeat of Stars”

    Milano, 6 giugno 2025 – «Within the Heartbeat of Stars», il nuovo singolo di Mirai No Hagaki, alias Davide Perico, è disponibile oggi in self‑release. Il brano, tratto dall’album Atomus Centum Soles Ardentes Occultat, in uscita il prossimo autunno, segna una tappa significativa: è stato infatti aggiunto alla prestigiosa playlist ufficiale “Pure Ambient” di Apple Music, un riconoscimento di rilievo per un artista indipendente.

    Il suono
     Completamente costruito attorno a pianoforte ed orchestra d’archi, il singolo definisce un nuovo stile di musica ambient: «intricate tessiture di archi create intrecciando parti minimali dei singoli strumenti, unite ad emozionanti e pure melodie di pianoforte». L’intento è una musica che respiri, mediti e accompagni l’ascoltatore in un viaggio emotivo e contemplativo.

    L’artista: Davide Perico
     Davide Perico è un compositore, sound designer e ingegnere del suono con base nei pressi di Milano, attivo nell’ambito delle colonne sonora per film e videogiochi. Nel progetto Mirai No Hagaki, definito da lui stesso «un delicato equilibrio tra dolore e bellezza», esplora il tempo, lo spazio e l’anima, utilizzando anche il formato Dolby Atmos. La sua produzione spazia dalla musica elettronica all’orchestrale, e il suo curriculum include colonne sonore oer giochi come Zerospace, Darkrise, The repair house, diversi lungometraggi con registi di tutto il mondo, oltre a premi per colonne sonore (tra i quali il “Best Original Score” al Florence Film Awards 2020)
    davideperico.com.

    Un progetto meditativo
     Perico ama particolarmente il progetto Mirai No Hagaki, perché considera la musica ambient «la più potente forma di meditazione e self‑caring». Per lui, comporre è un atto di cura interiore e condivisione, e “Within the Heartbeat of Stars” ne è una testimonianza luminosa.

    Informazioni sul singolo

    • Titolo: Within the Heartbeat of Stars
    • Artista: Mirai No Hagaki (alias Davide Perico)
    • Data di rilascio: 6 giugno 2025
    • Etichetta: self release
    • Playlist ufficiale: Apple Music “Pure Ambient”

    In arrivo: Anthology autunnale
     Il singolo anticipa l’album Atomus Centum Soles Ardentes Occultat, in uscita nel prossimo autunno. Un’esperienza sonora completa, che intreccia archi e pianoforte in paesaggi meditativi e profondamente emotivi.

    Contatti e ascolto
     Il singolo è disponibile su tutte le principali piattaforme di streaming.
     Per interviste, press kit o materiali promozionali:
    davideperico74@gmail.com

    Mirai No Hagaki (Davide Perico) continua a spingere i confini della musica ambient, portando un messaggio di introspezione e bellezza – e il riconoscimento di Apple Music “Pure Ambient” conferma la forza e la qualità del suo lavoro indipendente.

  • “Discipline of Freedom” di Davide Perico e Mellow Dive

    I musicisti Davide Perico e Mellow Dive  annunciano l’uscita del loro nuovo progetto musicale, Discipline of Freedom, prevista per il 31 gennaio 2025 su tutte le principali piattaforme digitali.

    L’album,  concettuale,  è ispirato al capolavoro filosofico di Friedrich Nietzsche Così parlò Zarathustra, e si compone di otto tracce che esplorano temi fondamentali quali la trasformazione, il superamento di sé e la crescita esistenziale. Attraverso una combinazione unica di jazz fusion e lofi beats, l’album si propone di trasportare l’ascoltatore in un viaggio sonoro e filosofico, alla scoperta di nuove possibilità di evoluzione personale.

    Ogni brano di questo lavoro approfondisce un aspetto specifico della filosofia nietzschiana, utilizzando il linguaggio universale della musica per tradurre idee complesse in emozioni tangibili. Discipline of Freedom vede anche la partecipazione di artisti di spicco come Yotsugi e Francesco James Dini (FJD), offrendo un’esperienza musicale ricca di contaminazioni, sperimentazione e intensità.

    Nella circostanza, Davide Perico e Mellow Dive si sono spinti oltre i limiti della loro consueta produzione strumentale, includendo quattro brani cantati. L’intento è quello di amplificare la forza del messaggio artistico e filosofico, rispondendo con eleganza e profondità al caos dei tempi moderni. La loro musica, pur rimanendo sempre delicata e poetica, alza simbolicamente il volume per veicolare con decisione un messaggio di rinnovamento e trasformazione.

    Un vinile esclusivo per celebrare l’arte

    Per gli appassionati di musica e arte, è stata realizzata una speciale edizione in vinile di Discipline of Freedom. 

    Questa versione, con l’artwork stampato direttamente sul disco, non sarà disponibile in commercio, ma potrà essere vinta partecipando a un’estrazione esclusiva.

    💾 Presalva l’album qui per partecipare: https://push.fm/comp/disciplineoffreedom


    Davide Perico

    Davide Perico vive attualmente in provincia di Milano. Professionista versatile e competente,  molto apprezzato nel panorama musicale e audio, si è diplomato in studi classici e successivamente in ingegneria del suono. Esperto musicista, suona pianoforte, tastiere, basso elettrico, chitarra, ed ha oltre trent’anni di esperienza come produttore, tecnico del suono e compositore di musica per film e videogiochi. Specializzato nella creazione di composizioni elettroniche e orchestrali, Davide Perico nutre una profonda passione per la realizzazione di colonne sonore per film, videogiochi e progetti multimediali. È inoltre ampiamente riconosciuto per il suo lavoro come produttore nel genere lofi e beats, con brani inclusi in importanti playlist editoriali su piattaforme come Spotify, Apple Music e Amazon Music. La sua carriera lo ha visto lavorare come FOH Engineer con artisti internazionali di fama, tra cui Yellow Jackets, Scott Henderson, Gary Willis e molti altri. Tra il 1997 e il 2002 è stato Resident FOH Engineer presso il Live Club, uno dei principali locali di musica live in Italia. E’  noto anche per il suo contributo a colonne sonore di videogiochi come Zerospace, Darkrise e The Repair House, oltre a film come Darkness Within e The Cobbler’s Wife. Ha inoltre realizzato sound design per videogiochi, con progetti degni di nota come Tennis Esports per Oculus Quest 2 e Destructure – Among Debris.  È altamente qualificato nell’utilizzo di software audio professionali come Pro Tools, Nuendo, Wwise e FMOD, oltre a software visivi come Maxon Cinema 4D e la suite Adobe. Nel corso della sua carriera, ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti. Uno dei più recenti è “Fair Play for Life”  del  Comitato Nazionale Italiano Fair Play, Associazione benemerita del CONI, per aver creato l’inno dell’ evento omonimo, che nel 2025 festeggerà la quarta edizione. Alcuni video musicali da lui creati in computer grafica hanno raccolto consensi e premi all’interno di importanti festival cinematografici internazionali (Vesuvius International Film Fest, Black Swan International Film Festival, Best Music Video Award, Buzz Vicious Underground Film Festival, London International Film Festival, Andromeda Film Festival, Paris Film Festival, Berlin Shorts Award, International Music Video Awards…). Davide Perico ha  consolidato talento nel fondere generi diversi, e questo lo ha reso una figura unica nel mondo della musica per film, con una particolare predilezione per le atmosfere immersive e sperimentali.

    Contatti

    IG: @davide.perico – twitter: @perico_davide 

    Official web site: davideperico.com
    

    Mellow Dive

    Mellow Dive (al secolo Daniele Mellani) è un artista romano con una lunga esperienza musicale. Ha iniziato a pubblicare musica con lo pseudonimo Mellow Dive all’inizio del 2020. Con una carriera caratterizzata da anni di attività come chitarrista, bassista e autore di canzoni, Mellani ha anche sperimentato l’elettronica, concentrandosi nel tempo su brani strumentali guidati dalla chitarra. Ha trovato la sua dimensione nel genere lofi, che gli ha permesso di esprimere pienamente la sua passione per la musica. Pur essendo ancora alla ricerca di un suono distintivo, lo stile di Mellani è facilmente riconoscibile. La sua musica ruota attorno alla chitarra, incorporando influenze jazz o avvicinandosi a un’atmosfera indie slowcore. Tra le sue tecniche caratteristiche troviamo armonizzazioni, slide guitar, thumb strumming e voicings di accordi jazz, spesso eseguiti su una chitarra hollow-body elettrica impostata sul pickup al manico. Negli ultimi quattro anni, ha collaborato con vari artisti ed etichette, raggiungendo traguardi significativi e continuando a perfezionare il proprio stile. Dal 2023, la sua collaborazione a distanza con Davide Perico si è trasformata in una partnership creativa stabile, consentendo a entrambi di esplorare e superare i confini del loro individuale percorso musicale.

    Contatti 

    IG: @mellowdive