Tag: Bellacanzone

  • Gabriele Esposito Canta “T’ARREPIGLIE”: emozioni e radici nel nuovo singolo

    Nei digital store e in radio da venerdì 16 maggio “T’ARREPIGLIE”, il nuovo singolo di Gabriele Esposito, prodotto da StarChild per l’etichetta Asino Dischi.

    Il brano di matrice urban, mixa elementi funky & soul alla penna ed al suono pop new-politan del cantautore napoletano. Il brano apre ufficialmente il nuovo capitolo discografico dell’artista che dopo la prima raccolta di musica originale in lingua napoletana “Accurdammece vol.1” sceglie di ricercare nuovi stimoli e sonorità, attraversando fasi di sperimentazione e riflessione, approdando al vol.2 con un sound rinnovato, forte dell’incontro artistico con il producer StarChild.

    In napoletano l’espressione ‘T’ARREPIGLIE’ è un’esortazione a riprendere possesso delle proprie capacità cognitive e mentali – racconta Gabriele Esposito – In questo brano diventa auto-esortazione necessaria dopo un forte impegno d’amore terminato bruscamente”.


    Gabriele Esposito BIOGRAFIA
  • Non solo Baccalà: domani da Mastro Giorgio un’esperienza con il suo Re e la cantina Parvus Ager

    Settimana del baccalà da Mastro Giorgio Fraschetta Contemporanea nel cuore di Testaccio a Roma (via Alessandro Volta 36). Le date da segnare sul calendario sono quelle che vanno da lunedì 12 a domenica 18 maggio, con un evento speciale venerdì 16 maggio.

    Ad affiancare Mastro Giorgio in questo evento ci sarà il “Re del baccalà“, bottega dello storico quartiere romano Centocelle, specializzata dal 1962 nella lavorazione di baccalà e stoccafisso dal mondo e “Parvus Ager”, dal latino “Piccolo Campo”, è invece un’azienda vitivinicola a conduzione femminile sita nel cuore del parco dell’Appia Antica. 

    Nel menu della settimana è possibile trovare:

    • SAN GIOVANNI: Insalatina di Gamberi Canadesi semi reidratati, finocchi, arance, pepe affumicato e olio extravergine forte.

    • BACALHAU A BRAZ: Frittata di Baccalà Portoghese, stick di patate, cipolle bianche crema di uovo, aglio e prezzemolo.

    • BACALEROS: Frittelle di Baccalà Danese, cocco, zenzero, noci, spezie e riso bianco.

    • AJO E OJO: Tagliolini, ajo, ojo peperoncino, guazzetto, pancetta di baccalà croccante.

    • PICO DE GALLO: Baccalà Danese arrostito, salsa fredda di pomodori, peperoncini dolci, cipolla rossa, coriandolo e lime.

    • STOCCO SFINCIONE: Stoccafisso Norvegese al forno con pomodori, pangrattato olive mediterranee, cipolla fresca e patate.

    • PIL PIL: Baccalà Islandese in olio cottura, cremoso di patate porro croccante e salsa pil pil.

    • BRANDADE: Crema di Baccalà Portoghese alla provenzale mantecata con olio, latte, patate e aglio.

    • LIMONCELLO: Frolla al limone, curd al limoncello, gel di cedro verde, finger lime e meringa

    Venerdì 16 maggio alle ore 20:30, invece, sarà possibile gustare i seguenti piatti che vi riportiamo con il relativo abbinamento della cantina Parvus Ager (tutto al costo di 50 euro per il menù completo con aggiunta di 15 euro per l’abbinamento vini):

    • SAN GIOVANNI: abbinato con Roma Rosato DOC

    • BACALEROS: abbinato con Roma Rosato DOC

    • AJO E OJO: abbinato con Essenza della terra Vermentino

    • PIL PIL: abbinato con Essenza della terra Cesanese Lazio IGP

    • LIMONCELLO: abbinato con Enfasi BRUT


  • Pop punk e amore vero: Comeilmiele presenta “Pazza di te”, inno di una generazione

    Disponibile dall’11 aprile su tutte le piattaforme digitali “PAZZA (di te)”, nuovo singolo dell’artista romana Comeilmiele: un manifesto di questa generazione contorta, dove è più facile dire “non ti odio” piuttosto che “ti amo”, dove rincorrersi è la regola, ma trovarsi è un lusso raro. Il brano che unisce il pop punk graffiante alle sonorità dell’indie-pop, raccontando senza filtri l’amore allo stato puro: folle, instabile, dannatamente vero.

    Una canzone nata da un’idea originale e speciale: un regalo di San Valentino diverso dal solito. In un mondo dove il regalo perfetto sembra sempre sfuggire, Miele ha trovato la risposta alla domanda: “Cosa si può regalare a un musicista se non una canzone?”“PAZZA (di te)” è dunque il risultato di un sentimento autentico, un gesto d’amore che si traduce in musica. Miele ha scritto questa canzone per Marco, il suo compagno nella musica, ma anche nella vita.

    “La canzone, intensa e delicata, racconta con sincerità le sfumature di una relazione partita da una profonda amicizia che si è evoluta nel tempo dopo sei anni di vita condivisa piena di emozioni e di sfide, tra alti e bassi, ma sempre con il cuore come guida. Un brano che celebra non solo l’amore romantico, ma anche la bellezza di un legame che ha radici solide nell’amicizia e nella complicità. Se anche tu hai mai amato così, allora questa canzone è per te”. – Comeilmiele.

    CREDITS
    Testo: Miele Gulli
    Musica e arrangiamento: Miele Gulli, Marco Savini 
    Produzione: NoSaintz
    Chitarre: Marco Savini
    Copertina e foto: Artemisia Group
    Label: Maionese Project/Matilde Dischi
    Distributore: Artist First

    CHI È COMEILMIELE?

    “Ciao! Piacere sono Miele. Sì, mi chiamo proprio così. No, non è un nomignolo e no, mia cugina non si chiama ‘marmellata’, sono l’unico alimento della mia famiglia. In arte però mi chiamo Comeilmiele, classe ‘98, Roma, Ostia per la precisione. Sono inciampata nel panorama musicale romano nel 2020 e da allora ‘armata di piano in spalla’ alla Venditti e di Lele il mio ukulele ho iniziato a condividere emozioni e parole. La mia musica è per chi non si fa buttare giù dalle salite o dalle buche (come a Roma) che trova sul percorso, ma che le avversità le prende a morsi”. 

    Comeilmiele è un progetto fresco che punta a strappare un sorriso a chiunque sia in ascolto. Ha iniziato a studiare musica a 5 anni, grazie a sua zia acquisita Paola, ha iniziato dal piano che non l’ha mai abbandonata. Ha sempre scritto canzoni, canzoni che però non cantavo lei, era troppo timida. Finché a 17 anni la cantante della sua band si sente male durante un live e io deve prendere il suo posto perchè era l’unica a conoscere le canzoni, avendole scritte. Da lì nasce l’amore odio per il canto. Amore/odio perchè avendo iniziato tardi a cantare ha dovuto addestrare e educare la sua voce, un po’ come un pantofolaio campione di serie tv che decide di diventare un atleta. Da lì a poco il primo palco, con le canzoni e il primo contatto con il pubblico, le loro emozioni e le sua. Fu amore a prima vista, i live sono diventati fondamentali per la mia musica e per condividere tutto ciò che sentiva.
    Alla fine la sua musica l’ha portata a sentirsi a casa anche su palchi come Largo Venue (Roma), ALCART in apertura a Francesca Michielin (2023), Giardini Margherita (Bologna), Ariston (per Area Sanremo 2022) Barbayenne (Bari), Stazione Birra (Ciampino), Sunday I’m in Love (tour calabrese).

    Formazione
    Miele Gullì: voce tastiera
    Marco Savini: chitarra

  • “Déjà vu” è il nuovo singolo di Halley, pubblicato per ANIMALABEL

    Esce venerdì 11 aprile su tutte le piattaforme musicali “Déjà vu”, il nuovo lavoro di Halley, giovane trapper bolognese con base a Roma. Secondo capitolo di una storia iniziata col successo del singolo d’esordio “Amsterdam”, che su Spotify ha superato le 15mila streams, è un viaggio sonoro nelle emozioni dell’artista.

    L’amore fa sempre bene? L’amore cerca sempre il bene? Le liriche potenti del trapper rispondono ai quesiti con frasi incisive come “Se respiro il tuo profumo respiro eternit, Fino ad intossicarmi”. Una canzone generazionale sulla gestione dei rapporti umani che si candida a diventare la versione moderna dell’Odi et Amo di Catullo con una frase di chitarra acustica dal sapore nord africano che porta un soffio di aria calda sul freddo di una relazione troppo discontinua per dare felicità.

    È prevista anche l’uscita del videoclip presto annunciata dalla casa discografica.

    CHI È HALLEY

    Al secolo Alessandro Piazza, è un diciassettenne romano innamorato della trap. La sua particolarità è che, pur amando muoversi in quelle sonorità e su quel beat, prende le distanze dalle classiche tematiche del genere. Le sue canzoni non hanno connotati misogini e violenti ma si occupano, piuttosto, del naturale disagio di crescere in una grande città e in un ambiente come quello della borghesia troppo poco raccontato nella musica giovane. È da poco entrato nel roster di ANIMALABEL per cui ha pubblicato il primo singolo “Amsterdam”.

    CHI È ANIMALABEL

    Si tratta di un nuovo progetto discografico sviluppato da Animal Social Club e Aracnofonia, che, oltre alla musica, ha come missione il sostegno alle iniziative ambientali di Animal Social Club.

  • Scopri il nuovo “Mastro Giorgio”: un viaggio culinario rinnovato nel vivace Testaccio

    “Mastro Giorgio”, lo storico ristorante situato nel cuore del vivace Rione Testaccio, annuncia un’importante trasformazione, pronta a sorprendere e deliziare i suoi ospiti. Dopo 19 anni di storia, il locale si reinventa, passando dalla tradizionale “Fraschetta” a un innovativo concetto di “Fraschetta Contemporanea”, dove tradizione e modernità si fondono in un’esperienza gastronomica unica.

    La storia di “Mastro Giorgio” affonda le sue radici nella genuinità e nella passione per la cucina di qualità. Nato dal desiderio di offrire un’esperienza semplice ma autentica, il ristorante ha saputo evolversi nel tempo, rispondendo alle esigenze di una clientela variegata, dai giovani amanti della buona tavola ai palati più raffinati.

    Il periodo post-COVID ha rappresentato un punto di svolta“, afferma il proprietario Marco, “e ci ha spinto a elevare la nostra offerta, proponendo una cucina che fonde sapientemente le ricette della tradizione italiana e regionale con tecniche di cottura all’avanguardia“.

    Entrare da “Mastro Giorgio” significa immergersi in un’atmosfera calda e accogliente, dove il fascino delle antiche mura di tufo e mattoni si sposa armoniosamente con l’eleganza di arredi moderni. Durante la bella stagione, il pergolato esterno offre un’oasi di tranquillità, lontana dal trambusto cittadino.

    Abbiamo cercato di creare un ambiente dove la tradizione si fonde con la modernità“, spiega il proprietario Ugo, “dove il cliente si sente a suo agio e vive un’esperienza unica“.

    La cucina di “Mastro Giorgio” è un omaggio ai prodotti di stagione e alle eccellenze del territorio, con una particolare attenzione ai Presidi Slow Food. Lo chef Francesco Sperandeo, con la sua creatività e profonda conoscenza delle materie prime, dà vita a piatti che esaltano i sapori autentici della tradizione italiana, reinterpretandoli in chiave contemporanea.

    La scelta di Testaccio come sede del ristorante non è casuale. Questo rione, cuore pulsante della romanità, è un crocevia di storia e cultura gastronomica, dove la tradizione del “Quinto Quarto” si intreccia con le nuove tendenze culinarie.

  • JESTO – “L’ORA PIÙ BUIA”  Il SINGOLO CHE ANTICIPA IL NUOVO ALBUM “RICORDO IL FUTURO”

    JESTO – “L’ORA PIÙ BUIA” Il SINGOLO CHE ANTICIPA IL NUOVO ALBUM “RICORDO IL FUTURO”

    L’ORA PIÙ BUIA, il nuovo singolo di Jesto che anticipa l’album RICORDO IL FUTURO in  uscita il 28 aprile 2023 

    L’ORA PIÙ BUIA, a discapito del titolo, è una canzone piena di speranza, in cui si auspica una  nuova era in cui l’umanità possa redimere gli errori del presente. 

    Il brano segue il concept dell’album, in cui viene descritta un’umanità che sembra aver perso se  stessa, ma offendo una visione propositiva. 

    Il punto di vista di Jesto offre una chiave interpretativa della realtà che punta a trasformare il  negativo in positivo: ogni momento buio, ogni difficoltà, è funzionale ad un evoluzione,  sia a livello individuale che a livello collettivo.  

    “Alla fine della notte c’è sempre il giorno, è l’ora più buia che precede l’alba” 

    La produzione musicale di Pankees alterna la cassa dritta delle strofe al drop del ritornello, che  fonde un sound orchestrale all’elettronica. 

  • CLAUDIO RIGO  IL NUOVO SINGOLO  “LUCE”     In radio e su tutte le piattaforme digitali dal 27 gennaio

    CLAUDIO RIGO IL NUOVO SINGOLO “LUCE” In radio e su tutte le piattaforme digitali dal 27 gennaio

    Arriva in radio e su tutte le piattaforme digitali venerdì 27 gennaio “Luce”, il nuovo singolo di Claudio Rigo.

    In un periodo in cui niente sembra durare, “Luce” immortala uno di quegli incontri che, al contrario, lasceranno un segno per sempre. “Perché certi incontri faran sempre rumore Senza chiedersi che cosa sarà O non sarà”. È questa una delle rime che meglio riassume il messaggio della nuova ballata pop romantica del cantautore torinese Claudio Rigo, il cui pianoforte continua a rimanere al centro del proprio percorso musicale.

    https://www.youtube.com/channel/UCYr0BlGuOUOFGnzv6gAyTTg

    https://open.spotify.com/artist/5HRMYNJwmHJihzdBJdUPx8

    https://music.apple.com/it/artist/claudio-rigo/1475976748

  • Fernando Alba: online il video ufficiale del singolo “Il sole e la luna”

    Fernando Alba: online il video ufficiale del singolo “Il sole e la luna”

    Fernando Alba pubblica il videoclip del suo ultimo singolo e mette in scena “IL SOLE E LA LUNA” affidando la narrativa a due attrici bellissime: Giada Sereni (giorno), Emma Padoan (notte). Il Video, girato personalmente dal Cantautore ed ispirato alle nostre più belle stelle dell’universo, è interamente girato a Roma tra la notte fonda e le prime luci dell’alba. Si apre con un cameo dell’Artista che al sorgere del sole si affaccia su Ponte Sisto (trastevere) e, senza alcun playback, ci racconta la storia del Sole e della Luna con una successione di immagini artistiche suggestive che ritraggono, inquadratura dopo inquadratura, le protagoniste Giada ed Emma che percorrono in solitudine ognuna la propria strada, lasciandosi baciare dalla luce irradiata da questi due astri meravigliosi.

    https://www.youtube.com/watch?v=qd95Xyq7VqM

    Raccontare del Sole e della Luna non era una cosa semplice! Da millenni tutti gli artisti del mondo si sono ispirati ad esse e credo che abbiano già detto tutto, afferma Fernando Alba. Ancora più difficile è stato mettere questo mio racconto in musica e poi concepire un video-visual che potesse arrivare al cuore ed emozionare. Ho voluto comunque alzare la testa e provare a dire la mia con questa mia nuova opera, anche per dare continuità al lavoro che sto facendo per raccontare il tempo in cui viviamo, iniziato con la canzone “Abbiamo contagiato il mondo” e continuato con i successivi singoli “Immagina”, “La canzone del mondo” ed oggi, appunto, con “Il Sole e la Luna“. Spero tanto che possa piacere nella sua semplicità.

    Il Sole e la Luna, edito da Maqueta Records, scritto e composto da Fernando Alba,  è già disponibile anche nei digital store ed in radio. Quest’inno dedicato all’Universo che ci circonda è stato inciso a Sòfia, con la partecipazione della Bulgarian National Radio Symphony Orchestra ed un’élite di musicisti italiani: Marco Rovinelli alla batteria, Giorgio Rosciglione al contrabbasso, Seby Burgio al pianoforte, Simone Gianlorenzi alla chitarra elettrica, Mario Romano alla chitarra acustica. Il testo altamente poetico si appoggia a delle melodie ed armonie jazy, con sfumature rockeggianti, due generi musicali agli antipodi volutamente in contrapposizione, come a voler sottolineare musicalmente la contrapposizione tra il Sole e la Luna.

    Fernando Alba BIOGRAFIA

  • ANTONELLA RUGGIERO e OLEKSANDR IARMOLA   “POVERA PATRIA (O ZEMLE MATY)”

    ANTONELLA RUGGIERO e OLEKSANDR IARMOLA “POVERA PATRIA (O ZEMLE MATY)”

    Povera Patria (O Zemle Maty)”, il celeberrimo brano di Franco Battiato del 1991, è stato inciso in una versione italo-ucraina da Antonella Ruggiero e dall’artista ucraino Oleksandr Iarmola. Una collaborazione nata da un’idea del compositore Franco Eco, per dare un piccolo contributo in queste giornate di sofferenza. Ora è online anche il video ufficialehttps://youtu.be/4Q_0nEC8mQM

     

    “Abbiamo pensato di produrre un piccolo cortometraggio come videoclip di Povera Patria, questo perché la musica è potente e diventa colonna sonora, si trasforma in musica applicata alle immagini, con una sua forte identità e narrazione drammaturgica. È il viaggio di due fratelli che attraversano … questo paese devastato dal dolore. Compiono il viaggio – tra il freddo e la desolazione – ad occhi chiusi, con loro solo un libro per compagnia, per riaprire gli occhi solo quando giungeranno dalle loro madri. È un video musicale che mi auguro possa infondere forza e speranza per tutti i popoli che resistono”, ha dichiarato il produttore Franco Eco.

    Insieme ad Oleksandr Iarmola diamo un contributo, seppur piccolo, attraverso il canto e le parole scritte da Franco Battiato, per testimoniare la nostra vicinanza alla gente dell’Ucraina che sta vivendo questo dramma” ha dichiarato la Ruggiero “Estendo la mia vicinanza anche alle popolazioni dell’Iran e dell’Afghanistan, anch’esse sottoposte a vessazioni inimmaginabili per noi che viviamo in una condizione privilegiata, nonostante le gravi difficoltà in cui ci troviamo. Qualsiasi altra parola è superflua”

    Il testo è stato riadattato da Iarmola insieme alla giornalista ucraina Iryna Panchenko che attualmente vive in Italia. Lei ha inviato la sua traduzione artistica del testo originale e su di essa l’artista ha creato il testo finale, fortemente influenzato dalla guerra in Ucraina. Franco Eco ha arrangiato e prodotto il brano. Mix e mastering sono stati affidati a Roberto Colombo, mentre Fabrizio De Masi si è occupato dell’artwork. “Povera Patria (O Zemle Maty)” è disponibile sulle principali piattaforme di streaming.

    Franco Battiato è un musicista molto interessante, lo chiamerei Frank Zappa italiano. Cantare questa canzone è stata una sfida e un esperimento interessante per me, perché qui sia la musica che lo stile di canto sono molto diversi dal mio”, ha dichiarato Iarmola.

    Il progetto è stato realizzato dal produttore e compositore di musica per film Franco Eco che in passato ha scritto le musiche per due film ucraini, tra cui uno sulla guerra del Donbass. Senza dimenticare le sue musiche per il documentario Samosely – I residenti illegali di Chernobyl, trasmesso anche dal Tg1.

    Ho conosciuto Franco lavorando insieme al film di Zaza Buadze “Cherwonyj (Red)”, per il quale lui ha composto la musica, mentre io con la band Haydamaky, un brano inserito nella colonna sonora. Franco ha visitato l’Ucraina molte volte, ci ama e ci sostiene nella nostra guerra di liberazione. È stata una sua iniziativa quella di realizzare una canzone ucraina-italiana che attirasse l’attenzione della società italiana“, ha concluso Iarmola.

     

    Questa iniziativa vuole inoltre essere un’occasione per sostenere i rifugiati ucraini. Per chi volesse aiutare, è possibile donare alla Fondazione Astalli al seguente Iban: IT27N0306905020100000076831 / codice BIC BCITITMM

    Tutte le informazioni qui: https://www.centroastalli.it/dona-ora/

  • BLVRD: IL NUOVO SINGOLO “SCRIVANIE” In radio e nei digital store  Dal 13 settembre

    BLVRD: IL NUOVO SINGOLO “SCRIVANIE” In radio e nei digital store Dal 13 settembre

    Arriva in radio e nei digital store martedì 13 settembre “Scrivanie”, il nuovo singolo di BLVRD, scritto dallo stesso Davide Capra, con la produzione di Fabio Garzia e mix/master di Esofrecords.

    Questo brano arriva dopo la pubblicazione del singolo “Dammi un’ora” lo scorso giugno.

    Ero sulla scrivania, in uno di quei momenti in cui riflettevo su una relazione che era finita da un pezzo, ma che portavo avanti solo per paura di rimanere solo e dover fare i conti con me stesso. Ho iniziato a scrivere esattamente tutto quello che stavo pensando in quel momento. Così è nata Scrivanie”, racconta lo stesso artista.

    https://www.instagram.com/boulevard_musica/

    Davide Capra, in arte BLVRD, nasce a Roma nel 1994, in un ambiente popolare tra i quartieri di Trastevere e Monteverde.

    Durante gli anni passati al liceo classico Manara si appassiona al rap/freestyle, esibendosi in varie gare del panorama underground romano, portandolo per la prima volta di fronte ad un pubblico in apertura a vari artisti.

    Carica i suoi primi brani online sotto lo pseudonimo di RAM, però le difficoltà economiche della famiglia lo portano a far vacillare il sogno musicale, in quanto all’età di 16 anni si trova costretto a dover lavorare la sera e frequentare la scuola di giorno. Decide perciò di concentrarsi sulla scuola, il lavoro, e la sua passione per il football americano.

    Quest’ultimo, grazie ad una borsa di studio della federazione italiana, gli permetterà di frequentare un college in Florida. Questa esperienza negli USA influenzerà molto il suo stile musicale. Purtroppo, terminata la borsa di studio, non avendo possibilità di rimanere negli States, è costretto a tornare a Roma.

    I problemi finanziari della famiglia aumentano fino allo sfratto esecutivo dalla casa popolare nella quale abitavano. Davide si ritrova a dormire dagli amici, a volte in macchina di qualcuno, a volte per strada, finché non decide di vivere nel cantiere di una villetta in costruzione fuori Roma.

    Nonostante tutto Davide non smette di scrivere e senza una vera casa cerca di sopravvivere ogni giorno come può. In seguito trova un lavoro, si rimette in carreggiata, quindi decide di inseguire il sogno che aveva messo da parte.

    Nell’agosto 2021 conosce il producer Mustrow (Fabio Garzia) con il quale inizia un percorso musicale vero e proprio. Nasce così BLVRD tra rock, rap, pop e tutto ciò che ha caratterizzato la vita dell’artista.