Tag: A-Z Press

  • I MERCOLEDI’ DEL MENEGHINO A MILANO, CONTINUA ANCHE A GIUGNO IL CONNUBIO BIRRA DI QUALITÀ E BUONA MUSICA

    I MERCOLEDI’ DEL MENEGHINO A MILANO, CONTINUA ANCHE A GIUGNO IL CONNUBIO BIRRA DI QUALITÀ E BUONA MUSICA

    In zona Città Studi, il Meneghino è un pub di quartiere, un luogo d’incontro in un ambiente familiare capace di accoglierti con il suo ampio dehors su piazza Guardi, in un’atmosfera che qualcuno ha definito berlinese, ormai per molti un punto di riferimento imperdibile.
    Accanto alle famore birre, tutte rigorosamente non filtrate, non pastorizzate e brassate con materie prime di qualità, tutte assolutamente ricette originali targate Birra Meneghino, troviamo gli originali e unici Beer Cocktails e una selezione di Gin Tonic esclusivamente di produzione artigianale italiana. A chiudere il cerchio  la cucina che omaggia la tradizione milanese con le inimitabili Michètte ripiene, le Slèppe di Pàn (pane nero di segale) e classici come il Viteltonnè della Nonna, i Mondeghili in versione raw e l’Aringa affumicata, per non dimenticare taglieri di salumi e formaggi del territorio.
    Il Meneghino è anche eventi dal vivo per passare una serata sorseggiando una birretta ed ascoltando buona musica.
    Continuano anche per tutto Giugno – I Mercoledì Sera del Meneghino Live Show che vedranno cimentarsi sul palco del locale di via Pietro da Cortona diversi artisti con proposte alternative ma sempre di gusto e classe.



     
    IL PROGRAMMA DI GIUGNO
     
    Si ricomincia il 1 giugno con Beppe Semeraro e Val Bonetti, con Blues tradizionale, Ragtime ed Early Jazz, il tutto accuratamente rivisitato in modo personale per continuare l’8 giugno con gli Scary Monsters Ltd. serata dedicata a David Bowie con la presentazione della birra Stardust Ipa abbinata alle magliette di Cobain Clothing. A seguire il 15 giugno i Dram, che spaziano dal blues allo swing, rock’n’roll e funk, il tutto cantato in milanese,  il 22 giugno Alcune Lacune, una miscela di reggae, rocksteady, similcalipso, walzerini, pseudocountry, mezzodub e cover dei favolosi anni ’60, per concludere il 29 giugno con i Rock’n’rRoll Rebels nella consueta serata raccolta fondi per AVS – Associazione Veronica Sacchi.

    Continuerà il piacere poter gustare ottima musica accompagnata dai profumi e i sapori dei piatti e delle bevande de Il Meneghino.

  • NICOLÒ FAGNANI, DAL 27 MAGGIO IL NUOVO SINGOLO ‘LO SO’ NELLE RADIO ITALIANE. NEI DIGITAL STORES ANCHE L’INTERO NUOVO EP

    NICOLÒ FAGNANI, DAL 27 MAGGIO IL NUOVO SINGOLO ‘LO SO’ NELLE RADIO ITALIANE. NEI DIGITAL STORES ANCHE L’INTERO NUOVO EP

    Venerdì 27 Maggio esce ‘Lo So’, il nuovo singolo scritto e interpretato da Nicolò Fagnani, distribuito su tutte le piattaforme digitali e nelle radio italiane. Il brano parla di un Nicolò del passato, cupo, pieno di insicurezze, che non sapeva cosa fare e chi essere esattamente nella vita. Un Nicolò insoddisfatto di ciò che aveva ma al tempo stesso che sapeva di esserne lui stesso e la sua attitudine la causa. Ma è con ‘Lo So’, nuovo brano inedito nato dalla penna di Nicolò Fagnani e Simone Laurino, che arriva una presa di coscienza e di consapevolezza che lo porta ad una rinascita. Ecco quindi un Nicolò in una nuova veste, raggiante e pieno di vita, con una nuova visione di se stesso e di ciò che lo circonda.

  • AL CHIARI BLUES FESTIVAL DI LUGLIO 2022, GOV’T MULE, THOROGOOD, VINTAGE TROUBLE E MOLTI ALTRI

    AL CHIARI BLUES FESTIVAL DI LUGLIO 2022, GOV’T MULE, THOROGOOD, VINTAGE TROUBLE E MOLTI ALTRI

    Grande attesa per George Thorogood, Gov’t Mule e i Vintage Trouble e molti altri artisti.

    Dagli Stati Uniti d’America all’Italia, per infiammare il palco e accendere l’entusiasmo dei fans

    Anche quest’anno Admr Events è pronta a stupire con il programma del CHIARI BLUES FESTIVAL 2022:

    10 Luglio – Rusties + David Grissom + Gov’t Mule
    16 Luglio – Joachim Cooder + George Thorogood & the Destroyers
    17 Luglio – Treves Blues Band + Vintage Trouble

    Domenica 10 Luglio

    Apertura ai Rusties seguiti da David Grissom, chitarrista che nel corso degli anni ha suonato con dozzine di grandi personaggi, dagli esordi come chitarra solista nelle band di Joe Ely e John Mellecamp fino a condividere il palco con Buddy Guy, Dixie Chicks, John Mayall, Robben Ford, Allman Brothers Band.

    È poi la volta dei 𝗚𝗼𝘃’𝘁 𝗠𝘂𝗹𝗲, guidati dal leggendario chitarrista e vincitore di Grammy Warren Haynes (voce e chitarra), con Matt Abts (batteria), Danny Louis (tastiere, chitarra e cori) e Jorgen Carlsson (basso), hanno conquistato una fan base a livello globale grazie alla loro musica onesta, strutturata e audace, ricca di improvvisazioni e virtuosismi, che li ha portati ad essere riconosciuti come una delle band più attive e riverite del mondo, con un posto garantito tra i titani del rock.

    Biglietti per concerto del 10 luglio – Gov’t Mule: posto unico € 40,00 + prev.

    Sabato 16 Luglio

    Per il concerto evento del 2022 l’apertura è stata lasciata ad un figlio d’arte, Joachim Cooder, batterista, percussionista e tastierista, noto per le sue collaborazioni con il padre Ry Cooder, che lo portava in tournée sin dalla tenera età, ha iniziato a suonare la batteria all’età di 5 anni, ispirato a Jim Keltner. Indimenticabile la sua collaborazione al disco “Prodigal Son”.

    Seguirà il tanto atteso concerto di 𝗚𝗲𝗼𝗿𝗴𝗲 𝗧𝗵𝗼𝗿𝗼𝗴𝗼𝗼𝗱 & 𝗧𝗵𝗲 𝗗𝗲𝘀𝘁𝗿𝗼𝘆𝗲𝗿𝘀, per l’unica data italiana della formazione nel 2022, un evento che sarà sicuramente sold out! Thorogood esordisce come chitarrista acustico sulle orme di Robert Johnson e Elmore James, ma raggiunge la fama inizialmente con l’album “George Thorogood and the Destroyers” (1977) e poi con la hit mondiale “Bad To The Bone” contenuta nell’omonimo album del 1982, collezionando nella loro carriera ben due album di platino e sei d’oro, e interpretando classici senza tempo di maestri come Bo Diddley, John Lee Hooker e Hank Williams. È di quest’anno l’uscita del nuovo disco “The Original George Thorogood”, un album che raccoglie il meglio del cuore rock and roll di George Thorogood e della sua formidabile inarrestabile band. Si preannuncia un concerto esplosivo!

    Biglietti per concerto del 16 luglio – George Thorogood & The Destroyers: posto unico: € 40,00 + prev.

    Domenica 17 Luglio

    Ultimo concerto della manifestazione, il 17 luglio suoneranno i 𝗩𝗶𝗻𝘁𝗮𝗴𝗲 𝗧𝗿𝗼𝘂𝗯𝗹𝗲. Band famosa per il sound che si rifà al soul e rhythm and blues anni Cinquanta e Sessanta, ha finalmente annunciato il tanto atteso ritorno in Italia. Da quando si sono formati, nel 2010, sono diventati il segreto meglio custodito del rock’n’roll. Distillando rock spavaldo, blues venato di soul, groove R&B e ambizione pop in una miscela audace e sfacciata, il quartetto ha totalizzato oltre 3000 show in 30 paesi accompagnando in tour divinità del rock come The Who, The Rolling Stones, AC/DC, Lenny Kravitz e Bon Jovi, solo per citarne alcuni.

    In apertura il puma di Lambrate, Fabio Treves, con la sua fidata band, che da quasi 50 anni tiene alta la fiaccola del blues in Italia!

    Biglietti per concerto del 17: posto unico € 26,00 + prev. / € 30 in cassa la sera del concerto

  • CORRO COME IL VENTO: IL RUNNER MARCO FRATTINI CI INSEGNA A CAMBIARE IL RITMO DI CORSA

    CORRO COME IL VENTO: IL RUNNER MARCO FRATTINI CI INSEGNA A CAMBIARE IL RITMO DI CORSA

    Corro come il vento”, questo il titolo del primo brano musicale di Marco Frattini, musicista ed affermato runner, titolare del brand #iovedodicorsa.

    È particolare la storia di Marco Frattini, affetto da ipoacusia bilaterale profonda, che dal 2006 ha perso completamente la capacità uditiva. Questa condizione fortemente invalidante non ha minato, però, la forza e il coraggio di questo artista e sportivo che, anzi, si è sentito spronato ad aumentare la propria attività lanciando, in modo del tutto spontaneo, un messaggio per far capire che “tutto sia possibile” se c’è la volontà.

    Oggi, dopo un lungo silenzio obbligato, Marco torna a calcare la scena musicale in veste di compositore e musicista.

    Il singolo inedito “Corro come il vento”, è stato prodotto grazie alla sintonia di lavoro e d’intenti tra Marco Frattini, Andrea Baroldi e Alessio Barbieri. Andrea Baroldi musicista eclettico, poli strumentista si è occupato degli arrangiamenti, della pre produzione e Alessio Barbieri, cantante, della voce oltre agli stessi Frattini e Baroldi ai cori.

    “Corro come il vento” è il primo singolo uscito in questa nuova fase creativa musicale di Marco Frattini che porterà alla luce altri 5 nuovi brani inediti. Generi eterogenei, passando dalla musicalità della disco music fino all’intensità del rock più duro e deciso. Un mix di sonorità vivaci, dal sapore fresco e frizzante che, ne siamo certi, troveranno la giusta collocazione all’interno dell’ampio e affollatissimo panorama musicale.

    Corro come il vento” è diventato l’inno dei maratoneti già dall’evento WMD night 2021, meeting di atletica organizzato da Giorgio Rondelli dove, per la prima volta, è stato diffuso questo piacevolissimo brano dell’ex musicista, ex fonico e campione di maratona e colonna sonora ufficiale di numerosi eventi podistici in tutta Italia tra cui ricordiamo Venice Marathon, Run Rome The Marathon, Ravenna Music Race tanto per citarne alcuni tra i più prestigiosi

    Corro come il vento” può essere scaricato dalla sezione Juke Box del sito www.iovedodicorsa.com in formato gratuito oppure al costo di € 16,00 che prevede l’acquisto della bandana dedicata che verrà spedita gratuitamente in tutta Italia. Con l’acquisto della bandana si contribuirà alla creazione del video musicale del brano.

    Siete pronti a cambiare ritmo?

    MARCO FRATTINI BIOGRAFIA

  • DIMORE, IL 20 MAGGIO ESCE IL NUOVO SINGOLO ‘SERGIO’ NELLE RADIO ITALIANE

    DIMORE, IL 20 MAGGIO ESCE IL NUOVO SINGOLO ‘SERGIO’ NELLE RADIO ITALIANE

    Da venerdì 20 maggio sarà disponibile in rotazione radiofonica ‘Sergio’, nuovo singolo dei Dimore e a partire da 25 maggio anche sui digital stores. ‘Sergio’ è il secondo capitolo che si aggiunge al precedente lancio del singolo ‘Monet’. Un nuovo tassello a comporre il mosaico dell’ep di prossima pubblicazione, raccolta di cinque storie suddivise in cinque brani che hanno come tema le relazioni.

    ‘Sergio’ è il migliore amico del protagonista di ‘Monet’ il quale viene spronato e motivato a non rimanere intrappolato nei suoi sogni irrealizzati ed aulici. Per operare questo cambiamento, il protagonista parte da un pensiero statico della sua infanzia dove i personaggi che l’hanno abitata, ormai scomparsi e rimpianti, cominciano dal luogo in cui erano stati collocati mentalmente, verso una posizione più libera, che li rende ripensabili sotto forme diverse e più concrete.

    ‘Sergio’ è un brano rock, il giro di basso è una costante soluzione insieme al groove dritto e martellante della batteria dove gli arrangiamenti ed il suono riconducono ad influenze synth della new wave anni ’80.


    Il videoclip che accompagna il nuovo singolo ‘Sergio’, è stato realizzato da Daniele Amendola (regista anche del precedente singolo ‘Monet’), utilizzando la stessa tecnica di animazione ‘texture animato 2D’, strizzando l’occhio ai video dei Gorillaz, agli inizi del 2000.
     

  • LOVESICK DUO: IL NUOVO SINGOLO ‘OUR HIGHEST PEAK’ PER RISCOPRIRE IL RAPPORTO CON LA NATURA È COLONNA SONORA DEL BARADELLO WILD PARK

    LOVESICK DUO: IL NUOVO SINGOLO ‘OUR HIGHEST PEAK’ PER RISCOPRIRE IL RAPPORTO CON LA NATURA È COLONNA SONORA DEL BARADELLO WILD PARK

    Da venerdì 13 maggio sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme digitali ‘Our Highest Peak’ il nuovo singolo dei Lovesick Duo, che sarà anche colonna sonora per le attività del Baradello Wild Park, un magnifico parco avventura dove si trovano giochi in quota sugli alberi e spazi relax per bambini e famiglie, situato in Aprica a cavallo dell’omonimo passo, tra la Val Camonica e la Valtellina, sulle alle Alpi Orobie.

    In attesa del tour estivo che porterà i Lovesick Duo lungo tutta la nostra penisola, ma anche in Olanda, Belgio, Svizzera, Germania, Spagna e Norvegia, esce ‘Our Highest Peak’. Il brano inedito e autografo è una metafora di come la montagna e la vita siano strettamente collegate, narra della fatica e del sacrificio per arrivare in vetta, sforzi che aiutano a conoscere a fondo la propria esistenza e quella di chi ci accompagna lungo il percorso, condividendone poi una meritata gioia.

  • DOREMIFASUD CONTAMINAZIONI CULTURALI 2022 DAL 6 ALL’8 MAGGIO IL FESTIVAL INTERNAZIONALE  DELLA MUSICA DEL SUD DEL MONDO

    DOREMIFASUD CONTAMINAZIONI CULTURALI 2022 DAL 6 ALL’8 MAGGIO IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA MUSICA DEL SUD DEL MONDO

    Finalmente, dopo due anni di attesa, torna il Festival DOREMIFASUD, giunto alla sua V edizione.

    • 3 giorni di eventi
    • 10 artisti e band live!
    • 3 cene etniche
    • 5 workshop e laboratori, per giovani, adulti, famiglie e bambini.

    E quest’anno, grandi nomi tra i concorrenti.

    📌 VENERDI’ 06 MAGGIO 2022
    ORE 18.30: APERTURA DEL FESTIVAL CON INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA E PREMIAZIONE
    19.00: ESIBIZIONE DI SANDRO JOYEUX
    ORE 19.30: APERICENA ERITREO
    21.00: PRIMA SERATA DELLE SEMIFINALI
    Gafarov Ensemble | Tommy Kuti | Cico & Mama Afrika | Karamu Afro Collective | Jambow Jane
    24.00: CIAK SI BALLA! DJ SET con DJ MIGO

    📌 SABATO 07 MAGGIO 2022
    ORE 15.30 – 17.00: WORKSHOP DI DANZA AFRICANA SUI TAMBURI BASSI CON ISMAIL BANGOURA. ASSOCIAZIONE SINITAH.
    ORE 17.30 – 19.00: WORKSHOP DI DANZA AFRICANA CON IL MAESTRO NINO RADDI FARXAAN. ASSOCIAZIONE KARAMOGO.
    ORE 17.30 – 19.00: WORKSHOP DI KORA CON IL MAESTRO BURKINABÈ YAYA DEMBELÈ
    ORE 19.00: ESIBIZIONE DI JANE JERESA
    ORE 19.30: APERICENA SENEGALESE
    21.00: SECONDA SERATA DELLE SEMIFINALI
    Tren del Sur | Sinedades | Nikuze Bonfils | Nabil Hamai | Francesco Riotta & Ameth Sissokho
    24.00: CIAK SI BALLA! DJ SET con DJ MIGO

    📌 DOMENICA 08 MAGGIO 2022
    ORE 15.30 – 16.30: Laboratorio Toc Toc Officina del ritmo con il maestro Kal dos Santos, per bambini e famiglie
    ORE 16.30 – 17.30: “Roda di Capoeira” con i Bambini della Scuola Cadorna di Milano: Progetto “insieme nel cerchio” INCLUSIONE di A.s.d. Spazio Capoeira Desequilibrio
    ORE 17.30 – 18.30: STORIE IN MUSICA, CON MERENDA, PER BAMBINI E FAMIGLIE
    ORE 19.00: APERICENA COLOMBIANO
    ORE 21.00: FINALE
    ORE 23.00: PREMIAZIONE DEI VIDEO MUSICALI
    ORE 23.30: PREMIAZIONE MUSICISTI
    Vi aspettiamo!
     


    Per info e prenotazioni:
    email: info@ciqmilano.it
    Tel.: 349 643 2404
    Seguilo su Facebookhttps://www.facebook.com/events/309724281320611/

  • STEFANO D’ONGHIA SORPRENDE NELLA SECONDA STAGIONE DI CASH OR TRASH. CONQUISTA TUTTI CON LA SUA PREPARAZIONE E SIMPATIA

    STEFANO D’ONGHIA SORPRENDE NELLA SECONDA STAGIONE DI CASH OR TRASH. CONQUISTA TUTTI CON LA SUA PREPARAZIONE E SIMPATIA

    Gli oggetti hanno un potere fortissimo, questo raccontiamo. Le cose ti possono aprire un mondo” dice Stefano D’Onghia in un’intervista.

    Il 4 aprile è iniziata e prosegue a gonfie vele tutti i giorni, da lunedì a venerdì la seconda stagione di Cash or Trash – Chi offre di più? e tra le fila dei giudici del gameshow in onda su Nove / discovery+ ritroviamo il ceretano Stefano D’Onghia.

    Il suo lato di abile mercante già in parte lo conoscevamo, mentre la sua profonda conoscenza su tutto ciò che riguarda il mondo dell’oggettistica, dell’arredamento, dell’antiquariato e del modernariato, oltre al suo lato umano e caratteriale sono una continua scoperta di questa nuova stagione.

    Nemmeno lo schermo del televisore riesce a mettere dei filtri a Il Dongi, come lo chiamano gli amici e i fans, che con tutta la sua simpatia sta facendo breccia nei cuori dei telespettatori. In ogni puntata regala pillole di sapere e anima le aste con la sua elegante esuberanza, e perché no, ogni tanto anche con qualche piccola strategia e bluff, ormai un cult del programma.

    Il Dongi sembra veramente mettere d’accordo tutti, col suo sorriso spontaneo e la battuta sempre pronta conquista anche i venditori, riuscendo così ad aggiudicarsi i loro mirabolanti oggetti, e persino gli altri giudici, che non mancano occasione per esprimere la loro stima nei confronti del collega.

    La terza settimana della seconda stagione si inaugura registrando 283.000 spettatori giornalieri con l’1,4% di share, risultato di tutto rispetto per Cash or Trash che rimane disponibile anche on demand sulla piattaforma discovery+.

    NOVE è visibile al canale 9 del Digitale Terrestre, su Sky Canale 149 e Tivùsat Canale 9.

  • BEA DE BENI, IL NUOVO SINGOLO ‘SOLO TU SAI’ DAL 22 APRILE NELLE RADIO ITALIANE

    BEA DE BENI, IL NUOVO SINGOLO ‘SOLO TU SAI’ DAL 22 APRILE NELLE RADIO ITALIANE

    Venerdì 22 aprile esce ‘Solo Tu Sai’, il nuovo singolo scritto e interpretato da Bea De Beni, distribuito su tutte le piattaforme digitali e nelle radio italiane.

    ‘Solo Tu Sai’ è un brano pop/indie che nella sua leggerezza e ariosità tratta di argomenti profondi come la dipendenza affettiva, l’abbandono e la manipolazione emotiva. Quando finisce una relazione, l’emozione più difficile da affrontare è il senso di vuoto, tra dubbi e insicurezze. La frase “mi verrai a cercare”, si riferisce alla tentazione di ricadere in una cattiva abitudine, emblema di quando si vorrebbe uscire da una dipendenza ma è spesso la nostra mente a controllare noi stessi e a trattenerci.

  • DIMORE, DAL 25 MARZO NEI DIGITAL STORES E NELLE RADIO ITALIANE IL NUOVO SINGOLO ‘MONET’

    DIMORE, DAL 25 MARZO NEI DIGITAL STORES E NELLE RADIO ITALIANE IL NUOVO SINGOLO ‘MONET’

    Venerdì 25 Marzo esce ‘Monet’, il nuovo singolo scritto e interpretato dai DIMORE, distribuito su tutte le piattaforme digitali e nelle radio italiane. ‘Monet’ è l’emblema di un’intera generazione, un brano in grado di magnetizzare mente ed anima sin dalle prime note, accompagnando l’ascoltatore lungo un viaggio guidato da pathos, ritmo ed emozione in una cornice suggestiva, sospesa tra dinamismo, introspezione e nostalgia. Il brano è prodotto da Alessandro Cosentino al Groove Factory Studio di Bologna.
     
    Il videoclip di ‘Monet’, ambientato in un’atmosfera onirica con la regia di Daniele Amendola, è stato realizzato con la tecnica ‘texture animato 2D’, sovrapponendo le animazioni a disegni acquerellati, simbolo del mondo in cui si muove il protagonista della canzone.

    «Tra i cinque brani dell’EP abbiamo scelto ‘Monet’ come primo capitolo di quelle che sono 5 storie suddivise in 5 brani che hanno come tema le relazioni. ‘Monet’ è un viaggio dove il protagonista di una relazione impetuosa e turbolenta, sorretta uno spirito libero totalmente conscio di non poter donare quella stabilità, quel tipo di rapporto, solido e romantico, che gli occhi di lei gli chiedono senza bisogno di proferire parola, perché l’amore sa esprimersi attraverso uno sguardo. Il protagonista riprende in mano la propria vita, si riappropria sua identità personale, scindendola, definitivamente, dall’ombra costante e oppressiva del passato.»
     
    GUARDA IL VIDEOCLIP: https://www.youtube.com/watch?v=hfdGwzyUy0k

    DIMORE BIOGRAFIA