Tag: A-Z Press

  • Al C.I.Q. Milano Music Week 2022: quattro serate per quattro generi musicali dal 24 al 27 Novembre

    Al C.I.Q. Centro Internazionale di Quartiere arriva anche la Milano Music Week con quattro serate per quattro diversi generi musicali, dal 24 al 27 Novembre. Il C.I.Q. riporta la zona Corvetto al centro di Milano, confermandosi un punto di aggregazione culturale fondamentale.Dal Blues al Jazz, dal Beat al Garage Punk, dal Reggae alla Dance Hall, le serate del CIQ spaziano sui principali generi musicali che vanno di moda a Milano, e potranno soddisfare tutti i gusti, soprattutto se accompagnati dalla cucina a tema!

  • LOVESICK DUO NELLO STUDIO ATELIER DI FRANK CIANURO ECCO IL NUOVO VIDEO DI ‘THE WORLD IS DIFFERENT WITHOUT YOU’

    LOVESICK DUO NELLO STUDIO ATELIER DI FRANK CIANURO ECCO IL NUOVO VIDEO DI ‘THE WORLD IS DIFFERENT WITHOUT YOU’

    Il tour estivo è appena terminato e i Lovesick Duo sono già alle prese con nuove produzioni e sorprese per i loro fans. Hanno sfilato in tutta Europa con applauditissimi concerti in Italia, Svizzera, Germania, Francia, Belgio, Spagna, Svezia e Croazia e ora, a motori spenti, hanno scelto di fare tappa a Cerea (Verona) per le riprese del nuovo video live di ‘The World Is Different With You’, paese che accomuna la presenza del quartier generale dell’ufficio stampa A-Z Press nonché lo studio-atelier dell’artista Frank Cianuro, dove è stato girato il video.

    Il nuovo video dei Lovesick Duo

    Nasce così il nuovo video live del brano ‘The World Is Different With You’ dove i Lovesick Duo sono avvolti dalle opere crunk di Frank Cianuro. I crunk rappresentano soggetti sottratti alla letteratura e al mondo dell’arte e vengono realizzati con filo di alluminio o di gomma sagomato a mano.

    Sono opere che nascono originariamente su un foglio di carta, a tratto continuo disegnato ad occhi chiusi e con la mano sinistra, con il tentativo infantile di restituire disegni che non abbiano alcuna corruzione e nessun tipo di educazione, con la sola volontà di divertire attraverso la loro leggera brutalità partorita da un pensiero inconscio ed incurante di un insegnamento adulto.

    Un concetto molto vicino all’improvvisazione e sperimentazione in ambito musicale – che se a tratti potrebbe essere immediatamente associato al free jazz, dall’altro, coglie l’energia improvvisativa del rock’n’roll e della country music, con strepitosi assoli di chitarra e contrabbasso.

    https://www.youtube.com/watch?v=GnuOLMjR6Ww


  • DIMORE: DOPO IL SUCCESSO DI ‘MONET’ E ‘SERGIO’ ARRIVANO I CONCERTI A FIRENZE E BOLOGNA

    DIMORE: DOPO IL SUCCESSO DI ‘MONET’ E ‘SERGIO’ ARRIVANO I CONCERTI A FIRENZE E BOLOGNA

    Dall’inizio del 2022 i Dimore, hanno presentato alle radio italiane i singoli ‘Monet’ e ‘Sergio’, contando un vasto airplay distribuito su tutto il suolo nazionale come All Music ItaliaRadio Bruno, Radio Freccia TV, il canale rock di RTL 102.5Radio CoopMei – Meeting Etichette Indipendenti, resistendo per diverse settimane nella #Top300 dei singoli in rotazione radiofonica.

    I due singoli sono estratti dall’ep Fragile Accanto, che racconta la storia, divisa capitoli, dei protagonisti ‘Monet’ e ‘Sergio’, collegati tra di loro attraverso la sinossi di temi come la libertà, l’amicizia, l’amore e la fragilità. Sonorità che riconducono ad influenze synth della new wave anni ’80, con testi sono fortemente influenzati dai mondi di Lucio Battisti e Lucio Dalla.

    A seguito dell’attenzione da parte di pubblico, media e network, i Dimore annunciano due concerti esclusivi dove sarà possibile ascoltare dal vivo la loro produzione, impreziosita dalla presenza dei set di apertura di Blumosso e LefrasiincompiutediElena Ecco dove trovarli nei prossimi concerti di ottobre:

    Le date dei prossimi concerti dei Dimore

    • Giovedì 6 Ottobre – Sala Vanni (Firenze) – Ticket:

    https://www.eventbrite.com/e/biglietti-dimore-blumosso-lefrasiincompiutedielena-live-382819843457

    • Venerdì 7 Ottobre – Studio54 (Bologna) – Ticket:

    https://www.eventbrite.com/e/biglietti-dimore-blumosso-lefrasiincompiutedielena-live-382826242597

  • Il C.I.Q. è Aperto anche quando è Chiuso con i C.I.Q.etti

    Al CIQ da Settembre 2022 si inaugura la nuova formula chiuso ma aperto, dal lunedì al mercoledì per poter gustare simpatici aperitivi in un ambiente cordiale accogliente.

    Siete stanchi di trovare chiuso un locale quando su google/facebook/tripadvisor risultava aperto? Al CIQ è differente. I primi giorni della settimana i palchi e le cucine del C.I.Q. sono chiusi, ma i cancelli sono aperti. Inauguriamo così la formula chiuso ma aperto, ovvero birre e “c.i.q.etti” dal lunedì al mercoledì dalle 18.00, solo per rilassarsi nel cortile bianco e rosso oppure per sedersi al chiuso a chiacchierare come foste nel salotto di casa vostra, incontrando il personale del CIQ e gente che come voi ama una Milano che non è solo Milano. 

    Il tutto in attesa delle serate dedicate agli eventi e alle cene, dal giovedì alla domenica, che non smetteranno di stupirvi con le proposte in serbo per la stagione 2022/2023. La cucina e il bar vi aspettano dalle 18.00, con le loro proposte internazionali: cambiamo menu quasi tutti i giorni!”

  • MILANO: ANCHE A LUGLIO AL MENEGHINO CI SI RINFRESCA TUTTI I MERCOLEDÌ, CON BIRRA DI QUALITÀ E BUONA MUSICA

    MILANO: ANCHE A LUGLIO AL MENEGHINO CI SI RINFRESCA TUTTI I MERCOLEDÌ, CON BIRRA DI QUALITÀ E BUONA MUSICA

    Punto di ritrovo imperdibile in Città Studi a Milano, il Meneghino con il suo ampio dehors su piazza Guardi, continua a proporre accanto alle famose birre – tutte rigorosamente non filtrate, non pastorizzate e brassate con materie prime di qualità – ricette originali targate Birra Meneghino, assieme alla cucina che omaggia la tradizione milanese.

    Anche con il caldo estivo il Meneghino significa eventi dal vivo per passare una serata sorseggiando una “birretta” ed ascoltando buona musica.
    Continuano infatti anche a Luglio I Mercoledì Sera del Meneghino Live Show che vedranno cimentarsi sul palco del locale di via Pietro da Cortona diversi artisti con proposte alternative ma sempre di gusto e classe.
     


    LA NUOVA BIRRA DEL MENEGHINO

    Da fine giugno ecco La Circonvalla in spina, l’ultima arrivata in casa Meneghino, una Blanche (4,3% Vol.) fresca e dissetante. Alla classica speziatura con scorze d’arancia e coriandolo abbiamo aggiunto del pepe per rendere il finale di bevuta unico. Da provare con i bocconcini di pane nero integrale, burro e salmone affumicato scozzese.

    Gli appuntamenti musicali ripartono il 6 luglio con i Village H , duo acustico di roots music che trae ispirazione dal blues, swing e Irish music tra riproposizioni e pezzi propri, per continuare il 13 luglio con gli Yellow Dogs il cui blues vi porterà nelle terre del Mississippi, dove questo genere è nato, ma anche nella Chicago elettrica degli anni ’50, dove si è trasformato per stare al passo con la città e i suoi ritmi. 
    A seguire il 20 luglio il tanto atteso ritorno di Dr Feelgood & The Long Journey, che celebrano le radici della musica americana con un repertorio country, bluesgrass e  rock’n’roll, capitanati dalla famosa voce di Virgin Radio e, per finire, il 27 luglio con i Grace In Sand, con un repertorio di matrice roots rock con influenze blues e old-time, caratterizzato da un sound asciutto e diretto dove la band trova il proprio respiro.

  • ANDREA GIANNONI: IL RITORNO SU DISCO CON ‘AT HOME AGAIN’ E DAL 1 LUGLIO SULLE PRINCIPALI PIATTAFORME DIGITALI

    ANDREA GIANNONI: IL RITORNO SU DISCO CON ‘AT HOME AGAIN’ E DAL 1 LUGLIO SULLE PRINCIPALI PIATTAFORME DIGITALI

    A partire da Venerdì 1° luglio sarà disponibile all’ascolto e distribuito su tutte le piattaforme digitali l’atteso ritorno di Andrea Giannoni con il suo nuovo album ‘At Home Again’.

    Il noto armonicista e performer ligure da oltre trent’anni incendia i palchi di tutt’Italia, con l’umiltà e la passione che lo contraddistingue e gli permette di essere il vero e unico “Reverendo Harpo” in qualsiasi situazione, che sia il palco delle grandi occasioni come il piccolo club di periferia.

    Musicista autentico e spontaneo, non scende mai a compromessi e il suo blues è reale, le sue sono storie di vita vissuta, lamenti e tormenti imprigionati nel fango e nelle paludi della quotidianità, che emergono – come resuscitate – ad ogni esibizione.

    Andrea Giannoni ha all’attivo 5 album in studio e la partecipazione in tantissimi dischi di altri amici musicisti.

    Dopo le due autoproduzioni di “Redenzione” (1999) e “Dark Night” (2000), è del 2014 l’uscita di ‘Da Fiume A Fiume’ che ha riscosso unanimi consensi da critica e pubblico, seguito nel 2018 da ‘Malacarne’, differenti versioni di questo artista che – dopo altri 4 anni – torna finalmente “a casa” con ‘At Home Again’.

    Tornare a casa era prioritario per Giannoni, è il destino di ogni vero bluesmen, di quelli che come lui vivono la vita intensamente, sempre pronto a “battersi” per difendere i deboli e le ingiustizie. ‘At Home Again’ sono 10 canzoni, con una sola cover: un magnifico omaggio ad Hank Williams con la sua “I’m So Lonesome I Could Cry” che possiamo vedere anche nel video (link video).
    Le restanti tracce sono tutte scaturite dalla penna del “Reverendo”, cinque in collaborazione con Monica Faridone co-autrice in 5 brani.

    Una schiera di amici è accorsa ad aiutare Andrea per questo nuovo lavoro discografico, dai fidi Davide “Youngblood” Serini (chitarre), Bobby Soul (voce) e Andrea “Lips” Paganetto (tromba) a cui si aggiungono Henry Carpaneto (piano e organo Hammond), Alessio Caorsi (chitarra), Mattia Lorenzo Pergolato (batteria), Andrea Papaiannu (basso) e Sara Grimaldi (voce).

    L’album è stato registrato da Marco Oligeri agli “Home Again” Studio di Sarzana (SP) con il sostegno e l’amicizia di Antonio Boschi di A-Z Blues.

  • DIMORE, DAL 24 GIUGNO DISPONIBILE IL NUOVO ATTESO EP ‘FRAGILE ACCANTO’

    DIMORE, DAL 24 GIUGNO DISPONIBILE IL NUOVO ATTESO EP ‘FRAGILE ACCANTO’

    A partire da Venerdì 24 Giugno sarà disponibile all’ascolto e distribuito su tutte le piattaforme digitali l’atteso primo EP dei Dimore, dal titolo ‘Fragile Accanto’. La nuova uscita discografica è il primo EP della band, che racconta la storia, divisa in quattro capitoli, dei protagonisti dei primi due singoli presentati, ‘Monet’ e ‘Sergio’. Per operare questo cambiamento, il protagonista parte da un pensiero statico della sua infanzia in cui i personaggi che l’hanno abitata, ormai scomparsi e rimpianti, cominciano dal luogo in cui erano stati collocati mentalmente, verso una posizione più libera, che li rende ripensabili sotto forme diverse e più concrete. «I quattro capitoli con protagonista un ragazzo di provincia – rivelano i Dimore – sono collegati tra di loro attraverso la sinossi di temi come la libertà, l’amicizia, l’amore e la fragilità».

  • DELTABLUES ROVIGO: SI PARTE ALLA GRANDE CON ANDREA MINGARDI  SABATO 18 GIUGNO

    DELTABLUES ROVIGO: SI PARTE ALLA GRANDE CON ANDREA MINGARDI SABATO 18 GIUGNO

    Deltablues 2022 parte da Adria con Andrea Mingardi tra le voci più importanti del panorama nazionale, stretto collaboratore dei più grandi artisti italiani e internazionali: Mina, Adriano Celentano, Lucio Dalla, Gianni Morandi, Ornella Vanoni, Stadio, Franco Califano, Blues Brothers per citarne solo alcuni.
     
    Sabato 18 giugno alle 22,00 presenterà il suo ultimo progetto musicale, ripreso dopo la pandemia, “…E Allora Jazz” accompagnato da una band di grande valore composta da Emanuela Cortesi (voce), Maurizio Tirelli (tastiere), Claudio Vignali (pianoforte), Sandro Comini (trombone), Felice Del Gaudio (contrabbasso), Bruno Farinelli (batteria)

    “E allora jazz…” vede Mingardi proporre un repertorio dedicato ai grandi classici del “Great American Songbook”, un emozionante viaggio in musica che attinge a brani di Frank Sinatra, Nat King Cole, Ella Fitzgerald e Tony Bennett tra gli altri.

    Il concerto di Andrea Mingardi sarà aperto alle ore 21,00 dal gruppo Paul Ghetti’s Kidnappers, composto da diplomati e diplomandi del Conservatorio A. Buzzolla sotto la guida del Maestro Paolo Ghetti responsabile del Dipartimento Jazz del Conservatorio stesso, e presenteranno un programma artistico intitolato “Dal latin al modern jazz, da Tania Maria a Kenny Barron” che spazia nelle diverse sonorità del Jazz contemporaneo.

    I concerti sono ad ingresso gratuito

    Il Deltablues è organizzato da Ente Rovigo Festival, grazie al sostegno economico della Fondazione della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, il patrocinio e il sostegno dei Comuni di Rovigo, Adria, Lendinara, Loreo e Rosolina, il patrocinio e il sostegno della Regione del Veneto e della Provincia di Rovigo, il patrocinio e la collaborazione del Conservatorio Statale “Francesco Venezze” di Rovigo.
     
    Partner di questa trentaquattresima edizione del Festival sono:
    Rovigo Jazz Club, Assonautica Veneto Emilia, Slow Food Rovigo, Il Blues, A-Z Blues e Rootsway di Parma.
    Si ringraziano COOP Alleanza 3.0 e main sponsor di Deltablues 2022.
     
    Media partner il mensile La Piazza e la web radio RadioBlueTu di Rovigo

  • DOPO RAVENNA MARCO FRATTINI E IL ‘CORRO COME IL VENTO’ TOUR SBARCANO ALLA JESOLO MOONLIGHT HALF MARATHON

    DOPO RAVENNA MARCO FRATTINI E IL ‘CORRO COME IL VENTO’ TOUR SBARCANO ALLA JESOLO MOONLIGHT HALF MARATHON

    Non è uno che è difficile da incontrare Marco Frattinimusicista ed affermato runner, nonché ideatore e titolare del brand #iovedodicorsa.

    Dopo la sua presenza alla celebre Ravenna Music Race dello scorso 29 maggio Frattini porterà il singolo “Corro come il vento” a fare da colonna sonora e accompagnamento durante la corsa a numerosi e importanti eventi podistici in tutta Italia. Prossima tappa: Jesolo Moonlight Half Marathon che si terrà nella cittadina veneta sabato 11 giugno.

    Con uno stand sempre organizzato e pieno degli articoli tecnici ideati per correre – abbigliamento, giacche, bandane, calze e accessori vari – Marco Frattini, maratoneta , trainer federale, medico, scrittore e ora nella nuova veste di cantautore è sempre disponibile per utili consigli da dare a chi si vuole avvicinare al mondo della corsa e della maratona.

    Intanto “Corro come il vento” – può essere scaricato gratuitamente dalla sezione Juke Box del sito www.iovedodicorsa.com – è diventato l’inno dei runners indomiti già dall’evento WMD night 2021, meeting di atletica organizzato da Giorgio Rondelli dove, per la prima volta, è stato diffuso questo piacevolissimo brano del musicista, ex fonico, campione di maratona e colonna sonora ufficiale di numerosi eventi podistici in tutta Italia tra cui ricordiamo VeniceMarathon, Run Rome The Marathon, Ravenna Music Race tanto per citarne alcuni tra i più prestigiosi.

  • DA VERONA IL VIA AD UN PROGETTO PER RIDARE OSSIGENO ALLE CITTÀ, CON LA PAULOWNIA DI TREEBU

    Dati alla mano l’Italia – una delle nazioni più conosciute ed ammirate al mondo, l’Italia dell’arte, della buona cucina, della bella vita e dei paesaggi mozzafiato, – soffre di un inquinamento che, come una morsa, la sta attanagliando e soffocando, soprattutto in quella Pianura Padana motore culturale ed industriale del Paese.

    Quale futuro si prospetta per la giovane e preoccupata e popolazione del futuro?

    In questi ultimi anni la tematica dell’ambiente, dell’ecosistema e del riutilizzo delle materie prime è particolarmente sentita, soprattutto dai giovani, e il grido di allarme si fa sentire sempre con maggior insistenza. È necessario arrivare quanto prima ad una soluzione, anzi a più soluzioni, perché l’inquinamento non guarda in faccia a nessuno.

    Tra le tante probabili risorse ce n’è una che – se ci pensiamo – è tra le più semplici e antiche: rimettiamo gli alberi nelle nostre città, nelle aziende e nei campi. Ricostruiamo quel polmone verde che una dissennata politica degli interessi ha quasi distrutto, perché la pianta è il miglior filtro naturale che esista, ce lo hanno insegnato a scuola.

    LA PAULOWNIA PUÒ ESSERE LA SOLUZIONE

    La Paulownia è stata importata in Europa principalmente come pianta ornamentale dall’Asia circa 200 anni fa, ma ci si è subito accorti che i suoi velocissimi tempi di crescita sono nettamente superiori a qualsiasi altra pianta. Il fusto, che arriva alla maturazione in 6/8 anni, una volta tagliato ricresce più velocemente e forte favorendo un nuovo sistema di selvicultura che consente un regolare prelievo boschivo senza intaccare il patrimonio forestale esistente, ovvero avere un costante polmone verde garantito.

    Tra le principali caratteristiche di questa pianta – quella che maggiormente colpisce – è la capacità che ha di catturare la CO2, con un assorbimento calcolato fino a 10 volte di più di una pianta di qualsiasi altra specie.

    Il sogno di TreeBu è quello di arrivare, nel breve, a piantumare 1 milione di ettari di bosco, grazie ad un continuo e costante rapporto con Universitàcentri di ricerca e sfruttando le continue innovazioni tecnologiche, creando una filiera per produrre case sostenibili con il legno di Paulownia, riducendo – nel frattempo – drasticamente il livello di COcausato dalle emissioni nocive prodotte dalla società.

    Questa è la mission principale di Treebu, l’azienda ideata da Giacomo Alberini, un giovane imprenditore veronese con un grande sogno nel cassetto e le idee ben chiare.

    COS’È TREEBU E PERCHÉ PUÒ RISOLVERE IL PROBLEMA

    Per poter affrontare e risolvere un problema sono necessarie essenzialmente due cose: le idee chiare ed una buona capacità manageriale. Due caratteristiche che sono alla base della struttura di Treebu, una nuova startup nata col desiderio di invertire la rotta per ridurre le problematiche all’ecosistema di cui la società odierna soffre, con progetti che vedono la sostenibilità ambientale come soluzione e, anche, come risorsa economica.

    Ci sono dei giovani dietro a questo progetto alternativo, ed è proprio dai giovani che dobbiamo ripartire per costruire un mondo migliore, che presto diventerà il loro mondo.

    PERCHÉ INVESTIRE SULLA PAULOWNIA E COME GUADAGNARE?

    Certo, è molto bello il discorso dell’eco-sostenibilità e della lotta all’inquinamento, ma perché un’azienda od un’Amministrazione pubblica dovrebbe investire sulla Paulownia? È possibile avere un ritorno economico da questa operazione?

    La risposta a queste domande è molto semplice e chiara: a fronte di un progetto di sostenibilità, di rispetto per l’ambiente con il conseguente benessere per le persone ce ne è un altro proprio di business che prevede profitti generati concepiti nell’ottica della restituzione.

    Treebu è un progetto che permette alle aziende di investire nella sostenibilità in maniera concreta, efficace e tracciabile, che riesce a generare un impatto che non ha bisogno di compromessi. Alla fine significa credere che un futuro migliore è possibile, in un’ottica di sviluppo sostenibile del territorio.

    La Paulownia, infatti, è un albero dal legno particolarmente leggero, fonoassorbente, isolante e allo stesso tempo molto resistente che può arrivare ad un’altezza di circa 20 metri, con una crescita di quasi 5 metri per anno. Tra le principali caratteristiche di questa pianta, oltre al discorso della riduzione della CO2 nell’ambiente, ci sono anche i molteplici riutilizzi di questo pregiato legno, che viene già utilizzato anche in Italia in edilizia, nell’industria dell’arredo, della cantieristica civile e navale e, per il suo elevato rendimento energetico, per la produzione di pellet con un notevole potere calorifero. Anche le foglie trovano un utilizzo nell’alimentazione animale in quanto molto ricche di proteine e di fibre, calcolata di valore doppio rispetto al classico insilato di mais.

    Da non sottovalutare, per la sua bellezza, l’utilizzo come pianta ornamentale. Provvista di un robusto apparato radicale, si presenta con foglie grandi e cuoriformi che fanno la comparsa dopo una magnifica fioritura di color lilla. I fiori producono una grande quantità di polline particolarmente gradito dalle api che riescono a produrre un ottimo miele uniflorale.

    DA VERONA IL VIA AL PROGETTO TREEBU

    Nel mese di maggio 2022 la provincia di Verona ha visto partire i primi 3 impianti di piantumazione di Paulownia come, ad esempio, le 800 piante che sono state messe a dimora a Colà di Lazise, grazie al grande lavoro di oltre 60 addetti, che va ad aggiungersi a quelle precedentemente posizionate a Bovolone e Erbé/Buttapietra per un totale di oltre 3.000 piante per una copertura totale di 7 ettari di nuovo bosco di Paulownia.

    A Colà di Lazise la piantumazione è avvenuta grazie alla collaborazione con un chiaro esempio di team building aziendale che entra perfettamente nello spirito imprenditoriale di Treebu che vuole coinvolgere aziende e territorio in una crescita comune, sia sociale che economica oltre che ambientale.

    Un progetto sicuramente ambizioso con diverse finalità, tutte mirate verso una crescita ed una maturazione, inserite in un contesto ambientale di sempre maggior rispetto per il territorio e la salute di chi ci abita.