Skip to content
In voga Communication

Wes Anderson, Diego Potron e Beuy questa settimana al Bloom di Mezzago

By master Posted on November 23, 2021 Category :
  • Comunicati

Oggi e mercoledì saranno gli ultimi due giorni per la visione dalle
nostre poltroncine rosse di Madres Paralelals di Pedro Almodovar con
Penelope Cruz
(https://bloomnet.org/events/1036/dal-18-novembre-2021-al-24-novembre-2021-madres-paralelas-pedro-almodvar),
pellicola che giovedì lascerà posto in cartellone al BloomCinema fino al
1° dicembre al nuovo lavoro di Wes Anderson, The French Dispatch
(https://bloomnet.org/events/1046/dal-25-novembre-2021-al-1-dicembre-2021-the-french-dispatch-wes-anderson).

Mercoledì, torna un nuovo appuntamento con la poliedrica e trasversale
rassegna #ragazzichestoria pensata per ragazze/i, genitori ed educatori:
dopo la proiezione di Big Hero 6, parleremo di videogiochi, social
network e nuove tecnologie con gli educatori ospiti in sala Mirko Pagani
e Matteo Locatelli
https://bloomnet.org/events/1010/24-novembre-2021-big-hero-6-don-hall-ii-chris-williams

In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle
donne, giovedì, poniamo l’attenzione sulla situazione in cui vertono in
Afghanistan grazie al documentario Sguardo da un granello di sabbia ed
alla presenza in sala di Giulia Rodari, Vicepresidente del CISDA –
Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane, a cui sarà devoluto il
ricavato delle vendite del calendario Il Filo Delle Parole, progetto
promosso dalle Donne Democratiche Mezzago – Mezzago Democratica, e
frutto del lavoro di molte Donne, passate e presenti, che hanno cucito
coperte, lavorato a maglia, scritto libri e tracciato strade
(https://bloomnet.org/events/1043/25-novembre-2021-sguardo-da-un-granello-di-sabbia-meena-nanji),
che presenteremo.

I consueti programmi musicali vedranno protagonisti:
– venerdì 26/11, Diego Potron e Andrea Van Cleef musicisti dal roster
Rivertale Productions, con il loro debutto discografico in duo, “Safari
Station”, un progetto musicale di grande impatto che è una sorta di
split contenente brani scritti da uno e brani scritti dall’altro
artista, ed anche brani scritti in collaborazione, per un viaggio nelle
emozioni assicurato. In apertura Joe Shamano Electro Trip ed il suo
viaggio lisergico tra melodie, suoni psichedelici, ballad, spiritual
songs e brani strumentali.
https://bloomnet.org/events/1017/26-novembre-2021-andrea-van-cleef-e-diego-potron-in-safari-station-joe-shamano-electro-trip-bloom

– sabato 27/11, Spectacular Synthesize, Giacomo Vanelli, Metcalfa e
DiscoSofà per la terza serata con ELETTRICA-039, una rassegna
presentatoada Joao Ceser in collaborazione con Pitch The Noise, Milano
Modulare e 51beats: come in Voltron, i migliori collettivi di musica
elettronica si sono fusi e danno vita a qualcosa di grande tra le mura
del Bloom portando gli artisti elettronici nostrani sullo stesso palco
mischiando generi e stili senza limiti per un’esperienza a 360°.
https://bloomnet.org/events/1037/27-novembre-2021-elettrica-039-3-bloom

In collaborazione con delleAli Teatro, domenica chiudiamo la settimana
con “La rivoluzione siamo noi”, docufilm che prende il titolo in
prestito dall’opera del tedesco Beuy e ci fa viaggiare nel decennio
1967-1977, un periodo intenso che ha cambiato la società e l’assetto
dell’arte contemporanea, uscita dai musei e dalle gallerie formali per
riversarsi in strada, o in spazi alternativi, all’insegna della libertà
espressiva.
Al termine del documentario incontreremo Antonello Lello Cassinotti
(attore), Giada Balestrini (attrice) e Letizia Buoso (dramaturg /
regista), Annalisa Nali Limonta e Valeria Vale Codara (artiste).
https://bloomnet.org/events/1027/28-novembre-2021-la-rivoluzione-siamo-noi-arte-in-italia-1967-1977-ilaria-freccia

Segnaliamo oltremodo che questa sera si terrà la doppia prova gratuita
di Lindy Hop, Boogie Woogie, Jitterburg Stroll e Shim Sham
(https://bloomnet.org/events/688/dal-20-settembre-2021-al-6-giugno-2022-corso-di-lindy-hop-boogie-woogie-jitterburg-stroll-e-shim-sham)
e che sabato e domenica, ospiteremo la Masterclass di Luca Falbo –
Interprete LIS Ass. Culturale Fedora – dedicata alla LIS, la lingua dei
segni italiana, un corso di due giorni che ha come obiettivo quello di
fornire gli strumenti minimi per poter comunicare con una persona
segnante e fornire le competenze per un approccio al mondo della
sordità. In questo contesto, il corso si incentrerà soprattutto sul
lessico del mondo dello spettacolo
(https://bloomnet.org/events/952/dal-27-novembre-2021-al-28-novembre-2021-corso-di-lingua-dei-segni-italiana-lis).
Per partecipare ai nostri corsi o ricevere informazioni è possibile
inviare una mail a shop@bloomnet.org .

BeuyBloom di MezzagoBloom MezzagoDiego PotronWes Anderson
master

Recent Posts

  • Sara Sgarabottolo: “Non mi lasciare d’estate” il nuovo singolo
  • Stona: il nuovo singolo “Mi ascoltasse il cielo”
  • SONY MUSIC ITALIA ANNUNCIA IL RINNOVO DEL CONTRATTO DISCOGRAFICO CON MARCO MENGONI
  • CLAUDIO GIAMBRUNO DA VENERDÌ 22 SETTEMBRE 2023, DISPONIBILE IL NUOVO DISCO OVERSEAS
  • Foudre porta un po’ di passato nel presente con “Luna Park”

Recent Comments

No comments to show.

Archives

  • September 2023
  • August 2023
  • July 2023
  • June 2023
  • May 2023
  • April 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021

Categories

  • Comunicati
  • Interviste musicali
In voga Communication

COPYRIGHT © 2023 - In voga Communication // Designed By - ZeeTheme