Category: musica

  • “Mr. Jekill and Mr. Hide” Tra dualità e poesia

    Con l’uscita del suo terzo singolo, “Mr. Jekill and Mr. Hide”, White Mask si conferma come una delle realtà più autentiche e viscerali del panorama Dark Wave italiano. Il brano, scritto dallo stesso artista e prodotto con raffinata sensibilità da Andy Milesi, segna un nuovo capitolo in un percorso musicale che non ha paura di esplorare gli abissi dell’identità e della psiche. Dopo il successo dei primi due singoli, White Mask torna con un’opera che è molto più di una semplice canzone: è un viaggio sonoro tra le polarità dell’essere, un dialogo interiore tra luce e oscurità, tra ciò che si mostra e ciò che si nasconde. Il titolo, “Mr. Jekill and Mr. Hide”, è già una dichiarazione poetica ed esistenziale: un gioco di parole che richiama il celebre romanzo di Stevenson, ma che rovescia i ruoli e spinge l’ascoltatore a interrogarsi sul proprio lato nascosto. La produzione di Andy Milesi amplifica l’atmosfera onirica e decadente del brano, cucendo su misura un tessuto sonoro fatto di synth taglienti, ritmi ossessivi e linee vocali cariche di pathos. La Dark Wave, qui, non è solo un’estetica musicale: è un linguaggio emotivo, un rituale di trasformazione. White Mask si muove con maestria tra dualità opposte — bianco e nero, luce e tenebra, ragione e follia — senza mai cercare una sintesi pacificatrice. Al contrario, “Mr. Jekill and Mr. Hide” abbraccia il conflitto, lo rende arte, lo sublima in un canto di resistenza interiore. Un singolo destinato a lasciare il segno, non solo per la qualità della scrittura e della produzione, ma per la sua capacità di parlare a chi vive sulla soglia, tra ciò che appare e ciò che è. Un’opera intensa, disturbante e necessaria, che conferma White Mask come uno dei nomi da tenere d’occhio nella nuova scena Dark Wave italiana.


    “La maschera non è finzione, è rivelazione. E in questo brano, White Mask ci mostra il volto più vero dell’oscurità.”
    Rivista Indipendente Sonica

    “Un brano che ti entra sotto pelle e scava. Come un sogno lucido che si trasforma in incubo. O viceversa.”
    Dark Italia Magazine

    “Con ‘Mr. Jekill and Mr. Hide’, White Mask firma il suo manifesto poetico. Una danza oscura tra alter ego e verità taciute.”
    Wave Culture


    Ascolta “Mr. Jekill and Mr. Hide” su tutte le piattaforme digitali.
    Segui White Mask sui canali social per aggiornamenti, live e nuove uscite.

  • “ANIMALS” di Tommy Door – quando il pop incontra la natura più selvaggia

    Cosa succede quando smettiamo di reprimerci e iniziamo a seguire l’istinto? È la domanda (e la risposta) al centro di “ANIMALS”, il nuovo singolo di Tommy Door, fuori per Mack & Rony Records. Terzo estratto dal prossimo album “BELIEVERS” – di cui l’artista ha finora svelato solo il titolo – il brano è un viaggio sonoro e visivo che inneggia alla liberazione, al piacere, e al coraggio di abbandonare le regole imposte dalla società.

    Cantato in inglese, “ANIMALS” è un brano electropop vibrante, sensuale e pulsante, dove synth morbidi e ritmi incalzanti si intrecciano a un ritornello immediato e ipnotico. Un invito a spogliarsi di ogni maschera sociale e lasciarsi guidare da ciò che ci rende vivi: il nostro istinto.

    “Alla fine siamo animali. Non possiamo passare la nostra esistenza a soffocare i nostri istinti – racconta Tommy –. A volte nella vita bisogna smettere di pensare e buttarsi.”

    Il brano porta la firma musicale del producer Diego Fernandes, e dal 26 luglio sarà disponibile anche in una versione remixata in duetto con il cantante EmaSayOu, che amplia ulteriormente l’universo sonoro del pezzo.

    A rafforzare il concept c’è il videoclip ufficiale ( Guarda su YouTube), diretto dallo stesso Tommy Door. Un corto visivamente potente che oscilla tra ironia e inquietudine, tra colori saturi e atmosfere da commedia horror. Lo vediamo muoversi tra ambientazioni animalesche, sensuali e provocatorie, in un crescendo che alterna fascino e disturbo, estetica e simbolismo. Un’immersione nella natura “non addomesticata” che ci portiamo dentro, in bilico tra piacere e pericolo.

    Con “ANIMALS”, Tommy Door continua il suo percorso artistico verso un pop che non ha paura di esporsi, contaminarsi e raccontare anche ciò che solitamente viene nascosto. Dopo l’album “Saved by the Darkness” (2024), nel 2025 ha fondato la sua label Mack & Rony Records, avviando un progetto ancora più personale: BELIEVERS. Un racconto per immagini, suoni e testi che esplora identità, desiderio e ribellione.

    Classe, provocazione e uno sguardo che non cerca approvazione: Tommy Door si inserisce nella nuova scena musicale con una proposta che parla a chi si sente fuori posto, ma non rinuncia a trovare la propria forma.

    Tommy Door è un cantautore e produttore italiano attivo nella scena indipendente. Dopo aver pubblicato nel 2024 l’album Saved by the Darkness, si concentra su un nuovo progetto intitolato BELIEVERS, previsto per il 2025. Nello stesso anno fonda la label Mack & Rony Records, attraverso la quale distribuisce i suoi lavori. La sua produzione si caratterizza per l’uso di sonorità pop ed elettroniche, testi in inglese e una forte attenzione all’estetica visiva. I singoli “DRIVE”, “GO$$IP” e “ANIMALS” anticipano l’uscita dell’album. Cura in autonomia la direzione artistica e la regia dei videoclip.

    SOCIAL

    Instagram: @tommidoor

    TikTok: @tommidoor

    Facebook: Tommy Door

    YouTube: @tommydoor1475

  • GO$$IP”, l’autostima è un’arma : il nuovo singolo di Tommy Door e Sayfe

    Disponibile dal 20 giugno 2025 per Mack & Rony Records

    Un riflettore acceso sulle voci di corridoio che ci inseguono ogni giorno e il ruggito di due artisti decisi a restare se stessi: “GO$$IP” è il nuovo singolo di Tommy Door e Sayfe, da oggi su tutte le piattaforme digitali. Scritto a quattro mani dagli stessi protagonisti e prodotto da Clayton, il brano mescola pop, hip hop e trap in un beat essenziale ma immediato, arricchito da una moltitudine di voci che alternano italiano e inglese.

    Con un testo apparentemente auto-celebrativo – tipico di certo hip hop – “GO$$IP” nasconde in realtà un invito a non lasciarsi definire dagli altri. «Magari potreste prenderlo come un pezzo aggressivo e commerciale», racconta Tommy, «ma dietro c’è la voglia di spronare chi ascolta a credere in sé stesso. A volte riconoscere di essere bravi, più bravi di qualcun altro, è fondamentale per non distruggere la propria autostima». Sayfe ribadisce il concetto con il suo personale mantra: «Non mi accontento, mi sento già dentro».

    In assenza di un vero e proprio videoclip, il brano è accompagnato da un visual video – un montaggio animato della cover art – già online su YouTube. “GO$$IP” rappresenta il secondo tassello che anticipa BELIEVERS, il nuovo progetto di Tommy Door, e contemporaneamente offre un assaggio dell’EP di debutto di Sayfe, previsto per gennaio 2026.

    Tommy Door è un cantante, autore e produttore italiano che fonde dark-pop e mainstream, esplorando temi di libertà e conflitto interiore. Dopo l’EP LOVE – Act 1 (2023) e l’album Saved by the Darkness (2024), nel 2025 ha fondato la sua label Mack & Rony Records e avviato il percorso verso BELIEVERS con i singoli “DRIVE” e ora “GO$$IP”.
    Sayfe è un rapper romano che usa la musica come sfogo e racconto personale. Al lavoro sul suo primo EP (uscita gennaio 2026), punta a far identificare l’ascoltatore nelle sue storie e nelle sue aspirazioni.

    Segui gli artisti :
    Tommy Door
    Instagram: @tommidoor
    TikTok: @tommidoor
    Facebook: Tommy Door
    YouTube: @tommydoor1475
    Spotify: Tommy Door

    Sayfe
    Spotify : Sayfe
    Instagram : @sayfe_thereal

  • YUME torna con il nuovo singolo “Mi Piaci Ma”

    YUME torna con il nuovo singolo “Mi Piaci Ma”

    L’artista emergente YUME presenta il suo nuovo singolo “Mi Piaci Ma”, un brano che si distingue per la sua scrittura fresca e introspettiva. Prodotto dal talentuoso Andy Milesi e distribuito da Virgin Music Italia, il singolo rappresenta un ulteriore passo avanti nella carriera di YUME, che si conferma come una voce autentica e originale nel panorama musicale.

    “Mi Piaci Ma” celebra la capacità dell’artista di navigare tra due mondi: quello dell’arte e quello della letteratura e del racconto. Questa dualità si riflette nella sua musica, che unisce un sound moderno a testi profondi e riflessivi, capaci di catturare l’ascoltatore e di farlo riflettere sulle sfumature delle emozioni umane.

    YUME si distingue per la sua scrittura che combina freschezza e introspezione, creando un ponte tra il mondo artistico e quello letterario. Il brano è un esempio perfetto di questa sua capacità di esprimere sentimenti complessi con parole semplici ma significative, rendendo la sua musica unica e coinvolgente.

    In sintesi, “Mi Piaci Ma” è un singolo che conferma il talento di YUME come artista capace di unire musica e narrazione, portando avanti un progetto che promette di lasciare il segno nel panorama musicale italiano.

  • “Upside Down” di Mon-Keys

    Il nuovo singolo di Mon-Keys, intitolato “Upside Down”, rappresenta un viaggio sonoro intenso e coinvolgente, prodotto da Andy Milesi e distribuito da Virgin Music Italy. Questo brano ci trasporta in un universo distorto, dove realtà e identità si confondono, riflettendo la fragilità e l’alienazione del mondo contemporaneo.

    Le sonorità elettroniche avvolgenti creano un’atmosfera immersiva, mentre le parole intime e evocative raccontano di una lotta silenziosa contro l’apatia e la disconnessione emotiva. “Upside Down” si presenta come uno specchio per una generazione sospesa, che cerca se stessa tra luci stroboscopiche e ombre interiori, in un mondo capovolto dove niente è come sembra.

    Il brano si distingue per la sua capacità di unire un sound moderno a un messaggio profondo, rendendolo un pezzo che invita alla riflessione e all’ascolto attento. Mon-Keys si conferma così come una voce autentica nel panorama musicale, capace di raccontare le emozioni di chi si sente spesso perso tra le luci e le ombre della propria interiorità.

  • In occasione dell’uscita del suo nuovo singolo “DRIVE”, Tommy Door si racconta tra influenze, temi ricorrenti e il suo percorso musicale.

    Con grande riconoscenza diamo il benvenuto a Tommy Door, artista poliedrico che sta spopolando nelle piattaforme musicali. Recentemente impegnato nella promozione del lavoro Song, leggiamo con senso di empatia l’intervista a Tommy Door, grati e onorati per il suo tempo e la cortesia riservataci! Leggeremo di più sulla vita musicale e artistica, Tommy Door si confiderà con noi con quelle che sono le collaborazioni, le esperienze, e i progetti futuri. Andiamo a capofitto a fondo e diamo un caloroso benvenuto a Tommy Door!

    C’è stato un momento particolare che consideri come l’inizio della tua carriera musicale?
    “Canto da sempre, fin da quando ero bambino. Però se devo pensare a un vero e proprio punto di partenza, credo che sia stato quando ho cominciato a seguire X Factor. Guardando quel programma, ho capito che anche persone come me, se credevano davvero in se stesse, potevano arrivare lontano. È stato allora che ho capito che anche io avrei potuto fare quello che facevano i miei artisti preferiti.”

    Da quali fonti o esperienze trai principalmente l’ispirazione per i tuoi brani?
    “Per quanto riguarda i testi, mi ispiro molto alla mia esperienza personale. Penso che le canzoni più autentiche nascano proprio da esperienze vissute in prima persona. Quando scrivo di qualcosa che ho realmente vissuto o che sento vicino, il brano sembra quasi
    scriversi da solo, sia in italiano che in inglese. Invece, per quanto riguarda i suoni, mi ispiro sicuramente alla musica che ho sempre ascoltato. Sono un grande fan del pop, ma anche delle atmosfere più oscure, e infatti il mio stile si avvicina molto al ‘dark pop’.”

    Hai notato dei temi ricorrenti nelle tue canzoni? Se sì, quali?
    “Sì, assolutamente. All’inizio i miei brani parlavano principalmente di amore e di relazioni che non sono andate come sperato, ma negli ultimi tempi mi sto concentrando molto di più su temi legati alla crescita personale. Voglio che la mia musica inviti chi ascolta a credere in sé stesso, soprattutto nei momenti difficili. Penso che chiunque possa trovare nella mia musica un motivo per non arrendersi. Promuovo anche la libertà, in ogni sua forma, e l’idea di non dover mai conformarsi alle aspettative degli altri.”

    Quali sono gli artisti o i generi musicali che ti hanno influenzato maggiormente nella tua carriera?
    “I principali punti di riferimento per me sono gli artisti pop che ho sempre amato. Una figura che stimo tantissimo è Nelly Furtado, per la sua capacità di reinventarsi e per come gestisce la sua carriera in modo indipendente. Poi ci sono Katy Perry, per la sua profondità e ironia, e Britney Spears, che considero un esempio di forza, soprattutto per come ha affrontato le difficoltà. La sua perseveranza mi ha sempre ispirato. Inoltre, Kim Petras è una grande fonte di ispirazione, sia per il suo talento che per il messaggio di libertà che trasmette. Oltre al pop, a volte trovo ispirazione anche in sonorità rock e punk, come si può notare in brani come ‘Love’ o ‘The Bloody Era’.”

    Come descriveresti la tua evoluzione artistica nel corso degli anni?
    “La mia evoluzione è stata sicuramente un processo di crescita, sempre più profonda e introspettiva. Nel tempo, ho acquisito maggiore consapevolezza sia riguardo alla musica che creo, sia riguardo a me stesso. Ogni nuovo brano che scrivo è un passo in avanti nella mia evoluzione personale e musicale.”

    C’è una canzone che preferisci eseguire dal vivo? Se sì, quale e perché?
    “Sicuramente ‘Love’ perché è ironica, divertente e orecchiabile, quindi riesce sempre a coinvolgere il pubblico. Anche ‘Close 2 Me’ è una delle mie preferite, perché ogni volta che la canto sento una connessione speciale con chi mi è stato vicino nel corso degli anni.”

    Come è nata l’idea per il tuo nuovo singolo “DRIVE”?
    “L’idea è venuta ascoltando alcuni brani che avevano vibrazioni simili. Mi sono immaginato a guidare attraverso le luci di una grande città e, man mano che la produzione del brano proseguiva, ho sentito che era la colonna sonora perfetta per raccontare il dolore di una perdita. Così, quasi senza accorgermene, il brano si è scritto da solo.”

    Infine, quali sono i tuoi obiettivi futuri in ambito musicale?
    “Il mio obiettivo è continuare a crescere, puntando sempre più in alto. Voglio evolvermi, migliorarmi e cercare di raggiungere nuove vette con la mia musica. Come dico in una delle canzoni su cui sto lavorando: ‘da zero a cento’. Voglio dare sempre di più, senza mai fermarmi.”

  • Ciao Solo Lulù

    Ciao, sono Lulù ….

    Ho 17 anni (quasi 18) e per me la musica non è solo una passione: è la mia strada, il mio sogno, la mia voce. Ogni giorno ci metto l’anima, che si tratti di scrivere, cantare, registrare una demo o salire su un palco. Ogni momento legato alla musica è un frammento di felicità che porto con me.
    Canto da quando ero bambina. Già allora sapevo cosa avrei voluto fare da grande, e quella decisione non è mai cambiata. La musica è stata la mia salvezza nei momenti più bui, quando pensavo di non farcela più. Mi ha aiutata a rinascere, anche quando non ne avevo la forza.
    Grazie alla musica ho imparato ad avere coraggio, a credere in me stessa, anche quando fuori c’era solo rumore. È il mio modo di raccontarmi, di esprimermi quando le parole non bastano.
    Il mio sogno non è solo fare la cantante, ma riuscire ad arrivare al cuore delle persone, magari anche solo con una cover. Quando scrivo, mi lascio guidare dalle emozioni del momento. Non ci metto tanto, perché sono parole che vengono direttamente dal cuore.
    Le artiste che mi ispirano sono tante, ma in particolare Sarah Toscano, Annalisa, Arisa, Elisa, Francesca Michielin Madame, Billie Eillish …donne che sanno usare la musica per raccontare verità profonde.
    Il mio viaggio è appena iniziato, ma ho il cuore pieno di sogni, e sono pronta a regalare il mio cuore ,a tutte le persone che si trovino al sicuro con la mia musica…
    Questa è solo la prima pagina della mia storia…Il resto deve ancora venire e sono sicurissima che con l’aiuto di Giovanni Nicotera e Andy Milesi riuscirò a trasmettere tutto il mio amore per la musica a voi…

  • “Il cielo di Magritte: La colonna sonora dei tuoi sogni”

    Lucrezia Lopolito torna sulla scena musicale con il suo attesissimo nuovo album, “Il Cielo di Magritte”, un’opera che promette di incantare e sorprendere i suoi fan. Con un mix di sonorità innovative e testi poetici, questo disco si presenta come un viaggio emozionale attraverso l’arte e la vita.

    Un viaggio sonoro

    Le prime recensioni lodano la capacità di Lucrezia di fondere diversi generi musicali, creando un sound unico che spazia dal pop al jazz, con influenze di musica classica. I critici sottolineano come ogni traccia sia un’opera d’arte a sé stante, ispirata, che si riflette  nei testi evocativi e nelle melodie sognanti.I testi di “Il Cielo di Magritte” sono stati descritti come profondi e riflessivi, affrontando temi come l’identità, la realtà e l’immaginazione. La voce di Lucrezia, potente e delicata al tempo stesso, riesce a trasmettere una gamma di emozioni che coinvolge l’ascoltatore in un’esperienza quasi visiva, come se ogni canzone fosse un quadro che prende vita.Il disco vanta la produzione e gli arrangiamenti di Andy Milesi che ha saputo valorizzare il talento di Lucrezia, creando un’atmosfera avvolgente e ricca di sfumature.In sintesi, “Il Cielo di Magritte” si presenta come un album che non solo intrattiene, ma invita anche alla riflessione. Lucrezia Lopolito dimostra ancora una volta di essere una delle voci più promettenti della musica contemporanea, capace di toccare il cuore e l’anima dei suoi ascoltatori. Non resta che lasciarsi trasportare in questo viaggio musicale e scoprire le meraviglie che il cielo di Magritte ha da offrire.

  • “Nu poco ‘e te”, Andrea Sannino e i Neri per caso elogiano l’amore

    Ci siamo quasi, sta per uscire il nuovo disco di Andrea Sannino anticipato dal singolo “Nu poco ‘e te”. Fuori dal 17 gennaio il nuovo brano che vede un altro featuring interessante: i Neri per caso.

    “Nu poco ‘e te” è una ballata con sfumature latine, che fa risaltare, oltre le voci, chitarra acustica e percussioni.

    Il testo esalta tutte le sfaccettature dell’amore, enfatizzando il messaggio attraverso la purezza delle voci.

    “Nu poco ‘e te” è la focus track della seconda parte di Mosaico, il nuovo disco. La canzone è scritta dallo stesso Sannino e da Mauro Spenillo che ha anche arrangiato il pezzo.

    Questa canzone mette in risalto la bellezza delle armonizzazioni vocali dei Neri per Caso, creando una combinazione emozionante tra la voce calda e melodiosa di Sannino e lo stile unico del gruppo vocale.

    Il videoclip, in bianco e nero, diretto da Alessandro Freschi celebra l’amore in tutte le sue forme come quello tra madre e figlia, tra partner o semplicemente tra un uomo e il proprio cane.

    Il tutto è accompagnato dalla performance di Andrea e i Neri per Caso.

    ASCOLTA IL BRANO: https://open.spotify.com/intl-it/track/6oQI5a0y2bANjQ2fpvuBYB?si=5268a2d229b14820

    Andrea Sannino BIOGRAFIA

  • Michele Pettinato presenta il singolo “La luce di chi si cerca”

    Michele Pettinato torna dopo una breve pausa musicale con il singolo “La luce di chi si cerca”, disponibile su tutti i digital store dal 27 dicembre.

    Si tratta di un brano che vuole portare un po’ di luce in questo mondo oscurato dalle brutte situazioni che sta vivendo. Michele parte da noi stessi: per migliorare quello che c’è fuori, prima miglioriamo noi. “La luce di chi si cerca” è un brano che ci invita a ritrovare quella scintilla che ci scuote e ci dà energia, che ci fa stare bene con noi e con chi ci circonda.

    Michele Pettinato ha scelto una melodia delicata, una ballad dove si esalta la voce e il messaggio del brano.

    La luce di chi si cerca è un invito a riscoprire la luce che abbiamo dentro e che spesso non facciamo brillare. Siamo purtroppo circondati dalle brutture di un tempo che tende ad allontanarci, a distaccarci diventando spesso insensibili.

    Dinanzi a questo scenario dobbiamo riscoprire quella parte nobile che c’è dentro ognuno di noi, quella luce che ci porta a cercare l’altro, le persone che stanno soffrendo. Penso alle tante solitudini delle nostre città, agli immigrati, ai bambini la cui infanzia è stata violata”, così il cantautore descrive il proprio brano.

    Il brano ha partecipato alle selezioni 2024 del premio internazionale “Gianmaria Testa”.

    Ascolta su Spotify: https://open.spotify.com/intl-it/album/2U3ucu8CiD6p4Fjzp3wBUp


    Michele Pettinato BIOGRAFIA