Category: Comunicati

  • XGiove presentano TRATTATO…  è la voce, l’essenza del nostro “io sognatore” che non accetta di restare chiuso in un cassetto a ricoprirsi di polvere.

    XGiove presentano TRATTATO… è la voce, l’essenza del nostro “io sognatore” che non accetta di restare chiuso in un cassetto a ricoprirsi di polvere.

    XGIOVE – TRATTATO (Dimmi che non hai smesso)

    GUARDA IL VIDEO

    https://www.youtube.com/watch?v=Ifput8pkRoo

    “Non puoi scappare dalla voce che difende i tuoi sogni”

    https://open.spotify.com/intl-it/track/1fFGKicAH2gEcM1inedLWD?si=c752d03835f24ba2

    In cima alla lista delle cose per cui vale la pena lottare ci sono i sogni, le aspirazioni. I nostri beni più preziosi.

    Eppure tanti, forse troppi, restano chiusi in un cassetto a ricoprirsi di polvere.

    TRATTATO è la voce, l’essenza del nostro “io sognatore”, che riaffiora quando tutto attorno  sembra sgretolarsi e che ci chiama a non smettere. Mai.

    I XGIOVE (pergiove) sono una band indipendente italiana nata nel 2018. Le loro canzoni esplorano temi legati alle paure, alle incertezze e alle contraddizioni di una generazione in cerca di autenticità. Con i loro testi, affrontano la lotta contro l’omologazione e la perdita di identità, incoraggiando un ritorno all’essere se stessi in un mondo che spesso impone conformità. La loro musica, carica di significato e energia, ha ottenuto importanti riconoscimenti, con il terzo posto a Una Voce per San Marino e successi in concorsi come il Tour Music Fest, il Cantagiro, Sanremo Rock e il Premio Alex Baroni. Hanno aperto i concerti di artisti come Caparezza, Litfiba e Bandabardò, e hanno avuto l’onore di aprire il live di Zucchero a Campovolo.

     

     

  • “Janara” è il nuovo singolo degli Asa’s Mezzanine

    “Janara” è il nuovo singolo degli Asa’s Mezzanine

    Da venerdì 15 novembre 2024 è in rotazione radiofonica “JANARA” (Overdub Recordings), il nuovo singolo degli ASA’S MEZZANINE, già disponibile sulle piattaforme digitali dal 12 novembre.

    Il brano strumentale “Janara” è un nervo sospeso tra luce e buio, tra quiete e tempesta. Ispirato alle antiche figure spettrali, misteriose e ambivalenti, evoca una forza primordiale che guida il nostro corpo in un ritmo ancestrale, adattandosi al bagliore e all’oscurità. È una spinta che ci tiene vivi e vigili.

    Spiega la band a proposito del brano: “Janara rappresenta il nostro primo battito interiore, una danza continua tra ombra e luce, dove lasciamo che l’istinto prenda il controllo e ci guidi. È il suono di un equilibrio precario, ignorare cosa ci aspetti dall’altro lato. È una complessa antitesi figlia di un processo creativo libero: le poliritmiche e gli intrecci strumentali sono al servizio di un’energia occulta, cruda e istintiva. Quando ci lasciamo andare, quando il corpo e la mente rispondono solo al ritmo e alla musica: questo è Janara”.

    Il videoclip di “Janara” descrive un’esibizione immersa nel cuore dell’ombra, in cui gli Asa’s Mezzanine ondeggiano tra tenebra e sprazzi di luce. Un rito sonoro che alterna quiete e tempesta, creando un’atmosfera intensa, cruda e viscerale.

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=HUXpDCPXvTI

    Biografia

    Gli Asa’s Mezzanine nascono nel 2021 dall’unione di pianoforte, synth, batteria, basso e chitarra, generando un tessuto musicale caratterizzato da atmosfere oscure e intense, riff impetuosi e scenari occulti.

    Con un approccio all’art rock che abbraccia influenze stoner, metal, doom, elettronica, progressive e una vasta gamma di ispirazioni extra-musicali, la band ha creato un suono enigmatico e ritmicamente articolato, in una perpetua tensione tra quiete e rumore.

    Nel luglio 2022, gli Asa’s Mezzanine pubblicano il loro primo EP, When She Met Herself, un concept EP arricchito da un racconto simbiotico scritto in collaborazione con Paolo Sirio (autore e novelista) e un artwork booklet. L’opera unisce musica e parole, offrendo un’esperienza immersiva che trascina l’ascoltatore in un viaggio tra suono e immagine.

    Due anni dopo, la band approda al Monolith Recording Studio per registrare il nuovo concept album Rest And Fight, in arrivo prossimamente.

    Gli Asa’s Mezzanine sono Filippo Nassi (Batteria), Lorenzo Morellini (Basso), Virginia Lisi (Piano e sintetizzatore) e Antonio Mugnaioli (Chitarra).

    “Janara” è il nuovo singolo degli Asa’s Mezzanine pubblicato da Overdub Recordings, disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 12 novembre 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 15 novembre.

    Sito ufficiale | Instagram | Facebook

  • “Aria” è il singolo d’esordio di Valentina Indelicato

    “Aria” è il singolo d’esordio di Valentina Indelicato

    Da venerdì 15 novembre 2024 è in rotazione radiofonica “ARIA” (TRP Vibes / Track Records Productions) il primo singolo di VALENTINA INDELICATO, già disponibile sulle piattaforme digitali dall’8 novembre.

    Il brano “Aria”, con musica di Giuseppe Furnari e testo di Giuseppe Cucè, prodotto da Riccardo Samperi, invita a riflettere sull’essenza della vita e sulla riscoperta della bellezza affrontandola in modo semplice, accarezzando la sfuggevole essenza e il segreto dell’esistenza nella fragilità del quotidiano, che dona in un mistero senza tempo l’inizio e la fine di tutto. Le sonorità della canzone intendono essere leggere e colme di limpide emozioni, libere come il vento e fresche come l’aria di una linfa vitale delicata e forte al tempo stesso, intrecciata indissolubilmente con l’irreversibile destino del mondo.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Questo brano è per me l’inizio di un velato nuovo, frequenze che vibrano e vivono di una riscoperta quotidianità, essenziale, dolce e profonda; un soffio di aria fugace, fresca e a tratti pungente come la vita.”

    Ascolta ora il brano: https://lnk.dmsmusic.co/valentinaindelicato_aria

    Il videoclip di “Aria”, diretto da Gianluca Scalia e girato alla Villa Bellini di Catania, racconta un viaggio introspettivo che parte da un luogo immaginario per poi approdare ad atmosfere più ricche d’aria e luce. La protagonista, Valentina, è sospesa tra ciò che sente dentro e ciò che vive e percepisce nella realtà. Il viaggio si conclude con la chiusura della scatola, che rappresenta i suoi pensieri e le sue sensazioni.

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=X-R_vLuK6PA

    Biografia

    Valentina Indelicato nasce a Catania il 05/11/2000 (23 anni) e fin da piccola mostra una propensione per il mondo delle arti, dalla danza al teatro e alla musica. Inizia a studiare pianoforte, spostandosi poi al violino e al canto insieme. È oggi studentessa al Conservatorio di Messina nei due corsi di laurea triennale di Violino e di Canto jazz, ed è laureata all’Università di Catania in Lingue per la comunicazione internazionale con il massimo della valutazione e lode. È stata premiata a luglio 2024 alla Camera dei deputati, a Roma, ottenendo il titolo di Eccellenza universitaria italiana per la sua carriera universitaria, ricevendo il Premio America Giovani.

    Attualmente frequenta, insieme ai due corsi di laurea triennale in conservatorio, un master in Leadership per le relazioni internazionali e il Made in Italy. In campo musicale ha ottenuto, nel corso degli anni, diversi riconoscimenti e premi, nazionali e internazionali, sia in campo classico, come violinista, sia in campo pop, in qualità di cantante e di cantautrice. Ad oggi sta lavorando a un progetto musicale con Trp Music.

    “Aria” è il singolo d’esordio di Valentina Indelicato disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dall’8 novembre 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 15 novembre.

    Facebook | Instagram | TikTok | YouTube

  • “Taylor”, è il momento di decidere chi sei con gli Elmoor

    “Taylor”, è il momento di decidere chi sei con gli Elmoor

    Sono tornati gli Elmoor con il singolo “Taylor”, disponibile dall’8 novembre su tutti i digital store. Il brano segue le orme dei precedenti lavori portando una ventata di british rock in Italia, ma rispetto all’ultima uscita i toni sono meno malinconici e più carichi di speranza.

    “Taylor” è il prendere in mano la propria vita, affrontarla con coraggio. Lasciare indietro il passato senza paura per andare incontro a quello che possiamo diventare. Gli Elmoor scelgono di esprimere questo concetto con la metafora delle strisce pedonali che diventano il ponte tra chi siamo e chi saremo.

    Non solo, “Taylor” esorta a sfidare i propri paradigmi e lottare per infrangere la propria routine, riscoprendo la libertà di affrontare la vita inseguendo le proprie ambizioni e i propri sogni.

    Taylor parla di un ragazzo che ad un certo punto della sua vita decide di puntare tutto su se stesso, cercando la propria realizzazione personale. Ignorando le regole imposte dalla società e da se stesso, spianando da se la propria strada, facendo sue le scelte e accettando le conseguenze che lo porteranno a diventare ciò che desidera”, così gli Elmoor descrivono il proprio brano.

  • “La storia di un minuto”, Accame ci fa ballare con un po’ di Synthwave

    “La storia di un minuto”, Accame ci fa ballare con un po’ di Synthwave

    Accame presenta “La storia di un minuto”, il suo nuovo singolo disponibile dal 8 novembre. Il cantautore ha il talento di sapersi reinventare brano dopo brano. Questa volta parla di amore e lo fa in chiave synth pop.

    La canzone parla dell’incontro casuale tra due persone che si sono volute bene ma che non stanno più insieme. Un incontro inaspettato e fortuito che non lascia neanche il tempo di pensare a cosa dire, solo un breve cenno di saluto e ognuno prosegue per la sua strada, ma nella mente tutto ritorna al passato.

    Con un sound accattivante ed energico, Accame ci porta in questa storia forse breve, ma sicuramente intensa e che lascia il segno.

    La storia di un minuto è un brano tra i primi che ho scritto. Risale ad almeno 10 anni fa ed è stato elaborato in breve tempo come capita spesso alle mie canzoni. Nonostante l’abbia suonata una miriade di volte in chiave acustica, non è mai stata variata sia nella musica quantomeno nel testo.

    Il brano è stato arrangiato in chiave Sinthwave che è un genere che si è sviluppato nella metà degli anni 2000, prendendo ispirazione dalle colonne sonore degli anni 80 e dalla musica per videogiochi.

    È un genere caratterizzato da suoni decisi, ritmi incalzanti ed utilizzo di molta elettronica, insomma una bella scommessa vestire così un brano che ha come origini esclusivamente una chitarra acustica ed uno sfogo personale.

    Da qui allora l’idea di inserire tra la prima e la seconda parte della canzone un breve frame di chitarra distorta, sia per ribadire all’ascoltatore quale fosse la vera natura del brano e anche un po’ per smorzare quell’approccio “Out Run” che si andava delineando con i suoni scelti”, così Accame descrive il proprio brano.

    “La storia di un minuto” ha anche portato il cantautore fino alle finali regionali a Milano del Tour Music Fest.

  • “Sette Lune”, il nuovo singolo di Safena

    “Sette Lune”, il nuovo singolo di Safena

    Fuori dal 8 novembre “Sette Lune”, il nuovo singolo di Safena disponibile su tutte le piattaforme digitali. Un brano pop che rispetto ai precedenti ha uno sguardo leggermente più introspettivo.

    “Sette Lune”, prodotto da Delta ma scritto e composto dalla stessa Safena, ha sfumature dark pop che conducono l’ascoltatore verso un viaggio intimo.

    Lo stile della cantautrice le permette di trovare il suo posto tra i grandi della musica italiana moderna. Il brano sa mescolare pop con elettronica con la giusta intensità per far risaltare la sua voce forte e profonda.

    La canzone racconta quanto dei momenti dolorosi siano allo stesso tempo fondamentali per trovare le risposte a molte delle domande che ci poniamo.

    Non si può fuggire da noi stessi, scappare non è mai una soluzione anzi è importante osservare il passato e guardare al futuro per avere la possibilità di integrare luce e ombra”, così Safena descrive il proprio brano.

    Biografia:

    Safena è Martina Maggio, cantautrice romana classe 1996. Si avvicina alla musica già dall’infanzia ascoltando ogni genere passasse in casa, in particolare rock progressive.

    Crescendo la sua passione per la musica diventa una vocazione che si concretizza solo dopo aver avuto l’opportunità di lavorare all’interno di svariati cast artistici in tutta Italia.

    Nel 2023 si mette in gioco pubblicando la sua musica inedita. Esce così il primo singolo “Curami” che la inquadra su sonorità pop rispecchiando a pieno il suo desiderio di divertirsi e far divertire.

    L’anno successivo escono i singoli “Non importa” e “La mia verità”. L’8 novembre uscirà il brano “Sette Lune”.

  • “Cosplay”, il nuovo singolo pop rock di Sunymao

    “Cosplay”, il nuovo singolo pop rock di Sunymao

    Il 1 novembre, in occasione del Lucca Comics, Sunymao pubblica la sua nuova canzone “Cosplay”. Un brano con cui la cantautrice riesce a unire due passioni in una: la musica e il mondo di manga e anime.

    Sono passati tanti anni da quando Sunymao ha iniziato a frequentare tutti gli eventi del fumetto. Con grande dedizione, passione e pazienza ha realizzato più di 200 cosplay, con un’attenzione maniacale ai dettagli. La canzone Cosplay è una dedica a chiunque voglia iniziare questo percorso, ma anche a chi sta già percorrendo le strade di questo mondo pieno di colori e creatività.

    “Cosplay” in chiave pop rock è un’esplosione di energia. Una ventata di carica e positività! Il brano è arricchito anche da piccoli momenti cantati in giapponese che rende il pezzo perfetto anche un per anime di successo.

    Il cosplay e la musica sono da tanto la mia più grande passione perché hanno tirato fuori me stessa, senza paura, eliminando la mia timidezza. Sono finalmente riuscita a realizzare una canzone tutta mia sperando di portare felicità a tutti coloro che ascolteranno questo brano!”, così Sunymao descrive il proprio brano.

    “Cosplay” è il terzo singolo della cantautrice dopo “Rottami” e “Fenice”, tutti brani che sanno dare speranza e una visione positiva del mondo.

    Credits:

    Kiyoko per l’aiuto alla traduzione in giapponese

    Massimiliano Pellegrini per la foto

    Biografia:

    Sunita in arte Sunymao è una musicista con all’attivo un percorso molto particolare. Nata in India a soli due anni è stata adottata da una famiglia di Prato e ora vive in Toscana.

    Sunymao non è solo cantante di lirica e moderno ma anche cosplayer, showgirl e volto televisivo del programma All Together Now.

    Una sorta di idol occidentale, come Rossana nel omonimo manga. Insomma, un artista a 360° gradi che vuole farsi conoscere per ciò che è davvero.

    Ha partecipato per due stagioni al programma di Michelle Hunziker come giurata di fianco di J-Ax, ma nel 2024 ha deciso che era il momento per una strada diversa.

    Il 20 settembre pubblica il suo primo singolo ufficiale “Rottami”, seguito poi da “Fenice” e “Cosplay”. Questo ultimo è stato presentato al Lucca Comics il 1 novembre 2024.

    Vuole far conoscere la sua storia e cercare di empatizzare con i suoi follower iniziando un percorso tutto suo scrivendo le sue canzoni.

  • “A come ABBA”, omaggio al leggendario gruppo pop svedese  martedì 26 novembre al Polillo ARt COntainer di Milano

    “A come ABBA”, omaggio al leggendario gruppo pop svedese martedì 26 novembre al Polillo ARt COntainer di Milano

    MILANO – Dopo l’evento sold-out “M come Mingus” dedicato al grande jazzista Charles Mingus (che ha ufficialmente inaugurato la stagione 2024/25), il prossimo appuntamento di Alfabeto di PARCO, rassegna sugli artisti che hanno rivoluzionato il Novecento, è in programma martedì 26 novembre: sul palco del Polillo ARt COntainer, aggregatore culturale voluto da Roberto Polillo e situato in via Binda 30 (zona Barona), si esibirà la tribute band Abbaclub, protagonista dell’evento intitolato “A come ABBA”, omaggio al mitico gruppo pop svedese che ha conosciuto uno straordinario successo negli anni Settanta e Ottanta, vendendo oltre 400 milioni di dischi in tutto il mondo.
    Il concerto degli Abbaclub è in programma alle ore 20.30 (intero 25 euro; biglietto ridotto a 20 euro se lo si acquista entro il 17 novembre; prevendite on line su www.mailticket.it/manifestazione/FR40/a-come-abba) e sarà preceduto dal dj set di Max Correnti, che proporrà una selezione di brani pop, dance e revival anni ‘70/’80. Gli Abbaclub (le vocalist Annalisa Cantando ed Elisa Mariani, il chitarrista Massimo Numa, il tastierista Roberto Acciuffi, il bassista Mirko  Ferruggia e il batterista Luca Mandelli) omaggeranno gli ABBA riproponendo le loro hit più note (“Waterloo”, “Dancing Queen”, “The Winner Takes It All”, “Take a Chance on Me”, “Gimme Gimme Gimme”, “Knowing Me, Knowing You”, “SOS”, “Thank You for the Music” e molte altre) in uno spettacolo progettato con grande professionalità e con un’accurata ricerca sonora, mescolando arrangiamenti originali con rielaborazioni tratte dal musical “Mamma Mia!”. Il tutto rimanendo sempre fedeli alla filosofia e alle caratteristiche stilistiche di Benny Andersson, Björn Ulvaeus, Agnetha Fältskog e Anni-Frid Lyngstad, i “Fab Four svedesi”.

    Melodie orecchiabili, armonie vocali impeccabili, ritmi contagiosi, costumi sgargianti, coreografie elaborate, glamour a volontà e molto altro: ogni show degli ABBA è stato un evento memorabile e la loro musica ha avuto un impatto duraturo sulla cultura popolare, riuscendo a unire intere generazioni con le loro canzoni, diventate un inno all’amore, alla giovinezza e alla spensieratezza. Il loro sound unico e le loro hit hanno catturato l’immaginazione di milioni di fan in tutto il mondo e l’influenza della band svedese si fa ancora sentire in molte produzioni musicali moderne. Afferma Antonio Ribattidirettore artistico della rassegna Alfabeto di PARCO«Tracciando la storia degli artisti che hanno rivoluzionato la musica e la cultura del Novecento non è possibile tralasciare gli ABBA. Che, di fatto, sono stati il primo gruppo non anglofono d’Europa a raggiungere un clamoroso successo nei Paesi (Regno Unito, Stati Uniti, Australia, Sudafrica ecc) in cui l’inglese è la prima lingua, con centinaia di milioni di dischi venduti. Numeri davvero impressionanti. Dopo l’apparizione degli ABBA la scena Pop non è stata più la stessa e il fatto sorprendente è che ancora oggi, a oltre quarant’anni di distanza dallo scioglimento della band, la loro fama resta intatta, anzi rinnovata, probabilmente grazie anche al film “Mamma Mia!” con Meryl Streep, uscito nel 2008,  e alle tante successive riproposizioni in forma di musical. Tutto questo ha rinverdito la popolarità degli ABBA, anche tra i giovanissimi».

    Nel corso della serata sarà attivo il bar, aperto dalle ore 19 con dj set e gestito da 10gradinord, storico locale radicato nel quartiere Barona, specializzato in birre artigianali italiane e cibo sostenibile di qualità.

    La nuova stagione di Alfabeto di PARCO, che gode dei patrocini del Municipio 6 del Comune di Milano e del Consiglio della Regione Lombardia, proseguirà fino alla prossima estate con altri imperdibili appuntamenti: il prossimo, intitolato Y come YOGA”, è in programma il 22 gennaio del nuovo anno, quando Flavio Minardo (sitar), Luca Russo (flauto bansuri), Elisabetta Salerio (maestra spirituale e insegnante di yoga) e tanti ospiti renderanno omaggio al compositore Ravi Shankar e alla musica indiana.
  • “Ego” è il nuovo singolo di Mike Sueg

    “Ego” è il nuovo singolo di Mike Sueg

    Dal 15 novembre 2024 sarà in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme digitali il nuovo singolo di Mike Sueg: “EGO”.

    “EGO” è un brano che punta a raccontare la parte più intima e personale di Mike Sueg, scavando nella sua mente e raccontando una prospettiva inedita del suo modo di fare musica. “EGO” esplora una sensazione: il voler cercare una soluzione anche quando la situazione pare essere irreparabile. Il contorno emotivo attorno cui ruota il racconto è una costante sensazione in cui l’autore descrive di sentirsi imbrigliato tra passato e presente. Una situazione di stallo, che attraverso l’ “EGO”, la propria volontà, spinge a ritrovare una luce e nuove opportunità. Questo conflitto interiore si trasforma in una forza che stimola il cambiamento, dimostrando che, anche nei periodi più difficili, è possibile trovare una via per proseguire e riscoprire il legame con la propria essenza.

    Spiega l’artista a proposito del nuovo brano:Con “EGO” affronto il tema del dare valore ai dettagli. Anche quando ci sembra di non avere nulla tra le mani, va data attenzione a ciò che facilmente ci sfugge. Questo tema coincide con il sapersi rialzare nei momenti difficili, soprattutto quando ci sentiamo troppo legati al passato”.

    Biografia 

    Michele Aliberti in arte Mike Sueg debutta nel 2018 con i suoi primi due singoli ufficiali, “Cinema” e “Parigi”, prodotti da Nicholas Frei. Nel 2019, partecipa al talent show “Coca-Cola Future Legend”, dove viene selezionato dalla coach Annalisa per un percorso di produzione musicale e performance dal vivo. Durante l’anno, lavora ai “Massive Art Studios” di Milano sul suo singolo “Paracadute”, pubblicato con il supporto di Coca-Cola. Successivamente, presenta altri due brani: “Senza La Luna” e “Soli”, quest’ultimo registrato presso i Canova Studios di Michele Canova.

    L’obiettivo del suo progetto musicale è trasmettere emozioni intense attraverso sonorità profonde. Con uno stile che si concentra sulla narrazione di immagini e storie personali.

    Nel suo percorso conta diverse esibizioni dal vivo, come “Battiti Live” in Puglia, “Gru Village” a Torino, “Games Week” a Milano e la più recente a fine 2023 a Napoli, in occasione del “Capodanno in Piazza Plebiscito”.

    Nel corso degli ultimi 4 anni rilascia nuovi singoli e collaborazioni, tra cui un EP “Odi et Amo” composto da 4 tracce, fino ad oggi, fuori con il singolo “Luci Spente” registrato e prodotto negli studi di UpMusic a Milano.

    “EGO” è il nuovo singolo di Mike Sueg disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 15 novembre 2024.

    Instagram| Spotify

  • “Le strade a Merida” è il nuovo EP di Lemó

    “Le strade a Merida” è il nuovo EP di Lemó

    Dal 15 novembre 2024 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “Le strade a Merida”, il nuovo ep di Lemó dal quale è estratto il singolo in radio “Ciò che conta è il portamento”. 

    “Ciò che conta è il portamento” è una canzone ambientata in Messico e descrive uno stato d’animo pacificato, che prende finalmente il posto di una recondita inquietudine da “sliding doors”. E anche se non è più il tempo delle travolgenti passioni giovanili, non è mai troppo tardi per un nuovo e più placido amore.

    Commenta l’artista a proposito del brano: “Gli anni che passano sono solo vestiti nuovi… ciò che conta è il portamento!”.

    Quello di “Ciò che conta è il portamento” è un lyric video con un’immagine ironica e surreale, incentrata su di un divano vintage in pelle al centro dell’altopiano messicano; per godersi una pacificazione sentimentale, un traguardo di serenità interiore; e dunque un meritato riposo.

    Guarda il lyric video su YouTube: https://youtu.be/nXz636dZojk?si=WGKxkhvV3vUMjXd7

    “Le strade a Merida” è il nuovo progetto di Lemó composto da sei canzoni inedite che esplorano sonorità più caraibiche e nordamericane, creando un mix vivace e contagioso. Queste tracce si distaccano dal precedente lavoro, portando un’energia fresca e danzante, dove ritmi sincopati e melodie avvolgenti si intrecciano in un abbraccio sonoro.

    Nonostante l’evidente diversità stilistica, la scrittura rimane fedele a quel tocco di Francia che ha sempre contraddistinto il lavoro della band. Le liriche, poetiche e incisive, mantengono un’eleganza tipicamente francese, arricchendo i brani con una profondità emotiva e una sensibilità unica. I testi affrontano temi di libertà, identità e resistenza, facendo eco alle lotte storiche per i diritti civili e sociali, ma con uno sguardo contemporaneo che invita alla riflessione.

    In questo modo, il nuovo progetto non solo celebra l’unione di diverse tradizioni musicali, ma sottolinea anche l’importanza dell’arte come strumento di cambiamento e di condivisione. Le canzoni invitano a ballare, a riflettere e a sognare, creando un’esperienza musicale che è tanto divertente quanto significativa.

    TRACK-LIST

    • È l’uomo mio
    • Se ogni cielo fosse uguale
    • Magari arrivasse il vento
    • Devo prendere un treno
    • Era scritto così
    • Ciò che conta è il portamento

    Biografia

    Claudio Paris, in arte Lemó, ha pubblicato nel 2023 “Chi l’avrebbe mai detto!”, il suo primo progetto discografico che ha già riscosso ampi consensi di pubblico e di critica, con la partecipazione di straordinari musicisti che hanno curato gli arrangiamenti dei più grandi cantautori italiani (Lucio Dalla, Ivano Fossati, Fabio Concato, Vinicio Capossela e Gianmaria Testa).

    Ad un anno di distanza torna con un nuovo progetto che contiene nuove canzoni, questa volta caratterizzate da sonorità più caraibiche e nord americane, ma senza rinunciare a quel tocco di Francia che ne caratterizza da sempre la scrittura.

    “Le strade a Merida” è il nuovo ep di Lemó disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 15 novembre 2024 dal quale è estratto il singolo in rotazione radiofonica  “Ciò che conta è il portamento”.

    Instagram |  Facebook