Category: Comunicati

  • Francesco Cavestri: martedì 31 ottobre in concerto a Milano in occasione di JAZZMI

    Francesco Cavestri: martedì 31 ottobre in concerto a Milano in occasione di JAZZMI

    Martedì 31 ottobre Francesco Cavestri sarà protagonista della serata “Halloween Night” a Milano in occasione dell’8^edizione della prestigiosa rassegna JAZZMI all’interno di una delle più importanti istituzioni culturali a livello internazionale, la Triennale di Milano: alle ore 18 una lezione/concerto (talk) in Sala Agorà dal titolo “Jazz e Hip- Hop due generi fratelli”, condotta da Cavestri in solo piano (ingresso libero) e alle ore 19.30 seguirà il concerto in trio all’interno del Teatro della Triennale, con cui la nuova generazione di jazz italiano formata dal trio di Cavestri darà il via al trittico di eventi dell’Halloween Night, che si concluderà con la performance della Sun Ra Arkestra, una delle formazioni più longeve nel panorama del jazz moderno. Cavestri sarà accompagnato da due musicisti tra i più promettenti della scena musicale hip-hop ed elettronica: il bassista Riccardo Oliva e il batterista Joe Allotta.

    Francesco Cavestri, dopo aver presentato il suo progetto in diverse città e Festival con successo di pubblico e di critica sia in Italia – come il Bologna Jazz Festival, il Bravo Caffè e la Cantina Bentivoglio di Bologna,  l’Alexanderplatz e la Casa del Jazz a Roma, Time in Jazz a Berchidda – che a Boston (USA) al Wally’s Jazz Club, e aver ricevuto il “Premio Strada del jazz 2023” come il giovane pianista jazz che unisce presente e futuro,  continua il suo tour in una delle più prestigiose rassegne che riporta Milano al centro del jazz.  

    La lezione-concerto (talk) attraverserà le origini del jazz e dell’hip hop, passando per gli artisti che più hanno navigato tra i due generi, sviluppando momenti teorici volti alla trasmissione delle conoscenze accompagnati da momenti concertistici e di ascolto che avvicinino i partecipanti all’essenza di questa musica.

    Il concerto attraverserà invece diverse atmosfere musicali: dalla presentazione di alcuni brani originali di Francesco Cavestri contenuti nel suo album “Early 17”, ad altri appartenenti alla scena hip-hop, new-soul e jazz degli ultimi anni a cui appartengono anche gli altri due musicisti, fino a reinterpretazioni e tributi a giganti come Robert Glasper, John Coltrane, Radiohead e la presentazione di una colonna sonora originale che Francesco Cavestri ha realizzato di recente per RAIplay sound, il tutto  in una continua ricerca dell’innovazione e di un sound all’avanguardia. Durante il concerto verrano presentati anche alcuni brani contenuti nel nuovo album di Cavestri, in uscita a breve, che presenta tra gli altri la collaborazione del grande Paolo Fresu.

    “Il jazz è di per sé un genere che va oltre i generi” dice Cavestri “la naturalezza tipica del jazz segue a uno studio attento, un approfondimento, una consapevolezza…che permette di spingersi fuori dai confini, esplorare” dice Francesco in un’intervista per Rai Radio 1.

    “il mio desiderio è che i giovani si avvicinino al jazz con la consapevolezza che è alle radici dei generi che ascoltano, che ascoltiamo, tutti i giorni”, queste parole di Francesco, come pure il leitmotiv della sua musica, sono le basi su cui si articola il progetto, con il jazz a fungere da fulcro creativo di una ricerca sonora che indaga a fondo le sue ramificazioni.

    BIO

    Classe 2003, Francesco Cavestri studia e si dedica allo strumento del pianoforte classico dall’età di 4 anni, per poi entrare a soli 16 anni al corso accademico pianoforte jazz del Conservatorio di Bologna dove si è laureato a pieni voti il 10 luglio 2023. Sbarca giovanissimo negli Stati Uniti, dove ha modo di frequentare la scena musicale newyorkese, esibendosi a New York in contesti d’eccellenza come il Fat Cat e lo Smalls Jazz Club. Oltreoceano Francesco ottiene importanti risultati, tra cui un percorso di studi al Berklee College of Music di Boston, dove conoscerà un gruppo di musicisti americani che si esibiranno con lui in importanti rassegne estive a Bologna e a Boston.

    Il 18 marzo 2022 esce il suo album d’esordio Early 17 con 9 tracce inedite e i featuring di Fabrizio Bosso e Silvia Donati, una combinazione di hip-hop, soul e R&B, con elementi del jazz contemporaneo. Cavestri ha poi presentato l’album in due serate al Bravo Caffè, con Fabrizio Bosso come special guest. Ad agosto 2022 partecipa al Festival “Time In Jazz” diretto da Paolo Fresu, portando la sua lezione concerto dal titolo “Jazz / hip hop – due generi fratelli” che presenta anche in diverse scuole e teatri in collaborazione con l’associazione Il Jazz Va a Scuola e dove è ritornato anche questo anno con due eventi.

    Da settembre 2022 Francesco sta presentando il suo album “Early 17”, registrando il sold out in alcuni luoghi di grande importanza come l’Alexanderplatz Jazz Club di Roma o la Cantina Bentivoglio di Bologna, il Wally’s Jazz Club di Boston e la Casa del Jazz di Roma, il Festival Time in Jazz in Sardegna con un suo concerto in trio dove ha presentato il suo prossimo lavoro discografico con la collaborazione di Paolo Fresu e in Piazza Maggiore a Bologna con il suo concerto per il Festival “Strada del Jazz 2023”.

    Cavestri sarà in Triennale a Milano con il suo concerto il 31 ottobre per JAZZMI.

    Di recente ha anche registrato la sua prima colonna sonora per un podcast di produzione Rai e ha ricevuto il “Premio Strada del Jazz 2023” come il più grande pianista jazz giovane italiano.

     

    Francesco Cavestri TRIO

    Formazione:

    Francesco Cavestri, pianoforte e tastiere

    Riccardo Oliva, basso

    Joe Allotta, batteria 

    Sito Web  |  Instagram  |  Spotify  |  YouTube

  • The Crowsroads: esce oggi il videoclip di “Last Glimpse Of You” il nuovo singolo

    The Crowsroads: esce oggi il videoclip di “Last Glimpse Of You” il nuovo singolo

    Dal 17 ottobre è online il videoclip di “LAST GLIMPSE OF YOU”, il nuovo singolo dei The Crowsroads disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 22 settembre 2023. 

    “Last Glimpse Of You” è il primo singolo ad anticipare il nuovo album del duo The Crowsroads, “Spaceship”, in uscita nei prossimi mesi. Mescolando folk, rock e blues in una chiave fortemente moderna, il pezzo mette in evidenza le caratteristiche del duo, dall’attitudine power acoustic ad un’armonica dilagante, che si fa ora macchina ritmica, ora strumento solistico. Accanto ai fratelli Matteo e Andrea Corvaglia impegnati rispettivamente alle chitarre e alle armoniche, entrambi alle voci, nella traccia suonano Michele “Poncio” Belleri (basso) e Sebastiano Danelli (batteria), a completare la formazione che sarà possibile ascoltare anche nel disco. Il pezzo è stato registrato da Nicola Ragni con Dario Ravelli ai TimeTrack Studios di Azzano San Paolo (BG), mixato da Nicola Ragni e masterizzato da Dario Ravelli. La copertina è stata creata da Andrea Corvaglia e fotografata da Gabriele Salvadori. 

    Spiega la band a proposito del brano: Mentre lavoravamo all’album abbiamo deciso molto presto che a “Last Glimpse Of You” sarebbe toccato il compito di ‘aprire le danze’. Il brano fissa infatti le coordinate fondamentali del nuovo disco, soprattutto per via del suo particolare sound, frutto di una lunga ricerca condotta fianco a fianco con Nicola Ragni, il nostro tecnico del suono, oltre che con Poncio Belleri e Sebastiano Danelli, che formano la sezione ritmica. Ma anticipa cose molto importanti anche a livello tematico: le due persone su cui il testo è incentrato, nel rendersi conto che la vita le ha trasformate fino a renderle irriconoscibili l’una per l’altra e che è giunto il momento di separarsi, vivono il momento del ‘salto’ a una vita più adulta in tutta la sua complessità. Sogni che sfumano, responsabilità che iniziano a farsi sentire, scelte che si fanno sempre più urgenti sono gli argomenti centrali che abbiamo affrontato, in chiave spesso autobiografica, mentre scrivevamo i brani del nuovo album.”

    Il videoclip di “Last Glimpse Of You” è stato girato a Berlino, dove i due videomaker Michele Cataneo e Anita Seferi sono di stanza da un paio d’anni. Per le stesse strade dove anche The Crowsroads nell’estate 2022 hanno vissuto un’esperienza di busking e open-mics, si muove l’attrice Gloria Berlino, in un loop di riprese dal tono nostalgico che richiamano quelle di un vecchio filmato in Super 8 mm.

    Guarda qui il videoclip su Youtube: https://youtu.be/83vDryJq6Wg 

    The Crowsroads BIOGRAFIA

  • “Back To The Real”, un viaggio tra sogno e realtà con Roberto Quassolo

    “Back To The Real”, un viaggio tra sogno e realtà con Roberto Quassolo

    Fuori dal 4 ottobre “Back To The Real”, il nuovo singolo di Roberto Quassolo. Il brano fa parte dell’album “Acustic Curtain”, una raccolta di canzoni ben suonate e cantate in inglese.

    Il cantastorie è tornato dopo il disco “Il Fabbricanuvole” con uno progetto pulito dove si sente come nasce davvero una canzone: voce e chitarra. “Back To The Real” è il primo tassello di questo grande puzzle.

    “Back To The Real” ha un sound avvolgente, a tratti malinconico ma di quella malinconia che riesce a darti la carica per andare avanti. Il singolo è una riflessione su sogno e realtà.

    Il confine tra sogno ed incubo mi ha sempre affascinato. Alcuni sostengono che si smetta di sognare quando la realtà ci fa conoscere gli incubi. Tuttavia non è infrequente che siano gli stessi sogni ad essere vissuti come inquietanti e ciò che si desidera si trasforma in angoscia, timore, ossessione. Trasformando la vita in un sogno terrificante.

    E se il sogno da sempre è in qualche misura considerato una via di fuga da una realtà che fatichiamo a comprendere perché non poter considerare anche il ritorno alla realtà, ed in particolare alla vita reale, come una via funzionale a contenere le angosce oniriche. E forse anche quelle generate da una società che sembra volerci allontanare da ciò che è la “vita vera”.

    È davvero un sogno questa realtà o forse è il migliore degli incubi possibili? Non ci resta che vivere”, così Roberto Quassolo descrive il proprio brano.

    Biografia

    Roberto Quassolo nasce a Pavia nel 1974 ed è appassionato di musica fin da giovane, grazie all’ascolto dei grandi classici del rock italiano e internazionale. Inizia gli studi di chitarra, pianoforte, canto e flauto al CPM di Milano. Il suo habitat naturale è il palco e fin da subito si diletta in piccole esibizioni in locali della provincia.

    L’artista non perde tempo e per un lungo periodi milita in diversi gruppi. La sua prima band sono i Eva, The One. Nel 2002 entra a far parte dei Dark Horizon, dove trova in Daniele Mandelli. Un valido partner per la realizzazione di brani originali che a distanza di due anni si concretizzano nella realizzazione di un primo lavoro in studio, Dark Light Shades.

    Nel 2010 sempre con la band piacentina realizza Angel Secret Masquerade, disco dalle linee melodiche ricercate in cui l’artista contribuisce ancora generosamente alla stesura dei brani. Nell’estate del 2012 esce per l’etichetta Underground Symphony Dark Light Shades Deluxe Edition, doppio-cd contenente un live registrato in Germania per celebrare il quindicesimo anniversario del combo piacentino.

    Il 2013 è un anno di grande attività live, in Italia con numerose partecipazioni a manifestazioni e festival, spesso presentando spettacoli anche in versione unplugged, all’estero con date sia in Germania che in Grecia. Nello stesso anno comunque registra Free una cover degli Heavy Load presente in una raccolta tributo alla band svedese intitolato Tales of the northern swords.

    Dalla condivisione di un’idea con Daniele Mandelli, coautore, nel 2014 registra e pubblica insieme alla band Christmas Hallelujah, un brano a cui segue la realizzazione di un videoclip. Nel 2015 collabora con i Ghostcity, band heavy metal, come Guest nel brano Lord Byron

    Nel 2016 realizza ancora con i propri compagni di viaggio Metalhead, una sorta di omaggio ai fans. Nel febbraio del 2018 dopo una lunga e travagliata gestazione esce Aenigma, ultimo atto, prima della separazione dai Dark Horizon.

    Nel 2021 si lega all’etichetta LaPOP pubblicando diversi singoli che anticipano l’uscita del suo primo album “Il Fabbricanuvole”.

    Nel 2023 Roberto ritorna con un progetto diverso: un disco acustico in inglese “Acustic Curtain” anticipato dall’uscita del singolo “Back To The Real”

    https://www.instagram.com/quassoloroberto/

    https://www.facebook.com/roberto.quassolo.94

  • “La casa del tempo”, il nuovo toccante singolo di Elia Truschelli

    “La casa del tempo”, il nuovo toccante singolo di Elia Truschelli

    “La casa nel tempo” è il nuovo singolo di Elia Truschelli, disponibile dal 11 ottobre su tutte le piattaforme digitali. Il brano è un anticipo di quello che sarà il suo prossimo album in uscita nel 2024. Un primo passo verso una svolta significativa!

    “La casa nel tempo” si apre con voce e chitarra, elementi semplice che regalano al brano un sapore vero e intimo. Gli altri strumenti arrivano con calma per regalare al brano ritmo e coinvolgimento, non manca anche una delicata armonica che dona al tutto un pizzico di malinconia.

    Il brano diventa una finestra su un mondo che forse non c’è più, su un paese e una cultura che svanisce giorno dopo giorno, ma che lascia nel cuore un ricordo indelebile.

    “Succede sempre più frequente che vengano distrutti interi paesi, solo per costruire case decontestualizzate, rovinando l’ambiente dalla sua identità, tradizione e purezza. Il brano vuole rievocare tutto ciò che un tempo rendeva affascinante e unico quel paese, gli abitanti, la natura incontaminata e la semplicità con cui si trascorreva un’intera vita. Oggi non rimane che qualche scorcio e purtroppo durerà ancora poco. Dovremmo conservare di più le nostre radici, esserne gelosi e lottare per non farcele portare via”, così Elia Truschelli descrive il suo brano.

    Biografia

    Elia Truschelli è nato a Verona il 20 settembre 1987. Sin da bambino si appassiona alla musica grazie alla famiglia e agli amici e ben presto sente l’esigenza di iniziare a studiare chitarra. Forma la sua prima band con la quale inizia a fare le prime esperienze live nei vari locali veronesi e in poco tempo crea diversi progetti musicali con i quali tuttora ha un intensa attività live che lo porta ad esibirsi in tutta Italia.

    Nel 2012 inizia un percorso di studi all’accademia di musica moderna Lizard di Verona dove studia canto e scrittura. La sua vera espressione tutt’ora è nello scrivere e comporre.

    La sua carriera di cantautore inizia nel 2017 quando pubblica il suo singolo d’esordio: “Buona prospettiva” per l’etichetta ThisPlay Music di Vicenza. Nel 2021, pubblica il suo EP contenente i 2 singoli “E invece” e “Gelato a mezzanotte”, altri 4 brani e una versione piano voce di “Buona prospettiva”.

    Nel 2022 escono i singoli “Punto e a capo”, “Un’altra luna” e nel 2023 il singolo “Fortuna”. “La casa del tempo” è il suo nuovo singolo e precederà l’uscita del nuovo album nel 2024, che segnerà una svolta importante per il cantautore.

    Damien Rice, Glen Hansard, Paolo Nutini, The Lumineers, Cesare Cremonini, Nicoló Fabi, Motta e Samuele Bersani sono i principali artisti di riferimento e di ispirazione per la sua musica. Quello che possiamo sentire oggi è frutto di una profonda introspezione che lo portano ad essere vero e genuino, descrivendo emozioni e sentimenti in poche parole, con una sottile ironia, a volte malinconica e nostalgica, caratteristica che lo accompagna nel suo modo semplice di vivere.

    https://www.eliatruschelli.com/

  • “Te e Lei”, il nuovo introspettivo singolo di Eliachesuona

    “Te e Lei”, il nuovo introspettivo singolo di Eliachesuona

    “Te e Lei” è il nuovo singolo di Eliachesuona, primo estratto de la “Trilogia delle Madri”, disponibile su tutti i digital store dal 10 ottobre. Un brano delicato ed emozionante che accompagna l’ascoltatore in un viaggio difficile: affrontare la propria mente.

    “Te e Lei” è una storia d’amore tossica, tra noi e i nostri pensieri. E’ la storia di una persona che vuole affrontare la sua depressione e lo fa trasformandola in una donna. Una donna con cui vuole confrontarsi e parlare.

    Eliachesuona con questa metafora riesce a dare un volto a quella macchia scura che oscura i nostri pensieri. Un testo profondo che tocca temi delicati accompagnato da una melodia in grado di alleggerire il tutto.

    All’interno del percorso, di “Muta”, “Te e Lei” si colloca come primo brano della “Trilogia delle Madri”. Ci troviamo al momento del patteggiamento nel quale, il protagonista si confronta con il ruolo che secondo la società dovrebbe avere, affrontando gli effetti che questo patteggiamento gli provoca.

    Nello specifico, in questo brano, il tema principale è la depressione. Non si parla mai direttamente di questa patologia, ma la si descrive utilizzando una metafora, impersonificandola in una donna con la quale il protagonista intrattiene una relazione amorosa tossica.

    Il tono della canzone è volutamente: romantico, cadenzato (simil walzer) e malinconico.

    Si intuisce che il loro rapporto è fittizio, dal fatto che in più momenti, viene esplicitamente descritta nel testo l’impossibilità di un contatto fisico tra i due personaggi” così Eliachesuona descrive il proprio brano.

    Biografia

    Eliachesuona è Elia Agostini, cantautore e producer ravennate trapiantato a Bologna, classe ‘96. La passione per la musica nasce in adolescenza prendendo parte a diverse band come frontman, pianista e chitarrista.

    Il viaggio in questa magnifica arte è continuato buttandosi anche nella produzione musicale e nella formazione continua nell’ambito del canto, del piano e della chitarra. Voglia di mettersi in gioco e desiderio di trasformare i suoi pensieri in musica hanno portato Elia verso il suo progetto solista. Nasce così Eliachesuona.

    Nel 2019 pubblica i suoi primi lavori tra cui “Pesce Blob”, un singolo che diventa subito iconico e che si fa notare tra pubblico e addetti ai lavori. Eliachesuona trasforma le sue esperienze in musica e le sue canzoni tendono una mano all’ascoltatore, diventano come quell’amico sempre pronto a consolarti e a non farti sentire mai solo.

    Insieme a “Pesce Blob” pubblica, a distanza di diversi mesi, “Bradipo Tridattilo” e “Talpa dal muso stellato”. Tutti e tre fanno parte de la “Trilogia degli Animali”.

    Il 10 ottobre 2023 pubblica “Te e Lei”, primo tassello de la “Trilogia delle Madri”.

    Riflessivo, irriverente, (auto) ironico e tragicomico, Eliachesuona nei suoi testi porta la voglia di affrontare temi importanti sdrammatizzando, creando un contrasto tra storie, personaggi e arrangiamenti.

    https://www.instagram.com/eliachesuona/

    https://www.facebook.com/eliachesuona

  • “AzzurroMare” è il nuovo singolo di Annaly

    “AzzurroMare” è il nuovo singolo di Annaly

    Dal 20 ottobre 2023 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “AzzurroMare”, il nuovo singolo di Annaly.

    “AzzurroMare”  è un brano uptempo, dal sapore un po’ nostalgico e malinconico che racconta la storia di chi si cerca, anche solo per un piccolo ritaglio di tempo, e dell’esigenza di ritrovarsi, senza limiti spaziali o temporali, con la stessa sensazione di tempo e spazio sconfinato che sentiamo quando guardiamo il mare.

    “AzzurroMare” è il punto di arrivo (ma anche il punto di inizio). La realizzazione del brano è un obiettivo raggiunto, il risultato della storia musicale e artistica di Annaly, ma è anche un nuovo punto di partenza perché la ricerca dell’espressione artistica è in continuo divenire.

    Annaly è come il vento: non si ferma mai.

    Commenta l’artista a proposito del brano: “Annaly. Così mi chiamano da sempre e questo nome racchiude in sé tutto ciò che rappresento. Sono fatta di emozioni, di colori, di parole e soprattutto di musica. Tutto il mondo che ho dentro lo proietto fuori attraverso quello che è da sempre il mio strumento: la voce. Tramite questa voglio costruire legami, connessioni, relazioni, perché ciò che canto, partendo da me, possa arrivare a chiunque mi ascolti, senza restare in superficie, ma toccando le giuste corde emozionali.”

    Annaly BIOGRAFIA

  • Perfect View: il 27 ottobre al Teatro Michelangelo di Modena in scena la rock opera teatrale “Bushido”

    Perfect View: il 27 ottobre al Teatro Michelangelo di Modena in scena la rock opera teatrale “Bushido”

    Venerdì 27 ottobre 2023 alle ore 21:00 al Teatro Michelangelo di Modena andrà in scena la rock opera teatrale “Bushido” dei Perfect View.

    Debutterà il 27 ottobre 2023 alle ore 21:00 presso il Teatro Michelangelo di Via Pietro Giardini 255, Modena, “Bushido” l’opera rock ideata dai Perfect View. La band interpreterà dal vivo l’omonimo concept album – pubblicato in primavera con Lions Pride Music – ma la narrazione musicale sarà integrata da quella visiva di immagini suggestive che, ispirandosi ai manga giapponesi, racconteranno i momenti salienti della storia del protagonista Koji, nonché da quella attoriale, grazie alla magnifica voce di Ruggero Andreozzi.

    La rock opera teatrale “Bushido” si snoda attraverso veri e propri atti, mutuando il retaggio della tradizione classica e rielaborandola in chiave moderna. Il protagonista affetto da una disabilità fisica decide di intraprendere un percorso di crescita morale e spirituale, secondo la tradizione dell’onore e del rispetto, tipica della disciplina dei samurai e lo fa seguendo “la via del guerriero” il Bushido appunto. Il genere musicale è un rock melodico che proprio come nell’opera a guisa di vero e proprio linguaggio, si adatta ed interpreta al meglio il momento preciso della narrazione, attraverso dinamiche più dolci o più sostenute. Arrangiamenti e sonorità riconducibili alle melodie giapponesi sono altresì presenti unitamente alla voce narrante giapponese.

    «La ROCK OPERA “Bushido” debutta nei teatri, e lo fa in uno tra i più importanti della nostra città, il Michelangelo di Modena. Emozionati? Sì e anche tanto, stiamo lavorando sodo affinché “voi” possiate raccoglierne appieno l’essenza. Vi aspettiamo il 27 Ottobre!», commenta la band.

    Evento Facebook https://www.facebook.com/events/1025994245210066/

    Biografia

    Il gruppo dei Perfect View è oggi composto da: Francesco “Joe” Cataldo (chitarre e cori), Frank Paulis (basso e cori), Davide “Dave” Lugli (batteria), Alberto Bettini (tastiere) e Damiano Libianchi (voce e cori).

    La band nasce all’inizio del 2008 ed il sound è vicino a band quali Toto, Winger, Dokken, Journey, Whitesnake, TNT, ecc.

    Nel 2010 viene firmato un contratto con l’etichetta tedesca “Avenue Of Allies” che pubblica e distribuisce in tutto il mondo l’album di debutto “Hold Your Dreams”.

    Nel 2012 viene pubblicata una special edition, contenente una bonus track, dello stesso album.

    Il 2013 è un anno di intensa attività live e di lavoro su nuovi brani che, nel 2014, daranno origine al secondo album “Red Moon Rising”.

    Verso la fine dello stesso anno, la label “Rubicon Music” (Japan) acquisisce la licenza dell’album e stampa l’edizione giapponese dell’album, con immancabile bonus track.

    Nel 2018 la band firma un nuovo contratto con l’etichetta discografica danese “Lions Pride Music” che pubblica e distribuisce in tutto il mondo il terzo album, “Timeless”.

    L’anno seguente, 2019, “Rubicon Music” pubblica e distribuisce l’edizione giapponese dell’album, con bonus track.

    Nel 2020 la band registra una cover dei Kiss per una compilation denominata “We Keep On Shoutin – KISS tribute” il cui ricavato viene interamente donato all’associazione “CancerDrugs & Rock’nRoll” che si occupa della raccolta fondi per la ricerca contro il cancro.

    Dopo un importante cambio di lineup la band registra, nel 2022, il nuovo album “Bushido” (un concept/rock opera) che viene pubblicato nella primavera del 2023, dapprima nella edizione giapponese con bonus track (sempre dalla label “Rubicon Music”) e poco dopo nella edizione standard da “Lions Pride Music”. Sempre nel 2023 escono i singoli “Compassion” e “Family” estratti dal nuovo disco. 

    Facebook | Instagram

  • Sigmoon Froid: esce il video di “Cruciverba”

    Sigmoon Froid: esce il video di “Cruciverba”

    Esce il videoclip di “Cruciverba” dei Sigmoon Froid, brano già disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale.

    “Cruciverba” è un brano caratterizzato da un ritmo incalzante, chitarre graffianti e cori chiassosi, pochi accordi e molta energia. Il testo suona piuttosto duro e corrosivo ma, a un ascolto più attento, non fa altro che riprodurre il flusso di coscienza di un appassionato enigmista che non riesce a completare il suo cruciverba e va in tilt. Definizioni, righe e colonne si alternano a cori e improperi, creando un’atmosfera surreale.

    Spiega la band a proposito del brano: «“Cruciverba” è uno dei primi brani dei Sigmoon Froid e non è mai mancato nella scaletta dei nostri concerti, risultando sempre la più coinvolgente per il pubblico. La canzone mette a nudo le nostre radici punk vecchia scuola».

    Il videoclip di “Cruciverba” realizzato dai giovanissimi filmaker Andrea e Marco Antonica descrive la difficoltà dell’autore nel completare il gioco enigmistico come riflesso dell’impasse in generale, una metafora delle incertezze che ci paralizzano nella vita. Le inquadrature, inizialmente molto composte, si fanno via via più rapide e confuse, evocando il crescente stato di follia dell’atmosfera nel brano.

    La quiete campestre del set si contrappone alla concitazione della musica e la luce naturale fa percepire istintivamente il passaggio del tempo, ma il montaggio inverte l’ordine degli eventi, generando un forte senso di straniamento.

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=u1WyNKO4Qpc

    Sigmoon Froid BIOGRAFIA

  • Lèvi: “Venerdì ti amo” il nuovo singolo

    Lèvi: “Venerdì ti amo” il nuovo singolo

    Dal 13 ottobre 2023 è disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “Venerdì ti amo”, il nuovo singolo di Lèvi. 

    Venerdì ti amo” è un brano indie, dal mood malinconico, prodotto da Ayellow, scritto e composto da Lèvi.  Racconta la storia di una persona che si sente incompresa e sta vivendo un periodo di alienazione con difficoltà a relazionarsi con gli altri”.  “Il venerdì è mio giorno preferito della settimana, rappresenta la libertà e la voglia di divertirsi che tutti noi sentiamo, soprattutto quando sembra mancarci. È il ritratto di quei momenti in cui cerchiamo il nostro rifugio nella musica.” Buon viaggio.

    Biografia

    Lèvi è un cantautore della provincia di Napoli. Viene notato da Davide Maggioni (Matilde Dischi) con il suo primo brano inedito “Trip”. La collaborazione prosegue con la pubblicazione di nuovi brani.

    Dopo “Game over”, “Venerdì ti amo” è il terzo singolo del progetto disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 13 ottobre 2023.


    Spotify  |  Instagram

  • Annachiara Cecere: “Dimmi Adesso” è il nuovo singolo

    Annachiara Cecere: “Dimmi Adesso” è il nuovo singolo

    Dal 13 ottobre 2023 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “DIMMI ADESSO”, il nuovo singolo di Annachiara Cecere.

    “Dimmi adesso” è frutto di un discorso esistenziale sul fallimento e sulla vita degli amori giovanili e del vuoto di valori che a volte si avverte nel corso della vita.

    Commenta l’artista a proposito del brano: Dimmi adesso è un discorso esistenziale ma sostanzialmente vuoto che ho avuto con una persona, dalla quale cercavo risposte a domande di cui nemmeno ella sapeva trovare il significato! L’equilibrio da me ritrovato è avvenuto grazie a quelle domande che non avevano una vera e propria risposta”.

    Il videoclip di “Dimmi adesso” è un gioco di luci ed ombre che rappresentano un contrasto tra ciò che è reale e falso e tra ciò che si vuole vedere e ciò che non si vuole capire ed accettare

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://youtu.be/u3TIZ6yj46A

    Annachiara Cecere BIOGRAFIA