Category: Comunicati

  • Joseba Publishing: una giovane etichetta indipendente in grande ascesa

    Joseba Publishing: una giovane etichetta indipendente in grande ascesa

    La Joseba Publishing è stata protagonista di una settimana di grandi successi grazie ai riconoscimenti ottenuti dai suoi artisti al Premio Mia Martini, X-Factor Malta, Eurovision Song Contest Malta e al Tour Music Fest.

    Uno dei momenti più importanti è stata la vittoria di Marcus (Marco Tavoletta) al Premio Mia Martini. Non solo ha conquistato il primo posto, ma ha anche ricevuto il prestigioso riconoscimento della critica. Allo stesso concorso, Mess (Pietro Messina) ha raggiunto il terzo posto.

    L’etichetta discografica è inoltre lieta di annunciare che The Doubles (Mirco e Nicol La Rosa) hanno ottenuto l’accesso ai bootcamp di X-Factor Malta, superando le audizioni con un consenso unanime di quattro “sì”.

    Il palcoscenico internazionale attende Martina Cutajar, che il 17 novembre 2023 si esibirà alle semifinali dell’Eurovision Song Contest a Malta.

    Per completare questa serie di successi, Fosca (Chiara Carmosini) è finalista nazionale nella categoria “Singer Songwriter” del Tour Music Fest, che si svolgerà dal 27 novembre al 2 dicembre a San Marino.

    Spiega Gianni Testa, direttore artistico di Joseba Publishing: «Una settimana intensa e piena di tanti riconoscimenti, frutto di duro lavoro, di testardaggine, ma soprattutto dell’intera famiglia Joseba che quotidianamente lavora a testa bassa e senza mai stancarsi con i propri artisti. Abbiamo scelto di lavorare solo ed esclusivamente con grandi arrangiatori grandi autori grandi musicisti, il nostro maestro Enzo Campagnoli al fianco della famiglia Joseba con la sua direzione artistica di Joseba Academy che supervisiona in modo attento tanti lavori. Insomma, ho imparato e professo sempre una cosa “l’affermazione professionale è l’unico vero successo per Joseba e per i suoi artisti” essere famosi per caso è un grande bluff in cui non bisogna cadere».

     

    Biografia

    Joseba Publishing, giovane editoriale e label indipendente, nasce dall’esigenza di aggregare artisti e produrre arte, ovvero musica che non cerca schemi né numeri, ma vibrazioni.

    Distribuita da Believe, Joseba Publishing produce e guida giovani artisti sin dalla prima nota fino alla pubblicazione e promozione discografica. Ogni nostro artista è affiancato da arrangiatori, autori, ingegneri del suono, consulenti di immagine, truccatori e avvocati per accompagnarli al meglio durante il percorso discografico.

    Tra gli artisti della label spiccano HER (vincitrice Musicultura e Una canzone per Amnesty), Alessio Selvaggio (X factor, Deejay on stage, All together now), Daniele Primonato (Tu si que vales), Fosca (vincitrice Fuoriclasse talent), Davide Cascini (Amici), Motus (vincitore Area Sanremo 2022), Gianluca Miotto, Federico Fashion Style, Marcus (Generazione Z sulla Rai), Ernesto Schinella (vincitore del programma Rai “Ti Lascio una canzone”).

    Joseba Publishing è co-produttrice ed editrice di “Quelle navi”, ultimo brano del mitico Vittorio De Scalzi, fondatore dei New Troll scomparso nel 2022, brano scritto sul crollo del ponte di genova.

    I brani Joseba Publishing sono diventati sigle di programmi tv in onda sulle principali emittenti:

    – “Io sono Pazzesco” di Federico Fashion Style, sigla del suo programma “Beauty Bus” in onda su Real time

    – “Deja vu” di Matteo G, sigla di “Italian Performer Cup” in onda su Rai 2.

    Joseba Publishing ha prodotto la prima cantautrice transessuale italiana, H.E.R., che vanta collaborazioni con Franco Battiato, Lucio Dalla, Donatella Rettore, Fiordaliso e Morrisey. Il suo brano “Then” vince il contest Fai volare la tua musica (Alitalia/Siae/Rockol) e successivamente trionferà anche a Musicultura e a Una canzone per Amnesty.

    Joseba Publishing è presente sui più grandi palcoscenici dei talent italiani come:

    – Alessio Selvaggio, secondo posto ad All Together Now

    – Motus, vincitore Area Sanremo 2022

    – Selenia Stoppa, The Voice

    – Giacomo EVA, Amici

    – Ernesto Schinella, vincitore di Ti lascio una canzone

    – Meriam Jane, secondo posto a The Voice Romania

    – Cristian Imparato, Io Canto

    – Daniele Primonato, Tu si que vales

    Collaborano con Joseba Publishing arrangiatori di dichiarata fama come Valerio Carboni, autore Warner (Nek, Piero Pelù), Andy dei Bluvertigo, Riccardo Studer (Lil Kvneki, Leon Faun) e altri.

    “La mission di JOSEBA è creare un punto di rifermento per gli artisti nel cuore di Roma.

    Casa Joseba è un luogo sicuro, accogliente, ma allo stesso tempo giovane, elegante e innovativo, dove poter coltivare i propri sogni e farli diventare realtà”.

     

    Facebook |Instagram

  • “Meglio se Baleari” è il nuovo singolo delle Beabaleari

    “Meglio se Baleari” è il nuovo singolo delle Beabaleari

    Da venerdì 17 novembre 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Meglio se Baleari” (Maqueta Records), il nuovo singolo delle Beabaleari, accompagnato dal video che vede protagoniste le allieve della Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma all’interno del docu-reality Scuola di Danza 2, in onda su Raiplay e Rai 5. 

    “Meglio se Baleari” è un brano che nasce dalle riflessioni di una domenica pomeriggio, quando un mercato cittadino si sta svuotando, forse sta per piovere, qualcuno si affretta a chiudere i banchi, ma lentamente. Con la mente sgombra dalle incombenze del quotidiano, lo sguardo, finalmente libero dal dovere, si posa su altre cose, su piccole cose, su quel particolare che spesso ci sfugge ma che ci cattura e si fa spazio negli angoli dell’anima e porta un po’ di poesia alle nostre esistenze. 

    Spiega il duo a proposito del brano: “Spesso il linguaggio ci ingabbia, le frasi di circostanza ci annoiano. Le parole ci sembrano vuote, opache. Per ritrovare le parole giuste, con il loro splendore, a volte è meglio concentrarsi su ciò che ci viene incontro quasi involontariamente, e farci sorprendere dalle mille suggestioni che la vita ci offre, se le sappiamo cogliere”. 

    Il videoclip di “Meglio se Baleari”, in onda il 9 novembre 2023 , è stato prodotto da Panama Film per la regia di Annalisa Mutariello e la fotografia di Mario Pantoni. Il video è stato girato a Roma e ha come protagoniste Giulia Festinese e Carmen Lamonaca, allieve del docu-reality “Scuola di Danza 2” che sono state scelte per danzare sulle note del brano.

    “Meglio se Baleari è una piccola favola, un sogno come quelli che si possono vivere a occhi aperti quando, camminando per la città, un’immagine, un suono o un profumo ci rimanda indietro (o avanti) nel tempo.

    Il brano, con la sua profonda leggerezza, ci fa immergere in un mondo quasi magico. Che sembra sussurrare: cosa accade a chi è disposto a sognare e – quindi – rischiare?

    E così due giovani ballerine vanno alla scoperta di una città a loro sconosciuta e danzano con tutta l’energia e la freschezza dell’adolescenza, sui ponti, in riva al fiume, sui tetti, in mezzo alla gente, nella maestosa bellezza di Roma.

    Il testo è una piccola raccolta di immagini potenti, micro storie che raccontano scorci della città eterna e che ci regalano suggestioni poetiche, da usare per guardare con occhi diversi al quotidiano.

    La musica è come le onde del fiume che prima ci culla e poi ci scuote. Non è dato sapere come e se finisce questo sogno perché non sempre è necessario dare un senso a tutto”, commenta la regista Annalisa Mutariello.

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=i7O9EhDB0XY

     

    Biografia

    Beabaleari è un duo musicale che nasce nel 2021 dall’unione artistica della cantautrice Diana Tejera e dell’autrice Beatrice Tomassetti. Un progetto originale, ironico, immaginifico ed esistenziale che si interroga sull’umanità e sulla natura delle cose, attraverso una ricerca che vede scienza e poesia mescolarsi con leggerezza.  Le canzoni nascono dal desiderio di comprendere la nostra esistenza in questo universo sconfinato che ci ospita, che ci ha preceduto e che ci sopravvivrà; un rito catartico e liberatorio atto ad alleviare le ansie e i tormenti a cui la grande incertezza della vita, inevitabilmente, ci espone. Mentre si strugge, però, Beabaleari non smette di posare lo sguardo sulla bellezza delle grandi e piccole cose che il mondo ci continua ad offrire, concentrando l’attenzione su dettagli a volte irrilevanti ma salvifici. Il sound è volutamente delicato, ritmato ed estivo. Una produzione dream pop dove passato e presente si intrecciano con armonia, un incontro perfetto tra cantautorato classico e synth spaziali.

    Con Giallo Ocra esce nel 2022 il loro primo singolo “Dove si nascondono i megalodonti” e il rispettivo video animato ideato dall’artista e illustratrice Marta Cavicchioni e nel 2023 il secondo e terzo singolo “Come dorme un pesce”, “Come l’acqua sulla luna” i cui video sono stati girati da Giacomo Latorrata. Nel Settembre 2023 vincono il Non War Token Contest aggiudicandosi l’esibizione al MEI di Faenza. 

    “Meglio se Baleari” è il nuovo singolo delle Beabaleari disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 17 novembre 2023. 

     

    Instagram | Facebook

  • Bright Magus: il 29 novembre presentano a Milano il disco d’esordio “Jungle Corner”

    Bright Magus: il 29 novembre presentano a Milano il disco d’esordio “Jungle Corner”

    Mercoledì 29 novembre 2023 i Bright Magus presenteranno al Biko di Milano il loro album d’esordio “Jungle Corner” disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 27 ottobre. 

    Il quintetto strumentale nato sotto l’ascendente del metafisico periodo elettrico di Miles Davis sarà in concerto mercoledì 29 novembre alle ore 21.00 al Biko di Via Ponti 40 a Milano per presentare l’album d’esordio “Jungle Corner”. L’evento è riservato ai soci ARCI a € 11,50.


    Info acquisto biglietti: http://bit.ly/3QAq0RY

    Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/3570203573228725/

    “Jungle Corner” è un album in cui jazz, funk, rock, avant e psichedelia si fondono in un sound fluido guidato e spinto dalle cinque eccezionali personalità che interagiscono tra improvvisazione e scritture originali dentro e fuori l’estetica di tale nume tutelare.

    Il disco contiene 6 brani inediti registrati in presa diretta, liberi da strutture rigorose e durate prestabilite.

    L’ispirazione al lavoro di figure come Teo Macero e Bill Laswell fa si che Calella/Rescigno attraverso un lavoro di editing e post produzione sintetizzino l’attuale forma dell’album.

    Commentano gli artisti sul nuovo progetto:  “L’idea primordiale è partita al Diabolicus Studio, il piccolo studio che è il quartier generale di Giovanni Calella e Leziero Rescigno, dove sono nati vari progetti e collaborazioni. Il grande amore per l improvvisazione e le sonorità tipiche di Davis di quegli anni hanno spinto appunto Giovanni e Leziero a immaginare un tributo, non tanto in termini di rifacimenti e cover di Davis, ma un’impulso a creare quelle atmosfere ispirandosi a quello che i musicisti di Miles facevano in quella circostanza. Dopo questa breve teorizzazione del progetto, sono stati contattati in ordine: Alberto che ha subito sposato l’idea, essendo pure lui grande appassionato di quel periodo, successivamente Mauro e infine Gianni alla tromba, tutti innamorati e profondamente conoscitori proprio di quei dischi.”

    Aggiunge Giovanni Calella: “Ci siamo visti per un primo incontro, ma senza nessuna aspettativa… alcuni di noi avevano suonato insieme e altri si erano intrecciati e comunque noi cinque insieme non avevamo mai suonato. Dopo aver chiacchierato per quasi un’ora di Davis e della sua enorme discografia, della sua vita e di che sound avevano i suoi musicisti abbiamo iniziato a suonare nello studiolo di Gianni che successivamente è stato chiamato Selim Studio. Il nome della Band è uscito spontaneo ad Alberto che ha detto: chiamiamoci ‘Bright Magus!’ Oltre a noi cinque c’era Tullio Treffiletti, nostra mascotte e uomo fondamentale nella band che senza dirci nulla aveva registrato le due e oltre ore  di improvvisazione radicale…. E’ stato fondamentale perché alla fine della jam oltre all’entusiasmo che si percepiva abbiamo potuto ascoltare quello che era venuto fuori…. Siamo rimasti sconvolti perché c’erano già delle parti stupende e sembrava che suonassimo insieme da tempo, avevamo captato i ruoli e tutto e’stato naturale. Quindi abbiamo deciso di andare avanti… Abbiamo voluto sperimentare prima dal vivo e cosi abbiamo fatto 6/7 concerti nell’area milanese. La risposta da parte del pubblico è stata positiva, quindi il passaggio successivo è stato pensare ad una incisione. Così a fine maggio abbiamo catturato delle improvvisazioni e abbiamo formalizzato dei temi che Mauro aveva composto per questo progetto. Io e Leziero ci siamo occupati della produzione artistica, quindi dei tagli, di organizzare alcune stesure per farle entrare nel vinile, e del mix finale.”

    TRACK LIST:

    • SELIM/MILES
    • JUNGLE CORNER
    • INTERLUDE
    • LULLABY FOR MY FATHER
    • A-WAY
    • LONG LEGS

    LINE UP:

    Mauro Tre: Piano Rhodes, Organo

    Alberto Turra: Chitarra Elettrica

    Gianni Sansone: Tromba, Percussioni

    Giovanni Calella: Basso Elettrico, MS20

    Leziero Rescigno: Batteria, Percussioni 

    Biografia

    Giovanni Calella e Leziero Rescigno condividono da sempre una passione viscerale e magica per Miles. Spesso hanno immaginato di concepire musica ispirata al suo periodo più eclettico e psichedelico, quello delle registrazioni per la Columbia dal 1969 al 1975.

    Album come “In a Silent Way”, “Bitches Brew”, “A tribute to Jack Johnson”, “On the corner”, “Big Fun” li hanno fatti immergere in uno degli esperimenti più affascinanti che Davis abbia generato nella sua lunga e prolifica carriera. Parliamo di musica difficilmente inquadrabile in un genere, in questi capolavori si respira la contemporaneità di quel periodo storico, si ridefiniscono i confini tra le contaminazioni, si allarga lo spettro visibile in un sound multicolore. Jazz elettrico, Funk, Psichedelia, Rock, Afrobeat, Ambient, trascinano in qualcosa di assolutamente inedito, misterioso e a volte furioso.

    Appena un anno fa Giovanni e Leziero si sono fatti coraggio e hanno dato il via al reclutamento dei musicisti che dovevano avere la giusta attitude e conoscenza. Il chitarrista Alberto Turra è stato il primo ad essere interessato al progetto, poi sono arrivati Mauro Tre Pianista/Tastierista e Gianni Sansone alla Tromba. Tutti sedotti da Miles e innamorati di quel periodo magico. Dopo alcune session di improvvisazione radicale, i cinque musicisti si sono resi conto che certe suggestioni sonore sono arrivate senza particolari difficoltà, tutti conoscevano la materia prima e si sono divertiti a rimescolarla liberamente, mantenendo intatte le loro personali caratteristiche espressive e creative. Prima di realizzare il primo album “Jungle Corner”, la band ha fatto qualche live per amalgamare l’insieme delle idee venute fuori durante le impro registrate da Tullio Treffiletti nell’home studio del trombettista (poi battezzato Selim Studio). Il pubblico ha reagito benissimo ed è stato un segnale per capire che stavano andando nella giusta direzione. Qualche mese dopo presso l’Isola Studio nello spazio di Manuel Agnelli e con l’aiuto del bravissimo Guido Andreani, i Bright Magus hanno registrato in tre giorni di presa diretta tutto il materiale che nel frattempo si era arricchito di temi melodici più strutturati e stesure meno casuali. In questo è stato molto importante l’apporto di Mauro. La finalizzazione dell’album è stata poi gestita da Giovanni Calella e Leziero Rescigno nel loro piccolo “Diabolicus Studio” dove hanno curato editing, post produzione, mixing.

    “Jungle Corner” è l’album d’esordio dei Bright Magus disponibile dal 27 ottobre 2023 sulle piattaforme di streaming digitale e in formato fisico (cd e vinile). 

    Ospite nel disco in due brani, al flauto traverso e al clarinetto Enrico Gabrielle dei Calibro 35.

    Il disegno di copertina è un opera di Barba Ughi alias BAX.

    Instagram

  • “La strada di casa” è il nuovo singolo di Giovanni Segreti Bruno, dal 17 novembre in radio

    “La strada di casa” è il nuovo singolo di Giovanni Segreti Bruno, dal 17 novembre in radio

    Dal 17 novembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “La strada di casa”, il nuovo singolo di Giovanni Segreti Bruno disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 10 novembre presentato in anteprima durante la finale di NY CANTA.

    “La strada di casa” è un brano indie pop arrangiato da Gabriele Cannarozzo e orchestrato dal Maestro Enzo Campagnoli, dove regna il sapore degli strumenti acustici, con la ritmica di Donal Renda che si mescola perfettamente all’elettronica.

    La vita è un lungo viaggio fatto di incroci, bivi, incontri. Persone che restano con noi per sempre e persone che vanno via. Sbagliare è umano e a volte lo è anche perseverare, ma è solo quando prendiamo realmente consapevolezza dei nostri errori che iniziamo a ritrovare la strada per ritornare a casa.

    Il brano è stato realizzato con il contributo di NUOVOIMAIE all’interno delle “NUOVE PRODUZIONI DISCOGRAFICHE 2022 – 2023”.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Lo scorso 8 ottobre ho avuto il piacere di presentare il brano in anteprima all’Oceana Theatre di Brooklyn a New York… è stato pazzesco! Sognavo la Grande Mela da quando ero bambino. Quella città immensa e piena di luci che nei primi Anni 60 ha accolto i miei nonni, che ha visto nascere mia madre e dove tra l’altro vive gran parte della mia famiglia.  A New York, infatti, ho percorso tante strade sconosciute, ma quando ho riabbracciato la mia famiglia, ho ritrovato la strada di casa.”

    Biografia

    Giovanni Segreti Bruno è un giovane cantautore, interprete e pianista. Si avvicina alla musica all’età di 10 anni, quando inizia a studiare pianoforte e si innamora della musica classica. Due anni più tardi supera l’esame di ammissione al Conservatorio nella classe di pianoforte. All’età di 14 anni inizia a studiare canto e a scrivere le sue prime canzoni. In questi anni partecipa a diverse masterclass sulla scrittura e sulla discografia con il M* Diego Calvetti e il M* Roberto Rossi e partecipa a diversi contest locali e nazionali, classificandosi sul podio.

    Nel 2015 inizia a suonare nei locali con diverse formazioni, proponendo la propria musica. Nell’ottobre del 2015 vince il Suoni&Rumori Festival nella Categoria Inediti, giudicato da una commissione formata da Roberto Rossi (Sony Music), Marco Ragusa (Warner Chappell), Diego Calvetti e Dario Brunori. Nell’estate 2016 apre i concerti di Zero Assoluto e Dear Jack.

    Appassionato della vocalità in tutte le sue sfumature entra a far parte dei solisti del Soul Sighs Gospel Choir, uno dei cori gospel più numerosi della Calabria, con cui partecipa a diversi eventi importanti, tra cui il BlowingOnSoul Gospel Meeting, dove si esibisce insieme ai cantanti gospel americani: Angie Cleveland, Jared White, Leon Lacey, Joel Polo ed altri.

    In aprile del 2018 partecipa ai corsi di formazione del CET dove incontra il Maestro Mogol.

    Il 10 novembre 2018 al Teatro del Casinò di Sanremo vince il concorso Area Sanremo, acquisendo la possibilità di esibirsi davanti alla commissione Rai e al direttore artistico Claudio Baglioni con “L’amore non fa per me”, brano pubblicato su tutti i digital stores e presentato il 28 settembre 2019 in apertura del concerto di Mahmood a Cosenza, davanti a un pubblico di oltre 10.000 persone.

    In questo periodo si trasferisce a Roma e inizia a scrivere non solo per il suo primo disco ma anche per altri artisti emergenti e nomi noti.

    Chiude il 2019 sul palco a Cosenza, aspettando la mezzanotte, in apertura del concerto di Clementino, ospite del tradizionale Concerto di Capodanno. Nel 2020 esce il suo secondo singolo, “Monet. Il 15 gennaio 2021 esce il suo ultimo singolo “Ti voglio bene”, il cui videoclip porta la firma di Emanuel Lo, noto coreografo e regista. Supera le 200.000 visualizzazioni su YouTube e i 200.000 streaming sulle piattaforme digitali, viene selezionato da Rai Isoradio all’interno dell’iniziativa “Sulle strade della musica”, in collaborazione con Siae e Ministero

    della Cultura. “Ti voglio bene” inoltre fa parte della colonna sonora del nuovo film di Federico Moccia, “Mamma qui comando io” in uscita nelle sale cinematografiche il 14 settembre 2023. Giovanni Segreti Bruno è autore di “Eli Hallo”, l’ultimo singolo di Lorenzo Licitra, vincitore di X Factor 11, con la partecipazione straordinaria di Anggun, pubblicato il 23 settembre 2022. Il 16 giugno esce il suo ultimo singolo, la hit estiva “MISTRESS”. Il 14 luglio 2023 partecipa al Concerto Omaggio a Vittorio De Scalzi a Sanremo e si esibisce con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo con il brano “Quelle navi”, inno di rinascita scritto da De Scalzi dopo il tragico evento del crollo del ponte di Genova. Nell’estate 2023 ha aperto i concerti di Irama, Fred De Palma, Gaia e Mario Venuti. Nell’ottobre 2023 si esibisce all’Oceana Theatre di Brooklyn a New York, dove presenta in anteprima il suo nuovo singolo, “La strada di casa”, brano apripista del suo primo primo EP che uscirà prossimamente.

    “La strada di casa” è il nuovo singolo di Giovanni Segreti Bruno disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 10 novembre 2023 e in rotazione radiofonica dal 17 novembre.

    Instagram | TikTok

  • Gabriele Medeot: Rock History – I 100 minuti del Rock parte il 15 novembre da Trieste il viaggio nella storia tra mito e leggenda

    Gabriele Medeot: Rock History – I 100 minuti del Rock parte il 15 novembre da Trieste il viaggio nella storia tra mito e leggenda

    È tutto pronto per il debutto dello spettacolo “I 100 minuti del Rock”, il 15 novembre alle 20.30 presso la Sala Luttazzi del Magazzino 26 in Porto Vecchio a Trieste.

    Il musicista e storyteller Gabriele Medeot, voce nota di Rai Radio Uno e autore del libro “RockHistory” edito da Tsunami,  salirà sul palco per la prima data del nuovo spettacolo che ha origine dalle rodate e numerose performance di “RockHistory”.  Fin qui realizzate davanti ad oltre novantasei mila persone in più di quattrocento appuntamenti in nord Italia ora lo show arriva nelle sale e nei teatri.  Assieme agli artisti ospiti che lo accompagneranno durante lo show di storytelling, Medeot condurrà un coinvolgente viaggio nel tempo tra racconti, musica dal vivo e proiezioni di video e immagini che fungeranno da ambientazione emotiva e storica.  Sul palco si alterneranno con Medeot anche la cantante Laura Panetta, già in tour con lo storyteller in   numerose città italiane con lo show “woman in rock”, il musicista e cantautore  Michele Stefanuto reduce da una dozzina di repliche del suo spettacolo “Ad occhi chiusi” e il chitarrista Giovanni Bertossi. Ognuno avrà un ruolo fondamentale in uno show in cui storie, melodia, rock e percezione si intersecheranno senza sosta nel corso di tutto lo  spettacolo.

    “Raccontare la nostra storia attraverso la musica”, dice Medeot,” è un modo diverso e concreto per ricordare il passato e imparare da ciò che l’uomo ha fatto. So che la musica è un potente veicolo di comunicazione emotiva e sono consapevole che con essa posso generare forti  suggestioni che spingono il pubblico a rielaborare, anche a distanza, ció a cui assisto, cosa per me fondamentale in tutti i progetti che realizzo”.

    I 100 minuti del rock hanno infatti anche una valenza simbolicamente morale e civica, attraverso la musica infatti spesso si è parlato di aiuto, solidarietà e  sensibilizzazione. Per questo lo show è realizzato in stretta collaborazione con Fondazione Banca degli Occhi che ha deciso di usare proprio il canale della musica per portare avanti in modo alternativo il proprio messaggio sull’importanza del gesto della donazione.  I prossimi appuntamenti saranno a Pieve di Soligo Sondrio e poi Cremona Roma in versioni diverse, per arrivare a Firenze Milano Bologna e tante altre città.

    Biografia

    Gabriele Medeot è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti e la lode. Da piccolo, ascoltando un maestro suonare Chopin, è rimasto folgorato dalla musica e se ne è follemente innamorato, suonandola, vivendola, studiandola, scrivendone e parlandone. Negli anni la potenza del linguaggio rock l’ha rapito a tal punto da esserne diventato “esperto”.

    Avendo la fortuna di essere polistrumentista, è riuscito a trasformare la sua passione per la storia e per il rock in una fantastica professione di storytelling.

    ​Da sempre nel mondo della formazione, nel 2001 ha fondato Cam Arte&Musica, un riconosciuto centro di sviluppo di progetti culturali e musicali in ambito Nazionale ed Europeo.

    Ha prodotto dieci edizioni del format di scouting musicale PopRockContest, vincendo nel 2008 il Premio Nota di Merito per “Miglior Contest per artisti emergenti”. Ha coordinato e diretto il progetto europeo MuVET: Music Vocational Educational and Trainig e sviluppato innumerevoli laboratori musicali per Istituti di Istruzione media e superiore.

    Ha scritto il libro “RockHistory suona la storia”, edito da Tsunami Editore e ne sta scrivendo un altro.

    Nel 2018, il Comune di Monfalcone gli assegna il “Premio alla Cultura”.

    Su RaiRadio1 Friuli Venezia Giulia conduce il programma Rock Revolution ed è costantemente impegnato in centinaia di conferenze in tutta Italia dal titolo “Rock History: La Cultura Passa dal Rock”. Si tratta di una performance che in 100 minuti ripercorre i mutamenti storici, sociali e geo-politici che si sono susseguiti negli ultimi 40 anni del 1900, e che usa la Musica, la Storia del Rock e i suoi Miti come filo conduttore.

    “Il mio miglior pregio è il non spaventarmi davanti alle difficoltà cercando l’opportunità celata dietro ogni ostacolo. Il mio peggior difetto però è che non mi accontento mai perché c’è sempre qualcosa in più che posso fare.” Gabriele Medeot 

     

    Sito WebInstagram | Facebook | Youtube


  • “Lucifero In Love” è il singolo d’esordio di Esserescoria, dal 17 novembre in radio

    “Lucifero In Love” è il singolo d’esordio di Esserescoria, dal 17 novembre in radio

    Dal 17 novembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Lucifero In Love” (Overdub Recordings), il primo singolo di ESSERESCORIA, già disponibile sulle piattaforme digitali dal 14 novembre.

    “Lucifero In Love”, primo singolo estratto dall’album di debutto di prossima uscita, è una rivisitazione del passo biblico che narra la cacciata dell’angelo preferito di Dio dal Paradiso. Mentre nella Bibbia la sua caduta è imputata alla supposizione blasfema di sentirsi al pari di Dio, in questa reinterpretazione, l’espulsione dal regno dei cieli è la conseguenza dell’amore per una donna umana. La scelta di dare un seguito ad un amore impossibile e logorante lo spinge verso l’umanità imperfetta, lasciandosi alle spalle la fredda perfezione divina.

    Spiega l’artista a proposito del brano: «Lucifero in Amore, pur discostandosi apparentemente dalle tematiche dell’album, in realtà parla del rifiuto di un pensiero dominante ritenuto erroneamente l’unico possibile.

    È il canto del ribelle, di chi è pronto a perdere tutto pur di seguire un destino che ha poco da spartire con quello che gli è stato affibbiato.

    Musicalmente è fatto una prima parte con sintetizzatori profondi e la voce del demone richiamata da effetti vocali, per poi diventare più incalzante con la crescita dei bpm e l’entrata della chitarra acustica e una voce più vicina al sound del resto del disco».

    Biografia

    Riccardo Tomassetti in arte ESSERESCORIA è bergamasco di nascita, ma Bolognese d’adozione.

    Solo con l’utilizzo della chitarra e della propria voce si cimenta nella composizione di brani perfezionando il suo personale songwriting.

    Successivamente comincia ad approcciarsi anche alla produzione, alla registrazione e al sound design.

    Dopo mille rinascite trova nella commistione tra synth e chitarre acustiche la sintesi di ciò che ESSERESCORIA sonicamente riproduce, attraverso testi introspettivi che si bagnano nella grandine quotidiana della realtà.

    Da qui nasce il progetto ESSERESCORIA e un debut album. Il primo singolo estratto è “Lucifero In Love” pubblicato da Overdub Recordings, disponibile sulle piattaforme digitali dal 14 novembre 2023 e in rotazione radiofonica da venerdì 17 novembre.

    Instagram | Facebook

  • Cresh King: venerdì 17 novembre esce in radio e in digitale “Dentro al mio mondo”

    Cresh King: venerdì 17 novembre esce in radio e in digitale “Dentro al mio mondo”

    Dal 17 novembre 2023 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “Dentro al mio mondo”, il nuovo singolo di Cresh King. 

    “Dentro al mio mondo” è un brano autobiografico che racconta come sentirsi inadeguati, sbagliati, giudicati in mezzo alla gente sia invece semplicemente che non ci si trovi nel posto giusto: non si deve piacere agli altri ad ogni costo, che si tratti d’amore, amicizia, o qualsiasi altro tipo di relazione, l’importante è essere se stessi.

    Commenta l’artista a proposito del brano:  “Non è il primo brano che pubblico, ma sono emozionato come se lo fosse. E’ un brano che sento particolarmente sia perché era da quasi due anni che non ne pubblicavo uno sia perché è un brano molto introspettivo che mette a nudo dei miei lati che molti non conoscono.”

    Biografia

    Cresh King rapper e cantautore calabrese di Reggio Calabria, nato il 22 Maggio 1991. Inizia a scrivere i primi testi all’età di 21 anni quasi per gioco, per dare voce ai propri pensieri soffocati durante l’adolescenza. Ha più volte affermato che grazie alla musica e alla scrittura è evaso dal mondo in cui era prigioniero, un mondo di pregiudizi e insulti che spesso sfociavano in atti di bullismo, inoltre ha sconfitto la timidezza che lo portava spesso e volentieri ad emarginarsi.

    Tra gli artisti che lo hanno maggiormente ispirato alla scrittura trovano posto nomi eccelsi del cantautorato italiano come Guccini e De Andrè oltre al suo idolo J-Ax. Grande fan degli Articolo 31 e appunto J-Ax, forma una tribute band Articolo31/J-Ax dal nome Immorali31.

    Ha ricevuto diversi riconoscimenti musicali sia in ambito regionale che nazionale, tra i più importanti il primo posto al Contro Festival di Castelleone nel 2019 nella categoria cantautori con il brano “La foto della mia vita in una diapositiva”, premiato dal direttore artistico della Sony Roberto Rossi.

    Ha aperto diversi concerti di rapper famosi che si sono esibiti a Reggio Calabria come Marracash, i Club Dogo, Guè e Gemitaiz&Madman.

    “Dentro al mio mondo” è il nuovo singolo dei Cresh King disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica dal 17 novembre 2023.

    Facebook  |  Instagram | Instagram Immorali31

  • “A volte capita” è il nuovo singolo di Tekla, dal 17 novembre in radio

    “A volte capita” è il nuovo singolo di Tekla, dal 17 novembre in radio

    Dal 17 novembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “A volte capita” (LaPOP), il nuovo singolo di Tekla, già disponibile sulle piattaforme digitali dal 10 novembre.

    “A volte capita” è un brano che racconta quanto le belle esperienze siano fugaci e le cose originali siano indefinibili. Ed è questo che le rende così speciali, proprio la loro evanescenza. Un giro di accordi di ukulele che ci racconta di episodi, immagini di momenti vissuti insieme, una storia che inizia con leggerezza ma si coltiva con profondità. Ci si ritrova più volte nel pezzo ad ammettere le proprie contraddizioni e complessità, nonostante questo sono legati da poesia e musica, i due protagonisti di questo brano. Vivono una conoscenza cosciente, due anime che si comprendono si incuriosiscono a vicenda ma non si prendono, non si scelgono vicendevolmente.

    Spiega l’artista a proposito del brano: «“A volte capita” è stato un lavoro di sartoria. Avevo tante poesie scritte di getto a riguardo ed ho pensato di unificarle e dare vita al racconto di questa esperienza che mi ha lasciato sospesa ma con il sorriso tra le labbra».

     Ascolta il brano: https://lapop.lnk.to/avoltecapita

    Biografia

    Francesca in arte Tekla nasce nel giugno del ’94 a Bologna. Sin da giovanissima si dimostra appassionata di poesia e musica. All’età di dodici anni partecipa al concorso L’Italia che canta 2006: il primo palco e la prima esperienza televisiva le regalano una piccola consapevolezza e curiosità nell’approfondire questo percorso. Vince il Premio Qualità. Questa magica esperienza è lo stimolo ad avviare un percorso di studio canoro insieme alla jazzista e concertista americana Irene Robbins. Nel 2014 pubblica in modo indipendente il suo primo singolo: Sola e Sporca. Nel 2015 inizia il percorso musicale su Rai2, al talent The Voice of Italy. Nel 2016 Fonoprint Studios è il primo contratto discografico con cui Tekla pubblica “Via”, brano curato da Cristian Riganò. Nel 2017 produce Marama il suo primo album con influenza afro-pop e afro-beat. Dal 2019 inizia un percorso indipendente di autoproduzione, che comprende include la creazione di testi e suoni per altri artisti, inizia così diverse collaborazioni in veste di autrice. Una collaborazione dalla quale è nato un progetto di duo femminile è quella con Ilaria: le due hanno pubblicato insieme Isola, Déjà vu, NON PERDO MAI e il recente singolo Eh Bam Bam (prod. Double Deejay) firmato LaPOP.

    “A volte capita” è il nuovo singolo di Tekla disponibile sulle piattaforme digitali dal 10 novembre 2023 e in rotazione radiofonica da venerdì 17 novembre.

    Instagram | TikTok | Facebook | YouTube | Spotify

  • Par Ty: venerdì 17 novembre esce in digitale “After party” il nuovo Ep

    Par Ty: venerdì 17 novembre esce in digitale “After party” il nuovo Ep

    Dal 17 novembre 2023 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “AFTER PARTY”, il nuovo ep di PAR TY (Kimura) che sarà anticipato da uno snippet contenente i teaser dei brani su Youtube e Spotify il 10 novembre. 

    “After party” è il secondo progetto ufficiale rilasciato nel 2023 da PAR TY. L’ep racconta la crescita e la rivoluzione che ha contraddistinto la vita dell’artista durante l’ultimo anno. Si tratta di un progetto rap composto da otto tracce, ciascuna con il proprio stile, testi originali e messaggi unici. Questo lavoro musicale offre una varietà di sonorità, dalle energiche e coinvolgenti basi musicali a testi che spaziano dalla celebrazione dell’individualità e dell’energia festosa a temi più profondi come la nostalgia, la relazione e la critica sociale.

    Le tracce “Cookbook”,”Bazza” e “Malo” (in apertura del disco) trasmettono un’atmosfera notturna di festa e divertimento, con riferimenti a temi di lotta e contrasti. “Tik Tak” solleva questioni sociali e politiche, offrendo una prospettiva critica sul sistema. “Qué onda?” esprime un forte desiderio e attrazione, mentre “OWO” riflette sulla nostalgia e sul cambiamento legato a un trasferimento internazionale. Infine, “Yoyo” sottolinea l’importanza del supporto reciproco in una relazione.

    “After party” è un lavoro che raccoglie una vasta gamma di emozioni e riflessioni, dalla gioia dell’intrattenimento e della passione all’angoscia della nostalgia e alla critica sociale. Questa varietà di contenuti e stili musicali rende l’album estremamente coinvolgente e rappresenta una celebrazione della diversità dell’esperienza umana.

    Spiega l’artista a proposito della nuova release: “AFTER PARTY è il risultato di un viaggio musicale straordinario che ho intrapreso con tutto il cuore e l’anima. Questo album rappresenta la mia crescita artistica e la mia dedizione per offrire ai miei ascoltatori un’esperienza unica. Ogni brano in questo disco racconta una parte diversa della mia storia e delle esperienze che ho vissuto. È il mio modo di condividere la magia delle notti e delle avventure con chiunque sia disposto ad ascoltare. Ho voluto creare un’esperienza in cui i suoni e le parole si fondono per creare un’atmosfera irripetibile, spero che chi lo ascolta possa sentirsi ispirato e coinvolto.”

    Presalva ora l’EP : https://kimura.lnk.to/afterparty

    TRACK-LIST:

    • Cookbook
    • Bazza
    • Malo
    • Tik Tak
    • Qué onda?
    • OWO
    • YoYo

    Biografia

    L’artista PAR TY è stato profondamente influenzato dalla cultura hip-hop e dalla sua passione per il mondo streetwear. Cresciuto in una città come Bologna in cui la musica rappresenta una forma di espressione vitale, ha iniziato a creare la propria, trasportando con sé uno stile di vita intriso di autenticità e audacia.

    Dopo aver perfezionato le sue abilità nel rap e aver ottenuto il riconoscimento locale, ha attirato l’attenzione dell’etichetta discografica italiana Kimura. La firma con Kimura è stata una svolta nel suo percorso, poiché ha permesso al rapper di condividere la sua musica con un pubblico più ampio.

    Con l’uscita del progetto d’esordio Party, si è immediatamente generata un’enorme ondata di hype. Le liriche ricche di significato e le melodie incisive sono state accompagnate da uno stile unico caratterizzato da dettagli streetwear eclettici e innovativi.

    Ora, PAR TY sta per lanciare un nuovo progetto, anticipato dai singoli Qué onda?, OWO, YoYo, un lavoro che promette di superare ogni aspettativa. L’artista ha dedicato mesi di intenso lavoro in studio, perfezionando ogni dettaglio delle nuove tracce e cercando di superare i confini del genere.  L’album, ancora senza titolo, è una fusione esplosiva di testi taglienti, ritmi avvincenti e produzioni innovative. PAR TY continua a rappresentare la voce di una generazione, con liriche che affrontano temi profondi e attuali, spingendo l’ascoltatore a riflettere sulle sfide e le gioie della vita. La festa continua.

    “AFTER PARTY ” è il nuovo ep di PAR TY disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 17 novembre 2023 che sarà anticipato da uno snippet contenente i teaser dei brani su Youtube e Spotify il 10 novembre.

    Instagram | Spotify | TikTok | Facebook | Twitter

  • “Primavera (anche se non mi va)” è il nuovo singolo di MonnaElisa

    “Primavera (anche se non mi va)” è il nuovo singolo di MonnaElisa

    Da venerdì 17 novembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Primavera (anche se non mi va)”, il nuovo singolo di MonnaElisa, disponibile sulle piattaforme digitali dal 27 ottobre per Joseba Label.

    “Primavera (Anche se non mi va)” è un brano che descrive la sensazione che provi quando incontri quella persona che ti fa sentire libera, sembra quasi di volare. È un amore non eterno, o forse si, comunque sia è una botta di luce incredibile, che fa sentire vivi.

    L’artista commenta così il nuovo singolo: “Primavera è  è una dichiarazione d’amore.”

    Biografia

    Il 25 Aprile, una data che tutta l’Italia ha impressa nella memoria per ovvie ragioni, è anche il giorno in cui nasce Elisa Malpezzi, la biondina di Forlì con gli occhi color cielo è una faccia tendente al capriccio.

    Nè bambole nè altalene come compagne d’infanzia ma bensì le sue chitarre, ancora tutte colorate, piene di adesivi, come a volerle ricordare ogni esperienza, ogni tappa musicale, ogni mano stretta.

    Da lì in poi tecniche del canto, perché è giusto crescere e imparare, ecco allora i tanti stage, corsi e simili nelle più disparate accademie dello stivale.

    E poi una volta arrivata ai 18, la candelina sulla sua torta si chiama MonnaElisa, proprio come quella tizia del quadro, minuscola ma capace di attirare a sè lunghe ed infinite file di persone, per un momento, una foto, o anche solo un “io c’ero”.

    Un po’ cantautrice, un po’ rocker e un po’ nostalgica, sicuramente ribelle.

    Si… la sua è una musica ribelle.

    Col caldo del luglio 2022, lasciando il sole fuori dalla porta, si chiude in studio sparandosi in cuffia la musica di 21 pilots, Mara Sattei, Muse e sotto la supervisione del producer Giannaccini Gravante Matteo, inizia la registrazione del suo primo album da professionista.

    Con la Kardia Ble Music Management firma un primo mini tour di 10 date tra agosto e settembre 2022, girando tutta l’Emilia Romagna.

    Alla fine del 2023 si gioca la carta AreaSanremo, passando la prima fase, poi la seconda, ritrovandosi vincitrice con il brano “Gaia”. Quindi Amadeus, grandi opportunità, fino al suo approdo sotto l’ala di Gianni Testa per la Joseba Production.

    E ora? Ora scrive il suo E.P. e si guardo attorno…

    Dopo il brano “Caffè”, “Primavera (Anche se non mi va” è il nuovo singolo di MonnaElisa disponibile sulle piattaforme digitali dal 27 ottobre 2023 e in rotazione radiofonica da venerdì 17 novembre.

     

    Instagram | TikTok