Category: Comunicati

  • “Estrellita”: il nuovo singolo di Gabriella Rinaldi e Ferraniacolor

    “Estrellita”: il nuovo singolo di Gabriella Rinaldi e Ferraniacolor

    Fuori dal 21 novembre su tutti i digital store “Estrellita” di Gabriella Rinaldi e Ferraniacolor. Si tratta di una rielaborazione del brano scritto originariamente nel 1984 da Sandro Dionisio e Marco Alfano per la colonna sonora di “Estrellita va a New York”, secondo episodio di “Perfidi Incanti”, video opera di esordio del regista Mario Martone del 1984 ispirata alla grafic-novel del cartoonist catalano Ceesepe.

    “Estrellita” celebra lo scenario degli anni ’80 con un nuovissimo arrangiamento minimal pop ad opera di Marco Alfano. Melodie coinvolgenti, suoni contemporanei e una voce che fa battere il cuore si fondono con l’orchestra nel sapiente mix di Max Carola. Il brano trova il suo spazio nel panorama musicale moderno presentandosi in maniera frizzante e innovativa.

    Abbiamo voluto realizzare una nuova versione di questo storico brano dei Panoramics a cui siamo profondamente legati” dicono i Ferraniacolor e Gabriella Rinaldi, “volevamo dare ancora una volta voce e corpo a questo personaggio cosi affascinante e misterioso e celebrarne la modernità”.

    Negli anni si sono susseguite varie versioni di questa canzone, anche con interpreti diversi, ma nella sua prima stesura originale è Gabriella Rinaldi che presta la voce all’attrice Licia Maglietta che interpreta Estrellita in video. Negli anni ’90 Gabriella torna a cantare il brano in una versione dance con il contributo del team dei Souled Out (oggi Planet Funk) e il personaggio di Estrellita rivive scalando le classifiche americane e di Billboard in tutto il mondo.

    Ascolta su i digital store: gabriellarinaldi.hearnow.com

  • “Sparami” è il nuovo singolo del cantautore Satiro

    “Sparami” è il nuovo singolo del cantautore Satiro

    “Sparami” è il nuovo singolo di Satiro, disponibile su tutti i digital store dal 1 dicembre. Il cantautore ci racconta l’amore e il forte desiderio di essere ricambiato. Una ballad energica che ci mostra la passione dell’amore.

    “Sparami” si apre con voce e pianoforte. Una dedica d’amore, una richiesta di essere amati che diventa sempre più intensa aggiungendo strumenti e una voce potente.

    “Sparami è un brano intimo e molto passionale. Può riguardare la vita di ognuno nell’ambito amoroso.Racconta la relazione travagliata in cui però ci si completa a vicenda aprendosi completamente, quasi visceralmente, con l’altra persona.

    La forte Intensità di emozioni mi porta a gridare a squarciagola, in senso puramente allegorico e parafrasando,”Sparami” come a dire:”Vorrei che questi attimi con te fossero interminabili”. Vorrei ricevere da te “pallottole” di solo e intenso amore”, così l’artista descrive il proprio brano.

    https://www.instagram.com/satiroofficial/

    https://www.facebook.com/profile.php?id=100064068156345

    https://www.youtube.com/@satiro3916/videos

  • Jhonny Cannuccia sperimenta un sound diverso in “Come una fenice”

    Jhonny Cannuccia sperimenta un sound diverso in “Come una fenice”

    “Come una fenice” è il nuovo singolo di Jhonny Cannuccia disponibile dal 30 novembre su tutti i digital store. Il brano vede la collaborazione con Andrea Pronzati e Ross DJ, un unione che porta Jhonny verso nuovi orizzonti musicali.

    “Come una fenice” si muove tra rap ed elettronica. L’artista romano ama sperimentare e con questo brano porta la sua musica a un livello superiore. Beat accattivanti ci accompagnano all’interno di una storia che sa emozionare.

    Un ragazzo di provincia fa i conti con la vita e tra un ostacolo e l’altro trova forza e conforto nella musica.

    Questa canzone è prima di tutto un elogio alla musica, fedele compagna di viaggio che non mi ha mai abbandonato. La musica è quella cosa che mi ha permesso di affrontare il mondo, di tirarmi su quando tutto andava storto. Di rinascere come una fenice. Il brano è anche la storia di un ragazzo della provincia che cresciuto in un ambiente severo ha fatto del suo meglio per trovarsi un posto nel mondo, senza abbandonare mai la musica“, così Jhonny Cannuccia descrive il proprio brano.

    https://www.instagram.com/j_cannuccia/

    https://www.facebook.com/JhonnyCannucciaOfficial/

    https://www.youtube.com/user/JhonnyCannuccia84

  • “Tutto a puttane” come mantra: fuori il nuovo singolo dei Five Sides

    “Tutto a puttane” come mantra: fuori il nuovo singolo dei Five Sides

    I Five Sides presentano il nuovo brano “Tutto a puttane”, disponibile su tutti i digital store dal 24 novembre. Chitarre ancora più rock per raccontare la paura di provare ancora e fallire.

    I pensieri si trasformano in una zavorra che ci impedisce di volare. Un peso che ci tiene a terra quando vorremo solo lasciarci andare e buttarci in nuove situazioni senza gli errori del passato. I Five Sides tornano a indagare mente e pensieri con un singolo dal forte impatto emotivo.

    “Accettarsi è il primo passo per essere accettati. “Tutto a puttane” si riferisce a quelle volte in cui ci rifugiamo negli errori e mascheriamo quello che portiamo dentro per paura di non essere compresi, allontanando di fatto le persone a cui teniamo.

    È un meccanismo di difesa che ci fa stare bene momentaneamente, mostrando la sua scia distruttiva nei momenti in cui siamo più fragili e i pensieri prendono il sopravvento.

    Proprio in queste difficoltà dovremmo essere in grado di abbassare il filtro che ci protegge e aprirci a chi vogliamo bene, ma il timore di esser feriti di nuovo edifica un muro di diffidenza verso chiunque. Mostrarci per quello che siamo è sempre difficile, se non siamo noi i primi a riuscire a convivere con noi stessi”, così la band descrive il proprio singolo.

    • Spotify:

    • Instagram:

    https://www.instagram.com/fivesidesband/

    • Facebook:

    https://www.facebook.com/fivesidesband

    • YouTube:

    https://www.youtube.com/channel/UC31e_GFyNBxKEQwKX5WQLNA

    • TikTok:

  • “Noi siamo il rock” è il nuovo singolo di Martino

    “Noi siamo il rock” è il nuovo singolo di Martino

    Da venerdì 8 dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Noi siamo il rock” il nuovo singolo di Martino già disponibile sulle piattaforme digitali dal 1° dicembre. 

    “Noi siamo il rock” è un brano che parla di un amore esplosivo e prepotente, capace di elettrizzare e infondere energia, proprio come accade quando si ascolta un classico pezzo rock. La canzone è il risultato di una spontanea sessione di svago in cameretta, con l’artista comodamente disteso sul divano. Il sample di chitarra ha un mood tutto suo e sin dal primo ascolto sembrava che l’intera canzone fosse già nella testa del cantautore.

    Il progetto è seguito dall’A&R Massimo Guidi per la Label M&M-D&G Music

    Commenta l’artista a proposito del brano: “Noi siamo il rock, baby come i Red Hot, come i Linkin Park, siamo i Rolling Stones. Più chiaro di così si muore”. 

    Ascolta ora il brano  https://ada.lnk.to/noisiamoilrock

     

    Biografia 

    Martino nasce il 28 ottobre 2004 a Battipaglia, in provincia di Salerno. Si sposta subito ad Agropoli, un piccolo paesino sul mare che a detta sua è conosciuto un po’ da tutti non si sa perché. La sua infanzia la trascorre nei sedili di dietro della FIAT 500 del fratello maggiore, grande cultore del Fabri Fibra di una volta. Ci tiene a sottolineare che a 11 anni conosceva “Bugiardo” a memoria.

    Alle medie inizia a suonare il saxofono che, nonostante odiasse per il fatto di non poterci cantare sopra, lo aiuta a conoscere le basi della teoria musicale. È da sempre legato al suo professore di sax Pasquale M. a cui è molto grato per averlo fatto appassionare a questo mondo. Martino ci ha raccontato in via confidenziale che qualche mese fa lo ha incontrato per strada con i figli piccoli ma il professore non lo ha riconosciuto. In via ancora più confidenziale ha confessato che un giorno gli scriverà uno di quei messaggi che si scrivono solo da ubriachi per ringraziarlo come si deve.

    Al liceo comincia a studiare il piano e la chitarra e ad auto-prodursi i suoi primi brani in cameretta con FL studio. Nel tempo si appassiona a mille generi e stili diversi. Abbraccia inizialmente il rap e la trap più melodica per poi passare all’ indie e al pop, sfiorando anche generi come la Future Bass e la musica House in generale (che produce tutt’ oggi quando è da solo e vuole rilassarsi).

    Alla fatidica domanda “Che genere fai?” non formula una risposta secca. Odia catalogare la sua musica nel “genere x”, crede piuttosto sia un insieme di influenze che convergono. Ci dice anche che nel suo computer ha demo di generi che non hanno neanche un nome tanto che sono strani.

    Attualmente la prima cosa che fa la mattina prima di alzarsi dal letto è mettere una canzone, lo stesso prima di andare a dormire e ovviamente durante tutto il corso della giornata. L’ unico posto in cui non ascolta qualcosa è il supermercato vicino casa ma semplicemente perché non prende e non ha voglia di scaricare le canzoni da Spotify. I suoi coinquilini credono sia pazzo. 

    “Noi siamo il rock” è il nuovo singolo di Martino disponibile sulle piattaforme digitali dal 1° dicembre 2023 e in rotazione radiofonica da venerdì 8 dicembre. 

     

    Spotify | Apple Music | Instagram | TikTok

  • Le Pietre Dei Giganti in radio con il rework di “Ohm” feat. Victor Bomì

    Le Pietre Dei Giganti in radio con il rework di “Ohm” feat. Victor Bomì

    Da venerdì 8 dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica il rework di “Ohm” (Overdub Recordings), il nuovo singolo de Le Pietre Dei Giganti feat. Victor Bomì già disponibile sulle piattaforme digitali dal 5 dicembre.

    “Ohm”, brano estratto da “Veti e culti” de Le Pietre Dei Giganti, viene rivisitato e reinterpretato attraverso la sensibilità artistica di Victor Bomì (Wille Peyote, Lhasa Society, Funk Shui Project, Mauras, Supernino), che ha saputo mischiare sapientemente gli ingredienti dando nuova vita alla canzone. Il tribalismo psichedelico del pezzo originario flirta con atmosfere e ambienti sonori pregni di echi, riverberi e profonde suggestioni esoteriche.

    Spiega la band a proposito del brano: «L’idea di creare un rework del brano Ohm nasce dalla possibilità di partecipare alla compilation del festival “Serravalle rock”. Abbiamo incontrato Victor Bomì e siamo rimasti affascinati dalla sua capacità di creare dei mondi sonori. Questo ha permesso di dare un nuovo taglio al pezzo e rivisitarlo con la sensibilità elettronica di Victor».

    Commenta Victor Bomì: «Essere scelto per Remixare un brano de Le Pietre dei Giganti per me è stato motivo di orgoglio oltre che molto stimolante, il poter sperimentare (uscendo dalla mia comfort zone) su un brano Alternative Rock, cercando di mantenere quello che è il mio “suono” Elettronico/Downtempo, è stata una bella avventura. Spero in un futuro di poter collaborare ancora con loro in futuro anche perchè mi piace molto la loro visione musicale».

    Biografia

    Le Pietre Dei Giganti (LPDG) sono una band psych-alternative rock di Firenze. Il loro sound può essere definito un miscuglio di stoner, psichedelia, heavy rock, blues acido, accompagnato da testi intrisi di poesia e gusto epico. A tratti lambisce il progressive degli anni 70 e presta attenzione anche all’elemento ritmico, mediante l’utilizzo di groove tribali, sampling ed elettronica. Se il primo disco, Abissi (Overdub Recordings, 2019), era nato come sfogo di un’urgenza espressiva e il suo principale punto di forza poteva dirsi la compattezza, i nove brani del nuovo disco Veti e Culti sono difficilmente inquadrabili in maniera univoca perché vivono e respirano di frequenti cambi di dinamica, al di là degli immancabili punti di riferimento che vanno dagli Ulver agli NIN, dai Kyuss ai Queens Of The Stone Age, dai Tool ai Verdena. Veti e Culti, uscito il 25 febbraio 2022 Overdub Recordings – Epictronic e distribuito da Sony-The Orchard e Goodfellas Edizioni, ha ottenuto il plauso della critica di settore (Rumore, Ondarock, Impatto Sonoro, Rockit, Blow Up, Vinilicamente, Buscadero) ed è stato definito da Rockit come “uno dei dischi migliori degli ultimi tempi di rock italiano, nell’accezione più generale del termine”. L’album è stato citato tra le produzioni rock di rilievo uscite nel 2022 da “Il Giornale” ed inserito nelle classifiche dei miglior dischi del 2022 da alcune riviste e webzine di settore (Impatto Sonoro, La Repubblica, Il popolo del blues, Vinilicamente, ParanoidPark, per citarne alcune). Nel 2022/2023 la band ha promosso Veti e Culti con un tour che l’ha vista esibirsi in moltissimi festival e live club in tutta Italia al fianco di nomi del panorama nazionale e internazionale (Pier Paolo Capovilla e i Cattivi Maestri, Andrea Chimenti, Pino Scotto, Meganoidi, Giorgio Canali, Nick Olivieri, Finaz e molti altri).

    Il rework di “Ohm” de Le Pietre Dei Giganti con il featuring di Victor Bomì pubblicato da Overdub Recordings e distribuito da Ingrooves/Universal è disponibile sulle piattaforme digitali dal 5 dicembre 2023 e in rotazione radiofonica da venerdì 8 dicembre.

     

    Le Pietre Dei Giganti: Facebook | Instagram | Bandcamp

    Victor Bomì: Facebook | Instagram

  • “Bye” è il nuovo singolo dei Thanks, Welcome Aboard!

    “Bye” è il nuovo singolo dei Thanks, Welcome Aboard!

    Da venerdì 8 dicembre 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Bye” (LaPOP), il nuovo singolo dei Thanks, Welcome Aboard!.

    “Bye” è il terzo singolo dei Thanks, Welcome Aboard! che chiude il 2023 su una nota romantica ed emozionante, una ballad Indie Pop/Rock per salutare una persona cara. 

    Spiega Marco Vitrotti, cantante del gruppo a proposito del brano: “Bye, ciao! Il titolo fa riferimento a legami che non si spezzano mai definitivamente. In qualsiasi momento, in qualsiasi parte del mondo ci si trovi, Bye, un saluto, sarà il modo per ricordare un rapporto speciale”.

    Presalva ora il brano https://lapop.lnk.to/bye

    Biografia

    Il progetto musicale “Thanks, Welcome Aboard!” nasce a Trieste nel 2018 come duo acustico indie-rock dall’incontro tra l’estro creativo del cantante Marco Vitrotti e l’energia del chitarrista Robert Macovei. Nell’estate del 2020 il gruppo inizia ad aprirsi a nuove sonorità, fino a raggiungere la sua formazione attuale con Damiano Gallo alla tastiera e al sax, Andrea Bensi al basso e Michele Manfredi alla batteria. Negli anni successivi i TWA iniziano a presentare dal vivo la propria musica alla scena triestina, dai locali della città a palchi più affermati come quello del castello di San Giusto, dove partecipano alla finale del Miela Music Contest 2021. La band trova il suo carattere e la sua originalità nelle diverse provenienze e influenze musicali dei membri, che confluiscono nelle storie di vita raccontate nelle loro canzoni.

    “Bye” è il nuovo singolo dei Thanks, Welcome Aboard! disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 8 dicembre 2023. 

    Instagram | Facebook | Spotify

  • In “4AM” di SLVTR è impossibile sfuggire al vortice del sick love

    In “4AM” di SLVTR è impossibile sfuggire al vortice del sick love

    SLVTR dipinge un quadro sonoro ricco di sfumature, rivelando la complessità di una relazione sentimentale

    L’eclettico artista palermitano, torna con il lancio del suo ultimo singolo “4AM“, disponibile su tutte le piattaforme digitali a partire dal venerdì 1 dicembre 2023. Questo brano, pubblicato per Evox3music e distribuito da Believe Music Italia, segna un capitolo affascinante nel percorso artistico di SLVTR, da interpretare attraverso la chiave di lettura del tormento.

    Il brano, primo episodio dell’EP in uscita prossimamente (“SEXTAPE“) si presenta come un’istantanea sonora che guarda alle passioni ed emozioni che finiscono per inghiottire l’artista come un binomio Scilla e Cariddi 2.0.

    Attraverso la musica, SLVTR dipinge un quadro sonoro ricco di sfumature, rivelando la complessità di una relazione sentimentale.

    La produzione di “4AM” porta la firma di SLVTR, che riesce a fondere influenze di diversi generi, creando un’atmosfera club accompagnata da versi senza veli che coinvolgono perfettamente l’ascoltatore nel vortice del sick love.

    SLVTR ha curato personalmente ogni dettaglio, dal mix e master del brano all’artwork e alle grafiche del progetto. Questa dedizione artistica conferisce a “4AM” un ulteriore tocco di autenticità.

    CREDITS AUDIO
    Artista: SLVTR
    Produzione: SLVTR
    Mix e Master: SLVTR
    Artwork: SLVTR
    Produzione esecutiva: Evox3music
    Distribuzione: Believe Music Italia

    SOCIAL LINKS
    SLVTR
    Instagram – Spotify – YouTube

  • “Mai Paura” è il nuovo singolo di Nubi Sparse

    “Mai Paura” è il nuovo singolo di Nubi Sparse

    Da venerdì 1° dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Mai Paura”, il nuovo singolo di NUBI SPARSE già disponibile sulle piattaforme digitali dal 24 novembre.

    “Mai Paura” è un brano dedicato alla paura, composto per valorizzare questo sentimento tanto insidioso quanto importante. Tutti ci insegnano che provare paura è sinonimo di debolezza, un’emozione dalla quale scappare costantemente. Tuttavia, finiamo per averne bisogno nelle situazioni più difficili, nei momenti più soli. Allo stesso modo, è proprio quel sentimento che ci blocca e troppe volte ci fa scappare delle opportunità importanti per il timore di affrontare le conseguenze delle scelte che dobbiamo prendere.

    Spiega il gruppo a proposito del brano: «La nostra domanda “Hai paura?” è puramente retorica: viviamo spaventati da (e di) tante cose che ci fanno star male, ma sappiamo anche quanto questo sentimento sia fondamentale.

    In “Mai Paura” abbiamo provato ad affrontare questa contraddizione attraverso le parole e la musica, cercando un dialogo interno tra il nostro io più spaventato e quello più coraggioso.

    Con questo brano vogliamo far trovare a queste due parti di noi una minima serenità, cercando di superare le nostre paure senza mai perderci tra le nuvole: questa è “Mai Paura”».

    Il videoclip di “Mai Paura” descrive la dualità di quello strano sentimento che è la paura. Si esplorano l’ansia di non farcela e la preoccupazione per l’opinione degli altri, ma anche la capacità di trovare rifugio nei momenti più disperati.

    Spesso ci si ritrova a fissare lo schermo del cellulare, in attesa di una chiamata alla quale si ha paura di rispondere. Questa situazione diventa simbolo delle conversazioni che intratteniamo con noi stessi quando siamo spaventati. La chiamata rappresenta il dialogo tra due versioni di sé: quella impaurita dalla situazione in cui ci si trova e quella che spinge a superare le difficoltà e a migliorarsi. Ogni tanto, tuttavia, anche la parte di noi che ha paura riesce a dare consigli alla nostra parte più esuberante. Con la consapevolezza che non bisogna temere la paura stessa, si può finalmente posare il telefono sul tavolo e proseguire nella vita con meno timori.

     

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=Gi-FyDF4f2U

    Biografia

    NUBI SPARSE è un gruppo di amici vicentini che nel novembre del 2019, un po’ per scherzo e principalmente grazie ad un progetto universitario, hanno iniziato a comporre la propria musica.

    Il progetto si compone di 5 elementi: Anna (voce, 23 anni), Francesco (chitarra e voce, 27 anni), Francesco (batteria e voce, 25 anni), Andrew (basso, 25 anni) e Giovanni (tastiera, 26 anni).

    All’interno del gruppo ci sono personalità diverse, professioni diverse, orari diversi, ma il bisogno di musica ha creato un forte legame.

    I primi lavori, Freedom e One, composti con il precedente nome Matching Zeros, hanno permesso al progetto di ottenere una prima identità musicale.

    L’ EP Cose Buone, di cui fa parte il singolo Mai Paura, è il primo lavoro professionale di NUBI SPARSE che, con il passare del tempo, ha cominciato a maturare una nuova identità musicale tramite la scrittura in italiano e una differente ricerca sonora e stilistica: questo percorso li ha portati verso delle sonorità indie, senza però perdere le influenze pop e rock dei precedenti lavori.

    Dopo “Esco” e “Para”, “Mai paura” è il nuovo singolo di Nubi Sparse disponibile sulle piattaforme digitali dal 24 novembre 2023 e in rotazione radiofonica da venerdì 1° dicembre.

     

    Instagram | Facebook | YouTube

  • “Un amore del genere” il nuovo singolo di Barbara Luna

    “Un amore del genere” il nuovo singolo di Barbara Luna

    Dall’1 dicembre 2023 sarà sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “Un amore del genere”, il nuovo singolo di Barbara Luna. 

    “Un amore del genere” è un brano che nasce su un aereo in ritardo, Barbara pensava a suo papà e in quel momento iniziava a scrivere qualcosa che gli ricordava i momenti passati in aeroporto con lui, da piccola, ma anche da adulta.

    Quando poi ha incontrato gli altri due autori (Manuel Finotti e Salvatore Mineo), da quelle parole abbozzate è nata una canzone d’amore. Si parla di una “lotta” per ottenere questo amore, ma le lotte si sa, portano ad una sofferenza, e forse non ne vale la pena.

    Con il producer e l’altro autore sono stati cercati suoni moderni e attuali per dare risalto alla melodia e per accompagnare la voce al meglio.

    Commenta l’artista a proposito del brano: “Questo brano per me vale moltissimo, perché ho voluto mettere una piccola parte riferita a mio papà nel ritornello, per non dimenticare (cosa impossibile) o forse meglio per ricordarlo sempre. Vale molto per me perché con questo brano ho iniziato ad emozionarmi e a lasciarmi andare, cosa per me molto rara, ma ci sto lavorando molto, creare emozioni è il mio obiettivo.”

    Il videoclip di “Un amore del genere” è stato girato a Genova in estate e raccoglie i punti salienti del brano. L’idea era quella di creare un’atmosfera casalinga dove Barbara, da sola, si prepara per andare a prendere l’aereo, ma si ritrova poi su un ponte a “gridare” contro questa persona per le cose dette e non fatte.

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://youtu.be/yhSVTCFsemg

    Biografia

    Barbara nasce il 7 giugno a Genova, città dalle mille salite, scalinate ardite e vicoli stretti – i caruggi – che ti conducono verso il mare, quel mare che ammalia scrittori e poeti da secoli. Chi nasce a Genova, la Superba, non può non avere la musica dentro di sé; è una sorta di Dna che si tramanda di generazione in generazione, una propensione atavica verso il mondo delle sette note. Ed è stato proprio così per Barbara, attratta dalla musica sin dall’infanzia: inizia, infatti, a cantare da bambina, prendendo lezioni e applicandosi con passione e tenacia; ancora oggi continua a studiare per migliorare tecnica e doti vocali, dimostrando dedizione completa e assoluto amore per la melodia.

    Grande estimatrice del glam rock dei Guns N’ Roses e Aerosmith, passando per la suadente voce di Dolores O’ Riordan dei Cranberries, i riferimenti musicali sono molti e variegati.

    Nel 2007 esce il suo primo singolo “Onde d’immagini”, una canzone, come dice lei: con il sottotesto e l’anno seguente partecipa (insieme a Claudio Lippi come special guest) alle selezioni di Sanremo Giovani con “Portami con te”, brano dal sound fresco e orecchiabile.

    Nel corso degli anni si susseguono altri singoli e diverse collaborazioni e diversi showcase dal vivo in Liguria e in altre località italiane; lo scopo di Barbara è sempre quello: emozionarsi ed emozionare con musica che viene dal cuore, fatta con passione e sentimento.

    “Guardo avanti” è il singolo del 2016, una canzone dal testo che vuole ricordare una rinascita, accompagnato da un video semplice ma intenso, realizzato da Daniele Ciampi.

    Dopo uno stop durato sette anni, dovuto alla malattia del padre, ecco il ritorno in scena di Barbara Luna con i suoi nuovi brani, creati con altri due autori bravissimi segnano la maturità e la consapevolezza conquistata dopo un percorso introspettivo lungo e tortuoso. Barbara vive la musica come medicina per l’anima, che accompagna e sostiene nei momenti bui. Infatti in questo contesto c’è stato un bellissimo incontro, all’interno del talent “The Coach”, con  un rapper bolognese Thomas Cerè, con il quale ha già iniziato due collaborazioni.

    “Un amore del genere” è il nuovo singolo di Barbara Luna disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 1° dicembre 2023.

    Facebook  |  Instagram | TikTok | YouTube