Category: Comunicati

  • Drum N’ Jack, fuori il semplice ma toccante lyric video di “Usa e Getta”

    Drum N’ Jack, fuori il semplice ma toccante lyric video di “Usa e Getta”

    “Usa e getta” è il nuovo singolo dei Drum N’ Jack pubblicato il 15 dicembre e dal 27 dello stesso mese è online su Youtube anche il videoclip ufficiale.

    Un lyric video accompagnato da immagini attuali che riprendono e richiamano il testo della canzone. I Drum N’ Jack sanno come toccare le corde giuste e con un pizzico di nostalgia ci portano nella realtà di tutti i giorni, in una società che mantiene l’attenzione meno di una storia di Instagram.

    “Usa e Getta” è la canzone che mette d’accordo millennials e nuove generazioni. Un pop punk che ricorda i grandi della fine degli anni ’90 accompagna un testo molto attuale che racconta un amore che dura il tempo di una storia sui social. I Drum N’ Jack sanno emozionare con un mix di elementi che ci ricordano di dar più valore alle cose che contano e non lasciarci trascinare da questa società frenetica.

    Usa e Getta racconta una storia di passione destinata a morire in poche ore come una storia di Instagram o la vita di una canzone. Oggi infatti siamo abituati a skippare freneticamente tra un brano e l’altro su Spotify o tra una storia e l’altra su IG. La soglia dell’attenzione è molto bassa, c’è urgenza di arrivare subito al punto senza troppi giri di parole o introduzioni.

    Nella musica non si fanno quasi più album, ma prevalentemente singoli sfornati a raffica con una costanza imposta dagli algoritmi. Ecco così che anche una canzone diventa “usa e getta” come una sigaretta o una notte di sesso, consumata per appagare un bisogno momentaneo e fugace”, così il duo descrive il proprio brano.

    Biografia

    I Drum N’ Jack sono Riccardo Chiaravallo (batteria) e Giacomo Panattoni (voce, chitarra e basso). Amici dall’infanzia che tornano a fare musica insieme dopo alcuni anni.

    Cresciuti gomito a gomito sui soliti banchi di scuola, nella stessa squadra di calcio e ascoltando i blink-182. All’età di 14 anni prendono in mano i rispettivi strumenti ed entrano in sala prove, iniziando a condividere anche i loro progetti artistici, che si evolvono e cambiano veste nel corso del tempo.

    Trascorso un lungo periodo dedicato alle rispettive vite private e professionali, nel 2022 si risvegliano dal letargo e fondano i Drum N’ Jack. Affiancati dal produttore e amico di vecchia data Simone Ferroni.

    Il duo pop-punk rilascia in pochi mesi i primi singoli tra i quali spicca “Ricominciamo da noi,” brano simbolo della loro rinascita. A settembre 2023 esce “Millennials”, un esplosivo e nostalgico tributo alla loro generazione, mentre in autunno è il turno della ballata folk-rock “Sembra Impossibile”, inedito con il quale la band raggiunge la finale di Sanremo Rock & Trend 2023 al teatro Ariston.

    Il 15 dicembre pubblicano il nuovo singolo “Usa e Getta”, brano che racconta una storia di passione destinata a morire in 24 ore come una storia di Instagram.

    https://www.instagram.com/drumnjack

    https://www.facebook.com/drumnjack/

  • Chinny: venerdì 5 gennaio esce in radio e in digitale “Abbracciami” il nuovo singolo

    Chinny: venerdì 5 gennaio esce in radio e in digitale “Abbracciami” il nuovo singolo

    Da venerdì 5 gennaio 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Abbracciami”, il nuovo singolo di Chinny.

    “Abbracciami” è un brano che racconta una storia d’amore intensa e autentica, toccando temi universali quali la vicinanza, il sostegno e l’affetto incondizionato. Caratterizzato da un testo estremamente dolce e da una melodia liberatoria, la canzone si distingue per la voce emotiva della giovane cantautrice, che dedica questo brano a Daniel de iPantellas, con il quale ha una relazione dal 2021.

    L’apertura del brano è un invito all’ascolto, che sin da subito si propone di guardare al lato positivo, che spesso viene messo in secondo piano dai momenti difficili. La voce morbida dell’artista canta l’essenza e la forza trovate nell’amore vero, mentre nel ritornello invita all’abbraccio come gesto di unione e conforto.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Questo brano è un invito a non avere paura di mostrare affetto, in un mondo che a volte sembra dimenticarlo.”

    Il videoclip di “Abbracciami” racconta l’autenticità del brano attraverso le immagini in cui, oltre alla cantante e al fidanzato Daniel, compaiono altre star del web come Lorenzo Ostuni (Favij) e Jacopo Malnati (iPantellas) ripresi durante veri momenti di vita off-camera. L’intimità del video riflette il modo in cui Chinny racconta la sua storia d’amore, mostrando con genuinità i momenti felici di ognuno di noi.

    Guarda qui il videoclip su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=zv5NgJcigT4

    Biografia

    Nata a Milano il 20 marzo 2000, Chinny (all’anagrafe Marta Chinello) è una giovane artista emergente dallo spiccato talento emotivo. La sua passione per la musica, sbocciata in tenera età, e il suo interesse verso lo studio di essa, le hanno permesso di scrivere e comporre i suoi pezzi. La nostra giovane artista ha partecipato e vinto diversi riconoscimenti nei contest più disparati, affrontato numerosi palchi anche importanti, come quello dell’Alcatraz di Milano, con grande energia e carisma.

    Nel 2021 esce “L’ultima”, il suo primo brano inedito prodotto da Danilo Amerio, autore e compositore che vanta collaborazioni con i più grandi artisti del panorama italiano. La collaborazione con Amerio prosegue anche per i singoli “Adesso” e “Impossibile” sempre composti da Chinny, che hanno collezionato complessivamente più di 800.000 ascolti su Spotify.

    “Abbracciami” è il nuovo singolo di Chinny disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 5 gennaio 2024. 

    YouTube | Instagram | TikTok | Facebook

  • Enelasch: venerdì 5 gennaio esce in radio e in digitale “Casinò” il nuovo singolo

    Enelasch: venerdì 5 gennaio esce in radio e in digitale “Casinò” il nuovo singolo

    Da venerdì 5 gennaio 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Casinò”, il nuovo singolo degli Enelasch.

    “Casinò” è un brano che esplora temi di perdita, auto-odio e la complessità delle relazioni. La ripetizione di “Tranquilla bebe” suggerisce un desiderio di tranquillità nonostante le difficoltà. Il riferimento al casinò simboleggia l’incertezza e la fortuna nelle relazioni. La combinazione di versi in italiano e spagnolo aggiunge un tocco di diversità culturale alla sua espressione emotiva. 

    Spiega il duo a proposito del brano: Le parole riflettono su emozioni profonde, cercando di capire se ciò che si perde è reale o solo un inganno”. 

    Il videoclip di “Casinò” cattura l’atmosfera degli anni ’80, immergendo i protagonisti in uno studio nero con luci suggestive. Il microfono discende come un omaggio al passato, creando un’esperienza visiva e sonora che celebra quell’epoca iconica della musica.

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=jHhFgfLLxS8

    Biografia

    Gli Enelasch sono Christian Principalli e Devis Liturri, un duo originario della zona Barona di Milano. Inizialmente sono nati come gruppo composto da quattro membri con l’obiettivo di esplorare e mescolare diverse lingue, cantando in inglese, francese, spagnolo e italiano. Il nome Enelasch è l’abbreviazione di “New Language Horizon”, da cui deriva l’acronimo NLH, pronunciato in francese come “Enelasch”.

    Il duo porta avanti una collaborazione unica, non solo come colleghi musicali ma anche come zio e nipote. La loro musica, autentica e appassionata, trasforma le esperienze della vita in opere musicali significative, condividendo una storia di crescita e resilienza.

    Il progetto, radicato nella realtà spesso trascurata della periferia, si evolve in qualcosa di straordinario, dando voce alle storie autentiche della Barona. La musica diventa il mezzo attraverso cui esprimono la forza e la determinazione di chi proviene da un contesto apparentemente marginale.

    “Casinò” è il nuovo singolo degli Enelasch disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 5 gennaio 2024.

    Instagram

     

  • AlCe: venerdì 5 gennaio esce in radio “Tisana” il nuovo singolo

    AlCe: venerdì 5 gennaio esce in radio “Tisana” il nuovo singolo

    Dal 5 gennaio 2024 sarà in rotazione radiofonica “TISANA”, il nuovo singolo di AlCe disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 13 novembre 2023.

     

     

    “Tisana” è un inno alla vita, promuovendo il valore della salute, della serenità e della gioia. Con una miscela di suoni latini ed un tocco di rock, questo testo invita all’approccio ad uno stile di vita più autentico e consapevole. Metti la cannuccia alle orecchie e preparati ad assaporare la Tisana musicale!

    La tisana come simbolo di benessere e scelta consapevole, diventa la protagonista di un messaggio positivo che invita a vivere in modo sano e armonioso.

     

    Spiega l’artista a proposito del brano:  Parafrasando una vecchia pubblicità televisiva, contro il logorio della vita moderna, AlCe con la sua tisana c’è!”

    Il videoclip di “Tisana” vede come protagoniste alcune persone che praticano discipline psicofisiche, l’approccio alla vita è rilassato, concentrato e fluido. La tisana è un elemento di questo stile di vita, incentrato sulla salute. Lo stesso genere musicale è leggero ed accompagna lo spettatore dentro le immagini che si susseguono a ritmo a volte più frenetico, come la vita che spesso ci obbliga, ed in altre più tranquillo, il tutto a farci riflettere come la salute sia importante e quanto sia bello ed anche divertente, come illustra questa canzone, poterla preservare e proteggere.

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=jqHpWKOKkQ0

    Biografia

    Alessio Ceciarini nasce a Massarosa (Lu) in Versilia nel 1965. Ottiene il diploma di Geometra presso l’Istituto d’istruzione superiose “Benedetti” a Lucca e lavora come Tecnico Bioedile. E’ anche insegnante di Hatha Yoga “Red GFU”. Parla spagnolo e inglese.

    Inizio a suonare la chitarra dall’età di quindici anni presso la Scuola Musicale “Centro Musica” di Viareggio e poi successivamente privatamente con i Maestri Giorgio Dolce ed Angelo Dinelli. Attualmente per le composizioni dei brani e gli arrangiamenti collabora con il Maestro Piero Pellicanò con il quale sta proseguendo anche un percorso di approfondimento della tastiera.

    Ha partecipato e continua a partecipare a seminari e corsi di perfezionamento sulla musica, musicoterapia e sulla scrittura creativa con diversi insegnanti, tra cui un campus al CET di Mogol in Umbria.
    Ha all’attivo diverse pubblicazioni letterarie ed in parte musicali:“Piano di Conca tra passato, presente e futuro” (2013,  Ediz. Comunali Massarosa), “Storie Ecologiche. Dallo yoga alla bioedilizia” (2015,  Edizioni Gruppo L’Espresso), “L’amore ai tempi della crisi” ( 2017  Edizioni Marco Del Bucchia),  pubblicazione della canzone del carro allegorico del Carnevale di Viareggio 2018 “Super rifiuti da incubo” e del carro “Conquista” nel 2019 con l’omonima canzone, e il disco “Carnevalando, Viareggio chiama Rio de Janeiro” nel 2019.

    Dopo numerosi brani pubblicati sia sulle piattaforme digitali di streaming e sul canale YouTube, “Tisana” è il nuovo singolo di AlCe disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 13 novembre 2023 e in rotazione radiofonica dal 5 gennaio 2024.

     

    Sito Web | Instagram | Facebook | YouTube | TikTok |Spotify

  • El Simo: disponibile in digitale “2010” il nuovo singolo

    El Simo: disponibile in digitale “2010” il nuovo singolo

    Dal 17 novembre 2023 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “2010”, il nuovo singolo di El Simo.

    Il brano “2010” rappresenta un viaggio emozionante nella vita del giovane cantautore. A soli 13 anni “El Simo” affronta il tema del bullismo attraverso la potente lente della musica. Nato nel 2010, il titolo del brano richiama l’anno di nascita di questo talentuoso artista in erba. L’artista sottolinea che la canzone è una testimonianza personale, un modo per esprimere sé stesso e condividere le sfide che ha affrontato, raccontando esperienze vissute che esplorano i complicati rapporti tra adolescenti in questo periodo storico. Nel testo, emerge una trama di rinascita e resilienza, con Simone che dichiara di essere “rinato” grazie alla musica e di aver imparato a superare i momenti difficili rimanendo saldo e fiero di sé.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Affronto il tema del bullismo attraverso la potente lente della musica”.

    Il videoclip di “2010” è frutto di una collaborazione creativa tra El Simo e Olsi Arapi. Infatti, il video è stato interamente girato con un cellulare nella cameretta dell’artista, per poi essere sottoposto a post-produzione da parte di Olsi Arapi in una forma giocosa e giovane, al fine di rispecchiare l’identità di El Simo. 

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=pN9aLEaxwSA

    Biografia

    Simone Di Cesare, noto come “El Simo” residente a Crispiano e studente del primo anno di scuole superiori, ha chiaramente delineato il suo percorso nel mondo della musica.

    Figlio di un veterinario appassionato di musica, Simone ha iniziato il suo percorso musicale sin da piccolissimo, abbracciando strumenti come il violoncello e le percussioni a soli 4 anni.

    I suoi brani precedenti, tra cui “Mia”, “Hollywood” e “La mia estate”, hanno già conquistato il pubblico e hanno trovato spazio in rinomati circuiti radiofonici come la z100newyork, grazie alla collaborazione con la Sony Music Publishing. Il brano “Mia” è stato persino inserito in una compilation della Alpha Records, insieme ad altri brani dell’apprezzato cantante Sangiovanni.

    Tutti i suoi brani sono a cura del suo produttore Olsi Arapi con l’autrice Federica De Rosa in arte SHINE (tranne Hollywood che è stata co prodotta con Roman Meister).

    Alla scuderia si aggiunge anche la figura del padre Marco, musicista anche lui, dove stanno delineando un percorso musicale originale dove il rap si mescola con particolari ritmi e sound.

    “2010” è il nuovo singolo di El Simo disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 17 novembre 2023.

    Facebook | Instagram | TikTok


  • “Ventuno” è il nuovo singolo di Giuseppe Cucè, da venerdì 5 gennaio in radio e in digitale

    “Ventuno” è il nuovo singolo di Giuseppe Cucè, da venerdì 5 gennaio in radio e in digitale

    Da venerdì 5 gennaio 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Ventuno” (TRP Vibes / Believe Digital), il nuovo singolo di Giuseppe Cucè.

    “Ventuno” è un brano che si propone come un viaggio alla scoperta dei meccanismi psicologici che generano il “ricatto morale” e il senso di colpa. L’obiettivo è trovare strade che ci consentano di costruire nuove relazioni sane, non solo con chi ci coinvolge nel senso di colpa, ma anche con noi stessi, considerando il peso di ogni nostra azione legato al peso di ogni parte del nostro corpo.

    La parola “colpa”, dal greco hamartia, significa mancare il bersaglio, ovvero fare ciò che non si voleva. L’espressione “Mi sento in colpa…” non è solo un modo di dire piuttosto comune, ma il senso di colpa è qualcosa di profondo, a volte un modo “di sentire” molto doloroso che spesso determina le nostre azioni, le nostre scelte e la nostra vita.

    Dal punto di vista sonoro, è stato cercato un suono rotondo in cui lo spazio si rende armonico, unito da strumenti veri che danno respiro al testo.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Ho scelto Ventuno come altra tappa del mio viaggio, una profonda analisi del mio sentire attraverso il corpo e la mente … il peso delle aspettative che si caratterizzano nel peso specifico di ogni parte del mio corpo”.

    Il videoclip di “Ventuno”, realizzato da Gianluca Scalia per Kemedia, è stato girato alla Villa Comunale di Gravina (CT).

    “Il brano mi ha suscitato delle sensazioni da subito perché lo sento molto vicino come concetto. Ho sempre sognato di uscire da una realtà scomoda ed un po’ artefatta per ritrovarmi resettato e con la forza di mettermi in gioco. L’idea del cartoon rappresenta questa realtà poco nitida artefatta, per poi proiettarmi nel ritornello come se uscito da questo stato di torpore, mi sono reso conto è sto reagendo…”, commenta il regista.

    Guarda qui il videoclip su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=UG6rzhyDqVQ

    Biografia

    Animato da un progetto, che racchiude l’esperienza maturata in tanti anni di studio e approfondimento del proprio sentire, filtrando il mondo intorno a sé, rivisitando i canti del sud del mondo, che racchiude soprattutto la composizione di canzoni inedite imbevute di tradizione e passione, Giuseppe Cucè nasce a Catania l’8 settembre del 1972 e fin da piccolo coltiva il sogno della scrittura ma soprattutto della musica.

    Inizia il proprio percorso dipingendo i propri pensieri su tela, per poi successivamente farsi catturare dalla danza contemporanea, fino a confrontarsi con diverse identità esistenti nel proprio essere e capire la propria strada incanalando le proprie energie verso la scrittura e la composizione.

    Durante la sua carriera ha collaborato con diversi musicisti tra i più fedeli il produttore artistico Riccardo Samperi.

    Nel 2008 inizia a collaborare con la TRP Music di Riccardo Samperi, ed è da questa collaborazione che nasce il cd La Mela e il Serpente, un album che sarà espressione assoluta dell’anima Saudade dell’artista. L’album viene anche pubblicato dalla EDINA MUSIC, etichetta Parigina fondata da Yvon Chateigner. Il tour di presentazione dell’album ha dato al cantautore catanese la possibilità di esibirsi nei più importanti teatri Parigini (Le Trianon, L’Alhambra, Le Petit Saint Martin).

    Sempre dalla collaborazione con il produttore Riccardo Samperi e dopo un lungo periodo di scrittura e maturazione di nuovi brani, coadiuvato anche dall’apporto artistico dell’amico musicista Fabio Abate, nasce un nuovo progetto musicale che ha già visto nel 2022 la pubblicazione di due singoli, “Di estate non si muore” e “La mia Dea”, e nel 2023 “Dimmi cosa vuoi” e “Fragile equilibrio” che confluiranno in un album di prossima uscita per TRP Vibes.

    Una nuova squadra di musicisti tra cui: Enzo di Vita alla batteria, Alberto Fidone al basso , Anthony Panebianco al Pianoforte & Hammond, Riccardo Samperi alle chitarre, Giuseppe Furnari al Pianoforte e alla direzione archi di alcuni brani, Claudio Allia al Pianoforte di un brano, Alessandro Longo al cello, Gaetano Adorno alla viola, Marcello Spina e Giovanni Cucuccio ai violini, le Back Vocalist Lilla Costarelli e Teresa Ranieri,  l’apporto fondamentale di Claudio Allia l’Ar Comunicator per Trp, e di Alberto Fidone (superivisor per Trp) contribuiranno e daranno a Giuseppe Cucè un nuovo suono e l’espressione più matura e a fuoco del suo percorso artistico. 

    “Ventuno” è il nuovo singolo di Giuseppe Cucè disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 5 gennaio 2024.

    Facebook | Instagram | X |Spotify |YouTube

  • “Spaiato” è il nuovo singolo di Lemò, estratto dall’album d’esordio “Chi l’avrebbe mai detto!”

    “Spaiato” è il nuovo singolo di Lemò, estratto dall’album d’esordio “Chi l’avrebbe mai detto!”

    Dal 5 gennaio 2024 sarà in rotazione radiofonica “Spaiato”, il terzo singolo di  Lemó estratto dal suo album d’esordio “Chi l’avrebbe mai detto!”. 

    “Spaiato” è un brano che narra delle peripezie di un guanto che si strugge di nostalgia per essere stato dimenticato in un hotel di Budapest, mentre il suo compagno ha fatto ritorno a Trastevere.

    Per un guanto un compagno è “funzionale”, così il protagonista della canzone si sente perso, con l’autostima sempre più in calo, finché non ritroverà un altro guanto, poco importa se di un altro colore, per tornare a condividere il cammino al riparo dalla solitudine.

    Spiega l’artista a proposito del brano: In un tempo caratterizzato da odio e cinismo, da guerre insensate e alle volte fratricide, una canzone che parla di calore e di fratellanza; un omaggio al compianto Gianmaria Testa, cantore dell’amore universale.” 

    Il videoclip di “Spaiato” alterna suggestive immagini della capitale ungherese e a quelle di Roma, mostrando luoghi di singolare bellezza dove è facile abbandonarsi alla più struggente nostalgia, soprattutto per un guanto che si ritrova “spaiato”; il quale però, dopo mille perizie, ritroverà un compagno, poco importa se di un altro colore, per tornare a condividere un po’ di cammino al riparo dalla solitudine.

    Al bianco e nero scelto per rappresentare la storia di questo guanto (ma con venature di un azzurro luminescente di speranze), si alternano poi le immagini delle registrazioni in studio, e in particolare degli straordinari musicisti che Lemó ha voluto coinvolgere per questa canzone, grandi amici di quel cantore dell’amore universale che è stato Gianmaria Testa, cui il brano è dedicato.

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://youtu.be/x9eBSPGwuwQ

    “Chi l’avrebbe mai detto!” è un album che contiene undici brani nati dall’ascolto, sin da bambino, del miglior cantautorato italiano (Dalla, De André, De Gregori e, più di recente, Capossella e Testa).

    Registrato tra la Puglia e Roma, il disco vede la partecipazione di musicisti d‘eccezione come Martino De Cesare (Concato, Eugenio Bennato) e Giancarlo Bianchetti (Vinicio Capossela, Gianmaria Testa) alle chitarre, Vincenzo Abbracciante alla fisarmonica (Lucio Dalla, Richard Galliano), Gabriele Mirabassi  al clarinetto (Mina, Ivano Fossati), Ferruccio Spinetti (contrabbassista degli Avion Travel e di Musica Nuda),  Giovanni Astorino al violoncello (Caparezza), e ancora Antonio Vinci (pianoforte ed Hammond) e Pierpaolo Giandomenico (basso elettrico), con la direzione musicale di Francesco Lomagistro (batteria e percussioni).

    Biografia

    Claudio Paris, in arte Lemó, nasce a Taranto a metà Anni Settanta. Vive a Bologna e fa il magistrato, dopo averlo fatto per una decina d’anni in Calabria, occupandosi di alcuni dei più importanti maxiprocessi alla ‘ndrangheta.

    La musica è però la sua grande passione, da quando poco più che adolescente impara a suonare la chitarra e scrive le prime canzoni, formandosi grazie all’ascolto del miglior cantautorato italiano: De André, Dalla, De Gregori, Fossati; e più di recente Capossela e Gianmaria Testa, solo per citare quelli che ne hanno maggiormente influenzato la scrittura.

    Dopo “Back home” e “Mariarita”, “Spaiato” è il terzo singolo estratto dal primo album di Lemó “Chi l’avrebbe mai detto!” in rotazione radiofonica dal 5 gennaio 2024.

    Instagram |  Facebook

  • “Dirtelo” è il nuovo singolo de L’ennesimo, da venerdì 5 gennaio in radio e sui digital store

    “Dirtelo” è il nuovo singolo de L’ennesimo, da venerdì 5 gennaio in radio e sui digital store

    Dal 5 gennaio 2024 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “Dirtelo” (Joseba Label), il nuovo singolo de L’ennesimo.

    “Dirtelo” è un brano che nasce dalla strada, dai treni di notte, dalle luci di Roma, dalla musica alta e dai gin tonic alle 3 del mattino. ‘’Dirtelo’’ è Il bisogno genuino di tirare fuori tutto per sentirsi vivi un’altra volta, un bisogno raccontato con l’ironia di chi ha capito di non averci capito niente. Suoni freschi e un ritornello che punta al tormentone rendono il pezzo un vero e proprio gioellino indie pop – uptempo con sfumature urban.

    Prodotta da L’ennesimo e mixata da Federico Carillo, questa nuova canzone vi farà muovere la testa a ritmo mentre surfate per le strade della città.

    Commenta l’artista a proposito del brano: “Dirtelo è Il bisogno di tirare fuori se stessi per sentirsi vivi un’altra volta, una corsa da dentro verso fuori che passa dai pensieri più profondi fino ad arrivare ai palazzi e alle strade della città, tutto raccontato con l’ironia di chi ha capito di non averci capito niente.”

    Biografia

    L’ennesimo è Paolo Pasqua da Cosenza che nel 2016 inizia, tra le strade e nelle villette della sua città, a scrivere le prime canzoni in italiano. Il 4 luglio 2017 pubblica il suo primo EP ‘’SENAPE’’ che lo porta a Roma come ospite per la Sei Tutto l’Indie Week e gli permette di dar vita al suo primo mini-tour in Italia. L’ennesimo suona con Gazzelle il 22 novembre a Rende come opening e in diversi altri festival della Calabria per poi andare, nel 2018, a vivere e lavorare per un anno in Irlanda. Lì in un villaggio nel Connemara con non più di 300 abitanti scrive le sue nuove canzoni, 8 brani che trasudano energia, grinta, amore e voglia di uscire da una realtà che non gli appartiene e che gli sta stretta. Nel settembre dello stesso anno torna in Italia con le canzoni nello zainetto e bussa alla porta di Federico Carillo, attuale fonico di Canova, Selton, Ghemon e tanti altri, con il quale porta a termine la produzione del suo primo disco, ‘’Tratto da una storia vera’’ uscito nel 2020 con La Lumaca Dischi. Il brano ‘Freddo Cane’ verrà inserito all’interno della playlist editoriale ‘Scuola Indie’ riscuotendo un discreto successo. Sempre nel 2020, durante la pandemia, stampa una tiratura limitata di un suo merch vendendolo online e facendo soldout in poche settimane. Nel 2021 viene selezionato dalla direzione artistica del Meeting Del Mare e viene ospitato due settimane per una residenza artistica assieme ad altri nomi della scena italiana, tra cui Lorenzo Kruger ed Eugenio degli Eugenio In Via Di Gioia.

    La stessa estate, suonerà in apertura a Venerus, sempre al Meeting Del Mare. Nei mesi successivi si troverà in vari tour e in un suo viaggio a Roma conosce Leo Gassmann e Matteo Costanzo, rispettivamente big in gara per Sanremo 2023 il primo e producer di nomi come ‘’Ultimo’’ il secondo.

    La loro amicizia li porta a collaborazioni di vario genere, tra cui un ft con Leo uscito per Universal nell’estate del 2022 prodotto a quattro mani con Matteo.

    Nel dicembre 2021 vince il primo premio al Concorso Manente, aggiudicandosi un finanziamento per la produzione del suo tour per l’estate del 2022, che lo vedrà in un tour di più di 30 date in giro per l’Italia in cui suonerà in diversi festival e con nomi del calibro di Giovanni Truppi, Ariete, Brunori Sas, per arrivare poi, nel settembre dello stesso anno, a passare le selezioni del RESET FESTIVAL di Torino e aa partecipa all’HUB Creativo organizzato da Reset. In quella settimana scrive un brano e si esibisce con Ghemon durante la serata finale. Nell’autunno del 2021 fonda, assieme a Francesco Morrone, la Marley Session, un movimento di promozione culturale e di produzione di eventi, musica e spettacoli. Nel 2022 Marley Session organizza il suo primo festival a Roma e il suo primo sold-out a Bologna, dando il via alla sua espansione e creando un nuovo collettivo bolognese.

    Nel 2023 firma con Joseba Label, iniziando a collaborare con l’etichetta romana anche come producer e autore.

    “Dirtelo” è il nuovo singolo de L’ennesimo disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 5 gennaio 2024.

    Instagram

  • “Qua è dura” è il nuovo singolo di Ricky Ferranti

    “Qua è dura” è il nuovo singolo di Ricky Ferranti

    Da venerdì 5 gennaio 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Qua è dura” (LaPOP), il nuovo singolo di Ricky Ferranti.

    “Qua è dura” è un brano che parla di un dialogo immaginario con Dio e rivolgendosi a lui l’artista fa notare come sia difficile vivere su questo pianeta. Si evidenzia, da un lato, la possibilità di incontrarlo inconsapevolmente, magari alla stazione del tram mentre chiede due soldi o al bar sotto casa, e successivamente si fa emergere il divario tra ciò che il messaggio trascendente spirituale esalta e la strumentalizzazione materialistico distruttiva che viene fatta di tale messaggio. Divario che, ad esempio, trova la sua massima espressione nelle guerre a sfondo religioso che accompagnano l’uomo da millenni.

    Spiega l’artista a proposito del brano: «La frase che meglio rappresenta questo brano per me: “La gente uccide in nome tuo, e che la guerra sia benedetta! La gente aiuta in nome di Dio, ma chi aiuta poi… è sé stessa”».

     

    Presalva ora il brano https://lapop.lnk.to/quaedura

     

    Biografia

    Il cantautore piacentino Ricky Ferranti vanta una formazione musicale molto ricca: diplomato al CPM (Centro professionale musicale) per due corsi dedicati alla chitarra elettrica, è anche un grande esperto di chitarra rock, rock blues e jazz. Ha insegnato all’accademia di musica Moderna di Piacenza, ed attualmente insegna al Livestudio di Codogno.

    Vincitore di vari concorsi in Italia e all’estero (come il “Jimi Hendrix tribute” indetto dalla rivista Chitarre, vinto con il rifacimento della cover “Purple Haze”), è anche autore di diversi video didattici e collaborazioni per metodi editi da playgamemusic-Carish.

    Con la band Animali Rari, di cui è stato membro dal 2002 al 2012, ha suonato nei principali locali italiani ed accompagnato artisti italiani come: Fiordaliso, Smaila, Faletti e Grignani; ma ha anche suonato con artisti internazionali, come la cantante Angel Forrest (vincitrice di 3 blues Awards in Canada); la californiana Sherrita Duran e il cantante country John Luskey. Inoltre, con il trio Are Jay ha aperto i concerti di Fabio Treves e Davide van de Sfroos.

    Con Animali Rari ha realizzato gli album “Stagioni” (2006), “Sottosopra” (2007) e “Animalilive” (2007). Degno di nota il singolo “Già colpevoli”, parte della colonna sonora del film “Va dove ti porta il cuore”.

    Incide diversi album come solista, e la passione per il blues il country ed il folk si concretizza nei CD “This Flame” (2016) e “One Soul” (2017) in cui emergono le chitarre acustiche unite a strumenti tradizionali quali banjo, mandolino, armonica e stomp box. Il progetto solista viene portato avanti sia come One Man Band, riproponendo brani originali e cover suonando contemporaneamente chitarre acustiche, armoniche e percussioni e strumenti tradizionali, che come trio elettrico, e nella band dello Spirit Gospel Choir di Piacenza. Tra le sue ultime fatiche si conta l’album “Al mondo” (Radiocoop, 2019), da cui sono stati estratti i singoli “Al mondo”, “C’è il sole” e “Dubbi acerbi”, e l’EP “Hope” (Radiocoop, 2020), pensato e prodotto durante i mesi del lockdown che l’artista ha trascorso nella sua Codogno. Avvia nel 2020 una collaborazione con l’etichetta indipendente LaPOP, nel 2022 esce l’album “Nuovi eroi” che raccoglie tutti i singoli usciti tra il 2020 e il 2022. Nel 2023 escono i singoli: “Passano le estati”, “Aspetto” e “Metti via” che anticipano il nuovo album in uscita nel 2024.

    “Qua è dura” è il nuovo singolo di Ricky Ferranti disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 5 gennaio 2024. 

    Sito Web | Facebook | Instagram| Spotify | YouTube

  • “Rischiare” è il nuovo singolo di Hykos, da venerdì 5 gennaio in radio e in digitale

    “Rischiare” è il nuovo singolo di Hykos, da venerdì 5 gennaio in radio e in digitale

    Da venerdì 5 gennaio 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Rischiare”, il nuovo singolo di Hykos.

    “Rischiare” è un brano che racconta quanto sia limitante tener conto delle eccessive paranoie che tormentano la nostra felicità. Invita ad abbracciare il rischio d’amare anziché temerlo, considerandolo come quell’eventualità in grado di rompere la monotonia. Spesso, il rischio migliora la nostra vita o noi stessi, permettendoci molte volte di perseguire e realizzare un sogno. La canzone ci ricorda che la gioia non è l’opposto del dolore; il dolore è una parte integrante della gioia.

    Spiega l’artista a proposito del brano: «“Rischiare” è un brano che ho scritto per cambiare la percezione del rischio, considerarlo come un’opportunità per spezzare le proprie catene sempre come una malattia da prevenire. Sono vari i motivi per cui ho scelto il tema di questa canzone, l’ispirazione l’ho avuta grazie ad una poesia di Leo Buscaglia che mi ha accompagnato per un bel po’ fino ad oggi. Per molto tempo ho avuto grandi ambizioni, ma ho sempre scelto la via che ritenevo più sicura ed i risultati diventavano sempre più lontani dai miei obiettivi, tutto iniziava ad essere sempre così noiosamente monotono, tutto ciò fino a quando non smisi di restare nella mia zona comfort. Giorno dopo giorno iniziai a capire l’importanza di rendere la paura dell’incertezza una propria amica, non è stato facile e tuttora non lo è ma devo ammettere che da quando ho iniziato ad accettare le mie preoccupazioni (questa volta senza lasciarmi influenzare da esse) sono riuscito a vivere esperienze uniche, ho iniziato a vivere davvero, ad avere di nuovo uno scopo nella vita, a smettere di aspettare la fortuna per iniziare a crearla, è proprio per questo motivo che al ritornello del brano arrivo spontaneamente ad una conclusione: “allora è meglio rischiare, che vivo a fare se no!”».

    Biografia

    Vincenzo Giordano in arte Hykos, nasce il 4 settembre 1998 a Frattamaggiore (NA).

    Da bambino innamorato del genere hip hop rimaneva incollato alla radio ogni volta che veniva trasmesso un brano del genere.

    Anche se canzoni di questo tipo non sempre venivano trasmesse, da adolescente grazie ad internet riuscì ad approfondirlo, ed iniziare a nutrire il forte desiderio di scrivere un testo.

    Il suo percorso inizia facendo rime improvvisate con gli amici in un parco di Cardito, una città metropolitana di Napoli nella quale vive da sempre.

    Ciò che gli interessava davvero però era scrivere un brano e registrarlo, così iniziò a risparmiare soldi per lo studio e pubblicare le sue canzoni su YouTube per poi cantarle live nei locali della Campania e partecipare a vari contest.

    Col tempo ha intrapreso delle lezioni di canto per sviluppare delle nuove capacità, e ciò gli ha permesso di scrivere un brano totalmente diverso dai precedenti, e lontano dal solito rap, tale canzone gli ha permesso di firmare un contratto discografico con Up Music, con la quale ha lavorato al brano intitolato “Rischiare”.

    “Rischiare” è il nuovo singolo di Hykos disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 5 gennaio 2024.

    Instagram