Author: master

  • BINARIO 23  VENERDÌ 3 MAGGIO 2024  è uscito “CHARLIE” IL NUOVO SINGOLO CHE ANTICIPA  L’USCITA DEL DISCO PREVISTA NELL’AUTUNNO 2024

    BINARIO 23 VENERDÌ 3 MAGGIO 2024 è uscito “CHARLIE” IL NUOVO SINGOLO CHE ANTICIPA L’USCITA DEL DISCO PREVISTA NELL’AUTUNNO 2024

     È disponibile dal 3 maggio su tutti i canali digitali Charlie, il nuovo singolo dei Binario 23. Le radici della band sono nel punk e nel rock anni ’90 ma il loro suono si contamina con la new wave, il country e il ‘rock’n’roll. I pezzi raccontano la realtà, gli incroci con altre vite e altre storie.

    “Mentre guida il suo motorino in una giornata di pioggia, Charlie imbocca per caso una strada a senso unico e si ferma davanti a un palazzo scuro con le finestre chiuse. La pioggia battente sopraggiunta proprio in quel momento lo bagna dalla testa ai piedi ma lui resta fermo, immobile e intanto ricorda il suo passato. Ripensa a quelle giornate trascorse in solitudine nella sua stanza a guardare i muri. Ripensa alla noia, ai pomeriggi senza amici, a tutti quelli che lo avevano emarginato, escluso e lasciato in balia di se stesso. Nel frattempo il Sole fa capolino dalle nubi e la pioggia smette di battere sui tetti delle macchine. Charlie si accende una sigaretta, mantiene lo sguardo fisso su quel palazzo perché tutto quello che ha vissuto è ormai un ricordo lontano che forse lo ha reso anche più forte. Mentre pensa alla sua adolescenza, a quella sua strana malattia, gira il manubrio e parte velocissimo tra i palazzi senza guardarsi indietro.”

    Carlo Cammarella (voce e chitarra), Simone Marinelli (batteria) e Francesco Russo (basso) si sono incontrati in una cover band grunge e, a furia di serate, hanno iniziato a scrivere qualcosa insieme. Con l’arrivo del chitarrista Simone Bisceglie, i Binario 23 iniziano a portare i loro brani in giro per i locali dell’Urbe. L’album doveva uscire nel 2021 ma sappiamo come è andata. Charlie è il terzo singolo che esce dopo Le Luci della Sera e Weekend. Ne arriveranno altri prima della pubblicazione del disco prevista per la fine dell’anno.

    I Binario 23 parlano di quello che vedono. Delle “strade distrutte e ammaccate” che vi accompagnano a lavoro la mattina. Delle vostre “facce grigie e arrabbiate” alla fermata dell’autobus. I Binario 23 parlano tante lingue: il punk, la new wave, il reggae e il rock’n’roll. I Binario 23 parlano anche di te.

    Spotify

    https://open.spotify.com/intl-it/track/4mSPJ8qKq6uhIaDteQbtur?si=5bc21978c69542ec


  • “Formiche” il nuovo singolo di Sista

    “Formiche” il nuovo singolo di Sista

    Il 3 maggio segna l’arrivo in radio di “Formiche”, il nuovo singolo di Sista, nome d’arte di Silvia Gollini, voce influente nel panorama musicale italiano. Con una carriera ventennale alle spalle come corista e autrice per noti artisti italiani, Sista ha consolidato la sua reputazione con testi significativi e un timbro vocale distintivo​​.

    Accompagnato dal videoclip in anteprima su SkyTg24, questo brano offre una riflessione sulla vita moderna, sollevando questioni sulla costante ricerca della perfezione e nell’incessante frenesia quotidiana che caratterizzano la società contemporanea.

    Guarda il videoclip del brano

    “Formiche”, arrangiato, mixato e masterizzato negli studi della Mad Records da Marco Gollini che ha curato anche la regia del videoclip, si distingue per la sua critica incisiva verso un’esistenza sempre più mediata da aspettative irrealistiche e superficiali. Attraverso il videoclip, girato in una fabbrica di manichini di alta moda, Sista esplora la tematica della standardizzazione, offrendo una prospettiva unica sulla perdita di autenticità. “Formiche” emerge non solo come un inno all’individualità ma anche come una riflessione acuta su come la cultura moderna spesso ci spinga verso un ideale di successo distante dalla nostra essenza umana naturalmente e meravigliosamente imperfetta.

    SEGUI SISTA:

    SpotifySito UfficialeInstagramFacebookYouTube

  • ALBERTO FORINO presenta il disco Tiny Toys Giovedì 9 maggio presso la Cascina Parco Gallo (Brescia)

    ALBERTO FORINO presenta il disco Tiny Toys Giovedì 9 maggio presso la Cascina Parco Gallo (Brescia)

    GIOVEDÌ 9 MAGGIO alle 20.30 il pianista e compositore bresciano Alberto Forino presenterà presso La Cascina Parco Gallo (Brescia) il suo album “Tiny Toys” uscito per GleAM Records il il 17 Febbraio 2023 e distribuito da IRD e Believe.

    Con lui sul palco due talenti del jazz italiano e presenti anche nell’album: Giulio Corini al contrabbasso e Filippo Sala alla batteria.

    “Il trio di Alberto Forino dichiara una propria visione ricca di stimoli. Alla base c’è un sentire comune dei musicisti, tutti provenienti dall’area bresciana-bergamasca. Giulio Corini e Filippo Sala sono già apprezzati per le numerose presenze in tante formazioni. Forino è un nome nuovo, seppure già attivo da anni in un ambito che si dipana tra jazz, improvvisazione, musica accademica e funzionale al teatro. (..) Caratteristica peculiare del lavoro è proprio la combinazione elastica e ben congegnata degli elementi che vanno a comporre ogni brano, ma anche la felice sequenza dei brani stessi, che nell’insieme va a costruire il carattere e la fisionomia di una narrazione condivisa.” 

    – Giuseppe Segala su AllAbout Jazz

     

    ” Alberto Forino è un giovane pianista attivo nel panorama jazzistico e della musica contemporanea. La musica che suona è ambiziosa, fondendo sensibilità ritmiche avanzate e combinazioni innovative in un trio pianistico tradizionale.”

    – Kazune Hayata su JazzLife Magazine Japan

     

    “Tiny Toys ruota evidentemente intorno alla creazione di composizioni intese non nel tradizionale senso del termine né tanto meno dei canovacci. (..)Questa opera prima del pianista bresciano è un contenitore di eventualità che racchiude in sé i semi di un modus operandi di cui sarebbe interessante conoscere gli sviluppi futuri.”

    – Gianni De Vincenzi su JazzEspresso

     

    (…)Basta un ascolto fugace di «Tiny Toys» per capire che non riflette nulla che avevamo «visto» o sentito prima nell’ambito del piano-trio-standard, non si fa ricorso a talune regole d’ingaggio o a certi «bignamini» pronti all’uso per provetti pianisti. Piuttosto Fiorini dimostra di conoscere tutte le dinamiche del jazz del Novecento, a prescindere dal kit di montaggio utile ad un progetto in piano-trio. (..) Dimenticate per qualche istante l’idea logora del piano-trio da jazz club di provincia e pensate ad un jazz cinetico nel suo inarrestabile divenire(…)

    – Francesco Cataldo Verrina su DoppioJazz Magazine

     

    Info e prenotazioni

    Cascina Parco Gallo

    Via Corfù, 100 Fermata metro BRESCIA DUE

    25124 Brescia (BS), Italia

    Start h 20.30

    INGRESSO LIBERO

  • “Segasonic” è il singolo d’esordio dei Manaus

    “Segasonic” è il singolo d’esordio dei Manaus

    Da venerdì 10 maggio 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “SEGASONIC” (Overdub Recordings) il primo singolo dei MANAUS.

    “Segasonic” è un brano che descrive l’alienazione derivata dall’essere sequestrato dalla vita per troppe ore al giorno, il ricatto che costringe a svendere la propria libertà in cambio di qualche soldo, la strumentalizzazione del senso di responsabilità, il tutto macerato ed inghiottito a fatica. La canzone rappresenta un grido sommesso contro questa condizione oppressiva, simboleggiato da un suono acuto e disturbante come una sega sonica. 

    Spiega la band a proposito del brano: “Segasonic è un brano a cui siamo molto affezionati, nasce da una jam del precedente progetto di Daniel e MIriana al quale è stato aggiunto il testo successivamente. L’abbiamo scelta come primo singolo perché è stato il primo brano completato da Manaus e riassume pienamente il messaggio espresso dai testi dell’album, musicalmente racchiude le nostre influenze punk/alternative ed i momenti psichedelici che amiamo inserire nei nostri lavori”. 

    Biografia

    Il progetto Manaus nasce nel 2018 dalle ceneri di VoodooPank, la varietà del background musicale dei membri della band collide e si fonde in un centrifugato di esoterismo e viaggi spazio/mentali su un tappeto di chitarre distorte vorticose e claustrofobiche, con ritmiche che alternano momenti sognanti ed eterei ad altri più veloci e serrati.

    Noise/punk/alternative, psichedelia ed atmosfere stoner/doom, con episodi che ricordano la dark wave sono gli elementi principali del sound della band, con testi introspettivi e profondi, un focus sulle proprie inquietudini, un invito a scrutarsi dentro per guardare cosa è rimasto.

    “Segasonic” è il singolo d’esordio dei Manaus disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 10 maggio 2024. 

    Instagram

  • NOOR il nuovo singolo  ASTRONAVE in radio dal 10 maggio

    NOOR il nuovo singolo ASTRONAVE in radio dal 10 maggio

    NOOR, la giovanissima cantautrice che ha vinto Area Sanremo 2022 e ha partecipato alla serata finale di “Sanremo Giovani” con il brano “Tua Amelie” su Rai Uno torna in radio venerdì 10 maggio con il singolo “ASTRONAVE” già disponibile in digitale (Dischi dei Sognatori/Ada Music Italy).

    Ascolto:

    http://ada.lnk.to/_astronave


    “ASTRONAVE” è un cortometraggio più che una canzone, il ritratto notturno di una ragazza giovanissima, ma decisa a trasformare tutto quello che è possibile immaginare in possibile e basta. Tra le righe delle proprie debolezze impara a leggere altro, impara a leggere l’altro e capisce che proprio là sono i punti di forza, di una persona o di una relazione, chissà. “Astronave” è una tappa importante nel percorso di maturazione di Noor, come artista e come essere umano, sempre più onesta con se stessa e con chi sceglie di ascoltarla.

    NOOR BIOGRAFIA

  • DAMIEN MCFLY Il nuovo singolo  SUPERLOVERS disponibile in radio e su tutte le piattaforme dal 3 maggio

    DAMIEN MCFLY Il nuovo singolo SUPERLOVERS disponibile in radio e su tutte le piattaforme dal 3 maggio

    É disponibile da venerdì 3 maggio “superlovers” (Jambotree Music) il nuovo singolo del cantautore padovano Damien McFly.
    Dal 2 maggio l’artista riprenderà il tour europeo che toccherà Francia, Uk e Polonia oltre alle date italiane.
     
    superlovers” come racconta l’artista: “offre un messaggio di speranza e di fiducia nell’abilità delle relazioni forti di resistere alle prove del tempo e delle circostanze.
    I rapporti oggi vengono vissuti spesso in modo frenetico e superficiale, partendo da aspettative assenti e da una disillusione di fondo.
    Il brano vuole portare alla luce l’intima voglia di riscattare se stessi e di riprendere fiducia nel buttarsi in una relazione che possa essere davvero autentica”.

    https://www.youtube.com/watch?v=beCg0lY2iVc 
     
    Dal 2 maggio Damien McFly sarà in tour in Europa. Queste le prime date del tour in costante aggiornamento:
    02-05-BAR L’INTENABLE-HAGUENAU-FR
    03-05-UNION B BRASSERIE-MALAUNAY-FR
    08-05-LES DES RAISONNABLES-AMIENS-FR
    11-05-SCHNAKELOCH-ROSHEIM-FR
    17-05-BAR AL CASTELLO-ASOLO-IT
    24-05-ONE ELEVEN-PRESTWICK-UK
    25-05-T BAR-AYR-UK
    26-05-GHILLIE DHU-AYR-UK
    07-06-CAMPO DEI GIRASOLI-PADOVA-IT
    13-06-NAMASCÈ-MILANO-IT
    22-06-BIRRARIA AI GIARDINI-CITTADELLA-IT

    DAMIEN MCFLY BIOGRAFIA
    Testo della canzone Testo di SUPERLOVERS di DAMIEN MCFLY

  • Riecco Alfabeto di PARCO, il ciclo di conferenze-spettacolo sui grandi artisti che hanno rivoluzionato il ‘900: mercoledì 15 maggio, a Milano, “S come Sinatra”,  omaggio a The Voice tra musiche, video e aneddoti

    Riecco Alfabeto di PARCO, il ciclo di conferenze-spettacolo sui grandi artisti che hanno rivoluzionato il ‘900: mercoledì 15 maggio, a Milano, “S come Sinatra”, omaggio a The Voice tra musiche, video e aneddoti

    MILANO – Entra nel vivo, dopo il sold out della prima data, la manifestazione Alfabeto di PARCOciclo di conferenze-spettacolo tra parole, suoni, racconti e visioni sui grandi artisti che hanno rivoluzionato il Novecento ospitato nella sede di PARCO, acronimo di Polillo ARt COntainer, nuova location situata nello storico quartiere Barona, in via Binda 30, non lontana dal Naviglio Grande: un centro polifunzionale e multidisciplinare che punta a diventare un luogo di aggregazione e di promozione per chi opera nel campo della cultura, dell’arte, del digitale e del sociale.
    La rassegna, che gode del patrocinio del Municipio 6 del Comune di Milano, è stata ideata da Roberto Polillo, imprenditore e fotografo, e da Antonio Ribatti, direttore artistico di AHUM e di numerose iniziative musicali nel capoluogo lombardo e nell’hinterland milanese.
    Il secondo appuntamento avrà luogo mercoledì 15 maggio con il doppio evento “S come Sinatra”, sottotitolo «The Voice tra musica e cinema». Il primo incontro (a inviti) è riservato agli studenti dell’Università IULM e inizierà alle ore 18.30, il secondo è aperto a tutti fino a esaurimento posti (ore 21 con apertura al pubblico dalle ore 20; ingresso con contributo artistico di €15)
    Il musicologo Luca Cerchiari, la cantante Greta Panettieri e il pianista Alberto Tacchini ripercorreranno la straordinaria parabola, non solo artistica, di “The Voice”, cantante magistrale, intrattenitore televisivo di successo, attore cinematografico e amante irrequieto. Racconti e aneddoti si alterneranno alla proiezione di video e all’ascolto di brani immortali del repertorio di Frank Sinatra, forse l’italoamericano più famoso di tutti i tempi. La serata si avvarrà della collaborazione del Master in «Editoria e produzione musicale» dell’Università IULM di Milano (di cui Cerchiari è direttore) e della media partnership di Feltrinelli.
    Spiega il direttore artistico Antonio Ribatti: «Racconteremo storie di persone che hanno rivoluzionato il mondo e di come alcuni individui, attraverso le loro opere, abbiano innescato cambiamenti culturali decisivi. L’intreccio di relazioni tra persone, luoghi e culture diverse sarà l’oggetto delle nostre conversazioni-spettacolo. Ci interessa occuparci del passato per immaginare un futuro illuminato». Gli fa eco Roberto Polillo: «Proporremo un viaggio attraverso le storie e le musiche di leggendarie figure di artisti che hanno trasformato il mondo con la loro arte e lasciato un’impronta indelebile nei cuori di chi li ascolta. Un alfabeto, non solo musicale, che inizia ora e che vorremmo continuare ad esplorare a lungo».
    Alfabeto di PARCO proseguirà fino a fine anno: la terza conferenza-spettacolo, in programma mercoledì 19 giugno, si intitolerà “J come Jobim – Una nota sola e molte culture” e sarà dedicata ad Antonio Carlos Jobim, uno degli inventori della bossa nova e tra i maggiori esponenti della Musica Popolare Brasiliana. Tra gli altri eventi in agenda ricordiamo P come Piazzolla – Libertango, il tango nuevo parte da Milano” (3 luglio), D come Duse – Eleonora senza trucco” (16 ottobre) e “E come Ellington – Dalla Scala a Harlem, i sogni sinfonici di Duke” (26 novembre). Ci sarà spazio, infine, anche per la lettera J come Jolly: una serata speciale, a sorpresa, che verrà comunicata in prossimità della sua realizzazione.
  • “Come un tuono” di Rose Villain feat. Guè è il brano più ascoltato in radio

    “Come un tuono” di Rose Villain feat. Guè è il brano più ascoltato in radio

    È “Come un tuono” di Rose Villain feat. Guè la canzone più ascoltata in radio questa settimana. Il brano guadagna otto posizioni rispetto lo scorso venerdì e precede “Texas Hold ‘Em” di Beyoncé (secondo posto, -1) e “Veleno” di Tananai (terzo posto, -1). Perde una posizione e scivola al quarto posto “Puntería” di Shakira e Cardi B mentre entra nelle prime cinque posizioni “Ma che idea” dei BNKR44 & Pino D’Angiò (+1). Completano la top 10 “Lonely Dancers” di Conan Gray (sesto posto, -2), “Luna Piena” dei Negramaro (settimo posto, +6), “Casa Mia” di Ghali (ottavo posto, -3), “All Night Long” di Kungs X David Guetta X Izzy Bizu (nono posto, +2) e “100 messaggi” di Lazza (decimo posto, +2).

    Le tre più alte nuove entrate sono “Malavita” dei Coma_Cose (posizione 14), “Non ho bisogno di te” di Noemi (posizione 22) e “Limone” di Chiello (posizione 62).

    La classifica EarOne Airplay Italiani rispecchia quella generale con “Come un tuono” di Rose Villain feat. Guè (+4) che precede “Veleno” di Tananai (secondo posto, -1) e “Ma che idea” dei BNKR44 & Pino D’Angiò (stabile in terza posizione).

    Confermate le prime tre posizioni della classifica EarOne Airplay Dance: “All Night Long” di Kungs X David Guetta X Izzy Bizu precede anche questa settimana “Lovers In A Past Life” di Calvin Harris & Rag’N’Bone Man e “Beat Of Your Heart” di Purple Disco Machine e Ásdís.

    “Come un tuono” di Rose Villain feat. Guè si conferma al comando della classifica EarOne Airplay Urban. Secondo e terzo posto per “Alè” di Rhove e “King of the jungle” dei Club Dogo (+1).

    Nessuna novità nei primi tre posti della classifica EarOne Airplay Rock. “Eyes Closed” degli Imagine Dragons precede anche questa settimana “Human” di Lenny Kravitz e “Paradiso” de La Rappresentante di Lista.

    “Contigo” di Karol G & Tiësto è saldamente al comando della classifica EarOne Airplay Latin e precede “S91” di Karol G (+8) e “Lala” di Myke Towers (-1).

    Tutto nuovo il podio della classifica EarOne Airplay TV. Nei primi tre posti troviamo “Come un tuono” di Rose Villain feat. Guè (+8), “Luna piena” dei Negramaro (+1) e “100 messaggi” di Lazza (+4).

    “Luna Piena” dei Negramaro, “Louder” di Dotan e “Electric” di Darin si confermano anche questa settimana nelle prime tre posizioni della classifica EarOne Airplay Radio Indipendenti.

    I Negramaro con “Luna Piena” guidano anche la classifica EarOne Airplay TV Indipendenti. Secondo e terzo posto per “Electric” di Darin (+4) e “Louder” di Dotan (confermato al terzo posto).

    Settimana #18 (dal 26-04-2024 al 02-05-2024)

  • “La PROX”, il nuovo accattivante singolo di NODONORD

    “La PROX”, il nuovo accattivante singolo di NODONORD

    Fuori dal 26 aprile “LA PROX”, il nuovo singolo di NODONORD. Il cantante torna a raccontarsi tramite le sue canzoni e questa volta si prende un po’ in giro ironizzando sul sua difficoltà nello smettere di procrastinare.

    “LA PROX” è quasi un elogio al suo rimandare ciò che può fare oggi. “Dovrei andare in terapia. Ti prometto che ci vado. Non ti devi preoccupare ci vado, la prossima estate”, canta NODONORD.

    Un testo ironico e leggero esaltato da un sound che sa mescolare elementi pop a un pizzico di elettronica. Il risultato è un brano accattivante e un ritornello che ti entra in testa fin dalla prima volta.

    LA PROX è una specie di inno autoironico alla procrastinazione. Nasce dal desiderio di cambiare tante cose nella mia vita: vorrei cambiare città, vorrei cambiare lavoro, vorrei cambiare il mio corpo. Questo desiderio si scontra con l’inesorabile tendenza a procrastinare in maniera indefinita.

    LA PROX è il tempo immaginario in cui finalmente tutti i cambiamenti avranno luogo, in cui faremo tutto ciò che desideriamo, in cui saremo ciò che vogliamo essere. Purtroppo però sembra che questa prossima estate non arrivi mai”, così NODONORD descrive il proprio brano.

    Biografia

    NODONORD è Giovanni, un giovane esploratore della psiche che attraverso la musica riesce a rielaborare esperienze ed affrontare il mondo.

    Il suo viaggio nella musica inizia fin da bambino grazie alla collezione di dischi del padre. Si scopre appassionato di questa forma artistica e si avvicina anche allo studio di piano e armonia. In adolescenza coltiva la sua passione fondando e prendendo parte a diversi gruppi musicali.

    Sono tante anche le soddisfazioni raggiunte con queste band. Insieme ai Martìn vincono il concorso RADAR di La Stampa, mentre con i Serenase arrivano a calcare palchi piuttosto noti come il Deejay On Stage di Riccione.

    Dopo qualche battuta di arresto la musica torna a bussare alla sua porta e nel 2022 Giovanni si rimette in gioco con il suo progetto solista: NODONORD. Nord come il nodo lunare che per gli antichi astrologi simboleggiava il destino e le sfide che attendevano l’anima pronta a reincarnarsi.

    Le mie canzoni nascono da un concetto, una storia o un’emozione. Un qualcosa che voglio raccontare o rielaborare. Attorno a quel concetto embrionale provo a cucire un vestito fatto di musica per spingermi ad esplorare più a fondo la mia anima“.

    Il 29 settembre 2023 NODONORD pubblica il suo primo singolo “Il Mostro”, seguito da “Le mie sentite scuse”, “Vittoria” e “LA PROX”.

  • “Vabbè” il nuovo singolo di Serena

    “Vabbè” il nuovo singolo di Serena

    Dal 3 maggio 2024 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “VABBE’”, il nuovo singolo di Serena.

    “Vabbè” è un brano che racconta con leggerezza una storia complicata fra due persone che si sono allontanate ma che sanno che tra di loro non è finita del tutto. Con “dai, vabbè” si comprende che non esistono rimpianti e rancori ma nel rapporto rimane comunque una certa simpatia.

    Quando due persone si allontanano anche i rapporti cambiano come le persone stesse, magari per dei comportamenti sbagliati da parte dell’altra persona; nonostante questo l’affinità che le lega può durare nel tempo e “Vabbè” lo spiega con un misto di rabbia e simpatia che porta l’ascoltatore a riflettere sui rapporti complicati. Il brano, inoltre, racconta una caduta emotiva dopo aver perso una persona, ma con il tempo si impara a risanare le cicatrici e a migliorarsi, anche stando da soli.

    Spiega l’artista a proposito del brano: Questo brano è nato dalla voglia di creare e di sperimentare un qualcosa, è stata la prima volta che mi sono affacciata alla scrittura ed è stato come un colpo di fulmine. Fin da piccola ho amato scrivere, ma solo poco tempo fa ho iniziato a scrivere canzoni. Sono tanto orgogliosa e soddisfatta del mio lavoro e sono molto felice di poter far ascoltare a tutti la mia musica e tutto quello che ho da dire!”

    Biografia

    Serena Imbrogno ha 16 anni e vive a Zumpano, in provincia di Cosenza.

    Attualmente frequenta il terzo anno di Liceo Classico. Studia canto dall’età di 8 anni presso la RC Voce Produzione di Cecilia Cesario e Rosario Canale e da poco ha iniziato un percorso di scrittura.

    Nella vita le piacerebbe fare musica e diventare una professionista del settore sperando che la sua musica possa arrivare nel profondo di chi l’ascolta.

    “Vabbè” è il primo singolo di Serena disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 3 maggio 2024.

     

    Instagram | Facebook