Author: master

  • Federica D’Andrea: “Come quando ero bambina” è il nuovo singolo

    Federica D’Andrea: “Come quando ero bambina” è il nuovo singolo

    Da venerdì 14 giugno 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Come quando ero bambina” (LaPOP), il nuovo singolo di Federica D’Andrea.

     

    Il brano “Come quando ero bambina” della cantautrice romana Federica D’Andrea, è il racconto di un amore puro: quello di una figlia verso il suo papà.

    Spiega Federica D’Andrea a proposito del singolo: «Mi sono seduta al pianoforte e ho cominciato a scrivere di un sogno fatto qualche notte prima; ero con mio padre e passeggiavamo mano nella mano mentre mi raccontava una delle sue storie divertenti. È una scena comune, di quotidianità ma ad oggi ha un valore diverso perché quella mano non posso più stringerla. Questa canzone rende eterno il nostro amore!

    A colorare il tutto è la creatività di “Laguna delle sirene” che ha trasformato con linee e colori le mie parole in un meraviglioso disegno presente anche in copertina. Ora il mio sogno è dentro una canzone e, se l’amore ferma il tempo, sono certa che il nostro rimarrà in eterno».

     

    Presalva ora il brano https://lapop.lnk.to/comequandoerobambina

     

     

    Biografia

    Classe ’90, Federica D’Andrea si appassiona alla musica fin da piccola. Esordisce nel 1998 al 41° Zecchino d’Oro con la canzone “Batti 5 (4/4 di silenzio)” e così comincia il suo percorso musicale riscuotendo diversi successi in festival nazionali, internazionali, in varie trasmissioni Rai e reti private. Dalla passione per il jazz europeo, si avvicina allo swing italiano per poi specializzarsi sul repertorio degli anni 30-50. Si diploma in canto pop al conservatorio di musica L. Refice. È stata corista di Gianfranco Fasano e Rita Forte, noti cantanti del panorama musicale italiano. Voce raffinata e performer carismatica, ha prestato la sua voce a cartoni animati per Nick Junior e colonne sonore, ed è cantante nella band swing “Conosci mia cugina?”.

     

    “Come quando ero bambina” è il nuovo singolo di Federica D’Andrea disponibile sulle piattaforme digitali di streaming da venerdì 14 giugno 2024.

     

    Spotify | Facebook | Instagram | YouTube


  • JAZZAP 24: il Festival diffuso del Piceno  Un’onda musicale tra persone luoghi e cultura  Dal 14 giugno al 30 luglio

    JAZZAP 24: il Festival diffuso del Piceno Un’onda musicale tra persone luoghi e cultura Dal 14 giugno al 30 luglio

    Dal 14 giugno al 30 luglio torna JazzAP, il Festival diffuso del Piceno: una contaminazione di generi musicali, eventi culturali, paesaggi, luoghi e persone. Un invito a vivere insieme la ricchezza che nasce dall’incontro della cultura musicale e grandi artisti internazionali con le meraviglie del territorio. Molti i nomi in cartellone: Eugenio FinardiAvion TravelThe Bad Plus, Antonello Salis, Mark Lettieri, Naomi BerrillKarima e molti altri.

     

    JAZZAP torna nel 2024 con la sua terza edizione, dopo i successi delle due edizioni passate, e continua a portare artisti internazionali e occasioni di incontro tra le montagne, il mare, i borghi e le città del Piceno.

    A partire dal 14 giugno e per oltre un mese e mezzo, fino al 30 luglio, i nomi del panorama musicale mondiale guideranno l’onda di eventi che attraverserà il territorio e incontrerà i paesaggi dei Sibillini e dei Monti della Laga, il mare della riviera adriatica, il travertino di Ascoli Piceno, la meraviglia sospesa dei borghi di collina già cantati e apprezzati da artisti di tutto il mondo.

     

    Come nelle edizioni precedenti, e forte anche della lunga esperienza alla guida del Cotton Jazz Club Ascoli, il direttore artistico Emiliano D’Auria, grazie alla collaborazione e al supporto del Comune e della Provincia di Ascoli, e dei Comuni di Monteprandone, San Benedetto del Tronto, Castignano, Arquata, Offida, Ripatrasone, Force, Montegallo, Rotella, Acquasanta e Grottammare, e non ultimo di tutto il Consorzio del Bacino Imbrifero del Fiume Tronto (BIM), ha disegnato un ricco programma con numerosi concerti che costruiscono un itinerario tra i generi musicali (jazz, soul, blues, cantautorato, elettronica), per incontrare nel Piceno le emozioni della musica internazionale.

     

    Il programma di quest’anno arricchisce gli oltre 50 eventi allestiti negli anni passati in più di 30 location diverse, perché JAZZAP rilancia sempre di più la sua idea di cultura: cultura diffusa come un’onda che abbraccia la grande varietà del territorio proponendo occasioni di incontro, di ascolto musicale e di sintonia con i mille aspetti, a volte conosciuti a volte più nascosti, che sono una delle grandi ricchezze del territorio Piceno. E così porta concerti ed eventi in piazze, borghi, rifugi di alta montagna, in riva al mare, tutti luoghi dove le persone e il paesaggio si incontrano seguendo l’onda della musica di JAZZAP.

     

    Il programma

     

    Venerdì 7 giugno, nel Chiostro Maggiore di San Francesco ad Ascoli Piceno, sono previsti due concerti a ingresso gratuito che anticipano l’inizio del Festival: alle 20.00 il piano solo del polacco Krzysztof Kobylinski e alle 22.00 il concerto del sassofonista olandese Paul van Kemenade.

     

    Sarà invece la cantante Karima con il nuovo progetto “No Filter” a inaugurare ufficialmente JazzAp 2024, venerdì 14 giugno alle 21.30 a Monteprandone, in piazza san Giacomo. Qualche ora prima, alle 19.30 in Piazz dell’Aquila, è previsto lo street concert della Matteo Grandoni Electrik Band.

    (Inizialmente, per questa prima data inaugurale, era previsto il concerto del nuovo quintetto di Enrico Rava, che purtroppo è stato annullato per indisposizione del noto trombettista)

     

    Domenica 16 giugno alle 19:30 al Creuza de Ma di San Benedetto del Tronto è la volta del quartetto del trombettista Luca Aquino con il progetto Lunaria 2.

     

    Sabato 22 giugno a Castignano il quartetto serbo Eyot alle 20:00 e alle 22:00 il quintetto lituano del pianista Dainius Pulauskas suoneranno in Piazza S. Pietro. Domenica 23 giugno alle 18:30, il piano solo del pianista Enrico Zanisi al Belvedere di Forca di Presta.

     

    Venerdì 28 giugno, il trio Euphonia di Eugnio Finardi, con il sassofonista Raffaele Casarano e il pianista Mirko Signorile, alle 21:30 in Piazza del Popolo a Offida, concerto preceduto dalla P-Funking band nelle strade del borgo.

     

    A luglio, JazzAP si sposta ad Ascoli Piceno per tre giorni consecutivi di concerti in Piazza del Popolo. Sabato 6 luglio alle 23:00 il sassofonista Enzo Favata in quartetto presenta “The crossing”, domenica 7 luglio alle 21:30 il quintetto di Raffaele Casarano con “Ani’s Live”, preceduto da diversi street concert nel centro storico a partire dalle 19:30. Infine, lunedì 8 luglio alle 21:30, il concerto degli Avion Travel con la Medit Orchestra diretta da Angelo Valori chiude la tre giorni di JazzAp ad Ascoli Piceno.

     

    Si prosegue sabato 13 luglio a Ripatransone, alle 19,30 nella Scalinata di Via Margherita con il duo composto dal contrabbassista Jacopo Ferrazza e dalla cantante/chitarrista Simona Severini e alle 21.30 in Piazza XX Settembre con il Mark Lettieri Group.

    Il 20 luglio, a Rotella, sotto la Torre dell’Orologio alle ore 20.00, è la volta della pianista, cantante e compositrice cubana Jani McPherson.

     

    Domenica 21 luglio ore 20:00, al Belvedere Balzo di Montegallo il concerto dedicato al genio musicale di Jelly Roll Morton della sassofonista e cantante altoatesina Helga Plankensteiner. Sabato 27 luglio, ore 20.00 a Force, al Belvedere di Quinzano, la violoncellista e cantante irlandese Naomi Berrill presenta in trio il suo ultimo album Inish. Domenica 28 luglio alle 21.30, in piazza di Paggese ad Acquasanta Terme, il quartetto statunitense The Bad Plus.

     

    Chiude l’edizione 2024 di JazzAp, martedì 30 luglio in Piazza Peretti a Grottammare, ore 21.30, il concerto del duo composto dal pianista e fisarmonicista Antonello Salis e dal sassofonista Stefano Cocco Cantini.

     

     

    Sito www.jazzap.it

    FB www.facebook.com/cottonjazzclub

    IG www.instagram.com/cottonjazzclub

  • Jazz, Pop e Rock: a scuola di musica  nella campagna toscana, dal 13 al 21 luglio,  con i Summer Cemm Camp

    Jazz, Pop e Rock: a scuola di musica nella campagna toscana, dal 13 al 21 luglio, con i Summer Cemm Camp

    A Bucine, in provincia di Arezzo, tornano i seminari intensivi organizzati dalla Cemm a cura di qualificati docenti italiani e del chitarrista statunitense David Gilmore

    MILANO – È sempre più qualificato il corpo didattico dei Music Summer Cemm Camp, i seminari estivi di jazz (in programma dal 13 al 17 luglio) e pop-rock (dal 17 al 21 luglio) organizzati dalla Cemm, scuola di musica tra le più note in Italia, nella splendida location del Poggio Cennina Resort, a Bucine, su un’altura che domina la Valdambra, in provincia di Arezzo: quest’anno tra i tanti insegnanti che metteranno la propria esperienza e la propria professionalità al servizio degli studenti ci sarà, infatti, anche il chitarrista David Gilmore, già accanto al sassofonista Steve Coleman e al trombettista Randy Breker e docente presso il prestigioso Berklee College of Music di Boston. Insieme a lui, per quanto riguarda il dipartimento jazz, gli insegnanti saranno Dario Deidda (basso), Pietro Tonolo (sax), Massimo Manzi (batteria), Ruben Bellavia (batteria), Tiziano Tononi (batteria), Walter Donatiello (chitarra), Dario Faiella (chitarra), Flavio Boltro (tromba), Valerio Silvestro (pianoforte) e Cinza Spata (canto). Per il dipartimento pop-rock, invece, le lezioni saranno a cura di Ruggero Brunetti (chitarra), Luca Colombo (chitarra), Roberto Gallinelli (basso), Maurizio Dei Lazzaretti (batteria), Tony Guerrieri (canto), Giovanni Boscariol (tastiere) e Claudia Marchetti (canto).
    I seminari sono aperti a tutti i musicisti professionisti, agli amatori e agli studenti iscritti a scuole di musica, istituti musicali e Conservatori. Gli studenti verranno suddivisi in due livelli (intermedio ed avanzato), in modo che tutti possano seguire il programma didattico in base alla propria preparazione personale. La durata giornaliera delle lezioni è di sei ore: quattro al mattino, rivolte allo studio dello strumento e al canto, e due al pomeriggio, dedicate agli ensemble (anch’essi strutturati in base al livello e alle conoscenze degli studenti).
    Oltre alle lezioni di strumento quest’anno verranno proposti laboratori specifici a seconda delle singole esigenze: i bassisti, i batteristi e i tastieristi seguiranno un workshop focalizzato sulla sezione ritmica, mentre gli insegnanti illustreranno e suoneranno diversi esempi di groove e pezzi di vari stili (rock, funk, blues, fusion, soul). I chitarristi parteciperanno a lezioni sulla lettura e sulla preparazione dei pezzi in situazioni live (studio, programmi televisivi, tour…), sull’elaborazione del suono e sull’utilizzo delle nuove tecnologie. Per i cantanti, invece, è stato pensato un corso di songwriting e performer. Nel corso del pomeriggio ci sarà una masterclass, tenuta da tutti gli insegnanti, che eseguiranno e spiegheranno un brano al giorno, dimostrando come si lavora in contesti professionali specifici. Agli studenti verrà offerta l’opportunità di suonare con i docenti e di sperimentare in prima persona come lavora un musicista professionista.
    Un altro laboratorio sarà a cura di Luca Chiaravalli, autore, arrangiatore, produttore artistico e direttore d’orchestra (più volte sul palco del Festival di Sanremo), che si occuperà di songwriting, arrangiamento e produzione. Tra le novità di quest’anno, per quanto riguarda il dipartimento jazz, anche un workshop dedicato alle big band. Gli incontri si svolgeranno in due momenti della giornata: al mattino si terranno lezioni collettive di lettura ritmica, poliritmica e polimetrica e si affronterà un repertorio più tradizionale (Duke Ellington, Count Basie e così via). Attraverso l’ascolto lo scopo è apprendere le prassi esecutive per la sezione ritmica e per i fiati. Il pomeriggio verrà, invece, dedicato alla performance di brani moderni per orchestra jazz con lo studio di pezzi di Buddy Rich, Bob Mintzer, Maria Schneider, Gordon Goodwin, Pat Metheny e Beppe Di Benedetto.
    Come si evince, i Music Summer Cemm Camp propongono un’interessante offerta formativa. Le lezioni sono strutturate impostando gruppi di lavoro suddivisi a seconda del livello individuale, agevolando così gli studenti nel percorso di approfondimento e nello sviluppo delle proprie capacità. Lo studio intensivo settimanale consente ai docenti di sviscerare argomenti che durante le tradizionali ore di lezione, inevitabilmente, non vengono approfonditi per motivi di tempo e agli studenti di focalizzare e chiarire tematiche e dubbi, grazie al costante quotidiano lavoro e al continuo confronto con gli insegnanti. Nelle ore libere, inoltre, i partecipanti alle masterclass potranno usufruire degli spazi della bellissima struttura per dedicarsi allo studio personale o semplicemente per suonare insieme al di fuori delle lezioni. Infine, nella piazzetta dello splendido borgo toscano tutte le sere verranno organizzate delle jam session.
    «L’obiettivo dei Camp è dare ai ragazzi gli strumenti e le conoscenze per crescere professionalmente, il tutto in un ambiente rilassato, pensato da musicisti per musicisti – afferma il chitarrista Walter Donatiello, docente del Cemm e organizzatore dei Summer Camp – L’impegno e lo studio hanno la priorità, ma c’è spazio anche per il divertimento, l’aggregazione e per serate musicali organizzate dagli stessi studenti, per vivere la musica a 360°».
    La quota di iscrizione ai Music Summer Cemm Camp è pari a 390 euro, con la possibilità di alloggiare, a tariffe convenzionate, presso l’accogliente Poggio Cennina Resort, immerso nella suggestiva campagna toscana, dove le colline del Chianti toccano la valle superiore dell’Arno. A chi frequenta i Camp verrà rilasciata la certificazione per la richiesta dei crediti formativi.
    Per avere maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria del Cemm a questo indirizzo: segreteria@cemmusica.com; tel: 0295039675.


  • Jazz d’autore con Boltro, Tavolazzi, Donatiello  e Bonanno sabato 15 giugno a Bussero (Mi)

    Jazz d’autore con Boltro, Tavolazzi, Donatiello e Bonanno sabato 15 giugno a Bussero (Mi)

    MILANO – Imperdibile serata di jazz sabato 15 giugno a Bussero (Mi): la biblioteca comunale della cittadina alle porte di Milano ospiterà il concerto del quartetto composto da tre big della scena italiana e, cioè, dal trombettista Flavio Boltro, dal contrabbassista Ares Tavolazzi e dal chitarrista Walter Donatiello, che condivideranno il palco con il batterista Metello Bonanno, giovane e talentuoso musicista in rapida ascesa. Organizzato dal Comune di Bussero, il live inizierà alle ore 21 con ingresso libero fino a esaurimento posti negli spazi di via Gotifredo da Bussero 1. Riuniti per la prima volta in questa formazione, i quattro jazzisti eseguiranno brani originali e una manciata di standard.

    Ares Tavolazzi, bassista e contrabbassista (ma ha studiato anche violoncello), è uno dei musicisti più noti della scena italiana: tra le sue esperienze più significative ricordiamo la militanza nella band Area, gruppo storico d’avangurdia, insieme a Demetrio Stratos, Patrizio Fariselli, Paolo Tofani e Giulio Capiozzo, la collaborazione con Francesco Guccini e le esperienze (come turnista) con artisti quali Mina, Eugenio Finardi e Paolo Conte. In ambito jazzistico ha collaborato in sala di registrazione e dal vivo con numerosi big italiani e stranieri, tra i quali Max Roach, Lee Konitz, Phil Woods, Enrico Rava, Stefano Bollani, Franco D’Andrea, Dado Moroni, Enrico Pieranunzi, Roberto Gatto, Danilo Rea, Ray Mantilla, Paolo Fresu e molti altri.

    Artista brillante e versatile, Flavio Boltro è uno dei più apprezzati trombettisti italiani. Molto stimato anche a livello internazionale, nel corso della sua brillante carriera si è esibito accanto a musicisti di grande levatura, tra cui Cedar Walton, Bob Berg, Don Cherry, Billy Hart, Billy Higgins, Freddie Hubbard, Jimmy Cobb, Laurent Cugny, Aldo Romano, Michel Portal, Stefano Di Battista e tantissimi altri. Ha fatto parte stabilmente per quattro anni dell’Orchestre National de Jazz francese e del sestetto dell’indimenticato pianista Michel Petrucciani.

    Walter Donatiello a Bussero è di casa, visto che qui dirige il Cemm, scuola di musica tra le più note e prestigiose in Italia. Compositore, ricercatore e docente, è considerato uno dei chitarristi di maggior talento della scena jazz tradizionale e contemporanea e ha all’attivo innumerevoli collaborazioni con alcuni tra i principali protagonisti del panorama italiano e internazionale, tra cui Gerry Mulligan, Steve Lacy, Giovanni Tommaso, Samuel Blaser, Daniel Humair, Michel Portal, Mattia Cigalini, Dario Deidda, Tiziana Ghiglioni, Massimo Manzi, Michel Benita, John Riley, Flavio Boltro, Gianluigi Trovesi, Jean-Jacques Avenel e John Betsch.

    Metello Bonanno si è formato come batterista jazz, ma ha studiato anche produzione, pianoforte e tastiere. Da sempre appassionato di musica elettronica, scrive brani originali, che definisce “hybrid music”, basati sull’elettronica e sulle percussioni.

  • I “Notturni” al Festival della Biodiversità: suoni, performance e danze aeree   venerdì 14 e sabato 15 giugno all’Hangar Balossa del Parco Nord Milano

    I “Notturni” al Festival della Biodiversità: suoni, performance e danze aeree venerdì 14 e sabato 15 giugno all’Hangar Balossa del Parco Nord Milano

    MILANO – Per due sere consecutive, venerdì 14 e sabato 15 giugno, i Notturni, il suggestivo format di performance con installazioni di luci e suoni ideato dall’associazione Musicamorfosi, animeranno la XVIII edizione del Festival della Biodiversità. La manifestazione, in programma fino al 16 giugno al Parco Nord Milano, si pone l’obiettivo di sottolineare il valore della biodiversità, inteso come fattore culturale che obbliga a ripensare il nostro stile di vita quotidiano e le nostre scelte politiche e sociali.

    Notturni andranno in scena, con il contributo di Fondazione Comunitaria Nord Milano, nell’Hangar Balossa, suggestiva cattedrale industriale e spazio di recente acquisizione del Parco Nord: in programma performance musicali, spettacoli di danza aerea ed esibizioni acrobatiche. Si parte venerdì 14 giugno, alle ore 20.30, con il duo di musica elettronica Frank Sinutre, che ha la peculiarità di utilizzare insoliti strumenti elettronici autocostruiti oltre a quelli tradizionali. Nei loro show, Isi Pavanelli e Michele K. Menghinez si avvalgono, inoltre, di un particolare visual show algoritmico (anch’esso home-made), che consiste in un flusso di immagini processate e rielaborate attraverso il segnale audio. In contemporanea, alla stessa ora, spazio alla danza aerea, perfetta fusione tra varie discipline artistiche e sportive che combinano la ginnastica con le arti circensi, a cura dell’associazione La Clé de l’Art, fondata nel 2013 da Clelia Fumanelli, coreografa, ballerina e acrobata. La serata si concluderà con il live del sitarista elvetico Roger Odermatt (dalle ore 21.30), che presenterà il progetto solista Monoh, fusione tra musica per sitar ed elettronica contemporanea. Odermatt ha studiato per più di dieci anni il sitar con Shalil Shankar, discepolo del leggendario Ravi Shankar. Gli spettatori assisteranno così a un’affascinante immersione visiva e sonora, catturati dal movimento dei corpi volanti dei danzatori-acrobati e dal sound davvero originale del musicista svizzero.

    Sabato 15 giugno i Notturni danno appuntamento sempre alle 20.30 con un sound design curato da Saul Beretta con la voce di Sarra Douik, che celebrerà il Cantico delle Creature di Francesco d’Assisi, di cui quest’anno si celebrano gli 800 anni dalla composizione. Eclettica cantante tunisina e suonatrice di oud, Sarra Douik lo interpreterà nell’originale e in traduzione araba, esaltando le caratteristiche sonorità della sua lingua madre. La voce sarà immersa in un particolare flusso musicale su cui i danzatori de La Clé de l’Art si libreranno nello spazio dell’Hangar.

    L’evento finale è il concerto, alle ore 21.30, dei Satoyama, quartetto jazz composto da Luca Benedetto (tromba e tastiera), Christian Russano (chitarre ed elettronica), Marco Bellafiore (contrabbasso ed elettronica) e Gabriele Luttino (batteria, glockenspiel ed elettronica), che si è aggiudicato l’edizione 2022 di Nuova Generazione Jazz. I Satoyama sono tra i giovani selezionati nell’ambito del progetto PRODJGI, che ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare i musicisti emergenti di età non superiore ai 35 anni, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Siae (grazie al bando “Per Chi Crea”). Nati nel 2013, i Satoyama hanno dato vita fin da subito a una musica di confine, profondamente immaginifica ed onirica, con larghe influenze jazz e progressive rock, passando anche dalla world music e dall’elettronica, alla ricerca di un sound contemporaneo. Il quartetto si occupa di confini non solo in senso figurato: “Sinking Islands”, il suo ultimo album, accolto con entusiasmo dalla critica, tratta infatti di desertificazione, migrazioni e guerre per l’acqua, surriscaldamento globale, monocolture in agricoltura con impoverimento della terra, inquinamento. L’album ha però una connotazione positiva – si sente nel finale del brano “Magic forest” – e profuma di terra, di una passeggiata in un bosco dopo un acquazzone e di scelte etiche: l’unico modo in cui è possibile invertire questa tendenza è quella di cambiare in primis noi stessi.

    L’ingresso ai Notturni (da via Balossa 55, Cormano, Mi) è libero con libera donazione on line o in loco.

    Info e prenotazioni: www.musicamorfosi.it/hangarbalossa2024
     Donazioni on line: www.retedeldono.it/notturni-balossa

  • EarOne Airplay: per la terza settimana consecutiva “Karma” dei The Kolors è la canzone più ascoltata in radio

    EarOne Airplay: per la terza settimana consecutiva “Karma” dei The Kolors è la canzone più ascoltata in radio

    Dominio italiano nella classifica EarOne Airplay di questa settimana. Ben otto brani “tricolore” occupano le prime dieci posizioni con un podio tutto italiano: “KARMA” dei The Kolors si conferma (per la terza settimana consecutiva) il brano più ascoltato in radio, secondo e terzo posto per “Non ho bisogno di te” di Noemi (+13) e “Malavita” dei Coma_Cose (+2). “Punterìa” di Shakira e Cardi B perde una posizione e scivola al quarto posto, seguita da “Luna Piena” dei Negramaro (quinto posto, +1) e da “Paprika” di Ghali (sesto posto, -2). Completano la top 10 “Femme Fatale” di Emma (settimo posto, -5), “Peyote” degli Articolo 31 feat. Fabri Fibra e Rocco Hunt (ottavo posto, +2), “Come un tuono” di Rose Villain feat. Guè (nono posto, +2) e “Lonely Dancers” di Conan Gray (decimo posto, -1).

    Tutte italiane anche le tre più alte nuove entrate: “Black Nirvana” di Elodie (posizione 15), “Mezzo Rotto” di Alessandra Amoroso feat. BigMama (posizione 28) e “Sexy Shop” di Fedez e Emis Killa (posizione 29).

    “Luna Piena” dei Negramaro si conferma al primo posto della classifica EarOne Airplay Radio Indipendenti. Guadagna due posizioni e sale al secondo posto “Altrove” di Ultimo, seguito da “Electric” di Darin (terzo posto, -1).

    “Shut Up And Dance” di Sophie and the Giants guadagna una posizione e si porta al comando della classifica EarOne Airplay Dance. Secondo e terzo posto per “Addicted” di Zerb e The Chainsmokers feat. Ink (-1) e “Honey Boy” di Purple Disco Machine, Benjamin Ingrosso feat. Nile Rodgers & Shenseea (+1).

    “Come un tuono” di Rose Villain feat. Guè si conferma al primo posto della classifica EarOne Airplay Urban. Nuova entrata in seconda posizione “Sexy Shop” di Fedez e Emis Killa. Terzo posto (-1) per “Alè” di Rhove e Capo Plaza.

    Nessuna novità al primo posto della classifica EarOne Airplay Rock. “Eyes Closed” degli Imagine Dragons si conferma al comando e precede questa settimana “Paradiso” de La Rappresentante di Lista (secondo posto, +1) e “Living Proof” di Bon Jovi (terzo posto, -1).

    “Contigo” di Karol G & Tiësto (+1) si porta al comando della classifica EarOne Airplay Latin e precede “Santa” di Rvssian, Rauw Alejandro e Ayra Starr (secondo posto, -1) e “Shakira: Bzrp Music Sessions, Vol. 53” di Bizarrap e Shakira (+3).

    La classifica EarOne Airplay Italiani vede al primo posto “KARMA” dei The Kolors. Secondo e terzo posto per “Non ho bisogno di te” di Noemi (+8) e “Malavita” dei Coma_Cose (+1).

    Tra gli internazionali guida “Puntería” di Shakira e Cardi B. Al secondo e terzo posto della classifica EarOne Airplay Internazionali troviamo “Lonely Dancers” di Conan Gray (+1) e “Illusion” di Dua Lipa (-1).

    Cambia la leadership della classifica EarOne Airplay TV. Questa settimana al primo posto c’è “Non ho bisogno di te” di Noemi (+7). Si conferma al secondo posto “Luna Piena” dei Negramaro che precede “KARMA” dei The Kolors (terzo posto, +15).

    Primi tre posti confermati nella classifica EarOne Airplay TV Indipendenti per “Luna Piena” dei Negramaro, “Altrove” di Ultimo e “Electric” di Darin.

    Settimana #23 dal 31/05/2024 al 06/06/2024

    Tutte le classifiche sono disponibili su www.earone.com

  • Mr.Rain in tour a San Marino. Il 20 luglio al Multieventi Sport Domus il concerto dell’artista

    Il prossimo 20 Luglio (ore 21) la Repubblica di San Marino ospiterà il concerto di Mr.Rain. L’artista e produttore musicale si esibirà nello spazio esterno del Multieventi Sport Domus a Serravalle dove la Segreteria di Stato per il Turismo che organizza l’evento insieme a Eolie srl e al management dell’artista con la collaborazione di enti, aziende e associazioni locali, ha l’ambizione di ospitare altri eventi musicali nel corso dell’estate attrezzando uno spazio che sul Titano manca da tempo.

    I tagliandi per il concerto di Mr.Rain sono già in vendita su TicketOne e prevedono anche la possibilità di acquistare biglietti “GOLD” per uno spazio riservato sotto al palco e biglietti “VIP” riservati a chi vuole godere di un meet&greet di un’ora con l’artista, gadget omaggio, accesso sotto-palco, aperitivo offerto e ingresso prioritario alle 18,00.

    Il Segretario di Stato per il Turismo Federico Pedini Amati che da anni propone eventi musicali a San Marino ha sottolineato la valenza strategica che tali concerti riscuotono in termini di immagine,

    notorietà e presenze, al fine di accrescere la promozione turistica del Paese comunicando che sono in fase organizzativa altri importanti concerti di artisti di altissimo livello.

  • International Voice & Baby Talent Festival e European Voice & Sound: dal 12 giugno alla Trentino Music Arena

    International Voice & Baby Talent Festival e European Voice & Sound: dal 12 giugno alla Trentino Music Arena

    Da mercoledì 12 giugno presso la Trentino Music Arena a Trento si svolgeranno le masterclass e i casting di International Voice & Baby Talent Festival e European Voice & Sound a cura di Nove Eventi Srl con il sostegno del Centro Servizi Culturali e Provincia Autonoma di Trento. 

    INTERNATIONAL VOICE & BABY TALENT FESTIVAL si rivolge a cantanti e musicisti tra i 3 e i 14 anni e si suddivide in due categorie, Best Vocal Performance (BVP) e Best Instrumental Performance (BIP).

    EUROPEAN VOICE & SOUND si rivolge a cantanti e musicisti dai 14 anni in su e si divide anch’esso in due categorie, Best Vocal Performance (BVP) e Best Instrumental Performance (BIP).

    Entrambi i Festival hanno l’obiettivo di formare nuovi cantanti e musicisti e introdurli nel mondo della musica per far emergere nuovi talenti attraverso l’assegnazione di un premio che riconosca i meriti personali/artistici. Nel corso dei Festival saranno valorizzate le capacità vocali e le capacità dei singoli musicisti. E’ previsto un vincitore per ogni categoria (BVP e BIP).

    Le masterclass e i casting saranno il 12 e il 13 giugno dalle ore 18.00, l’11-12-13 luglio e il 29-30-31 agosto dalle ore 16.00. I concorrenti si esibiranno nel pomeriggio davanti a un pubblico (ingresso gratuito) e saranno sottoposti alla valutazione di una giuria di qualità.

    Mercoledì 12 e giovedì 13 giugno si terranno le masterclass di Giancarlo Prandelli che sarà anche nella giuria dei due Festival e si esibirà successivamente con Dəva.

    Giovedì 13 giugno si terrà un incontro formativo con il rapper pavese Silent Bob che parlerà dell’importanza del linguaggio. 

    Accederanno alle finali sei concorrenti per ogni categoria per ogni Festival.

    I vincitori dei due Festival si esibiranno domenica 8 settembre sul palco principale della Trentino Music Arena a Trento prima del concerto serale.

    NOVE EVENTI SRL

    Nove Eventi SRL è una società che organizza Festival e che opera, da oltre 20 anni, nel mondo dello spettacolo. Tra i suoi soci si annoverano produttori artistici, teatrali e televisivi, gruppi operanti nel marketing strategico e creativo e nella distribuzione discografica.

    Nove Eventi SRL è una realtà nel mondo della musica che promuove e distribuisce Artisti di grande livello nazionale ed internazionale, mantenendo però sempre un occhio di riguardo anche per i giovani Artisti che desiderino intraprendere un proprio cammino nel mondo musicale e dello spettacolo. La Mission è quella di produrre  contenuti per Eventi artistici ma anche tecnici, prendendosi cura di ogni singolo particolare: dalla direzione artistica di un Festival, alla consulenza (anche in campo legale) ed alla progettazione di Rassegne, all’organizzazione di Convention ed alla realizzazione per le aziende di progetti legati al mondo musicale.

    NOVE EVENTI SRL
    Sito Ufficiale | Facebook

  • “Everest” il nuovo singolo di Annachiara Cecere

    “Everest” il nuovo singolo di Annachiara Cecere

    Dal 7 giugno 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “EVEREST”, il nuovo singolo di Annachiara Cecere.

    “EVEREST” è un brano che tratta la tematica dei sogni. L’Everest è infatti il punto massimo di aspirazione per chi crede fermamente in qualcosa, a tratti il testo sembra narrare una storia d’amore, in realtà, è una semplice raffigurazione umana di ciò in cui credo, nonostante i cambiamenti e le sfide a cui la vita mi mette davanti, ma  sono elementi necessari per inseguire qualcosa che si vuole fortemente.

    Commenta l’artista a proposito del brano: “Il brano parla dei sogni e dei rischi che si corrono attraverso essi, un po’ come in una storia d’amore, infatti nel testo io umanizzo ciò che è onirico per me. Mettendo anche in risalto, quanto andrebbero normalizzati due aspetti: il puntare sempre in alto, cercando di andare sempre oltre me stessa da un lato e dall’altro, il fatto che gli ostacoli non indichino necessariamente una scelta sbagliata ma assumano una forma di incoraggiamento e di volontà di farcela oltre ogni cosa, non dimenticandoci mai dei nostri aspetti umani,in particolare delle nostre emozioni”.

    Il videoclip di “EVEREST” mostra lo scorrere del tempo attraverso l’orologio che rappresenta il coltivare con pazienza ciò che si vuole raggiungere ed anche i timori dell’artista. Annachiara inoltre appare nel video, in diverse sfumature di sé stessa, sovrapponendo la sua crescita e le sue paure in vari momenti del suo percorso artistico ma sempre con uno sguardo che inciti alla vittoria e alla rincorsa dei propri traguardi.

    Guarda qui il video su YouTube: https://youtu.be/8FkX9FS_uos

    Biografia

    La giovane cantautrice salernitana Annachiara Cecere, classe 97, si avvicina alla scrittura e al mondo del canto iniziando a prendere lezioni a 20 anni presso il Francesco Ruocco Vocal Studio di Salerno. Dopo 3 anni di studi inizia a pubblicare alcuni brani. Ha all’attivo due inediti dal titolo “Una luna blu” e “Stasera non ti giudico”, che hanno ottenuto, in particolare il secondo, ottimi riscontri sui social superando su YouTube il milione di stream e 1 milione e mezzo su TikTok , facendosi notare anche da Exclusive Magazine che l’ha nominata fra i 5 emergenti più promettenti.

    Nell’estate 2023 escono i brani “Non cercarmi mai” e “Lasciati andare” che hanno ottenuto ottimi riscontri nella Top 30 Emergenti e nella classifica Pop Web. Il terzo singolo del 2023 “Dimmi adesso” ottiene ottimi risultati anche su YouTube ricevendo quasi 1400 like. Chiude il 202 con “Dannato mistake” riconfermandosi nuovamente nelle classifiche ed anche sui social ed inaugura il 2024 con i brani “Persa Nel rumore” e “23 drammi” e prosegue con “Verso un sole”.

    “EVEREST” è il nuovo singolo di Annachiara Cecere disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 7 giugno 2024.

     

    Instagram | Spotify | TikTok | Facebook

  • “Limone” è il nuovo singolo dei Carne

    “Limone” è il nuovo singolo dei Carne

    Dal 7 giugno 2024 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “LIMONE”, il nuovo singolo dei CARNE.

     

    “Limone” è un brano che racconta metaforicamente la storia di un ragazzo che aveva programmato nei minimi dettagli un weekend con la sua ragazza. Svegliatosi la mattina, però, si accorge che la sua compagna è andata via senza lasciare alcun messaggio. Vedendosi quindi scombussolati i propri piani e non sapendo più cosa fare, cerca di reinventarsi, notando però intorno a sé altre coppie che vivono ciò che lui aveva programmato con la sua ragazza.

     

    Commentano gli artisti a proposito del brano: “Limone rimane un brano estivo e solare che parla di quanto a volte programmiamo le cose nei minimi dettagli, per poi invece arrivare a scoprire che la vita aveva altri piani… E quindi spesso ci troviamo ad improvvisare…”.

     

    Il videoclip di “Limone 2.0” è stato girato in una sola giornata lavorativa dal regista MELIK026. Il bianco e nero sono stati scelti per mettere in risalto l’unico colore presente nel video: il giallo del limone, simbolo di sentimento e vivacità in una vita che spesso appare in bianco e nero. La storia rimane semplice, frizzante e fresca, evidenziando come talvolta le cose siano proprio davanti ai nostri occhi, ma non riusciamo a vederle se non in certe situazioni o contesti.

     

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=nR9mgqxH00I

     

    Biografia

    I CARNE, nati inizialmente come duo composto da Nicola Begnardi e Mirko Carnevali, diventano una band poliedrica che si completa con l’aggiunta della batteria (Paride Mangiagalli) e di una seconda chitarra.

    La voce di Mirko Carnevali è già nota per aver partecipato a “The Voice of Italy” nel 2018 nel team di Francesco Renga e a “All Together Now” nel 2020.

    La band ha raggiunto importanti traguardi artistici come passaggi radiofonici su Isoradio e Radio Bruno, e la presentazione del loro progetto a Casa Sanremo nel 2022, 2023 e 2024, oltre all’apertura del Nomadi Incontro nel 2023 e 2024.

    Dopo “Sarebbe tutto semplice”, “Limone” è il nuovo singolo dei Carne disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 7 giugno 2024.

    Instagram | Instagram Mirko Carnevali | Facebook | Facebook Mirko Carnevali | TikTok