Author: master

  • “Mondocane!”, fuori l’omonimo singolo del duo indietronico

    “Mondocane!”, fuori l’omonimo singolo del duo indietronico

    Fuori dal 12 luglio “Mondocane!” per Needa Records, il singolo che prende il nome del duo indietronico. I mondocane! hanno creato un brano sintesi di quello che sono sia dal punto di vista musicale che di emozioni e sensazioni. Una possibilità per il pubblico di entrare ancora di più nel loro mondo.

    In questo brano, i mondocane! miscelano le due anime del loro dna musicale quella indie-rock e quella elettronica anche se forse, in questa occasione, la spinta rock si fa largo con più prepotenza tra i filamenti sintetici tracciati da Davide Bertagna.

    “Mondocane!”, come i precedenti lavori, non racconta una storia ma è un susseguirsi di immagini, di istantanee che mostrano le ambivalenze dell’animo umano. Contrapposizione tra spiritualità e materia, tra corpo e spirito, fuga e attesa.

    “Questo brano è il riassunto del nostro incontro, delle nostre due anime. Non a caso ha lo stesso nome del duo. La nostra parte più elettronica incontra la versione più rock di noi. E’ un riassunto di quello che siamo anche dal punto di vista del testo. Non mi piace raccontare una storia, ma immagini e flash che mi suggerisce la melodia. Suggestioni che arrivano direttamente dalla musica che creiamo”, così Luca descrive il proprio brano.

    “Mondocane!” sarà supportato da una intensa attività live e farà parte di un EP raccolta di prossima uscita in vinile. La band spezzina si è avvalsa della consueta squadra di collaboratori: Doctor M. ha costruito e suonato la linea di basso e David Campanini del Sonic Lab Studio ha masterizzato quanto registrato e mixato nel Phonandy Studio di Sarzana.

  • Andrea Sannino dopo il disco d’oro ecco il nuovo singolo

    Andrea Sannino dopo il disco d’oro ecco il nuovo singolo

    Fuori dal 5 luglio “Via Partenope”, il nuovo singolo di Andrea Sannino. Il brano è il secondo estratto dal disco “Mosaico parte due” in uscita a fine novembre per l’etichetta Uànema Record.

    “Via Partenope” è stata scritta dallo stesso Sannino e da Mauro Spenillo che ne ha curato anche la produzione.Il tocco cantautorale si mescola con sonorità synth pop/ RnB creando un’esperienza coinvolgente e avvolgente per l’ascoltatore.

    Un tocco di classe è il Sax che accompagna tutto il brano ricordando i film e le strade della New York degli anni ’80. Un brano moderno e attuale, ma con un retrogusto malinconico.

    Via Partenope è tra le vie più famose di Napoli,da li puoi vedere il Castello sul mare (Castel dell’Ovo) ma nel testo è anche la via dell’amore,della complicità di due persone che hanno solo la voglia di stare insieme e lasciare”fuori”i pensieri.

    Napoli centro del mondo, Napoli città dell’amore, come nella stragrande maggioranza della discografia di Mr.Abbracciame, Andrea Sannino. 

    Il brano è accompagnato da un videoclip prodotto da Dip Show, Daniele Ippolito, con la regia di Francesco Polise.

  • “Ferro Liquido”, il brano rock introspettivo di Claudio Clementi

    “Ferro Liquido”, il brano rock introspettivo di Claudio Clementi

    Claudio Clementi presenta il nuovo singolo “Ferro Liquido”, disponibile su tutti i digital store dal 12 luglio. Questa volta l’artista mostra una versione meno spensierata di se stesso, una versione più arrabbiata.

    “Ferro Liquido” lascia da parte il pop e si muove verso melodie arrabbiata, melodie più rock che non dimenticano comunque influenze elettroniche tipiche del sound di Clementi.

    Il cantautore mette sul tavolo la fine di un rapporto e trasforma tutti quei sentimenti che proviamo in quel momento in una canzone. Nasce così “Ferro Liquido” metafora del cambiamento che avviene in queste situazioni.

    “Ferro Liquido parla della fine di un rapporto o dei rapporti più in generale.

    Il momento subito dopo la rottura, quando prendi coscienza di un qualcosa che non esisterà più e che è destinato alla fine.

    È un testo rabbioso per certi versi, in cui si pensa a tracciare una linea netta e invalicabile verso un passato che vogliamo lasciarci alle spalle e da cui vogliamo ripartire cambiando “forma”, quindi noi stessi in primis e ritrovarci nuovi”, così Claudio descrive il proprio brano.

    Clementi coinvolge l’ascoltatore con un sound più introspettivo, ma che riesce a tirare fuori emozioni nascoste. Il suo sound vibra insieme all’anima di chi ha voglia di ascoltarlo.

  • “Fitta la nebbia” è il nuovo singolo di Lemó

    “Fitta la nebbia” è il nuovo singolo di Lemó

    Dal 26 luglio 2024 sarà in rotazione radiofonica “Fitta la nebbia”, il quinto singolo di Lemó estratto dal suo album d’esordio “Chi l’avrebbe mai detto!”.

     

    “Fitta la nebbia” è un blues vecchia maniera per una storia d’amore bislacca, il cui protagonista ricorda le movenze di un Jeffrey Lebowski dei fratelli Coen (Il Grande Lebowski), citando Dalla (Disperato Erotico Stomp) e De André (Quello che non ho).

     

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Un blues tutto suonato come si faceva un tempo, elettrico e distorto come certe storie d’amore”.

     

    Il videoclip di “Fitta la nebbia” è un viaggio on the road a bordo di un Duetto del ’73 rosso fiammante, tra le palme e il mare di una Taranto vestita di luce californiana.

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://youtu.be/lFGq1CXCpiM

    “Chi l’avrebbe mai detto!” è un album che contiene undici brani nati dall’ascolto, sin da bambino, del miglior cantautorato italiano (Dalla, De André, De Gregori e, più di recente, Capossella e Testa).

    Registrato tra la Puglia e Roma, il disco vede la partecipazione di musicisti d‘eccezione come Martino De Cesare (Concato, Eugenio Bennato) e Giancarlo Bianchetti (Vinicio Capossela, Gianmaria Testa) alle chitarre, Vincenzo Abbracciante alla fisarmonica (Lucio Dalla, Richard Galliano), Gabriele Mirabassi  al clarinetto (Mina, Ivano Fossati), Ferruccio Spinetti (contrabbassista degli Avion Travel e di Musica Nuda),  Giovanni Astorino al violoncello (Caparezza), e ancora Antonio Vinci (pianoforte ed Hammond) e Pierpaolo Giandomenico (basso elettrico), con la direzione musicale di Francesco Lomagistro (batteria e percussioni).

     

    Ascolta ora l’album: https://open.spotify.com/intl-it/album/1FxT0v9d8PY06mwXdQ59bz

     

    Biografia

    Claudio Paris, in arte Lemó, nasce a Taranto a metà Anni Settanta e vive a Bologna. 

    Anche se la sua vita ha preso tutt’altra strada, non ha mai abbandonato la sua immensa passione per la musica, nata quando era poco più che adolescente grazie all’ascolto del miglior cantautorato italiano; una passione che lo ha recentemente portato a pubblicare il suo primo progetto discografico, che sta riscuotendo ampi consensi di pubblico e di critica e che parla di guanti spaiati, diseguaglianze colmabili, amori troppo presto o troppo tardi, e ancora di Pavese e di Maradona.

    Dopo “Back home”, “Mariarita”, “Spaiato” e “Les mots”, “Fitta la nebbia” è il nuovo singolo estratto dal primo album di Lemó “Chi l’avrebbe mai detto!” in rotazione radiofonica dal 26 luglio 2024.

    Instagram |  Facebook

  • “Bologna in Champions League” è il nuovo singolo di Andrea Mingardi. Annunciate nuove date estive

    “Bologna in Champions League” è il nuovo singolo di Andrea Mingardi. Annunciate nuove date estive

    Da venerdì 26 luglio 2024 è in rotazione radiofonica “BOLOGNA IN CHAMPIONS LEAGUE”, il nuovo singolo di ANDREA MINGARDI, disponibile sulle piattaforme digitali dal 31 luglio. Annunciate nuove date live.

    “Bologna in Champions League” è un samba carnevalesco che rappresenta bene la gioia e i caroselli dei tifosi dopo 60 anni di astinenza. Inoltre, la fase in dialetto desidera esportare una inequivocabile ironia locale. 

    Spiega Andrea Mingardi a proposito del brano: “Aveva ragione Leopardi. Si gode più il sabato della domenica. E il nostro sabato calcistico l’abbiamo già avuto: siamo in Champions, festa, gioia, goliardia, ironia. Bologna è questo e la canzone rappresenta il culmine della nostra felicità. Ora, prenderemo quello che c’è e il carnevale dialettoso, che è il fulcro della canzone, ci servirà soltanto per ricordare i momenti più felici. Anche tra tre anni. Insieme a Maurizio Tirelli abbiamo confezionato questa pillola ironica singola che si incastra bene nel mio modo di vedere le cose. Bolognesi, frati trappisti che sanno gioire ma anche prepararsi a soffrire di meno. Registrato al Sant’Anna Studio, con i migliori musicisti tra i Supercircus, Bologna in Champions League è anche uno sberleffo a un calcio basato su danaro e potere che non vale un tunnel di uno dei nostri. Roba da ultimo dell’anno e credo anche per chi non è Rossoblu come me.” 

    Il cantautore e showman bolognese annuncia nuove date del suo tour. Lo spettacolo ripercorrerà oltre cinquant’anni di storie, eventi e cambiamenti, con l’esecuzione di brani di fama mondiale che ancora oggi sono punti di riferimento per tutti noi.

      CALENDARIO DEI CONCERTI:

    29 luglio – San Pietro in Casale (BO) – proiezione Bologna i ❤️you

    01 agosto – Riccione – Summer Jazz Festival – Piazzale del turismo

    03 agosto – Ravenna -Piazza San Francesco

    04 agosto – San Lazzaro di Savena -Fiera di San Lazzaro – (BO)

    08 agosto – Arena Spada – Brisighella (RA)

    13 agosto – Bologna Piazza Maggiore – proiezione Bologna i ❤️you

    16 agosto – agosto con noi – Campo sportivo – Ozzano (BO)

    23 agosto – Riccione proiezione Bologna i ❤️you

    24 agosto – Riccione – Terrazza del Palazzo dei Congressi

    30 agosto – Ferrara – Castello Festival “Una voce per l’Europa”

    08 settembre – Porretta Terme per Porretta Music Festival

    Biografia

    Andrea Mingardi, musicista, cantante, scrittore, bolognese D.O.C, in prima fila nell’impegno solidale, è tra i fondatori della Nazionale Cantanti di calcio. Vincitore del “Premio miglior bluesman Italiano”, e il “Premio Stella d’Argento”. Nella sua carriera collabora con grandi artisti tra cui Gianni Morandi, Franco Califano, Jose’ Feliciano, Wilson Picket, Lucio Dalla, Mina, Blues Brothers, Patty Smith. Nel 2000 esce il CD “Ciao Ràgaz”, raccolta di canzoni dialettali a cui partecipano Morandi, Guccini, Carboni, Stadio e altri. Disco di platino in un mese dall’uscita, si propone di esportare il nostro idioma dandogli dignità di lingua. Nel 2001 rilegge “Pierino e il lupo”, di Prokofiev, accompagnato dall’orchestra dell’Università di Bologna. Nel 2004 partecipa a Sanremo con i Blues Brothers ispirando la formazione della nuova “RossoBlues Brothers Band”, con la quale registra dal vivo il nuovo LP, “Tribute to Ray Charles”. È autore del brano “Mogol Battisti”, interpretato con Mina e contenuto nell’album “Bau” e del libro “Permette un ballo, Signorina?”, edito da Mondadori, in breve best seller per la collana “Gli Oscar Mondadori”. Sua è la canzone “Amiche mai”, scelta da Mina e Ornella Vanoni per il primo duetto della loro storia musicale e per il quale è insignito del “Premio Personalità Europea” in Campidoglio. A Los Angeles ha ricevuto il prestigioso premio Italian Music Awards per il suo disco “Tribute to the Genius” dedicato a Ray Charles. È del 2023 il conferimento della TURRITA D’ARGENTO del Comune di Bologna.

    “Bologna in Champions League” è il nuovo singolo di Andrea Mingardi disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 31 luglio 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 26 luglio. 

     

    Facebook | Instagram | YouTube

  • “Sopra L’Astronave”, il nuovo singolo di Antonio Spenillo

    “Sopra L’Astronave”, il nuovo singolo di Antonio Spenillo

    Fuori dal 19 luglio “Sopra L’Astronave”, il nuovo singolo di Antonio Spenillo. Un brano pop che mescola influenze jazz e R’n’B dove l’autore invita l’ascoltatore a rientrare in contatto con i propri sentimenti.

    Il brano è tratto dall’album“Quello che resta”. Un disco scritto a quattro mani con il fratello Mauro, (Principe & Socio M / Co-autore di “Abbracciame” di Andrea Sannino), che ne ha curato la registrazione, gli arrangiamenti e la direzione musicale.

    Il lavoro discografico è il frutto di una grande session musicale, perché i brani sono stati registrati tutti in diretta, seguendo la scia dei dischi dei più grandi cantautori italiani degli anni Settanta e Ottanta.

    Sopra l’astronave è un brano che segue la scia musicale delle più belle Easy Listening d’autore (strizzando l’occhio agli Steely Dan di Donald Fagen).

    È l’unica via di salvezza per l’umanità,fuori dagli schemi e dalle cose inutili.Un viaggio sopra l’astronave per ritrovare sé stessi e ciò che conta davvero.I sentimenti, unica benzina per rimanere vivi,con un finale a sorpresa”, così Antonio descrive il proprio brano.

    “Quello che resta” è un viaggio in dieci tappe nel mondo musicale e cantautorale di Antonio Spenillo, autore e musicista raffinato la cui scrittura evocativa fa di ogni brano un fermo immagine, una fotografia fatta di note e parole, uno scatto di uno stato d’animo, del suo vissuto, del suo sentire che spesso è simile a quello di tanti.

  • “Rovi”, il singolo dei Napstamind tra energia e introspezione

    “Rovi”, il singolo dei Napstamind tra energia e introspezione

    Fuori dal 19 luglio “Rovi”, il nuovo singolo dei Napstamind. Il brano è il primo singolo estratto dal prossimo disco in uscita a fine estate per l’etichetta Saint Louis Production.

    “Rovi” è un brano cupo e tormentato. Chitarre distorte e voci che come un gridano tirano fuori il proprio dolore. I Napstamind scelgono un brano forte che mette in scena tutta la loro energia e grinta.

    La canzone si apre con delicatezza, con una melodia avvolgente e accogliente, per poi esplodere già nel ritornello. “Rovi” è una canzone dinamica che riesce ad alternare questi momenti calmi a rabbia ed energia.

    “Rovi è il primo singolo del disco, un pezzo cupo che nel suo sviluppo alterna strofe più intime e sognanti a ritornelli pesanti e aggressivi. Questa alternanza porta ad un crescendo nel bridge che alza ancora di più la dinamica, accompagnato dal testo che descrive un rapporto sempre più distante e impossibile“, così la band descrive il proprio brano.

    Il progetto ha il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.

  • BOHRIS si presenta al mondo con “Dosi di Nostalgia”

    BOHRIS si presenta al mondo con “Dosi di Nostalgia”

    Fuori dal 14 luglio “Dosi di Nostalgia”, il primo singolo di BOHRIS realizzato con Saint Louis Production. Il cantautore di Roma si presenta al mondo con un brano indie pop coinvolgente con un retrogusto cupo, nostalgico.

    BOHRIS ama scrivere di notte e lo si percepisce sia nel testo che nella melodia. Sonorità pop si scontrano con elementi lo-fi creando un brano intimo e profondo. “Dosi di nostaglia” sono tutti quei momenti in cui non riusciamo ad affrontare il presente e guardiamo a ciò che era stato.

    La generazione definita millennials sembra essere una di quelle che più soffrono la nostalgia e così Bohris sembra riassumere perfetttamente tutto quello che si prova in questi momenti.

    Esplodiamo tutti i giorni come polvere da sparo, andiamo continuamente alla ricerca di sguardi e paesaggi che ci ricordino qualcosa.

    Creiamo meccanismi di autodifesa per resistere alle rapide, ci perdiamo continuamente tra i ricordi. Perdiamo il senso del tempo e ci rifugiamo nel passato. Pensiamo, Ridiamo, piangiamo… andiamo sempre alla ricerca delle nostre dosi di nostalgia”, così il cantautore descrive il proprio brano.

    “Dosi di nostalgia” è accompagnato da un videoclip dove vediamo il protagonista ripetere gli stessi gesti in loop. Sembra non cambiare nulla tranne l’orario che vediamo alla televisione. Il video trasmette un senso di oppressione e blocco, l’esatto effetto che ci provoca la nostalgia.

  • “Stupida illusione” il nuovo singolo di Angelo Santangelo

    “Stupida illusione” il nuovo singolo di Angelo Santangelo

    Dal 26 luglio 2024 è in rotazione radiofonica “Stupida illusione”, il nuovo singolo di Angelo Santangelo disponibile su tutte le piattaforme digitali di streaming dal 19 luglio.

     

    “Stupida illusione” è un brano esplosivo con una forte energia. Ci sono momenti e incontri nella nostra vita che durano pochi secondi, a volte il tempo di uno sguardo, ecco.. in quel momento nella nostra testa scattano una serie di scene, creiamo finali improbabili, ci chiediamo se sia il caso di avvicinarci e fare il primo passo, oppure lasciare andare, solo che mentre immaginiamo tutto questo la maggior parte delle volte l’altra persona è già andata via lasciando a noi il vuoto di una “Stupida Illusione”.

     

    Commenta l’artista a proposito del brano: “Ci sono sguardi che non dimenticherò mai. Quante volte ci capita di incrociare persone che ci colpiscono senza dire una parola, semplicemente guardandoci negli occhi. Amori illusori, o sguardi che ci fanno riflettere, e quante volte siamo andati fino in fondo per scoprire davvero chi è quella persona che ci ha colpito così tanto? Spesso ci limitiamo a quell’attimo senza approfondire, senza fare mai il primo passo, creiamo tutto un film nella nostra mente e ce lo facciamo bastare, e se invece non ascoltassimo i nostri dubbi e facessimo il primo passo? Certi sguardi ci cambiano la vita.”

    Il videoclip di “Stupida illusione” mostra sempre in primo piano l’immagine di Angelo Santangelo in una dimensione intimistica che racconta quell’attimo in cui rimaniamo incantati dall’incontro di uno sguardo e quello che potrebbe nascere.

     

    Guarda il videoclip su YouTube: https://youtu.be/lwajc6jyyns

     

     

     

    Biografia

    Angelo Santangelo nasce a Caserta nel 1993.

    Cantautore, polistrumentista italiano che mescola il cantautorato italiano al sound pop british, con influenze che vanno dal rock, blues, funk, indie. I suoi testi sono introspettivi, spesso racconta dei propri vissuti, ma con una visione aperta a ciò che lo circonda. È un sognatore e ama raccontare dell’amore. Lo fa in modo diretto e quando si approccia a scritture diverse, lo fa comunque con un linguaggio sentimentale e trasparente.

    A marzo 2024 pubblica il suo primo singolo  “È così giusto”. Il 7 giugno dello stesso anno pubblica il secondo singolo “Un passo dalla luna” e apre due concerti importanti presentando proprio l’ultimo singolo.

    Questa estate è impegnato a presentare i suoi singoli comparendo come ospite nelle aperture di concerti di vari artisti importanti. Mentre continua la produzione di altri singoli in proiezioni di un disco che racchiuda il senso del suo viaggio artistico e non, fino ad oggi. Non si definisce un cantante ma un comunicatore, in continua evoluzione umana e artistica.

    “Stupida illusione” è il nuovo singolo di Angelo Santangelo disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 19 luglio 2024 e in rotazione radiofonica dal 26 luglio.

     

     

    Instagram | Spotify

  • Marco e Pippo: online il videoclip di “Sensaltro!”

    Marco e Pippo: online il videoclip di “Sensaltro!”

    E’ online il videoclip ufficiale del nuovo singolo di Marco e Pippo “Sensaltro!”, disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 24 maggio 2024.

    Arriva l’estate e con essa la voglia di spensieratezza e di musica da ballare. Il gruppo comico veneto “Marco e Pippo – l’unico duo che è un trio” ci regala il video di “Sensaltro!” il loro primo singolo. “Sensaltro!” è una “canzone italo-disco leggera” dal testo surreale e ricco di spunti che ci invita ad una giusta spensieratezza e a non smettere mai di credere e di provare a realizzare anche le cose più impossibili perché tutti i grandi cambiamenti partono da un grande sogno.

    “Sensaltro!” è un invito ad avere coraggio anche quando qualcuno vicino a te ti dice che non ce la farai mai o che tanto non cambierà mai nulla. Quindi quando qualcuno ti chiederà: “Ma sei sicuro che si può fare?”, tu rispondigli sempre: “Sensaltro!”

    Gli artisti commentano così il nuovo videoclip: Non volevamo realizzare il solito videoclip estivo ma un video spontaneo, fatto da persone comuni e non da attori, dove tutti potessero interpretare la canzone a loro modo, divertirsi e ballare liberamente”. E infatti il messaggio del video è proprio quello della libertà di muoversi e ballare ognuno secondo le proprie sensazioni e capacità, senza divisioni di età o di pregiudizio.

    Il videoclip di “Sensaltro!”, diretto da Roberto Carraro che ha curato anche la produzione musicale del brano, alterna scene girate in diverse location suggestive: da Piazza degli Scacchi di Marostica (VI) alla laguna di Venezia, da Villa Farsetti a Santa Maria di Sala (VE) al Castello di Mesola (FE). 

    Guarda il videoclip su YouTube: https://youtu.be/rWNllFca4PI?feature=shared

    Biografia 

    Il duo comico “Marco e Pippo” nasce nel 2005 dalla mente di Marco Zuin e Filippo Borille ai quali si aggiunge nel 2011 Gaetano Ruocco Guadagno trasformando il duo in un trio.

    In questi anni hanno scritto e portato in scena svariati spettacoli teatrali mescolando la lingua italiana al dialetto veneto, interpretando personaggi irresistibili (e sempre nuovi) con una comicità pulita ed immediata.  

    Oltre agli spettacoli teatrali hanno ideato e realizzato programmi radiofonici, podcast, sketch Comedy (con la partecipazione di Francesco Paolantoni, Stefano Sarcinelli e Ariadna Romero), pubblicato libri e partecipato a programmi televisivi. Sui social vantano una grande e vivace comunità di appassionati. 

    Attualmente stanno presentando nei teatri il loro ultimo spettacolo dal titolo “Avantintrio” dove attraverso personaggi esilaranti raccontano le bellezze e le caratteristiche della loro regione anche a chi veneto non è.

    Il loro slogan è: “Think less smile more”: preoccupati di meno e sorridi di più!

    “Sensaltro!” è il singolo d’esordio di Marco e Pippo disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 24 maggio 2024.

    CONTATTI E SOCIAL

    Marco e Pippo: Sito Web  Instagram  Spotify  info@marcoepippo.com

    Roberto Carraro: info@robertocarraro.it